Lo psicologo: “Bisogna affrontare subito i Disturbi Alimentari durante l’ Emergenza Coronavirus”

Disturbi alimentari: ai tempi del Covid 19 una équipe di 64 psicologi, contattabili 24 ore su 24, aiuta i cittadini a riconoscere, combattere, guarire e superare i disturbi dell’alimentazione

Roma, 24 aprile 2020 – Si stima che siano circa 3 milioni gli italiani affetti da disturbi alimentari, di cui la maggior parte soffre di anoressia o obesità grave. L’incidenza maggiore dei disturbi dell’alimentazione riguarda le donne, ma ne soffrono anche gli uomini, e nel 10-20% dei casi il disturbo si cronicizza con conseguenze, in alcuni casi, mortali.

In questi casi l’aiuto dello psicologo e dello psicoterapeuta è fondamentale. Spesso però il percorso richiesto diventa multidisciplinare e coinvolge gli psichiatri, i pediatri, i dietisti e gli specialisti in medicina interna.

Il dottor Gianni Lanari, Psicoterapeuta responsabile del Pronto Soccorso Psicologico Roma Est, ipotizza che lo stress caratterizzante l’Emergenza Coronavirus, potrebbe amplificare i disturbi alimentari. In tale situazione, intervenire precocemente potrebbe aiutare e fare la differenza.

Nei disturbi alimentari il rapporto con il cibo è malsano, e i disturbi sono i più vari. In particolare l’anoressia, la bulimia, l’obesità e il binge eating disorder (o disturbo da alimentazione incontrollata ), sono i più comuni.  In alcuni casi il cibo puó essere visto come unica fonte di soddisfazione o come fuga, in altri casi il rifiuto del cibo e l’eliminazione sono invece i fili conduttori.

Il cibo è l’oggetto su cui vengono sfogate paure, insicurezze, traumi o conflitti vissuti dalla persona, e non la causa del disturbo.

Anche il dottor Andrea Ferrazza, Psicologo del Pronto Soccorso Psicologico Roma Est, sostiene che durante l’emergenza legata al Covid-19, chi è affetto da questi disturbi stia vivendo in maniera più problematica l’intera situazione.

Purtroppo lo stare molto in casa, l’ansia e la paura, alimentano le sensazioni e le emozioni negative alla base del disturbo alimentare, aggravandone la situazione. Ad esempio, chi soffre di obesità o binge eating disorder, ha maggiore accesso al cibo durante questo periodo. Al contrario, chi soffre di anoressia o di bulimia, avendo un controllo maggiore da parte dei familiari, ha più difficoltà ad attuare strategie per eliminare il cibo ingerito e anche questo carica la persona di ansia e paura.

Per iniziare ad affrontare la situazione è stato creato il Pronto Soccorso Psicologico Roma Est, che opera in tutta Italia con appuntamenti telefonici, online e dal vivo.

Una realtà multilingue di 64 Psicologi, contattabile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con costi contenuti e che tende una mano a chi è in difficoltà.

Si può prendere un appuntamento col Pronto Soccorso Psicologico Roma Est facendo i numeri 06 2279 6355 – 346843498 o tramite il sito www.pronto-soccorso-psicologico-roma.it.

 

 

 

 

 

###

 

Per interviste e contatti:

Email.    lanarig3@gmail.com

 

Nasce il Miele 2.0: contiene cannabis, zenzero e limone, per fare il pieno di salute

Al prezioso miele viene aggiunto olio di CBD, zenzero e limone e per questo viene soprannominato Miele 2.0, per sottolineare l’aumento di proprietà e benefici che offre questo nuovo super alimento

Milano, 25 febbraio 2019 – Il miele, prezioso alimento conosciuti fin dell’antichità per le sue proprietà e benefici, diventa 2.0. Nella nuova versione il miele viene infatti arricchito con zenzero, limone e CBD tratto dalla cannabis, diventando un vero e proprio super alimento, per fare il pieno di salute.

Il miele di per sé ha azione disintossicante sul fegato, contribuisce alla protezione dell’apparato digerente, ha effetto calmante della tosse e decongestionante delle vie respiratorie, oltre a contenere enzimi, vitamine e oligominerali preziosi per la salute dell’uomo.

A questi benefici vengono aggiunti quelli dello zenzero, conosciuto per le sue proprietà che aiutano la digestione e risultano anti-infiammatorie, le proprietà del limone, noto per sua capacità di prevenzione dei calcoli renali, di lenire il mal di gola e favorire, anch’esso, la digestione.

A tutti questi benefici viene agggiunto il CBD, un elemento proveniente dalla canapa senza effetti “stupefacenti”, ampiamente utilizzato, soprattutto all’estero, per i suoi benefici sulla salute e per le sue capacità di apportare relax.

A distribuire questo prezioso super alimento la startup Cannabeasy (www.cannabeasy.it), tra le prime aziende a immettere sul mercato italiano prodotti a base di CBD.

Da quando siamo nati cerchiamo di soddisfare al meglio il consumatore, proponendo prodotti che vadano oltre l’inflorescenza e cercando di offrire un servizio innovativo come il delivery veloce dice il founder di Cannabeasy Francesco Albano “inoltre stiamo lavorando per commercializzare altri prodotti a base di CBD e canapa e cerchiamo produttori interessati ad avviare partnership win-win”.

Il servizio di consegna di Cannabeasy garantisce su Milano consegne a casa in meno di 60 minuti e in tutta Italia in 48h, e a breve è prevista l’espansione del servizio di delivery anche in altre città, grazie ad una rete in franchising.

Cannabeasy, oltre il miele 2.0 ha annunciato di aver già selezionato 2 cioccolate di modica con semi di canapa, decorticati e non, che sono ricchi di Omega 3 e Omega 6.

Per maggiori informazioni sul miele 2.0 e altri prodotti innovativi a base di canapa visitare il sito internet www.cannabeasy.it.

 

 

 

 

###

 

Contatti stampa:

francesco92albano@gmail.com

 

 

 

Al Wine2Wine 2018 arriva Winebel, l’App dell’etichetta del vino multimediale

 L’appuntamento annuale con uno tra i più rinomati forum sul business del vino ritorna il 26 e il 27 novembre a Verona e per la prima volta ci sarà anche Winebel, l’app che rende etichetta del vino ‘parlante’

Verona, 22 novembre 2018 – Wine2Wine, l’imperdibile appuntamento annuale con il forum B2B sul business del vino, ricco di ospiti internazionali e stimolanti convegni sul tema del vino, vedrà quest’anno, per la prima volta, protagonista anche Winebel, l’app dedicata ai produttori che vogliono distinguersi e diventare ancora più tech-friendly.

Uno stand con materiale informativo e gadget esclusivi sarà a disposizione di tutti i partecipanti a Wine2Wine che decideranno conoscere da vicino questa nuova realtà, mentre i rappresentanti e creatori dell’app rimarranno a disposizione per tutta la durata dell’evento per raccontare le novità tecnologiche di Winebel.

Per chi ancora non la conoscesse, Winebel è un’app dedicata alle cantine che sfrutta la realtà aumentata per permettere di visualizzare video in 3D direttamente sulle etichette del loro vino.

Non una semplice etichetta parlante quindi, ma una vera e propria finestra temporale sulla realtà e le radici del vino che si sta degustando, con una grafica ricercata e precisa anche se sottoposta a cambi di angolazione.

I consumatori possono, tramite l’app, vedere il volto dei vignaioli che hanno prodotto il vino appena degustato o acquistato, sentire direttamente il racconto del produttore, conoscere la sua storia e il suo territorio. Il tutto tramite pochi “tap” sul proprio smartphone, semplicemente inquadrando l’etichetta del vino di cui si desidera conoscere la storia.

L’app Winebel è multilingue, grazie ad un sofisticato software l’app è disponibile a livello globale e comprende un servizio di traduzione con sottotitoli automatizzati o sottotitoli studiati ad hoc dal produttore per alcuni mercati più interessanti.

L’appuntamento è per il26 e il 27 novembre a Verona a Wine2Wine, per conoscere da vicino questa e tante altre novità del settore B2B del vino. 

 

 

 

È nata Winebel, l’App che porta la realtà aumentata sul vino

Verona, 11 settembre 2018 – La tecnologia si sa, sta rivoluzionando ogni settore della nostra vita, tra cui anche l’alimentare. L’ultima innovazione del settore è Winebel (winebel.com), un’App dedicata alle cantine che sfrutta la realtà aumentata per permettere loro di  visualizzare dei video direttamente tramite le etichette del loro vino.

I consumatori possono così, tramite l’App, vedere il volto dei vignaioli delle bottiglie che si hanno tra le mani e le cantine dove sono state prodotte, degustare il vino interattivamente con un esperto sommelier o scoprire le unicità del territorio dove è prodotto. Il tutto avviene inquadrando l’etichetta con il partphone.

PER LE CANTINE

Winebel permette alle aziende vinicole di fornire un valore aggiunto immediato al proprio vino, comunicando direttamente con i propri clienti.

Le cantine hanno così la possibilità di sottolineare le proprie unicità e raccontare in prima persona la propria passione, attraverso i volti, i luoghi e i suoni che hanno portato alla produzione della bottiglia di vino che il cliente sta per acquistare o ha già acquistato.

PER I CONSUMATORI

L’esperienza di degustazione del vino viene arricchita dall’interazione con i contenuti dell’etichetta utilizzando il proprio smartphone.
Si possono così scoprire nuovi territori e nuovi vini per le prossime gite enoturistiche.
Se il vino è stato acquistato nella zona di produzione, Winebel permetterà di ricordare e condividere, una volta a casa,  l’esperienza di una visita in cantina

IL PROGETTO

Il progetto inedito è una novità nel settore della comunicazione enologica. Nasce in Italia, dove le unicità dei territori e delle produzioni possono essere esaltate dall’utilizzo di questo strumento ed è disponibile sia per iOS al link https://itunes.apple.com/us/app/winebel/id1402963330?ls=1&mt=8 che per Android tramite il ink https://play.google.com/store/apps/details?id=com.Winebel.Winebel.

ONGARESCA

La prima cantina a credere in questo progetto è stata la cantina Ongaresca, già premiata con il  certificato di eccellenza al Merano Wine Festival 2017 per i vini “Merlot Veneto Rosso IGT 2013” e “Pas Dosè Spumante Metodo Classico VSQ 2012”.
Attualmente tutte le etichette della gamma della cantina sono fruibili interattivamente con Winebel.

INTERACTIVEBEL

Winebel è distribuito da interactivebel, una società operante nel campo della comunicazione che sta sviluppando progetti di realtà aumentata applicabili a tutti i tipi di etichette.

Per informazioni visitare il sito internet www.winebel.com, scrivere alla mail info@winebel.com oppure chiamare ai numeri +39 338 31 16 878 e + 340 40 73 718.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ritorna la Sassofest, la Festa della Birra più seguita della provincia di Bologna

Sasso Marconi (Bologna), 16 luglio 2018 – Torna anche quest’anno dal 19 al 22 luglio a Sasso Marconi (Bologna) ‘Atuttabirra – Sassofest’ (http://www.sassofest.it), il festival della birra più seguito di tutta la provincia di Bologna.
Anche quest’anno per la 24^ edizione, seguendo la tradizione saranno 4 i giorni del ‘Festival della Birra’.

Serate diverse, sotto le stelle, con musica e birra fresca, faranno da cornice al magnifico parco Marconi affacciato sulla vallata del fiume Reno, situato nella zona centrale del paese. Il Sassofest offrirà l’opportunità di degustare una varietà di birre selezionate, anche artigianali, e prelibatezze culinarie, accompagnate da buona musica, divertimento e spettacoli.

‘Atuttabirra – Sassofest’ proporrà la degustazione di birre che vanno dalle classiche Lager, alle Pils, birre a bassa fermentazione, di color oro pallido e in genere molto luppolate, che conferiscono un tocco amarognolo in più. Disponibili anche le Weizen (Weisse), birre di frumento tedesche, leggermente asprigne e dorate con una abbondantissima schiuma, le Stout (la famosa birra nazionale irlandese, scurissima, con una schiuma abbondante e cremosa prodotte con orzo torreffatto e caramello), le Ipa, oltre alle Pale Ale e le birre artigianali.

Alcune delle birre disponibili al festival sono prodotte dal Birrificio Italiano, come l’Asteroid 56013, fino alle più ricercate artigianali realizzate da micro birriffici e birrifici artigianali, tra cui il Birrificio I Due Mastri, il Birrificio Della Futa, StataleNove, Il Gaggiolino e Petroniano.

Ad intrattenere le serate durante la cena vi saranno anche molti spettacoli e band come il 19 luglio Joe Dibrutto, uno delle cover band più longeve; a seguire il 20 luglio sarà presente Lovesick Duo e Polazzi Team, rock’n’roll, blues e country in un mix esplosivo.

Il 21 luglio sarà la volta di King Lion & The Braves con buona musica rock’n roll e swing e la band Club J-27 che propone pop e classici del rock anni ’90. Per finire, il 22 luglio si terrà uno spettacolo pre-serata del Gruppo Campanari Padre Stanislao Mattei e i Gem Boy con le loro cover parodistiche.

Altra particolarità della festa è che alla SassoFest la festa va ben oltre il solo divertimento. Infatti la manifestazione, con il passare del tempo ha preso sempre più piede, ottenendo sempre più grandi successi, e diventando un modo per offrire, sì, un sano divertimento, ma anche uno strumento di aggregazione tra i giovani, associazioni ed enti locali, realizzando azioni volte al bene sociale, con la donazione degli incassi in beneficenza.

Inoltre l’obbiettivo che si è prefissata la festa, ormai da anni, è stato quello di sensibilizzare i giovani alle problematiche dovute al consumo eccessivo di bevande alcoliche e all’educazione stradale per contribuire alla prevenzione degli incidenti.

Per informazioni è possibile contattare il telefono 333 884 5018 dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30, oppure visitare il sito www.sassofest.it.

 

La delegazione argentina del Tucuman visita il Centro Agroalimentare di Roma

Roma, 2 luglio 2018 – Si è tenuto lo scorso 28 giugno a Roma un incontro tra una delegazione argentina della provincia del Tucuman e il CAR, Centro Agroalimentare di Roma. Scopo dell’incontro era testare le potenzialità economiche delle 2 realtà per sviluppare eventuali relazioni economiche.

Dall’incontro è in effetti emerso che il know-how del CAR e i prodotti agroalimentari della provincia argentina sono complementari e possono fortemente cobtribuire allo sviluppo delle relazioni economiche tra Italia e Argentina.

Il Dottor Fabio Massimo Pallottini, Direttore Generale del Centro Agroalimentare di Roma, ha dato il benvenuto alla missione istituzionale e commerciale della provincia Argentina di Tucumán guidata dal Governatore Dottor Juan Luis Manzur che in precedenza era stata ricevuta dalla F.A.O, l’ Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura.

All’incontro sono state illustrate le possibilità di cooperazione del CAR, prima struttura in Italia per la commercializzazione di prodotti ortofrutticoli e ittici, e la Provincia di Tucumán, di grande vocazione agricola e leader mondiale nella produzione di limoni.

All’incontro è stata rilevata l’importanza di accordi strategici utili alla commercializzazione e all’interscambio di tecnologie, reti e prodotti nel settore agroalimentare.

Sono stati anche prospettati scenari di collaborazione tra i due paesi con la preparazione di una lettera d’intenti e una futura visita di responsabili del CAR in Argentina per verificare la possibile realizzazione in Tucumán del “modello” CAR.

A conferma del valore e della validità della visita si evidenzia che gli incontri B2B, avvenuti nel corso della stessa tra imprenditori argentini e italiani, hanno concretamente portato alla definizione di accordi commerciali di grande valore simbolico per i positivi sviluppi ipotizzabili e realizzabili tra i produttori agricoli di Tucuman e gli operatori del CAR.

 

Incontro tra la delegazione argentina e il CAR, Centro Agroalimentare Roma

Sapori nelle Corti: a Caglio prodotti tipici locali in 7 antichi cortili 

Como, 26 giugno 2018 – Domenica 1 luglio 2018 a Caglio, in provincia di Como, dalle ore 10 alle 19 torna il tradizionale appuntamento con i ‘Sapori nelle corti’, l’evento di punta dell’estate in questo incantevole borgo di montagna della Vallassina. Sette cortili privati del centro storico saranno aperti al pubblico, ospitando i produttori enogastronomici di eccellenza della Brianza e del Triangolo Lariano.

Non solo enogastronomia quindi, ma l’opportunità di immergersi in un’atmosfera dimenticata, ammirando esempi di architettura rurale risalenti fino al Medioevo.

Case addossate l’una all’altra per difendersi dalle incursioni dei briganti, fatte di pietra tagliata a mano da abili scalpellini, attrezzate con un pugno di utensili di ferro che duravano per sempre; case che la famiglia condivideva con gli animali e dove la stalla era il “salotto” caldo dove ritrovarsi la sera a conversare o cantare. Tra vicoli e cortili sarà possibile vedere tutto questo e molto altro.

Questi gli eventi principali della giornata:

Incontri con i produttori dalle 10.30 presso la terrazza dell’albergo Santa Valeria: racconti, show cooking e assaggi per tutti. Gli incontri al Santa Valeria proseguiranno per tutta la giornata.

Alla scoperta delle bellezze di Caglio. Ore 11.00 – 12.00 e 14.30 – 17.30 una navetta gratuita con partenza dalla P.zza Vittorio Emanuele II (Municipio) vi porterà al Santuario della Madonna di Campoè, al belvedere Segantini, all’ oasi faunistica e all’orto botanico.

Arte e cultura: alle ore 11.00 e alle ore 15.30 visita guidata gratuita al Percorso Segantini, mostra permanente a cielo aperto nei vicoli del borgo antico (dove il grande pittore abitò), con una guida esperta.

Gastronomia: dalle ore 12.30 vi aspettiamo in arena per gustare un buon piatto di polenta uncia preparato con prodotti locali e dalle ore 16.00 il Paradel, dolce tipico locale.

Per i bambini, presso l’arena sarà allestita un’area dedicata agli animali dell’azienda agricola Cascina del Sole dove saranno proposti percorsi con gli asinelli e laboratori didattici. Presso la corte Porro ci sarà invece un’area dove poter ammirare gli animali selvatici dell’oasi faunistica di Caglio. Dalle 16,30 in arena giochi, animazione e lancio dei palloncini.

Per informazioni 

In sede Proloco: Caglio, piazza Giovanni XXIII, domenica 10 – 12, da marzo a ottobre; tutti i giorni, 10 -12 e 16 -19, in luglio e agosto.

Telefono: 031 667378 negli orari di apertura, oppure mobile: 347 9893170

Mail: info@procaglio.it

Web:  www.procaglio.it e www.facebook.com/ProCaglio

 

Sapori_2018_Caglio, PDF con Programma completo ed elenco espositori

 

 

 

Ufficio stampa:

Ida Laura Cappiello – 340 3846691 – mail: comunicazione@procaglio.it

 

Caglio (Como), Scorcio borgo medievale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caglio (Como), Percorso Segantini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caglio: Corte Bianconi, cucina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A Bologna il Premio Miglior Banconista: “un’ arte che rischia di scomparire”

Domenica 10 giugno ore 11 si terrà la fase finale del Premio Miglior Banconista d’Italia presso FICO Eataly World Bologna, Spazio Forme – Parmigiano Reggiano…

Bologna, 29 gennaio 2018 – A tutela di un mestiere e di una vera e propria arte che rischia di scomparire si terrà a Bologna il 10 giugno prossimo il Premio al Miglior Banconista con il contributo del Consorzio del Parmigiano Reggiano, Media Partners Agrodolce.

Perché la nascita di questo nuovo premio? Perché quella del banconista è una vera e propria arte che rischia di scomparire. Manca una formazione specifica al riguardo e i giovani disertano l’apprendistato. Le botteghe gastronomiche di qualità fanno sempre più fatica a trovare giovani che vogliono imparare questo mestiere che, se ben fatto, ha ottimi ritorni professionali e il piacere di un contatto con una clientela che è sempre più preparata e desiderosa di scoprire ingredienti d’eccellenza.

Il premio è opera dell’organizzazione di Witaly, che dopo aver ideato e portato avanti da tanti anni prima il Premio al miglior Chef Emergente e poi l’analogo al miglior Pizza Chef Emergente, si è avvicinata in seguito anche al mondo delle botteghe gastronomiche di qualità con il relativo premio realizzato nelle ultime edizioni del Festival della Gastronomia di Roma e di Milano.

L’appuntamento per il premio è presso il FICO di Bologna, Spazio Forme – Parmigiano Reggiano, domenica 10 giugno prossimo alle ore 11. Qui converranno gli 8 candidati selezionati da una rete di esperti, che, di fronte a una giuria qualificata, tra cui dovranno presentarsi e mostrare di avere delle spiccate capacità dialettiche ed interazione con il cliente, solida preparazione sulle tematiche gastronomiche. Alla prova orale, seguirà una prova pratica con l’assaggio e il taglio del parmigiano reggiano.

La competizione è aperta al pubblico, dalle ore 10 del mattino all’ora di pranzo.

Per maggiori informazioni sull’evento scrivere alla mail eventi@witaly.it.

 

 

 

 

Al via il ‘Campionato Mondiale della Pizza’, a Parma dal 9 aprile

Parma, 6 aprile 2018 – Il Campionato Mondiale della Pizza’ ritorna a Parma il 9, 10 e 11 aprile. Sono 773 i concorrenti iscritti da tutto il mondo con numeri da record: 773 iscritti, 1045 gare di cui 947 di cottura, e 98 di abilità e ben 43 nazioni rappresentate.

Ben 11 le categorie di gare tra cottura e abilità, anche se ormai la manifestazione ha quasi raggiunto il tutto esaurito tra le competizioni più richieste: la Pizza in Teglia, la Pizza Senza Glutine, la Pizza Napoletana STG.

L’interesse internazionale della pizza si concentra alla pizza in pala (o alla romana) e alle specialità che nell’evento di Parma uniscono le professionalità di chef e pizzaiolo, un matrimonio tra cucina e pizza (la pizza a due).

Le gare toccheranno vari aspetti come il gusto, l’aspetto, la creatività, la velocità, e non solo.

A partecipare all’evento un vero esercito di pizzaioli e chef provenienti da tutto il mondo: Argentina, Austria, Australia, Belgio, Bangladesh, Brasile, Svizzera, Cile, Germania, Spagna, Francia, Ungheria, Irlanda, Israele, Giappone, Corea del Sud, Libano, Lussemburgo, Marocco, Macedonia, Messico, Norvegia, Pakistan, Portogallo, Romania, Russia, Arabia Saudita, Svezia, Tajikistan, Turchia, Ucraina, Regno Unito, USA, Sri Lanka e ovviamente Italia.

 

Questo il calendario definitivo dell’evento internazionale più atteso del settore:

 

Lunedì 9 aprile

Dalle ore 9.00 apertura della Segreteria presso il Palacassa della Fiera di Parma.

Dalle ore 10.00 inizio di tutte le gare gastronomiche e selezioni per il Trofeo Heinz Beck.

A seguire selezioni per la gara di Stile Libero individuale.

 

Martedì 10 aprile

Dalle ore 9.00 apertura della Segreteria presso il Palacassa della Fiera di Parma.

Dalle ore 10.00 inizio di tutte le gare gastronomiche e selezioni per il Trofeo Heinz Beck.

A seguire selezioni per la gara di Stile Libero individuale.

 

Mercoledì 11 aprile

Dalle ore 9.00 apertura della Segreteria presso il Palacassa della Fiera di Parma.

Dalle ore 10.00 gare di Velocità e Larghezza.

Dalle ore 10.00 proseguimento gara di “Pizza a Due” e finale del Trofeo Heinz Beck “I Primi… in Pizzeria”.

A seguire gara di Stile Libero a squadre e finale di Stile Libero individuale.

Dalle ore 19.30 inizio premiazioni e serata di chiusura del Campionato Mondiale della Pizza 2018.

 

Per ulteriori informazioni rivolgersi al numero +39 / 421 83 148 oppure visitare i siti internet www.campionatomondialedellapizza.it e www.pizzaworldchampionship.com.

 

###

Contatti stampa:

STUDIO PUGGINA

press@studiopuggina.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mobile Payment: nei supermercati Unicomm si pagherà con l’App Mobysign

Roma, 6 marzo 2018 – Mobysign ha siglato un importante accordo con il gruppo Unicomm per il pagamento con lo smartphone. La prima insegna già attivata  è quella degli ipermercati Emisfero.

Seguirà l’attivazione delle altre catene del gruppo, tra cui Famila, A&O, Emi Supermercati, Mega, C+C cash and carry, Guarner catering, Central Cash, Hurrà ed altri, comprese le vendite online.

Un risultato importante per la crescita e la diffusione della app e del Mobile Payment in Italia, con un player di prim’ordine del settore distributivo con una presenza capillare di ipermercati e supermercati sul territorio. Il Gruppo Unicomm è infatti presente in 7 regioni con oltre 230 punti vendita diretti e numero affiliati.

Un’ulteriore conferma che l’innovazione e la user experience di Mobysign piacciono alla GDO italiana e ai consumatori.

Tanti i motivi: Mobysign non è legata ad uno specifico tipo di smartphone, operatore telefonico o banca, ma è aperta a tutti gli esercenti su tutti i canali, sia per il punto vendita fisico che per l’ecommerce, consentendo all’esercente di aumentare il proprio fatturato anche ‘a saracinesca chiusa’ e al consumatore di poter disporre di un sistema unificato che gli rende semplice il pagamento ma anche il login sulle piattaforme web.

L’attivazione è semplicissima: il cliente registra una o più carte di credito e debito internazionale ed è subito abilitato, senza dover spedire documentazione di alcun tipo. In alternativa alla carta di credito è possibile pagare con circuiti privativi e giftcard emesse per conto dell’esercente.

Il tutto è completamente gratuito per il consumatore, senza costi diretti o indiretti. Mobysign non è un ente finanziario e non richiede l’apertura di un nuovo conto con relativa disponibilità di denaro e non necessita di ricarica dall’IBAN dell’utente che generalmente prevede una commissione.

Mobysign, proprio come un portafoglio, mette a disposizione i mezzi di pagamento già disponibili e gratuiti per il consumatore, proponendo quelli più economici per il merchant, in maniera neutra.

Il plafond delle carte è utilizzabile senza paura, anche per i più timorosi verso i pagamenti elettronici, perchè il numero della carta non viene mai inviato dall’App e sul telefono non è salvato né il numero della carta né alcun dato sensibile.

Massima attenzione anche per la privacy visto che è possibile pagare senza essere obbligati ad attivare la geolocalizzazione.

Semplicissimo l’utilizzo: l’utente non ha bisogno di selezionare il negozio sull’App e nemmeno l’importo, ma semplicemente mostra un codice a barre sullo smartphone o fa la scansione di un QRcode alla cassa o sul sito ecommerce per gli acquisti online.

L’App, che lavora per il cliente, riceverà in automatico sullo smartphone un popup con i dati del negozio, della eventuale cassa, dell’importo, nonché tutte le informazioni relative alla transazione, di pagamento o login, nella lingua dell’utente.

Al cliente non resta che confermare con l’impronta digitale o un PIN che non vengono nemmeno trasmessi in rete e  quindi non possono essere intercettati da malintenzionati.

Un sistema unificato già compliant con la direttiva PSD2 sui pagamenti, sulla quale Mobysign è in prima linea, con l’autenticazione forte del consumatore a vantaggio della sua sicurezza, e con un wallet già integrato.

L’accordo con Unicomm rappresenta un passo importante nella diffusione di Mobysign e dei suoi concept originali e innovativi.

 

 

###

 

 

 

 

Exit mobile version