Santimone, per il giovane talento del jazz arriva il secondo album

Il giovane talento salernitano del jazz pubblica il suo secondo album

Salerno, 9 luglio 2021 – Per il giovane pianista jazz Guglielmo Santimone è arrivata la pubblicazione del secondo album con due composizioni originali, “Chorinho Pe ttè” e “Saravà”.

I brani sono reperibili su vinile a tiratura limitata, oltre che su Spotify e sulle principali piattaforme digitali.

Giovane talento e interprete creativo, Guglielmo Santimone dà vita a Chorinho Pe ttè e Saravà, composizioni che accendono emozioni attraverso le note e il canto di un addio inaspettato.

“E poi, all’improvviso…proprio quando ti accorgi di amarle più che mai…” è scritto sulla copertina disegnata da Anita Santimone, artista la cui creatività ha concettualizzato il disegno simbolico dell’occhio per trasmettere la spiritualità delle composizioni di Guglielmo.

Parole e voce sono di Noemi Fiorucci, al basso Antonio Izzo, alla batteria Marco Salvador. Insieme, il quartetto di interpreti offre una performance coinvolgente in cui prende vita il talento di Guglielmo.

Premiato al “Tomorrow’s Jazz 2020”, il prestigioso concorso organizzato da Veneto Jazz con la seguente motivazione: ”Il gruppo ha dimostrato freschezza espressiva e capacità comunicativa, unite ad una grande competenza esecutiva e a una estrema convinzione del gesto, rimarchevole soprattutto se rapportata alla giovanissima età del leader”.

Oltre agli arrangiamenti unici e ai ritmi morbidi, le tracce offrono splendide melodie vocali e armonie interessanti. Le tracce, impostate su un tempo andante, permettono di fare un viaggio stimolante e appagante nel mondo del Modern Jazz.

La maturità dimostrata da questo giovane pianista salernitano nella sua performance che resta sempre coerentemente in chiave perfetta con un tempo accurato, portando inoltre molta varietà e originalità a ogni traccia, è in grado di fare luce sulle incredibili abilità compositive e sulle potenzialità future. Un piacere assoluto da ascoltare senza sosta.

Per ascoltare Chorinho Pe ttè e Saravà, e altri singoli ed EP, sono disponibili sulla piattaforma Spotify a questo link: https://open.spotify.com/album/2sE9dApvkf5a61d03d5VsO?si=j_mSUGacRWO4wzq316_S2Q&dl_branch=1.

oppure

https://deezer.page.link/DsyNhk8yZGQX3CWr5

 

 

 

Diego Arrigoni, il chitarrista dei Modà si è sposato

Galliate Lombardo, 21 giugno 2021 – Domenica 20 giugno, Diego Arrigoni il chitarrista  dei Modà si è sposato.

Diego e Mara, la sua compagna, si sono finalmente giurati eterno amore. In un anno complicato come il 2021, l’amore come in tutte le canzoni del celebre gruppo musicale Modà ha trionfato su tutto.

Barbara Filippini di Agenzia 1870, ha organizzato il matrimonio del chitarrista dei Modà, Diego Arrigoni e della sua compagna Mara Nardi.

Un matrimonio tutto color rosa cipria, una nuance classica e raffinata, scelta dalla sposa, romantica ed emozionata.

Lei ha detto sì con un vestito di alta sartoria dell’Atelier Tosetti di Como, disegnato e creato in esclusiva per lei.

Mentre lui, sempre seguito dall’Atelier Comasco ha indossato un abito di Carlo Pignatelli.

Tutta l’organizzazione dell’evento è stata “Made in Italy”, con dettagli molto curati e le invitate che indossavano abiti in nuance.

Matrimonio di ispirazione romantica, come le nozze e il banchetto, tra decorazioni preziose con rose cipria, rose avorio, elicantus bianco e rosa.

Il matrimonio  è stato fatto alla tenuta Villa Calmia a Galliate Lombardo, sul lago di Varese, con una cerimonia  blindatissima, presenti solo gli amici più cari, i parenti e tutta la band Modà al completo.

Un matrimonio civile con musiche della cerimonia eseguite da un coro Gospel ed una cena esclusiva.

 

Matrimoni Impossibili tra i programmi più visti di Real Time: non solo amore ma anche problemi sociali

Milano, 14 agosto 2020 – Dopo lo splendido successo della prima tv di Matrimoni Impossibili in onda su Real Time lo scorso 9 agosto, risultato tra i più visti dalla stessa rete, è ora grande attesa per conoscere le novità e curiosità delle prossime tre e ultime puntate della serie tv.

Si riparte dal 16 agosto ore 9.40 del mattino o in alternativa in streaming sul sito di Real Time o sulla pagina di DPlay.

Ospite d’onore della nuova puntata saranno Christian e Valentina, e il grande filosofo e professore, Presidente di Fare Ambiente, Vincenzo Pepe.

Il tema della puntata sarà appunto l’ambiente.

A coronare il sogno d’amore di queste coppie c’è la grande supervisione di una Wedding Planner d’eccezione come Simona Rosito, nota imprenditrice della Green Economy, che insieme a Regina, al marito Roberto Ferrari, conduttore di Radiodeejay e al sostegno della dott.ssa Monica Gabetta Tosetti, oggi riesce a cogliere tra le varie storie d’amore sfaccettature legate a vari aspetti e temi che toccano i più disperati argomenti sociali.

Tumori infantili, la difficoltà di superare i limiti imposti dalla mediocrità sociale sull’omosessualità, fino ad arrivare al tema della violenza sulla donna, al costruire solidarietà nei paesi del mondo dove c’è ne bisogno.

Un real “travestito d’amore”, dove un gruppo ben assortito di imprenditrici e artisti lo rende utile a sviscerare tanti problemi di attualità.

Presente nelle puntate anche il figlio di Simona Rosito, Mario.

Simona e Roberto con questa serie tv regalano al pubblico un sogno d’amore irraggiungibile come il loro matrimonio, in un concetto nuovo di promessa d’amore, dando a noi la possibilità di riscoprirli anche sotto la veste di produttori, autori e interpreti di Matrimoni Impossibili.

 

 



 

 

 

 

Musica: ritorna Rames, tutti i suoi brani gratis su Youtube

Ritorna il rapper Rames con il suo messaggio di positività e il lancio di un altro progetto musicale

Torino, 21 aprile 2020 – Torna a farsi sentire più forte di prima il rapper piemontese Rames in questo periodo di paura e isolamento. L’artista sta infatti lavorando al progetto remake di “Playrames”, uno dei suoi dischi più importanti che compie 10 anni dalla prima uscita.

Il progetto si articola in due fasi: nella prima, già iniziata, il rapper fa un grande regalo ai suoi ammiratori caricando gratuitamente i brani originali sul suo canale Youtube raggiungibili al link YouTube.com/playrames. La seconda fase porterà prossimamente all’uscita del remake, con nuove collaborazioni e produzioni musicali, sulle varie piattaforme musicali online e in radio.

Nell’occasione Rames ripropone il suo recente successo “Io”, che ora è tornato di grande attualità con il suo messaggio di grinta e positività.

L’artista che nei suoi testi affronta il disagio giovanile, il malcontento sociale e le contraddizioni del mondo moderno non rinuncia alla sfida e contrattacca con grande energia e con messaggi carichi di positività.

I suoi brani sono decisi ma armoniosi, curati e movimentati. Lo stile musicale è caratterizzato da ritmiche coinvolgenti e appassionanti che rappresentano una vera doccia fredda per chi si sente spento e ha bisogno di una potente carica di energia.

I suoi pezzi descrivono fatti di vita quotidiana, a volte caratterizzati da negatività e pessimismo, ma Rames non ha alcuna intenzione di rassegnarsi e arrendersi anzi incita ognuno di noi a lottare per cambiare in positivo le nostre vite.

Note sull’artista

Alessio, in arte Rames nasce nel 1986 a Chieri, alle porte di Torino, e si scopre fin da piccolo appassionato di musica, nel 1996 il decisivo incontro con l’hip hop. Nel 2002 esce “Zonastretta”, il primo album autoprodotto.

Nel 2006, l’album omonimo, “Rames”, affronta tutti i lati di Alessio, anche i più nascosti ed intimistici, e la sua visione del mondo, della musica, e dei rapporti con gli altri che ogni giorno affrontiamo. “Playrames” nasce dall’idea di separare il lato nero e il lato bianco dentro le creazioni del rapper, che dell’alternanza fra uno stile allegro e disimpegnato e uno stile cupo e introspettivo ha fatto una caratteristica peculiare.

Dal 2013 in poi Rames lavora all’autopromozione portando il giro la sua musica, i suoi remix e il suo nome lavorando nel frattempo al suo nuovo lavoro “Movimenti e piani”. Anche questo ultimo lavoro muove le attenzioni dei media che lo definiscono una web cam sulla realtà. “Movimenti e piani” porta Rames a essere trasmesso in radio e entrare nella classifica musicale italiana “Indie Music Like” e a scalare la classifica europea “Euro Indie Musichart” arrivando alla tredicesima posizione nelle top20.

 

Link di riferimento:

iTunes: https://goo.gl/LfKBxy

Google Play: https://goo.gl/CE22ua

Facebook: www.facebook.com/playrames

Youtube: www.youtube.com/playrames

Instagram: www.instagram.com/playrames

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

###

 

Per contatti Stampa:

info@ufficiostampaecomunicazione.com

 

Brunelli: in arrivo il nuovo singolo

Milano, 27 marzo 2020 – É previsto a breve l’uscita del secondo singolo di Brunelli. Lo ha annunciato lo stesso artista, dopo il successo di “Ocra“, il suo brano d’esordio prodotto dalla Rossodisera. L’artista ora è pronto a presentare al pubblico l’evoluzione del suo progetto che, nell’ottica di una serie di singoli che anticiperanno l’album, e che rappresenta tutto il suo mondo.

In Ocra, il cui video è uscito a gennaio, Brunelli raccontava il manifestarsi di diverse emozioni provate nel tempo, comuni ad ognuno di noi: spaesamento, distorsione, inquietudine, solitudine e anche speranza. Immagini, le stesse che si percepiscono osservando fuori dalla finestra, di un qualcosa nel quale si crede e che dal proprio mondo personale viene proiettato all’esterno. Ocra era pura trasparenza: impalpabile come i sentimenti eppure così intensa.

La sintonia tra Brunelli e la sua chitarra è nata sin dai primissimi anni della sua vita; inizia in fretta a creare musica ed a collaborare con diversi gruppi, manifestando subito un forte legame con il blues e con il rock.  Nel mentre si avvia verso il mondo della composizione e dell’arrangiamento e certifica la sua crescita oltremanica, con il corso specializzato di Sound Engineering and Music Production dell’Abbey Road Institute.
Ritornato in Italia, forte delle esperienze londinesi, è a Milano che Brunelli decide di iniziare il suo nuovo percorso da solista; inediti tenuti fino ad ora chiusi nel cassetto ma che finalmente stanno per essere svelati ed ascoltati.

Perseguire l’artista sui social basta andare sul canale Instagram www.instagram.com/musicadibrunelli.

 

BRUNELLI

 

 

BRUNELLI

 

 

BRUNELLI – OCRA

 

 

 

 

Il prete poeta: Don Cosimo Schena ritorna con “Vivo di Te”

Brindisi, 12 novembre 2019 – Non si ferma più don Cosimo Schena. Dopo il grande successo delle sue ultime raccolte di poesie e musica che lo hanno consacrato nuova stella delle piattaforme musicali, il sacerdote pugliese ritorna con un nuovo album di poesie inedite, di sua composizione.

ll 15 novembre uscirà infatti “Vivo di Te”, la sua nuova raccolta di poesie musicate che si potrà  ascoltare su tutte le maggiori piattaforme musicali.

Poco più di un anno fa la brillante idea di pubblicare tutte le sue composizioni poetiche in formato audio e interpretarle personalmente accompagnate da suggestivi sottofondi musicali.

Subito l’idea è stata apprezzata dal pubblico che ha cominciato a seguirlo in rete grazie alle varie piattaforme musicali, da Spotify a iTunes passando per YouTube.

I suoi brani hanno avuto un’impennata di ascolti e i fans lo hanno ribattezzato “Il poeta dell’Amore”, tanto che la stampa a livello nazionale ha cominciato ad occuparsi della sua storia.

Messaggi d’amore

Il tema predominante delle sue composizioni, infatti, è l’amore: un amore universale che parte da Dio per arrivare a tutti coloro che hanno ancora la voglia di scommettere su questo sentimento.

“Vorrei che il mio messaggio d’amore arrivi anche a coloro che vivono o si sentono in preda alla solitudine, a tutti quelli che hanno perso il senso della speranza e della vita” dichiara don Cosimo commentando l’uscita del nuovo album. E aggiunge: “Le poesie nascono da momenti di preghiera e di storie di gente che incontro e che mi racconta la propria vita”.

La raccolta

“Vivo di Te” di don Cosimo Schena contiene cinque poesie, registrate in entrambe le versioni: con musica e senza. I titoli sono: Vivo di Te, Ci prenderemo per mano, Sei qui con me, Sopra le nuvole e Spero che ritorni.

A giugno è uscito anche un libro di poesie di don Cosimo.

Il sacerdote poeta svolge il suo ministero spirituale a Mesagne, in provincia di Brindisi e tutto il ricavato delle sue opere lo devolve in beneficienza per aiutare le famiglie più bisognose.

Dalla poesia “Ci prenderemo per mano”

Ci prenderemo per mano

Affinché il vento

Ci spinga da una parte all’altra

E ci faccia ritornare il Sorriso

rideremo

Si rideremo

Sul dolore passato

Saremo con il fiatone

Ma felici

 

 

Il nuovo album del Poeta dell’Amore

 

 

 

 

Ufficio stampa

info@ufficiostampaecomunicazione.com

 

 

Max Dedo riparte con “Un posto vero” Tour

Roma, 10 ottobre 2019 – Max Dedo riparte con il Tour “Un Posto Vero” dedicato al suo ultimo album di inediti prodotto dalla Astralmusic.

Dopo il debutto all’Auditorium Parco Della Musica e alcune date in giro per l’Italia, l’artista siciliano ritorna a Roma per una serata a tema “I live d’Autore” nel music pub “L’asino che vola” (via antonio coppi, 12d-Roma) venerdì 11 ottobre, dalle ore 22 alle 1.00 con ingresso a 8,00 euro.

Lo spettacolo porta in scena un live show movimentato e ironico, all’insegna della grande musica dal vivo, in cui Max Dedo si esibisce cantando e suonando un repertorio originale di brani tratti dai suoi album insieme ad alcune cover internazionali rivisitate.

L’artista sarà accompagnato dai suoi musicisti stabili, Puccio Panettieri, Nicola Costa e Matteo Pezzolet e da La Caracca, un’originale banda di tamburi itineranti.

Il tour in fase di aggiornamento, continuerà nel mese di ottobre con 4 date in Sicilia: Comiso, Vittoria, Milazzo, Messina, con booking a cura di BZR concerti.

Il progetto discografico di Dedo, che affronta questo nuovo lavoro in maniera schietta e senza veli, è disponibile sia nei negozi tradizionali che in digitale, e vanta importanti featuring con Carmen Consoli, Erriquez della Bandabardò, Ramon Caraballo e Max Gazzè. 

Un viaggio a cuore aperto che rispecchia la netta metamorfosi evolutiva rispetto ai precedenti lavori.

In “Un posto vero” traspare la sua forte sensibilità nel trattare temi molto forti come: i migranti, molto caro all’artista, il disagio di un’umanità fuori dal coro, la natura e il rispetto degli spazi che viviamo e della terra che ci ospita o ancora i temi del genere umano, delle contraddizioni, di quello che dice la gente e di quello che la gente sente dire, dei pregiudizi e dei luoghi comuni che spesso rischiano di alterare la nostra coscienza emotiva.

Un percorso nella musica senza alcun rigore stilistico che racconta, tramite il frequente utilizzo di chitarre elettriche e acustiche, vari generi musicali, profumi, colori e paesaggi a cui Max Dedo si è ispirato e che caratterizzano i suoi luoghi del cuore: dalle sue radici siciliane al nord Africa, fino ad arrivare alla Spagna.

«Dopo un lungo viaggio fra la mia terra e i paesi del Mediterraneo – racconta il cantautore – ho fissato tutti i momenti più emozionanti e importanti in “Un Posto Vero”».

Questa la tracklist dell’album: “Ipocondria asintomatica”; “Un posto vero”; “Non ne posso più” feat. Max Gazzè; “Agli occhi della gente” feat. Ramon Caraballo; “I papaveri di Monet” feat. Erriquez; “Inverno maledetto”; “U piscaturi” feat. Carmen Consoli; “Ballata 432”; “Dear Mama”; “Terra non temere”; “Otto di Catania” feat. Erriquez.

Ad oggi sono tre i singoli estratti dall’album: “Inverno maledetto” con la partecipazione nel videoclip di Asia Argento e Max Gazzè, “Un posto vero” e “Ipocondria asintomantica”, disponibili in digital download e su tutte le principali piattaforme streaming.

Chi è Max Dedo

Max Dedo è un cantautore e polistrumentista, che ha alle spalle una lunga e prestigiosa carriera di collaborazioni con numerosi artisti italiani tra cui: Max Gazzè, Carmen Consoli, Elio e le Storie Tese, Daniele Silvestri, Niccolò Fabi, Nicola Piovani, Nomadi, Mario Venuti, Arisa, Cristiano De Andrè, Fabrizio Moro e Bandabardò.

Come componente dell’orchestra RAI del Festival di Sanremo e di numerosi altri programmi televisivi nazionali, ha accompagnato artisti del calibro di Sting, George Benson, James Taylor, Michael Bublè e Caetano Veloso.

Dedo proviene da una formazione classica, agli inizi di carriera ha lavorato insieme a orchestre di tradizione, per poi passare alla musica leggera, all’esperienza dei musical, alla tv, alla professione di session man sia in studio che in tour, fino alla più recente vita artistica da cantautore.

Ha all’attivo due album, col nome di Dedo & the Megaphones nel 2014 incide “Best Master Vol. 1” e nel 2016 solo come Dedo incide “Cuore Elettroacustico”.

Link consigliati:

www.maxdedo.it

www.facebook.com/Dedomusicofficial

www.instagram.com/maxdedoriginal

www.twitter.com/dedomaxibus

 

 

Tra vintage ed elettronica: esce Speakeasy, il nuovo album di Luke & The Belleville Orchestra

Milano, 30 settembre 2019 – È uscito Speakeasy, il nuovo album di Luke & The Belleville Orchestra. Pubblicato da Lemon Slice Records, l’album è disponibile su tutte le più importanti piattaforme di streaming, sui principali stores on line e presto sarà acquistabile anche in formato fisico.

L’album è composto da 12 tracce in cui melodie orecchiabili e raffinati arrangiamenti creano uno stile inconfondibile.

Il sound da una parte richiama alla memoria il gipsy jazz
degli anni ’30 e l’energia delle big band di swing e dall’altra cavalca l’onda dei più attuali ritmi della musica house e hip hop. Il tutto colorato da un uso elegantissimo di sintetizzatori e samples.

Caratterizza l’intero album l’incantevole voce di Melissa Stott,
autrice di tutti i testi e della musica di “I Think of you”.

Le altre 11 composizioni portano la firma di Luke H, al secolo Luca Accarpio, leader e chitarrista della band nonché
arrangiatore di tutti i brani.

Alla realizzazione dell’album hanno anche partecipato:
Ohmguru Ricky Rinaldi e Dj Farrapo (beats), Max Turone (contrabbasso), Roberto Righini (tromba) ed il rapper americano King Marino. Speakeasy è stato mixato da Ricky Rinaldi e Luca Accarpio e masterizzato da Max Paparella (Groove Sound Design Studio).

È possibile ascoltare gratuitamente l’album, o acquistarlo, alla pagina https://smarturl.it/tydc3u.

 

 

 

Moda: un settembre ricco di novità per la fashion consultant comasca Monica Gabetta Tosetti

Milano, 17 settembre 2019 – È un settembre ricco di novità per la fashion consultant Monica Gabetta Tosetti, che passa dal red carpet del Festival del Cinema di Venezia ai nuovi servizi di consulenza in atelier, fino alla collaborazione con numerosi personaggi dello spettacolo come Clemente Russo e Davide De Marinis.

Fra gli ospiti della serata di presentazione di ‘Waiting for the Barbarians’, al Festival del Cinema di Venezia, lo scorso 6 settembre,  la fashion consultant Monica Gabetta Tosettiper l’occasione ha indossato un elegantissimo abito nero dai volumi maxi di Alessandra Rinaudo.

Monica, una donna dalla personalità vulcanica, è nota al grande pubblico per il suo profilo Instagram, con oltre 130 mila followers, per il suo seguitissimo blog Tosetti Life & Fashion, e le sue tante iniziative ‘in progress’.

Ad accompagnarla, l’amica imprenditrice Laura Sonvico in un outfit, sempre total black, creato ad hoc dallo stilista Alessandro Tosetti, per il K Party in Palazzina Grassi con DJ Ernest & Frank, che ha celebrato il colombiano Ciro Guerra e l’attesissimo Johnny Depp.

«Un film strepitoso quello di Ciro Guerra, ma non poteva che essere così, con due protagonisti come Johnny Depp e Mark Rylance e la sceneggiatura che lo stesso premio Nobel J. M. Coetzee ha tratto dal romanzo. Il tutto con la laguna come scenografia, che rendeva il tutto semplicemente strepitoso. Avrei infatti voluto fermarmi di più, ma ho tanti nuovi progetti in partenza e il giorno successivo al party era già in programma una sfilata di presentazione della nostra linea Alessandro Tosetti Cerimonia, per la donna, e Dandy per l’uomo, nel centro di Como, così non ho potuto trattenermi di più», ha detto Monica Gabetta Tosetti.

Da settembre Monica Gabetta Tosetti ha infatti dato il via nello storico atelier Tosetti Sposa di Como, di cui è direttore marketing, al nuovo servizio di consulenza B.B. – Beautiful Bride, in cui unisce le sue competenze in medicina estetica con la passione per la moda per aiutare le spose a essere (o rimanere) in forma per il sì.

«Sempre più spesso le spose mi chiedono consiglio su come arrivare in ‘perfect shape’ al sì, oppure su quali accessori scegliere per completare l’outfit e così questo ho pensato di creare B. B., cioè  ‘Beautiful Bride’, che non a caso rimanda alla bellezza assoluta dell’iconica Brigitte Bardot. B.B., ed è un servizio strutturato, pensato ad hoc per le future spose che acquisteranno l’abito in boutique, con un’analisi della loro fisicità, della tipologia di pelle, e uno studio della beauty routine più adatta per arrivare splendide al giorno del matrimonio.

Parallelamente continuo il mio servizio di consulenza per personaggi dello spettacolo come Clemente Russo, la moglie, la bellissima Laura Maddaloni, per i quali – tra le altre cose – sto curando gli outfit per il matrimonio del fratello Marco Maddaloni. Naturalmente continuerò ancora ad occuparmi degli outfit del cantautore Davide De Marinis per la sua partecipazione a “Tale e Quale Show”, un sodalizio che continua ormai da anni» conclude la fashion consultant.

Per chi volesse seguire tutte le novità della fashion consultant basta recarsi sul suo sito web www.monicagabettatosetti.it.

Clemente Russo con la moglie Laura Maddaloni
La fashion consultant Monica Gabetta Tosetti con il cantautore Davide De Marinis
La fashion consultant Monica Gabetta Tosetti





“A Coffee with Nietzsche”, dal 25 agosto il nuovo EP di Matteo Palermo

Milano, 24 agosto 2019 – Si chiama “A Coffee with Nietzsche” la title track del nuovo EP di Matteo Palermo in uscita il 25 agosto 2019 in tutte le radio e digital store. Il brano racconta l’incontro immaginario tra l’artista e il famoso filosofo tedesco, iniziando con un episodio tratto dalla biografia del filosofo: per strada l’artista nota Nietzsche che abbraccia un cavallo piangendo perché il cocchiere lo picchiava. Questi lo invita a prendere un caffè chiedendogli spiegazioni sulla sua reazione e così inizia una discussione sul rapporto tra uomo e natura, toccando temi come la morte di Dio, il ciclo ripetitivo delle cose della vita, il superuomo.

Il brano è a tratti ironico in quanto l’artista sbeffeggia il filosofo circa la sua pazzia nel ricercare delle verità assolute e lo invita a prendersi gioco un po’ di se stesso e della vita in generale. Viene dunque incentrato un discorso sulle debolezze umane come motivo di giocosità e scherzo che innescano positività nelle relazione. Gli aspetti prettamente umani della vita rimessi al centro in un gioco con un eterno che l’artista non vuole definire o circoscrivere.

Questo singolo è stato scritto per lanciare un messaggio alla società sempre più protesa e ricercare modelli e/o algoritmi sempre tendenti alla perfezione calcolata. Una sorta di ritorno alla mera umanità e alla esaltazione degli aspetti più semplici dell’essere.

“A Coffee with Nietzsche” è distribuito da Tunecore e vanta gli arrangiamenti e la composizione di Matteo Palermo, che è anche produttore, e Francesco Valentino.

Hanno suonato inoltre per l’EP: Matteo Palermo (voci & chitarre), Domenico Colangelo (Basso), Stefano Ninni (Batteria), Francesco Valentino (synth, audio engineering). Hanno collaborato in studio Fabio Lopez (basso), Tommaso Altobello (basso), Gianluca Fratellini (batteria presso Rogue Studios London), Fabio Zampetta (batteria).

L’EP verrà presentato per la prima volta durante un evento live gratuito il 6 settembre 2019 al “FESTIVAL DELLE PERIFERIE -RIGENERA SMART CITY” 2019  a Palo del Colle (BA).

Per maggiori informazioni seguire il sito internet dell’artista su www.matteopalermo.net.

 

 

in alto Matteo Palermo

 

 

 

Exit mobile version