Roma, 23 maggio 2022 – La pandemia ha generato uno stato di incertezza a tutti i livelli. A livello sanitario e medico, ovviamente perché ha portato una grande fetta della popolazione mondiale nelle terapie intensive, con conseguenze nefaste per il proprio organismo. A livello economico perché il lock down ha generato una diminuzione di posti di lavoro considerevole ed ha messo in ginocchio tantissime famiglie, non solo italiane, ma di tutto il mondo. Il gap tra ricchi e poveri é diventato ancora più grande. A livello sociale perché ha ridotto al minimo per mesi i contatti sociali, gli abbracci, le strette di mano e le visite a parenti ed amici. Tantissimi si sono ritrovati in un isolamento forzato, protratto per troppo tempo, che ha fatto dimenticare il piacere del socializzare.
“Oltre all’incertezza finora subita, secondo uno studio della Washington University di Saint Louis, il 60 % dei pazienti che ha contratto il Covid, ha la possibilità di sviluppare attacchi di ansia, disturbi del sonno e depressione. Tutto ciò anche a distanza di un anno dalla malattia. Malgrado ciò, sarebbe comunque auspicabile provare a sfidare la paura e apprendere a convivere con l’incertezza. Lo stesso Bonus Psicologo, che sarà a breve operativo, va in tale direzione.”, spiega Gianni Lanari, psicoterapeuta responsabile del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”.
“Secondo un sondaggio BIDIMEDIA dell’ Ordine degli Psicologi della Puglia, la figura dello psicologo ha incrementato notevolmente la sua importanza nella popolazione a causa dell’ incertezza che il Covid-19 ha creato a livello globale”, racconta la psicologa clinica Cristina Mitola.
A tutto ció si é aggiunto il vaiolo delle scimmie, la nuova malattia infettiva che fa paura al mondo.
Inoltre, la guerra in Ucraina, ha stimolato ancora di più la sensazione di incertezza. Si é verificato un rincaro generalizzato dei prezzi, misto alla sensazione di una possibile terza guerra mondiale.
Quest’ atmosfera di precarietà generale, non ha fatto altro che incrementare notevolmente le malattie mentali nella gente, colpendo sempre di più la mente di tanti cittadini.
Inoltre, se non ci si preoccupa per la salute propria o dei propri cari, ci si angustia per le conseguenze economiche di tale crisi sociale, a livello lavorativo e familiare. Tanti hanno perso il lavoro, altri temono sempre che ci sia una impennata ulteriore nei contagi o un aumento considerevole nei prezzi, cosi da non poter affrontarne le conseguenze.
Basandosi sul fatto che un corretto intervento psicologico nell’ambito di tale emergenza possa evitare l’insorgenza di psicopatologie strutturate, il Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est” ha quindi deciso di offrire un aiuto preventivo per evitare la graduale degenerazione di tale situazione globale.
Il servizio di aiuto è offerto, in 29 lingue, da una rete di 390 psicologi presenti in tutte le regioni italiane e in 24 paesi esteri.
Roma, 28 febbraio 2022 – L’adolescenza ha da sempre affascinato e attirato l’interesse di poeti, scrittori, registi, artisti e autori di ogni tempo. Contiene in sé il carattere dirompente del passaggio dall’infanzia all’età adulta: è un momento di profondi cambiamenti ed emozioni intense, conseguenza di una tempesta ormonale emozionale e psichica, oltre che fisica.
L’onda di ormoni che sconvolge le reti della regolazione emotiva, porta infatti ad improvvisi stati di eccitazione, rabbia, risentimento, con reazioni smisurate, forti e contrastanti.
Rappresenta il momento d’inizio della costruzione della propria identità, la conquista dell’autonomia, il cammino verso il processo di individuazione. Si prendono le distanze dai genitori, in un’altalena di momenti nei quali si ha bisogno di loro, di interagire con loro, a momenti nei quali c’è un totale rifiuto nei loro confronti. L’adolescente si isola, si rivolge e si identifica col gruppo degli amici, che assume rilevanza fondamentale.
Secondo Winnicott i giovani adolescenti sono “degli isolati riuniti insieme”. Essi vivono un profondo bisogno di appartenenza, di contatto con il gruppo di pari. Tutto questo processo adolescenziale, delicato e universale, è stato ostacolato, in alcuni casi impedito e negato dalle restrizioni e dalle disposizioni messe in atto per contrastare l’emergenza Covid-19.
Sono trascorsi due anni dall’inizio della pandemia e l’impatto che essa ha avuto sulla salute mentale e fisica degli adolescenti è rilevante. Assistiamo così all’aumento dei sintomi depressivi, dei disturbi d’ansia, dei disturbi del comportamento alimentare, delle dipendenze, fino ad arrivare al fenomeno della microcriminalità organizzata delle “baby gang” nei contesti urbani, caratterizzato da bande giovanili che assumono comportamenti devianti ai danni di cose o persone.
Seppur, come hanno evidenziato alcuni studi, gli adolescenti abbiano cercato di mettere in atto strategie vincenti e risorse per far fronte alle nuove condizioni di vita, per trovare nuovi equilibri esistenziali, i dati sull’aumento delle richieste di aiuto da parte loro, o delle loro famiglie, ci mettono di fronte ad una situazione di grave disagio psicologico vissuto da questa fascia di popolazione così delicata e vulnerabile.
Inoltre, le preoccupazioni e i vissuti derivanti dall’attuale guerra Russia-Ucraina amplificano ancora più negativamente la situazione e stimolano ulteriori paure.
Gianni Lanari, psicoterapeuta responsabile del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est” ci ricorda che “il bonus psicologo é stato approvato per affrontare anche i problemi psicologici degli adolescenti e delle loro famiglie.
Giovedi 17 febbraio 2022 le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio hanno infatti definito un voucher fino a 600 europer sedute con professionisti iscritti all’Ordine degli Psicologi. Si accede con Isee sotto i 50.000 euro e il voucher dovrebbe essere erogato dal medico di base. I particolari applicativi saranno stabiliti prossimamente con un decreto del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dell’Economia”.
“Il bonus conferma la situazione di grave disagio psicologico adolescenziale – racconta la Dott.ssa Manuela Chiodetti – come psicologa collaboratrice del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”, nel corso dei colloqui di sostegno psicologico con adolescenti, mi sono trovata a riscontrare il cosiddetto fenomeno di languishing: uno stato di totale apatia, mancanza di motivazione, di scopo e di gioia, di assenza del benessere e di incapacità a superare uno stato di inerzia”.
Manifestazioni di questo tipo possono rappresentare un fattore di rischio per lo sviluppo successivo di un Disturbo da Stress Post-Traumatico, o di un Disturbo d’Ansia, o di un Disturbo Depressivo Maggiore.
Secondo uno studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, durante la seconda ondata della pandemia, i tentativi di suicidio e autolesionismo sono aumentati del 30%.
È necessario dunque intercettare forme iniziali di disagio psicologico tra i giovani, prima che esse si cronicizzino in disturbo.
Da qui, l’esigenza di rispondere all’emergenza attuale diffondendo e promuovendo interventi adeguati.
Al riguardo il Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est” offre agli adolescenti e ai loro genitori, un servizio di ascolto e di aiuto, attraverso la sua rete di 382 psicologi, presenti in tutte le regioni italiane e in 24 paesi esteri.
Roma, 9 aprile 2021 – È passato ormai più di un anno dal primo lockdown. Il Covid-19 ha stravolto le nostre vite e ci ha cambiato nel profondo. Stiamo imparando a convivere con l’incertezza, con la paura del domani, con le giornate che ci sembrano a volte tutte uguali, nell’attesa che arrivi finalmente la fine di questa pandemia. La vita, mentre aspettiamo, continua e i giorni diventano settimane, mesi e, infine, anni.
Chiaramente la situazione non è cosa da sottovalutare, bisogna porre tutte le attenzioni del caso, ma questo non può e non deve necessariamente portarci ad una passiva sopravvivenza, ad una interminabile attesa di qualcosa che non sappiamo neanche cosa sia e quando verrà.
La salute psicologica è strettamente connessa alla salute fisica e per questo prolungate situazioni stressanti, preoccupazioni costanti, paure che ci assillano, portano ad un indebolimento del nostro corpo e spesso ci predispongono ad ammalarci più facilmente.
Per fortuna però, allo stesso modo, qualsiasi cosa facciamo per noi stessi, per la nostra felicità, si ripercuote positivamente sulla nostra risposta immunitaria, sul nostro benessere fisico e sulle energie utili a muovere il nostro corpo.
Al riguardo Gianni Lanari, psicoterapeuta responsabile del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”, sostiene che “ognuno di noi ha dentro una insospettata riserva di forza che emerge quando la vita ci mette alla prova e che l’obiettivo del Pronto Soccorso Psicologico consiste nell’ aiutare a ritrovare la parte migliore di se stessi per riprendere in mano le redini della propria vita.
Spesso siamo così assorbiti da quello che ci succede, dai nostri ritmi, dagli impegni, che non siamo in grado di fermarci per capire cosa veramente ci fa bene, cosa ci fa stare male, se possiamo stare meglio e se siamo felici. La nostra mente soffre, ma noi non la ascoltiamo, non ci diamo il tempo né il modo di rendercene conto e così facendo ci sovraccarichiamo di stress, di malessere, di pensieri, di preoccupazioni fino a che al nostro corpo non resta altro che lanciarci un segnale fisico: il sintomo.
I sintomi fisici a volte possono essere somatizzazioni della nostra sofferenza psichica; trasposizioni sul piano fisico della sofferenza della nostra mente, che non siamo riusciti a decifrare fino a che non si sono manifestati sul corpo. Questo esempio deve esserci utile per riflettere su quanto effettivamente sia potente la mente umana e quanta cura necessiti.
“Mente sana in corpo sano, come si suol dire. Ed è estremamente vero, perché è proprio prendendoci cura della nostra mente che possiamo anche prenderci cura del nostro corpo“, spiega ancora il Dr. Lanari.
“Durante la pandemia, si è registrato un grande incremento dei disagi psicologici, come possiamo leggere in moltissimi articoli online. Questa situazione ci sta portando a testare i nostri limiti personali, la nostra capacità di affrontare solitudine, dolore, perdita, incertezza, e mentre siamo isolati da tutti, veniamo bombardati di notizie che ci lasciano scossi e con ancora più domande che risposte”, continua ancora lo psicoterapeuta.
Come fare quindi per poter affrontare la pandemia senza farsi prendere dal panico da Covid?
La Dr.ssa Claudia Grillea, psicologa del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”, consiglia di iniziare partendo dalla base, ovvero dalla nostra mente, un piccolo passo alla volta.
Queste le linee guida essenziali per ripartire:
1) – RAZIONALIZZARE – raccolta di informazioni REALI.
Riceviamo ogni giorno una valanga di notizie fra cui purtroppo molte sono fake news oppure semplicemente opinioni. Bisogna tenere a mente che le opinioni non hanno la pretesa di essere oggettive e veritiere e potrebbero rappresentare semplicemente il modo di pensare di una persona. Una verità che può essere valida e utile per lei ma non per noi, non per tutti. Per poter avere notizie certe e ridimensionare il panico, è necessario sapere la VERITA’. Per poter conoscere veramente ciò che ci interessa è importante visitare siti ufficiali come, ad esempio, il ministero della salute, l’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) o la protezione civile; in alternativa cercare su giornali di ricerca veri studi scientifici pubblicati. Solo in questo modo potremo avere un’idea di base di ciò che è oggettivamente accaduto. Presto scopriremo che quando una cosa si conosce meglio, è meno spaventosa dell’ignoto, proprio perché se non sappiamo cosa ci aspetta non sappiamo né se né come difenderci.
2) – RAGIONARE – creare una nostra personale OPINIONE.
Informarci bene e razionalizzare, ci aiuterà a ridurre il campo di informazioni alle sole utili e veritiere, e conoscere bene ciò che ci spaventa ci aiuterà a creare una nostra propria e personale opinione che sarà valida e utile per noi stessi. Ognuno di noi è una persona differente, con paure, bisogni e caratteristiche fisiche, di salute e psicologiche differenti; questo significa, ribadisco, che ciò che va bene per noi non è necessariamente buono per un’altra persona.
Sulla base delle conoscenze apprese, avremo modo di ragionare e porci delle domande come ad esempio “Cosa è pericoloso?” e “In che modo posso proteggermi da questo?”.
La risposta a domande come queste vi aiuterà ad individuare cosa effettivamente è pericoloso PER VOI, e a trovare un modo per proteggervi da tale pericolo. Come potete vedere, ora il senso di angoscia generalizzato si è ridotto e avete individuato alcuni elementi per voi “pericolosi” o che vi provocano paura ma che si possono analizzare; non è più un marasma di informazioni spaventose.
3) – AGIRE DI CONSEGUENZA – concentrarci su ciò che POSSIAMO FARE.
A questo punto, individuato ciò che temiamo, agiamo al meglio delle nostre possibilità per proteggerci o per raggiungere il nostro obiettivo, ovvero stare meglio. In questo punto è importante ricordare di agire per stare bene, non solo per proteggerci, che di conseguenza chiaramente ci aiuterà a stare meglio, ma anche mettere in atto comportamenti al fine di migliorare la nostra qualità di vita.
La domanda da porsi in questo caso è: su quali di queste cose spaventose posso intervenire? Cosa posso cambiare?
Soffermiamoci a pensare alle cose sulle quali abbiamo effettivamente un controllo, che possiamo modificare con le nostre forze; continuare a rimuginare su ciò che “si sarebbe potuto fare” o su ciò che non è in nostro potere cambiare, è un’attività che assorbe tutte le nostre energie mentali e non ci permette di migliorare in nessun modo la situazione.
Per poter stare bene, bisogna ricordare che si può AGIRE solo su ciò che è in nostro potere cambiare! Non si può agire su qualcosa che non dipende da noi, ma per fortuna possiamo modificare la nostra REAZIONE alle cose e/o situazioni e il nostro modo di affrontarle.
4) – VIVERE IL MOMENTO PRESENTE – concentrarci su come stare bene oggi.
In questo momento storico, progettare ci riesce difficile e soprattutto spesso porta a delusioni, in quanto la situazione del COVID è prevedibile solo in parte ed è in divenire, in costante cambiamento. Questa è una buona occasione per imparare a vivere nel momento presente. Può sembrare una frase fatta, del tipo “cogli l’attimo”, ma racchiude una grande forza. Cercare di focalizzarsi sul presente, almeno quando possibile, e mettere da parte per un momento tutto quello che potrebbe essere, che forse sarà, che sarebbe potuto essere, ci restituisce un’immagine vera della nostra realtà e delle nostre OPPORTUNITA’; opportunità e possibilità che abbiamo solamente in quel preciso momento, in quel preciso arco di tempo.
Non è sempre facile o possibile concentrarsi solo sul presente, a volte è necessario ed anche bellissimo vedere la visione d’insieme; cercare di vivere il momento non significa dimenticarsi che esiste un futuro o un passato. Significa imparare a saper “restringere il campo” a ciò che ci interessa davvero in quel momento, a vivere ciò che di positivo e di POSSIBILE c’è in una determinata situazione che se invece venisse vista nell’insieme potrebbe sembrarci paurosa e sovrastarci.
Lasciarsi sovrastare dagli stimoli negativi, dalle preoccupazioni del futuro o dai ricordi del passato, a volte ci preclude la possibilità di godere di qualcosa di bello che può arricchire la nostra vita e migliorarne la qualità subito, adesso.
Queste (apparentemente) semplici linee guida sono utili a migliorare il nostro modo di vedere, percepire e fare nostre le informazioni che il mondo ci offre, per imparare ad utilizzarle in modo costruttivo. Saper analizzare e gestire le informazioni adattandole ai propri bisogni, fissando dei propri obiettivi personali, ci aiuta in ogni situazione a migliorare la nostra visione delle cose ed agire per perseguire uno scopo preciso, il cui risultato è il nostro benessere personale, diverso per ognuno di noi.
Non è semplice come sembra riuscire a mettere in atto questi comportamenti; a volte la realtà è dura e ogni individuo ha le proprie esigenze, le proprie energie, il proprio modo di essere e di vivere la sua vita.
Proprio perché non siamo automi, macchine, ma siamo umani, non possiamo pensare di affrontare sempre tutto da soli.
A volte non bastano le nostre forze, né l’aiuto e il sostegno di tutte le persone care che ci circondano.
È naturale rivolgersi ad uno psicologo quando si ha bisogno di ritrovare un modo sano di vivere e reagire alle situazioni che ci preoccupano, così come ci rivolgeremmo ad un medico per un malessere fisico.
Al riguardo il Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est” ha istituito un servizio di aiuto psicologico in 22 lingue.
I 293 psicologi della rete del pronto soccorso sono presenti in tutte le regioni italiane e in 20 paesi esteri come Regno Unito, Hong Kong, Messico, Russia, Argentina, Grecia, Kenya, Ghana, Brasile, Portogallo, Serbia, Romania, Bulgaria, Egitto, Giordania, Pakistan, Azerbaijan, India, Spagna, Svizzera.