Emergenza Aeroporto Fiumicino: escrementi di topi e piccioni su alimenti e merci

Roma, 3 agosto 2016 – In seguito alla recente emergenza incendio a Cargo City a Fiumicino, che non è stato un intervento rapido come vuol far credere Aeroporti di Roma visto che tale emergenza ha messo in evidenza di come i pompieri hanno dovuto perdere dei minuti preziosi perché non si sapeva chi dovesse aprire un cancello che separa alcune aree di cargo city e solo dopo aver perso tempo prezioso i pompieri sono riusciti a passare, sono molte altre le problematiche storiche della zona merci.

Come si vede dalle foto allegate ci sono infiltrazioni di acqua che hanno fatto crollare i controsoffitti e mai riparati. Ma la piaga più grave sono i piccioni e i topi che in gran numero occupano i magazzini defecando il pericolosissimo guano letteralmente sui lavoratori, sulle aree di lavoro e sulle merci stoccate, anche quelle alimentari, gli spedizionieri esasperati si trovano costretti spesso a distruggere dei colli di merce perchè sommersa dalle feci e quindi inutilizzabile, qualche volta scaricano le inevitabili arrabbiature sugli incolpevoli addetti alla movimentazione merci che tra le varie mansioni non hanno quella del ” tiro al piccione” o quella della “sanità aerea”.

L’unica contromisura che il gestore ha messo in campo è una squadra di falconieri con relativo falco che dovrebbe spaventare i piccioni ma il problema è che sono i piccioni che mettono in fuga il falco dando al tutto una verve oltretutto comica.

Ci si chiede come sia possibile che ciò accada e non si sia mai messa in sicurezza e bonificata la zona. Aeroporti di Roma invece di vantarsi di essere il secondo hub per gradimento dei passeggeri, e anche qui andrebbe aperta una parentesi.

Fiumicino è da sempre e a ragione considerato uno dei peggiori scali d’Europa a livello di servizi ai passeggeri, basti pensare ai tempi biblici per recuperare il bagaglio o i pullman senza aria condizionata o ancora la segnaletica nei terminal a dir poco confusionaria o al caso Vueling della scorsa estate o ai disagi degli scorsi giorni oppure alla nuova viabilità che costringe gli automobilisti che devono recuperare i propri cari di ritorno o accompagnarli alla partenza a fermarsi per attendere l’orario nella corsia di emergenza della Roma Fiumicino o vicino al museo delle navi perché dopo 15 minuti nella Ztl aeroportuale si viene multati. Basta aprire Twitter o Facebook per leggere i “complimenti” dei passeggeri in transito.

Speriamo che per Aeroporti di Roma la manutenzione generale diventi il vero valore aggiunto perché la fortuna non sempre gira dalla parte giusta e operare su terreni demaniali e in concessione dello Stato impone etica e correttezza ma se si appaltano lavori di manutenzione e non, a ditte che si aggiudicano la gara al 55% di ribasso o sono onlus o il guadagno deve essere recuperato da altre parti.

Ma forse è Cantone che in “mala fede” vede conflitti di interessi dappertutto come ha dimostrato attraverso la concessione degli spazi commerciali nei terminal a società riconducibili ai soci di AdR alla faccia di chi avrebbe le carte in regola per aprire una attività commerciale in aeroporto ma si vede negato il permesso.

Ed oggi sappiamo perché.

###

Contatto dipendenti City Cargo Fiumicino:

erfaina78@gmail.com

1 / 11
ABBANDONO E INCURIA A CARGO CITY FIUMICINO AEROPORTO

 

ABBANDONO E INCURIA A CARGO CITY FIUMICINO AEROPORTO

 

ABBANDONO E INCURIA A CARGO CITY FIUMICINO AEROPORTO

 

ABBANDONO E INCURIA A CARGO CITY FIUMICINO AEROPORTO

 

 

ABBANDONO E INCURIA A CARGO CITY FIUMICINO AEROPORTO

 

 

ABBANDONO E INCURIA A CARGO CITY FIUMICINO AEROPORTO

 

 

ABBANDONO E INCURIA A CARGO CITY FIUMICINO AEROPORTO

 

ABBANDONO E INCURIA A CARGO CITY FIUMICINO AEROPORTO

 

ABBANDONO E INCURIA A CARGO CITY FIUMICINO AEROPORTO

 

ABBANDONO E INCURIA A CARGO CITY FIUMICINO AEROPORTO

Vertenza Aeroporti di Roma/Simav, interrogazione parlamentare: 70 i lavoratori a rischio licenziamento

Roma, 15 luglio 2016 – Continua la vertenza Simav/Aeroporti di Roma che vede coinvolti circa 70 lavoratori a rischio licenziamento a 4 anni dalla contestata e discussa cessione di ramo di azienda denominato “Manutenzione Mezzi”.
A tal proposito è stata presentata una nuova interrogazione in Senato, ecco il testo:
Interrogazione a risposta scritta 4-06086

presentata da

GIAN MARCO CENTINAIO
martedì 12 luglio 2016, seduta n.658

CENTINAIO – Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali – Premesso che:

a giudizio dell’interrogante è paradossale la situazione in cui si trovano circa 70 lavoratori ceduti, loro malgrado, nel 2012, da Aeroporti di Roma (concessionaria di Stato), a seguito di una complessa vertenza relativa alla cessione del ramo “manutenzione mezzi” da Aeroporti di Roma a Simav SpA del novembre 2012, ed oggi a rischio di licenziamento;

nell’anno 2012, infatti, Aeroporti di Roma decideva di vendere 3 asset: negozi duty free, parcheggi e manutenzione mezzi. Per i duty free vendite per circa 230 milioni ad un gruppo francese attività e lavoratori, mentre, per i parcheggi, la trattativa non andò in porto, e per il settore manutenzione mezzi, invece, si optò per una cessione del ramo di azienda alla società Simav SpA, riuscendo a garantire 71 posti di lavoro su 104;

la Simav SpA, gruppo Siram, a sua volta gruppo Veolia, era però già in condizioni precarie, poiché operava, quasi esclusivamente, per Finmeccanica, di cui era una emanazione;

con gli scandali che hanno coinvolto Finmeccanica e il cambio di management, è crollato anche il sodalizio con Simav, che si è ritrovata costretta a rivolgersi a nuovi mercati, ma, non essendo abituata ad operare in regime di libero mercato, nel corso degli anni ha accumulato una serie di fallimenti, ritrovandosi, dopo circa 3 anni, senza commesse in aeroporto, fino ad arrivare alla messa in mobilità dei suoi lavoratori;

secondo l’interrogante, dunque, i 71 lavoratori ex Aeroporti di Roma sono stati consapevolmente abbandonati al loro destino, pur di alleviare i costi aziendali e avere la possibilità, per chi ha curato le vendite, di spartirsi lauti premi aziendali; peraltro, questi lavoratori svolgono anche il pronto intervento in caso di incidente aereo, per cui Aeroporti di Roma attualmente non può garantire, in caso di incidente, il tempestivo pronto intervento;

le ultime voci parlano di una manovra di Aeroporti di Roma per affidare le attività, che ha ceduto a Simav nel 2012, ad un altro soggetto, la Ags, gruppo Aviogei, notoriamente in difficoltà economica e, quindi, non in grado di gestire tali attività;

è oltremodo ingiusta secondo l’interrogante la situazione in cui si trovano i lavoratori coinvolti, stretti in una morsa fatta di giochi di potere, non sempre chiari, ma che umiliano sempre e comunque il lavoro, favorendo solo le attività finanziarie non sempre supportate dal reale valore,

si chiede di sapere se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza della situazione in cui sono i lavoratori della Simav, e quali iniziative di propria competenza, anche attraverso l’istituzione di un tavolo interministeriale con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, le rappresentanze dei lavoratori e della società, intenda urgentemente adottare per garantire i livelli occupazionali ed al contempo l’indispensabile servizio da loro reso in aeroporto.

Al netto di tutto occorre però precisare che questa storia di ordinaria pirateria industriale italiana ha nei seguenti soggetti i maggiori colpevoli di questo caos:

Aeroporti di Roma come ormai noto a tutti non ha agito da sola, infatti nonostante  sia la principale colpevole per aver nel 2012 “scaricato circa 70 lavoratori alla Simav” e probabilmente sulla intera collettività vista la minaccia della mobilita’, inoltre perché se il ramo era composto di 104 lavoratori 33 sono rimasti in Adr e 71 sono stati ceduti? ci sono altri complici, e’ evidente:

la Simav stessa, che in pieno scandalo Finmeccanica in preda ad una crisi di identità ha accettato di gettarsi in un settore non di sua competenza, come ribadito nell’ aprile del 2016 dal suo stesso amministratore delegato (?!).

Enac, che in questa come in altre vertenze in aeroporto ha svolto il ruolo di “bella (mica tanto….) addormentata nel bosco” nonostante la sua “mission” sia tutt’altro, contribuendo anche lei a far “impennare le azioni” del precariato aeroportuale.

i sindacati del trasporto aereo, che invece di essere realmente al fianco dei lavoratori sono stati vili nel tradire il loro ruolo assecondando con il loro silenzio le scelte fatte dal gestore aeroportuale, benché sapessero a cosa si andava incontro, altrimenti non si spiegherebbe come mai i 4 delegati sindacali (Filt-Cgil, Fit-Cisl e uiltrasporti)  di manutenzione mezzi non furono ceduti….forse erano “merce di scambio”?

Link Pdf interrogazione parlamentare:

https://www.comunicatistampa.net/wp-content/uploads/2016/07/4-06086.pdf

 

###

 

Ufficio stampa Fco

gioliver@libero.it

 

 

Exit mobile version