Trento, 21 maggio 2018 – Arriva a Rovereto lo spettacolo teatrale “C’era Una Volta La Guerra” con l’attore Mario Spallino e con la regia e drammaturgia di Patrizia Pasqui.
L’evento, prodotto da Emergency e patrocinato da Museo Storico Italiano della Guerra Onlus, si terrà presso la Sala Filarmonica di Rovereto (Corso Rosmini, 86) venerdi 25 maggio, alle ore 20.30, con ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Lo spettacolo teatrale ripercorrerà la storia di questi ultimi decenni e intende dimostrare che la guerra non è inevitabile.
Un’opera che vuole essere un contributo a un’educazione che includa nel suo percorso l’utopia. ‘Utopia’ che non è una parola adatta soltanto ai sognatori, ai poeti o ai pazzi e non significa fuga dalla realtà, ma capacità di immaginare qualcosa che non c’è ancora, rendendola possibile.
A dimostrarcelo sono le vite di alcune persone, più o meno conosciute, che negli anni hanno saputo inceppare il “meccanismo” della guerra. Le loro storie prendono così vita sulla scena, con il contributo di musiche e canzoni originali.
L’appuntamento per ‘C’era una volta la guerra’ è quindi per il 25 maggio alle ore 20.30 presso la Sala Filarmonica di Rovereto, in Corso Rosmini, 86.
###
Per informazioni:
Gruppo Emergency Trento
Email: [email protected]
Tel: 339 7713051
Il Teatro di Emergency
www.emergency.it
‘C’era una volta la guerra’
In scena presso la Sala Filarmonica di Rovereto
C’era una volta la guerra, spettacolo teatrale prodotto da EMERGENCY e interpretato da Mario
Spallino, per la regia e drammaturgia di Patrizia Pasqui, sarà in scena il 25 maggio alle ore 20.30
presso la Sala Filarmonica di Rovereto (Corso Rosmini, 86)
Fatti, personaggi, riflessioni, dialoghi, canzoni. Uno spettacolo teatrale per ripercorrere la storia
di questi ultimi decenni e mostrare che la guerra non è inevitabile.
Questo spettacolo vuole essere un contributo a un’educazione che includa nel suo percorso
l’utopia. ‘Utopia’ non è una parola adatta soltanto ai sognatori, ai poeti o ai pazzi. Non significa
fuga dalla realtà, ma capacità di immaginare qualcosa che non c’è ancora, rendendola possibile.
A dimostrarcelo sono le vite di alcune persone, più o meno conosciute, che negli anni hanno
saputo inceppare il “meccanismo” della guerra. Le loro storie prendono vita sulla scena, grazie
anche al contributo di musiche e canzoni originali.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
Per informazioni:
Gruppo Emergency Trento
Email: [email protected]
Tel: 339 7713051
Il Teatro di Emergency
www.emergency.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.