
È il ritratto di una generazione, caratterizzata dal, senso di rabbia e sfiducia dei ventenni (e non solo) raccontato dal linguaggio potente della musica Rock: è “San Francisco Rock”, il romanzo scritto da Marcello Oliviero con una playlist dedicata ed una colonna sonora creata appositamente dal cantante Nicola Cavallaro
Torino, 8 aprile 2016 – Debutto per “San Francisco Rock”, romanzo di formazione che racconta la storia di quattro ragazzi che, per realizzare il loro sogno di fare musica oggi, annunciano di aver scoperto un inedito vinile degli anni Settanta. Una nuova rock ‘n’ rol swindle troppo appetitosa perché il circo mediatico e l’industria musicale si possano tirare indietro.
Musica e amicizia, speranze e merchandising, birra e vinili…
Le pagine e la playlist su Spotify di “San Francisco Rock” diventano il ritratto di una generazione che, davanti al vuoto di prospettive, deve reinventarsi, tornare a pensare che tutto è possibile e permettersi un salto nel buio con l’energia del rock e dei 20 anni.
Il romanzo nasce dal senso di rabbia e sfiducia che grava sui ventenni (e non solo) di questo scorcio di secolo, ma Marcello Oliviero, attuale responsabile marketing e comunicazione del brand Walter Dang, non si fa portavoce generazionale, costruisce invece una storia appassionante nella quale confluiscono espressioni e linguaggi, aspettative e disillusioni che sente proprie, e lo fa con il linguaggio più potente e istintivo, quello della musica e del rock.
Intorno al romanzo si è sviluppato un progetto, fluido e work-in-progress, in cui scrittura, musica e immagini concorrono alla narrazione e nel quale Marcello Oliviero ha coinvolto due artisti ventenni. Trovandosi per caso a Catania una sera, passeggiando per il centro, fu attratto dalle voci e dalle note che uscivano da un locale. Era in corso una jam session e la voce graffiante e profonda del cantante Nicola Cavallaro ne era la protagonista.
Così è nata un’amicizia e San Francisco Rock ha trovato la voce della sua colonna sonora: 5 brani inediti ai quali Marcello e Nicola hanno lavorato insieme, l’uno scrivendo i testi e l’altro le musiche e l’interpretazione, diventando la voce di San Francisco Rock (www.youtube.com/channel/UC1LAVHTmWOq3ZGhvGhZCumw).
Allo stesso modo, spontaneo e entusiasta, è nata la collaborazione con la fotografa Giulia Ronzani che ha catturato con immagini potenti come la musica l’introspezione silenziosa e determinata di un’anima rock, ribelle e appassionata, cullata dal ritmo delle corde della chitarra, dell’amore, dei fiammiferi, del vetro delle bottiglie di birra, dei passi sulla strada.
Molto sembra dunque accomunare la nascita del progetto San Francisco Rock (www.sanfranciscorock.it) al sogno dei protagonisti. Come loro, l’autore ha conosciuto per caso gli artisti coi quali portarlo avanti. Come loro, si sono semplicemente e intensamente piaciuti. Come loro, hanno condiviso un’idea e, insieme, si sono buttati in una nuova avventura, in un lavoro diverso, un salto nel buio. Molto r‘n’r.
Così si spiegano anche le dinamiche di “San Francisco Rock”, apparso sul web e sui social San Francisco Rock su Facebook (facebook.com/SanFranciscoRockLibro) senza aver ancora cercato un editor né un editore. Non si tratta di voler sovvertire le regole del mondo editoriale, quanto dello sviluppo spontaneo di un progetto nato dalla passione per la musica e da uno stimolante senso di comunità, che ha attivato una sorta di spirale di positività e di voglia di andare avanti adoperandosi insieme, oltre che dalla considerazione che il web in quanto strumento possa essere un alleato della lettura e dell’ascolto.
Marcello Oliviero presenterà San Francisco Rock, la vera storia degli Sweet Nothing:
- mercoledi 4 maggio 2016 al Blah Blah Blah Blahdi Torino con un concerto di Nicola Cavallaro, che eseguirà in anteprima i brani inediti presenti nel romanzo, e una mostra fotografica di Giulia Ronzani.
- sabato 14 maggio 2016 alla libreria La Trebisonda di Torino con un concerto di Nicola Cavallaro, nell’ambito della XIII edizione del Salone Off, il Salone del Libro diffuso
###
Per interviste e contatti:
Ufficio stampa
347 1658586




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.