Polizza vita

comunicati-stampa-economia-finanza-2

La polizza vita è ormai diventata un classico della nostra vita perchè cerca di rendere stabile una situazione economica personale che viene resa incerta dalle costanti crisi del nostro mercato e da una situazione pensionistica non più sicura. E’ in questa prospettiva che è esistono una grande varietà di compagnie assicurative, come ad esempio Pramerica, che cercano la soluzione più adatta alle esigenze della singola persona in relazione ai suoi bisogni e alle sue aspettative. Esitono varie tipologie di polizze: polizze sugli infortuni, in caso di morte, polizze vita, polizze
miste, e per districarsi tra tutte queste offerte c’è sicuramente bisogno di rivolgersi ad una compagnia assicurativa, ed è in tal senso che sicuramente Pramerica potrà darci il giusto aiuto. Considerando l’assicurazione sulla vita, più comunemente chiamata polizza vita, possiamo dire che si tratta di un contratto stipulato tra un soggetto privato, chiamato contraente, e una compagnia assicurativa. Con questo contratto, dopo aver versato un premio, l’assicurazione nel caso del verificarsi di determinati eventi negativi inerenti la vita del contraente, si obbliga a versare una determinata rendita comprensiva degli interessi che sono maturati dalla stipula del contratto fino a quando l’evento si è poi verificato. In particolare i soggeti coinvolti in questo contratto sono quattro: il contraente, cioè la persona che stipula l’assicurazione, la compagnia assicurativa, l’assicurato ovvero la persona a cui è riferito l’evento, e il beneficiario (o beneficiari) che è la persona a cui andrà la rendita nel caso di morte del contraente. Se il premio sarà versato in un’unica soluzione avremo un premio unico, nel caso in cui verrà fatto a rate si parlerà in questo caso di un premio ricorrente. Più precisamente nel caso di una polizza vita, l’assicurazione si impegnerà a versare una rendita nel caso in cui alla scadenza del contratto il contraente sia vivo. Nel caso di una polizza caso morte, l’assicurazione, invece, pagherà una
determinata somma al beneficiario che era stato indicato nel contratto. Un altro tipo di polizza, ovvero la polizza mista, prevede invece il pagamento di una rendita se il contraente al momento della scadenza del contratto sia ancora vivo, o in alternativa il pagamento di una indennità
se la morte del contraente avviene nel periodo in cui la polizza è ancora attiva. Lo scopo principale delle polizze vita resta comunque quello di tutelare se stesso o i propri beneficiari nel caso si verifichino delle situazioni economiche sfavorevoli.