
Una nuova generazione di videoregistratori
Con un lento processo evolutivo, dal VHS al DVD, i videoregistratori digitali sono arrivati nelle nostre case senza che nemmeno ce ne rendessimo conto. I moderni DVD recorder, con o senza HDD, hanno sicuramente raggiunto un ottimo livello qualitativo ma hanno come limite il fatto di poter comunicare con altri dispositivi digitali solo tramite il formato DVD.
Neuros OSD videoregistra direttamente sui più diffusi supporti di memoria digitale offrendo la completa portabilità dei filmati realizzati.
Le porte USB, RJ45 Ethernet e per schede di memoria assicurano l’assoluta versatilità del prodotto. Il salvataggio dei file multimediali realizzati può avvenire, ad esempio, su hard disk esterni, chiavi di memoria, palmari, console, schede di memoria (CF, Microdrive, MS, SD, MMC, …) o direttamente su un personal computer collegato in LAN.
Neuros OSD è in grado non solo di riprodurre i file video che realizza (MP4) ma anche i più diffusi formati audio/video (ASF, AVI, DivX, Xvid, MOV, MPEG-2). Quest’ultima particolarità lo rende un interessante media player con, tra le altre cose, funzionalità di rete con notevoli potenzialità .
Per chi vuole addentrarsi nella tecnologia del Neuros OSD si può dire che definirlo semplicemente videoregistratore digitale o media player è decisamente riduttivo.
Neuros OSD è un mini-computer basato su un progetto Linux open source che permette agli sviluppatori di accrescerne continuamente le funzionalità e di sviluppare soluzioni dedicate per le più svariate esigenze.
La Neuros Technology, casa madre dell’OSD, e la comunità internazione di programmatori lavorano costantemente sul software di base dell’unità (firmware) in modo da fornire un prodotto continuamente aggiornato.
Distribuito in Italia da TecnologieCreative.it