Nel libro, figlio, tu vivrai di Paolo Ciampi scritto in collaborazione con Tania Maffei

comunicato_stampa_cronaca_attualità

La storia di Ugo, il ragazzo che ci ricorda la Grande Guerra
Il libro nel centenario dell’attentato di Sarajevo
Firenze, 28 giugno 2014

Una storia struggente e appassionante, un racconto della Grande Guerra vista con gli occhi di un giovane come tanti altri, un viaggio per trincee e campi di battaglia dall’Appennino al Monte Grappa.
Nel libro, figlio, tu vivrai (pp. 208, euro 16), scritto da Paolo Ciampi con la collaborazione di Tania Maffei, è una storia e allo stesso tempo un album di fotgrafie d’epoca che ricostruiscono il mosaico di un’esistenza. Il volume, edito da Sarnus, esce in libreria nel centesimo anniversario dell’attentato di Sarajevo che diede inizio alla prima guerra mondiale. Ugo Marcangeli fu uno dei tanti giovani che all’ inizio del 1918, a soli diciotto anni, andò al fronte.
Purtroppo il 2 luglio dello stesso anno, quasi al termine della guerra, morì sui Colli alti del Grappa ucciso da una pallottola nemica. Il padre Domenico, nel tentativo di dare un senso a quella morte,
trascorse molti anni a raccogliere materiale sul figlio, e per commemorarlo realizzò un libro
in cui ne ricostruì la vita attraverso documenti, lettere, articoli di giornale e moltissime foto, in una lunga e dettagliata carrellata che va dal 1901 al 1918 . Paolo Ciampi, giornalista e scrittore toscano da sempre attento a uomini e donne travolti dagli eventi della storia, indaga sulla vita e sul mistero di quel ragazzo del
1899, inseguendo le ricerche svolte da Tania Maffei, erede del ricordo di Ugo e di quel libro così speciale, che nell’autunno del 1914 sarà esposto al MART di Rovereto in occasione del centenario della Grande Guerra. I due ci consegnano un affresco storico di grande impatto dove sembrano incontrarsi diverse anime: c’è uno scrittore di oggi che ridà voce al dolore e all’affetto di un padre, che a sua volta racconta il figlio come per riportarlo invita.
A Ugo Marcangeli bastarono pochi giorni in trincea per capire cos’è davvero la guerra, una guerra
che lo portò via all’affetto dei familiari.
Forse la sua storia aiuterà anche noi a comprendere un evento che ogni giorno ci sembra più lontano ma che cambiò il mondo in maniera indelebile.

info:http://www.librodiugo.it

Pagina Facebook  Ugo Marcangeli