Monza, 26 gennaio 2016 – L’Associazione Cammino di S. Agostino organizzerà nella prossima primavera sette pellegrinaggi a piedi, al fine di valorizzare l’evento giubilare nei territori del Cammino agostiniano. Numerose Basiliche, Chiese e Santuari lungo il tragitto sono state indicate infatti come giubilari dai Vescovi delle tre Diocesi che “ospitano” il Cammino di S. Agostino: Milano, Cremona e Pavia.
Tale iniziativa recepisce l’invito della Bolla giubilare a vivere un’esperienza di un pellegrinaggio non solo varcando la porta Santa della Basilica romana di San Pietro, ma altre porte Sante situata in Chiese, Santuari e Basiliche diocesane.
Saranno pertanto possibili in Lombardia sette cammini a piedi della durata di un giorno e di lunghezza variabile dai 5 ai 23 km (secondo capacità di ognuno), nei quali saranno visitate una o più Chiese giubilari presenti sul Cammino con l’opportunità per tutti di essere veri pellegrini verso una Porta Santa, mediante il gesto antico ma sempre attuale di un cammino a piedi.
Questo il calendario dei 7 pellegrinaggi giubilari sul Cammino di Sant’Agostino:
Domenica 20 Marzo 2016 Domenica 3 aprile 2016 Domenica 17 aprile 2016 Domenica 8 maggio 2016 Domenica 15 maggio 2016 Domenica 22 maggio 2016 Domenica 5 giugno 2016 | dalla Certosa di Garegnano alla Basilica di S. Ambrogio, a Milano – 9 km da Desio a Seveso – a scelta, tragitto di 5 o 12 km da Cassano d’Adda a Caravaggio – 16 km da Cernusco sul Naviglio a Milano – 17 km da Legnano a Rho – a scelta, tragitto di 9 o 17 km da Certosa di Pavia a Pavia – 11 km da Monza a Bresso e Milano – a scelta, tragitto di 10 o 23 km |
Le iscrizioni sono sin d’ora possibili scrivendo a [email protected] indicando nome, cognome e la data o le date prescelte per il pellegrinaggio. Il programma di dettaglio di ogni giornata sarà successivamente inviato via email e pubblicato due settimane prima della partenza sul sito ufficiale Camminodiagostino.it.
L’Associazione Cammino di S. Agostino in ogni tappa garantirà i seguenti servizi:
- Marcatura del percorso di ogni tappa con segnale univoco e riconoscibile;
- Divulgazione dell’iniziativa dei sette pellegrinaggi diocesani, che sono rivolti in particolare (ma non solo) agli abitanti delle Parrocchie attraversate in ogni tappa;
- Disbrigo delle pratiche organizzative con le amministrazioni, le Parrocchie e le associazioni nei territori toccati da ogni specifica tappa di pellegrinaggio;
- Gestione delle iscrizioni e recapito delle informazioni logistiche necessarie;
- Definizione degli orari di partenza, di sosta e di arrivo, con accompagnamento guidato dei pellegrini ad opera dei volontari dell’Associazione;
- Coordinamento logistico a fine tappa, che riporti i pellegrini al punto di partenza della tappa pellegrinaggio;
- Distribuzione ai pellegrini della “Credenziale del pellegrino” e delle mappa informativa del percorso a piedi.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web ufficiale Camminodiagostino.it oppure al link http://www.camminodiagostino.it/csa_giubileo2016.pdf.
###
Per interviste e contatti:
Associazione culturale
Cammino di S.Agostino
www.camminodiagostino.it
[email protected]
Telefono +39 348 4527583
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.