
L’avvocato Andrea Mascetti ha chiuso la conferenza “La Banca Ticinese e l’impresa del Nord Italia” con un intervento che riassume le motivazioni di una possibile collaborazione tra le due parti, attuabile tramite l’intervento di FINLOMBARDA.
Andrea Mascetti, attività nella provincia di Varese
L’attività professionale di Andrea Mascetti si concentra nel territorio italo – svizzero; l’avvocato potrebbe infatti essere definito, in tal senso, un “giurista transfrontaliero”. Fondatore dello Studio Mascetti con sede a Milano, Varese e Lugano, collabora al suo interno con altri esperti professionisti, i quali offrono un’assistenza specializzata in materia di diritto. Andrea Mascetti e il team di avvocati dello Studio prestano assistenza e consulenza a privati, aziende ed Enti pubblici. L’avvocato è specializzato in materia di Legge 231, norma inerente all’ambito societario che estende alle persone giuridiche la responsabilità per i reati commessi da persone fisiche. I reati perseguibili dal D. Lgs 231/2001 sono, tra l’altro, truffa ai danno dello Stato e di un altro Ente Pubblico, frode informatica e indebita percezione di erogazioni pubbliche. L’avvocato Mascetti fornisce consulenza agli imprenditori della provincia di Varese tramite lo “Sportello 231”, attivo nelle sedi Confapi di Gallarate, Varese, Busto Arstizio e Saronno. Il servizio dello sportello è offerto gratuitamente agli associati, i quali hanno inoltre la possibilità di stipulare una copertura assicurativa specifica.
Andrea Mascetti, intervento al Convegno “La Banca Ticinese e l’impresa del Nord Italia”
L’avvocato ha recentemente partecipato al Convegno “La Banca Ticinese e l’impresa del Nord Italia”, in qualità di rappresentante dell’AGI, Associazione Giuristi Insubri. L’evento è stato particolarmente significativo e ha registrato un ottimo successo in termini di partecipazione, testimoniando l’interesse per la tematica. Come sostiene Andrea Mascetti, una soluzione alla mancanza di liquidità dell’impresa italiana potrebbe essere quella di rivolgersi alla Svizzera e in particolare alle banche ticinesi. Nonostante le evidenti differenze culturali – per esempio il fatto che in Italia, per creare una società gli imprenditori si rivolgano a più istituti bancari, mentre in Ticino si faccia riferimento ad un unico istituto e che l’impresa ticinese tenda ad autocapitalizzarsi – la collaborazione tra le due parti è possibile, anche perché le due hanno una storia comune. Il punto di raccordo tra le parti identificato dall’AGI è FINLOMBARDA, la quale farebbe da garante di fidejussione per gli imprenditori.
Visitando il profilo Slideshare di Andrea Mascetti è possibile avere maggiori informazioni sulle attività professionali dell’avvocato.