Esce “Il cipresso infinito”, big della musica e bambini insieme per la pace

Padova, 15 dicembre 2017 – Il 24 dicembre prossimo uscirà il video clip musicale “Il cipresso infinito”, un messaggio di pace lanciato dai bambini di Montegrotto Terme (PD) e big della musica.

Il progetto é stato patrocinato dal Comune di Montegrotto Terme, in provincia di Padova, ed é stato anche seguito con interesse e in collaborazione da “Confesercenti Padova” e “Parco Letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei”.
La conferenza stampa per far conoscere il progetto, con relativa proiezione in anteprima del nuovo video, si terrà martedì 19 dicembre prossimo alle ore 11,30 presso il Comune di Montegrotto Terme.
Il progetto musicale è stato ideato alla fine del 2016 da un gruppo di artisti di livello nazionale, che ha ottenuto, entro breve, il supporto fondamentale di comunità e persone, che a titolo gratuito si sono prodigate per la sua buona riuscita.
All’inizio del 2017 sono iniziati i lavori con una serie di importanti eventi che si sono susseguiti per tutto l’anno, con studi eseguiti sui luoghi storici del territorio comunale della cittadina termale di Montegrotto Terme.
Spettacolari le riprese aeree dei droni oltre alla registrazione professionale di una performance musicale dal vivo ricavata dalle melodie e parole della celebre canzone “Happy Xmas” scritta nel 1971 da John Lennon & Yoko Ono.
Il nome del progetto e del video è ispirato al cipresso solitario che si erge al di sopra dell’ottocentesca Villa Draghi, video che sarà condiviso online a partire dalla vigilia di Natale su Youtube.
Le immagini panoramiche utilizzate nel video sono state girate nel centro storico di Montegrotto Terme, a Villa Draghi ed in cima al Monte Ceva, luoghi meravigliosi che sono compresi in un territorio storico culturale di grande prestigio.
Il progetto ed il video finale sono il risultato del lavoro appassionato di un gruppo eterogeneo che ha sentito in sé il desiderio di comunicare con impegno e professionalità un messaggio di pace e di amore per il mondo.
Hanno collaborato infatti al progetto, con spontaneità, buona volontà e con spirito di vera amicizia:
I ragazzi della “Simply Dance School” di Montegrotto Terme, i musicisti Marco Ferradini, cantautore della celebre canzone “Teorema”, il gruppo musicale torinese “Statuto” noto per l’ottimo piazzamento al Festival di Sanremo del 1992 con la bella canzone “Abbiamo vinto il Festival di Sanremo”, Francesco Venuto tastierista e produttore discografico famoso per le innumerevoli collaborazioni con alcuni dei più popolari cantautori italiani, Carlo Zannetti noto “session player” di livello internazionale che ha suonato chitarre e basso nella colonna sonora del video, Giulia Lugarini giovanissima “vocalist”, promessa della musica italiana che canta nella colonna sonora del video, il “video maker” e fotografo Andrea Boaretto del “Foto Studio Uno” di Torreglia (Pd), il Maestro di ballo Gianfranco De Santi della “Simply Dance School” di Montegrotto Terme e lo studio di registrazione “Ginger Studio“ di Monselice (Pd).
Informazioni su carlozannettiufficiostampa 25 articoli
Carlo Zannetti é un cantautore, musicista pop-rock ed uno scrittore. Nato a Ferrara, ha mosso i primi passi del suo percorso artistico a Padova, per poi stabilirsi a Milano e successivamente a Londra. Nel settore musicale dal 1982, in qualità di chitarrista turnista, ha affiancato alcuni dei più importanti artisti del panorama professionale italiano, partecipando ad innumerevoli tournée, concerti dal vivo e sessioni di registrazione. Cantautore dal 1995, ha pubblicato 3 album di canzoni proprie, oltre a 8 brani singoli. E’ stato finalista di rassegne di carattere internazionale e nel 2011 é stato premiato con una menzione speciale dalla cantante Elisa per aver composto la musica per pianoforte della canzone “Storia di un incompreso ”, finalista del concorso “Civil Life Music Contest” indetto dalla Regione del Veneto. In particolare ha collaborato (in alcuni casi solo come autore o direttore artistico) con Loredana Bertè, Enrico Ruggeri, Eugenio Finardi, Shel Shapiro, Jalisse, Jimmy Fontana, Marco Ferradini, Andrea Mirò, Statuto, Sonohra, Chiara Canzian e Raul Cremona. Nel 2015 ha pubblicato il suo primo romanzo “ Il paradiso di Levon” , libro con il quale ha partecipato alla 28ˆ edizione della rassegna letteraria “Festival du Premier Roman” di Chambery in Francia. In seguito ha dato alle stampe altri 3 libri, l’ultimo dei quali intitolato “Il tormento del talento” - Sovera Edizioni Roma che é uscito nel 2018. E’ stato compreso tra gli autori delle raccolte di AA.VV. : “Futurologia della vita quotidiana - Transhumanist Age” Asino Rosso Edizioni Ferrara, “Love Writers” Asino Rosso Edizioni Ferrara e “2020 Ferrara città d’arte. Virtuale o reale?” Asino Rosso Edizioni Ferrara. Attualmente collabora come articolista con alcuni giornali di livello nazionale e continua la sua attività di scrittore e musicista all’estero.