Arte: al via la mostra “LOGOS et ICONOS”, con fini benefici

Tutto è pronto per il clickday della vendita delle opere fotografiche dei 25 artisti selezionati tra i 100 partecipanti al progetto 100 parole x 100 fotografi: i fondi devoluti a 2 progetti solidali

Giussano (MB), 14 marzo 2023 – Si parte giovedì 16 marzo alle 18.30 quando in contemporanea con il grande opening presso STiLL Fotografia della mostra collettiva, LOGOS ET ICONOS. Le 25 opere esposte saranno acquistabili con un semplice click ed i fondi raccolti saranno devoluti in beneficenza a 2 progetti, Doctor Is In e Amareterapia.

Le opere in mostra, in tiratura limitata e numerata 1/5, oltre che firmata dall’artista, saranno acquistabili con un semplice click di prenotazione direttamente sul sito del progetto (www.100parolex100fotografi.it/logos-et-iconos) nei formati indicati degli artisti (prevalentemente 60 x40 cm) fino al 31 marzo.

LOGOS ET ICONOS sarà protagonista dal 23 al 26 marzo al Mia Fair (www.miafair.it) con un desk editoriale dedicato e Domenica 26 marzo alle 12.00 in AREA TALK  per l’imperdibile dialogo tra Michele Smargiassi, autore del saggio introduttivo della collana 100 parole x 100 fotografi e Angelo Cucchetto, ideatore del progetto.

Gli autori in mostra

Tra i 25 autori in mostra che potrete ammirare  da STILL FOTOGRAFIA tra il 16 e il 23 marzo e di cui potrete acquistare le opere con un click, ci saranno:  Attilio Bixio, Susy Cagliero, Gabriele Calamelli, Adriano Cascio, Alessandro Cirillo, Michele Di donato, Giovanni Firmani, Corrado Formenti, Roberto Gabriele, Giuliana Gibelli, Mario Lensi, Roberto Menardo, Simona Ottolenghi, Giovanni Paolini, Marco Parenti, Pia Parolin, Mattia Pasini, Gianni  Pezzotta, Alessandro Rosati, Andrea Scirè, Claudio Spoletini, Carlo Traini, Nico Vigenti, Mario Voria, Alessandro Zaffonato.

I progetti finanziati

I fondi raccolti dalla vendita di beneficenza saranno devoluti a favore di 2 progetti molto speciali mirati a migliorare la qualità della vita delle persone neurodivergenti o diversamente abili:

“DOCTOR IS IN”

Lo sportello informativo online  di DivergenteMente ETS (www.divergentemente.webnode.it) per le famiglie delle persone (bambini/e e ragazzi/e) neurodivergenti (autistici, adhd, apc, dop, doc  pda, hikikomori) che si propone di fornire informazioni e consulenze sulle tematiche fondamentali per le famiglie  come: il percorso diagnostico (come  e dove avviarlo), il percorso terapeutico (come e  dove avviarlo), i diritti scolastici e i rapporti con la scuola (sostegno, educatore alla comunicazione, Pei e Pdp), il parent e il sibling training (come e dove avviarlo) il tutoring domestico (come e dove trovare un tutor, come sceglierlo). Lo sportello offrirà in due giorni alla settimana, per 4 ore con slot prenotabili di 15 minuti una prima consulenza d’indirizzo del tutto gratuita. Un punto di partenza efficace dal quale le famiglie potranno avviare il loro percorso personale all’interno del mondo delle neurodivergenze in modo efficace e corretto.

“AMARETERAPIA”

Il progetto messo a punto dal 2012 da DIS-EQUALITY APS (www.disequality.webnode.it)  che si propone di offrire un percorso di possibilità alle persone con disabilità, (fisica e/o psichica), per praticare sport legati al mare come la vela, il nuoto, la subacquea, la canoa, il canottaggio, la pesca. Ad oggi DIS-EQUALITY ha portato in mare più di duecento persone con disabilità incluse in equipaggi accessibili e diversamente uguali. Alcune di queste straordinarie persone accompagnate dal presidente e Fondatore di DIS-EQUALITY Berti Bruss, saranno presenti all’opening della Mostra il 16 marzo alle 18.30 presso Still Fotografia con i loro skipper e ci racconteranno le magnifiche emozioni che l’esperienza di libertà dell’andare a vela in mare aperto per intere giornate  ha  regalato loro.

 

Il QR CODE per accedere direttamente al negozio online

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Agricoltura sostenibile: nasce Agricook.it, la piattaforma dei produttori locali e sostenibili

Milano, 15 marzo 2023 – È nato Agricook.it, il primo marketplace online che unisce produttori agricoli, agriturismi e consumatori in una grande community volta alla promozione dei prodotti genuini a Km0. Grazie alla piattaforma, è possibile acquistare prodotti di alta qualità direttamente dai produttori, prenotare agriturismi per gustare i sapori della tradizione e far parte di una community che condivide i valori della sostenibilità e della genuinità.

L’idea di creare Agricook nasce dall’incontro di due giovani informatici, Giovanni e Gianluca, con uno chef di un agriturismo. Quest’ultimo lamentava la difficoltà di reperire materie prime di ottima qualità in quantità sufficienti. Da questa esigenza nasce il progetto di creare un marketplace che connettesse i produttori con i consumatori finali, mettendo in contatto diretto chi coltiva e chi acquista.

Agricook si propone di essere la “Google” del km0, ovvero il luogo virtuale in cui trovare prodotti freschi e genuini senza passare attraverso i canali della grande distribuzione. Grazie alla piattaforma, le aziende agricole possono vendere i propri prodotti direttamente ai consumatori, senza dover passare attraverso gli intermediari, e i consumatori possono acquistare prodotti di alta qualità a prezzi competitivi.

Ma Agricook non è solo un marketplace, è anche un luogo in cui promuovere l’agriturismo e le attività connesse all’ospitalità. Grazie alla piattaforma, gli agriturismi possono pubblicare informazioni sulla loro struttura, gestire le prenotazioni e offrire menu digitali per valorizzare le loro specialità gastronomiche. Inoltre all’interno di Agricook si può configurare il servizio di consegna a domicilio di piatti pronti e prodotti freschi, per permettere a chiunque di gustare i sapori della tradizione a km0.

Ma la vera forza di Agricook è la community, ovvero la grande comunità di produttori e consumatori che si ritrovano intorno ai valori della sostenibilità e della genuinità. Grazie alla piattaforma, è possibile mettersi in contatto con altre aziende agricole della propria zona, creare collaborazioni, scambiare prodotti e conoscenze. Inoltre chi è registrato in Agricook può organizzare eventi e degustazioni per permettere ai produttori di farsi conoscere e ai consumatori di scoprire nuovi prodotti e sapori.

Agricook è molto più di una semplice piattaforma di vendita online di prodotti agricoli. È una vera e propria comunità che promuove la sostenibilità ambientale, la filiera corta e la genuinità dei prodotti locali. Grazie ad Agricook, i produttori possono vendere i propri prodotti online senza intermediari, i consumatori possono acquistare prodotti genuini e di qualità direttamente dal produttore, e gli agriturismi possono gestire in modo semplice ed efficace la loro attività, promuovendo la loro offerta e attirando nuovi clienti.

La piattaforma di Agricook è un’ottima opportunità per scoprire e gustare prodotti tipici e ricette tradizionali, spesso sconosciuti o difficili da reperire altrove. Grazie alla vasta selezione di produttori presenti sulla piattaforma, è possibile trovare una grande varietà di alimenti, dai formaggi ai salumi, dalle verdure alle carni, dal miele alle conserve, e molto altro ancora. Non solo, Agricook offre anche la possibilità di prenotare agriturismi e degustazioni di prodotti locali, per scoprire la bellezza e la bontà dei territori italiani. In questo modo, i consumatori possono vivere un’esperienza autentica e conoscere da vicino il lavoro e la passione dei produttori locali.

Agricook.it è per questo il luogo ideale per fare networking e creare collaborazioni tra agriturismi e produttori, scambiandosi idee e conoscenze e creando un circolo virtuoso di valore e crescita. Una community grazie a cui è possibile trovare nuovi partner commerciali, confrontarsi con altre realtà del settore e scambiare informazioni preziose.

Per maggiori informazioni su Agricook visitate il sito web www.agricook.it per scoprire come la piattaforma può aiutare a promuovere i produttori locali e la sostenibilità ambientale.

 

Discriminazioni: il premio Equal a Palazzo Marino

Il premio patrocinato dalla Presidenza della Camera dei Deputati e dal Comune di Milano ritorna a Palazzo Marino per raccontare il suo percorso

Milano, 14 marzo 2023 – L’appuntamento a Palazzo Marino il 15 marzo vuole ripercorrere l’evoluzione di Equal, il Signature Project ADCI nato nel 2017 come premio speciale all’interno degli ADCI Awards volto a premiare e riconoscere l’impegno di clienti e agenzie nella creazione di immaginari capaci di sostenere un concreto superamento delle discriminazioni di ogni forma e natura, oggi divenuto un vero e proprio programma di divulgazione, punto di riferimento per l’industry creativa e per le Istituzioni in termini di comunicazione inclusiva e nuovi standard.

Nel corso degli anni il premio è diventato un progetto ad ampio raggio d’azione, oggi raccontato nelle scuole, aziende, agenzie di comunicazione e istituzioni.

Le tappe del progetto

2019 – Creazione del manifesto “Equal – Cast the Inclusion” in collaborazione con le principali associazioni di settore (Air3, Associazione Italiana Registi, CPA – case di produzione associate, UNA – Aziende della comunicazione e Mamme per la Pelle), declinato in 5 principi e pensato per una maggiore consapevolezza delle scelte in sede dei casting per le produzioni creative per rendere veritiera la rappresentazione delle realtà.

2020 – Equal – Il Progetto Editoriale. Nascono una serie di articoli e di interviste in collaborazione con YouMark che ruotano attorno al progetto Equal.

2022 La collaborazione con SheSays. ADCI promuove SheSays Milano, in particolare il format “SheLeads”, workshops sulla leadership ospitati da Google e tenuti da Lorenza Pellegri.

2022 – Equal va in Europa. Grazie al lavoro del consiglio ADCI con presidente Stefania Siani e la consigliera Valentina Amenta, Equal nel 2022 ha varcato per la prima volta i confini nazionali diventando un premio speciale all’ADC*E (ADC*E – Art Directors Club Europeo, di cui ADCI – Art Directors Club Italiano è Co-Fondatore e membro): nasce Equal Star. Un successo tutto italiano e uno strumento ancora più potente per promuovere l’inclusione in tutta Europa.

Equal partecipa al Conscious Advertising Project, un’iniziativa di Channel Factory, azienda specializzata in brand sustainability per pianificazioni di video advertising su YouTube.

Quest’anno il premio Equal va alla campagna “Voce alle gamer” firmata da Wunderman Thompson, che grazie a un’attivazione online è riuscita a sottolineare quanto sia grande ancora il gender gap nel mondo degli e-game.

Il 15 marzo ore 18:00 nella Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano, si parlerà di questo percorso di Equal fino a oggi, dalla nascita fino alle evoluzioni future.

“Equal cresce insieme al nostro Club, ADCI la più importante associazione di categoria che riunisce i creativi italiani. Cresce insieme a noi e alla consapevolezza della responsabilità di comunicare per promuovere nuovi immaginari di equità, diversità e inclusione. Lo abbiamo visto nascere patrocinato dalla Presidenza della Camera dei Deputati e del Comune di Milano e lo abbiamo visto crescere fino a conquistare l’Europa ed essere adottato dall’Art Director’s Club Europeo. Equal è il nostro sogno che non conosce confini. Fortemente voluto da ADCI appartiene a chiunque creda come noi che cambiare il modo di comunicare il mondo, cambia il mondo.

Grazie al Comune di Milano per ospitare nella meravigliosa cornice della sala Alessi il nostro convegno annuale volto a condividere con le istituzioni, le agenzie, i clienti e la cittadinanza allargata il miglior lavoro fatto in Italia per la creazione di immaginari di uguaglianza” così dichiara Stefania Siani, CCO & CEO Serviceplan Italia, Presidente ADCI e fondatrice del Premio Equal nel 2017.

Oltre a lei, saranno presenti Diana De Marchi Presidente Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili Comune di Milano Delega Lavoro e Politiche Sociali Città Metropolitana Milano e Alexa Pantanella, CEO di Diversity&inclusion Speaking ed esperta in linguaggi inclusivi, che presenterà una overview del lavoro in essere con le aziende per renderle più inclusive partendo proprio dal linguaggio. Ospiti della serata saranno anche i progetti premiati a Equal 2022, “Voce alle Gamer” rappresentato da Cristina D’Anna, Creative Supervisor in Wunderman Thompson e Gaia Passerini, Head of Social Media in Wind Tre, e a Equal Star 2022, “DiscovHERy Billboards” creato per Terre des Hommes, rappresentato da Emanuele Viora, ECD di ACNE Italia Milano e Roma e Paolo Ferrara DG Terre des Hommes.

Segue l’intervento dal titolo “Nuove ecologie del discorso pubblicitario: strumenti e politiche per il superamento delle pubblicita? sessiste” di Valeria Bucchetti, Professoressa al Politecnico di Milano, di Mariagrazia Fanchi, Professoressa all’Università Cattolica del Sacro Cuore) e di Vincenzo Guggino, Segretario Generale IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria per parlare di pubblicità sessiste nel quadro nazionale e internazionale.

Dal 2017, Equal si è evoluto da premio per le migliori campagne contro le disuguaglianze di genere a momento di confronto, dibattito e strumento virtuoso di valorizzazione dell’impegno verso la cultura dell’uguaglianza. Oggi il programma Equal è un punto di riferimento culturale per la comunicazione, le aziende e le scuole di comunicazione. Ed è anche un contenitore divulgativo in continua espansione.

Per accedere accreditarsi qui EQUAL – Promuovere l’uguaglianza attraverso la pubblicità Biglietti, Mer, 15 mar 2023 alle 18:00 | Eventbrite

ADCI | Art Directors Club Italiano

L’Art Directors Club Italiano è l’associazione culturale che dal 1985 riunisce i migliori professionisti nel campo della comunicazione pubblicitaria. Nel corso di più di trent’anni di vita, il Club si è evoluto in sintonia con i cambiamenti del mercato, dei media e della società ed è oggi un’associazione allargata che riunisce professionisti e cultori della materia “Comunicazione”, sempre votata al riconoscimento e al sostegno del valore della creatività come elemento fondante e vantaggio competitivo della comunicazione d’impresa, istituzionale e sociale.

 

 

 

 

Art Directors Club Italiano

Viale Premuda, 12 – 20129 Milano

Tel. +39  342 840 1464

Web: www.adci.it – blog.adci.it

E-mail: info@adci.it

Referente Ufficio Stampa e Comunicazione

Alessio De Bernardi
Mob. 347 0452029 – E-mail 
adb.comunicarte@gmail.com

Azioni sostenibili: parte il progetto pilota nei centri commerciali

Insieme per la Sostenibilità: è accordo di collaborazione tra il Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (CNCC), l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA) e la Fondazione Creativi Italiani (FCI)

Roma, 27 febbraio 2023 – Il Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (CNCC), il Dipartimento Sostenibilità Sistemi Produttivi e Territoriali dell’ENEA e la Fondazione Creativi Italiani (FCI) hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per promuovere e facilitare nel nostro Paese i processi di transizione verso modelli di gestione e di comportamento più sostenibili, sia dal punto di vista ambientale che sociale.
Tra le prime attività che andranno ad unire le risorse, le competenze e le capacità multidisciplinari e multi-settoriali dei tre sottoscrittori, è previsto l’avvio dall’1 di marzo di una iniziativa pilota presso due centri commerciali di proprietà di imprese associate al CNCC, per l’analisi e la valutazione di possibili interventi operativi finalizzati alla gestione sostenibile delle attività commerciali.

Il progetto pilota

Il progetto pilota si concentrerà non solo sull’analisi degli aspetti legati alla gestione delle strutture, come ad esempio l’uso efficiente delle risorse, la promozione di modelli di economia circolare, il miglioramento della qualità ambientale sia indoor che outdoor, anche mediante l’utilizzo di soluzioni basate sulla natura, ma anche sulla valutazione delle iniziative legate al sociale e all’inclusione.

Attraverso il suddetto accordo, il CNCC opererà per indirizzare e supportare i propri associati nei loro percorsi di sviluppo orientati alla sostenibilità, avvalendosi delle competenze di ENEA che metterà a disposizione le proprie tecnologie e conoscenze tecnico-scientifiche applicate alla Transizione Ecologica delle attività commerciali.

L’integrazione e il coordinamento delle attività di CNCC e di ENEA sarà curato dalla Fondazione Creativi Italiani, da tempo impegnata nella realizzazione di iniziative di innovazione creativa nei campi della Rigenerazione Urbana, della Transizione Culturale e di quella Digitale.

L’Industria dei centri commerciali, anche grazie alla sensibilizzazione operata dal CNCC, ha intrapreso ormai da alcuni anni un percorso virtuoso volto a promuovere l’adozione di pratiche e soluzioni sempre più sostenibili da parte dei suoi associati. Il comparto, infatti, è oggi fortemente impegnato nel raggiungimento degli obiettivi di Transizione Ecologica fissati a livello nazionale e internazionale potendo, tra l’altro, sfruttare i propri punti di forza rappresentati soprattutto dalla presenza capillare sul territorio nazionale e dall’elevata disponibilità di spazi utilizzabili per la produzione di energia rinnovabile. L’utilizzo di sistemi tecnologici avanzati e modelli gestionali ecologicamente efficienti, può facilitare questo percorso di transizione, migliorando allo stesso tempo la performance delle attività economiche.

Il ruolo di sociale dei Centri Commerciali

Registrando circa 2 miliardi di presenze all’anno, inoltre, le grandi strutture commerciali possono svolgere un ruolo sociale sempre più importante in termini di informazione ed educazione nei confronti delle comunità e dei territori in cui sono presenti, promuovendo l’adozione di pratiche e paradigmi sostenibili sia in ambito ambientale che sociale. I soggetti sottoscrittori intendono infatti contribuire, attraverso la firma di questo accordo e le azioni che ad esso seguiranno, anche alla crescita della conoscenza e della consapevolezza da parte dei visitatori dei centri commerciali dei paradigmi della Sostenibilità e dello Sviluppo Sostenibile, promuovendo comportamenti adeguati e virtuosi in diversi ambiti quali l’alimentazione, l’utilizzo dei materiali e dei prodotti anche alla fine del tradizionale ciclo di vita e l’utilizzo sostenibile delle risorse energetiche e naturali.

Il Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali

Il Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (CNCC) è un’associazione che riunisce in un unico organismo trasversale tutti gli stakeholders, quali le proprietà, le società di servizi e selezionati retailers, collegati all’Industria dei centri commerciali, dei parchi commerciali e dei Factory Outlets, costituendo l’unica realtà rappresentativa del settore.
Sono 1.260 i poli commerciali presenti sul territorio nazionale che, con i loro 40.000 negozi (di cui 7.500 a gestione unifamiliare), registrano 2 miliardi di presenze annue. Particolarmente importante il volume d’affari totale dell’Industria dei Centri Commerciali che con i suoi 139,1 miliardi di euro (dato 2019) ha un’incidenza sul PIL italiano pari al 7,5% (dato 2019). Dal punto di vista occupazionale, nell’Industria sono occupati fra personale diretto, indiretto e indotto 780.000 persone (dato 2019).

L’ Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile

L’ Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) è un ente di diritto pubblico finalizzato alla ricerca, all’innovazione tecnologica e alla prestazione di servizi avanzati alle imprese, alla pubblica amministrazione e ai cittadini. L’ENEA svolge attività di ricerca scientifica e sviluppo tecnologico nei settori dell’energia, dell’ambiente e dello sviluppo economico sostenibile, avvalendosi di competenze ad ampio spettro e di avanzate infrastrutture impiantistiche e strumentali dislocate presso nove Centri di Ricerca e cinque Laboratori di Ricerca. Tramite il Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali (SSPT) sviluppa, implementa e promuove l’eco-innovazione dei sistemi di produzione e consumo, contribuendo alla definizione e all’attuazione delle strategie e delle politiche del Paese nel quadro generale della transizione verso modelli di produzione e consumo più sostenibili. 

Fondazione Creativi Italiani

La Fondazione Creativi Italiani (FCI) è una Fondazione Indipendente senza scopo di lucro, recentemente costituita, con la finalità di promuovere e sostenere i processi creativi per l’innovazione e la qualificazione dei sistemi economici e di quelli urbani e territoriali verso la Sostenibilità, la Circolarità e la Transizione Digitale e quella Culturale.
Grazie ad un esteso network di collaborazioni con istituzioni scientifiche, imprese “technology provider” e qualificati esperti a scala nazionale e internazionale, FCI è in grado di realizzare progetti e interventi a sviluppo di amministrazioni pubbliche, in particolare il Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica, il Ministero Imprese e Made in Italy, il Ministero Agricoltura Sovranità Alimentare e Foreste, di imprese e di organismi pubblici e privati.

 

 

###


Per interviste ed informazioni:

CNCC: Cristina Fossati, Anna Pirtali – cncc@imagebuilding.it +39 02 89011300
ENEA: Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali – segreteria.sspt@enea.it https://sostenibilita.enea.it/
FCI: Fondazione Creativi Italiani – segreteria@creativitaliani.it +39 371 4484807 www.creativitaliani.it

 

Amore e disastri: il boom su TikTok della D.ssa Valeria Rossi

Su TikTok la dottoressa valeria_cinicamente rompe gli schemi e conquista decine di migliaia followers

Roma, 27 febbraio 2023 – È un successo senza precedenti quello della dottoressa Valeria Rossi, meglio conosciuta dal popolo di TikTok come valeria_cinicamente. Sbarcata sui social per gioco la dottoressa specializzata in analisi comportamentale tiene incollati ai suoi video migliaia di followers divertiti dalle note ironiche, irriverenti e sfacciate dei contenuti che pubblica.

L’analisi comportamentale diventa così intrattenimento, senza tuttavia perdere le connotazioni professionali, e i suoi video bucano il display degli smartphone, a suon di verità e senza mezze misure.

Dottoressa in psicologia, esperta in analisi delle relazioni e profiling, la dottoressa preferisce farsi chiamare solo “Valeria” al netto dei titoli e come ci spiega sorridendo è ormai “abituata ad essere riconosciuta con la frase rompighiaccio ‘Ma tu sei quella di TikTok!!!’l.

Le chiediamo come abbia scelto questo lavoro particolare e come siano cambiate le sue giornate dopo aver portato l’analisi comportamentale nel mondo virtuale, oltre le mura del suo studio di Roma, e la dottoressa ci risponde con una semplicità disarmante.

“Ho scelto di fare l’analista, o profiler, se preferite, perché mi sono appassionata al ruolo guardando le serie TV. So che ci si aspetta una spiegazione ad effetti speciali ma la verità è tutta qui.

Cosa è cambiato? Ad esempio ho più fame di prima perché passo la pausa pranzo a creare contenuti, non da meno, mi sono ritrovata speaker radiofonica dopo che Maurizio Guccini inciampando per caso nei miei video, mi ha scelta come sua partner in crime a Radio Italia. Ricevo centinaia di messaggi al giorno e ho smesso di uscire in pigiama a fare benzina dopo che dei ragazzi mi chiesero un selfie all’una di notte mentre litigavo con l’erogatore. Ero in condizioni illegali, dico sul serio, ma la scena era talmente surreale che abbiamo fatto la foto con loro, io e l’erogatore”.

“Il mio è un lavoro molto serio e duro, per questo mi piace alleggerire l’atmosfera usando l’ironia, seppure, a volte dal retrogusto amaro. In molti all’inizio mi chiesero se non avessi paura di rendere poco professionale la mia immagine, ma sono convinta che la simpatia sia un valore aggiunto alla professione e non il contrario”, continua la dottoressa.

Valeria_cinicamente, è reduce dal suo live show “A saperlo prima”. Un evento unico, divertentissimo e dai ritmi serrati che ha affrontato le nuove dinamiche del rapporto uomo-donna dopo l’arrivo dei “fuffaguru” e delle loro finte verità “infallibili”.

L’hype della serata è sempre stato altissimo, i biglietti sono andati a ruba con il tutto esaurito in sole 3 settimane, e molti noti influencer, giunti da ogni parte d’Italia, erano presenti in sala ad applaudirla.

In scena con Valeria, gli stessi attori professionisti amatissimi nei suoi video: Claudio Crisafulli, Giulia Martinelli, Damiano Paternò, Andrea Verticchio.

“A loro devo supporto e presenza, prove in orari assurdi e tante risate. Sono davvero speciali”.

Le chiediamo in conclusione quali siano i suoi progetti futuri:

“Arrivare dove non sono ancora arrivata”, conclude la simpatica dottoressa ormai diventata una TikToker professionista.

@valeria_cinicamente

#valeria_cinicamente

? suono originale – Valeria Rossi

@valeria_cinicamente

SOLD OUT del mio live show in teatro “A SAPERLO PRIMA” grazie a tutti per aver attraversato l’Italia fin nella capitale !!!?? siete stati splendidi !!! #valeria_cinicamente

? Shakira: Bzrp Music Sessions, Vol. 53 – Bizarrap & Shakira

“Come sfruttare il web marketing per aumentare i clienti”, il 28 febbraio il webinar

Come sfruttare il web marketing per aumentare il numero dei propri clienti ed il proprio target: webinar gratuito in collaborazione con Partner 24 Ore in data 28/02 alle ore 17.30

Milano, 23 febbraio 2023 – Si chiama “Come sfruttare il web marketing per aumentare il numero dei propri clienti ed il proprio targetil primo webinar gratuito sul tema del marketing digitale, che si terrà il 28 febbraio prossimo, alle ore 17.30.

Il webinar sarà a cura di Siti Web WordPress per la SWJ WEB MARKETING, in collaborazione con Partner 24 Ore, network del Sole 24 Ore che raggruppa un network di Commercialisti, Avvocati, Consulenti del Lavoro, Architetti, Geometri, Ingegneri, Periti Industriali e Aziende specializzate.

Il webinar si terrà nelle date del 28 febbraio, 7 e 14 marzo sempre alle ore 17.30, e sarà condotto da esperti del settore, tra cui Alessandro Germano, formatore accreditato di Digital Marketing presso la Regione Abruzzo e relatore a diversi eventi nazionali e internazionali come Joomla World Conference e SMAU, e Roger Pagini, Web Marketing Expert, SEO Specialist e Social Marketing Specialist, nonché co-autore insieme a Joel Pagini, del libro “Crescita rapida sul social network“, best seller Amazon del 2022.

L’obiettivo del webinar è fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per migliorare il successo online delle loro imprese, con particolare attenzione alle strategie di marketing digitale più efficaci, all’importanza del content marketing e dell’ottimizzazione SEO, e alle nuove tendenze del mercato.

Il marketing digitale è diventato fondamentale per le imprese in ogni settore, soprattutto in un periodo storico come quello attuale, caratterizzato dalla pandemia globale e da un’economia sempre più digitale“, afferma Roger Pagini, Amministratore della SWJ WEBMARKETING e della Siti Web WordPress.

Siamo felici di presentare ai Partner 24 Ore, una realtà che condivide la nostra passione per la formazione e l’innovazione, questo evento gratuito di alta qualità, con relatori di primo livello che forniranno ai partecipanti una formazione completa ed esaustiva“.

Il webinar è aperto a tutte le aziende e le persone interessate a migliorare la loro presenza online e ad aumentare il numero dei propri clienti e il proprio target. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati, quindi è consigliabile prenotarsi in anticipo.

Per maggiori informazioni e per prenotare la propria partecipazione al webinar, è possibile visitare questo link o contattare direttamente l’azienda.

 

###

Contatti:
Siti Web WordPress
Email: info@marketing-seo.it
Sito web: https://sitiwebwordpress.com
Telefono: +39 055 7478543

 

 

Cripto, è nata la nuova blockchain Blackfort Bxn

La nuova blockchain si pone l’obiettivo di generare rendite passive a lungo termine per tutti i possessori di nodi

Roma, 23 febbraio 2023 – Il 24 gennaio scorso è stata lanciata la nuova blockchain Bxn, che sta aprendo le porte a un’opportunità di guadagno molto interessante per chi decide di acquistare i nodi sulla blockchain, a partire da 100€.

La blockchain è stata creata dalla BlackFort e una volta completato l’acquisto, si riceve la produzione di Bxn ogni 5 secondi sul proprio backoffice per una durata di 10 anni, generando sempre delle rendite passive. L’ammontare dei profitti dipende dal valore di mercato della criptovaluta.

Il portafoglio e lo scambio di blockchain di BlackFort sono caratterizzati da notevoli funzionalità di sicurezza e la società ha creato liquidità per oltre 1,5 milioni di euro per garantire stabilità all’ecosistema.

Inoltre, la blockchain di BlackFort punta a una capacità di elaborazione fino a 100.000 transazioni al secondo e transazioni più economiche del 98% rispetto ad altre blockchain.

La blockchain funziona con il Proof of Stake, in cui i possessori di nodi convalidano le transazioni effettuate su di essa.

Inoltre, come detentori di nodi sulla blockchain di Blackfort, si ottengono rendite a tempo indeterminato, sotto forma di commissioni, per ogni transazione effettuata sulla rete, in base alla quantità di coin bxn che si hanno in staking.

Tutto ciò avviene senza alcun rischio per gli acquirenti dei nodi, i quali potranno mantenere la loro proprietà e continuare a percepire i profitti, anche nel caso in cui l’azienda dovesse fallire.

È importante notare che la società ha superato con successo l’audit fatto da Certik e ha ottenuto la certificazione che garantisce la sicurezza della sua blockchain.

Parliamo di un’opportunità davvero molto interessante nel panorama delle criptovalute, che permette a chiunque, partendo da un piccolo investimento, di generare rendite passive a lungo termine. È un progetto adatto anche a chi ha poco budget iniziale da investire, ma vuole ugualmente muovere i primi passi in questo settore.

Non sono richiesti costi iniziali per registrarsi ed entrare a far parte del progetto e la scelta di aderire non è vincolante.

Per avere maggiori informazioni sulla criptovaluta BXN e conoscere tutti i dettagli del progetto completo, vi invitiamo a visitare il sito https://faresoldi-online.com/top-earn/blackfort-bxn/.

I creatori della nuova Blockchain

Chi ha creato la nuova blockchain è la BlackFort, una società che sviluppa software blockchain per i mercati finanziari, registrata in Estonia il 17 agosto 2020, con sede a Tallinn. La società è stata autorizzata dall’autorità finanziaria europea e ha già investito ingenti somme di denaro per lo sviluppo del suo progetto.

 

Arabia Saudita: l’Ambasciatore Cantone visita la Pietra d’Apricena della Stilmarmo

Masselli: “Non ce lo aspettavamo. Ne siamo onorati. Un suggello importante per Apricena e la sua meravigliosa Pietra. Ed ora la città di Apricena istituisca l’assessorato alla Pietra”

Riyadh, 21 febbraio 2023 – Che qualcosa di straordinario sarebbe accaduto allo “Stone & Surface Saudi Arabia 2023” era nell’aria. Il successo di questi giorni  della “Pietra di Apricena” in Arabia Saudita, portata a Riyad dalla ‘Stilmarmo’ lo lasciava presagire e così è stato.

Ieri a sorpresa, nel visitatissimo “stand” del noto gruppo industriale apricenese, si è presentato l’Ambasciatore d’Italia in Arabia Saudita, Roberto Cantone.

Ad accogliere l’ambasciatore Domenico Silvio Masselli, legale rappresentante dell’azienda apricenese (in foto con l’ambasciatore).

La Stilmarmo è famosa per essere da sempre impegnata nella valorizzazione della “Pietra di Apricena” in tutto in mondo, negli ultimi anni anche in partnership con il Politecnico di Bari, con cui condivide importanti progetti, tra cui l’attivazione di “master universitari” ad Apricena.

Piemontese, classe 1959, Cantone entra in carriera diplomatica nel 1988. Il primo incarico è alla Direzione Generale per le Relazioni Culturali, che lascia – anche dopo una parentesi all’Ena – nel 1991, quando parte per Algeri con l’incarico di Secondo segretario. Nel 1995 è a Londra, con funzioni di Console. Torna alla Farnesina quattro anni dopo: nel gennaio del 1999 è alla DG Emigrazione e poi all’Unità di Crisi. Nel 2003, è Primo Consigliere a Beirut e, nel 2007, Ambasciatore a Khartoum. Nel 2011 torna a Roma: al Ministero è Capo dell’Unità per la Cooperazione scientifica e tecnologica bilaterale e multilaterale della Dg Promozione Sistema Paese e, dal giugno 2014, Coordinatore Spazio.

Lascia la Farnesina per l’Afghanistan: dal maggio del 2016 è Ambasciatore a Kabul, sede che lascia per Riyadh, dove, dal 3 giugno del 2020, ne è Ambasciatore.

«Non ce lo aspettavamo. Ne siamo onorati. La presenza delle istituzioni rassicura e responsabilizza» dichiara Alfonso Masselli, responsabile delle relazioni esterne dell’azienda pugliese, che da sabato scorso espone a Riyadh (capitale e primo polo finanziario dell’Arabia Saudita), dove si concluderà oggi il “più importante” evento del Regno di Salman dedicato all’industria lapidea mondiale.

«L’Italia ha recentemente festeggiato il novantesimo anniversario di relazioni diplomatiche con l’Arabia Saudita e la ‘Arab News’ ha dedicato un fantastico reportage all’amicizia italo-saudita» ricorda Alfonso Masselli, sottolineando come questi rapporti sono destinati a consolidarsi anche economicamente «alla luce del processo di modernizzazione del Regno avviato negli ultimi anni grazie alla Vision 2030 di Re Salman».

«L’emozionante visita dell’Ambasciatore Cantone rappresenta un importante suggello per Apricena e la sua meravigliosa Pietra, che non può lasciare indifferenti» aggiunge.

«Bisogna mettersi al passo col mondo d’oggi, come altrove tanti volenterosi hanno già fatto. La città di Apricena deve riorganizzarsi velocemente, focalizzandosi sulla sua risorsa principale. In che modo? Istituendo senza indugio l’assessorato alla Pietra, che spazi dalla sua valorizzazione alla risoluzione di ogni esigenza dell’intera filiera (incluse quelle di finanza specializzata ed agevolata) e che sappia curare autorevolmente le relazioni con le istituzioni regionali, nazionali ed europee, come già avviene a Carrara con l’assessorato al Marmo. E’ essenziale per lo sviluppo dell’economia della città di Apricena e dell’intera Capitanata, attualmente rimesso quasi esclusivamente alle iniziative dei singoli imprenditori, non sufficientemente supportati nel loro non facile cammino. Cerchiamo di raddrizzare questo nostro “mondo”, che dovrebbe diventare un poco meno rotondo e più quadrato» conclude il responsabile delle relazioni esterne dell’azienda pugliese.

 

L’ambasciatore Roberto Cantone e Domenico Silvio Masselli, della Stilmarmo

 

Alfonso Masselli della Stilmarmo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

AI: nasce a Ferrara l’App di intelligenza artificiale ‘empatica’

Da oggi su iOS l’App di AI che labora testi, che permette di selezionare lo stato d’animo di chi scrive il testo

Ferrara, 9 febbraio 2023 – Si chiama PeperoniAI, dal nome della piattaforma di gestione contenuti da cui deriva, l’App di intelligenza artificiale online che ha debuttato online da soli pochi giorni su piattaforma iOS, ed a breve anche su Android, lanciata dalla 22HBG, tech company ferrarese fondata da Gianluca Busi.

L’App, tra le primissime in Italia, soddisfa il bisogno dei clienti di potersi relazionare ad altri, per iscritto, selezionando testi e  parole più adeguati in base allo stato d’animo prescelto.

Il modello di riferimento è OpenAi, dalla quale l’App italiana si differenzia per un’impronta empatica. Al testo si combina infatti l’umore, lo stato d’animo, i sentimenti che animano chi la utilizza, senza snaturarlo, con un tono che può essere formale o informale.

Come conferma lo sviluppatore, Renzo Marrazzo, «si è voluto rendere il risultato il più aderente possibile all’identità del fruitore/autore».

Diverse le categorie a cui l’utente può accedere: Media, Education, Writing, Marketing, suddivise a loro volta nelle diverse tipologie di messaggio.

E se per l’Education, ad esempio, si può chiedere di scrivere tanto il riassunto di un libro quanto una poesia, per il marketing si ottengono prevalentemente contenuti di copywriting.

Un percorso intuitivo che conduce all’utilizzo di una semplice chat, che in pochi secondi dà un riscontro.

PeperoniAI, è rivolto a chi non ha dimestichezza con la parola scritta ma ha necessità di farsi comprendere: dai social media manager che devono realizzare post agli utenti che vogliono soddisfare una propria curiosità.

Uno strumento che grazie a tutti gli elementi introdotti, fornisce anche idee e spunti per il proprio lavoro.

Categorie e tipologie di contenuti saranno potenziati nei mesi, automaticamente. Tra le implementazioni previste, il codice di programmazione per immagini e grafiche.

Un approdo, quello dell’App, in linea con la filosofia dell’azienda, che ha dedicato il 2022 allo studio delle opportunità del Web 3, della Blockchain e del Metaverso, fino ad arrivare a Peperoni, Digital Content Manager che riduce i tempi di gestione dei contenuti aziendali e snellisce processi di archiviazione, catalogazione, distribuzione e misurazione.

Un’esigenza sentita dai brand che puntano su una strategia di comunicazione che non sia solo social e che vogliono mettere ordine nell’accumulo di contenuti di diverso formato, quindi testi, video, audio, app e podcast.

22HBG è partner di aziende internazionali leader nel campo della tecnologia e delle telecomunicazioni (recente l’apertura di una sede in Senegal), promuove soluzioni digitali configurandosi come un Hub che «ambisce a migliorare la qualità della vita delle persone», ‘umanizzando’, con la nuova App, la ‘freddezza’ dell’intelligenza artificiale.

Ferrara diventa la nuova Silicon Valley?

«La Silicon Valley rimane un importante centro per l’innovazione tecnologica e l’imprenditorialità, ma ci sono anche opportunità per l’innovazione e l’imprenditorialità in altre parti del mondo. Anche una città come Ferrara, con le giuste condizioni e incentivi, può diventare un centro per l’innovazione tecnologica e l’imprenditorialità. Ciò potrebbe includere investimenti in infrastrutture, formazione e programmi di supporto per le start-up, e la creazione di un ecosistema favorevole per l’innovazione e l’imprenditorialità», continua lo sviluppatore di PeperoniAI, Renzo Marrazzo.

Le preoccupazioni sull’AI

Secondo 22HBG, le AppAI, possono migliorare la qualità della vita delle persone in svariati modi: fornendo assistenza nella gestione del tempo, nell’organizzazione delle attività quotidiane, nella comunicazione con gli altri, nell’apprendimento di nuove competenze e nell’accesso a informazioni utili.

«Ci sono AppAI che possono aiutare le persone con disabilità a comunicare utilizzando la voce o il linguaggio dei segni; ad apprendere nuove competenze, come lingue straniere, matematica, scienze e molto altro ancora. Altre che possono fornire informazioni utili su una vasta gamma di argomenti, come la salute, il benessere, le notizie, la cultura, lo sport e molto altro ancora», continua Marrazzo.

Rispetto ai pericoli del loro utilizzo, nel mondo del lavoro ci sono prospettive sia positive che negative.

«Da una parte si teme che l’adozione di tecnologie AI possa causare la perdita di posti di lavoro, soprattutto per le professioni automatizzate, anche se ci sono studi che indicano come l’adozione di tecnologie AI potrebbe creare nuovi posti di lavoro e migliorare la produttività.

Dall’altra parte, c’è la preoccupazione che le tecnologie AI possano perpetuare o addirittura amplificare le disuguaglianze esistenti, come la discriminazione basata sull’età, il genere o la razza».

Le preoccupazioni sull’AI riguardo sicurezza e privacy

«In generale, è importante considerare sia i benefici che i rischi delle tecnologie AI nel mondo del lavoro e adottare misure per mitigare i rischi e sfruttare al meglio i benefici. Ciò può includere la formazione e la riqualificazione per le professioni che potrebbero essere colpite dall’automazione, nonché la creazione di standard etici e di protezione dei dati per garantire che le tecnologie AI siano utilizzate in modo responsabile e rispettoso dei diritti umani», conclude il creatore di PeperoniAI.

Per scaricare PeperoniAI dall’ App Store iOS il link è https://apps.apple.com/it/app/peperoniai/id1666981194.

 

 

 

 

 

Farsi assumere oggi: “Un CV non basta, i recruiter controllano la reputazione online”

Oggi chi seleziona il personale per valutare un’assunzione controlla, oltre il curriculum e le referenze, anche la reputazione online dei candidati

Milano, 9 febbraio 2023 – Perché rischiare di assumere un collaboratore sbagliato quando si può avere la certezza di scegliere il candidato giusto? Assumere un nuovo dipendente non è mai una decisione da prendere alla leggera, sia per le piccole imprese che per le grandi. Ecco perché i recruiter effettuano un’analisi dettagliata dei candidati, controllando non solo i curriculum e i colloqui conoscitivi, ma anche le referenze online di ogni candidato.

I rischi di un’assunzione sbagliata

Per questo chi non vuole affrontare costi elevati per la formazione di un nuovo dipendente, o peggio ancora, perdite di produttività o danni all’immagine a causa di un’assunzione sbagliata, si affida ai cacciatori di teste, per assicurarsi di trovare il collaboratore perfetto per la propria azienda.

Per questo i recruiter controllano quanto più attentamente possibile i candidati per ogni posizione aperta.

Il controllo della reputazione online dei candidati

Le classiche analisi si effettuano a livello di curriculum vitae e colloqui conoscitivi, a cui si aggiungono il controllo delle referenze dei candidati, e le ricerche online sulle persone che vengono effettivamente prese in considerazione per l’assunzione.

Secondo le ultime indagini, a compiere questo ulteriore passo sono circa 8 recruiter su 10, che vanno a controllare la digital reputation dei candidati online, dai motori di ricerca ai social network. E qui le informazioni trovate possono sia favorire, sia allontanare, come accade sempre più spesso, la possibilità di essere assunti.

Cosa fare quindi nel momento in cui ci si mette alla ricerca di un nuovo lavoro?

L’importanza di controllare la propria reputazione online

«Chi si mette alla ricerca di una nuova occupazione deve prepararsi da molti punti di vista: penso per esempio all’aggiornamento del curriculum vitae, a dei corsi di formazione mirati per colmare eventuali lacune, nonché all’allenamento mirato per affrontare al meglio i colloqui di lavoro» spiega Carola Adami, fondatrice di Adami & Associati, società specializzata nella selezione di personale qualificato e nello sviluppo di carriera.

«Ma non è tutto qui: sapendo che i recruiter controlleranno molto probabilmente la digital reputation dei candidati, è ormai fondamentale curare anche questo aspetto, per avere la certezza che delle informazioni online non possano compromettere un’assunzione».

Diventa dunque importante mettersi nei panni del recruiter, per controllare qual è l’effettivo stato della propria reputazione online.

Quali sono i risultati che restituiscono i motori di ricerca nel momento in cui si digita il proprio nome? Quali sono le informazioni disponibili a tutti sui social network?

Reputazione online: per i candidati meglio cancellare le informazioni compromettenti sul web

«Di certo i primi canali da controllare sono quelli dei social network: il consiglio è quello di guardare ai propri account con gli occhi di un recruiter, eliminando o nascondendo delle informazioni, dei post o delle fotografie che potrebbero risultare nocive per il processo di selezione. È buona norma in ogni caso mantenere i propri post personali visibili solo per ristrette liste di amici» sottolinea l’head hunter, aggiungendo che «aiuta moltissimo avere un profilo aggiornato e curato su LinkedIn, volto a mostrare effettivo interesse per il proprio settore lavorativo e per la propria carriera professionale», prosegue Carola Adami.

Non si parla peraltro unicamente di social network, in quanto esistono tracce della propria reputazione digitale anche al di fuori di questi portali.

«Pensiamo per esempio ai propri commenti su forum, a un blog gestito in gioventù o ad altre risorse simili: tutto quello che può uscire in prima o in seconda pagina su Google sul proprio conto può fornire informazioni utili, buone o meno, al recruiter. Per questo è importante controllare quali informazioni sono presenti su di noi online, ed eliminare ciò che potrebbe danneggiare la nostra reputazione», conclude la cacciatrice di teste di Adami e Associati.

 

Exit mobile version