
Volumi generosi, texture materiche e dettagli grafici: la moda per l’autunno/inverno 2025-26 abbandona la sobrietà estrema e riscopre la voglia di identità
Milano, 24 ottobre 2025 – Dalle passerelle di Milano, Parigi e Londra emerge una stagione dominata da contrasti, tra oversize e sartoriale, tecnico e raffinato, che accomuna uomo e donna sotto un unico segno: l’espressione personale.
Le linee guida dominanti della stagione (A/I 2025-26)
- Capospalla protagonista – Il cappotto si allunga e le silhouette si ampliano; i piumini passano da funzionali a “statement”, grazie a tagli over e materiali tecnici.
- Texture & matericità – Velluti lisci, lane compatte e pellami strutturati definiscono la nuova eleganza tattile.
- Grafica e logo identitario – Stampe all-over e loghi tornano a essere linguaggio di appartenenza, soprattutto nel casual-luxury.
- Outdoor meets City – Codici utility e workwear si evolvono in chiave urbana: parkas, tessuti resistenti e costruzioni tecniche diventano elementi fashion.
- Oltre il “quiet luxury” – Dopo anni di minimalismo, cresce il gusto per i segni espressivi, le texture audaci e le cromie inattese.
Come riporta Numéro Magazine, l’A/I 2025-26 segna il ritorno del cappotto bianco come capo-statement e del jeans più slim, mentre il maxi-piumino resta un must-have trasversale.
Per la donna, si impongono le gonne midi a ruota, gli abiti in maglia effetto seconda pelle e un uso più audace del colore, con il rosa che torna protagonista anche nel daywear, inoltre si affermano tonalità inusuali per la stagione fredda: dal rosa cipria al verde bottiglia, fino al ghiaccio e al sabbia.
I marchi che interpretano la stagione
Marchi come Timberland, Marcelo Burlon County of Milan e Barrow incarnano tre linee di tendenza che definiscono l’autunno/inverno 2025-26:
- Timberland riscopre il fascino dell’outdoor urbano con parka imbottiti, piumini oversize e calzature iconiche come le Timberland 6 Inch, i chukka boots, le sneakers casual e i polacchini in pelle.
- Marcelo Burlon County of Milan interpreta il linguaggio grafico con felpe bold, giacche con stampa all-over e borse dalle linee scultoree decorate con il caratteristico disegno colorato della maison.
- Barrow punta su felpe colorate, stampe forti e silhouette morbide, simbolo di un nuovo streetwear che mescola ironia e impatto visivo.
Parallelamente, le maison del lusso come Prada, Dior, Valentino e Louis Vuitton consolidano l’idea di un’eleganza fluida, in cui la differenza tra guardaroba maschile e femminile diventa sempre più sfumata.
Il 2025 un anno di transizione
Il 2025 rappresenta per la moda una fase di transizione: il settore rallenta ma diventa più consapevole, spingendo su qualità, autenticità e omnicanalità.
L’acquirente medio oggi è ibrido: alterna digitale e punto vendita, ricerca online ma desidera esperienza e selezione offline.
È qui che piattaforme omnicanale e curate, come My Brand Italia, trovano spazio, offrendo un ponte tra tendenza, qualità e accessibilità
Trend d’autunno e nuovi arrivi
Le tendenze viste in passerella trovano riscontro nei nuovi arrivi di stagione, già disponibili su portali italiani specializzati nella moda firmata.
Su MyBrandItalia.it è possibile scoprire una selezione di capi e accessori in linea con lo spirito A/I 2025-26:
- le felpe grafiche e colorate di Barrow, che interpretano la nuova energia pop dello streetwear;
- le borse firmate Marcelo Burlon County of Milan, dal design deciso e cromatico;
- e i modelli iconici Timberland — dagli stivaletti 6 Inch alle sneakers casual — che rimangono protagonisti anche quest’anno.
Una proposta che racconta come il guardaroba contemporaneo possa muoversi tra comfort, libertà e riconoscibilità.


Devi effettuare l'accesso per postare un commento.