Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: esce il corto “LIBERA”, per dare voce e forza alle vittime

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, Barbara Sirotti presenta il cortometraggio “Libera”, con Luca Ward, Francesco Pannofino, Benedetta degli Innocenti e Alex Poli

Roma, 14 novembre 2023 – In concomitanza con la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, giovedì 16 novembre, presso Palazzo Valentini a Roma, avrà luogo la presentazione ufficiale di “Libera“, un progetto cinematografico di Barbara Sirotti. La serata vedrà la partecipazione di voci autorevoli del doppiaggio italiano come Luca Ward, Francesco Pannofino, Benedetta degli Innocenti e Alex Poli, con il supporto della Fidapa di Sabaudia.

L’attrice Barbara Sirotti introdurrà “Libera”, il seguito di “Aria”, e attraverso la sua personale esperienza di sopravvivenza alla violenza domestica, Sirotti ha già sensibilizzato l’opinione pubblica apparendo su Canale 5, TG2 Italia, RTL 102.5, e vincendo oltre 60 riconoscimenti nazionali e internazionali, incluso un premio recente in Iran.

Il Cortometraggio “Libera”

“Libera” esplora le difficoltà incontrate da una vittima di violenza domestica nel riconoscere e denunciare l’aggressore. La protagonista è intrappolata in un ciclo temporale in cui realtà e fantasia si intrecciano in un labirinto di eventi, sogni, incubi e ricordi.

Daniela Picciolo, presidente dell’iniziativa, sottolinea l’obiettivo del film: dare voce e forza alle donne che hanno subito violenze. L’ambizione è di creare una rete di sostegno a livello del Distretto Centro, coinvolgendo le regioni Lazio, Umbria, Marche e Toscana.

L’iniziativa ha guadagnato l’interesse e il sostegno della Consigliera di Parità Avv. Gianna Baldoni della Città Metropolitana di Roma, che ha promosso una tavola rotonda presso Palazzo Valentini con Barbara Sirotti e altri relatori importanti, inclusi Degli Innocenti, Ward e Pannofino.

“Libera” si posiziona come una testimonianza cruciale in un contesto segnato dalla violenza. Rappresenta la storia di rinascita e superamento dopo un abuso, proponendo un messaggio di speranza e la necessità di un dibattito costruttivo.

Un appello a lottare con forza e consapevolezza contro la violenza sulle donne, una problematica sociale sempre più pressante.

 

 

###

Per interviste ed informazioni:

Barbara Sirotti:

www.instagram.com/barbarasirotti

www.barbarasirotti.com

 

 

 

 

 

 

 

 

Su Amazon Prime Video sbarca la serie TV “La Promesa”

Roma, 4 maggio 2023 – I tanti appassionati di serie TV ora potranno finalmente gustarsi anche “La Promesa“, ambientata tra la Colombia e l’Europa,  La nuova serie Tv racconta la storia di tre giovani donne, Ana, Frida e Seleni, che si trovano coinvolte in una drammatica vicenda di violenza sessuale, tratta di esseri umani, prostituzione.
Le tre ragazze che provengono da vite modeste, sognano di migliorare economicamente la loro situazione, e tramite un’agenzia decidono di partire per la Spagna, ignare del fatto che dietro a questa azienda in realtà si nasconde un giro d’affari milionario di tratta di esseri umani.
La serie TV, già trasmessa in diversi Paesi, ha conquistato il pubblico grazie alla sua trama solida e molto coinvolgente, ma anche grazie alle ottime performance del cast, visto che “La Promesa” vanta la partecipazione di altri volti noti del panorama televisivo.
Particolare attenzione è stata riservata alla cura dell’ambientazione, che vede come location le suggestive città di Madrid, Toledo e i paesaggi mozzafiato della Colombia.
La nuova serie televisiva è distribuita dalla Sanver Production LTD ed è disponibile oltre che su Amazon Prime Video anche su Universe syndication tv sul digitale terrestre.
“Il pubblico di Amazon Prime Video potrà finalmente godere anche de ‘La Promesa’, una serie TV che ha saputo conquistare il cuore degli spettatori di tutto il mondo grazie alla sua trama avvincente e alla cura dei dettagli”, ha dichiarato Santo Verduci, portavoce della Sanver Production LTD.
“Siamo entusiasti di poter finalmente portare questa serie televisiva in Italia e di poter raggiungere un pubblico sempre più vast”, ha detto ancora Santo Verduci, che ha diretto magistralmente il doppiaggio italiano e selezionato le voci riunendo un cast di doppiatori formidabili conosciuti nel panorama televisivo.
“La Promesa” oltre che su Universe syndication del digitale terrestre (www.universetv.tv) è presente  su Amazon Prime Video con la prima stagione di 20 puntate (sono in fase di doppiaggio le nuove puntate) , pronte ad appassionare gli spettatori italiani già da settembre.
Una serie televisiva ricca di emozioni e colpi di scena, in grado di coinvolgere il pubblico con una trama avvincente e realistica.
Un appuntamento con questa storia avvincente piena di passione da non perdere quindi, piena di coraggio e soprattutto di promesse non mantenute.
Il trailer de “La Promesa” è raggiungibile a questo link.

Tratta e violenze sulle donne: arriva la serie Tv “La Promesa”

Roma, 12 agosto 2022 – Per la prima volta in Italia arriva su Universe Tv “La Promesa”, la serie televisiva che tratta il tema scottante della violenza sulle donne e del traffico di esseri umani.

Una storia capace di tenere il pubblico con il fiato sospeso e incollato allo schermo per scoprire come andrà a finire.

La Promesa è giunta in piena estate con la prima stagione televisiva all’interno della syndication televisiva Universe (www.universetv.tv) trasmessa grazie alla collaborazione di Cafè Tv 24 sul digitale terrestre e visibile anche in streaming ogni giovedì alle ore 21.

Una serie cruda e realistica, che dà allo spettatore sia emozioni che riflessioni importante su un tema scottante e importante dedicato alla tratta degli esseri umani, sfruttamento della prostituzione e della  violenza sulle donne.

La serie televisiva La Promesa, di origine Colombiana, si presenta come un mix tra serie televisiva crime e telenovela, un intreccio di intrighi, efferati omicidi e colpi di scena che in ogni episodio lasciano lo spettatore con la suspence di seguire il prossimo episodio e capire come proseguono gli eventi. Lo scopo primario de La Promesa è di  sensibilizzare il pubblico a questo tema importante di cronaca quotidiana.

La storia ruota attorno a  tre ragazze protagoniste: Ana, Seleni, Frida, che vivono in diverse località, ma hanno in comune la voglia di cambiare vita, seguire i propri sogni e il loro cuore, ingannate da una falsa promessa si ritrovano faccia a faccia con i loro aguzzini, che senza scrupoli e pietà li obbligano ad una vita dissoluta e priva di dignità.

Questa serie ha il supporto dell’UNODC – Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine.

Importata in Italia dalla Sanver Production Ltd che ne ha curato il doppiaggio italiano, la serie Tv trova un riscontro importante e attuale con la situazione internazionale del traffico di essere umani.

Ad ogni episodio è stata inserita un’introduzione con il marchio UNODC dove evidenziano i casi nel mondo relativi all’argomento trattato.

A dirigere magistralmente il doppiaggio italiano è Santo Verduci, noto cantautore, direttore del doppiaggio e doppiatore che ha saputo dare nella versione italiana, una realtà recitativa d’impatto. Ha riunito un cast di doppiatori che hanno reso anche meglio dell’originale i sentimenti e le emozioni che la serie televisiva riesce a trasmettere.

La serie Tv andrà in onda ogni giovedì alle ore 21 su Cafè Tv 24 digitale terrestre gratuito, visibile anche instreaming dal sito, nella fascia oraria della syndication televisiva Universe.

 

 

Un evento contro la violenza sulle donne e bullismo, le battaglie di Teresa Morone

Napoli, 24 aprile 2020 – Sono ore tese quelle che riguardano il mondo della moda e dello spettacolo e tutti gli eventi a esso dedicati. A causa dell’emergenza Coronavirus tutti gli eventi sono stati posticipati o annullati. Il fermo forzato causato dalle misure di contenimento attuate dal presidente del consiglio Giuseppe Conte non hanno avuto solo il beneficio di contenere i contagi ma hanno provocato in via accidentale una preoccupante escalation di violenza nei confronti delle donne e dei più deboli, come testimoniano gli ultimi preoccupanti fatti di cronaca.

Per sensibilizzare l’opinione pubblica su queste tematiche verrà realizzato un evento nei prossimi mesi, non appena ci saranno le condizioni, organizzato da USACLI Benevento, al quale parteciperà anche Teresa Morone, fashion blogger italiana che da un pò di tempo, oltre alla moda e al mondo dello spettacolo è impegnata anche nella lotta alla violenza di genere e al bullismo.

“Non appena terminata l’emergenza Coronavirus ci sarà in Campania un evento contro la violenza sulle donne e il bullismo e che vedrà oltre alla mia presenza, varie figure professionali cooperare insieme. Essere social significa anche saper prendere posizione e coinvolgere i propri followers su tematiche importanti, bisogna dare l’esempio” racconta Teresa Morone.

La bionda fashion blogger, 29 anni compiuti da poco, è fondatrice del blog Teresamorone.com, un blog nato alcuni anni fa, quasi per gioco, in cui la blogger originaria della Campania, quasi quotidianamente parla ai suoi followers di moda, bellezza e benessere collaborando spesso con brand, stilisti e personaggi dello spettacolo.

L’influencer, spesso impegnata in eventi che riguardano il mondo della moda e spettacolo, giá ambasciatrice in Italia contro la depressione e i disturbi dell’umore per la fondazione americana The Fragile Club, ha intrapreso con entusiasmo un percorso comune di intenti con l’Unione Sportiva ACLI Benevento.

“Questo periodo di fermo forzato ha messo in evidenza quali sono i bisogni di chi vive la violenza domestica. La violenza spesso si annida nella quotidianità senza distinzioni sociali o di reddito e il Coronavirus ci ha mostrato plasticamente quanto, molte donne vittime di violenza siano abbandonate a sè stesse dalla società e dalle istituzioni. Il presidente USACLI Benevento Alessandro Pepe e la delegata USACLI Immacolata Petrillo sono dei pionieri in questo senso. Si battono infatti con un progetto itinerante che include anche le scuole di ogni ordine e grado, per smuovere alla radice una cultura dell’odio, spesso omertosa” afferma la fashion blogger.

“Per quanto riguarda i miei progetti futuri, dopo il Coronavirus mi attendono giorni frenetici, sarò infatti presente a  vari eventi che riguardano la cultura insieme alla casa editrice Edizioni 2000diciassette, guidata da Maria Pia Selvaggio e a manifestazioni per la valorizzazione del Made in Italy. Ci abbracceremo di nuovo, ritorneranno le sfilate e gli eventi patinati  ma saremo anche persone più consapevoli” conclude Teresa Morone .

 

 

 

 

 

 

 

 

Arriva Here 2017: tra le opere la Barbie Tumefatta contro la violenza sulle donne

Torino, 15 maggio 2017 – Si terrà dal 19 al 28 maggio presso la Cavallerizza Reale a Torino, Here 2017, evento artistico che ospiterà oltre 300 artisti da tutto il mondo. La manifestazione, giunta alla seconda edizione, lo scorso anno ha accolto 9.000 visitatori in soli 10 giorni.

Tra gli artisti presenti ci sarà l’italiana Lady Be con l’opera “Barbie Tumefatta”, realizzata per dire no alla violenza sulle donne.

Presentata per la prima volta a Verona alla Triennale d’arte Contemporanea, l’opera è stata commentata da Vittorio Sgarbi ed esposta a Milano presso l’ex Studio Manzoni a dicembre 2016.

La Barbie tumefatta è costituita interamente da pezzi di Barbie rotte e ricomposte e altro materiale di recupero, e rappresenta il ritratto di una Barbie che riporta i segni della violenza, a significare che anche la bellezza più pura e incontaminata può essere rovinata da botte ed ematomi, e ogni violenza va denunciata.

La decisione di Lady Be di combattere contro la violenza sulle donne è del 2016, quando ha cominciato a realizzare questa speciale serie di ritratti di Barbie con i segni della violenza.

Inventrice del “Mosaico Contemporaneo“, Lady Be realizza opere interamente costituite da materiale di recupero.

La sua arte è un grande messaggio sociale per il riciclo e l’eco-sostenibilità, tema molto attuale, piace molto a critici, esperti d’arte ma anche ai giovani e alla gente comune.

Lady Be ha esposto in tantissime città Italiane e anche all’estero, in particolare New York, Barcellona Amsterdam, Bruxelles, Malta, Londra, Berlino, Parigi, solo per citarne alcune, ed è una delle poche artiste ad aver esposto sulla Torre Eiffel di Parigi.

L’inaugurazione di Here 2017 si terrà venerdì 19 maggio alle ore 17,00, presso la Cavallerizza Reale in via Giuseppe Verdi 9 a Torino.

L’esposizione sarà visitabile dal 19 al 28 maggio, dal lunedì al venerdì dalle h 16,00 alle h 21,00, sabato 20, domenica 21 e 28 maggio dalle h 14,00 alle h 21,00.

Lady Be sarà presente all’inaugurazione e potrà incontrare pubblico e giornalisti per mostrare l’opera.

Per ammirare e acquistare le opere direttamente dall’artista basta visitare il sito internet ufficiale www.ladybeart.com.

 

###

 

Beaten-Barbie-Stop-Domestic-Violence-plastic-objects-Barbies-and-resin-on-wood-97-x-114-cm-2016

 

“La Carmen” rivive in difesa delle donne, e per la parità di genere

Il mito della Carmen rivive in una nuova opera audiovisiva femminista contro la violenza sulle donne. L’opera, di una regista italiana, è andata in onda sui canali londinesi …

Roma, 20 marzo 2017 – Si è conclusa l’International Women’s Day, la giornata mondiale che celebra le conquiste sociali, economiche, culturali e politiche delle donne.

Tra i vari eventi che hanno animato la Festa della Donna in salsa globale è stata presentata in anteprima assoluta, sui canali online e live londinesi dell’International Women’s Day, la nuova opera audiovisiva “Carmen” di Gabriella Parisi, talentuosa regista italiana, con la colonna sonora originale di Alessandro Porcella.

L’opera Carmen si riconnette al tema della parità di genere e soprattutto contro la violenza sulle donne.

“Il personaggio della Carmen presenta tutti i segni di una presa di posizione, prettamente femminista e contemporanea, contro i dettami imposti da un certo pensiero e retaggio di natura maschilista che riducono l’amore al mero possesso, non lasciando alcun margine di libertà alla donna” dice l’artista Gabriella Parisi.

“È stato galvanizzante presentare Carmen proprio all’interno di una platea globale così sensibile e vicina alla realtà delle donne come l’International Women’s Day, che proprio quest’anno presentava una call to action espressa con lo slogan #BeBoldForChange: un invito ad osare per l’impegno al cambiamento come persona e in difesa delle donne.”

Sono già in produzione altre due nuove opere audiovisive di Gabriella Parisi che rappresentano un’espansione e riflessione concettuale, in chiave sperimentale, sul potenziale narrativo che scaturisce dalla rivisitazione del mito mai tramontato e sempre attuale della Carmen.

Il video della Carmen è online all’indirizzo https://vimeo.com/206994999 mentre per saperne di più sull’artista segnaliamo il sito internet www.gabriellaparisi.com.

###

 

Contatio stampa:

comunicarteoffice@gmail.com

Link sito web: http://www.gabriellaparisi.com/

Video Carmen su Vimeo: https://vimeo.com/206994999

 

Exit mobile version