Musica classica: il 10 agosto ritorna l’Aevea Piano Prize

Il concorso Internazionale Pianistico e Cameristico ideato da Alessandro Simonetto quest’anno si svolgerà a porte chiuse, sempre a Verona, dal 10 al 14 agosto, con la formula Jury@Home

Verona, 7 luglio 2020 – Il Concorso Internazionale Pianistico e Cameristico dell’Aevea Piano Prize si svolgerà ancora una volta a Verona, all’interno della bellissima Sala Maffeiana che ospitò, 250 anni fa, il grande compositore Wolfgang Amadeus Mozart.

La formula di quest’anno sarà dedicata al pianoforte e alla musica da camera (duo e trio con pianoforte) con la Jury@Home, una giuria formata da nove fra musicisti, produttori, manager e giornalisti di chiara fama.

Ai dieci finalisti verrà consegnata una registrazione gratuita in alta fedeltà pubblicata sui maggiori negozi online (Apple Music, iTunes, Spotify, Deezer, idagio e ogni altro canale in HD), e premi in denaro e concerti.

La stessa registrazione sarà l’oggetto di valutazione sul quale la giuria si esprimerà.

L’ideatore del Concorso Aevea Piano Prize

Alessandro Simonetto, fondatore di OnClassical e ideatore dell’Aevea Piano Prize, dichiara:

“L’anno scorso la giuria ha premiato il pianista russo, Evgeny Starodubtsev, descritto dal New York Times come ‘musicista dal tocco
raffinatissimo’. Il tocco ovvero il “suono” del pianista è una delle componenti essenziali per la registrazione di un buon fisco”.

Con l’etichetta discografica OnClassical, (www.onclassical.com/app) Simonetto è pioniere della musica classica online, fin dal 2004, con oltre 40 milioni di ascolti sul solo Spotify.

Non è un concorso ma un premio: perché nessuno perderà. I 10 finalisti avranno tutti una registrazione professionale: oggi è il veicolo principale di promozione artistica”, aggiunge Simonetto.

“Si tratta di un’idea molto originale e innovativa. Daremo ai musicisti le condizioni migliori per registrare, all’interno di una sala suggestiva e utilizzando uno Steinway gran coda regolato appositamente per ottenere il massimo della resa sonora” – dichiara Andrea De Biasi, tecnico certificato Steinway Academy, incaricato di seguire il pianoforte. “Come l’anno scorso, il clima sarà amichevole e collaborativo. L’anno scorso è stata per tutti un’esperienza stimolante”.

La scadenza per iscriversi al concorso è il 26 luglio, senza limiti di età.

Per saperne di più visitare il sito internet www.onclassical.com/app e il canale Youtube www.youtube.com/watch?v=S8HjOf-4Auw.

 

###

Per informazioni e interviste:

aeve.app@gmail.com

 

 

 

Evgeny Starodubtsev, vincitore della prima edizione dell’Aevea Piano Prize

 

 

La Sala Maffeiana, sede del concorso, durante l’esibizione della finalista sud-coreana MinJung Baek

 

A Cortina d’Ampezzo benedizione della Croce Astile di San Giovanni Paolo II, nel centenario della nascita

La Croce Astile più alta del mondo di San Giovanni Paolo II sarà benedetta lunedi 18 maggio prima di raggiungere il Monte Faloria sopra Cortina d’Ampezzo

Cortina d’Ampezzo, 18 maggio 2020 – Diciotto metri verso il cielo. La croce astile più alta al mondo, opera dello scultore Andrea Trisciuzzi e fortemente voluta da Mirko Zanini, presidente dell’associazione culturale «Totus Tuus», sarà benedetta lunedì 18 maggio, giorno in cui ricorre il centenario della nascita di Santo Giovanni Paolo II.

E proprio Papa Wojtyla, con il volto contratto nella sofferenza del mondo e una mano tesa verso Dio che lo accoglie, é l’ultima delle sei grandi figure che animano la croce innalzata nel veronese e pronta per raggiungere la sua destinazione: il Monte Faloria che sovrasta Cortina d’Ampezzo.

Un’opera d’arte, ma anche un’opera di ingegneria considerato che le sei figure scolpite in una resina particolare ad elevata resistenza e cave all’interno hanno avvolto, a blocchi di tre metri, un palo di ferro-carbonio che é diventato lo scheletro che garantisce la stabilità a tutta la struttura.

«Purtroppo la pandemia causata dal Coronavirus», spiega Mirko Zanini «ha condizionato il nostro sogno di essere già sul Faloria, ma la ripresa delle Messe nelle Chiese proprio nel giorno del centenario della nascita di Papa Wojtyla significa che la mano del Santo é protesa non solo verso l’alto, come nella scultura, ma anche dall’alto verso il basso, verso il suo popolo».

La benedizione della croce sarà impartita lunedì 18 maggio alle ore 11 da don Maurizio Viviani, Direttore del Museo diocesano d’arte sacra di Verona.

Una Messa sarà celebrata nello stesso giorno in Cattedrale da monsignor Giuseppe Zenti, Vescovo di Verona, alle ore 18.30 in diretta su Telepace.

 

Christian De Sica ritorna a teatro tra aneddoti, canzoni e ricordi

Riparte il 18 novembre da Verona lo spettacolo “Christian racconta Christian De Sica” insignito da poco del Premio “Penisola Sorrentina” per il Teatro. Luca Barbareschi: “Qui viene fuori la parte più gentile di Christian”

Verona, 18 novembre 2019 – Lunedì 18 novembre alle 21.00 dal Teatro Filarmonico di Verona riparte “Christian racconta Christian De Sica”, lo spettacolo che ha debuttato in primavera scorsa al Parco della Musica di Roma e che ad ottobre scorso a Piano di Sorrento è stato insignito del prestigioso Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” per il teatro, con la presidenza di Luca Barbareschi.

“Ho voluto premiare Christian De Sica per il teatro perché in questo spettacolo emerge la parte di lui più gentile”, dice Barbareschi  direttore del Teatro Eliseo di Roma, dallo scorso anno al timone della sezione teatro del prestigioso Premio internazionale, giunto alla ventiquattresima edizione ed inserito all’interno del cartello degli eventi di rilevanza nazionale della Regione Campania.

Questa la motivazione scritta per De Sica dal patron del Premio, Mario Esposito:

“È figlio di una grande storia che  ha saputo portare avanti ed innovare, muovendosi in latitudini diverse dell’arte. Dall’affresco del teatro all’acquarello dei cinepanettoni fino ai varietà televisivi, egli sa muoversi con disinvoltura e grandezza nei generi e negli stili più svariati dello spettacolo, rivelando sempre grandissima autenticità e unicità”.

Christian De Sica si esibirà al Filarmonico di Verona con parole e canzoni, accompagnato da una eccezionale orchestra di cinquanta elementi diretta dal M° Marco Tiso, narrando gli incontri della sua vita e gli aneddoti della sua carriera, in un dialogo spumeggiante con Pino Strabioli, brillante attore e raffinato interprete, con lui sul palco nella inedita veste di singolare cerimoniere dello show.

Attraverso monologhi irresistibili e storie commoventi, Christian De Sica ripercorrerà gli anni accanto al grande papà Vittorio, gli inizi della sua carriera e i racconti di quel cinema natalizio che ha accompagnato e tratteggiato l’ultimo trentennio della storia italiana.

Il suo talento raro e trasversale gli consentirà di passare con leggerezza dal racconto del curioso incontro con un’attempata Wanda Osiris fino al ricordo del liceo con Carlo Verdone.

Periodo molto intenso, dunque, per il grande attore e show man che dopo il cinema con “Sono solo fantasmi” è il film nelle sale, di cui egli è regista e protagonista insieme a Gianmarco Tognazzi e Carlo Buccirosso, ritorna al teatro e alla sua passione per il canto.

Ritroveremo De Sica poi in primavera prossima, nuovamente al cinema con “La mia banda suona il pop”, diretto da Fausto Brizzi e prodotto dallo stesso Luca Barbareschi.

 

 

Christian De Sica al Premio Penisola Sorrentina dove è stato premiato per la sezione Teatro

A Verona l’Arcivescovo di Cracovia Jedraszewski, per la presentazione della Croce Astile più alta del mondo

Verona, 4 settembre 2019 – Il volto di Papa Wojtyla contratto nella sofferenza del mondo e una mano tesa verso Dio che lo accoglie.

Da martedì 10 settembre al “Pepperone” di San Giovanni Lupatoto in provincia di Verona si potranno ammirare le due figure a grandezza naturale scolpite sulla sommità della croce astile più alta del mondo che sarà collocata prossimamente sul monte Faloria, che sovrasta Cortina d’Ampezzo.

Presso il ristorante, che ospita un museo dello sport e alcune reliquie del Papa santo, sarà infatti resa pubblica al mondo, alle ore 19.00, l’opera dello sculture romano Andrea Trisciuzzi voluta da Giovanni Paolo II.

Alla presenza di S.E. Monsignor Giuseppe Zenti Vescovo di Verona, S.E. Monsignor Carlo Mazza Vescovo Emerito di Fidenza e l’arcivescovo di Cracovia S.E. Monsignor Marek Jedraszewski, che nella mattinata dello stesso giorno presiederà sul monte Faloria a Cortina d’Ampezzo, una messa nel luogo esatto dove sarà issata la croce, alta ben 18 metri e che si affaccia sul paese che ospiterà i Mondiali 2021 e le Olimpiadi invernali del 2026.

Un legame profondo tra l’Italia e la Polonia suggellato nell’associazione “Totus tuus”, che prende il nome dal motto apostolico di Giovanni Paolo II ed è presieduta da Mirko Zanini della famiglia titolare del “Pepperone” che regalerà a San Giovanni Lupatoto una copia della croce, di dimensioni più limitate, da collocare in uno spazio pubblico.

Una donazione che sarà formalizzata durante l’incontro, mercoledì 11 settembre alle ore 11.30 presso il Comune di San Giovanni Lupatoto di Verona, tra il sindaco Attilio Gastaldello e l’arcivescovo di Cracovia.

Arcivescovo che nella mattinata del giorno successivo si recherà al Santuario Madonna della Corona, celato tra le rocce del monte Baldo a picco sulla valle dell’Adige, dove Papa Wojtyla é stato pellegrino il 17 aprile 1988.

 

Giovanni Paolo II, il Papa Santo e grande sportivo, che ha voluto la croce astile a Cortina

Calcio, la Primavera del Chievo spazza la Fiorentina, trascinata da Emanuele Zuelli

Verona, 28 gennaio 2019 – Al Gino Bozzi di Firenze si è giocato Fiorentina-Chievo, partita valida per la 16^ giornata del Campionato di Primavera 1. I viola arrivavano dal successo contro il Milan mentre il Chievo, nell’ultimo match contro la Sampdoria, all’ultimo minuto non ha trovato la vittoria che sarebbe stata fondamentale nella lotta salvezza e si è dovuta accontentare di un pareggio.

Con queste premesse nessuno si sarebbe aspettato la partita in cui il Chievo di mister Mandelli si è imposto con un meritato 3-1 in casa della Fiorentina.  Le reti portano la firma di Zuelli, Bertagnoli e l’autogol di Gillekens procurato da una grande giocata di Zuelli per i veneti e Meli per il momentaneo pari dei padroni di casa.

La Fiorentina parte bene, ma è 11’ quando Zuelli con un gran tiro dal limite dell’area trova l’angolo basso per il vantaggio clivense. Bastano 10 minuti alla Fiorentina per trovare il pareggio con Meli. Si lotta su ogni palla e da una mischia scaturita da calcio d’angolo è il Chievo a portarsi nuovamente in vantaggio al 28’. Ritmi alti che portano al 34’ Simonti e Montiel con due occasioni pulite vicino al pareggio.  Inizia il secondo tempo con la sostituzione nella Fiorentina entra Simic esce Maganjic. E’ il momento però in cui Zuelli prova una giocata e costringe Gillekens ad un goffo controllo spiazzando il suo portiere. E’ tris per il Chievo.

La Fiorentina è nervosa vede la fine della partita come non si aspettava alla vigilia e sono gialli, prima per  Simonti e poi per Lakti. Entrati nella giostre delle sostituzioni però è ancora il Chievo vicino al goal con D’Amico che calcia alto.  Al 94’ termina l’impresa del Chievo Verona che riesce ad espugnare il Gino Bozzi di Firenze con una partita perfetta.

La squadra ospite sfrutta la giornata no della Fiorentina e fa suoi i tre punti che pochi avrebbero pronosticato alla vigilia. I viola con questa partita non sfruttano le sconfitte di Juve e Napoli per allungare. Una prestazione corale, quella della squadra di Mandelli, molto positivi e attenti tutti i giocatori, ma sontuoso il suo centrocampista Zuelli che ha saputo dare supporto alla difesa e movimento alla manovra d’attacco.

IL TABELLINO DI FIORENTINA-CHIEVO VERONA PRIMAVERA

Marcatori: 11 Zuelli (C), 21’ Meli (F), 28’ Bertagnoli (C), 47 (aut.) Gillekens (C);

Fiorentina: Ghidotti, Ferrarini, Gillekens, Antzoulas, Simonti, Hanuljak (61? Fiorini), Lakti (75? Gorgos), Montiel, Meli (61? Kukovec), Maganjic (46? Simic), Vlahovic (79? Longo). A disp.: Chiorra, Pierozzi E., Ponsi, Pierozzi N., Koffi, Nannelli, Bocchio. All.: Bigica.

Chievo Verona: Caprile, Pavlev, Ndrecka, Zuelli, Kaleba, Martires, Tuzzo (71? Ecruz), Karamoko, Rovaglia (88? Amici), D’Amico, Bertagnoli. A disp.: Bragantini, Raffa, Soragna, Passera, Corti, Metlika, Rossi. All.: Mandelli.

Ammoniti: 55 Simonti (F), 60 Lakti (F);

Espulsi: nessuno

 

Il muro di Romeo e Giulietta diventa virtuale: da oggi le dediche degli innamorati anche online

Roma, 14 febbraio 2019 – È online da qualche giorno “The wall of Romeo and Giulietta“, ovvero la versione digitale del muro della casa veronese di Romeo e Giulietta.
L’idea è nata dopo una visita a Verona presso la famosa ‘Casa di Giulietta’. Dopo aver osservato il muro della casa ormai irriconoscibile perché tappezzato di messaggi di ogni genere, Scalia ha pensato ad un processo di digitalizzazione del muro.
Ed ecco quindi arrivare, dopo tanto lavoro, la versione online all’indirizzo www.thewallofromeoandgiulietta.com, una replica virtuale del muro dove è possibile “postare” la propria dedica e lasciarla affissa per l’eternità.
Una versione digitale con una connotazione così romantica da cui si possono però trarre infiniti benefici: la possibilità di postare una dedica da qualsiasi parte del mondo, unita al rispetto per l’ambiente e la certezza che nessuno rimuoverà mai il post di dedica.
Il funzionamento del nuovo social network è molto semplice. Dopo aver effettuato la registrazione, gli utenti potranno scegliere quanto spazio occupare sul muro virtuale, a partire dal formato post-it che è gratuito. Si potranno poi postare anche video-dediche e foto, e ci sarà la possibilità di occupare più spazio per avere la certezza che la dedica sia più evidente, scegliendo tra i vari formati a pagamento, con prezzi molto bassi e vantaggiosi.
Il post dedica non è rivolto solo agli innamorati. Il “Muro” potrà contenere esternazioni di amicizia, amore genitoriale, amore per un animale caro o per una persona scomparsa, perché l’amore non è solo quello tra uomo e donna.
Un gesto romantico fuori dal chiasso dei soliti social dove tutti sembrano alzare un po’ troppo la voce.
Il Dott. Stefano Scalia, amministratore unico della Sea Communication, e ideatore del muro digitale di Romeo e Giulietta, ha destato molta curiosità presentando in anteprima il suo progetto al 25°Gran Prix Relational Strategies, un evento prestigioso a cui sono state premiate le migliori campagne di comunicazione del 2018 come Facile.itGeneraliFastwebSan Carlo, giusto per citarne alcune.
Per chi desidera maggiori informazioni basterà inviare una richiesta alla mail info@thewallofromeoandgiulietta.com.
Come si presenta oggi il muro della casa di Giulietta (VR)
La Homepage di www.thewallofromeoandgiulietta.com
 
Stefano Scalia, ideatore del muro virtuale di Romeo & Giulietta

 

 

Al Wine2Wine 2018 arriva Winebel, l’App dell’etichetta del vino multimediale

 L’appuntamento annuale con uno tra i più rinomati forum sul business del vino ritorna il 26 e il 27 novembre a Verona e per la prima volta ci sarà anche Winebel, l’app che rende etichetta del vino ‘parlante’

Verona, 22 novembre 2018 – Wine2Wine, l’imperdibile appuntamento annuale con il forum B2B sul business del vino, ricco di ospiti internazionali e stimolanti convegni sul tema del vino, vedrà quest’anno, per la prima volta, protagonista anche Winebel, l’app dedicata ai produttori che vogliono distinguersi e diventare ancora più tech-friendly.

Uno stand con materiale informativo e gadget esclusivi sarà a disposizione di tutti i partecipanti a Wine2Wine che decideranno conoscere da vicino questa nuova realtà, mentre i rappresentanti e creatori dell’app rimarranno a disposizione per tutta la durata dell’evento per raccontare le novità tecnologiche di Winebel.

Per chi ancora non la conoscesse, Winebel è un’app dedicata alle cantine che sfrutta la realtà aumentata per permettere di visualizzare video in 3D direttamente sulle etichette del loro vino.

Non una semplice etichetta parlante quindi, ma una vera e propria finestra temporale sulla realtà e le radici del vino che si sta degustando, con una grafica ricercata e precisa anche se sottoposta a cambi di angolazione.

I consumatori possono, tramite l’app, vedere il volto dei vignaioli che hanno prodotto il vino appena degustato o acquistato, sentire direttamente il racconto del produttore, conoscere la sua storia e il suo territorio. Il tutto tramite pochi “tap” sul proprio smartphone, semplicemente inquadrando l’etichetta del vino di cui si desidera conoscere la storia.

L’app Winebel è multilingue, grazie ad un sofisticato software l’app è disponibile a livello globale e comprende un servizio di traduzione con sottotitoli automatizzati o sottotitoli studiati ad hoc dal produttore per alcuni mercati più interessanti.

L’appuntamento è per il26 e il 27 novembre a Verona a Wine2Wine, per conoscere da vicino questa e tante altre novità del settore B2B del vino. 

 

 

 

È boom di offerte di lavoro in Lombardia e Veneto: queste le ultime richieste

Milano, 29 agosto 2017 – Sono tante le nuove posizioni lavorative aperte in Lombardia e Veneto e in genere nel nord Italia. In questi primi giorni di riapertura delle aziende, dopo la chiusura estiva, si registra infatti una crescita delle richieste di lavoro nel nord dell’Italia, con numerose posizioni lavorative manageriali, e non solo, disponibili in diversi settori. Si tratta senza alcun dubbio di una possibilità concreta per valutare opzioni ed opportunità differenti.

A confermarlo la Adami & Associati, che da anni si occupa della ricerca di personale qualificato tramite ricerche specifiche, valutazione delle effettive competenze/skills dei candidati e inserimento ottimale dei candidati in azienda.

Queste le posizioni più ricercate sono destinate a professionisti di vario genere, raccolte e raggruppate in base alle varie mansioni:

 

VENDITE/ACQUISTI:

N.1 Responsabile vendite a Milano

N.1 Responsabile vendite e marketing – Italia e estero a Padova

N.1 Sales account – Medio Oriente a Milano

N.1 Responsabile punto vendita ottica a Brescia

N.1 Sales and marketing manager a Merate (LC)

N.1 Sales manager a Bolzano

N.1 Commerciale settore trasporti a Verona

N.1 Buyer specialist a Bergamo

 

RISTORAZIONE:

N.1 Responsabile ristorante a Bergamo

N.2 Commis de rang a Milano

N.3 Chef de rang a Milano

N.1 Barman a Milano

N.1 Restaurant director a Milano

 

OFFICE:

N.1 ADDETTO UFFICIO TECNICO/PROGETTAZIONE a Monza e Brianza

N.1 Responsabile ufficio export ad Arese (MI)

N.1 Economo a Milano

N.1 Controller ambito trasporti a Verona

 

TECHNICAL:

N.1 Direttore tecnico a Merate

N.1 Senior electrical engineer

N.1 Instrument automation senior enigineer a Milano

N.1 Senior technical engineer a Milano

N.1 Progettista meccanico/idraulico elettrovalvole a Como

 

RETAIL:

N.1 Analista funzionale nell’ambito del software retail a Mestre (VE)

 

LOGISTICA:

N.1 operation in store a Milano

 

MANUFACTURING:

N.1 Responsabile attrezzista meccanico a Lecco

n.1 Tornitore con esperienza a Milano

 

MANAGEMENT:

n.1 Ingegnere meccanico a Milano

n.1 Business development manager a Milano

n.1 Site manager a Genova

n.1 Finance manager reporting to the Cfo a Milano

n.1 Project account manager a Bergamo

n.1 Direttore generale a Varese

n.1 Asset manager a Milano

n.1 Capo contabile a Milano

n.1 Head of legal, risk & compliance  a Milano

 

CUSTOMER CARE/CUSTOMER SERVICE:

n.1 Hostess a Milano

 

Per maggiori informazioni sulle posizioni lavorative contattare la Adami & Associati al telefono 02 36 52 62 35 o tramite email l’email customerservice@adamiassociati.com o visitare i sito internet www.adamiassociati.com.

 

 

 

 

 

Arriva a Verona ‘Fashion Trends’, il workshop di aggiornamento per truccatrici

Verona, 24 maggio 2018 – Sei una truccatrice ed hai bisogno di rinfrescare e aggiornare le tue tecniche o senti l’esigenza di conoscere le nuove tendenze richieste dal mercato del Beauty e del Fashion?

Per soddisfare queste esigenze si terrà il 4 e 11 giugno prossimi il workshop di aggiornamento “Fashion Trends”, presso la Makeup Academy di Verona (Crisam Professional MakeUp in via Colonnello Giovanni Fincato, 46) a cura dell’insegnante Samantha Peluso, make up artist e professionista di lungo corso nel campo del trucco.

Questo il programma del Workshop:

Glamour Effetto Nude

Strobing

Contouring

Effetti Glamour con pelle impura o con discromie

Fashion Effetto Strong

Cat crise

Smoky Eyes con Effetto Glitter

Bilanciamento trucco occhi e bocca su un trucco evidente

Orario

14:00 – 19:00

Lunedì 4 Giugno: Teoria e dimostrazione

Lunedì 11 Giugno: Pratica su modelle che ogni partecipante dovrà portare

Costo

250,00€ compreso di Kit prodotti makeup dedicati alle tematiche svolte

Obbligatorio portare pennelli personali, e spugne

 

Verrà rilasciato ai partecipanti l’attestato di partecipazione della Crisam Professional MakeUp Academy

 

ISCRIZIONI

Per iscriversi basta compilare il modulo alla pagina https://crisam.eu/wp-content/uploads/2018/04/modulo-iscrizione-workshop-fashion-trends-beauty-makeup-crisam-academy.pdf ed inviarlo alla email crisamservice@gmail.com.

 

Riguardo l’insegnante Samantha Peluso

Samantha Peluso è una professionista del trucco e artista altamente specializzata, abile nel valorizzare i volti e nel trasformarli completamente se necessario.

Dopo anni di studi ha iniziato a lavorare come assistente make up artist per importanti e rinomate produzioni cinematografiche, prima tra tutte ‘Il Mercante di Venezia’, nell’omonima città.

La sua carriera prosegue con molte altre partecipazioni nelle produzioni cinematografiche, al fianco dei grandi maestri, così da apprendere tutti i trucchi del mestiere e farli propri, crescendo personalmente e professionalmente.

Negli anni ha partecipato:

In qualità di make up artist assistant per il film ‘Casanova’, come Capo Reparto Trucco del film ‘The Fakir of Venice’, in qualità di make up artist e trainer per la Kryolan Professional Make-Up, nel team di trucco per Miss Universo 2009 condotto alle Bahamas, è invitata per l’evento Cinema Today, in India, a Chennai, ha collaborato con Inti Production curando il make up e gli effetti speciali di un video per National Geographic, presentato da Voyager su Rai 2, è confermata nel team di trucco per Miss Universo 2010, a Las Vegas, ha collaborato con Teatrul Masca a Bucarest per lo spettacolo teatrale Venexia, e per alcuni spot pubblicitari con Filmgood srl, e con Some of Us Production, è responsabile make up artist e hair stylist per il film La Redemcio dels Peixos, è alla guida di work shop e seminari di make up in Messico, America, Sud America e India, collabora con diverse produzioni, per il film “Il cerchio rotto”; Benetton Fabrica, per un video promozionale; con Pentastudio srl per gli Hot Bird TV Awards dal 2013 al 2016, è chiamata a essere responsabile del make up e dell’hair style di eventi a firma D&G, è capo reparto del film “Pizza e datteri”per Mestiere Cinema.

Nella primavera del 2012  apre con il marito la Crisam Professional Make-up Academy, Accademia di Trucco e punto di riferimento per tutti gli aspiranti Make Up Artist

Nel 2014 Samantha è responsabile del make up per altre produzioni cinematografiche televisive come il telefilm Marco Polo, lavora per photoshooting con il fotografo Ronny Kiaulehn con un testimonial di eccezione quale Reinhold Messner.

Nello stesso anno Samantha è chiamata dalla famosa agenzia londinese Lanza&Baucina per partecipare con il suo team di truccatori e parrucchieri a curare il make up e all’hair style per gli invitati al matrimonio di George Clooney, truccando personalmente Anna Wintour, la direttrice Vogue America.

Nel 2016 continua la collaborazione con Lanza&Baucina con il matrimonio di Bastian Schweinsteiger.

È responsabile per make up e hair style negli spot Samsonite, Nuova Giulietta Alfa Romeo e JP Morgan, grazie ai quali ha la possibilità di collaborare con professionisti del calibro di Marco Tronchetti Provera, Antonio Baravalle, Michele Norsa.

Nel 2017 infina ha collaborato con VE.LA spa, curando il make up e L’hair style della copertina del Carnevale di Venezia, continuando la sua partecipazione a corsi, workshop ed eventi per conto diKryolan Professional Make-up, in Turchia.

 

A Verona Patricia Urquiola, icona internazionale del design

“Cassina: The Other Conversation”: Patricia Urquiola, icona internazionale del design, ospite dello showroom MODO+ a Verona

Verona, 7 maggio 2017 – Giovedì 10 maggio Patricia Urquiola, architetto e designer di fama di origine spagnola, inaugurerà un ciclo di eventi dedicati al design presso lo showroom MODO+ di San Pietro in Cariano (Verona).  A moderare la conversazione sarà Laura De Stefano, vicepresidente dell’Ordine degli Architetti di Verona.

Patricia Urquiola è attualmente Art Director di Cassina dal 2015, vive e lavora a Milano e ha collaborato con prestigiosi architetti quali Achille Castiglioni e Vico Magistretti. Ha vinto numerosi premi internazionali e le sue opere sono esposte nei maggiori musei di arte e design, tra cui il MoMa di New York, il Musée des Arts decoratifs di Parigi, il Museo di Design di Zurigo, il Vitra Design Museum di Basilea, il Victorian&Albert Museum di Londra, lo Stedelijk di Amsterdam, e il Museo della Triennale di Milano.

L’evento, denominato “Cassina: The Other Conversation”, inaugurerà DESIGN+, un ciclo di eventi dedicati ai professionisti e agli appassionati di design e interior presso lo showroom di MODO+ di San Pietro in Cariano (VR).

“Il nostro obiettivo è quello di portare la cultura e la passione del design anche qui, in Veneto, lontano dal ‘polo gravitazionale’ di Milano” ha dichiarato Federico Conati, comproprietario di MODO+.

“Vogliamo creare un ambiente fertile, occasioni d’incontro e di crescita per architetti e designer dove potersi confrontare, scambiare idee e ricevere stimoli. MODO+, che il prossimo anno festeggia 10 anni di attività, è uno showroom nato per essere punto di riferimento del settore dell’arredo di alta fascia e si rivolge quindi per vocazione naturale ai professionisti e ai clienti più esigenti. L’esperienza pluriennale sviluppata in Conati Franceschetti, le partnership con importanti realtà italiane e internazionali e le competenze del nostro team in continua crescita ci permettono di offrire un know-how e un approccio creativo unico, focalizzato su valori importanti: la concretezza, l’estetica, la progettazione, l’attenzione al dettaglio, la personalizzazione e, naturalmente, il design”.

L’evento si aprirà alle ore 17.30 con un momento dedicato alla stampa.

Dalle 18 alle 19 avrà luogo un design talk di Patricia Urquiola, introdotto da Federico Conati e Laura De Stefano, vicepresidente dell’Ordine degli Architetti di Verona. Il talk è a numero chiuso e riservato ai professionisti di settore. E’ richiesta la registrazione.

A seguire si terrà un cocktail aperto al pubblico alla presenza dell’architetto.

I professionisti interessati a partecipare possono registrarsi al seguente link: goo.gl/JN4Rko

L’evento ha ricevuto il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Verona. Sponsor ufficiale dell’evento è l’Azienda Vinicola Farina.

 

MODO+

MODO+ è lo showroom di design d’interni di Conati Franceschetti, con uno spazio espositivo di circa 1500 mq, punto d’incontro per architetti e designers.

La filosofia di MODO+ è legata all’esigenza di definire modalità alternative agli stereotipi dell’abitare: il nostro showroom si configura infatti come uno spazio libero, e dove libera è l’interpretazione dell’espressione dei prodotti, del design e della tecnologia.

In Modo+, ogni singolo complemento d’arredo trasmette un’emozione che prende forma e spazio, dando vita ad ambienti davvero unici.

E così, pezzo dopo pezzo, colore dopo colore, superficie dopo superficie, architetti e professionisti stringono tra loro un legame di complicità e fiducia, costruendo sogni ed arredando desideri. Ogni volta che Modo+ apre le sue porte a nuove idee e nuovi apporti creativi, nasce una storia nuova.

www.modopiu.it

 

Patricia Urquiola

Patricia Urquiola, architetto e designer di origine spagnola che vive e lavora a Milano.

Nel 2011 ha aperto il proprio studio lavorando nei settori del product design, interni e architettura.

Tra i suoi progetti più recenti ricordiamo, in ambito architettonico, Il museo del Gioiello di Vicenza, l’Hotel Mandarin Oriental di Barcellona, l’Hotel Das Stue a Berlino, la Spa dell’Hotel Four Seasons di Milano; in ambito retail e allestimenti, i progetti per Gianvito Rossi, BMW, Cassina, Ferragamo, Flos, Missoni, Molteni, Officine Panerai, H&M, Santoni, Pitti Uomo Firenze.

Ha realizzato prodotti per le più importanti società italiane e internazionali, tra cui: Agape, Alessi, B&B Italia, Baccarat, Boffi Driade, Flos, Glas Italia, Haworth, Kartell, Kvadrat, Louis Vuitton, Moroso e Mutina.

 

Cassina

Cassina disegna il futuro degli interni da più di 90 anni. Fondata da Cesare e Umberto Cassina nel 1927 a Meda, l’azienda inaugura nell’Italia degli anni ‘50 l’industrial design secondo una logica totalmente inedita che segna il passaggio dalla produzione artigianale a quella seriale.

L’azienda è la prima ad assumere un’attitudine di ricerca e di innovazione, unendo la capacità tecnologica a un’artigianalità di grande tradizione. Per la prima volta importanti architetti e designer sono coinvolti e incoraggiati a immaginare nuove forme da trasformare in progetti, una caratteristica che ancora distingue l’azienda.

Oggi Cassina continua a rappresentare nuovi stili di vita con la realizzazione di ambienti armoniosi che raccolgono il meglio del design contemporaneo.

Cassina è particolarmente specializzata nella lavorazione del legno e nella produzione di imbottiti. Tutti i prodotti sono infatti MedaMade, una garanzia della qualità e dell’unicità della produzione locale dell’azienda.

Cassina ha ricevuto quattro premi Compasso d’Oro, per i singoli prodotti, tra cui il divano Maralunga di Vico Magistretti nel 1979, e all’azienda stessa nel 1991 in riconoscimento del suo contribuito alla produzione industriale.

Per maggiori informazioni visitare il sito internet www.cassina.com.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

###

 

CONTATTI

technic@modopiu.it

Referente stampa:  331 5713096

 

 

Exit mobile version