Il Gin più buono d’Italia sbarca a Roma, in Rinascente

Risorgimento 5 al Pitti Taste

Roma, 13 marzo 2023 – Dopo il prestigioso riconoscimento al World Gin Awards di Londra la linea di spiriti friulana  Risorgimento 5 entra a La Rinascente di Roma.

Risorgimento 5 è una liquoreria artigianale di Zoppola (PN), ed entra a La Rinascente con Ginepro (gin) premiato a Londra come miglior Gin compound d’Italia, l’aperitivo (bitter), il vermut prodotto con vini e botaniche friulane e l’amaro.

Il Gin Risorgimento 5 ha infatti vinto la medaglia d’oro ai World Gin Awards 2023, il più importante concorso al mondo che si tiene ogni anno a Londra.

Ideato da Daniele Lecinni, proprietario del ristorante Il Mulino di Zoppola, in Provincia di Pordenone, il Gin è prodotto dalla Liquoreria Friulana di Spilimbergo (Pordenone).

La creazione friulana è risultata la migliore tra le 900 partecipanti, certificando una volta di più la qualità della linea che comprende anche un bitter, un vermut e un amaro.

Il premio è l’ultimo di una serie di prestigiosi riconoscimenti. Lo scorso anno, infatti, al The WineHunter Award di Merano erano stati premiati il gin, l’amaro e il vermut.

Un’incetta di titoli per una linea di prodotti che si fonda sulle eccellenze friulane, partita solo due anni e mezzo fa.

E ora dopo l’incetta di titoli lo sbarco di oggi a Roma, presso La Rinascente.

 

Risorgimento 5 al Pitti Taste

La Targa Istituzionale di Venezia del Leone San Marco va al Pastificio Faella

Venezia, 19 dicembre 2022 –  La targa istituzionale di Venezia del Leone San Marco al pastificio Gaetano Faella di Gragnano, che allarga il suo palmares. Il celebre e storico pastificio campano si aggiudica così un nuovo importante riconoscimento, ambito a livello mondiale:

La targa arriva nel corso dell’evento Gran Premio Internazionale di Venezia 2022, giunto alla sua 72° edizione, e mira a riconoscere le eccellenze italiane che portano prestigio alla nazione nel mondo.

La scelta delle aziende in competizione è frutto di un’analisi delle migliori aziende italiane, da parte di un comitato tecnico composto da professionisti tra legali e commercialisti. La competizione ha decretato la vittoria, per lo storico pastificio gragnanese, della Targa Oro del Leone di San Marco. Il riconoscimento è stato consegnato a Venezia con il patrocinio della Regione Veneto e del Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.

Il pastificio Gaetano Faella è stato più volte premiato negli anni per la qualità e la tradizione dei suoi prodotti. In passato è stata già riconosciuta quale realtà storica e leader del settore della pasta. Il Dott. Sergio Cinque, suo amministratore, ha ricevuto il riconoscimento speciale per i meriti professionali.

La cerimonia nel Palazzo della Regione Veneto a Venezia, ha visto la presenza del Presidente Generale del Leone d’Oro, Dott. Sileno Candelaresi.

Ringrazio per la nomination l’Avv. Pasquale Auricchio, consigliere del comitato del Gran Premio di Venezia, e il comitato stesso per la votazione a mio favore e – ha continuato – dedico la vittoria di questo prestigioso premio alla memoria del Cavalier Mario Faella, figlio del fondatore Gaetano e mio zio, che ha dedicato la sua vita al pastificio”, ha dichiarato il dott. Sergio Cinque, amministratore delegato del Pastificio Gaetano Faella.

Il Pastificio Faella nasce nel 1907 a opera di Gaetano Faella che si dedicò corpo e anima a quella che a Gragnano era già da secoli una vera e propria arte: il saper produrre la buona pasta di semola di grano duro.

La produzione avviene con l’impiego di miscele selezionate di semola di grano duro italiano, impasto lento con acqua proveniente dai vicini Monti Lattari, trafilatura al bronzo ed essiccazione tipicamente tradizionale a bassissima temperatura per un tempo che può arrivare fino alle 60 ore, questo conferisce alla pasta una valida consistenza e indiscutibile profumo e sapore.

Grazie alla profonda conoscenza dei processi produttivi e allo sviluppo di tecnologie innovative, il pastificio Faella ha creato una linea di prodotti di assoluta qualità, sia in termini di materie prime che di processi. La pasta di semola di grano duro di Faella è nota in tutto il mondo per la sua eccellente qualità, il suo gusto superiore e la sua incredibile versatilità.

Negli anni il pastificio Faella si è dimostrato un grande esempio di sostenibilità e anche un’eccellenza del made in Italy nel mondo.

 

Per approfondimenti:

Sito web
www.pastificiofaella.it

Facebook
www.facebook.com/pastafaella

Instagram
www.instagram.com/pastafaella

 

 

Gran Premio Internazionale di Venezia 2022, premiato Tony Rossetti

Venezia, 19 dicembre 2022 – Si sale a bordo di una delle 21 navi della flotta dell’italiana MSC e si viene accolti da un’atmosfera unica fatta da design, buon cibo ma anche molta musica di qualità. È la musica che da 32 anni la Rossetti Cruise Entertainment organizza su tutte le navi della flotta cruise. Un intrattenimento in note frutto di un’accurata selezione di artisti di qualità. Per questo motivo il Comitato del Leone d’Oro di Venezia ha deciso di conferire la pergamena per riconoscimenti speciali e meriti professionali, a Tony Rossetti.

L’ambito premio internazionale è stato consegnato il 16 dicembre presso il Palazzo della Regione Veneto nella città di Venezia.

Giunto alla sua 72ª edizione, il Gran Premio Internazionale di Venezia 2022 mira a conferire riconoscimenti alle persone e alle imprese che hanno saputo dare lustro all’Italia nel mondo, evidenziando i meriti professionali.

Ringrazio per la nomination l’Avv. Pasquale Auricchio, consigliere del comitato di Presidenza del Gran Premio Internazionale di Venezia, e il comitato stesso per la votazione a mio favore. 

Ringrazio poi il founder di MSC Gianluigi Aponte, i figli Alexa e Diego ed il presidente esecutivo Pierfrancesco Vago, che in questo nostro lungo percorso, iniziato 32 anni fa, ci hanno visti raggiungere numerosi traguardi, come quello di quest’oggi.

Ringrazio infine la mia famiglia, i collaboratori e tutti i musicisti per il loro fondamentale apporto al raggiungimento dei risultati ottenuti ed infine un grazie al comitato del Gran Premio Internazionale di Venezia per averci insignito di questo importante riconoscimento. Siamo onorati di affiancare MSC Crociere con la nostra agenzia che ormai è tra le prime nel settore dell’intrattenimento musicale nel mondo“, ha dichiarato Tony Rossetti, CEO della Rossetti Cruise Entertainment.

Apprezzata da molti, la Rossetti Cruise Entertainment (www.rossettientertainment.com) ha conquistato fama a livello internazionale diventando una delle agenzia d’intrattenimento musicale leader nel settore crocieristico.

 

 

 

 

 

 

 

Venezia: sul red carpet l’arredatrice più famosa d’Italia

Venezia, 20 settembre 2022 – Ancora una volta  Arianna Trombini, l’arredatrice più famosa d’Italia, è stata presente al Festival del Cinema di Venezia. Anche quest’anno infatti ha curato il design dell’area Hollywood Celebrities Lounge presso il Tennis Club del Lido di Venezia che, a soli pochi metri dal red carpet, è ormai diventata la location più strategica ed ambita della manifestazione.

Oltre al design dell’area, Arianna è stata invitata a sfilare sul red carpet come celebrity del settore arredamento. Poi subito dopo, nell’esclusiva lounge, ha intrattenuto i suoi ospiti ad una cena di gala.

Arredatrice di interni con una carriera ultraventennale, in molti l’hanno definita come “la musa ispiratrice dell’arredamento in Italia”.

Imprenditrice ed amministratrice di 2 società di capitali nel settore arredamento, ha scritto 3 libri e tenuto tantissimi corsi di formazione, tra cui la rete vendita del Gruppo di Arredamento Colombini e dei Febal Casa d’Italia. Con una delle sue società è la consulente delle migliori aziende di arredamento d’Italia. Formando da tanti anni i rivenditori d’arredo di tutta la nazione, è diventata così, in poco tempo, l’arredatrice più famosa d’Italia.

“Da quando avevo 16 anni, durante le vacanze estive andavo a lavorare nella ditta di arredamento di mio zio – racconta Arianna – un imprenditore che ha creato un’azienda produttrice di arredamento e l’ha portata ad alti livelli. Lui mi ha insegnato cos’è l’arredo e mi ha trasmesso la sua passione per questo settore meraviglioso. Non nascondo che la mia vita era molto diversa rispetto a quella delle mie coetanee. Io, sia al liceo che all’università, studiavo e lavoravo e, nel frattempo, imparavo da mio zio cosa volesse dire fare impresa e come portare un’azienda a livelli incredibili. La mia prima scuola di business è stata quella. Negli anni successivi, dopo l’università, è iniziata la mia carriera di arredatrice di interni”.

Arianna ha lavorato tantissimi anni come arredatrice presso diversi showroom di interni, progettando più di 12mila abitazioni e seguendo più di 30mila clienti che dovevano arredare casa. Nel 2009 ha aperto il suo primo blog di arredamento dando consigli d’arredo a persone di tutta Italia. Nel 2018 la rivista di business più letta in Italia, Millionaire, le ha dedicato un bellissimo articolo inserendola tra gli imprenditori dell’anno. Nel 2020 nasce la sua seconda società ‘Arianna Collection’, dedicata esclusivamente all’arredamento di lusso.

“Mi mancava tantissimo il rapporto con le persone che devono arredare casa ma, questa volta, ho voluto creare una proposta tutta mia – continua – la mia collezione personale di arredi scelti da produttori di tutto il mondo. Per questo motivo è nato il mio brandArianna Collection’ ”.

Sempre in giro per il mondo alla ricerca di raffinati articoli da inserire nelle sue collezioni, Arianna riesce a dedicare tempo anche alle prestigiose consulenze d’arredo per attività commerciali, ville private ed eventi importanti.

 

Arianna Trombini, l’arredatrice più famosa d’Italia sul Red Carpet al Lido di Venezia in occasione del Festival del Cinema 79° edizione

 

Arianna Trombin, l’arredatrice più famosa d’Italia sul Red Carpet al Lido di Venezia in occasione del Festival del Cinema 79° edizione

L’intervista di Paolo De Grandis ad Arianna Trombini su Delta Radio:

 

Marilyn Monroe: al Festival del Cinema l’abito di Norma Jean by Lastrucci

Venezia, 14 settembre 2022 – Rievocare la divina Marilyn Monroe a 60 anni dalla sua scomparsa, stella americana divenuta un simbolo fuori da ogni tempo, al 79° Festival del Cinema di Venezia, non è stato uno scherzo per la fashion designer pratese Eleonora Lastrucci. Marylin è stata una vera sex symbol ed icona della cultura pop, un’icona divenuta famosa ovunque anche grazie ai suoi particolari e raffinatissimi abiti riconoscibili in ogni parte del globo.

Un impegno non indifferente rivelatosi magico, grazie allo stile ed all’eleganza innata dell’attrice Antonella Salvucci che, con gran disinvoltura in una cornice di grande Allure, ha sfilato sul Red Carpet al Lido di Venezia in occasione del film ‘Blonde” Interpretato da una magnifica Ana de Armas, centrato sulle gioie e dolori delle mitica Monroe.

Pensando a tale icona mondiale, femmina di pura sensualità, sempre incuriosita dagli effetti tridimensionali a lei regalati con quelle labbra rosso fuoco dallo sguardo dolce eppur estremamente accattivante, Lastrucci ha creato un abito dai colori caldi, composto da quattro pannelli stampati, con corpetto attillatissimo enfatizzando il busto, allora già così di moda negli anni ‘50 ‘60.

Parliamo di un capo importante, non passato certamente inosservato.

Oltre a godere di un’attenta esposizione mediatica da parte della più importante stampa italiana e straniera con relativa soddisfazione da  parte della stilista, la Lastrucci lo porterà alle sfilate in occasione delle sue prossime aperture di moda, nonché in altri contesti che matureranno nell’evolversi della sua professione.

Deliziosa la kermesse di Antonella Salvucci sulla passerella veneziana coi suoi baci soffiati verso fotografi e pubblico, pensando ad un’innata rievocazione di una diva planetaria dotata d’un carisma più unico che raro.

Una diva vestita da sogno, perché le donne devono sempre sognare e con l’abito giusto si diventa tutte principesse.

 

 

 

Per interviste e informazioni:

Ufficio Stampa Krea’ – Communication

di Carla Cavicchini

Mail: cavicchini.press@gmail.com

 

 

Stile ‘Naturae”: l’alta moda di Eleonora Lastrucci presentata a Venezia

Ha emozionato la sfilata della stilista pratese Lastrucci sulla darsena di Marina di Sant’Elena

Venezia, 22 giugno 2022 – Sinuose dal passo felpato come giovani pantere, ecco le modelle avanzare in ‘allure’ squisitamente ‘principesca’ sulla darsena di Marina di Sant’Elena, nella splendida laguna veneziana, mentre il riflesso ‘fiamma’ del sole, si gettava in mare incendiando l’aria.

Sofisticata nonché di grande stile, la sfilata della fashion-designer pratese Eleonora Lastrucci – un nome, uno stile – capace di far ammirare sul delizioso porticciolo veneto, le mille ed ancor mille sete coloratissime in outfit completo grazie ai meravigliosi gioielli “Cornier 1757” e ‘Bianca’, deliziose pochette in lampasso e velluto della “Tessitura Luigi Bevilacqua” e sullo sfondo gli ombrelli-gioielli fatti a mano dall’atelier Arcobaleno.

Decisamente un bel momento presentato da Lorenza Lain contraddistinto dalla natura e dal cielo, elementi, questi, ‘catturati’ dall’ispirazione fatta donna di questa pratese senza tempo,  per i suoi splendidi abiti sapientemente ricamati.

Al rosso intenso si alternava il nero raffinatissimo, ed ancora le gentili tonalità azzurrine, l’avorio, il buon rosa pallido seguito dal fucsia, e poi quel ‘giallo’ luminescente, sino al ‘verde’ in lungo, come del resto tutti i capi maestosamente esibiti, contrassegnati dallo stile inconfondibile di Lastrucci.

Uno stile arricchito da ‘sbuffi’, boa in struzzo, punte di gran effetto per dar risalto al ‘decollete’, insieme a quei magnifici ‘V’ d’alto raso sulle spalle delle belle fanciulle, regalando effetti seducenti e misteriosi. Estremamente stilizzato il look con ‘riga nera’ sui loro volti, riecheggiante il fascino nipponico.

Diremmo un vero e proprio evento “Onda su Onda” con quel mare languido ed estremamente calmo, che continuamente s’infrangeva in quello spicchio di cornice magica accarezzata dal salmastro. A corollario della piacevolissima serata tra i vari amici vip della stilista toscana con buona musica e party d’eccellenza, la special guest ‘Rettore’, ammiratissima nella mise ‘Lastrucci’ un po’ vamp, un po’ lady, ma, soprattutto ‘Rettore’, con quell abito e mantella ‘fasciata’ ad hoc, punteggiata dall’eleganza argentea, con cappuccio dal risvolto dorato.
Evento in collaborazione con “Kima”, con la regia di Kristian Cellini e Ilaria Bartalini, partner dell’evento “Venezia da Vivere”.
Collaborazione artistica di Oddo De Grandis.
Graditissimi infine i bei regali, offerti grazie ai quei braccialetti  a ‘spirale’,  seguiti dagli splendidi fasci di fiori, e pochette omaggio a tutte le creature femminili.
Che altro non sono che… “L’altra metà del cielo.”

 

 

 

 

 

Luca Barbareschi: “Uno dei migliori Premi culturali in Italia? Il Penisola Sorrentina”

Roma, 31 gennaio 2020 – Uno dei migliori Premi organizzati in Italia? Il “Penisola Sorrentina”. Parola di Luca Barbareschi.

Il direttore artistico del Teatro Eliseo, Luca Barbareschi, attore, regista e produttore, così dichiara a proposito del riconoscimento, che si svolge a Piano di Sorrento e che quest’anno celebrerà i 25 anni di attività, con l’organizzazione di Mario Esposito.

Luca Barbareschi anche quest’anno sarà il presidente per la sezione teatro del prestigioso riconoscimento, inserito nel cartello degli eventi di rilevanza nazionale della Regione Campania e patrocinato dal Parlamento Europeo e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Quando fui premiato qualche anno fa questo Premio non era così noto. Oggi invece tutti lo conoscono e mi chiedono di questo appuntamento.  Sta dando visibilità agli artisti, sia a chi ne ha bisogno sia a chi ne ha meno bisogno. E quando un Premio viene visto, viene seguito, aiuta tanto chi lavora nel nostro mestiere”.

Il produttore di spettacoli, fiction e film di successo, tra cui “J’accuse” (l’opera monumentale di Roman Polansky, vincitrice del Leone d’argento all’ultimo Festival di Venezia) aggiunge: “Ritengo che questo Premio costituisca una vera sfida, che celebra la passione, il coraggio, l’indolenza. Soprattutto spinge verso l’Arte e la Cultura il Sud, con il suo eroismo quotidiano e spesso silenzioso. È un Premio che riconosce il valore dell’altro, che invita a guardare la vita a testa alta e superare la maldicenza. Lo dico da ebreo: bisogna guardare alla luce. E il Premio Culturale Penisola Sorrentina (www.premiopenisolasorrentina.com) aiuta a farlo”.

 

 

In Italia 1 donna su 2 non si piace: ma in realtà la bellezza è solo soggettiva

Uno studio rivela che solo 1 donna su 2 si sente bella, ma la realtà è che la bellezza è solo una questione di scelte…
Milano, 11 novembre 2019 – La bellezza? È solo una questione soggettiva. Il corpo perfetto non esiste, così come il viso perfetto. L’idea stessa di perfezione è illusoria e per lo più soggettiva, e l’idea di bellezza cambia anche a seconda del contesto in cui viviamo, la nostra istruzione e il paese di appartenenza.
A definire il concetto di bellezza delle persone nei vari angoli del mondo una ricerca commissionata dalla Superdrug Online Doctors, nel Regno Unito.

La ricerca ha studiato la percezione della perfezione mostrando l’aspetto di una stessa donna e di come viene vista attraverso 18 immagini realizzate con il programma di fotoritocco Photoshop.

Per questo lavoro l’azienda ha commissionato a 18 designers provenienti da differenti paesi del mondo di rielaborare immagini in modo tale da renderla il più vicina possibile agli standard di bellezza del loro paese di provenienza.

Il risultato di questo esperimento evidenzia come per ogni paese il concetto di bellezza ideale sia estremamente differente per colore dei capelli, colore degli occhi, misure seno – vita – fianchi, addirittura per acconciatura e scelta di scarpe o manicure.

Un’ulteriore sorpresa è stata quella di scoprire che i due paesi con l’ideale di bellezza più lontano dall’originale sono la Cina e l’Italia.

Ecco spiegata l’insoddisfazione generale.

Analizzando poi un campione di donne tra i 16 e i 60 anni, si è visto che quasi 1 su 2 non si piace.

Da qui la nascita di corsi e seminari per diventare e sentirsi più belli.

Lo scorso 19 ottobre al Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Milano ad esempio la fashion stylist comasca Monica Gabetta Tosetti ha tenuto una lezione su come essere belle.

“Da quando ha preso corpo il mio Programma BB ed ha aperto la BB Clinique, mi capita spesso di incontrare donne bellissime che non si piacciono affatto. E spesso mi viene chiesto come fare a diventare belle” racconta Monica Gabetta Tosetti, consulente di moda e bellezza.

Quello che viene sottovalutato è quanto questo non accettare la propria immagine, possa avere un effetto negativo sul nostro essere più o meno attraenti.

La comunicazione avviene pressoché nell’area degli occhi: l’essere umano impiega circa 7 secondi per farsi un’opinione sulla persona che abbiamo davanti.

In questo tempo brevissimo il nostro cervello elabora molte informazioni, dalle quali risulta il giudizio positivo o negativo che gli altri si fanno di noi.

Ecco allora 5 trucchi di Monica Gabetta Tosetti per essere, sentirsi e apparire belle:

1) Sorridi. Prima di investire ingenti somme in costosissimi trattamenti estetici, ricordati di sorridere. Un atteggiamento positivo e rilassato ti renderà immediatamente più attraente. Se poi avrai l’accortezza di sottolineare il tuo bellissimo sorriso con un rossetto o un gloss, ancora meglio!

2) Cura il tuo aspetto. Belli sì nasce, ma curati si diventa. Quando guardiamo una persona vestita con cura, profumata con scarpe lucide ed con una chioma in ordine, proviamo immediatamente un senso di ammirazione e di fiducia. Affidereste il vostro patrimonio ad uno che si presenta disordinato e sgualcito? Ecco qui è la stessa cosa! Come possiamo pensare che uno si possa prendere cura di noi (quindi poi amare), se non è neanche in grado di prendersi cura di se stesso?!

3) Energia. Le persone più attraenti sono quelle che vivono con passione, cioè hanno una direzione, degli obiettivi, degli interessi, degli ottimi e straordinari motivi per alzarsi dal letto tutte le mattine. Può sembrare banale ma non puoi essere una persona interessante se non hai degli interessi! Parlando di seduzione e di relazioni d’amore, la passione è contagiosa, è energia vitale, gli altri la colgono subito, è ciò che ti rende attraente, se la sviluppi ti rende una calamita. E’ quella fiamma negli occhi che illumina lo sguardo, che fa vibrare il corpo.

4) Colore. I colori rappresentano un elemento vitale capace di suscitare reazioni psicofisiche primordiali, inconsce e collettive, in grado di modificare lo stato d’animo. Per questo motivo è importante ricordarsi di scegliere outfit colorati: i colori, sono musica e come questa possono essere classici, romantici, jazz, rock, e raccontarci l’energia delle persone e del mondo, le loro cadute e le loro rinascite. Possono essere sensuali e parlarci di attrazione fisica o cupi e freddi ed evocare lutto e inviolabilità.

5) Esci dalla tua zona di comfort. Questa è la zona dove ci sentiamo tranquilli e al sicuro. Tendiamo a fare le stesse scelte e a non cambiare nulla, nella nostra vita ma anche nel nostro abbigliamento. Questo atteggiamento che all’inizio ci protegge dallo stress e ci fa sentire sicuri, a lungo andare può trasformarsi in una prigione dorata dalla quale non riusciamo ad uscire. Non riuscire più a modificare il proprio abbigliamento, a provare qualcosa di nuovo, nasconde un problema più profondo di quello che si vede in superficie. Nasconde la difficoltà all’adattamento, alla capacità di mettersi in gioco e che cos’è l’amore se non un gioco meraviglioso?!

Per questi e altri consigli vi suggeriamo di seguire il blog di Monica all’indirizzo www.monicagabettatosetti.it.

 

Monica Gabetta Tosetti, fashion e beauty stylist

Alla Venice Fashion Week la mostra “Savoir-Faire: un voyage d’émotions” di Gianluca Regazzo

Venezia, 16 ottobre 2018 – Venerdì 18 ottobre 2019 alle ore 21:00, il brand del lusso Lunardelli Venezia, presso il suo spazio espositivo situato in Calle Seconda del Cristo 2210a, partecipa alla Venice Fashion Week, presentando le “Opere contemporanee” del fashion designer Gianluca Regazzo in collaborazione con l’antica fornace Orsoni.

Un percorso svolto a riscoprire il sapore dell’artigianato e il rapporto sentimentale del designer legato alla città di Venezia.

Con la mostra “Savoir-Faire: un voyage d’émotions”, aperta al pubblico dal 7 settembre al 26 ottobre 2019, vengono esposte le creazioni dei capi d’abbigliamento di Regazzo.

Un racconto tramite cui egli porta in luce le antiche e secolari maestranze veneziane, rielaborate in ottica contemporanea. Dove si predilige l’utilizzo del pellame al vegetale, un metodo di concia naturale di vissuti millenari.

I quattro capi-opere prodotti del designer, costituisco la narrazione della mostra. Passando dall’omaggio alla città di Venezia, giunge alle mitologie del poeta romano Publio Ovidio Nasone.

Il progetto più rappresentativo è intitolato “La Mémoire”, in collaborazione con l’antica fornace Orsoni. Un omaggio al trasporto marittimo di Venezia, la Gondola. Il cui colore nero divenne il simbolo della democratizzazione del trasporto, tramite l’attuazione dei decreti della Serenissima nel 1609.

“Come non trasmettere valore se non raccontando il millenario tessuto veneziano, ricco di storia e maestranze. La cui finalità è quella di collaborare con le antiche realtà artigianali, traducendole in un ottica contemporanea, con una visione strettamente internazionale– racconta il giovane designer.

Gianluca Regazzo, studente di “Design della Moda” presso l’università IUAV di Venezia, promuove l’alto artigianato veneziano e la sua storia, tramite il suo “savoir-faire”.
Partendo dalla musica, egli compone per circondarsi d’una immaginaria ambientazione, dentro la quale concepisce l’abito.
Una moda attenta alla cura del dettaglio, all’ambiente che lo circonda e al cliente finale.

Per ulteriori informazioni consultare i siti internet: https://regazzogianluca.wixsite.com/projects, https://lunardellivenezia.net e https:// www.venicefashionweek.com/it/designers/gianluca-regazzo/

 

###

Gianluca Regazzo

Email. regazzogianluca@gmail.com
Facebook. https://www.facebook.com/gianluca.regazzo Instagram. @gianluca.regazzo

 

 
Exit mobile version