Starbene: con il Covid aumenta il bisogno di dormire bene, per rinforzare il sistema immunitario

medicina, medicine, farmaco, farmaci, farmacista, farmacia, curarsi, cure, cura, dottore,

Roma, 26 gennaio 2021 – Al tempo del Covid cresce il bisogno di rafforzare le difese immunitarie e combattere i disturbi del sonno, e di conseguenza cresce il consumo di integratori che mirano a risolvere il problema. Perché il Covid ha aumentato negli italiani il bisogno di benessere e prevenzione come emerge dall’analisi di Isabella Cecchini, Head of Primary Market Research IQVIA, presentata all’assemblea associativa di FederSalus.

L’occasione è stata utile per avere una panoramica generale dell’andamento del mercato farmaceutico che se da una parte ha registrato nel 2020 per i farmaci etici un calo del 2%, rispetto all’anno precedente, ha anche evidenziato un aumento per i prodotti di libera vendita.

Sono soprattutto gli integratori alimentari a crescere e tra questi in particolare quelli a base di vitamina C e D e i prodotti per il sonno.

Inutile dire come il Covid abbia influenzato questo andamento con un’attenzione maggiore dei consumatori italiani verso il rafforzamento delle difese immunitarie dell’organismo e verso gli effetti benefici del sonno e del rilassamento.

Melatonina e benefici del sonno

Per quanto riguarda il sonno, come ha spiegato Luigi De Gennaro, docente di Psicofisiologia del Sonno all’Università La Sapienza di Roma, intervistato da HuffPost, la pandemia ha generato due fenomeni di segno opposto. Il primo che ha riguardato l’aumento dei disturbi del sonno legati ad ansia, stress e alterazioni dei ritmi di vita e di abitudini delle persone. Il secondo, addirittura benefico, ha coinvolto una ristretta cerchia di individui che con il lockdown hanno potuto dormire di più di quanto non facessero con i loro ritmi di vita prima del Coronavirus.

Ora, un fattore da non sottovalutare è che diversi studi affermano che il buon funzionamento del ritmo sonno – veglia aiuta a impedire l’indebolimento del nostro sistema immunitario.

La comunità scientifica sta sempre più centrando l’attenzione sulla melatonina, ormone prodotto dal nostro organismo per regolare il ciclo del sonno. Ricercatori della Cleveland Clinic, in Ohio, sulla base ancora solo di simulazioni e dati statistici, hanno constatato che l’assunzione di melatonina si associa a una riduzione media del 28% del rischio di risultare positivo al Covid.

La melatonina, inoltre, sembrerebbe contrastare efficacemente alcuni processi infiammatori, compresi quelli a livello polmonare.

“Naturalmente studi e ricerche vanno approfonditi ma sicuramente un sonno migliore può migliorare il quadro immunitario e la melatonina – conclude il prof. De Gennaro – ha riconosciute capacità antiossidanti e antinfiammatorie”.

Per saperne di più consigliamo i link:

https://www.huffingtonpost.it/entry/non-s olo-insonnia-pandemica-tra-sonno-e-covi d-ce-un-legame-complesso-e-forse-benefi co_it_5fe2e7b7c5b64e442100c7a0

https://www.federsalus.it/il-mercato-degli-integratori-driver-e-dinamiche-di-acquisto-in-tempo-di-covid/

 

 

 

 

 

 

Lotta al Coronavirus: da una ricerca universitaria nasce l’integratore per contrastare il Covid-19

San Marino, 4 agosto 2020 – La lattoferrina è efficace contro il Covid-19. E’ il risultato di uno studio condotto dalle Università Tor Vergata e La Sapienza che potrebbe dare un nuovo impulso alla lotta al Coronavirus. La ricerca denominata “Lactoferrin as Protective Natural Barrier of Respiratory and Intestinal Mucosa against Coronavirus Infection and Inflammation” è stata pubblicata su “International Journal of Molecular Sciences”.

Il consumo di Lattoferrina ha dimostrato, secondo la review, di poter agire come protezione naturale della mucosa respiratoria e intestinale contro le infezioni e infiammazioni generate da COVID-19.

La Lattoferrina è una proteina multifunzionale con riconosciute proprietà antimicrobiche e antivirali, appartenente alla famiglia delle transferrine, in grado di legare e trasportare il ferro. Si trova principalmente nel latte materno, in particolar modo nel colostro, nella saliva e nelle lacrime, nei granulociti neutrofili, cellule immunitarie che difendono l’organismo dalle infezioni di funghi e batteri.

Oltre ad una funzione batteriostatica, battericida e antivirale, la Lattoferrina è un sostegno per l’intero sistema immunitario. Partendo dal presupposto che questa glicoproteina è una componente dell’immunità innata dei bambini e che è un dato di fatto che la popolazione pediatrica sia stata la meno colpita dalla pandemia di Coronavirus la review ha posto le basi per il suo utilizzo nel supporto delle difese immunitarie.

Per rendere disponibile al mercato italiano e internazionale la Lattoferrina è stato creato Lattoferrina 200, il nuovo integratore che contiene 200 mg di lattoferrina, in pratici stick orosolubili, creata dalla PromoPharma S.p.A.

L’integratore Lattoferrina 200 si assume 1 volta giorno, versando il contenuto dello stick direttamente in bocca.

PromoPharma, da oltre 20 anno, sviluppa integratori alimentari e dispositivi medici per il benessere a la salute delle persone. Credendo fortemente nella ricerca delle università italiane la società ha voluto rendere facilmente disponibile per le persone la sostanza oggetto della review.

 

 

 

###

 

PromoPharma S.p.a.
Tel: +378 0549/911030
Numero verde: 800 142 701
E-mail: info@promopharma.it
www.promopharma.it

Facebook: https://www.facebook.com/Promopharma
Instagram: https://www.instagram.com/promo.pharma/
LinkedIn: https://sm.linkedin.com/company/promopharma

 

Exit mobile version