Universiadi, a Piano di Sorrento la delegazione internazionale

Una delegazione internazionale della manifestazione sportiva mondiale in visita ufficiale nella penisola sorrentina

Piano di Sorrento (Na) – Mercoledì 3 luglio a Napoli si inaugurano le Universiadi, l’evento sportivo e culturale mondiale dell’estate.

Una delegazione internazionale delle Universiadi è giunta in penisola sorrentina per ammirare le bellezze della costiera, grazie ad un itinerario promosso dall’Assessorato al Turismo della Regione Campania diretto da Corrado Matera.

Ecco i nomi dei membri internazionali, giunti ufficialmente a Piano di Sorrento dalla Russia, Finlandia ed Australia: Denis Branchukov (Deputy Director General, Russia), IuliiaBezsalova (first Deputy Director General, Russia), Stella Alekseeva (deputy Director General, Russia), Tatiana Fomintseva (deputy Director General Russia), Maxim Urazov (Director General, Russia), Kallio Tapio (membro Comitato Medico Internazionale, Finlandia), Greta Bonanno (attaché di Kallio), Doulton Hilary (comitato esecutivo, Australia), Dinia Sotiriadis (coordinamento generale).

A fare da trai t d’union con il coordinamento del sistema dei distretti turistici della Regione Campania, che cura ed organizza la permanenza dei membri del comitato internazionale , l’organizzazione del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”®, uno degli appuntamenti di rilievo nazionale dell’Assessorato al turismo della Regione Campania.

Dopo l’escursione mattutina a Sorrento curata dall’Azienda di Soggiorno e Turismo, la delegazione ha fatto tappa al Borgo di Marina di Cassano a Piano di Sorrento, confermato anche per il 2019 Bandiera Blu.

Ad accogliere la delegazione dei giovani sportivi e dirigenti è stato il sindaco della città, Vincenzo Iaccarino:  “Una bella occasione, all’indomani dell’innalzamento della bandiera blu– commenta il primo cittadino – per accogliere questi rappresentanti della mani9festazione sportiva internazionale e far conoscere loro la suggestione del nostro borgo marinaro”.   

Le Universiadi diventano anche l’occasione per far conoscere ai visitatori e sportivi provenienti da ogni parte del mondo le bellezze della Campania.

E c’è da dire che il gruppo è rimasto davvero entusiasta del pittoresco borgo marinaro di Piano, centro pulsante di una economia di tradizioni marinare ed enogastronomiche.  La delegazione ha ammirato l’antica fabbrica di limoncello sita nelle grotte di Cassano e condotta da Maurizio Ercolano, per poi immergersi  in una degustazione tipica curata dall’antico ristorante  Fracatel.

A suggellare la visita dei giovani sportivi a Piano di Sorrento una visita al solarium Nettuno, con tanto di tuffo nell’acqua blu.

 

La delegazione delle Universiadi al borgo marinaro di Piano di Sorrento

 

Conclusa a Napoli la Borsa Mediterranea del Turismo, tra premi, eventi e incoming

Conclusa la 23esima edizione della BMT di Napoli: l’Assessore al Turismo della Regione Campania Corrado Matera consegna i premi ad una serie di eccellenze campane tra cui lo chef internazionale Gennaro Esposito.

Napoli, 25 marzo 2019 – Si è conclusa con successo di pubblico la 23esima edizione della Borsa Mediterranea del turismo svoltasi alla Mostra d’Oltremare di Napoli da venerdì 22 a domenica 24 marzo.

Diversi gli operatori turistici internazionali presenti. La Regione Campania è stata protagonista con un’intera area istituzionale che ha ospitato agenzie, consorzi alberghieri ed espositori.

Uno spazio espositivo di 400 metri quadrati con circa cento stand di istituzioni, tour operator, strutture ricettive, per presentare in modo unitario il meglio dell’offerta turistico-culturale del territorio.

Nell’ambito della BMT è stato presentato l’evento di punta del 2019, le “Universiadi”, in programma dal 3 al 14 luglio 2019, che si preparano ad accogliere sportivi, turisti e operatori della comunicazione da tutto il mondo con cards e pacchetti turistici realizzati per l’evento. Con diciotto discipline coinvolte, oltre 6.000 atleti in gara, e un numero ancor maggiore di visitatori, la Summer Universiade Napoli 2019 rappresenta una grande opportunità per la Campania.

Non solo estate per la Regione Campania, ma anche destagionalizzazione e prolungamento dell’offerta turistico-culturale. Altro evento motlo prestigioso e presente alla fiera turistica il Premio internazionale “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” che ad ottobre prossimo porterà in costiera sorrentina (Piano di Sorrento e Sorrento) i migliori nomi dello spettacolo televisivo italiano.

La cornice della BMT ha tenuto al battesimo anche lo special eventPremio Campania…Anema e core”, nato dall’idea di Vincenzo Marrazzo, presidente dei Distretti turistici della Campania, che in collaborazione con l’Assessorato al Turismo regionale, ha promosso la cerimonia di consegna dei riconoscimenti della prima edizione, ispirata al capolavoro di Salve d’Esposito, durante i lavori di questa XXIII Borsa del Turismo.

Ecco l’elenco dei premiati:

Consorzio di tutela della Pasta di Gragnano IGP; Castaldo High Tech Spa, Msc Crociere, Annalaura Di Luggo Consigliere delegato Fiart Mare, il sindaco di Furore Raffaele Ferraioli, il Consorzio di tutela del Pomodoro San Marzano dell’Agro Nocerino-Sarnese dop; gli imprenditori Antonio Marano e Giuseppe Pagano; Carpisa; il segretario generale dell’Asmel Francesco Pinto e il vincitore del format Rai “Prodigi” 2018 Michele Santaniello. Momento clou la consegna da parte dell’Assessore al turismo Corrado Matera dei premi speciali alla carriera agli artisti Mario Maglione ed Espedito De Marino e allo chef di fama internazionale Gennaro Esposito.

Prestigioso  il parterre istituzionale che ha partecipato alla consegna dei premi.  Tra gli ospiti l’assessore di Gragnano Circo Guadagno, il Vicepresidente dei commercialisti di Napoli Nord Guido Rossi, il patron del Premio “Penisola Sorrentina” Mario Esposito, il direttore generale dell’UPI Campania Ciro Castaldo ed i diversi  rappresentanti territoriali del sistema regionale dei distretti turistici.

“È un riconoscimento a chi ha concorso a diffondere in Italia e nel mondo una positiva immagine della Regione Campania, ricca di qualità, professionalità, luoghi ineguagliabili”, dichiara Marrazzo che,  in veste di coordinatore regionale dei distretti, ha anche sottoscritto un importante protocollo d’intesa per l’incoming campano con la presidente di Fiavet Ivana Jelinic.

 

Mario Esposito in BMT ha rappresentato la promozione turistica e culturale della penisola sorrentina
Il coordinatore dei Distretti turistici Marrazzo con la presidente di Fiavet Ivana Jelinic

 

Universiadi 2019, con Giuseppe Leone un legame tra arte e sport

Un progetto artistico da guiness concepito per la trentesima edizione delle Universiadi 2019, che si volgeranno a Napoli.  Il produttore di eventi Mario Esposito dichiara: “sono fiero ed orgoglioso di detenere la rappresentanza esclusiva dell’artista Giuseppe Leone. Già il 2 aprile prossimo grazie a Leone la street art sarà protagonista nel Sannio con la presenza dell’ artista di fama internazionale Jorith Agoch”.

Napoli, 30 marzo 2018 – Promuovere il territorio in un’ottica di miglioramento collettivo ed individuale. Con questo obiettivo l’artista Giuseppe Leone ha ideato un progetto speciale per le Universiadi 2019.

L’Universiade, o Olimpiade Universitaria, è una manifestazione sportiva multidisciplinare corrispondente ai Giochi olimpici (sia invernali sia estivi); il suo svolgimento è biennale; vi partecipano studenti iscritti a tutte le università del mondo.

Leone attraverso l’arte intende valorizzare il Sannio e le aree interne nell’ambito del sistema- Campania, proiettato verso una dimensione internazionale.

“Il mio contributo alle Universiadi 2019 spiega l’artista originario di Buonalbergo già docente di tecniche pittoriche all’Accademia di Belle Arti di Napoli- sarà quello di realizzare una grande tela di altezza m. 1 e di lunghezza m. 556, numero pari ai comuni della regione Campania. L’opera verrà realizzata da una moltitudine di persone della nostra regione sul tema dello sport nelle varie espressioni pittoriche,creando così un’arte veramente democratica dove ogni uno lasci una propria traccia: street artist, ma anche giovani e scuole. Ad opera compiuta, la tela sarà divisa in 556 tele di 1mx1m, intelate ed autenticate con il timbro ed attestato del guinness dei primati e timbro delle Universiadi. Ogni segmento del telero, lungo più di mezzo chilometro, diventerà così frammento- testimonianza del grande evento e verrà donato ai comuni Campani”.

Un vero e proprio guiness dunque. L’iniziativa ha già incassato i patrocini di Provincia di Benevento e Comune di Buonalbergo: si attende ora, nei prossimi giorni, la convocazione di un tavolo tecnico per passare alla fase operativa. L’idea progettuale sarebbe già arrivata anche negli ambienti vicini al Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.

“Iniziative come questa del maestro Leone sono fondamentali per creare momenti di promozione e conoscenza dei territori”, ha dichiarato Luigi Barone, che è il consigliere del Governatore campano con delega alle Universiadi 2019.

L’utilizzo dell’arte per promuovere il territorio è uno strumento che Giuseppe Leone ha da sempre voluto utilizzare, anche nell’ambito di altri incarichi istituzionali ricevuti. Un appuntamento vicinissimo è quello che, a partire dal giorno 2 aprile prossimo, a Buonalbergo vedrà impegnato lo street artist di fama internazionale Jorit Agoch per la realizzazione di un wall painting raffigurante, su un muro del centro storico, due personaggi della storia buonalberghese: Alberada e Boemondo.

“Mens sana in corpore sano”, recita l’antico e famoso adagio latino. E se allo sport unissimo l’arte di Leone? Noteremmo che anche quest’ultima è una liberazione spirituale, un’esaltazione dell’identità individuale nello spirito di gruppo.

Cultura e sport, allora, attraverso questo progetto firmato dall’artista sannita – che verrà rappresentato in esclusiva dall’ente nazionale di cultura e promozione sociale “Il Simposio delle Muse” presieduto da Mario Esposito- si fonderanno in un binomio imprescindibile e, con quest’opera unica, costruiranno un bene culturale immateriale, in grado di parlare un linguaggio universale, prima di tutto tra i giovani.

 

Exit mobile version