Premio Nazionale “Mario Fiore”: a Palazzo Salerno la cerimonia di consegna

L’evento è organizzato dell’Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori, Sezione di Napoli, con il Patrocinio del Parlmento Europeo, dell’Esercito, della Regione Campania, del Comune di Napoli, del Comune di Praia a Mare, dell’E.A.V e dell’Arcidiocesi di Napoli.

Napoli, 26 settembre 2018 – Venerdì 5 ottobre 2018, alle ore 10:00 a Palazzo Salerno, presso la sala Conferenze del Circolo Ufficiali dell’Esercito Italiano (P. del Plebiscito 38/A), si terrà la cerimonia di premiazione della IV edizione del Premio Nazionale “Mario Fiore”, a cura della Sezione ANGeT, di Napoli, l’Associazione Nazionale dei Genieri e Trasmettitori.

L’evento, organizzato dal Presidente Adriano Esposito è dedicato al Maggiore Mario Fiore, Medaglia d’Oro al Valor Militare nella battaglia del Piave del giugno 1918 ed assegna riconoscimenti a personalità di rilievo distintesi nei diversi campi del sapere.

Tra i premiati di quest’anno, per le Forze Armate, il Gen. C.A. Luigi Francesco De Leverano, Comando logistico Esercito Italiano, l’Amm. Sq. Eduardo Serra, Comando Logistico M.M., il Gen. B.A. Enrico Degni, Comandante dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli, il Gen. C.A. Vittorio Tomasone, Comandante Interregionale dell’Italia Meridionale (CC), il Gen. C.A. Carlo Ricozzi, Comandante Interregionale dell’Italia Meridionale della G.d.F., il Gen. B. Luigi Carpineto,Com.te ed Ispettore delle Trasmissioni E.I..

Per il giornalismo, la Dott.ssa Tiziana Bianchi, (OdG Roma, Osservatore d’Italia) per l’operato con sguardo sempre attento a mettere in evidenza sia gli aspetti professionali che umani delle nostre Forze Armate.

Per la Ricerca e Cultura, il Dott. Lucio d’Alessandro, Rettore Suor Orsola Benincasa, il Dott. Marcellino Monda, Preside della Facoltà di Medicina della II Università degli Studi di Napoli “Vanvitelli”, il Prof. Aldo de Gioia, Storico e letterato e la Prof.ssa Simonetta M.G. Adamo. Ancora, il Dott. Francesco Pinto, Direttore del Centro Produzione Rai di Napoli, il Prof. Gianpiero Mangano PhD, Primo Ricercatore in Fisica Teorica Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il Dott. Angelo Monelli, Tosoh Bioscience.

Per il Sociale, la Prof.ssa Elide Savarese, per il “Progetto Aula Ludico Ospedale Pousillipon” per la realizzazione di uno spazio per le attività pedagogiche e ricreative dei bambini ricoverati, la Dott.ssa Francesca Beneduce, Pres.te della Commissione pari opportunità della Regione Campania ed il Dott. Pasquale Arienzo per lo sport.

 

ELENCO DEI PREMIATI

###

Per  informazioni:

anget-napoli@libero.it

Parte la IX edizione Festival della Letteratura: Fallaci, Diritti delle Donne e Migranti i temi caldi in programma

Al via la IX edizione del Festival della letteratura intitolato “Alchimie e Linguaggi di Donne – Sguardi verso l’Europa”. In questa edizione si parlerà tra l’altro di Oriana Fallaci, dei migranti, dei diritti delle donne e della scrittura femminile grazie alla presenza di numerose giornaliste e scrittrici invitate

Narni (Terni), 21 settembre 2016 – Sta per partire la nona edizione del Festival della letteratura, intitolato quest’anno “Alchimie e Linguaggi di Donne – Sguardi verso l’Europa”, in programma dal 22 al 25 settembre a Narni, in rete con il Comune di San Gemini, in provincia di Terni.

A caratterizzare questa edizione le discussioni su alcuni temi caldi dell’attualità come Oriana Fallaci, le letterature dei migranti, i diritti e la scrittura delle donne, ricordando donne che hanno fatto la storia come la Sen. Giglia Tedesco Tatò, insieme con giornaliste e scrittrici note ed emergenti.

Il Festival è stato ideato dalla filosofa Esther Basile con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, l’Associazione Eleonora Pimentel in rete con i Comuni di Narni e Sangemini, l’Archivio di Stato di Napoli, la Soprintendenza Archivistica per la Campania, il Fai-Campania e la Biblioteca di Napoli con l’Egida della Camera dei Deputati e dei Consolati di Portogallo e Canada.

Fra le autrici presenti Adriana Assini,  Anna Cutrufelli, la giornalista Giuliana Sgrena, la studiosa esperta di letteratura italiana all’estero Margherita Pieracci Harwell (40 anni all’Università di Chiacago), Emmanuela Spedaliere (Teatro San Carlo), Lucia Stefanelli (saggista e drammaturga), Gioconda Marinelli  della preziosa Fonderia Campane Marinelli di Agnone, Simone de Concicao, la traduttrice fiorentina Giovanna Fozzer, la storica del Cinema di Barcellona Anna Forgione, l’On. Vittoria Franco, la Consigliera della Provincia di Napoli Luisa Festa, il poeta contemporaneo Elio Pecora ed il critico letterario Roberto Deidier.

Tra i presenti il critico Goffredo Fofi, lo storico Roberto, ed ancora, la psicologa-sociologa Rosita Leali che ci parlerà della Scrittura del mondo arabo, il noto architetto Del Fungo da Firenze, le poete della “Tenda Berbera”, Adriana La Volpe, Ciric Slobodanka, Beatrice Tassara , Rita Felerico, Cinzia Dolci, Giuseppina Dell’Aria , Mariella Grande e la Fasano.

Rilevante la presenza di attrici di spessore come Milena Vukotic ed Anna Maria Ackermann, insieme con l’attore drammaturgo Arnolfo Petri. Immersi in una cittadella di studio e di confronto, godendo del meraviglioso paesaggio umbro insieme con le pittrici Giovanna Piromallo, Roberta Basile, Silia Pellegrino ed Anna Catalani.

Interverranno, inoltre, le giornaliste Carmela Maietta  (Il Mattino), Tiziana Bartolini della rivista Noi Donne, e Tiziana Bianchi, già vincitrice del Premio internazionale per il giornalismo Sebetia-Ter 2016, autrice del reportage Eroi silenziosi, eroi ogni giorno, girato nel Mar Libico a bordo di due unità della Marina Militare nel corso di un prolungato imbarco.

In programma l’omaggio a Pier Paolo Pasolini con il libro “Pasolini Indomito Corsaro” di Esther Basile – ed. Homo scrivens – commentato dal critico cinematografico Alfredo Baldi e dal poeta Elio Pecora.

Di Elio Scarmiglia – “Chiavenna” una ricostruzione scrupolosa di alcuni luoghi ed un video di Grazia Morace – metafora del Castello di Prata, che ci riporta alla storia.

In proiezione un video di Francesca Silveri “Doris” da Londra, con tematica dell’alterità profonda e di De Gennaro “Home” con percorsi attuali.

Parteciperanno anche le musiciste M. Susanna Canessa e M. Monica Doglione, il M. Nicola Rando al Sax, il M. Lino Blandizzi alla chitarra insieme con il M. Marcello Appignani ed il M. Luca Ricattiò. Videoriprese e filmati di Rosy Rubulotta con Documentazione archivistica del Festival.

Presente anche una mostra fotografica con uno sguardo femminile al Mediterraneo e foto provenienti dalla Croazia.

Il Programma completo in versione Pdf è disponibile online al link https://www.comunicatistampa.net/wp-content/uploads/2016/09/Programma-Festival-della-Letteratura-2016-1.pdf.

Per maggiori informazioni scrivere alla mail ester.basile@libero.it

 

###

Contatti stampa:

ester.basile@libero.it

 

 

 

Al via la X Edizione della Scuola di Alta Formazione Filosofica tra Abruzzo e Molise

Giovedì 28 luglio, in occasione del X anniversario della Scuola di Alta Formazione
Formazione Filosofica, apertura dei lavori presso il Museo Aufidenate di Castel di Sangro.
Riflessioni sul tema “Filosofia: confini e sguardi verso l’Europa”

Caste di Sangro (Aq), 12 luglio 2016 –  Il 28 luglio 2016, alle ore 17:00 presso il museo Aufidenate di Castel di Sangro (Aq) avranno inizio i lavori della Scuola estiva di Alta Formazione Filosofica nell’ambito delle attività promosse dall’Istituto Italiano Studi Filosofici e dell’Associazione Culturale Eleonora Pimentel.

Interverranno il sindaco, Angelo Caruso ed il Presidente di Archeo-club, Giovanni Romito. A seguire Esther Basile e Maria Stella Rossi presenteranno il libro “Nel nome del Vino” di Gioconda Marinelli. In chiusura, dopo la proiezione del reportage Eroi silenziosi, eroi ogni giorno, girato a bordo di due unità della Marina Militare in prossimità delle coste libiche (Operazione Mare Sicuro), Carmela Maietta – Il Mattino – intervisterà l’autrice, la giornalista Tiziana Bianchi, che per dieci giorni ha vissuto a stretto contatto con gli equipaggi.

La Scuola, diretta dalla filosofa Esther Basile, delegata dell’Istituto Italiano Studi Filosofici, anche quest’anno, nella magnifica cornice paesaggistica e storica delle terre d’Abruzzo e Molise, propone un programma di vasto interesse incentrato sul tema “Filosofia: confini e sguardi verso l’Europa”, quale contributo culturale di matrice filosofica rivolto alle discussioni attuali sui valori impliciti al concetto stesso di Europa .

L’intensa attività della scuola proseguirà, accompagnata da relatori ed ospiti appassionati di cultura, artisti e musicisti a Pescocostanzo, Palazzo Fanzago nel pomeriggio di venerdì 29 luglio, a Borgo Tufi di Castel del Giudice sabato 30 luglio e, domenica 31 a Palazzo del Prete di Belmonte, Venafro (dettagli del programma in allegato).

 

Programma completo X Ed. Scuola Alta Formazione Filosofica (28-31 luglio 2016)

 

###

Maggiori informazioni:
Tutor Prof.ssa Esther Basile: ester.basile@libero.it

 

Premio L’Iguana: arte, musica, storia e cultura al Castello di Prata Sannita

Caserta, 29 giugno 2016 – Domenica 26 giugno, nella incantevole e suggestiva cornice del Castello medievale di Prata Sannita, si è  svolta la terza edizione del “Premio L’Iguana”, omaggio ad Anna Maria Ortese con il patrocinio del Presidente della Repubblica, del Parlamento Europeo, dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e dell’ Istituto di cultura Armena, nonché del Comune di Prata Sannita.

Il Castello di Prata Sannita, con la sua antica storia, non funge soltanto da luogo ospitante della manifestazione ma ne rappresenta, certamente, un elemento fondamentale, da essa inscindibile che, nel calore delle sue mura, dalle quali traspirano arte e cultura, in esso trova la sua massima espressione, che la signora Lucia Daga, maestra nello storytelling e straordinaria padrona di casa, trasmette con eleganza e semplicità disarmanti, senza dubbio meritevole di una “menzione speciale”.

La cerimonia ha avuto inizio con l’intensa ed emozionante apertura dell’attrice Milena Vukotic, Premio alla Carriera Teatrale, che ha incantato i partecipanti con la lettura di alcuni brani di Anna Maria Ortese.

Grande successo e ‘Menzione Speciale’ fuori concorso per il reportageEroi silenziosi, Eroi ogni giorno della giornalista Tiziana Bianchi, girato nel corso di un prolungato imbarco a bordo di due unita` della Marina Militare, impegnate nell’Operazione Mare Sicuro in prossimità delle coste libiche, che ha suscitato forti emozioni e commozione in tutti i presenti. Il cantautore Lino Blandizzi, primo premio nella sezione Musica per l’album “Da noi in Italia”, ispirato dal lavoro della Bianchi,  fuori programma ha presentato, per la prima volta, il brano “Non voglio più vedere il mare” scritto insieme a Toma, che affronta il tema dei viaggi della speranza dei migranti.

Si e` aggiudicato il premio poesia edita, Vera D’atri con “Il Fortino”, mentre il premio per la poesia inedita e` andato a Maria Marmo. Nella sezione narrativa il primo premio e` stato attribuito a Fania Cavaliere con “Il novecento di Fanny Kaufmann”. Premio per la saggistica a Virginia Franco per il libro “Responsabilita`”. Per la fotografia si e` distinta Grazia Marace mentre per i video, il riconoscimento e` andato a Rossana Maccario (Rassegna Corto di Donne, Pozzuoli). Premio fuori concorso per le foto su i luoghi pasoliniani a Maria Rosaria Rubulotta.

Il Premio, nato da un’originale e brillante intuizione della filosofa Esther Basile, autrice del libro “Pasolini Indomito Corsaro”, Lucia Daga e Maria Stella Rossi in questi anni si e` imposto all’attenzione del pubblico e degli appassionati di letteratura, musica ed arte anche per la presenza di personalità come il poeta Elio Pecora, Roberto Deidier, Margherita Pieracci Harwell, Milena Vukotic, Alfredo Baldi e Vittoria Franco. Si avvale, inoltre, della collaborazione ed è in rete con Enti e associazioni di prestigio attive sul territorio molisano e campano come la Biblioteca Nazionale di Napoli, l’Archivio di Stato, l’Unesco, il Fai ed altre ancora.

L’appuntamento e` d’obbligo nel 2017 per la quarta edizione di questa singolare e straordinaria manifestazione.

 

###

Maggiori Informazioni:
ester.basile@libero.it

Premio L’Iguana: la cultura è di scena al Castello di Prata Sannita

Domenica 26 giugno si terrà la consegna del Premio L’Iguana, da sempre sostenuto dal patrocinio del Presidente della Repubblica, del Parlamento Europeo, dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e dell’ Istituto di cultura Armena, nonché del Comune di Prata Sannita

Prata Sannita (Ce), 22 giugno 2016 – Domenica 26 giugno, nella magnifica cornice del Castello di Prata Sannita di proprietà della famiglia Daga Scuncio, a partire dalle ore 10:30, si terrà la cerimonia del Premio L’Iguana, omaggio ad Anna Maria Ortese.

Giunta alla sua terza edizione, la manifestazione nasce da un’originale e brillante intuizione di Esther Basile, Lucia Daga e Maria Stella Rossi, imponendosi all’attenzione del pubblico e degli appassionati di letteratura ed arte, sia per la presenza di personalità di spicco come Elio Pecora, Roberto Deidier, Margherita Pieracci Harwell, Milena Vukotic, Alfredo Baldi e Vittoria Franco, che per la notevole partecipazione nelle diverse sezioni del bando: narrativa, saggistica, poesia edita inedita, cortometraggio, fotografia, musica. Inoltre, per la prima volta, collabora l’Associazione A corto di Donne di Pozzuoli , nella persona di Rossana Maccario. Le diverse commissioni giudicatrici sono composte da esperti operatori culturali, scrittori, poeti, artisti, registi, professori. Prevista la presenza anche di alcuni editori.

Fuori concorso sarà proiettato nella versione integrale il reportage Eroi silenziosi, eroi ogni giorno della giornalista Tiziana Bianchi, già vincitrice del Premio internazionale per il giornalismo Sebetia-Ter 2016, girato a bordo di due unita della Marina Militare, la Fregata Bergamini ed il Pattugliatore Com.te Cigala Fulgosi, impegnate nell’Operazione Mare Sicuro in prossimità delle coste libiche, ed il video Omaggio a Caruso di Laura Valente.

Il Premio L’Iguana si avvale della collaborazione ed è in rete con Enti e associazioni di prestigio attive sul territorio molisano e campano come la Biblioteca Nazionale di Napoli, l’Archivio di Stato, l’Unesco, il Fai ed altre ancora. Per ogni sezione saranno assegnati premi e riconoscimenti personalizzati: pergamene, libri e oggetti di rinomata produzione artistica, donati dalla Pontificia Fonderia Marinelli e dallo studio d’Arte Zaccarella e Santillo Martinelli.

###

       

 

 

Premio Internazionale Sebetia-Ter, Targa d’Argento del Presidente della Repubblica: Cerimonia al Conservatorio di Napoli

L’evento vede, tra gli altri, il patrocinio del Consiglio d’Europa, del Consolato generale di Francia, dell’Ambasciata di Ungheria, dell’Ambasciata Spagnola in Italia e della Regione Campania. Sul palco tra i premiati Alvaro Siza per l’architettura, Raffaella Pierobon per l’archeologia, Larry A. Walker e David S. Pasco (Usa) per la ricerca scientifica, Luciano Pezzullo per la medicina, Tiziana Bianchi per il giornalismo e molti altri

Napoli, 24 maggio 2016 – Sabato 28 maggio 2016 a Napoli, nell’Auditorium del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella (via San Pietro a Majella 35), si terrà, a partire dalle ore 18 (ingresso entro le 17:45 per esigenze di protocollo e televisive), la cerimonia di consegna del Premio Internazionale “Sebetia-Ter”, Targa d’Argento del Presidente della Repubblica Italiana.

L’evento è organizzato dal Presidente del Centro studi di arte e cultura Sebetia-Ter, Ezio Ghidini Citro, in collaborazione con il direttore del Conservatorio Elsa Evangelista e con il patrocinio del Consiglio d’Europa, del Consolato generale di Francia, dell’Ambasciata di Ungheria, dell’Oficina Cultural dell’Ambasciata Spagnola in Italia, della Regione Campania, dell’Università Parthenope, della Fondazione Valenzi.

Giunto alla trentaquattresima edizione, il Premio assegna riconoscimenti a personalità di rilievo nel mondo della cultura, delle scienze, dell’ingegneria, della medicina, dell’arte, dell’archeologia, della giurisprudenza, della comunicazione, della ricerca e in altri campi del sapere.

Tra le personalità premiate di quest’anno: Alvaro Siza per l’architettura, Raffaella Pierobon per l’archeologia, Larry A. Walker e David S. Pasco del Centro nazionale per la ricerca sui prodotti naturali (USA) per la ricerca scientifica, Luciano Pezzullo per la medicina, Tiziana Bianchi per il giornalismo, Claudio Quintano per l’economia.

Tra i premiati ancora, l’Amm. Sq. Filippo Maria Foffi, Comandante in Capo della Squadra Navale della Marina Militare, l’Amm. Ispettore C.P. Vincenzo Melone (Comando Guardiacostiera Capitaneria di Porto), il Ten. vascello Paolo Monaco (Comandante C.P. Lampedusa), l’E.I. S.M.O.M. Col. Mario Fine, il Ten. medico Vincenzo Diego Bianchi, il S.Ten. medico Giuseppe Saviano.

Saranno, inoltre, premiati i migliori allievi delle Accademie Militari: il S. Ten. Julian Colamedici per l’Arma dei Carabinieri, il S. Ten. Angelo Santori della Guardia di Finanza, l’A.G.M. (SM) Marzio Pratellesi per la Marina Militare, l’Aspirante Garn. Felice Ciacciariello per l’Aeronautica Militare e l’Allievo Capo Scelto di Reggimento Diego Meletti per l’Esercito.

Nel corso della serata sarà distribuito il volume dedicato al Sebetia-ter.

Maggiori informazioni:

www.centrostudisebetia-ter.org

Locandina Pdf dei premiati Sebetia-TER 2016

 

 

 

 

 

LUMSA, Legalità e Sicurezza nel Mediterraneo: il Reportage Video a Bordo di 2 unità della Marina Militare, Operazione Mare Sicuro

3 / 27

Alla Marina Militare Italiana Riconoscimento per le Numerose Vite Salvate in Mare

Roma, 21 gennaio 2016 – Sabato, 23 gennaio, alle ore 18.00, presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma si terrà la XIII edizione del “Gran Galà della Solidarietà”, organizzato dal “Tutti per un cuore…un cuore per tutti” Onlus condotto, come di consueto, da Fabrizio Frizzi.

Alla manifestazione, dedicata alla illustrazione di alcune attività benefiche, parteciperanno Emanuela Aureli, Orietta Berti, Sergio Cammariere, Sergio Friscia, Antonio Giuliani, Loretta Goggi e molti altri, offrendo agli intervenuti una piacevole serata di varietà all’insegna della solidarietà.

Nel corso della serata sarà conferito il “Premio Gran Galà della Solidarietà” alla Marina Militare Italiana per le 191.407 vite salvate in mare tra il 2014 ed il 2015. A testimonianza di tali attività, alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio Giuseppe De Giorgi, e del Comandante in Capo della Squadra Navale, Ammiraglio Filippo Maria Foffi, verrà presentato un reportage della dottoressa Tiziana Bianchi, “Eroi silenziosi, eroi ogni giorno“, girato a bordo di due unità navali impegnate nell’Operazione Mare Sicuro (Fregata Bergamini e Pattugliatore Com.te Cigala Fulgosi).

###

Per interviste ed informazioni:

mail. tuttiperuncuoreonlus@gmail.com

 

Sfilata Vip per il “Gran Galà della Solidarietà”

Fabrizio Frizzi, Orietta Berti, Sergio Cammariere, Loretta Goggi e molti altri ancora i personaggi del mondo della spettacolo, della cultura e delle istituzioni, come l’ Ammiraglio Giuseppe De Giorgi e l’Ammiraglio Filippo Maria Foffi, che saranno presenti, con scopi benefici, sabato 23 gennaio al “Gran Galà della Solidarietà”, a Roma 

Roma, 18 gennaio 2016 – Si terrà Sabato 23 gennaio alle ore 18:00 presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma la XIII edizione del “Gran Galà della Solidarietà” organizzato da “Tutti per un cuore…un cuore per tutti” Onlus e condotto, come di consueto, da Fabrizio Frizzi.

Alla manifestazione, dedicata alla illustrazione di alcune attività benefiche, parteciperanno,  Emanuela Aureli, Orietta Berti, Sergio Cammariere, Marco Capretti, Olen Cesari, “Il Grande Coro di Roma”, Sergio Friscia, Antonio Giuliani, Loretta Goggi, Mago Lupis, gli Opera Pop, Cinzia TH Torrini ed altri ancora, offrendo agli intervenuti una piacevole serata di varietà all’insegna della solidarietà.

Alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio Giuseppe De Giorgi  e del Comandante in Capo della Squadra Navale, Ammiraglio Filippo Maria Foffi, verrà presentato, inoltre, il reportage “EROI SILENZIOSI, EROI OGNI GIORNO” realizzato dalla dottoressa Tiziana Bianchi lo scorso dicembre, a bordo di due unità navali (il Bergamini e il Com.te Cigala Fulgosi) impegnate nell’operazione “Mare Sicuro”.

Il ricavato dalla vendita dei biglietti sarà interamente devoluto all’ “Associazione Bambini Cardiopatici nel Mondo” e all’ “Associazione Bambini Tibetani nel Mondo

###

 

 

Exit mobile version