Dopo Milano Fashion Week è boom per “gli elementi”, e il nuovo Olio Corpo De-Stress

Milano, 7 aprile 2021 – Continua l’ascesa del brand cosmetico e skincare “gli elementi”. Dopo il successo della fashion week di settembre, il marchio è stato presente anche a febbraio alla settimana della moda di Milano, in veste di partner tecnico di “Vor Make Up” nel contesto di “Emerging Talents”, nella suggestiva location di Palazzo Visconti.
Un matrimonio con i professionisti del settore che è conferma di un apprezzamento della qualità delle soluzioni proposte: formulazioni di alto livello derivanti da mesi di ricerca, competenza e passione, capaci di unire la migliore bio-tecnologia cosmetica alla filosofia termale.

gli elementi” oggi propone creme viso, trattamenti specifici per ogni esigenza, sieri altamente ricchi di principi attivi e prodotti mirati corpo: in sintesi, linee declinate viso e corpo complete.

I prodotti del brand sono usati spesso anche come base in importanti servizi di moda e in occasione di photoshooting con le top model: Elle, Marie Claire, Man In Town, AD, Pambianco e L’Officiel sono solo alcune delle testate internazionali nelle quali il marchio è comparso negli ultimi mesi.

Oggi la linea si arricchisce con un’importante novità: l’Olio Corpo De-Stress, ideale per tutti i tipi di pelle.
Un trattamento olio per il progressivo miglioramento epidermico dell’aspetto dei tessuti esigenti e/o rilassati di tutto il corpo, sotto il profilo della tonicità e dell’elasticità.

Grazie alla sua texture molto fluida e scorrevole consente un benefico massaggio, anche prolungato, che va considerato parte integrante e fondamentale del trattamento, oltre a donare una sensazione di estremo relax e comfort di utilizzo, grazie all’effetto sinergico re-comfort di una leggerissima fragranza sensoriale.

Un sapiente bilanciamento degli olii nella formula gli conferisce una plus-valenza di alta assimilazione: dopo il massaggio il prodotto “scompare nella pelle”, preservando l’integrità e l’efficacia dei singoli principi attivi per una massima bio-disponibilità.

La loro combinazione favorisce il riequilibrio della barriera idrolipidica impoverita e contrasta eventuali secchezze e/o disidratazioni superficiali, mentre la presenza di uno specifico decontratturante regala anche una piacevolissima distensione e riduzione delle tensioni muscolari già a fine massaggio.
Fin da subito si potrà percepire una trama cutanea con migliorate coesione, morbidezza e luminosità; una pelle più levigata e omogenea; un corpo visibilmente più armonioso. Come per gli altri prodotti de “gli elementi”, anche l’olio corpo è privo di petrolati e parabeni ed è dermatologicamente testato su pelli sensibili.

La composizione include esclusivamente olii pregiati vegetali selezionati per la loro elevata dermo-affinità: olio di mandorle dolci, ricco di un’elevatissima concentrazione di acidi grassi essenziali (acido oleico, linoleico) dai grandi benefici cosmetico-dermatologici, fondamentali nei processi di rigenerazione delle membrane cellulari. Un ingrediente eccellente per l’impiego cutaneo grazie alle sue proprietà nutritive, emollienti, protettive e vitaminizzanti (presenza di vitamine A, B, E); olio di jojoba, privo di trigliceridi e quindi particolarmente sebo-simile, composto da una preziosissima miscela di vitamina E, vitamine del complesso B, minerali quali zinco, rame e iodio: rivitalizza, rigenera e lenisce la pelle devitalizzata ed esigente, la rafforza e la sua grande capacità di penetrazione del mantello cutaneo gli conferisce un’ottima azione idratante e setificante; olio di girasole, dall’ampia composizione di vitamine (B3, B5 e B6), minerali e sostanze benefiche, è utilissimo per ringiovanire la pelle, contrastare l’invecchiamento da esposizione al sole (foto-invecchiamento), prevenire le cicatrici, levigare le rughe e ridonare salute alla pelle di tutto il corpo satinando, nutrendo e restituendole elasticità; e infine l’estratto di arnica universalmente noto per le sue proprietà antiflogistiche, anti-edematose, anti-traumatiche, analgesiche, antisettiche e immunostimolanti.

Proprietà a cui si aggiunge l’importante effetto de-contratturante e distensivo, che infonde molto relax a fine massaggio.

Nell’arco dell’anno il brand, nella sua visione di crescita ed espansione, ha in previsione l’uscita di altri prodotti specifici per il viso.

Per maggiori informazioni si questa speciale linea rimandiamo al sito internet www.glielementi.it.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cosmetica: la nuova linea “Gli Elementi” risolve i disordini pigmentari della pelle

Milano, 8 ottobre 2020 – In occasione della Milano Fashion Week, il brand “Gli Elementi” ha proposto la nuova linea nella capitale della moda.
Il marchio cosmetico è stato partner tecnico di “Vor Make Up“ alla sfilata “Emerging Talents” nella suggestiva location di Palazzo Visconti.

La cosmetica all’avanguardia abbraccia il mondo della moda: dall’esperienza dei laboratori “Gli Elementi” con competenza, passione e mesi di ricerca, nascono le formulazioni dei prodotti. Ecco che il brand oggi pone un nuovo tassello nel suo percorso di sviluppo, andando a lavorare a stretto contatto con i professionisti del settore moda.

Un apprezzamento che è la conferma dell’alta qualità delle referenze: oltre a Vor Make Up che ha scelto i prodotti “Gli Elementi” per il trucco delle modelle, recentemente anche il team che ha curato un servizio fotografico “beauty” per un’edizione internazionale di Vogue ha utilizzato la linea del marchio.

L’ultima nata in casa de “Gli Elementi” è la linea radiosità perfetta che racchiude un’efficacia straordinaria su disordini pigmentari come discromie cutanee, macchie scure e irregolarità localizzate dell’incarnato, che necessitano di una doppia correzione: di superficie e di profondità per un’azione revitalizzante parallela e completa delle funzioni epidermiche.

Una nuova generazione di prodotti basati su un nuovo concetto di cosmetica avanzata, in cui principi attivi, struttura e texture lavorano sinergicamente per tendere a un risultato ambizioso: pelle perfetta subito e a lungo.

Textures multi-sensoriali e comfort ultra-lusso: questa inedita interazione favorisce un risultato immediato di superficie, grazie ai texturizzanti attivi che “riempiono” le linee epidermiche sottili creando effetti illuminanti e “soft focus”, donando radiosità istantanea; un’azione di profondità prolungata nel tempo, più specifica sulla regolazione/correzione progressiva sui meccanismi della pigmentazione.

La linea di trattamento illuminante e re-uniformante offre anche un serie di valenze aggiuntive: uniforma il tono della pelle e leviga le aree irregolari; illumina la pelle con un effetto immediato; affina la grana della pelle che spesso accompagna i disordini pigmentari; normalizza il pH del film idrolipidico; ha funzione scudo-tossine contro l’inquinamento; scherma le radiazioni UV, prevenendo discromie e invecchiamento cutaneo foto-indotti.

Il set comprende il gel schiumogeno con attivi illuminanti, specifico per la pulizia quotidiana delle pelli con disordini pigmentari, a pH iso-epidermico, che purifica a fondo la pelle, liberandola da impurità e sebo in eccesso.

L’emulsione cremosa giorno ad alta assimilazione ed intenso effetto illuminante e radiosità: idrata e sublima la pelle con il finish mat di un velo e l’aspetto fresco e levigato della seta.

La crema notte morbidissima e straordinariamente sensoriale ad intenso effetto depigmentante e re-uniformante: nel momento più attivo, il sonno profondo, stimola i meccanismi del rinnovamento epidermico e regolarizza i disordini pigmentari della pelle.

Infine il siero anti-macchie preziosamente dry-touch, ad intensa azione re-uniformante e correttiva; dalla freschezza impalpabile, idrata e sublima la pelle con un finish mat istantaneo e molto luminoso, minimizza le imperfezioni puntuali e illumina il colorito come in una pelle più giovane.

Tutti i prodotti sono ideali anche per le pelli più sensibili e quindi molto apprezzate anche dai professionisti del make up e del mondo della moda.

 

GLI ELEMENTI

 

 

GLI ELEMENTI

 

 

GLI ELEMENTI

 

 

GLI ELEMENTI

 

 

GLI ELEMENTI

 

Milano Fashion Week: il 20 settembre la sfilata della Maison Manuele Canu

Milano, 16 settembre 2019 – È prevista per venerdì 20 settembre 2019 la sfilata della Maison Manuele Canu. Per la sua seconda passerella lo stilista  presenterà una collezione che, sul filone del mood anni ’50, conferma il suo DNA. Creazioni che costituiranno la più autentica cifra stilistica della Maison, capace di coniugare dettagli che riecheggiano elementi dell’estetica nativa americana, come frange, disegni geometrici e colori, con volumi che rimandano all’abbigliamento dei coloni europei, in una proposta di moda sorprendentemente raffinata.

Una proposta che sa parlare non più solo alle donne ma anche agli uomini: debutta in passerella infatti la pre-collezione maschile.

Capi che si rifaranno all’anima dell’alta sartoria italiana, creati con l’uso sapiente di tessuti scelti con cura: sete francesi, lini tessuti a mano, coniugati ai pellami più pregiati.

Durante la sfilata del 20 settembre in scena presso la suggestiva location delle Terme di Porta Romana, si esibirà live la famosa cantante Cheyenne: ispirata dalle voci rivoluzionarie di cantanti come Joan Baez, Janis Joplin, Etta James, Edith Piaf e Nina Simone, con la sua anima blues, sarà la colonna sonora della collezione.

Il brand prosegue il suo posizionamento anche con la già avvenuta apertura del suo atelier presso la prestigiosa location in Via Della Spiga a Milano.

Presso il punto vendita è possibile poter usufruire dell’esclusivo servizio su misura che propone creazioni di haute-couture esclusive, servizio oggi.

Manuele Canu è apparso nelle più’ prestigiose testate internazionali: Elle, Officiel, Numèro, Vogue etc.

Per i giornalisti o buyer che vogliono accreditarsi alla sfilata scrivere alla mail press.show@maisonmanuelecanu.com.

Per ulteriori informazioni consultare il sito internet www.maisonmanuelecanu.com.

 

DESIGN FOR WELLNESS and SPA

Dopo il successo della prima edizione, POLI.design rinnova l’appuntamento con il percorso formativo dedicato al settore benessere e alla progettazione degli spazi Wellness & SPA

 

Milano, novembre 2014 – POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, lancia la seconda edizione del corso in DESIGN FOR WELLNESS & SPA con il patrocinio di AIPi, Associazione Italiana Progettisti d’Interni, e la collaborazione di QCTerme.

 

La prima edizione del corso ha visto la partecipazione di 20 studenti, che sono stati impegnati in lezioni frontali, esercitazioni, visite in aziende, show room, hotel, spazi innovativi, palestre e locali milanesi; 160 ore di formazione intensa, durante le quali i partecipanti hanno potuto approfondire la complessità del progetto nelle sue diverse declinazioni: analisi, concept, business plan; progettazione e realizzazione degli interni; arredamento, utilizzo di materiali innovativi e studio del colore; ruolo delle tecnologie luce e audio, evoluzione del mercato e nuovi trend.

 

Il corso è dedicato alla progettazione degli spazi SPA e Wellness di Hotel, Palestre e centri benessere: ha l’obiettivo di mettere a confronto in aula i principali attori del settore – albergatori, manager, progettisti e aziende. Non stupisce dunque, data la peculiare struttura didattica, che il corso abbia attratto studenti con background formativi eterogenei: architetti, designer, albergatori, comunicatori ed esperti in relazioni pubbliche hanno potuto confrontare in aula i propri differenti approcci, all’insegna del dialogo e dell’interazione; dalle testimonianze dirette di alcuni ex partecipanti emerge chiaramente la soddisfazione per aver preso parte a questa esperienza.

 

Rossana Brando, consulente in progettazione e design d’interni, ha particolarmente apprezzato l’impostazione del programma didattico, capace di offrire una panoramica completa del settore: “seguo la comunicazione di un’azienda che si occupa di piscine e che ora apre al wellness, quindi in qualità non tanto di progettista, quanto piuttosto di persona che segue questa trasmigrazione, mi interessava avere una visione su quanto può offrire questo mondo”. Dello stesso avviso Riccardo del Plato, architetto e albergatore, “ho scelto di partecipare al corso per comprendere meglio i meccanismi della fase progettuale e, successivamente, gestionale e commerciale dei processi insiti nella funzionalità di una spa; dovendo ristrutturare a breve il mio albergo, ho acquisito tutte le indicazioni per rapportarmi coerentemente con i fornitori e ottimizzare il budget, che mi permetteranno di apportare varianti innovative al concept iniziale” .

Michele Amadasi, architetto, cercava invece un approfondimento immediatamente applicabile alla professione: “ho scelto di frequentare questo corso perché sono convinto che il concetto di wellness interessi tutti i campi della progettazione e che possiamo trovare questo argomento in qualunque momento della nostra attività progettuale: dagli interni delle auto, ai mezzi pubblici fino ad arrivare alle abitazioni; attraverso il concetto di benessere possiamo rendere i nostri ambienti più appetibili e performanti dal punto di vista estetico e percettivo”.

Annalaura Maraziti, architetto, si è invece soffermata sui momenti più pratici e progettuali del corso: “abbiamo avuto la possibilità di toccare con mano le ultime tendenze nel campo della progettazione, con dei tour serali e trascorrendo una giornata presso QCTerme, che ha anche proposto la realizzazione di una spa in alta quota per il nostro project work finale: un’esperienza completamente diversa rispetto a quelle che avevo vissuto in università”. Anche Alessandro Lovati, architetto, ha particolarmente apprezzato il project work: “non si tratta di un mero esercizio accademico, ma di un vero e proprio lavoro da realizzare in due settimane, dal concept fino alla presentazione finale: conoscere e lavorare con altri professionisti del settore o che provengono da altri ambiti, e che per questo hanno approcci diversi, rimette in discussione tutte le dinamiche a cui ti sei abituato svolgendo la professione per anni”.

 

Un mix di teoria e pratica garantito anche dalla partnership tra la componente universitaria e il mondo delle aziende e delle professioni. Saranno diversi anche i Media Partner coinvolti, tra questi: E-INTERIORS, DI BAIO EDITORE, PROGETTI – (Gruppo Quid Edizioni), PROMOTE DESIGN, NEW BUSINESS MEDIA, ADM NETWORK, PROFESSIONE ARCHITETTO, TOWANT, ARCHIHOTELCONTRACT e ARCHIHOTELMAGAZINE.

 

La seconda edizione del corso inizierà il 26 gennaio 2015 e si concluderà il 20 febbraio 2015, con una frequenza di otto ore giornaliere, pari a 160 ore totali. In base alla propria disponibilità di tempo, agli interessi professionali e alle conoscenze dei programmi di progettazione, i candidati possono scegliere se partecipare alle lezioni teoriche più il project work finale, oppure alle sole lezioni teoriche, pari a 80 ore; la scelta deve essere comunicata all’Ufficio Coordinamento Formazione all’atto dell’iscrizione.

Il Corso è finanziato da Aziende partner: a carico dei partecipanti la sola quota d’iscrizione pari a € 1.000 + IVA.

La partecipazione al corso dà diritto all’acquisizione di Crediti Formativi Professionali (CFP) per Architetti. Per informazioni sui CFP contattare l’Ufficio Coordinamento Formazione: formazione@polidesign.net; Tel. 02 2399 7275.

 

Informazioni

Ufficio Coordinamento Formazione

POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano

Via Durando 38/a Milano, V piano

Tel. (+39) 0223997275

Mail formazione@polidesign.net

SITO WEB: www.polidesign.net/it/Wellness-Spa

www.designaltaformazione.net

 

Press Contact

Ufficio Comunicazione POLI.design

Tel. (+39) 0223997201

Mail comunicazione@polidesign.net

Exit mobile version