The Four Italian Tenors: un successo annunciato

Continua l’incredibile successo del tour dei The Four Italian Tenors in Bulgaria

Sofia, 11 luglio 2022 – Un appuntamento iniziato il 20 giugno scorso con la prima data a Panagyursriste e che ha già fatto calcare ai quattro tenori italiani i palchi delle città bulgare di Kyustendil, Blagoevgrad, Smolyan, Vidin, Montana e Sofia dove hanno festeggiato il concerto numero 100 della loro storia e dove torneranno anche per la data conclusiva del tour il 9 luglio prossimo nella splendida cornice del Borisova Garden Theater Park.

Una serie di date che hanno già fatto registrare il tutto esaurito per un concerto che contempla alcune fra le più famose arie d’opera, canzoni popolari e grandi classici della più rinomata tradizione italiana, con brani come Il Lamento di Federico, Una furtiva lacrima, La donna e mobile, Nessun Dorma, le intramontabili canzone napoletane quali O’ sole mio, Torna a Surriento sino a Nel blu dipinto di blu (Volare) Caruso e molti altri.

Sei tappe che hanno già lasciato a bocca aperta ed entusiasmato il numeroso pubblico presente e non solo. Emittenti televisive e radiofoniche hanno approfittato per conoscere i quattro talenti, dando risalto alle loro performances sul palco e alla grande tradizione canora del nostro bel paese in questo tour in Bulgaria che sancisce la ripresa del quartetto dopo il periodo di emergenza sanitaria.

Sul palco, data dopo data, Alessandro D’Acrissa, Federico Serra, Giovanni Maria Palmia e Ugo Tarquini accompagnati dalla Vratza Symphony diretta dal m°Christo Pavlov.

Un evento organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Sofia attraverso l’agenzia di management Music Art New Imagine.

A coronare il successo di questo tour, un annuncio straordinario: il prossimo 12 luglio i The Four Italian Tenors saranno protagonisti dell’Opening Gala della 62° edizione del Summer Festival 2022 di Ohrid, uno tra i più importanti appuntamenti estivi di tutta Europa. Per l’occasione si esibiranno insieme all’Orchestra of the national opera and ballet of Republic of North Macedonia, che sarà condotta da un altro ospite speciale: il Maestro Lorenzo Bizzarri

THE FOUR ITALIAN TENORS – BULGARIAN TOUR 2022

in collaborazione con

Istituto di Cultura Italiana – Sofia

Vratsa Symphony Orchestra

Music Art New Imagine

20 June , Panagyurishte , Theatre home-monument
22 June, Kyustendil, Municipal Theatre
23 June, Blagoevgrad, Municipal home “Yavorov”
26 June, Sofia, Park – Theatre “Borisova Gradina”
27 June, Smolyan, Rodopian Dramatic Theater
29 June, Vidin, Sport Hall
30 June, Montana, Municipal Theatre
3 July, Targovishte, Dramatic Theatre
4 July, Stara zagora, Cultural Centre
5 July, Yambol, Summer Cinema
7 July, Haskovo, Cummunity Centre
9 July, Sofia, Park – Theatre “Borisova Gradina”

THE FOUR ITALIAN TENORS

The Four Italian Tenors” è un progetto che nasce dall’intenzione della CAMI Music (USA) di formare un quartetto di voci per portare la musica italiana nel mondo utilizzando uno dei registri vocali più apprezzati: la voce di tenore.

I tenori si esibiscono per la prima volta insieme il 13 giugno 2019 davanti ad un pubblico di 2000 persone, al Teatro all’aperto di Varna in Bulgaria inaugurando la stagione estiva dell’importante Opera Summer Festival. Dopo questo primo grande successo, seguono altri 10 applauditissimi concerti in collaborazione con la Vratsa Simphony Orchestra facendo così crescere la loro popolarità su tutto il territorio bulgaro.

Dal 5 settembre del 2019 iniziano un lungo tour di 56 date portando lo show denominato “Viva Italia” negli Stati Uniti, toccando alcune delle più importanti città americane (tra cui New York, San Antonio, Kansas City, Los Angeles, Atlantic City) raccogliendo successo di critica, ovazione del pubblico e appuntamenti “sold out”.

Il gruppo ha successivamente preso parte a 2 prestigiosi concerti in Turchia (ad Ankara ed Istanbul) esibendosi con la Presidential Symphony Orchestra’s diretta dal M° Rengim Gökmen davanti a 13.000 persone con diretta Tv e Web.

Nei prossimi anni “I quattro tenori italiani” hanno in programma altri concerti e tour internazionali, toccando alcune fra le più importanti nazioni e città di Europa, Asia e America e Sud America.

 

 

 

 

 

 

The Four Italian Tenors

Producer: Derek Gleeson

Management: Davide La Bòllita for Music Art New Imagine

Adv & Social media: Lorenzo Moriconi for The Spaceman Music

A Roma la serata evento del tenore Mazzocchetti, per i 20 anni di carriera

Il tenore Piero Mazzocchetti festeggia i suoi 20 anni di carriera e successi alla Sala Umberto di Roma

Roma, 11 febbraio 2019 – Il prossimo 8 Aprile, il tenore abruzzese Piero Mazzocchetti, apprezzato in tutto il mondo per la sua  camaleontica voce pop lirica, dopo i successi ottenuti in Canada, Stati uniti, Germania e Cina, presenta nella prestigiosa Sala Umberto di Roma, il suo concerto “Amara Terra Mia”.

Sarà una bellissima occasione per festeggiare i suoi 20 anni di fortunata carriera artistica partita dalla Germania proprio l’ 8 aprile del 1999.

Il Maestro farà vivere un viaggio musicale dagli anni 30 ai giorni d’oggi, alternando atmosfere classiche, pop  e sonorità jazz e swing americano.

Sarà una serata piena di colpi di scena, musica e danza, con un  vasto repertorio, che spazia da pezzi indimenticabili come “Parlami d’amore Mariù” a brani contemporanei. Da Dean Martin a Domenico Modugno, da  Frank Sinatra a Renato Zero,  da Renato Carosone a Lucio Dalla. Non mancheranno omaggi alla canzone napoletana e brani dello stesso Mazzocchetti, come “Schiavo d’amore”, con cui il tenore ha conquistato il terzo posto al Festival di Sanremo nel 2007.

Ad accompagnare Mazzocchetti sul palco una band composta dai musicisti Roberto Desiderio, Gabriele Pesaresi, Pierluigi Santullo, Francesco Mammola. Ospite d’onore la coreografa Grazia Cundari, il ballerino Federico Pisano  e il corpo di ballo del Terzo Millennium di Manolo Casalino, oltre ad altri artisti emergenti proposti dalla Crossover Accademy, la scuola di canto diretta dal Maestro.

L’evento è organizzato da Marco De Antoniis per la Crossover Accademy.

“Sarà un concerto trasversale, un percorso attraverso la musica leggera, il crossover, la lirica», racconta il tenore. «Ci saranno anche delle novità, legate all’esperienza di Tale e Quale Show. Con la partecipazione al programma ho voluto dimostrare di essere un artista trasversale, oltre a sfatare il mito che un tenore proponesse soltanto un repertorio classico e fosse solo per coloro che amano la lirica».

Per maggiori informazioni sulla serata evento si può visitare il sito internet www.salaumberto.com.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Al Rotary Club di Ostia il concerto del Tenore Claudio Rocchi

Ostia, 2 gennaio 2018 – Lo scorso 22 dicembre si è tenuto presso il Salone Riario di Ostia Antica un concerto del tenore Claudio Rocchi. Sala gremita ed applausi a scena aperta in occasione del concerto di Natale proposto dal Rotary Club Ostia per la raccolta fondi a favore del progetto assistenziale “Ecologia del grembo”.

Di grande efficacia l’esibizione del maestro d’Orchestra Gianmarco Cavallaro che ha introdotto con garbo ed ironia le canzoni e le arie interpretate con il consueto carisma dal tenore umbro Claudio Rocchi.

Di ogni brano è stata citata la storia, il contesto sociale e l’impronta stilistica voluta dall’autore mentre il repertorio, tra il classico napoletano e arie di opera lirica, ha fatto crescere l’emozione amplificata anche dalla solennità del luogo, il Salone Riario nell’Episcopio di Sant’Aurea di Ostia Antica.

Sul palco Maestro e Tenore hanno interpretato: “Malia” (di F. P. Tosti), “Santa Lucia”  (di T. Cottrau), “Una furtiva lagrima” (di G. Donizetti), “Tu ca nun chiagne” (di E. De Curtis), “A vucchella” (di F. P. Tosti), “Dicitencello vuie”  (di R. Falvo), “Santa Lucia luntana” (di E. A. Mario), “E lucevan le stelle” (di G. Puccini), “Core ‘ngrato”  (di S. Cardillo) e “Torna a Surriento” (di E. De Curtis).

Particolarmente emozionante anche il ricordo che il Tenore Claudio Rocchi ha fatto del Maestro Luciano Pavarotti, di cui è stato allievo dal 2000 al 2005.

Presenti all’evento anche il presidente del X° Municipio romano, Giuliana Di Pillo e l’assessore ai servizi sociali, Germana Paoletti mentre a fare gli onori di casa per il Rotary Club Ostia vi era il presidente Pierpaolo Valerio, che sul palco è stato affiancato da Claudia Martucci, presentatrice della serata.

Questa era l’ultima esibizione pubblica dell’anno per il tenore Claudio Rocchi, per il quale le vacanze natalizie non saranno molto lunghe:  Il tenore nativo di Passaggio di Bettona tornerà infatti ad esibirsi all’estero, in Polonia il 15 gennaio, in un concerto lirico assieme al Soprano Katarzyna Zajac-Caban ed il Basso Piotr Volosz, nella città di Lodz.

 

 

 


 

 

L’antica tradizione lirica del “bel canto” italiano ritorna in vita con il maestro Giovanni Brecciaroli in “Tenera azzurrità”

Ancona, 1 dicembre – L’antica tradizione lirica del “bel canto” italiano è riportata in vita in questi giorni grazie al maestro Giovanni Brecciaroli ed al suo ultimo album “Tenera azzurrità” in omaggio alla poetessa Mara Vitale.

Dopo anni dedicati al Flamenco con gli album “Noche de luna” e “Flajezzando”, il maestro ritorna alla sua prima passione, il canto con undici romanze composte e interpretate dallo stesso maestro e afferma:

“Ci sono, talvolta, sogni e sensazioni che si nascondono dentro di noi anche per anni prima che si decidano a prendere forma, prima che riescano a trovare le parole o le note giuste per esprimersi. Come riscoprire l’amore, quando ti credevi incapace di innamorarti di nuovo, o realizzare che Lei, la musica, è la compagna di vita che ti rimane fedele nonostante tu l’abbia spesso trascurata, trasformata, messa da parte”.

L’album, prodotto da Astralmusic con la supervisione grafica di Regina Azizova e l’ausilio della pianista Georgia Amadio, ha il sapore squisito delle arie d’opera della migliore tradizione italiana, arricchito delle caratteristiche melodiche delle arie da camera dei primi del Novecento italiano di musicisti quali Tosti, Donaudy, Toselli.

Un’opera quindi, nella quale affiora la grande tradizione lirica del “bel canto” italiano, un semplice omaggio a un genere musicale, ormai, purtroppo desueto.

Oltre a “Tenera azzurrità” che dà il titolo all’album, da menzionare “Brivido d’argento” già incisa dal tenore Marco Berti, “Addio ad aprile” e “A me ritorna la tua giovinezza” dedicate rispettivamente a Maria Rota e ad Arcangelo Gabriele Santoni, e “Un canto è già nell’aria”, unico brano con arrangiamento moderno curato da Giordano Tittarelli.

Chi ascolta “Tenera azzurrità” si ritrova come sospeso nel tempo e nello spazio, immerso tra emozioni antiche ma pur sempre nuove, cullato da un’armonia delicata ma non scontata, trasportato in un mondo incantato.

Sensazioni rare che fanno del cd il perfetto regalo di Natale da donare a chi si vuole bene.

L’album è reperibile presso la libreria “Incontri” di via Costa Mezzalancia, 1 a Jesi al prezzo di €15, oppure scaricabile da tutti i digital stores al costo di €10.

Per ulteriori informazioni su Giovanni Brecciaroli visitare il sito internet www.giovannibrecciaroli.it.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

###

 

Contatti stampa:

Astralmusic

info@astralmusic.it

amministrazione@astralmusic.it

tel. 0731814981

Exit mobile version