Milano, 6 febbraio 2019 – Durante la Milano Fashion Week di febbraio verrà presentata la collezione autunno/inverno 2019/2020 della MaisonManueleCanu.
Nella suggestiva cornice della Fabbrica Del Vapore, teatro di altre importanti sfilate, il 20febbraio alle 16.30 andrà in scena la passerella della Maison.
La collezione è la metafora perfetta di una donnaforte e consapevole, che guarda al passato con poesia ma indossa capi proiettati nel futuro.
Caratterizzata da una manifattura sartoriale con forti influenze mediterranee, la donna di Manuele Canu, stilista con esperienza ultra decennale nell’alta moda, è elegante, ricercata e sensuale come la protagonista di un viaggio sul celebre Orient Express.
La collezione esprime il suo lussonostalgico attraverso tessuti, accessori e dettagli che accentuano il new look del brand.
Un debutto rigorosamente Made in Italy, che colloca il concetto di femminilità in una dimensione contemporanea senza dimenticare il côté mondano che ricorda l’epoca d’oro dell’Hollywood sul Tevere.
Il progetto nasce nell’estate 2018.
La Maison si propone sul mercato con una personale concezione moda, unica nel suo genere, che racconta tagli, forme e dettaglidelpassato, rivisitati in chiave contemporanea.
La direzione creativa è del fashion designer Manuele Canu che, forte della sua formazione che lo ha portato a disegnare per i maggiori brand al mondo, sapientemente ha ideato una collezione capace di essere riconoscibile, portabile e assolutamente originale.
Un presente che si radica nel passato, sulla cui scena, quindi, la donna si muove sicura della sua esperienza, è artefice del suo mondo ed è capace di raccontare la sua personalità e declinare la sua femminilità a modo suo.
Il marchio sta attuando una serie di iniziative con una proiezione internazionale e le creazioni sono già apparse in testate di primo piano quali Elle, L’Officiel, Amica, etc.
È diventato un acronimo che si sta diffondendo sul web con l’obiettivo di portare messaggi di gioia e di amore documentando la bellezza della vita e del mondo. Ed è diventato anche il primo selfiefilm della storia…
Milano, 7 gennaio 2019 – E’ uno YouTuber un pò svagato e visibilmente impaperato quello che, dietro la sua selfiecam ha lanciato “CLIC”, un acronimo che sta diventando lo slogan del momento sui social.
Il termine è stato coniato per quello che potremmo definire un socialfilm, una specie di superblog o meglio ancora un supervlog visto che si tratta di video, che sta facendo tendenza proprio perché va controtendenza.
Dalla mente eclettica dell’autore, Paolo Goglio, è nato questo personaggio un pò antidivo ma al tempo stesso anche eroico, un pò imbranato, eppure capace di articolare monologhi profondi e intensi.
Soprattutto è nata questa geniale idea di lanciare quello che lui stesso definisce la formula magica di ‘CLIC!’. ovvero C come Condividi e poi ancora L come Like, C come Contattami e I come Iscriviti.
Un acronimo che è diventato il simbolo di un’avventura tratta da un viaggio in solitaria di Paolo, insieme a Dastan, il suo fidato amico a quattro zampe, da cui è stato tratto il film ‘CLIC – 10 giorni guidato dal vento‘ (www.filmclic.it/), presentato in anteprima a Milano al cinema Anteo il 10 dicembre 2018.
Il film ha da subito ricevuto importanti consensi e ampio riscontro grazie alle numerose particolarità che lo caratterizzano.
Innanzitutto una tematica, quella dei social, di grande attualità, vista e interpretata attraverso un gioco parossistico per cui è proprio quando cerchiamo di uscirne che ci ritroviamo immersi in una specie di condanna esistenziale a condividere un pò tutto della nostra vita.
Ma proprio quando ci rendiamo conto che queste nuove abitudini hanno manipolato la nostra esistenza fino quasi ad assorbire tutto il nostro tempo ecco che, forse, possiamo scoprire qualcosa di nuovo, prezioso ed autentico.
“Mi sono organizzato per realizzare questa impresa cinematografica in solitaria, un pò come fanno i grandi e intrepidi esploratori delle terre sconosciute. Sapevo che avrei realizzato qualcosa ma non sapevo ancora cosa e come, ho preparato le mie selfie-attrezzature, ho caricato l’automobile preparandomi ad affrontare un viaggio avventuroso con la mia tenda air-camping e il mio amatissimo Dastan, uno splendido cane pastore.
Mi sono spinto fino alle coste della Danimarca ma il tempo non era molto favorevole e c’era un vento fortissimo e così ho iniziato a immaginare questo personaggio che ha una vita social molto intensa pur avendo pochissimi followers, l’ho definito un in-influencer ossia una persona che non influenza nessuno ma che proprio per questo è spontanea e autentica.
Mi piaceva molto questa figura, simpatica e spensierata e così è nata una sceneggiatura improvvisata e realmente guidata dal vento nel senso che viaggiavo puntando il navigatore in funzione del meteo, cercando di raggiungere sempre le zone di bel tempo. Ho perfezionato la trama in post-produzione e infine ho integrato il film con una sequenza finale per la quale ho coinvolto 7 comparse che si sono rivelate molto spontanee ed espressive” ha raccontato Paolo Goglio.
“Ho avuto anche dei momenti di grandi difficoltà quando ho affrontato per esempio delle notti di tempesta che hanno letteralmente sradicato il tendalino strappando dal suolo il mio accampamento o quando mi sono ritrovato per 3 giorni in una foresta deserta senza corrente e poca acqua da razionare.
Ma sono stato ripagato da una grande autenticità e scenari di assoluta bellezza, tramonti mozzafiato, praterie che danzavano al vento, scogliere, spiagge e orizzonti straordinari in cui ho potuto esprimere al meglio la mia passione più profonda, le riprese fotovideo delle magie della natura.”
Paolo Goglio è il presidente dell’associazione ‘Amore con il Mondo ODV’ che si prefigge, come da statuto, di utilizzare le tecniche di comunicazione per portare messaggi di gioia e di amore documentando la bellezza della vita e del mondo che ci ospita.
È nato così un film multistile, in parte documentario e in parte commedia, un pò poesia e un pò lacrime di dolore, con sfumature comiche e drammatiche al tempo stesso.
Per rivivere insieme al protagonista questi intensissimi 10 giorni di viaggio, per scoprire le tecniche di ripresa che hanno consentito di realizzare il primo selfiefilm nella storia del cinema, per sognare paesaggi incantevoli e seguire la trama imprevedibile di questa impresa cinematografica unica nel suo genere non perdetevi ‘CLIC – 10 giorni guidato dal vento’, potrebbe veramente essere una pagina nuova per il cinema.
“Siamo in attesa di ricevere proposte da una casa di distribuzione con l’augurio di giungere presto al grande pubblico e portare la magia di questo vento nel cuore di tutti” conclude il protagonista.
Dubai, 30 luglio 2018 – Dubai è da sempre considerata la città del lusso per eccellenza. Basta girare per le sue strade per accorgersi che tutto è incentrato sull’eccellenza, dalle costruzioni futuristiche alla moda, alle auto, agli hotel, tutto è basato sulla ricerca del lusso.
Oggi a Dubai sta nascendo una nuova tendenza: vip, ricchi imprenditori, amministratori delegati, e star dello sport e del cinema arrivano ultimamente nella city perché desiderano disegnare e creare la loro barca dei sogni, realizzata in un esemplare unico, esclusivamente per loro.
Tra i protagonisti di questa tendenza l’italiano Giovanni Sorrentino, uno degli yacht designer del momento, trasferitosi a Dubai da un po’ di anni, a cui chiediamo di parlarci di questa nuovo trend del lusso.
D) Giovanni, perchè si sceglie il Middle East per costruire e progettare la propria barca personalizzata?
R) Innanzitutto perché qui la soddisfazione del cliente fa parte della cultura. E poi perché in Europa e USA la maggior parte dei cantieri non ha interesse a produrre barche di piccole dimensioni, solo per una unità, mentre qui a Dubai lo si fa per prestigio e non per arricchirsi.
D) Come definiresti la tua attività?
R) Spesso mi capita di dire che “io vendo sogni” anche se la risposta naturale dovrebbe essere “sono nel business delle barche ad offrire servizi alle persone che li richiedono”. A me però piace pensare di essere nel business delle “relazioni”, offrendo esperienze di lusso.
D) Chi sono i tuoi clienti?
R) Io ho amici, non clienti, da ogni parte del mondo. Attori, imprenditori e star dello sport che vengono qui a Dubai per scegliere la loro barca dei sogni, approfittandone per fare una vacanza in un hotel lussuoso o festeggiare una occasione speciale.
D) Su cosa stai lavorando adesso?
R) In questo periodo sto lavorando a una coppia di barche specialmente disegnata per i gemelli Cameron e Tyler Wiklevoss. Sono famosi per aver fatto una enorme fortuna negli ultimi anni con i Bitcoin.
D) Qual è invece la richiesta più strana che hai ricevuto?
R) Recentemente ho ricevuto una richiesta da un imprenditore del settore dell’intelligenza artificiale per creare un ristorante galleggiante completamente gestito da robot.
D) Dopo aver disegnato questi modelli esclusivi, su misura in base alle esigenze del committente, dove vengono realizzati concretamente gli yacth?
R) Io lavoro con Riviera Boat (www.riviera.ae), un cantiere storico degli Emirati Arabi che ha una grande capacità produttiva, spazio a sufficienza e 400 operai sul posto capaci di soddisfare le richieste mie e dei miei clienti.
Per saperne di più su Giovanni Sorrentino basta seguire il suo sito internet www.sultanofwind.com o il profilo Instagram www.instagram.com/sultanofwind.
Dubai, tra le nuove tendenze del lusso la costruzione di uno Yatch su misura
Milano, 13 luglio 2018 – Dall’1 al 3 settembre prossimi andrà in scena la seconda edizione di Swiss Beauty Expo, la fiera internazionale dell’estetica e della cosmetica professionale. Dopo uno slittamento iniziale, confermata per inizio settembre la nuova edizione della Super Fiera negli spazi del Centro Esposizioni di Lugano, in Svizzera.
Un appuntamento molto atteso dai professionisti e appassionati del settore dell’estetica e della cosmetica, tre giorni in cui la bellezza sarà la grande protagonista.
I visitatori avranno l’opportunità di conoscere le tecnologie, le soluzioni, i prodotti più innovativi e le nuove tendenze presenti oggi sul mercato internazionale nel mondo del make-up e nails.
Con un bacino d’utenza di circa 350.000 potenziali visitatori solo in Ticino e circa 2.500 operatori del settore della bellezza, il Swiss Beauty Expo in poco tempo è diventata la fiera più importante del settore della bellezza in Ticino.
La manifestazione ogni anno riunisce sotto lo stesso tetto un’importante lista di professionisti internazionali di spicco, che portano la loro maestria e conoscenza in Ticino.
Oltre alle aree espositive la manifestazione vede in programma diversi live shows sul palco principale, oltre ad un’area dedicata a tutti i professionisti e amanti della bellezza, dedicata a diverse competizioni di Nails-design, Make-Up e Body-painting.
Un vero e proprio punto di ritrovo annuale per apprezzare le nuove tecniche, conoscere i più grandi professionisti internazionali del settore e mettere alla prova la propria passione e maestria.
Per le aziende e professionisti interessati a partecipare ed esporre sono disponibili gli ultimi spazi e stand.
Verona, 24 maggio 2018 – Sei una truccatrice ed hai bisogno di rinfrescare e aggiornare le tue tecniche o senti l’esigenza di conoscere le nuove tendenze richieste dal mercato del Beauty e del Fashion?
Per soddisfare queste esigenze si terrà il 4 e 11 giugno prossimi il workshop di aggiornamento “Fashion Trends”, presso la Makeup Academy di Verona (Crisam Professional MakeUp in via Colonnello Giovanni Fincato, 46) a cura dell’insegnante Samantha Peluso, make up artist e professionista di lungo corso nel campo del trucco.
Questo il programma del Workshop:
Glamour Effetto Nude
Strobing
Contouring
Effetti Glamour con pelle impura o con discromie
Fashion Effetto Strong
Cat crise
Smoky Eyes con Effetto Glitter
Bilanciamento trucco occhi e bocca su un trucco evidente
Orario
14:00 – 19:00
Lunedì 4 Giugno: Teoria e dimostrazione
Lunedì 11 Giugno: Pratica su modelle che ogni partecipante dovrà portare
Costo
250,00€ compreso di Kit prodotti makeup dedicati alle tematiche svolte
Obbligatorio portare pennelli personali, e spugne
Verrà rilasciato ai partecipanti l’attestato di partecipazione della Crisam Professional MakeUp Academy
Samantha Peluso è una professionista del truccoe artista altamente specializzata, abile nel valorizzare i volti e nel trasformarli completamente se necessario.
Dopo anni di studi ha iniziato a lavorare come assistente make up artist per importanti e rinomate produzioni cinematografiche, prima tra tutte ‘Il Mercante di Venezia’, nell’omonima città.
La sua carriera prosegue con molte altre partecipazioni nelle produzioni cinematografiche, al fianco dei grandi maestri, così da apprendere tutti i trucchi del mestiere e farli propri, crescendo personalmente e professionalmente.
Negli anni ha partecipato:
In qualità di make up artist assistant per il film ‘Casanova’, come Capo Reparto Trucco del film ‘The Fakir of Venice’, in qualità di make up artist e trainer per la Kryolan Professional Make-Up, nel team di trucco per Miss Universo 2009 condotto alle Bahamas, è invitata per l’evento Cinema Today, in India, a Chennai, ha collaborato con Inti Production curando il make up e gli effetti speciali di un video per National Geographic, presentato da Voyager su Rai 2, è confermata nel team di trucco per Miss Universo 2010, a Las Vegas, ha collaborato con Teatrul Masca a Bucarest per lo spettacolo teatrale Venexia, e per alcuni spot pubblicitari con Filmgood srl, e con Some of Us Production, è responsabile make up artist e hair stylist per il film La Redemcio dels Peixos, è alla guida di work shop e seminari di make up in Messico, America, Sud America e India, collabora con diverse produzioni, per il film “Il cerchio rotto”; Benetton Fabrica, per un video promozionale; con Pentastudio srl per gli Hot Bird TV Awards dal 2013 al 2016, è chiamata a essere responsabile del make up e dell’hair style di eventi a firma D&G, è capo reparto del film “Pizza e datteri”per Mestiere Cinema.
Nella primavera del 2012 apre con il marito la Crisam Professional Make-up Academy, Accademia di Trucco e punto di riferimento per tutti gli aspiranti Make Up Artist
Nel 2014 Samantha è responsabile del make up per altre produzioni cinematografiche televisive come il telefilm Marco Polo, lavora per photoshooting con il fotografo Ronny Kiaulehn con un testimonial di eccezione quale Reinhold Messner.
Nello stesso anno Samantha è chiamata dalla famosa agenzia londinese Lanza&Baucina per partecipare con il suo team di truccatori e parrucchieri a curare il make up e all’hair style per gli invitati al matrimonio di George Clooney, truccando personalmente Anna Wintour, la direttrice Vogue America.
Nel 2016 continua la collaborazione con Lanza&Baucina con il matrimonio di Bastian Schweinsteiger.
È responsabile per make up e hair style negli spot Samsonite, Nuova Giulietta Alfa Romeo e JP Morgan, grazie ai quali ha la possibilità di collaborare con professionisti del calibro di Marco Tronchetti Provera, Antonio Baravalle, Michele Norsa.
Nel 2017 infina ha collaborato con VE.LA spa, curando il make up e L’hair style della copertina del Carnevale di Venezia, continuando la sua partecipazione a corsi, workshop ed eventi per conto diKryolan Professional Make-up, in Turchia.
Como, 10 maggio 2018 – Venerdì 25 maggio alle ore 21 di nella magica atmosfera delle sponde del lago di Oggiono, e presso Il Centro Stendhal Via Dante 7, lo stilista Alessandro Tosetti presenterà in anteprima la nuova “Collezione 2019 Limited, Couture e Sposa” per la stampa ed il pubblico presente.
L’ingresso per il pubblico sarà di 10 euro, soldi devoluti in beneficenza alla Onlus di Fabio Sassi per Hospice di Airuno.
Una nobile causa abbracciata da Alessandro insieme ad altri commercianti del territorio come Asmoni, Come noi, Folli & Follie, Fabolous e Carimi e Carimi, per permettere l’accesso al pubblico per scopi benefici.
A rappresentare le collezioni saranno presenti anche il modello e attore Gabriele Tosetti che ha ormai conquistato il cinema americano e che presto rivedremo sui grandi schermi, e Gaia Felotti, modella ed organizzatrice dell’evento.
Prevendita dei biglietti presso la boutique Tosetti a Como.
Milano, 31 gennaio 2018 – Arriva la slow fashion, ovvero una moda vista e vissuta come progetto, l’abito come stile e l’eleganza come valore. Per una donna che conosce la moda ma che non ne subisce i diktat, che è consapevole del proprio corpo, dei propri gusti, delle proprie esigenze, del proprio valore.
È a questo tipo di donna, con questi valori, che si rivolge NVK Daydoll (www.nvkdaydoll.it), la collezione di moda di Natasha Calandrino Van Kleef (www.nvkdesign.it) designer e architetto cosmopolita che ha scelto l’Italia e Milano per sviluppare le sue attività professionali.
Una collezione creata per accompagnarci in tutti i momenti della giornata: dalle ore dedicate al relax, alle occasioni più formali, al viaggio. Natasha Calandrino van Kleef non ha trascurato i momenti magici della vita di una donna e ha disegnato un abito da sposa bianco perla e quindi una serie di maglie e abiti adatti alla gravidanza.
Una proposta di abbigliamento completa che interpreta l’abito come una scelta di stile, e che propone non dei semplici abiti ma un progetto, è esteso anche all’uomo con una linea basic e che si completa con un’offerta di accessori quali stole, maniche e manicotti.
Una moda creata per generare eleganza, benessere, praticità. Una linea completa di capi – abbigliamento intimo, costumi da bagno, vestiti, giacche, pantaloni, gonne e spolverini – realizzati in Modal®, un filato ecologico derivato dalle fibre del faggio.
Un materiale brevettato, traspirante e anallergico, dotato di straordinarie doti di morbidezza e praticità, che avvolge la pelle come una carezza, si lava alle basse temperature con ridotto dispendio energetico e non necessita stiratura.
Un tessuto ecosostenibile e innovativo che NVK Daydoll declina in linee essenziali e minimaliste, accarezzando e valorizzando le forme femminili e colorandole con una scelta quasi infinita di combinazioni cromatiche.
Capi funzionali che nelle soluzioni double face utilizzabili sui due lati sono adatti anche ai climi più freddi.
Progettualità, inventiva ma anche rigore previsti per tutti i capi NVK Daydoll, che sono certificati secondo il Protocollo di Kyoto, riportano il marchio Peta-Approved Vegan e il logo FurFree.
Per la Vintage Academy aperte le iscrizioni per il Corso di Stile, tra storia, beauty ed outfit d’altri tempi…
Milano, 22 giugno 2017 – La Vintage Academy entra nel vivo. I primi corsi dell’accademia dedicata al vintage e al retrò debutteranno infatti presto, a partire dai prossimi mesi.
Iil programma formativo è stato studiato, scelto e organizzato pensando a tutti coloro che sono appassionati di vintage nelle sue forme più essenziali, un universo quello che riguarda le epoche passate che è oggi attuale e decisamente di moda.
I corsi hanno come comune denominatore il vintage ma spaziano nei settori più disparati: dal mondo della moda con il corso di stile, all’organizzazione eventi passando per il burlesque e alla possibilità d’imparare a realizzare e gestire un blog a tema vintage.
Il team della VintageAcademy è pronto ad iniziare e condividere la nuova avventura fornendo a chi frequenterà i suoi corsi gli strumenti necessari per debuttare, anche come imprenditore, nel mondo retrò, con una competenza e conoscenza ricercata e dettagliata espressione di serietà e professionalità.
IL PROGRAMMA
Il “Corso di Stile” che ha per oggetto l’analisi della moda vintage: un viaggio negli armadi del passato che conquista, incuriosisce e appassiona.
Il corso è organizzato per fornire tutte le informazioni necessarie per diventare un esperto del fashion appassionato di vintage, e per dare alla propria immagine, ma anche a quella degli altri un outfit d’ispirazione retrò curato nei minimi particolari, proponendosi come una guida per imparare, coordinare e identificare i capi d’epoca rivalutandoli ma soprattutto attualizzandoli, il tutto espresso da una passione che può, grazie alle nozioni ricevute, trasformarsi in un vero e proprio lavoro.
Il corso è aperto a tutti coloro che sono interessati a conoscere i trend del passato assimilandone dettagli e informazioni con un interesse primario: rendere contemporaneo e sempre di moda il vintage.
A seguire questo speciale corso, che prevede il rilascio di un attestato di partecipazione, una docente d’eccezione Elisa Negro consulente d’immagine Bridal Stylist nelle città di Varese, Milano, Roma e Lugano, molto nota nell’ambiente.
Elisa si occupa del personal styling di clienti privati e di “Style Coach” per gruppi aziendali del settore luxury come il Dance Team dell’EA7 Olimpia Milano e dell’ambiente sanitario come l’Humanitas Medical Care.
Docente di corsi di Seasonal Color Analysis, Personal Styling, Bridal Styling, Business Look, Persuasione e Seduzione, è “brand ambassador” della Maison d’abbigliamento “Kaleydos”ed anima boutique, show-room e store con eventi di fashion styling. Blogger e pubblicista per il quotidiano “La Provincia di Varese”, fra le sue ultime esperienze, ha lavorato come costumista per il film di Ettore Pasculli “Riso, Amore e Fantasia”.
Per la docente l’analisi dell’immagine personale e i giusti abbinamenti in fatto di look sono i primi passi per accrescere le proprie potenzialità e l’autostima, un punto di partenza importante per chi è convinto che l’immagine è qualcosa che possa creare una sintonia positiva con se stessi e con gli altri.
Il corso si svolgerà il 22 – 23 – 24settembre presso il Best West Hotel Astoria, Viale Murillo 9, Milano.
I primi 6 iscritti potranno usufruire della tariffa agevolata, con uno sconto del 25% sul prezzo di listino digitando il codice sconto DS-350
Milano, 8 giugno 2017 – Il settore alberghiero investe nelle suite Barber Shop e le barberie sono sempre più un business che fa ormai tendenza
Ma cosa sta accadendo precisamente nel mondo del Barber Shop?
Recentemente si sono riaccesi i riflettori sull’antico settore della barberia italiana, sempre più considerato come il mestiere del momento.
Si stanno moltiplicando, nelle grandi e piccole città, le nuove aperture di lussuose barberie dove la cultura dei barber shop nordamericani incontra l’atmosfera unica delle sale da barba siciliane.
Dal 2013 ad oggi il numero di barber shop in Italia è aumentato del 70% ed i professionisti del settore stanno investendo sempre più in questa nuova direzione.
Nel 2015 il settore uomo ha generato circa il 30% del fatturato globale della bellezza, con ben 163 milioni circa spesi per saponi e prodotti per la barba e 350 milioni per profumi e fragranze, con un aumento del 2,7% rispetto all’anno precedente e con una previsione di aumento superiore all’ 8% fino al 2017.
Il fenomeno barberia, anche nel 2017, non tende ad affievolirsi, ma sta evolvendo in forme nuove e più sofisticate.
A cominciare dalla cura, che diventa un’esperienza gratificante e raffinata grazie a nuovi prodotti come gel di definizione, balsami, butter ammorbidenti e detergenti specifici di altissima qualità che introducono nuovi gesti nel grooming, accanto alla tradizionale rasatura ed ai sempre più bravi barbers disseminati in tutta Italia.
Il barbiere torna dunque ad essere uno dei migliori amici dell’uomo, che fa riscoprire una tradizione italiana importante che oggi sta valorizzando nuovi spazi.
La nuova tendenza del Barber Shop, in arrivo dagli Stati Uniti, sta spingendo molti imprenditori italiani ad investire in questo settore.
Dopo Antonio Percassi, noto imprenditore e presidente della società calcistica Atalanta, che è partito con il progetto Womo/Bullfrog aprendo a Milano uno store condiviso con un barber shop in stile anni 30.
Tra i tanti anche il settore degli Hotel lussuosi e quello delle navi da crociera si stanno avvicinando a questo mondo.
Dichiara Pierluigi Favia, titolare della Sen Martin – azienda leader in Italia nell’arredo per Barber Shop:
Uno dei primi hotel in Italia ad investire in questo nuovo business è stato l’Hotel Cala Caterina in Sardegna, ed il vero successo è stato proprio quello di aver creato al suo interno una moderna Suite Barber Shop dal cuore vintage, modellando un ambiente dedicato all’uomo estremamente affascinante e suggestivo.
L’intuizione ad investire in questo nuovo business è stata dell’imprenditore Sandro Dal Ferro, sempre attento alle nuove tendenze nel mondo turistico alberghiero, e da sempre convinto estimatore e creatore del brand “Italian Hotels Collection” per l’Hotellerie Made in Italy:
Nella nostra filosofia di hotellerie, il servizio all’ospite e la cura del dettaglio sono la priorità assoluta: il servizio Suite Barber Shop vuole essere il completamento di un pensiero rivolto al mondo maschile, anche in virtù di una maestria tipicamente italiana.
Siamo convinti che questa iniziativa sia un valore aggiunto nel “customer satisfaction”, e contribuirà ad incrementare il business e a far crescere il brand.
La curiosità di farsi una coccola d’altri tempi è tanta, cosi come la soddisfazione dopo aver ricevuto le attenzioni della nostra barber Fatima.
Questo nuovo modo di prenderci cura dei clienti sta facendo parlare molto, tanto che altri hotel nella nostra regione stanno investendo nelle suite barber shop.
È scoppiato un nuovo business Made in Italy che sta facendo tendenza in Italia e nel mondo, di cui sentiremo ancora molto parlare.
Roma, 30 marzo 2017 – In questi giorni l’Enac, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, che regola l’aviazione civile e risponde al Ministero dei trasporti, ha diffuso un comunicato stampa con degli importanti dati relativi al traffico aereo nel 2016 dove si evince chiaramente che dal 2001 al 2016 l’incremento dei numeri passeggeri trasportati a bordo è stato dell’83%.
Oltre 164 milioni sono stati i passeggeri transitati negli aeroporti Italiani nel 2016, registrando un +4,8% rispetto al 2015 e confermando come aeroporto principale Roma Fiumicino: qui vi hanno transitato circa 41 milioni di passeggeri, il 25% del totale del traffico aereo.
Altro dato interessante e più raccontato da giornali e tv, è il quasi sorpasso del low cost ( il 7% in più rispetto al 2015) rispetto al volo tradizionale, risulta infatti che i vettori tradizionali coprono poco più del 50% lasciando il resto al low cost, eleggendo Ryanair la compagnia numero 1 con il 19.5% per copertura nazionale nel trasporto passeggeri.
Il report realizzato dall’Enac consta di oltre 110 pagine, un bel malloppo di dati, che sono stati però riassunti in un’ interessante infografica realizzata da Alloggionline.com, portale specializzato nella recensione di strutture turistiche fuori dagli schemi.
Ma come sarà il futuro dei viaggi aerei? Quando si parla di viaggi e futuro non si può fare a meno di nominare Elon Musk e la sua SpaceX, agenzia spaziale che si prefigge come obiettivo il viaggio spaziale in particolare su Marte. L’eccentrico miliardario, dopo il successo con Tesla e Paypal, ha già dichiarato che la sua compagnia è pronta per raggiungere Marte nel 2018.
Se il progetto Marte ha scosso l’intero pianeta terra, ha fatto altrettanto l’esperimentofatto in Italia, presso l’università di Napoli Federico II, sui viaggi nel tempo, riproducendo in piccolissima scala i cosiddetti “wormhole“, specie di cunicoli che permettono spostamenti nello spazio e anche nel tempo.
Scoperta che non può non farci pensare che in un prossimo futuro i viaggi nel tempo e nello spazio di “Ritorno al futuro” potranno diventare una realtà. Incredibile ma vero.