Valentino Odorico: ritorno in Italia per nuovi progetti

Milano, 12 aprile 2021 – Valentino Odorico è un nome molto conosciuto nel settore della moda: da numerosi anni è un giornalista affermato che collabora con importanti testate internazionali, quotidiani e mensili di settore.
In Svizzera, da oltre un decennio, è anche il volto televisivo che racconta il mondo della moda, le tendenze e che conduce programmi dedicati allo stile.
Odorico è anche un guru della comunicazione nel settore lifesyle; è infatti co-founder della Nazca Srl, società internazionale di consulenza specializzata nella comunicazione per la moda, il design, il beauty, il personal branding, oltre a coordinare progetti editoriali a 360 gradi.

L’azienda italiana, in forte espansione, realizza soluzioni creative e di marketing per numerosi marchi, aziende e persone, curandone il posizionamento con idee innovative e personalizzate.

Fare impresa oggi vuol dire anche saper comunicare nel modo corretto: ogni servizio o prodotto, pensato per uno specifico target, deve essere narrato in modo coerente e preciso. Il web, la carta stampata ed i social sono canali che diventano il biglietto da visita dell’azienda e delle persone che lavorano al suo interno.

La Nazca, nella sua visione, accompagna gli imprenditori e le aziende in un percorso di brandizzazione vincente: non basta dire “siamo i migliori” ma oggi è fondamentale creare un racconto che faccia venire voglia al consumatore di seguire ed appassionarsi al marchio, alla persona, perché si propone qualcosa di veramente diverso. Il valore aggiunto è quindi il sapersi differenziare dalla concorrenza. Coordinare la comunicazione e il modo di presentarsi è fondamentale.

Che si tratti di veicolare un comunicato stampa, agire con un’azione di pr, comparire con articoli o prodotti sulle testate, il tutto deve essere ideato in un’ottica di “unicità”. Un nuovo modo di fare comunicazione, lontano dalle dinamiche tipiche delle solite agenzie di comunicazione. Anche dal punto di vista del servizio offerto, il cliente non deve pagare un servizio ma, in una nuova visione di progetto “su misura”, tutta la consulenza e il lavoro è, ad esempio, calibrato sul budget disponibile. Creare la migliore strategia per spendere in modo intelligente il budget, piccolo o grande che sia.

Valentino Odorico, che è stato anche docente presso l’Istituto Europeo di Design di Como, oggi è considerato uno dei massimi esperti nel mondo dell’editoria e della comunicazione settoriale, riconosciuto per le sue intuizioni e per l’approccio veramente personale e mirato nel far crescere l’immagine delle aziende.

Oltre a scrivere per vari magazine, vivendo nuovamente a Milano, sta valutando anche alcuni nuovi e stimolanti progetti televisivi sull’Italia.

 

Valentino Odorico (ph. Daniela Caimi)

Nasce Hub TV, la webTv che promette informazione e cultura a 360 gradi

Roma, 2 marzo 2021 – È nata Hub Tv, la webTV “a colori”, nuova piattaforma di intrattenimento e di informazione a 360 gradi che ha l’obiettivo di tener compagnia agli utenti 24 ore al giorno, 7 giorni la settimana.

Hub Tv è il nuovo interlocutore esclusivo e rivoluzionario, nuovo punto di riferimento che attraverso le potenzialità della rete, offre ai propri utenti una scelta ampia e diversificata, dallo spettacolo all’informazione con un occhio di riguardo per la cultura.

Una Tv all’avanguardia, nata per soddisfare le esigenze di chi vuole godere di un’informazione libera, indipendente e professionale e, al contempo, di chi vuole scoprire e godere diverse forme di intrattenimento.

Offerta di qualità

Il principale obiettivo di questo nuovo polo multimediale, è quello di offrire agli utenti italiani residenti all’estero una televisione di qualità rivoluzionaria: una sezione notizie costantemente aggiornata con servizi ed editoriali curati nei minimi dettagli per toccare tutti gli argomenti di stretta attualità, dal mondo della politica fino alle emergenze più disparate come quella del covid-19.

E non solo: uno spazio speciale è dedicato anche allo sport. Non solo calcio, ma anche i cosiddetti sport minori come pallavolo, basket e tutte quelle discipline sportive che permettono ai colori italiani di ben figurare nel mondo e che soprattutto sono capaci di emozionare. Non mancheranno i programmi incentrati sulla cultura e sull’arte, per valorizzare il patrimonio della nostra bella Italia.

Ampio spazio alle interviste

Il palinsesto di Hub Tv si arricchirà anche di un’ampia sezione dedicata alle interviste dedicate ad esponenti del mondo della politica, della società moderna, dell’industria, dell’economia, dell’arte e di qualsiasi altro settore compreso quello enogastronomico che tanto lustro sta dando al nostro Paese.

Hub Tv non prevede soltanto un canale televisivo trasmesso via internet, ma si avvale anche di una web radio Hub TV.

È possibile conoscere in anteprima maggiori informazizoni sui canali social cercando hubtvofficial o sul sito web www.hubtv.it.

Facebook: www.facebook.com/hubtvofficial

Instagram: www.instagram.com/hubtvofficial

Tag da cercare sui social: #comingsoon #hubtv

 

 

 

 

 

 

 

###

 

Ufficio Stampa

info@ufficiostampaecomunicazione.com

 

 

Fabio Ingrosso: da Canale 5 al successo di “Fuochi D’Artificio”

Milano, 1 febbraio 2021 – È disponibile in digital download e su tutte le piattaforme streaming “Fuochi d’Artificio” (MMline Production Records), il nuovo singolo di Fabio Ingrosso, cantante nonché giudice fisso del programma All Together Now in onda su Canale 5.

Il pezzo sta riscuotendo un grande successo e oggi sul canale Youtube dell’artista ha raggiunto quasi 150.000 visualizzazioni.

Questo brano si accende e vive di contrasti. È Capodanno, ma appena parte il countdown quei numeri diventano un doloroso flashback per una storia importante appena finita. Il ritmo diventa travolgente, il volume si alza, ma al 3, 2, 1 quando esplode la festa tra fuochi d’artificio e botti di Capodanno le parole diventano una lama nel cuore: ‘Tutti ballano e io che maledico l’inizio che inizia senza te'”, commenta Ingrosso.

 

Il brano è stato arrangiato da Alessandro Branca, il piano è suonato da Davide Locatelli ed è prodotto e mixato da Simon Says, già produttore della cantante Gaia, vincitrice di Amici 2020.

Fabio Ingrosso è nome molto noto nell’ambiente dello spettacolo; cresciuto tra Milano e Dallas (USA) inizia la sua carriera artistica appena ventenne accanto a Tosca nel musical “Sette spose per sette fratelli” della Compagnia della Rancia.
Collabora con gli Articolo31 cantando il brano “Due su Due” nel disco “Domani Smetto” e partecipa alla scrittura di brani per i Gemelli DiVersi come “Icaro” e “Tu no”.

È giudice fisso ad “All Together Now” programma tv condotto da Michele Hunziker in prima serata su Canale5. Insegna presenza scenica al CPM Music Institute di Milano e tiene masterclass della stessa materia ad AreaSanremo. È associato ADAP e lavora come speaker sia in inglese sia in italiano prestando la sua voce per moltissime campagne pubblicitaria televisive e radiofoniche (Apple, Mc Donalds’s, Pringles, Algida, Tim, Estathè). Dal 2006 al 2013 Fabio è voce ufficiale di MTV Italia e lo è tuttora di Radio 105.

Presenta eventi per le più importanti agenzie di eventi per aziende come BNP Paribas, Unicredit, Siemens, Edison, Campari, Luxottica.

Per Disney Italia è consulente linguistico per le serie TV “Disney English” e “Penny on M.A.R.S.”.

Il suo singolo “Milano adesso scendo”, uscito a maggio del 2020, ha raggiunto 117mila stream su Spotify ed è stato quattro settimane consecutive in vetta alla classifica degli artisti emergenti.

Il brano e il video di “Fuochi D’Artificio” sono disponibili al link https://www.youtube.com/watch?v=cpYnb5IRZ44.

 

 

 

FABIO INGROSSO

 

FABIO INGROSSO

 

 

FABIO INGROSSO

 

FABIO INGROSSO

Il prete poeta: esce “Rivestito di Stelle per Amare”, la nuova raccolta di poesie di Don Cosimo Schena

Dal primo ottobre escono 10 nuove composizioni audio di Don Cosimo Schena, denominato il Poeta dell’Amore, che annuncia la parola di Dio anche attraverso i Social a centinaia di migliaia di italiani

Roma, 29 settembre 2020 – Esce il primo ottobre “Rivestito di Stelle per Amare”, la nuova raccolta di liriche scritte e recitate su sottofondo musicale da Don Cosimo Schena, giovane sacerdote pugliese diventato famoso per le sue poesie che parlano di amore, diffuse sui social e in streaming su Spotify.

Ed è proprio l’amore il filo conduttore che lega questa nuove composizioni che rappresentano una risposta alle migliaia di richieste di preghiere che ogni giorno arrivano a don Cosimo anche attraverso i social.

Infatti da Facebook a Twitter, da Instagram a Tik Tok, ormai i profili social di don Cosimo sono seguitissimi.

I fan delle sue pagine continuano a crescere in maniera esponenziale e il “Poeta dell’Amore” si divide senza sosta tra la parrocchia di San Francesco d’Assisi che gli è stata affidata da poco e le sue attività pastorali tramite le nuove forme di comunicazione che offre il mondo di Internet.

“Questi nuovi versi – spiega don Cosimo – sono un messaggio che invita a vivere pienamente la vita di ogni giorno fino in fondo, senza arrabbiature, senza perdoni non dati, senza telefonate o incontri rimandati. Vivere amando come ha fatto Gesù, senza distinzioni, senza pregiudizi, senza rimandare a domani quello che può essere fatto oggi”.

La nuova raccolta

I titoli delle nuove poesie sono: Gli occhi del cuore, Ricordami, Amami, Ti ho trovato, Voleremo sulle corde del cuore, Speranza nel tempo del Covid, I tuoi silenzi, Tu sei la mia poesia preferita, Sei la cosa più bella che ho, Rivestito di stelle per amare.

Don Cosimo è diventato ormai, oltre che un “fenomeno social”, anche un personaggio pubblico spesso invitato nelle trasmissioni televisive nazionali.

Il suo obiettivo è portare la parola di Dio a tutti ed evangelizzare con gioia attraverso tutte le forme possibili di comunicazione che il mondo oggi offre.

La nuova raccolta di poesie audio sarà disponibile dal primo di ottobre in tutte le piattaforme online musicali.

Per seguire Don Cosimo su Facebook il link è www.facebook.com/cosimoschenapoetadellamore mentre per ascoltare le sue poesie su Spotify il link è https://open.spotify.com/artist/3MuNO9W7pgh0o9blBX1p6M?si=ZzRIX5IYQBm8Skx5G8Hs6g.

 

###

 

 

Ufficio Stampa

info@ufficiostampaecomunicazione.com

 

 

 

TV, dal 2 giugno la trasmissione sul Social Eating “Home restaurant Hotel Experience”

Milano, 29 maggio 2020 – Dal prossimo 2 giugno avrà inizio la prima stagione di Home Restaurant Hotel Experience, su BOM Channel, Canale 68 del Digitale Terrestre Nazionale. Tante le novità fra cui la conduzione di Lorenzo Gagliano, Food Blogger e Advisor, che ci accompagnerà nel mondo del Social Eating di Home Restaurant Hotel

Ospiti importanti saranno invitati a raccontare le storie e i segreti del loro successo come produttori del settore enogastronomico, come ad esempio Gabriele Bianchi, Migliore Cameriere d’Italia 2019, il Professor Caminiti del Museo del Cibo, ex Presidente di Federalberghi Calabria ed ex Vice Presidente di Confcommercio Calabria ed Antonio Morelli dell’antico Pastificio Toscano Morelli.

Non mancheranno inoltre enologi, chef e tante altre interessanti personalità.

Il nuovo format televisivo oltreché un modo di valorizzare il territorio italiano, la sua storia e le sue filiere produttive, ha lo scopo di offrire uno spazio dedicato ai membri della Community di Home Restaurant Hotel.

In ogni puntata, infatti, un Homers iscritto alla piattaforma ci farà scoprire “dal vivo” il suo Home Restaurant e una delle sue preparazioni culinarie.

Per i partecipanti sarà un’opportunità innovativa e dinamica di promuoversi, raccontando la propria realtà, eseguendo anche una ricetta “live”. Ma anche una occasione, per tutti, di confronto con altre esperienze per continuare ad apprendere in un campo dove c’è bisogno oltre che di passione, di cura della qualità e capacità relazionale.

Nella prima puntata del 2 giugno, la conduzione effervescente di Lorenzo Gagliano ci porterà a conoscere da vicino un giovane eccezionale, Gabriele Bianchi, eletto “Miglior cameriere d’Italia”. Seguirà un’esperienza fantastica all’interno del Museo del Cibo di Reggio Calabria, in cui il Professor Vittorio Caminiti ci presenterà due ricette del territorio preparate da Daniela Arcuri e Benedetto Minuto.

Il prestigioso Museo del Cibo, che ha il suo Centro per la Ricerca sulla Nutrizione & Tradizione, è dotato di 15 postazioni di Show Cooking.

Oltre a svolgere eventi ed attività formative e scientifico-culturali, offre la possibilità a cuochi e cuoche freelance di cimentarsi con le loro ricette per il piacere di trasmettere le loro conoscenze e capacità. Coloro che si “esibiscono” hanno l’opportunità di ricevere un attestato qualificante.

Prima Stagione Speciale su Reggio Calabria

1° PUNTATA

  • Martedì 2 ore 21:30
  • Mercoledì 3 ore 12:30
  • Giovedì 4 ore 12:30
  • Venerdì 5 ore 20:00

 

2° PUNTATA

  • Martedì 9 ore 21:30
  • Mercoledì 10 ore 12:30
  • Giovedì 11 ore 12:30
  • Venerdì 12 ore 20:00

 

 

 

 

 

 

 

Capodanno in Tv con Barbareschi, De Sica, Cammariere, all’insegna della cultura

Cantanti, attori, giornalisti: Luca Barbareschi,  Christian De Sica, Sergio Cammariere, Vanessa Gravina, Ludovica Nasti. Il cast completo del Premio Penisola Sorrentina 2019 in onda su Telecolore Salerno il 31 dicembre.  

Salerno, 30 dicembre 2019 – L’anno 2019 volge al termine e il canale tv Telecolore, proporrà lo spettacolo televisivo della XXIV edizione 2019 del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, il format condotto e diretto da Mario Esposito al teatro delle Rose di Piano di Sorrento. Il canale televisivo visibile in Campania sul canale 16 del digitale terrestre, in streaming su www.telecolore.it e su piattaforma Sky al canale 5016 per il resto d’Italia, manderà in onda lo spettacolo il 31 dicembre alle ore 14.40, e in replica alle ore 20.00.
La storica emittente salernitana punta quindi sulla valorizzazione culturale per salutare le ultime ore del 2019.
Sul palco grandi ospiti dello spettacolo tra cui gli attori Luca Barbareschi e Christian De Sica, il cantautore Sergio Cammariere, il pianista internazionale Danilo Rea, il conduttore Giancarlo Magalli, l’attore Gino Rivieccio, l’attrice Vanessa Gravina, il soprano russo Svetlana Kasyan, l’autore Pierdavide Carone, le attrici Francesca Cavallin e Ludovica Nasti e tanti altri.
Non mancheranno momenti coreografici, con la direzione di Pina Testa, e letture affidate agli attori Antonio Salvoni, Liborio Preite ed Angela Achilli.
La scelta televisiva di Telecolore premia le eccellenze nel campo della musica, del cinema, dell’opera lirica, del teatro, ma anche del giornalismo con il direttore del TG2 RAI Gennaro Sangiuliano e lo scrittore Magdi Cristiano Allam, e delle istituzioni. A consegnare il premio alla Presidenza del Senato e alla Direzione di Rai Cultura per il progetto “Senato&Cultura” sono l’artista sannita Peppe Leone e il presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania Ottavio Lucarelli.
Il Premio “Penisola Sorrentina” è stato fondato 24 anni fa dal poeta Arturo Esposito e si svolge annualmente a Piano di Sorrento, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e della Regione Campania.
Un appuntamento di rilievo nazionale, riconosciuto ufficialmente dal Parlamento Europeo e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Tra i premiati più prestigiosi si annoverano nel palmares personalità come Pippo Baudo, Maurizio Costanzo, Lino Banfi, Nicola Piovani, Fred Murray Abraham, Giancarlo Giannini.
La protagonista dell’ “Amica geniale” Ludovica Nasti è stata premiata come attrice rivelazione del 2019

 

A Maurizio Costanzo il Premio alla Carriera del Penisola Sorrentina 2019

Roma, 4 novembre 2019 – È andato a Maurizio Costanzo il Premio alla Carriera del “Penisola Sorrentina” 2019. Lo storico giornalista, autore e conduttore televisivo, ha aperto sabato scorso con un suo omaggio la serata-evento del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, giunto alla ventiquattresima edizione.

Il riconoscimento alla carriera gli è stato consegnato a Roma dalla direzione organizzativa del Premio, in una riuscitissima serata-spettacolo di premiazione andata in scena al Teatro delle Rose di Piano di Sorrento, e presentata, alla stampa, al Teatro Eliseo di Roma.

Condotta da Mario Esposito ed inserita nel cartello degli eventi di rilevanza nazionale ed internazionale della Regione Campania, la serata ha visto tra i premiati e i protagonisti Christian De Sica accompagnato dalla moglie Silvia Verdone, Sergio Cammariere, Vanessa Gravina, Giancarlo Magalli, Luca Barbareschi, Danilo Rea e tanti altri.

Nell’ omaggio introduttivo video rivolto ai colleghi premiati, agli ospiti, alla stampa e al pubblico del prestigioso Premio, Costanzo ha evidenziato la centralità della cultura e della provincia solerte ed operosa.

“Questo Premio è bellissimo. Io ringrazio perciò quanti me lo hanno voluto consegnare . Devo dire che mi piacciono le manifestazioni che nascono dalla provincia, dalla provincia intelligente, dalla provincia che ci tiene non tanto a premiare un cantante ma a premiare altro”, ha detto il re del talk show televisivo.

 

 

Piano di Sorrento premia Gino Rivieccio per i 40 anni di carriera

Napoli, 18 settembre 2019 – L’attore Gino Rivieccio si aggiudica la sezione “Dino Verde” del Premio nazionale “Penisola Sorrentina” per i suoi 40 anni di carriera tra Mediaset, Rai e tanto teatro. Quarant’anni di spettacolo celebrati con un riconoscimento speciale del premio “Penisola Sorrentina”, la cui ventiquattresima edizione è in programma il prossimo 26 ottobre al Teatro delle Rose di Piano di Sorrento.

Gino Rivieccio festeggia così, in maniera speciale, i suoi quarant’anni di professione nello spettacolo, che presero il via nel 1979 quando entrò a far parte della compagnia del Teatro Stabile Sannazzaro di Napoli, al fianco di Nino Taranto, Luisa Conte e Pietro De Vico.

Quindi con la vittoria al festival del cabaret di Loano si propone sulla scena nazionale partecipando accanto a Paolo Villaggio e Carmen Russo al programma Un Fantastico tragico Venerdì”, in onda su Rete 4.

Dall’87 all’89 ha condotto per tre edizioni un striscia a premi del mattino su Canale 5, “Cantando Cantando” avvalendosi della partecipazione di Little Tony, Bobby Solo e Rosanna Fratello. Durante i mesi estivi Marino Bartoletti gli affida uno spazio comico nella trasmissione su Italia 1Calcio d’Estate”. L’anno successivo, sempre su Canale 5, conduce insieme a Lino Toffolo il gioco a premi “Casa mia

Nel 1991 passa alla RAI dove, insieme a Mita Medici e Osvaldo Bevilacqua è protagonista di Sereno Variabile. L’anno successivo presenta con Mara Venier e Fiorello “il Cantagiro” su Rai 2. In quello stesso anno con lo spettacolo “ Spasso Carrabile “ vince il Biglietto d’oro dell’Agis.

E nel 1993 Dino Verde lo sceglie come protagonista della riedizione dello storico “Scanzonatissimo”, che si rimaterializza il suo grande amore per il Teatro. Lo spettacolo che ha come coprotagonista Brigitta Boccoli viene ripreso nella stagione successiva con il titolo “Scanzonatissimo Gran Casinò”. Questa volta con la partecipazione di  Sabina Stilo e le coreografie  di Don Lurio.

E proprio a Dino Verde è intitolata la speciale sezione del Premio “Penisola Sorrentina”, che in questi anni ha visto premiati Lino Banfi, Pippo Baudo, Leo Gullotta, Giancarlo Magalli, Maurizio Micheli.

“Siamo particolarmente felici di consegnare il premio Dino Verde  a un uomo ed un attore che ha sempre conservato il valore dell’umiltà e la cifra della cultura”, afferma Mario Esposito, patron del Premio.

Diversi sono i titoli della sua produzione, ma la colonna sonora di sottofondo della sua vita e del suo palcoscenico resta l’amore per Napoli. Un amore carnale, tatuato nell’anima”  racconta ancora il patron.

Rivieccio ha lavorato a stretto contatto con Dino Verde e con il figlio, Gustavo, che ancora oggi è il suo autore.

Ha  interpretato “Sarto per signora“ di George Feydeau con Luciana Turina e la regia di Vito Molinari. La stagione 2008 l’ha divisa con Vittorio Marsiglia in un varietà scritto sempre da Rivieccio con Gustavo Verde, dal titolo “ Non complichiamoci la vita”. Nel 2009 ha riproposto il genere del one- man show con la Minale big band dal titolo “Quanno ce vò ce vò”.

Nello stesso periodo propone per la prima volta, un cofanetto che raccoglie il meglio dei suoi 30 anni di carriera. Al fianco di Corinne Clery ha portato in scena un classico della commedia. “ Il padre della sposa “ per la regia di Marco Parodi e le musiche di Peppino di Capri. Nel 2012  ha firmato insieme a de Giovanni e a Verde  “ La pazienza differenziata “, ritratto ironico sul momento storico dei napoletani. Nella stagione 2013-2013 ha portato in scena “ Faccio progetti per il passato “ commedia musicale scritta insieme a Gustavo Verde e Gianni Puca.

Quindi  è stato protagonista di un divertentissimo lavoro scritto da Stefano Sarcinelli e Peppe Quintale: “Ti presento mio fratello”. La scorsa stagione  e per il secondo anno consecutivo  ha portato in scena  “Io e Napoli“, un atto d’amore verso la sua città intriso di emozioni ed ironia, garbo, leggerezza e riflessioni. Il tutto suffragato dalle  musiche e gli arrangiamenti del Maestro Antonello Cascone. La scorsa stagione ha ripreso la commedia inglese “Mamma  ieri mi sposo“ in compagnia di Sandra Milo e Marina Suma e  ripropostoil suo one man show Cavalli di ritorno.

Queste solo alcune delle tappe salienti di questi quarant’anni di vita e di spettacolo, suggellati orada un premio speciale.

Un riconoscimento che si aggiunge al successo  della direzione artistica del Premio Massimo Troisi, conferitagli quest’estate dalla Città di San Giorgio a Cremano.

Sarò con gioia al Teatro delle Rose di Piano di Sorrento per festeggiare, insieme con gli  altri importanti premiati ed ospiti del Premio Penisola Sorrentina l’amore per questo mestiere”, dichiara Rivieccio.

“Sì, questo lavoro bisogna amarlo. Fare questo lavoro solo per diventare famosi è come dissetarsi con la grappa. Questo mestiere bisogna abbracciarlo per comunicare delle emozioni, dei pensieri, dei sorrisi al prossimo. Come mi ha insegnato il maestro Dino Verde, praticarlo solo per il piacere di andare in scena senza avere nulla da dire è come salire su un aereo solo per avere le noccioline gratis” conclude l’attore.

 

Gino Rivieccio durante i primi anni di spettacolo

 

 

 

Barbareschi, Magalli, Rea: tutti i grandi nomi del premio “Penisola Sorrentina” 2019

Barbareschi, Magalli, Rea, Allam, Cavallin, Rivieccio: questi i grandi nomi e i profili dei giurati del Premio “Penisola Sorrentina”

Roma, 8 agosto 2019 – Dal teatro al cinema, dal giornalismo alla Tv, dalla fiction alla musica.  Il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” punta su nomi di qualità per premiare le eccellenze nazionali della cultura e dello spettacolo. A loro andrà la “Vesuveide” 2019, la statuetta-cammeo ideata dall’artista Giuseppe Leone e incisa dal maestro orafo di Torre del Greco Francesco Scognamiglio.

Ecco i nomi dei giurati e dei consulenti artistici che comporranno la squadra della ventiquattresima edizione 2019, in programma a fine ottobre a Piano di Sorrento ed inserita nel cartello degli eventi di rilevanza nazionale dell’Assessorato al Turismo  Regione Campania.

IL DIRETTORE DELL’ELISEO LUCA BARBARESCHI PRESIDENTE PER IL TEATRO

Sarà Luca Barbareschi, per il secondo anno consecutivo, a presiedere la sezione Teatro del Premio. Attore, regista, produttore, è direttore del Teatro Eliseo, il salotto della cultura e dello spettacolo di Via Nazionale che lo scorso anno ha celebrato il centenario.

Sosteniamo le tradizioni perché le tradizioni poi si sostengano. È il detto vittoriano su cui è costruito il Premio Penisola Sorrentina. È un premio che ha una sua istituzionalità e una grande serietà”, dice Barbareschi.In un momento così difficile come il nostro in cui si tende a sdrammatizzare, io sono un vecchio che crede nelle istituzioni, avendole anche frequentate, auspicando un profondo investimento nella cultura”, conclude il direttore dell’Eliseo.

L’EX VICEDIRETTORE DEL CORRIERE DELLA SERA MAGDI ALLAM

Magi Cristiano Allam è ormai una presenza consolidata nel Premio, di cui cura la sezione giornalismo. Già vicedirettore del Corriere della Sera, editorialista per Il Giornale è un intellettuale libero ed autonomo, che è entrato in contrasto profondo con l’Islam e con alcune posizioni della Chiesa.  Undici anni fa in San Pietro avvenne la sua conversione al cattolicesimo da mussulmano, ricevendo il battesimo da papa Benedetto XV.

IL PREMIO DINO VERDE

Una sezione speciale del Premio “Penisola Sorrentina” è dedicata a Dino Verde, storico papà del varietà televisivo. Il riconoscimento intitolato all’autore di “Scanzonatissimo” e  di celebri canzoni come “Piove”, “Resta cu mme” è stato ideato dal figlio Gustavo insieme con l’attore Gino Rivieccio, da anni colonna fissa dell’evento. Dal 2019 la squadra si è arricchita con il super consulente Giancarlo Magalli, autore e conduttore televisivo di fama nazionale, il quale venne insignito del riconoscimento nel 2017 (nel palmares insieme con Magalli ci sono Pippo Baudo, Lino Banfi, Leo Gullotta e Maurizio Micheli).

LE FICTION E LA TV CON FRANCESCA CAVALLIN

Francesca Cavallin, attrice di fiction e film di successo (“Tutta la musica del cuore”, “Adriano Olivetti, la forza di un sogno”, “Un medico in famiglia”, “La compagnia del cigno”, “Mentre ero via”, solo per citaren alcune serie recenti) , si occupa del settore “fiction “ del Premio.

DANILO REA, IL PRINCIPE DEL JAZZ

La sezione musica del “Penisola Sorrentina” è presieduta  da un musicista di fama internazionale come Danilo Rea.

“Ho accolto l’invito rivoltomi dal patron del Premio Mario Esposito con molto piacere e sceglieremo un premiato d’eccezione, un artista a trecentossessanta gradi capace di lavorare anche nel mio settore, il jazz, che richiede preparazione ed improvvisazione, fino ad arrivare alla grande scuola dei cantautori”, dichiara il maestro, pianista di grandissimo estro e fantasia oltre che  compagno di viaggio di artisti come Mina e Gino Paoli.

 

 

 

TV: Giancarlo Magalli nella giuria del Premio Penisola Sorrentina

Lo storico conduttore RAI si occuperà della sezione televisiva dedicata a Dino Verde: “Amo Sorrento e la Campania” ha detto il presentatore tv…

Roma, 14 marzo 2019 – Sarà Giancarlo Magalli ad occuparsi della sezione televisiva dedicata a Dino Verde dell’edizione numero ventiquattro del prestigioso Premio “ Penisola Sorrentina Arturo Esposito”.

Dopo le nomine di Luca Barbareschi (direttore del Teatro Eliseo di Roma) e Danilo Rea come rispettivi coordinatori della sezione teatro e musica arriva ora così ancora una new entry di spessore per la giuria del Premio, dedicato alla cultura e allo spettacolo.

Sta procedendo quindi la messa a punto della squadra di esperti, capitanata da Mario Esposito, dell’evento di punta per Piano di Sorrento e la costiera sorrentina, inserito nel calendario dei grandi eventi di rilevanza nazionale della Regione Campania.

Ora lo storico conduttore dei Fatti Vostri di Rai 2, entra ufficialmente a far parte del team che curerà la speciale sezione televisiva dedicata a Dino Verde, storico papà del varietà, affiancando il figlio Gustavo e l’attore Gino Rivieccio.

Magalli stesso fu insignito nel 2017 del riconoscimento da parte del Direttore Generale per le politiche culturali e turistiche della Regione Campania, Rosanna Romano. È poi ritornato durante l’edizione 2018 del Premio per lo speciale format “I Dialoghi del Correale”, svoltosi al Museo Correale di Sorrento, dedicato al cinema e ai beni culturali.

Stavolta il conduttore dovrà selezionare il vincitore dell’edizione 2019 del premio Dino Verde, che ha superato la boa del primo lustro vantando un palmares di grande prestigio composto dai nomi di Lino Banfi, Pippo Baudo, Leo Gullotta, Maurizio Micheli e lo stesso Magalli.

“Sono molto felice dell’adesione di Giancarlo Magalli che rinforza sempre più la giuria del Premio Penisola Sorrentina, destinato ormai a diventare un’eccellenza riconosciuta ed apprezzata nel panorama culturale, televisivo e artistico italiano”, dichiara il patron del Premio Mario Esposito.

Ho sempre amato Sorrento e la regione Campania, i loro profumi, le loro bellezze. Le trovo migliorate ogni volta che vi ritorno. Se c’è una regione in cui sono presenti tutti i marcatori di civiltà, dalla gastronomia alla cultura, dalla musica al teatro questa è proprio la Campania ha invece dichiarato Magalli, fresco di nomina.

 

 

Giancarlo Magalli sabato 27 ottobre sarà protagonista al Museo Correale di Sorrento

 

 

 

Giancarlo Magalli durante l’edizione 2018 del Premio Penisola Sorrentina

 

 

 

 

Exit mobile version