Santo Verduci il Re delle sigle dei cartoni animati, realizza un nuovo CD da collezione

Santo Verduci il Re delle sigle dei cartoni animati, realizza un nuovo CD da collezione: Contactoons 6, la raccolta ufficiale delle sigle originali televisive.

Roma, 19 gennaio 2023 – Kimba il leone bianco, la signora Minù, Super Kid, Extreme Dinosaurs: quanti di noi ricordano questi cartoni animati? Santo Verduci, la voce più famosa della tv dei ragazzi e dei cartoni animati ha appena dato vita al suo nuovo album, Contactoons 6,  ed il pubblico del web già si è scatenato alla ricerca delle serie preferite da mamma e papà e bambini.

Da Amazon Prime Video a Chili, da Rakuten a Youtube e grazie alla trasmissione per ragazzi Contactoons (all’interno della syndication Universe), queste serie televisive sono ritornate ad allietare le vite di tanto nuovi ragazzi e stanno appassionando a distanza di anni intere nuove generazioni.

Contactoons 6 contiene sedici canzoni in versione originale da cantare e ballare. Tra i tanti cartoni animati e sigle famose di Santo Verduci, ricordiamo Il mio amico Denver; Princess Tutù; Voltron, Vir the robot boy; Transformers, e tante altre ancora.

Nella versione CD da collezione  di Contactoons 6 i fan dell’artista potranno persino giocare con il gioco della trasmissione televisiva. All’interno della confezione si trova infatti il gioco da tavolo e le pedine, in modo che tutta la famiglia potrà divertirsi e scatenare la fantasia con gli eroi della tv.

Chi è Santo Verduci

Santo Verduci, noto cantautore e doppiatore, allieta da sempre con le sue canzoni il mondo incantato dei cartoni animati, in cui ognuno di noi si rifugia per sognare.

Noto doppiatore e direttore del doppiaggio, da anni importa con la sua azienda Sanver Production Ltd, serie tv, film, documentari.
Recentemente ha prestato la sua voce a Kimba, nel film d’animazione Kimba, i coraggiosi cambiano il futuro; Vir ; Bhatija e tante serie tv targate Disney per il canale Baby Tv, oltre al nuovo successo La fattoria di Zenon, dove presta la sua voce al contadino Zenon e al gallo Bartolito.

Le sigle di Santo Verduci sono internazionali, secondo i dati raccolti in Germania la sua sigla Pokémon, play and go, ha venduto oltre 27 mila copie digitali. Un successo tira l’altro, per una tradizione tutta italiana nel realizzare le sigle originali dei cartoni animati.
Attualmente Santo Verduci è l’unico cantante delle sigle che sta producendo e realizzando nuovi album e nuove canzoni dedicate alle serie tv dei cartoni animati.

Gli appassionati dei cartoni non possono non avere tra le mani il suo nuovo album, che per gli amanti del supporto fisico è disponibile nei negozi di dischi e anche su Amazon, mentre invece per le nuove generazioni si trova negli store digitali come Spotify, Itunes, Deezer, ed i migliori store online, in modo da poterle ascoltare e condividere ed organizzare la propria playlist preferita.

Sul digitale terrestre da Lunedì a Venerdì alle ore 18, il beniamino dei bambini conduce la trasmissione televisiva omonima Contactoons, all’interno del format il giovane pubblico troverà tanti cartoni animati e curiosità dal mondo della fascia ragazzi.
Persino la Rai si è accorta del suo talento ed è stato ospite all’interno della trasmissione ‘’Detto Fatto’’ condotta da Bianca Guaccero come Vip Doppiatore. Si vocifera negli ultimi tempi di una sua presenza in nuovi programmi televisivi.

Per tutte le novità in arrivo della sua carriera artistica basta seguire i suoi canali social che alleghiamo qui sotto.

 

Contatti social di Santo Verduci:

 

https://www.facebook.com/verducisanto

 

https://www.instagram.com/verducisanto_official

 

Spotify link https://open.spotify.com/artist/0mjC3gNWlNmJ5kNKCQtv0D

 

 

 

 

 

 

 

“Noi Supereoi”, il film che racconta gli eroi di tutti i giorni

Roma, 14 novembre 2016 –  Sarà presto distribuito in tutta Italia, nel circuito di “Amore con il Mondo”, che conta più di 20 emittenti a carattere regionale e nazionale il film documentario “Noi Supereroi“.

Si tratta di un documentario-reality avventuroso e suggestivo che ci porta a vivere i grandi spazi delle foreste in Montenegro e delle praterie in Kosovo, dalla sabbia delle spiagge dorate in Albania ai paesi della Bosnia abitati solamente da pastori, dal fascino di Sarajevo alla magia di assistere al sorgere del sole sull’incantevole ponte di Mostar.

Un film che ci porta ad osservare lo splendore dei maestosi scenari naturali ma anche le drammatiche testimonianze dei recenti orrori che hanno infierito su queste terre grazie ad un team che, a bordo di fuoristrada, attraversa 6 paesi come Albania, Kosovo, Montenegro, Bosnia, Croazia e Slovenia.

A volte ci ritroviamo fuoristrada, a volte perdiamo orientamento oppure quel cammino è chiuso e non c’è via di uscita, bisogna trovare il modo di andare oltre o di tornare indietro per prendere una nuova via.

Una vera e propria metafora della vita quotidiana che ci sembra dire: non c’è bisogno di compiere imprese straordinarie perché anche la vita più semplice è di per se impegnativa e richiede carattere, forza, energia, reazione e attenzione, caratteristiche solitamente associate ad un supereroe.

Il mito dell’eroe viene partorito nelle leggende mitologiche e tramandato dalle narrazioni epiche e storiche di gesta gloriose: avventurieri, condottieri, combattenti ed esploratori.

Poi, in era del XX secolo, le tecnologie grafiche, televisive e cinematografiche hanno trasmesso, come un virus benefico, la figura più potente del Supereroe.

Una specie di protettore divino dotato di facoltà extra-normali di tutti i generi: dalla supervista alla invulnerabilità, dal volo all’immortalità fino ad arrivare alla frazionatura di decine, centinaia di Supereroi ciascuno con il dono di un superpotere.

Alcuni hanno sfruttato le proprie qualità per combattere un male a volte invisibile, a volte apparentemente invincibile, altri per aiutare, proteggere, creare, difendere e rendere giustizia ai grandi malesseri sociali, ai grandi torti, alle grandi discriminazioni.

“E’ bello pensare che possano esistere queste figure ed è ancora più bello renderci conto che magari esistono davvero nella vita di tutti i giorni e in ciascuno di noi” spiega Paolo Goglio, autore regista e interprete del film “Noi Supereoi”,  introducendo la tematica che fa da motivo conduttore alla sceneggiatura.

Vivere non è da tutti: lavorare, crescere, studiare, fare famiglia e mettere casa, arredarla, gestirla, pulirla, cucinare, gestire e pagare, mantenere e lottare, combattere ogni giorno la stanchezza, lo sconforto e le difficoltà, curare il proprio benessere, sconfiggere il malessere, affrontare quotidianamente ostacoli e problemi per avere, ogni tanto, generiche gratificazioni in un mondo che sembra orientato solamente a coltivare ed ingigantire le problematiche”

“Portare la bandiera di “Amore con il Mondo” al cielo dei Balcani Occidentali è stato un pò come unificare le ferite di questi paesi e trasformarle in un messaggio di pace per le nuove generazioni. A volte ci sentiamo piccoli, inutili, ma ciascuno di noi è come un piccolo seme in una grande prateria: quando crescendo diventeremo  dei fiori, la prateria avrà un nuovo colore e noi stessi daremo vita a dei nuovi semi…”  conclude Goglio.

Il film, realizzato in collaborazione con Francesco Meriani Merlo, titolare di Istrialand e con la partecipazione di giovani comparse, è destinato alle televisioni e sarà presto distribuito in tutta Italia nel circuito di “Amore con il Mondo” che conta più di 20 emittenti a carattere regionale e nazionale.

 

###

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Exit mobile version