Scuola, confermate le borse di studio per l’anno scolastico all’estero

studentessa, studente, teenager con libro in mano

Bologna, 3 Settembre 2018 –  Anche quest’anno, per i ragazzi delle scuole superiori più meritevoli, sono disponibili borse di studio fino a €2.500 per l’anno scolastico all’estero, nella convinzione che le competenze e la determinazione vadano premiate.

Le differenze non vanno combattute ma conosciute, e il modo migliore per farlo sono i programmi di scambio culturale.  Studiare all’estero, per un anno o un semestre scolastico, apre gli orizzonti di un ragazzo, non solamente aiutandolo nel superamento delle barriere linguistiche, ma delle più significative barriere culturali: vivere in una famiglia diversa dalla propria, conoscere nuove persone, crescere in contesti educativi differenti rispetto a quello italiano, sono il vero trampolino di lancio per diventare cittadini del mondo autonomi e responsabili.

Ad organizzare le borse di studio per l’anno scolastico all’estero è Mondo Insieme, organizzazione specializzata in scambi culturali all’estero con sede a Bologna, con trent’anni di esperienza nel settore.

Partire per un anno scolastico all’estero non è una scelta semplice, né per i ragazzi, che dovranno ambientarsi in una nuova realtà, né per i genitori, trattenuti dal pensiero di avere lontani i propri figli per 5 o 10 mesi. Per questo Mondo Insieme collabora strettamente con partners affidabili, che selezionano attentamente le famiglie ospitanti e supportano lo studente nell’inserimento in famiglia e a scuola, per tutta la durata del programma, costruendo intorno a lui una valida rete di sostegno.

Pareri favorevoli all’iniziativa arrivano anche dal Ministero dell’Istruzione, che in una recente circolare conferma come frequentare un semestre o un anno scolastico all’estero contribuisca allo “sviluppo di competenze di tipo trasversale, oltre a quelle più specifiche legate alle discipline”.

“Parlando con un Exchange Student si capisce immediatamente il livello di maturità e responsabilità che ha acquisito durante l’esperienza”, conferma Graziella Costa, responsabile del Programma Anno Scolastico all’Estero di Mondo Insieme.

“I nostri ragazzi imparano a guardarsi intorno con occhi diversi e sviluppano una grande adattabilità ai contesti nuovi, caratteristica sempre più importante per muoversi in un mondo globalizzato. Forti dell’importanza del nostro lavoro, abbiamo deciso di offrire un contributo economico, valido per tutte le destinazioni, per aiutare a partire i ragazzi motivati, che si distinguono per profitto scolastico e competenze linguistiche, tenendo in considerazione anche il reddito familiare”, specifica Costa.

Negli ultimi anni, tra le mete più gettonate svettano gli Stati Uniti, seguiti dall’Australia, dal Canada e dai Paesi del Nord Europa. Se queste destinazioni sono ancora tra le più richieste, è interessante vedere come l’area geografica di interesse si stia spostando: un incremento notevole di domande si è registrato per la Corea del Sud, ma anche per Cina, Giappone, Taiwan, Argentina e Sudafrica, in linea con l’influenza culturale che questi Paesi stanno esercitando in Occidente.Quale modo migliore per imparare a conoscerli?

Per ricevere maggiori informazioni basta contattare Mondo Insieme (Via Castiglione, Bologna) al tel.: 051 65.69.257, alla mail info@mondoinsieme.it o tramite il sito internet www.mondoinsieme.it.

 

 

###

 

Contatti stampa:

 

Mondo Insieme
Via Castiglione, 35 – 40124 Bologna
Tel.: 051 65.69.257
Email: info@mondoinsieme.it
www.mondoinsieme.it

 

 

 

La grande arte contemporanea africana in mostra a Viterbo per “Ex Africa Semper Aliquid Novi”

Viterbo, 14 ottobre 2016 – Si inaugurerà il 15 ottobre alle ore 18:00 a Viterbo presso il Kyo Noir Studio (Via Maria Santissima Liberatrice, 14) la nuova serie di mostre della “Ex Africa semper aliquid novi” create per far approfondire al grande pubblico l’arte e gli artisti contemporanei africani, protagonisti negli ultimi anni della scena artistica internazionale. Titolo, quello della mostra, tratto dalla citazione di Plinio il Vecchio che dal latino significa “dall’Africa sempre qualcosa di nuovo” e che vuole essere l’incipit di tutta la serie di mostre ed eventi che per questa c continuerà fino al 3 dicembre 2016 con visite su appuntamento.

Il secondo Focus on è su Esther Mahlangu pittrice nota a livello internazionale che ha partecipato alle più importanti esposizioni da Magiciens de la Terre ad Africa Remix ed è presente nelle più importanti istituzioni, musei e collezioni private nel mondo.

Le sue opere sono apprezzate anche nel suo paese il Sudafrica, dove è molto famosa. Partendo da Mabhoko, il villaggio dove vive, ha girato il mondo per far conoscere la tradizione pittorica Ndebele.

Come da pratica locale Esther comincia a dipingere giovanissima sotto la guida della nonna e della madre, tali dipinti decorano le case delle abitazioni e vengono rinnovati in occasione del rito di passaggio degli uomini all’età adulta ed infatti la tradizione pittorica era affidata esclusivamente alle donne. Oggi Esther Mahlangu come ha affermato durante l’intervista ad Antonella Pisilli, ha trasferito tutte le sue conoscenze sia alle ragazze che ai ragazzi della sua tribù per formare un piccolo esercito di persone in grado di decorare in stile Ndebele ogni luogo in giro per il pianeta, questo permetterà alla sua arte e la sua cultura di diffondersi nel tempo.

Il classico dipinto Ndebele, risulta dalla combinazione di moduli formali geometrici, la forma triangolare è ripetuta con una certa regolarità, le figure realizzate attraverso un netto tratto nero su fondo bianco, i colori interni sono piatti e molto vivaci con un’alternanza e simmetria molto decisa.

Da una cultura antica africana giungiamo ad una fenomenologia della forma dove l’elemento spontaneo trascina con sé una serie di valenze, dove l’astrazione della realtà ci induce ad un processo simbolico rappresentativo di una cultura. Il significante cioè l’elemento astratto prende il sopravvento sull’elemento figurativo cioè il significato. L’arte astratta geometrica della tribù Ndebele sembra molto vicina ai concetti puri dell’astrazione tanto cari ai suprematisti, la pura sensibilità delle forme diventa la vera essenza ed universalità dell’arte.

Ester Mahlangu ha trasferito queste geometrie su vari supporti dalla tela, alle automobili, dagli aerei al design, l’esperienza estetica, che il processo di contaminazione produce e rimanda alla tradizione Ndebele, l’aver contaminato il mondo e averci trasferito la sua tradizione culturale è il vero processo artistico compiuto dalla pittrice.

La Mahlangu ha realizzato nel 1991 la prima “African Art Car”, decorando con i tipici motivi della tribù Ndebele una BMW 525i. Tali disegni sono stati riportati nel 1997 anche sulle code degli aerei della British Airways, nel 2007 la stessa particolare tecnica pittorica è stata riprodotta dall’artista anche sulla nuova Fiat 500 in occasione della mostra “Why Africa?” (2007, Torino).

Nell’ultimo anno ha collaborato con un brand svedese per la progettazione in un’edizione limitata di sneaker chiamate Eytys.

Ad agosto di quest’anno ha preso parte ad una campagna promossa dal cantante John Legend, ricreando nei classici disegni Ndebele il design di una bottiglia in edizione speciale di Belvedere Vodka e i profitti della vendita saranno devoluti al Global Fund per la lotta contro l’HIV / AIDS, la malaria e la tubercolosi.

Dopo 25 anni ha lavorato ancora con la BMW e realizzato gli interni della BMW Serie 7 che sarà esposta dal 5 al 9 ottobre al Frieze Art Fair, che si terrà al Regent Park di Londra e il cui ricavato della vendita andrà in beneficienza.

La mostra é accompagnata da un video inedito con l’intervista realizzata da Antonella Pisilli all’artista.

 

MOSTRA EX AFRICA SEMPER ALIQUID NOVI

Focus on ESTER MAHLANGU

DOVE: Kyo Noir Studio, Via Maria Santissima Liberatrice, 14  – Viterbo

QUANDO: Dal 16 Ottobre al 3 dicembre 2016 – Inaugurazione 15 Ottobre 2016, ore 18.00

ORARI: Aperto su appuntamento

PATROCINIO: Esther Mahlangu Foundation, Amaci, Ambasciata del Sudafrica a Roma

A CURA DI: Antonella Pisilli

 

###

 

Contatti stampa:

 

Ufficio Stampa Kyo

Tel 0761092529

Cell 3339647300

kyonoirpress@gmail.com

 

 

 

Exit mobile version