In esclusiva a Como nell’Atelier Tosetti i più prestigiosi brand del mondo sposa

L’atelier Tosetti Sposa acquisisce in esclusiva per la provincia di Como le nuove linee di Alessandra Rinaudo e il marchio Elisabetta Polignano

Como, 22 giugno 2018 – Fra le grandi novità per la stagione 2018/2019 c’è l’acquisizione di nuove linee e nuovi marchi da parte della storica boutique comasca Tosetti Sposa.

Forte della collaborazione che da anni esiste fra la Maison Nicole Spose, quest’anno Tosetti Sposa sarà l’unico rappresentante nella provincia comasca delle tre esclusivissime Bridal Capsule Collection di Alessandra Rinaudo: Golden Age, Urban Age e Couture Age.

Tre linee che hanno come fil rouge l’eleganza delle silhouette, ognuna con una propria nota distintiva e caratterizzante.

Golden Age parla alla ‘donna regina’, a colei che ama la preziosità dei ricami più fini. Gli abiti sono lievi sul corpo e scivolano in sensuali sirene, puntinati di perle e cristalli, completati da importanti sopragonne in tulle mantelli principeschi.

Volumi fluidi e leggeri, ma al tempo stesso moderno, sono invece gli accenti distintivi di Urban Age. Una sposa che è proiettata nel futuro, con combinazioni ad hoc, per creare outfit che calzino alla perfezione anche sulla personalità di chi li indossa. Chiudono le Bridal Capsule Collection, le mise di Couture Age, una linea ispirata ai grandi couturier francesi, con quel gusto rétro fatto di pizzi macramé e merletti. Abiti preziosi e senza tempo che rendono attuale l’eta dell’oro della moda francese.

Assolutamente differente, l’altra nuova proposta in atelier: la linea Haute Couture di Elisabetta Polignano, per la prima volta nelle vetrine comasche. La sua è una sposa innovativa, fuori dai canoni e dalle convenzioni, che osa nuovi colori e nuovi dettagli di stile senza dimenticare però richiami di grande romanticismo. Un inno che la designer fa alla figura della donna, vista come primo motore del mondo, in un percorso stilistico che dagli anni Venti arriva sino ad oggi.

Gli abiti presenti in atelier, esprimono una femminilità elegante e sofisticata, con ampie gonne, giochi di ruches e fantasie stampate.

Una collezione inaspettata questa, pensata e creata ad hoc per spose dall’animo rock. Dai mini dress vaporosi, a strutturati modelli in taffettà, la collezione sorprende, senza dimenticare il romanticismo.

Le tre linee di Alessandra Rinaudo e di Elisabetta Polignano vanno ad arricchire la proposta ‘sposa’ dell’atelier Tosetti Sposi, che – oltre alle ultime collezioni in esclusiva – ha anche la collezione Bridal e Cerimonia di Alessandro Tosetti, Carlo Pignatelli, Rosa Clarà, Nicole, Jolies, Romance, Aurora e Colet e la Sposa by Pronovias.

Per maggiori informazioni visitare il sito internet della Boutique Tosetti www.tosettisposa.it.

 

 

 

 

Simbologia dell’arte funeraria del Cimitero Monumentale di Torino

CAUS: Tour Luglio 2014

Torino, giugno 2014 * * * Il Caus Centro Arti Umoristiche e Satiriche è un associazione culturale no profit, laica e apolitica, che da oltre 30 anni propone tour artistico-culturali nel capoluogo piemontese e nella regione. Il Caus vanta un calendario di ben 25 percorsi Tematici, legati alla scoperta della simbologia nei decori architettonici e nei monumenti. Tutti i tour, patrocinati dalla Città di Torino e dalla Provincia di Torino, sono visibili sul sito: www.caus.it, alla voce Torino/Piemonte Tours. Nel mese di Luglio il Caus arricchisce la propria ricerca con un tour integrativo e complementare, che intende raffrontare le simbologie sino ad ora trattate con quelle delle architetture funerarie del Cimitero Monumentale.

L’ingresso all’area cimiteriale è assolutamente gratuito.

Ogni tour del CAUS compreso in calendario, prevede un contributo d’euro 10,00 a persona, per la guida, che da diritto al tesseramento associativo valido per l’anno in corso. Tale quota, per ogni escursione, potrà essere scontata del 50% per i possessori delle tessere convenzionate, da esibire prima del tour: Carta Musei, Gran Tour, Teatro Stabile, AICE, Università Popolare di Torino, FITEL Piemonte, Biblioteca Civica e Biblioteca Nazionale di Torino.

Il tour nel Cimitero Monumentale si snoda attraverso varie aree tra viali e arcate, da quelle classiche alle moderne. Osserveremo l’evoluzione architettonica delle edicole e lo sviluppo dell’arte funeraria nei vari stili: neoclassico, liberty, eclettico, razionalista e contemporaneo.
La simbologia funeraria sarà vista e interpretata attraverso sculture, bassorilievi e mosaici di vetro, legno e bronzo, realizzati dai geniali maestri di ‘800 e ‘900, come Calandra, Reduzzi, Della Vedova, Rubino, Casanova, Betta, Canonica, Bistolfi, Ginotti. Una visita rapida sarà effettuata anche ad alcune tombe di noti personaggi che vissero ed operarono nel capoluogo piemontese, ad esempio Silvio Pellico, Edmondo De Amicis, Erminio Macario, Tamagno,ecc. Altrettanto veloce la visita all’ingresso dei sotterranei. Il tour sarà sempre condotto in modo simpatico, informale ed esaustivo, non utilizzando un linguaggio tecnico ed accademico, spesso compreso solo da esperti del settore. La visita, effettuata esclusivamente a piedi, è consigliata a persone che non hanno problemi di deambulazione.

Le visite proporranno itinerari diversi, nei quattro lunedì di Luglio, dalle 14.30 alle 17.00. Chi non può partecipare al tour nel giorno di lunedì, potrà usufruire di una visita straordinaria, fissata il giorno sabato 12 luglio, dalle ore 9.30 alle 12.00. Tale visita corrisponde esattamente a quanto descritto nel tour del primo lunedì di luglio – 07/07/2014.

Primo Lunedì di Luglio – 07/07/2014
Campo primitivo (Mezze Lune, area storica), quarta e quinta ampliazione, sesta ampliazione (Tempio Crematorio)

Secondo Lunedì di Luglio – 14/07/2014
Terza e sesta ampliazione.

Terzo Lunedì di Luglio – 21/07/2014
Prima e seconda ampliazione; settima ampliazione (campi israeliti – obbligo per tutti di usare un copricapo – e acattolico).

Quarto Lunedì di Luglio – 28/07/2014
Settima e ottava ampliazione (area nuova).

Le prenotazioni devono essere effettuate entro il sabato della settimana antecedente la visita, via mail, info@caus.it o telefonando al numero 3396057369.

Exit mobile version