A Como la prestigiosa serata di “800 in Villa”

Nel prestigioso scenario di Villa Olmo a Como l’evento “800 in Villa”

Como, 9 luglio 2019 – Fra le sale maestose e i giardini curatissimi di Villa Olmo, simbolo neoclassico della città di Como, lo scorso 6 luglio, ha preso vita uno degli appuntamenti più suggestivi dell’estate, “800 In Villa”, storica ricreazione messa in scena da Marco di Lauro della compagnia nazionale Danza Storica e membro dell’associazione Magia Mask Como, con valzer e danze nello stile di un rinnovato Gattopardo.

Ad aprire la serata, la presentazione di tre abiti Haute Couture della collezione Cerimonia Donna 2020 di Alessandro Tosetti, tre modelli inediti caratterizzati da spacchi e trasparenze, due sensuali sirene e un outfit dai volumi maxi, che hanno creato un ponte virtuale fra passato e presente. A curare trucco e acconciature di Elisa Toaiari, nota hair and make up artist comasca, che per l’occasione ha indossato un elegante evening dress sempre di Alessandro Tosetti.

Alla presenza di tanti comaschi incuriositi dall’evento anche l’opinionista Silvana Gavosto.

Dopo la sfilata, la serata ha resto il via con un suggestivo valzer, sulle note della Fächer-Polonaise, seguito da una cena a buffet nella Sala della Musica a cura di Principe Catering e con un suggestivo tavolo imperiale animato dalle decorazioni floreali di Raffaella Noseda, mentre nella sala da ballo sono continuati i balli liberi.

Alle 22,00 si è svolta la premiazione con la proclamazione della dama più creativa, poi si è tenuta la riapertura delle danze con l’arrivo della “coppia imperiale” direttamente da Vienna e, a mezzanotte, un suggestivo ballo intorno alla Fontana di Gerolamo Oldofredi a lume di candela.

«Nella sfilata abbiamo voluto “accendere” due dimensioni del sogno, quella attuale fatta di sete, trasparenze e – perché no – tagli audaci, e quella ottocentesca dove il concetto di eleganza si esprimeva con abiti strutturati, gonne ampissime e corpini strizzati», afferma il Monica Tosetti, che affianca il figlio nella creazione degli abiti. «Per questo abbiamo portato in passerella un piccola ma rappresentativa capsule dei miei abiti, ancora inediti, che mostrano come lo stile si sia evoluto nei secoli, ma come i canoni dell’eleganza siano rimasti immutati».

«Abbiamo voluto creare un fil rouge fra i fasti del passato e il moderno concetto di ricercatezza: cambiano i volumi, cambiano le linee e le complessità degli abiti, ma il “ben vestire” sottostà a regole senza tempo, con cifre stilistiche ben definite. Con Marco Di Lauro c’è da sempre una grande sinergia e l’idea di accostare due momenti storici della moda è piaciuta molto a entrambi» aggiunge Monica, anche responsabile marketing dell’atelier e in giuria all’evento insieme all’hair stylist Elisa Toiari .

«È stata una serata emozionate, che ci ha fatto immergere nella suggestione del tempo che fu. Ed è stato un onore essere fra i giurati insieme ad Elisa Toaiari e vivere in prima persona un evento così entusiasmante, ed  è stato altrettanto difficile fare delle scelte perché le dame erano tutte straordinariamente belle» conclude Monica Gabetta Tosetti.

 

 

 

Fornoforgetting: nasce la borsa “per non dimenticare”

È nata Fornoforgetting, la borsa fatta con materiali dei giubbotti salvagente: non una semplice borsa, ma un concetto che punta a porre l’accento sulle persone…

Milano, 29 marzo 2019 – È stata presentata, durante le recenti settimane della moda, Fornoforgetting, la nuova borsa nata dalla collaborazione tra il designer italo-irlandese Meme Rancilio e la pelletteria Fusella.

Non un semplice accessorio, ma un oggetto di uso quotidiano che narra una sensibilità ed attenzione verso il prossimo, verso quelle persone che ogni giorno cercano un futuro migliore.

La borsa è infatti realizzata con il tutti i materiali usati nel comporre i giubbotti salvagente, impreziosita da dettagli che raccontano storie di vita e che vogliono ricordarci anche un messaggio importante: per non dimenticare.

Indossabile anche a tracolla, studiata per essere perfetta per un uso quotidiano, per l’ufficio, il lavoro o per dare un tocco particolare al look, da sottolineare è il segno distintivo dal fischietto posto a lato della borsa; una aggiunta che in modo sussurrato comunica al mondo che chi la indossa oltre al lato glamour della moda, al bisogno di immediatezza e comodità quotidiana, guarda al mondo e all’attualità.

Un accessorio che unisce visioni, che racchiude mondi apparentemente lontani ma invece molto vicini, e un progetto che si amplierà ulteriormente nei prossimi mesi con altre importanti iniziative.

 

La borsa fornoforgetting, creata con materiali dei giubbotti salvagente

 

 

 

Lavoro che cambia: i barbieri italiani passano al digitale

Milano, 19 dicembre 2018 – Tre giorni senza pettine e forbici, e al loro posto un Pc portatile per capire e gestire il cambiamento. Per la prima volta i barbieri italiani si sono riuniti a fine novembre a Milano per un evento di formazione, organizzato dalla Sen Martin (www.senmartin.net), rivolto alla sola categoria, e segnando l’inizio del cambiamento.

È stato infatti  il primo corso in assoluto per insegnare ai barbieri non un taglio, ma tecniche e strumenti digitali e restare al passo con la rivoluzione tecnologica.

Un formazione al cambiamento verso cui la maggior parte degli artigiani sembra essere favorevole visto anche che il ricambio generazionale sta travolgendo un po’ tutti gli artigiani.

Questo perché i giovani clienti, ad esempio, non accettano più beni e servizi rifilati al prezzo più basso ma vogliono intrattenere rapporti di valore con le loro marche preferite e le barbierie non sono esenti da questo nuovo modello di business.

Ed è stato questo l’obiettivo del corso, cioè insegnare ai barbieri come governare i clienti tramite i social, nel passaggio dal vecchio al nuovo modo di fare acquisti e di scegliere i propri brand.

Per questo è stato loro chiesto di fare qualcosa che fino a qualche anno fa sarebbe stato ritenuto una follia: poggiare per qualche giorno pettine e forbici e aprire un PC portatile, cercare di capire come si muovono le persone, dove trovarle, come intercettarle, coinvolgerle e portarle in poltrona.

E così si è passati dalla gestione del rapporto con i collaboratori fino al corretto utilizzo del gestionale aziendale, dall’analisi storica della figura del barbiere fino alle tecniche e gli strumenti utili per portare il vero marketing nel salone.

Si è parlato di brand (e di come creare il proprio), di comunicazione emozionale, di gestione dei social network e di abitudini umane, di comportamento d’acquisto, di motivazione e di raggiungimento di obiettivi.
Tutto, con esempi e casi di studio cuciti sulla vita quotidiana del barbiere di oggi.

Il primo evento del genere in Italia, che ha decretato l’inizio di una rivoluzione del lavoro anche per i barbieri, una categoria che di certo non si aspettava di essere tra i protagonisti da questa rivoluzione.

In cinquanta hanno smesso di sperare e credere che basti guardare la porta per vedere comparire un cliente: hanno alzato finalmente la testa e scoperto che è possibile, da semplici “esecutori di taglio”, diventare dei veri e propri imprenditori in grado di andare oltre e di curare il loro salone da Imprenditori.

Ma a quanto pare l’evento ha messo solo la prima pietra.

La sorpresa di fine corso, infatti, è stata l’annuncio inaspettato: a giugno 2019 ben 2.000 barbieri si riuniranno in un evento per ribaltare definitivamente le sorti del mondo della barbieria.

Un evento speciale, a cui veramente pochi potranno permettersi di restarne fuori.

 

 

 

  

Nozze principesche: i retroscena dell’outfit del matrimonio di Bianca O’Donoghue con Hazim Mohamed

Como, 23 novembre 2018 – Lo stilista Alessandro Tosetti ha rivelato in questi giorni i retroscena del matrimonio di Bianca O’Donoghue per le sue nozze principesche con Hazim Mohamed, imprenditore sudanese di origini egiziane, tenutesi qualche tempo fa sul lago di Como.

“Bianca si è presentata in negozio solo 5 mesi prima delle nozze, voleva un abito da sogno, e voleva sentirsi una principessa e così ho studiato un modello ad hoc per lei” racconta il giovane designer Alessandro Tosetti, che da Como ha valicato i confini italiani e conquistato il Middle East con un abito principesco, disegnato e creato per Bianca, facente parte della sua collezione ‘Bridal Couture‘.

“Lo abbiamo realizzato in tempi strettissimi e con pochissime prove, visto che Bianca vive a Dubai, e devo ringraziare tutto lo staff di sartoria che ha lavorato insieme a me instancabilmente, in particolar modo la premier Anuska Romanatti e la bravissima sarta Maria Rosa Pace.

Il risultato però è stato strepitoso: un outfit principesco nelle nuance dell’avorio, con bustier impreziosito da cristalli e stecche a vista, gonna dai volumi maxi in tulle con una sovragonna bordata di pizzo rebrodé, indossata esclusivamente per la cerimonia, con tre metri di strascico. A completare un velo di sei metri anch’esso bordato di pizzo. Bianca era una vera regina”, dice il giovane stilista delle spose.

Il matrimonio di Bianca e Hazim è stato un evento memorabile sulle rive del lago di Como, nella splendida cornice di Villa d’Este, residenza nobiliare risalente al 1837, oggi lussuoso albergo a 5 stelle con dieci ettari di parco, alberi centenari, statue e fiori.

Ospiti da ogni parte del mondo hanno partecipato a questo incredibile evento, coordinato da Just Amore Weddings by Anna K., destination wedding planner con sede a Dubai, che ha trasformato le nozze in qualcosa di magico.

Una fiaba contemporanea con tanto di carrozza con cavalli bianchi, fiori in tutte le sfumature del rosa, un raffinato banchetto di 5 portate e una sontuosa wedding cake ornata di fiori freschi con fuochi d’artificio finali.

“E’ stato un grande onore essere parte di un evento così importante, e l’abito di Bianca era impeccabile. La realizzazione di un sogno, esattamente quello che desidero per tutte le mie spose” conclude Alessandro.

 

###

 

Contatti stampa:

Alessandro Tosetti

Tosetti Sposa Atelier

www.alessandrotosetti.com

www.tosettisposa.it

 

 

Foto di Daniela Tanzi, utilizzabili a corredo della presente notizia:

 

 

 

 

È la “Bellezza Senza Tempo” il tema del Calendario Moda Sposa 2019

Milano, 19 novembre 2018 – È la “Bellezza Senza Tempo” il tema del Calendario Moda Sposa 2019, raccontata attraverso gli scatti di Andrea Ciriminna e la creatività di Barbara Badetti.

Nulla ci colpisce come la bellezza. La grazia di un gesto, la fattura di un abito su misura, la gentilezza nei modi, possono sorprenderci, commuoverci, e perfino migliorarci.
Quello che la bellezza sempre ci lascia, è che sia senza tempo, sopravviva perciò alle mode, agli umori, alle epoche, ai grandi cambiamenti.

Per questo la bellezza senza tempo è stata scelta come il filo conduttore del nuovo calendario, ogni mese arricchito da un pensiero dedicato alla bellezza di una Wedding Planner diversa.

E la bellezza rivive, si consolida, si imprime nella memoria, passa attraverso le pieghe di un abito. Si dissolve e resta fluida, riprende suggestioni passate, memorie di sentimenti e passioni, e si rinnova con un sguardo futuro, con nuovi materiali, colori, sensazioni.

Resta, a segnare la via, passando attraverso tessuti preziosi e morbidi, che si adattano alla figura e si rincorrono.

Sta nel pizzo, nelle sete che frusciano, nei mikado croccanti. Si illumina di luce e di piccoli dettagli ricercati.
Diventa raffinata e moderna, giovane e altera. E si conserva, appunto, senza tempo.

Coadiuvato da un team d’eccezione, fra cui spiccano Barbara del Sarto per il make up, Salvo Filetti per l’hair styling, Dahlia Design per la scenografia floreale,  Angela Marcato in qualità  di stylisy e sotto la Direzione Creativa di Marry Marry Trends, Click e Chic, il fotografo Andrea Ciriminna  celebra la bellezza attraverso l’eccellenza sartoriale di dodici stilisti: Acquachiara, Annagemma Milano, Elisabetta Delogu, Elisabetta Polignano, Enzo Miccio, Giuseppe Papini, Leyla Hafzi, Luisa Beccaria, Melania Fumiko, Peter Langner, Sophie et Voilà, Tosca Spose.

Un calendario da non perdere per gli amanti della moda, della bellezza e della fotografia.

 

 

Consigli di stile e bon ton alla fiera ‘Sposi, ieri, oggi, domani’ di Lugano

Como, 8 novembre 2018 – Sono in programma una serie di appuntamenti con consigli e guide di stile nello spazio di Atelier Tosetti Spose durante la fiera ‘Sposi, ieri, oggi, domani’, che si terrà a Lugano il dal 30 novembre al 2 dicembre prossimi.

Sei invitata ad un matrimonio ma non sai se indossare il cappello o meno? Mai dopo le quattro, e soprattutto se non lo porta la madre della sposa.

Boutonièrre e pochette per lo sposo? Non vanno mai insieme. Perché l’eleganza maschile ha poche regole, ma vanno rispettate.

E ri guardo i colori delle invitate?  No al rosso, al bianco e al total black.

Questi sono solo alcuni dei ‘tips’ che l’atelier Tosetti Spose di Como ha pensato per le sue lezioni di stile all’interno della fiera ‘Sposi, ieri, oggi, domani’ in programma il prossimo 30 novembre, 1 e 2 dicembre, presso il polo fieristico di Lugano.

Una serie di appuntamenti aperti al pubblico e divisi nella 4 tematiche “fashion” scandiranno, infatti, la presenza di Tosetti Spose durante le tre giornate di apertura.

“Un modo nuovo per coinvolgere direttamente le coppie” spiega Monica Gabetta Tosetti, titolare dell’atelier insieme al marito Giovanni, e divenuta famosa per il suo blog Tosetti Life and Fashion,  in cui dispensa consigli di moda e stile.

“Non vogliamo limitarci a mettere in mostra le nostre collezioni, ma vogliamo far comprendere la professionalità che i futuri sposi possono trovare da noi, con delle vere lezioni interattive condotte in maniera divertente e informale. Si svolgeranno così degli incontri di ‘stile e bon ton del matrimonio‘.

Io mi occuperò dei consigli per le spose e per le invitate, mamme e amiche, mio marito Giovanni insieme a mio figlio Alessandro parleranno di moda maschile, mentre la make up & hair stylist Elisa Toaiari darà dei suggerimenti di bellezza alle ragazze”.

Fra le iniziative ci sarà la partecipazione di Monica Gabetta Tosetti al format WOW, dedicato alla formazione, e portato nella manifestazione dal nuovo art director di ‘Sposi, ieri, oggi, domani’, Carmelo Spina.

“Terrò anche una lezione ai wedding planner sulla gestione del rapporto fra il cliente finale e l’atelier. Da non perdere!” conclude Monica Gabetta Tosetti.

 

Collezione Couture

 

Dettagli di stile

 

Monica Gabetta Tosetti





Consigli per gli invitati dalla stylist Monica Gabetta Tosetti

 

Ritornano ad Arezzo i DANDYdays, il Raduno Italiano dei Dandy

Arezzo, 30 ottobre 2018 – Dopo lo strepitoso successo della prima edizione dei ”DANDYdays – Maestri di eleganza a spasso per il centro”, tenutasi a luglio dello scorso anno, ritorna ad Arezzo il Raduno dei Dandy italiani.

Il 3 e il 4 novembre prossimi difatti il raduno, in collaborazione con il Comune di Arezzo, porterà i “figli” di Oscar Wilde a sfilare per le vie e le piazze del borgo medievale in mezzo a oltre 400 bancarelle, per portare eleganza e stile, con un occhio di riguardo alla solidarietà.

L’evento ritorna ad impreziosire la Fiera Antiquaria di Arezzo ed è organizzato da Alessio Ginestrini, barbiere retrò di “Impero Progressivo” insieme alla moglie Stefania Severi.

La filosofia del raduno è che lo stile non ha stagioni, e anzi si deve essere capaci di presentarsi in maniera impeccabile sia quando l’estate inizia che quando diventa un lontano ricordo.

Accompagnati da due “Virgilio” d’eccezione, i gran cerimonieri Niccolò Cesari, brand ambassador e influencer di successo, e Stefano Agnoloni, maestro di stile e volto noto del piccolo schermo, e i gentlemen – la vera crasi tra il vintage e il retrò – saranno impegnati in una fitta agenda di appuntamenti.

Sabato 3 novembre alle 15, con partenza dal “The street barber”, Barberia Retrò, i maestri di eleganza e bon ton effettueranno una visita guidata alla scoperta dei tesori di Arezzo antica fino ad arrivare, intorno alle 17.30, in Piazza Guido Monaco dove alcune auto d’epoca (circa 7-8) li condurranno in una caratteristica sfilata che si snoderà lungo le vie della città e che si concluderà in Piazza del Duomo, dove lasceranno le auto d’epoca in bella mostra per recarsi al chiostro della Biblioteca di Arezzo.

All’interno del Chiostro della Biblioteca di Arezzo, intorno alle 18, seguirà una tavola rotonda con la stampa moderata dallo scrittore aretino Francesco Maria Rossi sulla nuova tendenza del millennio: “Il Dandismo e l’eleganza al giorno d’oggi”.

Il cammino del gentlemen proseguirà sino al chiostro del Comune di Arezzo dove, oltre ad ammirare i colori della Giostra del Saracino, si fermeranno (intorno alle 19.45) per un aperitivo organizzato.

Alle 21 si svolgerà la Cena di Gala sotto il Palazzo delle Logge Vasari in Piazza Grande, curata dal ristorante esclusivo “Logge Vasari” e accompagnata dalla presenza delle note blues di due musicisti e dal “trendissimo” cigar club.

Al termine dell’ultimo manicaretto verranno premiati l’outfit più elegante e la migliore “Barba&Baffi”; in programma, sempre alle “Logge Vasari” una lotteria e alcuni omaggi per tutti gli ospiti. Parte del ricavato della cena andrà in beneficienza alla Casa Thevenin, l’istituto che si prende cura dei bambini orfani, delle ragazze-madri e dei ragazzi in difficoltà.

Nella giornata di domenica verranno effettuate alcune visite guidate ai vari musei della città, Casa Bruschi, Casa Vasari, Museo d’arte statale medievale, Palazzetto della Fraternita. All’imbrunire (dalle 17 alle 18) Paolo Ricci offrirà qualche bicchiere di cherry autentico in stile Dandy.

Per saperne di più sull’evento è disponibile la pagina Facebook all’indirizzo www.facebook.com/DANDYdays2017.

Gli organizzatori e ospiti di DANDYdays 2017

Dal 2015 Alessio Ginestrini e Stefania Severi, titolari dell’Impero Progressivo, un salone di bellezza alle porte della città, di mese in mese alla fiera antiquaria portano avanti i con grande fierezza una tradizione che si perde nella notte dei tempi, quella del Barber Shop… o meglio del barbiere, quando ancora il mestiere si svolgeva per strada in mezzo alle persone che in attesa dei servizi del coiffeur tramandavano storie e racconti che sono arrivati fino a noi. La passione per le origini e per il loro lavoro li spinge, ogni prima domenica del mese per beneficenza, a scendere in Piazza Grande davanti alla fontana del Vasari, offrendo i servizi di barbiere, lustrascarpe, menestrello e acconciatura per signora in stile retrò.

Niccolò Cesari, volto noto del Pitti Uomo, conosciuto per la sua eleganza e il suo stile, con i suoi 24.000 follower di Instagram è un influencer e brand ambassador di successo, molto richiesto da aziende nazionali e internazionali.

Il maestro di stile e buone maniere Stefano Agnoloni è un volto di Carrefour Italia, esperto, che ha partecipato alla seconda edizione di “Selfie”, il programma presentato da Simona Ventura su Canale 5. Il 7 ottobre 2018 ha debuttato sul canale tv Nove in prima serata come giurato nel nuovo programma “C’è posto per 30” condotto da Max Giusti.

Francesco Maria Rossi, scrittore, dandy e collezionista di cimeli kitsch. Autore insieme a Giovanni Raspini del galateo “L’Eleganza del Rospo – Manuale postmoderno di buona educazione e cattivi pensieri”. Famoso per essere l’ideatore del Museo di Se Stesso (una forma di dandismo auto-celebrativo), storicizzato nella mostra di Vittorio Sgarbi “Il Museo della Follia” che ha avuto luogo a Napoli fra il 2017 e il 2018. Rossi ha scritto un Decalogo che è finito sul catalogo ufficiale della mostra, assieme alle monografie di importanti artisti che hanno avuto a che fare in vari modi con la “follia”.

 

 

Link utili:

www.facebook.com/DANDYdays2017/

www.fieraantiquaria.org

www.facebook.com/ComuneDiArezzo

www.facebook.com/fierantiquariadiarezzo

www.instagram.com/fiera_antiquaria_arezzo

www.mercatinodellepulciarezzo.it

www.facebook.com/mercatinodellepulciarezzo

www.instagram.com/mercatinodellepulciarezzo


Coordinamento Raduno Dandy
Maurizio Sbragi cell. 320 5538386

Prenotazioni convenzionate per i partecipanti ai DANDYDays
Hotel Minerva Arezzo tel. 0575 370390 – info@hotel-minerva.it

 

Il cuore della Fiera Antiquaria di Arezzo, la più antica d’Italia, farà da cornice ai Dandy Days 2018

 

Niccolò Cesari (foto Marco Marroni)

 

Il maestro di stile e buone maniere Stefano Agnoloni – FOTO Lorenzo Prodezza




Lo scrittore Francesco Maria Rossi – FOTO Lorenza Cerbini

 

 

CARTELLA STAMPA DANDYDAYS 2018
https://drive.google.com/drive/folders/1oIz4QD0LAk2-EMDpILSBjQgSXqq4Rx5g?usp=sharing  

PAGINA UFFICIALE FACEBOOK DANDYDAYS 2018
https://www.facebook.com/DANDYdays2018/

PROFILO UFFICIALE INSTAGRAM DANDYDAYS 2018
https://www.instagram.com/dandydays_arezzo/

EVENTO SU FACEBOOK
https://www.facebook.com/events/1916570475096344/

 

Comunicazione e Ufficio stampa DANDYDays 
Francesca Garavini cell. 393 6634913
Alessandro Carli cell. 347 3174005

In arrivo la Venice Fashion Week 2018, per una moda etica e sostenibile

Sfilate, designer emergenti, artigianato e sartoria: a Venezia la moda è slow con Venice Fashion Week

Venezia, 16 ottobre 2018 – Giovedì 18 ottobre inizia la Venice Fashion Week 2018. Sfilate di designer emergenti e brand Made in Italy, ospiti internazionali, mostre, un convegno, eventi e cocktail terranno banco tra palazzi e vie della moda a Venezia dal 18 al 27 ottobre.

A Venezia la moda è slow

Sostenibile e aperta a tutti, la fashion week veneziana promuoverà l’alto artigianato e i talenti del territorio, sensibilizzerà l’attenzione sui temi attuali della moda etica, rivelerà il lato contemporaneo delle sartorie veneziane e accenderà i riflettori su progetti nati dalla collaborazione tra gli antichi saperi delle aziende storiche e la visione del futuro di designer contemporanei.

Alla scoperta di sarti, designer e botteghe artigiane

Venice Fashion Week è anche una grande ricerca sulla moda e sull’artigianato a Venezia e dopo le sfilate si inviteranno i presenti alla scoperta di sartorie, botteghe artigiane, boutique innovative e prodotti unici, in un territorio produttivo dove l’artigianato contemporaneo è il nuovo lusso.

Venice Fashion Week 2018 inizia con una mostra e termina con una grande festa

Con eventi e sfilate tutti i giorni, Venice Fashion Week inizierà giovedì 18 ottobre alle 11:30 con Apart. Preserve, Innovate, una mostra di abiti contemporanei realizzati dalle più antiche sartorie veneziane, creata dalla designer Daniela Giacometti all’Hotel Londra Palace, e con la sfilata di Fabiana Filippi, l’azienda con il più basso impatto ambientale d’Italia, per iniziare subito con i temi della manifestazione: alto artigianato per una moda etica e sostenibile.

La moda come progetto di inclusione andrà in scena venerdì 19 ottobre alle ore 19: la casa del lusso veneziano T Fondaco dei Tedeschi presenta la sfilata della collezione Banco Lotto n. 10 realizzata dalle carcerate della casa di reclusione femminile di Venezia.

Anche sabato 20 in Piazza San Marco alle ore 12 si parlerà di moda etica con il Progetto Quid di Anna Fiscale, mentre nel pomeriggio il pigiama party del brand fiorentino Veraroad presenterà in un palazzo veneziano del Settecento anche una collaborazione con il prezioso merletto di Burano.

Domenica 21 ottobre il brand veneziano V73 presenterà le nuove borse artigianali a palazzo, e inizieranno gli aperitivi con i designer e i cocktail nelle più belle boutique di ricerca veneziane.

La settimana delle sfilate riprenderà martedì 23 ottobre allo Splendid Venice Hotel con i Tabarri di Sandro Zara, il creativo che ha rilanciato questo iconico capo sartoriale nel mondo della moda.

L’artigianato nel suo aspetto più espressivo caratterizzerà i designer di mercoledì 24 ottobre. Scegliendo Venezia e le stanze affrescate di Palazzo Marin ci sarà per la sua prima assoluta Davii, brand emergente del brasiliano Fabiano Fernandes Dos Santos, con drappeggi e plissettature per tessuti fluidi e pezzi unici costruiti a mano.

La sera The Gritti Palace Hotel presenterà i veneziani Arnoldo e Battois, creativi che hanno calcato le passerelle internazionali e che hanno sfilato davanti a Carla Sozzani e Anna Wintour per Who’s on Next di AltaRoma e Vogue Italia.

Giovedì si parlerà di moda etica e sostenibile a Ca’ Sagredo Hotel con un convegno che vedrà confrontarsi i più importanti artigiani veneziani, designer e istituzioni, e con la sfilata delle aziende green Imama Project e Poethica.

Venerdì 26 ottobre è il turno dell’emergente Michela Gaiofatto a Palazzo Barbarigo sul Canal Grande, mentre sabato sarà come sempre una festa dal mattino a sera inoltrata: una passeggiata con gli Instagramer alla scoperta degli atelier aperti, e ancora cocktail e sfilate, e uno show di droni a T Fondaco dei Tedeschi.

 

IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO

Giovedì 18 ottobre

Ore 11:30
Opening: Daniela Giacometti. Apart – Preserve – Innovate
Un progetto di fashion design di Daniela Giacometti, architetto e designer, che presenta una collezione di abiti e accessori Made in Italy creati con uno stile contemporaneo, per recuperare e salvaguardare il prezioso patrimonio artigianale ed artistico veneziano.?Le creazioni di Daniela raccontano le ovattate atmosfere d’atelier e dei laboratori dove ancora si stampano a mano i tessuti pregiati. Per questo opening con modelle anche un intervento musicale della pianista Natalia Morozova.?Opening per la stampa (su invito) e brindisi di apertura di Venice Fashion Week 2018 con i vini Opere Serenissima di Villa Sandi.
Evento su invito?
Hotel Londra Palace – Riva degli Schiavoni, 4171 – Castello

Ore 16:00 – 18:30
La mise-en-scène. Dimostrazioni live in CalleLonga District
Carte dorate, stampate a mano, marmorizzate o serigrafate: scopri la decorazione a pettine, una delle più antiche tecniche decorative veneziane, nei workshop con Stefania Giannici nell’atelier Paperoowl.
L’atelier Bottega 2137 vi farà apprezzare la magia dei fiori che con il loro profumo e colore riequilibrano l’anima, e realizzerà anche piccoli sushi.
Fiori, moda e design in CalleLonga District, a cura di:?Bottega 2137 – Santa Croce 2137 e Paperoowl – Santa Croce 2155/A

Ore 20:00
Sfilata: Fabiana Filippi collezione AI 2018/19 – Sfilata e Dj-set
Il Made in Italy, caratterizzato da alta qualità, competenza e abilità artigianali, incontra il design contemporaneo. La donna di Fabiana Filippi veste capi senza tempo che coniugano l’estetica alla funzionalità. Un equilibrio di semplicità ed eleganza nella White Label, la linea giornaliera, e la Black Label, la collezione realizzata con fibre nobili come il cashmere e la seta.?Brindisi con Opere Serenissima di Villa Sandi.
Evento su invito?
Hotel Salute Palace – Dorsoduro, 222

 

Venerdì 19 ottobre

Dalle ore 17:00 alle 21:00
Do.Ve c’è Autunno
L’area di Dorsoduro Est è un territorio ad alto tasso di design, moda, creatività: l’Associazione DO.VE riunisce oltre cento attività tra Campo San Barnaba, Campo Santa Margherita, Campo dell’Avogaria, Campo San Sebastiano, Campo dell’Angelo Raffaele e dintorni, che si presentano durante Venice Fashion Week con eventi, concerti, mostre e workshop creativi.
Info: do.ve@dorsodurovenezia.it

Ore 19:00
Sfilata: Vestiti, Usciamo
Con una sfilata straordinaria che coinvolgerà tutti i piani del palazzo, T Fondaco dei Tedeschi presenta la moda anni ‘50 di Banco Lotto n. 10, il laboratorio di sartoria all’interno della Casa di Reclusione Donne sull’Isola della Giudecca. In questo modo leggero e creativo l’abilità sartoriale diventa un progetto per il reinserimento professionale. Tagliati a mano e rifiniti con estrema precisione, gli abiti Banco lotto n. 10 si ispirano alla moda degli anni Cinquanta – gonne a ruota, pois, corpini – e sono realizzati con materiali di alta qualità come i Tessuti Rubelli.

Dal 19 al 27 ottobre
The Sneakers Week
Scopri le ultime novità in fatto di sneakers e non perdere l’opportunità di personalizzarle per renderle davvero uniche!?T Fondaco dei Tedeschi – Calle del Fontego dei Tedeschi, Ponte di Rialto

Ore 21:00
Aperitivo con i designer e Fashion Party
Demis Marin, Michela Vallotto (MyZizi), Paola Garzara
Aperitivo con il designer Demis Marin, esposizione dei gioielli in metallo di MyZizi Jewels e le borse in pelle di Paola Garzara.?Demis Marin: Una clochard capsule?“Riutilizzare i vecchi abiti dismessi è una sfida per chi vuole fare moda, una sfida anche di natura ecologica”. Il designer presenta una piccola capsule da uomo che si ispira ai poveri dei grandi romanzi storici e ai clochard contemporanei, e con la tecnica dell’up-cycling i capi vintage si mescolano e si reinventano.
Hotel Savoia & Jolanda – Riva degli Schiavoni, 4187 Castello

 

Sabato 20 ottobre

Ore 10:30
Passeggiata fra le vie dello shopping con Alberto Toso Fei
Da Campiello de la Feltrina a Piazza San Marco alla scoperta della polvere di Cipro, dell’uso delle parrucche, dei calcagnetti all’acqua di gioventù con lo scrittore ed esperto di storie e misteri veneziani Alberto Toso Fei.
Attività gratuita e aperta ai soci individuali e commercianti, previa registrazione alla mail ufficiostampa@piazzasanmarco.eu

Ore 12:00
Brindisi con Opere Serenissima di Villa Sandi e i designer della Venice Fashion Week al Bar Gelateria Al Todaro?
Scopriamo il Progetto Quid con Giulia Houston: la nuova collezione di moda etica del progetto creato da Anna Fiscale. Abiti per stare bene: Caterina Giraldi di Veraroad. Design contemporaneo per tessuti antichi veneziani: BVL Venezia di Giulia Bevilacqua?Brindisi con Opere Serenissima di Villa Sandi.
Evento su invito?
Al Todaro – Piazza San Marco, San Marco 3

Ore 15:00
Fashion pigiama party a Palazzo Marin – sfilata
Veraroad Spring Summer 2019 e Martina Vidal Venezia, Atelier di merletto di Burano?.
Nel palazzo settecentesco della contessa Isabella Teotochi Albrizzi rivivono le suggestioni dei salotti veneziani con eteree fanciulle avvolte nei pigiami, kimono e abiti sottoveste di Veraroad di Caterina Giraldi , fiorentina con l’impegno per la moda slow e il benessere delle donne.
Caratterizzati da stampe Liberty da indossare 24 ore al giorno, gli abiti incontrano le suggestioni del merletto di Burano nella collezione di abiti, accessori e complementi d’arredo dell’Atelier Martina Vidal.
Alle ore 17:00 un piccolo concerto del pianista Giovanni Latrofa.
Brindisi con Opere Serenissima di Villa Sandi. Dolci artigianali di Pasticceria Giotto.
Palazzo Marin – Campo Santa Maria del Giglio, 2041 San Marco

Ore 18:00
Custom By Mina Kanemura – GABS e Il Sogno di Valentina
Aperitivo e dj-set nella nuova boutique di ricerca vicino alle Gallerie dell’Accademia della veneziana Valentina De Faveri. La stylist Mina Kanemura personalizzerà le borse di tutte le ospiti con le sue trasformazioni creative.
Fashion cocktail alle 18.00 con il direttore artistico e fondatore del marchio Franco Gabrielli.
?Il sogno di Valentina – Calle Gambara, 1053/c Dorsoduro – Accademia

Dalle 17:00 alle 22:00
Do.Ve c’è Autunno – Eventi a Dorsoduro

 

Domenica 21 ottobre

Ore 15:00
V73 a Palazzo Marin
V come Venezia, 73 come il suo anno di nascita. Sono le borse V73, progetto della designer veneziana Elisabetta Armellin. Il 21 ottobre a Palazzo Marin sarà allestito un set cinematografico dove avranno luogo le riprese di clip che faranno subito il giro del web. Ogni appassionato di V73 diventerà protagonista di un pomeriggio magico in un palazzo veneziano.?Brindisi con Opere Serenissima di Villa Sandi.
Dolci artigianali di Pasticceria Giotto.
Palazzo Marin – Campo Santa Maria del Giglio, 2041 San Marco

Ore 18:30
The Secret Side of Radical Fashion: Orlando Milan
Con la staffetta di 5 generazioni impegnate nel settore, la Boutique Ivo Milan, in via S. Lucia a Padova, ha partecipato all’affermarsi del Made in Italy con i più autorevoli stilisti/designer degli anni ’70 e ’80, aprendosi poi, dalla metà degli anni ’80 all’arrivo sulla scena dei nuovi e più creativi attori del settore, come Rey Kawakubo per Comme des Garçons, Issey Miyake, Yohji Yamamoto e Junya Watanabe (definiti i protagonisti della Radical Fashion dal Victoria & Albert Museum di Londra). Di questi ultimi e di altre più recenti esperienze saranno presentati e commentati in modalità ‘show-room’ alcuni masterpiece, capolavori pressoché ignoti per la loro limitatissima produzione a livello mondiale.
L’incontro con Micromega, occhiali veneziani di design fatti a mano, avviene attraverso l’enigmatico stilista Rick Owens, che ha scelto di co-firmare un paio di occhiali-maschera di Micromega che sono stati presentati alla sua ultima sfilata alla Paris Fashion Week.
L’appuntamento, che inaugura una serie di appuntamenti per scoprire e ascoltare i protagonisti della moda tra storia e cultura, sarà celebrato con un brindisi con Opere Serenissima di Villa Sandi e i dolci artigianali della Pasticceria Giotto di Padova.
Palazzo Marin – Campo Santa Maria del Giglio, 2041 San Marco

 

Lunedì 22 ottobre

Ore 18:30
Aperitivo con i designer: Carla Plessi all’Hotel Novecento
Le borse di Carla Plessi sono sculture contemporanee che ri-utilizzano tessuti quotidiani o preziosi come i Tessuti Bevilacqua, decorati con piume, vetro e cerniere.?Brindisi con Opere Serenissima di Villa Sandi?.
Hotel Novecento – Campo San Maurizio, 2683 San Marco

 

Martedì 23 ottobre

Ore 18:30
?Sfilata: Il dandy contemporaneo
Tabarrificio Veneto: i tabarri di Sandro Zara
Indossare un tabarro significa toccare la storia avvolti da un indumento di valore e fascino. Sandro Zara riscopre la tradizione del tabarro negli anni ‘70 e fonda il primo Tabarrificio esistente in Italia, uno spazio dove sono custoditi i saperi tradizionali della sua confezione, uniti all’alta qualità dei tessuti italiani e ad una sapiente maestria sartoriale.
Brindisi con Opere Serenissima di Villa Sandi.
Splendid Venice Hotel – Mercerie, Ponte dei Bareteri, 760 San Marco

 

Mercoledì 24 ottobre

Ore 15:00
Sfilata: Davii
Creazioni senza tempo, sartorialità e arte per la donna del brand Davii, il designer brasiliano Fabiano Fernandes Dos Santos che utilizza tessuti rigorosamente italiani e tecniche sartoriali imparate a Faenza. Ogni capo è realizzato a mano con la massima forza espressiva e l’utilizzo di tessuti fluidi.?Brindisi con Opere Serenissima di Villa Sandi e i dolci artigianali della Pasticceria Giotto.
Palazzo Marin – Campo Santa Maria del Giglio, 2041 San Marco

Ore 19.00
Sfilata: Le jardin des rêves di Arnoldo & Battois
Creare suggestioni unendo le tradizioni alle contemporaneità. Questo l’intento del brand veneziano Arnoldo & Battois, artefice di un nuovo linguaggio che oscilla fra il gusto vintage e le tendenze moderne. La collezione sartoriale di Silvano Arnoldo e Massimiliano Battois Le jardin des rêves racconta un sogno, il viaggio all’interno di splendidi giardini. Stampe che sembrano riprese da opere secessioniste o dalla tradizione dell’Art Nouveau si mescolano ad elementi marini e floreali.
Aperitivo con i vini di Villa Sandi.
Evento su invito?
Hotel Gritti Palace – Campo Santa Maria del Giglio, San Marco

Giovedì 25 ottobre

Ore 10:00 – 14:00 e ore 17:00 – 19:00
Convegno: Make it right, make it different, make it last.
L’alto artigianato è una priorità per una moda green e sostenibile. In questo momento di crisi di identità della città ci sono esempi in cui a Venezia e in Italia l’alto artigianato è un progetto culturale connesso al design contemporaneo e alla comunicazione innovativa, business di successo che generano sviluppo e benessere per tutto il territorio.?Ne parliamo con maestri del Made in Italy e della moda internazionale, imprenditori dell’alto artigianato veneziano, istituzioni, Università, per creare insieme progetti – già a partire da questo tavolo – per la rinascita per la città.
Brindisi con Opere Serenissima di Villa Sandi.
Ca’ Sagredo Hotel – Campo Santa Sofia 4198/99 – Ca’ D’Oro

Ore 19:00
Sfilata: Poethica e Imama
Sostenibilità ambientale e sociale, profit e no-profit sfilano insieme per la Venice Fashion Week. Pionieri dell’Ethical Fashion, Imama e Poethica sono due brand emergenti testimoni della green revolution in atto per una nuova economia circolare. Brindisi con Opere Serenissima di Villa Sandi.
Ca’ Sagredo Hotel – Campo Santa Sofia 4198/99 – Ca’ D’Oro

Venerdì 26 ottobre

Ore 15:00
Sfilata: 11 designer a Palazzo Marin
Moda, accessori, home decor, design , musica e creatività in un palazzo settecentesco veneziano. Undici designer veneziani e internazionali che usano tecniche artigianali e materiali preziosi si confrontano con gli affreschi e gli spazi antichi di un palazzo che è stato un salotto della Venezia dell’arte e della cultura.?I designer:

  • Demis Marin, Arsine Nazarian e Massimiliano Bandera per Nuovi Laboratori
  • La Perla Nera di Paola Bertoldo
  • Ladra di Perle: creazioni in Soutache di Paola Vianello
  • I Tres Gilet CSV (campione senza valore) di Alberto Mozzato
  • L’abito Pinch di Valentina Petrelli Zazie
  • Gli abiti senza tempo di Davii
  • I cappelli La Cloche di Marta Palla
  • I complementi d’arredo di Martina Vidal allestiranno la camera da letto insieme ai pigiami, kimono e le sottovesti di Caterina Giraldi creatrice di Veraroad

Brindisi con Opere Serenissima di Villa Sandi e i dolci artigianali della Pasticceria Giotto.
Palazzo Marin – Campo Santa Maria del Giglio, 2041 San Marco

Ore 17:00
Fashion e perle veneziane con Marisa Convento
L’impiraressa Marisa Convento organizza nella sua bottega Madama Butterfly, una piccola e non convenzionale sfilata di abiti di una sartoria veneziana indipendente: la Sartoria Dei Dogi di Sabrina Pigozzo. Gli abiti con foggia a kimono prendono ispirazione dal tema delle farfalle così come i gioielli abbinati, creati da Marisa Convento.
Venetian Dreams – Calle de la Mandola, 3805A San Marco

Ore 19:00
Gaiofatto – Sfilata
Stile, ricerca, artigianalità, attenzione ai dettagli e innovazione. Gaiofatto unisce il concetto di benessere alla progettazione stilistica, nella ricerca di armonia ed equilibrio tra forme e volumi, tra corpo e spazio. Ne risulta un’estetica essenziale, caratterizzata da uno stile contemporaneo e lineare che mette in risalto la costruzione sartoriale. La designer Michela Gaiofatto si impegna a creare abiti ad alto impatto sociale che raccolgono nel loro processo di creazione energia positiva per poter diventare conduttori a loro volta di benessere.?Brindisi con Opere Serenissima di Villa Sandi.
Palazzo Barbarigo – Calle del Scaleter, 2765 San Polo

Sabato 27 ottobre

Ore 10:30
Instawalk Atelier aperti
Passeggiata tra la Tessitura Luigi Bevilacqua, azienda in attività dal 1499 di velluti, damaschi, lampassi, broccati e velluto soprarizzo, prodotti attraverso l’utilizzo dei 18 telati settecenteschi, e la mostra Storie di Moda, diciotto abiti dell’Atelier Pietro Longhi che raccontano le vicende della Scuola e della città dal XIII al XX secolo alla Scuola Grande San Giovanni Evangelista, accompagnati da Raffaele Dessì, coreografo, studioso di danze antiche e esperto della storia del costume veneziano.
Tessitura Luigi Bevilacqua – Santa Croce, 1320 e Scuola Grande San Giovanni Evangelista –San Polo 2454

Ore 12:30
Aperitivo con i designer: i corsetti di Nicoletta Lucerna
L’accessorio di moda più discusso e mai perso nei secoli è il corsetto. Dalla storia come parte integrante degli abiti femminili alle passerelle della moda contemporanea, dalla tradizione all’esaltazione per rendere ogni donna unica. La designer veneziana Nicoletta Lucerna è sarta, costumista e scenografa e crea da vent’anni in un piccolo laboratorio a Venezia corsetti e accessori realizzati con i materiali più diversi: seta, velluto, pelle, con borchie, bottoni, stampe in oro e ricami. Ogni pezzo è unico in ogni minimo particolare e studiato al millimetro per esaltare le forme di ogni donna.
Brindisi con Opere Serenissima di Villa Sandi.
Hotel Carlton on the Grand Canal – Santa Croce, 578 (davanti alla Stazione Santa Lucia)

Ore 14:00 – 16:00 – 18:00
Uno show non convenzionale
Le nuove collezioni degli accessori dei più famosi brand del mondo fashion vengono presentati con una show unico e imperdibile: fluttueranno trasportati da droni all’interno della corte di T Fondaco dei Tedeschi.
T Fondaco dei Tedeschi – Calle del Fontego dei Tedeschi, Ponte di Rialto

Ore 14:30
GAS: The Denim Experience: moda, musica e creatività
Una performance tra arti creative e moda con gli artigiani contemporanei. Il premium denim brand vicentino Gas presenta il saper-fare artigianale che caratterizza i suoi prodotti insieme a tecniche all’avanguardia.
GAS Flagship Store – Calle del Lovo 4774/75 San Marco

Ore 15:00
Meet the designer: gli artigiani di Apart e Daniela Giacometti
Nel salotto dell’hotel si raccontano le arti di alcuni protagonisti dei più storici atelier di Venezia, e come queste vengono ora rivisitate, valorizzate e rese contemporanee da Daniela Giacometti. ?Ore 16:00 speciale finissage con modelle di Apart e il brindisi con Opere Serenissima di Villa Sandi.
Hotel Londra Palace – Riva degli Schiavoni, 4171 – Castello
L’ingresso all’incontro delle 15 è gratuito, SU ISCRIZIONE, facendone richiesta (ed attendendo conferma) all’email press@londrapalace.com, fino ad esaurimento posti. Il finissage alle 16 è aperto.

Ore 16:30
Sfilata: RRaro Atelier Sartoriale di Roberta Raeli – con i gioielli di My Zizi Jewels e le borse di Paola Garzara
RRARO è un brand sartoriale dal forte gusto retrò e vintage. Roberta Reali è la creatrice di pezzi unici con fusioni multiculturali, realizzati in Italia a chilometro zero. Dalla manifattura ai dettagli, RRaro è passione e ricerca, impegno e rispetto dell’artigianalità.
Stile moderno e femminile per le creazioni in metallo di Michela Vallotto di My ZiZi Jewels. Pezzi unici e serie limitate creati con l’utilizzo di tecniche tradizionali e concetti di design contemporaneo in equilibrio tra disegno, natura dei materiali, contrasti e texture, relazioni geometriche e asimmetrie.
Paola Garzara realizza borse in pelle che nascono da un lavoro di intensa ricerca per dare vita a capi unici. Più una borsa si usa e più diviene parte integrante della persona che la indossa.
Hotel Savoia & Jolanda – Riva degli Schiavoni, 4187 Castello

Ore 17:30
Sfilata: Veraroad
Presentazione in Piazza San Marco al Gran Caffè Lavena dei pigiami, kimoni e abiti sottoveste di Veraroad di Caterina Giraldi, fiorentina con l’impegno per la moda slow e il benessere delle donne, caratterizzati da stampe Liberty da indossare 24 ore al giorno.
Gran Caffè Lavena – Piazza San Marco, 133/134 San Marco

Ore 18:30
IED – Sfilata delle laureate del corso di modellismo Ester Dario, Lidia Campagnaro, Chiara Miriam Castellese, Mary Rui, Martina Businaro
Lontane dalle pressioni del mercato, le collezioni che presentano queste cinque giovanissime modelliste e designer sono libere espressioni di creatività.
Hotel Saturnia & International – Calle Larga XXII Marzo, 2398 San Marco

Dalle ore 17:30 alle 19:30
I concerti Jazz a cura dell’Associazione Piazza San Marco
Via XXII Marzo, Bocca di Piazza – San Marco

Dalle 18:00 in poi
GAS: The Denim Experience 3.0: moda, musica e creatività
Mentre le mani della sarta trasformano il denim in qualcosa di unico, una influencer di moda, il DJ Andy-J e gli artigiani contemporanei mettono in scena nello store del premium denim brand vicentino Gas una performance di arti creative: illustrazione, personalizzazione dei capi, fotografie e.. i drink! Anche un cocktail può essere artigianale se è creato da un bartender speciale con un ingrediente vintage: la Grappa Nardini.
Tutti coloro che condivideranno la loro gas Denim Experience con l’hashtag #gastories riceveranno in omaggio una delle originali creazioni sartoriali realizzate durante l’evento.
GAS Flagship Store – Calle del Lovo 4774/75 San Marco

Ore 18:00
Aperitivo con i designer – Musté Studio e Anca Stetco al Sogno di Valentina?
Aperitivo e Dj-Set nella nuova boutique di ricerca vicino alle Gallerie dell’Accademia di Valentina De Faveri  Le stiliste Mariana Musclot e Anca Stetco presentano le ultime collezioni di due brand artigianali e contemporanei.
Il sogno di Valentina – Calle Gambara, Accademia 1053/c Dorsoduro

Ore 18:00
Aperitivo con i designer – Demis Marin
Il profumo del mare ospita lo stile di Demis Marin. Le artigianalità si incontrano nella boutique Acqua dell’Elba: un aperitivo profumato e un racconto sulla storia dell’azienda toscana.
Demis Marin: Una clochard capsule
“Ho sempre pensato che riutilizzare i vecchi abiti dismessi sia una sfida per chi vuole fare moda, una sfida anche di natura ecologica”. Il designer presenta una piccola capsule da uomo che si ispira ai poveri dei grandi romanzi storici e ai clochard contemporanei: capi vintage si mescolano e si reinventano attraverso la tecnica dell’up-cycling.
Boutique Acqua dell’Elba – Campo S. Bortolomio, 30124 San Marco

Ore 18:30
Moda e musica in Pescheria di Rialto
Un’inedita sfilata tra fashion e musica trasforma Campo de le Beccarie al Mercato di Rialto in una passerella inattesa, dove scoprire le collezioni esclusive e divertenti della boutique Tanti Bacci Style della veneziana Silvia Bacci. Evento in collaborazione con Pescaria Wine Bar.
Brindisi con Opere Serenissima di Villa Sandi?.
Tanti Bacci Style Venezia – Campo de le Beccarie, 360, San Polo

Ore 18:00
Aperitivo con Norma’s: artigianato prezioso e concerto d’arpa
Norma Marzà presenta Teod’amar: teli da mare e da amare. Una boutique con oggetti ed accessori artigianali italiani, come vetri di Salviati, tatuaggi in polvere d’oro prodotti dai battioro veneziani, borse e furlane. Concerto d’arpa con Stefania Scapin dell’associazione Musica con le Ali.
Norma’s – Calle de le Boteghe, 2995/6 Santo Stefano

Ore 18:00
Aperitivo con Zazù
Ricerca e artigianalità per una boutique che lascia sempre senza fiato: scelte da Julia Tamari e Cristina Ignomeriello, le creazioni di designer italiani, giapponesi, francesi, portoghesi che si trovano da Zazù sono esaltate da gioielli luminosi e preziose borsette. Tutto fatto a mano per collezioni uniche, nel cuore di Venezia.
Boutique Zazù – Calle Seconda dei Saoneri, 2750 San Polo

Ore 18:00
Design per l’opening di Isla Fontaine store Venezia
La designer veneziana Eleonora Mayerle presenta le sue collezioni di gioielli e borse Isla Fontaine, interamente fatti a mano da artigiani italiani, e una selezione di prodotti ricercati di altri marchi italiani e stranieri. Le borse e gioielli di Eleonora sono dedicati alla geometria e al colore e combinano le tendenze internazionali del suo background artistico e la qualità del Made in Italy.
Isla Fontaine Store – Rio Terà, 2614 San Polo (Vicino al Campo dei Frari)

Scarica qui la mappa con tutti gli appuntamenti di Venice Fashion Week
Venice Fashion Week ha la partnership del Comune di Venezia, Dipartimento di Management Università Ca’ Foscari, e il patrocinio di Camera di Commercio Venezia e Rovigo, Tavolo della Moda, Associazione Piazza San Marco, IED Venezia, vini Villa Sandi e Crisam Professional Make-Up Academy, i make-up artist e gli hair stylist di Venice Fashion Week.

L’evento, che condivide attivamente l’impegno #enjoyrespectvenezia, fa parte de ‘Le Città in Festa’ del Comune di Venezia e di Venezia da Vivere (www.veneziadavivere.com), progetto di comunicazione di Venezia, del Veneto, a favore delle realtà culturali, imprenditoriali, artigianali e creative del territorio.

Canali Social:
Facebook e Instagram

Hashtag ufficiali:
#venicefashionweek
#venicefashionnight
#veneziadavivere

Modalità di partecipazione:
Gli eventi di Venice Fashion Week sono gratuiti e aperti al pubblico. Per partecipare alle sfilate è obbligatorio prenotare inviando una mail a hello@veneziadavivere.com, se non diversamente indicato, e scrivere a quale sfilata si intende partecipare.

Per ulteriori approfondimenti visitare il sito internet www.venicefashionweek.com.

 

 

 

Gaiofatto Ph. Rossana Viola

 

Ph. Marco Paris

 

 

Veneziadavivere.com Ph Roberto Rosa

 

 

A Como un live show per la Collezione Cerimonia 2019 di Alessandro Tosetti

Como, 21 settembre 2018 – Durante la settimana della moda milanese, fra le vie del centro di Como si è tenuto un live show per presentare la nuova collezione Cerimonia 2019 di Alessandro Tosetti. La scelta della data, il 20 settembre, non è casuale: lo stilista comasco ha infatti voluto omaggiare la sua città proprio durante la settimana della moda milanase con la presentazione live di due degli abiti più rappresentativi della sua Collezione Cerimonia 2019, portando un po’ dello spirito della Milano Fashion Week sulle rive del Lario.

“Sono molto radicato nel mio territorio” dichiara lo stilista Alessandro Tosetti “qui seleziono le sete per i miei abiti, qui è avvenuta parte della mia formazione, c’è l’atelier dei miei genitori, e proprio qui, fra le strade del centro, ho voluto dare un assaggio della mia nuova collezione, per rendere ancora più saldo il legame con la mia città. Sono convinto che l‘essenza di ogni abito sia racchiusa nel movimento, ed è per questo che ho deciso di far sfilare due dei mie abiti “live”, per mostrare la fluidità delle linee e dei tessuti e far comprendere la loro personalità”.

E così, lo scorso giovedì 20 settembre, un live défilé ha animato piazze e vie del centro. Sotto i riflettori due degli abiti di punta della linea Cerimonia 2019, un evening dress blu notte strapless in tulle con ricamo sutage, con punto vita disegnato e gonna corta-lunga, e un abito spezzato in pura seta con corpino nero dalle linee basic accostato a una gonna dai vaghi accenni Fifties con vivaci stampe fiorite. “Cavaliere” d’eccezione il fratello dello stilista, l’attore e modello Gabriele Tosetti.

“La collezione è composta da dieci abiti” continua Alessandro Tosetti “e ha due importanti trend, uno dedicato a una donna che vuole sottolineare la propria femminilità, con outfit fascianti e che mettono in risalto le linee del corpo, l‘altra più bon ton, con tagli discreti, contrasti di colore e stampe. Ma non voglio anticipare troppo perché a breve presenterò l’intera collezione”.

Alessandro Tosetti Couture

www.alessandrotosetti.com

IG: alessandrotosetti

Tosetti Sposa

www.tosettisposa.it

IG: tosettisposa

Gabriele Tosetti Model

IG: gabrieletosettimodel

Moda, da Como alla conquista del mondo con i suoi consigli sul look

Como, 7 settembre 2018 – Nel mondo della moda oggi ci sono dei personaggi che diventano famosi grazie al web, anche se in alcuni casi rappresentano degli stereotipi.

Non è il caso di Monica Gabetta Tosetti, diventata famosa per i suoi consigli su come costruirsi look originali, che sfoggia lei stella  nel suo Atelier o nella vita di tutti i giorni. Una vera e propria artista del fashion tanto da diventare un personaggio iconico e ricercato, spingendo ragazze da Dubai a Londra a giungere a Como solo per chiedere un suo consiglio.

Monica è diventata un punto di riferimento per la moda in pochissimi mesi, impartendo lezioni di stile con i suoi numerosi outfit, mescolando tra loro capi che sponsorizza per diversi brand di lusso, che acquista o che addirittura ricicla.

Un guardaroba invidiato, e una vita sognata, nel modo della bellezza, della moda e del cinema.

Ciò che ha reso unica Monica è lo styling, il modo in cui mixa pezzi vintage e contemporanei, fantasie diverse e colori,  brand più prestigiosi con i capi più comuni.

Guardando i suoi look abbiamo trovato diversi dettagli da tenere in considerazione per la prossima stagione.

Ecco alcuni suggerimenti di stile, rubati a Monica da seguire sin da subito:

– Indossate i colori e le fantasie di ogni genere.

– Non dimenticare mai di avere nel guardaroba una gonna di tulle o ampia, per trasformarvi, la sera, e non solo, come d’incanto In una principessa.

– I foulard in ogni loro genere e non solo al collo, ma per adornare la testa, le braccia una valigia.

– Non utilizzate solo capi e accessori nuovi, ma cercate qualche pezzo vintage per dare carattere al look.

– Giocate con le scarpe con il tacco o basse, magari abbinanfo  gonne da principessa e scarpe da ginnastica.

Per non perdere nemmeno un outfit di Monica basta seguirla sul suo blog www.tosettilifeandfashion.com, tramite Facebook sulla pagina www.facebook.com/MonicaGabettaTosettiOfficialPage, e sul suo profilo Instagram www.instagram.com/monicagabettatosetti.

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

Exit mobile version