Milano, 2 settembre 2019 – Future spose è tempo di passare all’azione. Settembre è il momento giusto per cominciare a fare le proprie valutazioni e scegliere l’abito dei sogni, perché è in questo periodo dell’anno che negli atelier arrivano le nuove collezioni.
“Subito dopo l’estate è il momento ideale per andare a dare un’occhiata al campionario completo: questo però non vuol dire provare senza criterio tutti gli abiti in boutique, ma arrivare minimamente preparate. Innanzitutto si deve individuare uno stile che piace, e poi creare una propria personale galleria di immagini con ciò che piace di più, in modo da aiutare anche noi a indirizzarci nella ricerca” spiega Giovanni Tosetti, titolare dello storico Tosetti Sposa di Como, su come iniziare la ricerca dell’outfit perfetto.
“Non tutte infatti hanno un’idea precisa di ciò che vogliono e anche le più sicure si trovano a rivalutare forme e tessuti che avrebbero scartato a priori. Ed è qui che entra in gioco la professionalità e la competenza degli ‘addetti ai lavori’, che hanno un occhio ‘allenato’ e possono suggerire soluzioni (talvolta) inaspettate.
Non a caso richiediamo sempre di prendere appuntamento, per essere certi di poter dedicare un momento esclusivo a ogni futura sposa. Il tempo ideale per la scelta sono almeno 9 mesi prima della data del matrimonio, al più tardi 6 mesi, per permettere di fare le dovute modifiche e dare la perfetta vestibilitá” spiega ancora Tosetti.
Ma inutile negare che ultimamente i tempi si sono molto accorciati. Che fare quindi in questi casi?
“Se dovessi dare un consiglio professionale direi loro di non fare tutto all’ultimo minuto, ma di calibrare bene la scelta, lasciandosi anche un po’ guidare. In atelier abbiamo tantissimi marchi e una collezione in esclusiva, la Bridal Couture 2020 di Alessandro Tosetti, che quest’anno ancora di più punta sulla versatilità, con una serie di modelli dalle linee basic tutti da interpretare, per accontentare tutti gli stili.
Anche il range di prezzi può variare, due volte all’anno abbiamo un temporary shop con le collezioni degli anni precedenti scontate e tutto l’anno tantissime linee con marchi come Nicole Spose, con le seconde linee Jolie, Romance, Colette, Aurora, Fiorinda by Carlo Pignatelli e gli spagnoli Pronovias, Saint Patrick e Rosa Clarà” conclude il titolare dello show room.
Firenze, 3 marzo 2019 – Si terrà il 20 marzo prossimo a Villa Corsini a Mezzomonte, Firenze, la seconda edizione del Wedding Industry Meeting, con la finalità di dare un’opportunità di scambio commerciale tra operatori professionali e rendere così la Toscana e l’Italia realmente competitiva nell’industria dei matrimoni, di fronte ai competitor internazionali .
L’evento avrà la durata di una giornata, che dalle 9.30 della mattinata, dopo le registrazioni di tutti i partecipanti, si suddividerà in una prima parte di incontri B2B fra tutti i partecipanti e professionisti del settore, e una seconda parte di panel discussion, conferenze formative ed illustrazione dei risultati relativi alle ricerche di mercato effettuate da alcuni dei partner dell’evento come il Centro Studi Turistici di Firenze e da Sinerbit.
Ad oggi risultano iscritti all’evento oltre 60 buyer e 60 seller.
Quest’anno il format poi vede delle integrazioni inserendo anche delle premiazioni per riconoscere l’operato di chi abbia portato la Toscana ad eccellere nel mondo del Wedding.
Inoltre Il Wedding Industry Meeting è il primo evento in Europa, relativo al settore, sostenuto e patrocinato da tutte le istituzioni di una data regione/destinazione. Infatti il meeting ha il sostegno ed il contributo della Regione Toscana, Toscana Promozione per il Turismo, Camera di Commercio di Firenze, Aeroporti di Toscana, Comune di Firenze, Città metropolitana di Firenze, Destination Florence Convention & Visitors Bureau, Convention Bureau Italia, Centro Studi Turistici Toscano.
Il meeting è stato annunciato giovedì 21 febbraio a Palazzo Guadagni Sacrati con una conferenza stampa, con la partecipazione del Presidente del Convention Bureau Italia, e gli Assessori al turismo ed allo sviluppo economico della Regione Toscana e del Comune di Firenze.
Per chi volesse avere maggiori informazioni è possibile visionare il sito relativo all’evento all’indirizzo www.weddingindustrymeeting.com.
###
Contatti stampa:
Ufficio stampa Tuscany for weddings
Destination Florence Convention and Visitors Bureau :
Firenze, 25 febbraio 2019 – L’ industria dei matrimoni è un mercato molto importante per l’economia del nostro paese, che vale in Italia oltre 5 miliardi di euro. A parlarne qualche giorno fa in una conferenza stampa la Presidente del Convention Bureau Italia, gli Assessori al Turismo ed allo Sviluppo Economico della Regione Toscana e del Comune di Firenze in merito allo sviluppo del turismo della Wedding Industry in Toscana e in Italia.
Durante l’incontro è stato inoltre annunciato per il prossimo 20 marzo a Firenze, presso Villa Corsini a Mezzomonte, la seconda edizione del Wedding Industry Meeting, il più importante appuntamento annuale B2B della filiera Toscana e nazionale.
A creare l’evento la Corsini.Events group (www.corsinievents.com) in collaborazione con il Destination Florence Convention & Visitors Bureau (www.conventionbureau.it), che hanno aiutato le istituzioni della Regione Toscana a sviluppare un ambito di studio e di ricerca dedicato al mondo del ‘Destination Wedding’ per cercare di identificare e studiare il fenomeno.
Una collaborazione che ha dato vita nel 2016 al congresso mondiale dei Wedding Planner “#DWP2016”, nel 2018 ha dato vita e ospitato la prima edizione del Wedding Industry Meeting #WIMEVENT18, la cui seconda edizione è in preparazione per il 2019 #WIMEVENT19.
Il Wedding Industry Meeting (www.weddingindustrymeeting.com) è diventato così il primo evento del settore in Europa sostenuto e patrocinato da tutte le istituzioni di una regione/destinazione. Infatti l’iniziativa ha il sostegno ed il contributo di Regione Toscana, Toscana Promozione per il Turismo, Camera di Commercio di Firenze, Aeroporti di Toscana, Comune di Firenze, Città metropolitana di Firenze, Destination Florence Convention & Visitors Bureau, Convention Bureau Italia e Centro Studi Turistici Toscano.
“Per noi è molto importante sottolineare questo aspetto in quanto proprio l’appoggio istituzionale ci sta permettendo di far conoscere questa filiera produttiva così importante per il nostro paese” racconta Tommaso Corsini, Ceo e Founder di Corsini.Events group , la società, di base a Firenze, che organizza e produce eventi e ricevimenti e che collabora con le istituzioni per lo studio e sviluppo del settore in Toscana.
Dalle analisi condotte in partnership con le istituzioni si stimano che siano almeno 8.700 i matrimoni stranieri svolti in Italia nel 2018. Considerando un budget medio per il ricevimento di circa 59.000 euro, possiamo identificare un mercato che ha un valore di circa 513 milioni di euro. Tale cifra però considera solamente il budget effettivamente speso dagli sposi per il loro evento nel nostro paese. A questo dobbiamo aggiungere una spesa media per presenza turistica e la spesa per i vettori di viaggio (treni e aerei).
Gli 8.700 eventi sul territorio nazionale producono circa 800.000 arrivi per un totale di oltre 2.000.000 di presenze di turisti stranieri sul nostro territorio. Considerando una spesa media “al ribasso” di 115 euro a presenza al giorno, questo produce oltre un indotto di oltre 230 milioni di euro.
Gli 800.000 arrivi sul nostro territorio, a loro volta, producono un indotto tra le grandi vettori di trasporti, treni, aerei ed autostrade di ulteriori 160 milioni di euro.
Sommando tali cifre possiamo fare una stima molto al Ribasso che la Destination Wedding Industry in Italia vale come minimo 903 milioni di euro di indotto primario, per un indotto globale di oltre 1,5 miliardi di euro totali (coeff. 1.75).
Ciò che rende tutto ciò ancora più interessante è che tutti questi calcoli verificano esclusivamente i casi in cui entrambe i membri della coppia sono stranieri non residenti in Italia, non si calcolano quindi i casi in cui solo un membro della coppia sia straniero o i casi di Destination Wedding Nazionali (ad esempio una coppia di milanesi che si sposa in Toscana) o i casi degli italiani residenti all’estero che tornano a sposarsi in Italia.
Ovviamente ancora non stiamo nemmeno introducendo il tema dei mercati nazionali locali. Non sono ancora mai stati condotti degli studi su tali temi, ma secondo le nostre proiezioni si potrebbe ipotizzare circa 3 miliardi di euro senza ancora considerare i servizi relativi al mercato nazionale per il quale si stima ulteriori 4 miliardi di euro (190.000 matrimoni celebrati ogni anno in Italia per una spesa media di 24.000 secondo dati ISTAT) per un totale di oltre 5,5 miliardi di euro. Parlando di un mercato e di una filiera che coinvolge oltre 30.000 tra partite iva e aziende per un totale che supera ampiamente i 100.000 lavoratori in tutta Italia.
In questa tipologia di studi per altro abbiamo cercato di identificare solo l’aspetto economico diretto di questo comparto. Sarebbe anche interessante verificare quanto questo abbia delle ricadute di immagine e di ritorno sui territori dove viene effettuato.
Infatti ogni volta che un turista si sposa su un determinato territorio dobbiamo verificare alcuni aspetti come:
1) Per l’organizzazione dell’evento deve tornare diverse volte 2) è un turismo delocalizzante e spesso destagionalizzato (fondamentale per le nostre città) 3) è un turismo tipicamente molto ricco e tende ad avere capacità di spesa ben superiori al turismo normale 4) coloro i quali si sposano in un territorio che non è il loro tendono a creare una certo valore affettivo con lo stesso e quindi a tornarci periodicamente dopo le nozze.
Il fenomeno quindi è molto più importante di quanto si pensi ed economicamente vale decine di migliaia di posti di lavoroin tutta Italia. Il nostro paese è una delle destinazioni leader nel mondo, ma stiamo iniziando a perdere terreno verso destinazioni emergenti.
Il mercato della Wedding Industry è infatti costellato di piccole e micro imprese oltre ad un numero indefinibile di Partite Iva (dai catering, agli alberghi, dai truccatori agli autisti, tutto generalmente coordinato dalle società di wedding planning e produzione di eventi). Tale frammentazione non permette una comunicazione vera e propria delle destinazioni nel loro complesso e rende impossibile la definizione di standard qualitativi e commerciali tali da garantire il servizio al consumatore.
In questo quadro si rende sempre più necessario creare delle policy di destinazione che tocchino la promozione e la regolamentazione dei mercati. Queste devono essere portate avanti dalle istituzioni o dagli enti di promozione turistica e dovrebbero iniziare a definire le regole di questo mercato totalmente lasciato a se stesso.
La Toscana ad esempio da oltre 3 anni si è occupata di questo affidando un incarico regionale a Destination Florence Convention & Visitor Bureau. Tale incarico ha permesso alla destinazione di crescere in maniera un po’ più organizzata sui mercati internazionali e sta aggregando la Toscana al punto da poterla paragonare, nelle conferenze internazionali di settore, ad interi stati (alcune analisi hanno ad esempio paragonato la Toscana, alla Grecia, alle Hawaii, alle Maldive, al Messico alla Jamaica ed alla Tailandia). Tutto ciò però non basta, la predominanza delle micro imprese favorisce il lavoro nero e impone troppo spesso politiche di prezzi che si riducono al sottocosto mettendo in difficoltà le imprese che spesso e volentieri non riescono a superare il gap dei 3 anni di vita rendendo insicuro il parco fornitori del mercato.
È necessario che si comincia d identificare la “Wedding Industry” come un vero e proprio comparto produttivo dell’industria turistica nazionale. È necessario che le istituzioni affidino agli enti di ricerca e di studio le ricerche di mercato atte a far migliorare le strategie finalizzate alla crescita, e che vengano adottati metodi di comunicazione B2C delle diverse destinazioni che abbiamo in Italia al fine di promuovere tale mercato.
Tanto per dare un’idea lo studio ha verificato che su Instagram il destination wedding italiano copre solo il 20% degli hashtag dedicati. Su Google la questione non migliora, infatti una ricerca a livello internazionale dimostra come solo il 13% delle ricerche organiche mondiali sul destination wedding sono indirizzate verso il nostro paese.
L’esigenza di un’azione organica delle destinazioni ormai è diventata imprescindibile in quanto nessun attore del mercato ha una forza economica o comunicativa tale da influenzare i consumatori.
Solo un’azione collettiva potrebbe migliorare la situazione e non farci perdere terreno verso destinazioni emergenti che tipicamente hanno un costo del lavoro inferiore al nostro.
Dal 27 dicembre 2018 al 3 febbraio 2019 apre presso l’atelier Tosetti Sposa di Como un outlet moda sposa, per offrire abiti di qualità a prezzi speciali
Como, 10 gennaio 2019 – Buone notizie per chi deve sposarsi nel 2019. L’atelier Tosetti Sposa di Como, rinomata boutique per gli abiti da sposa, sposo e cerimonia, che dal 1927 assiste gli sposi con i suoi servizi di primo livello, ha aperto dal 27 dicembre scorso fino al 3 febbraio 2019 in uno spazio interno dell’atelier un temporary outlet per lo shopping ‘in white’.
Un ingresso dedicato, al civico 185 di Via Milano, proprio accanto a quello principale, e uno spazio dedicato saranno a disposizione dei futuri sposi per visionare tutti i capi delle collezioni bridal degli anni precedenti il 2018, oltre a una serie di modelli di campionario e di sfilata. Personale dedicato, un camerino di prova e prezzi davvero speciali sono l’iniziativa di Giovanni e Monica Tosetti, patron dell’atelier.
“Dopo le frenesie del mese di dicembre” dichiara Monica Tosetti “volevamo dare alle ragazze un benvenuto per il nuovo anno, e quale modo migliore che offrire la nostra professionalità a prezzi ‘low budget’? Sappiamo perfettamente quanto un matrimonio possa essere economicamente impegnativo per una giovane coppia, per questo abbiamo creato un’opportunità – seppur ‘temporay’ – per le nostre ragazze. Nello spazio outlet saranno infatti disponibili tutti i nostri marchi: Nicole, Alessandra Rinaudo, Jolie, Colet, Aurora, Romance, La sposa by Pronovias e Rosa Clarà, oltre ai modelli couture degli anni scorsi dell’esclusiva collezione Alessandro Tosetti.
Stessa qualità, stessa professionalità ma prezzi contenuti.
“Ovvio, l’attività della boutique rimane invariata, anche se è fra le nostre mission la volontà di trovare sempre soluzioni che accontentino spose e budget diversi: nell’ultima collezione di mio figlio (lo stilista Alessandro Tosetti), c’è la linea Fastorial, studiata per essere un connubio tra qualità e prezzo, creata con dettagli ‘smart’ per permettere di offrire un capo elegante a un prezzo contenuto” conclude Monica Tosetti.
Da sempre Monica e Giovanni Tosetti studiano promozioni ad hoc per gli sposi, per tutto l’anno, ed infatti, alle coppie che acquistano sia l’abito da sposa sia quello da sposo è riservato un regalo speciale: un accessorio a scelta o il pacchetto Multiscelta (www.multiscelta.com) con l’opzione fra un ticket vacanzaper 4 persone da scegliere su www.primaclubvacanze.it, un momento di relax in una Spa o strutture acquatiche per due con più di 600 esperienze in 150 strutture in Italia, o 4000 diverse opzioni di svago dedicate a benessere, degustazioni o attività per il tempo libero, o un bracciale DSE con ciondolo impreziosito da cristallo Swarovski.
La sfilata a tema La Bella e La Bestia dell’atelier comasco ‘Tosetti Sposa’ accende il palco della fiera ‘Sposi Ieri Oggi & Domani’ al centro esposizioni di Lugano
Lugano, 13 dicembre 2018 – Il palco della fiera “Sposi Ieri, Oggi & Domani” di Lugano si è illuminato del live show a tema ‘La Bella e La Bestia‘, ideato dall’atelier comasco Tosetti Sposa
Si è trattato di uno spettacolo danzante combinato con la presentazione della nuova collezione di abiti Alessandro Tosetti Couture dello stilista Alessandro Tosetti, e della linea Cerimonia Uomo di Carlo Pignatelli.
A introdurre la sfilata la presentatrice televisiva Roberta Zanfranceschi, coadiuvata da Carmelo Spina, art director della fiera, e dal giornalista Mattia Sacchi.
“Roberta Zanfranceschi è una grande professionista, recentemente premiata con il riconoscimento Cristoforo Colombo per l’impegno e la professionalità” afferma Monica Gabetta Tosetti, responsabile marketing dell’atelier Tosetti Sposa “ed è stato un onore averla con noi in questi giorni a presentare la nostra sfilata. Per questa edizione, insieme a mio figlio Alessandro, ideatore delle linee Couture e Fastorial in esclusiva in atelier, abbiamo studiato un format che mostrasse gli abiti, ma che al tempo stesso facesse sognare. E cosa c’è di più romantico del ballo di Belle e la Bestia?”.
E così il palco si è animato con la coreografica danza di Belle, interpretata da Annalisa Baffa, e dell’attore e modello Gabriele Tosetti, che ha vestito i panni de La Bestia sulle note di “È una storia sai…”.
Sul palco poi si sono alternati modelli della collezione sposa e uomo, creando una coreografia fatata che si è chiusa con la trasformazione de La Bestia in principe.
“Insieme al nuovo art director della fiera Sposi Ieri Oggi & Domani, Carmelo Spina, abbiamo avuto la possibilità di esprimerci in tutta la nostra creatività, proponendo una sfilata un po’ fuori dall’ordinario, che unisse la magia delle fiabe con la bellezza degli abiti.
Il matrimonio per me è una favola a lieto fine e non ho trovato modo migliore per rappresentarlo.
Ringrazio ancora tutto il team della fiera per la bellissima opportunità e per aver dato vita a un’edizione così interessante” conclude Monica Gabetta Tosetti.
Milano, 19 novembre 2018 – È la “Bellezza Senza Tempo” il tema del Calendario Moda Sposa 2019, raccontata attraverso gli scatti di Andrea Ciriminna e la creatività di Barbara Badetti.
Nulla ci colpisce come la bellezza. La grazia di un gesto, la fattura di un abito su misura, la gentilezza nei modi, possono sorprenderci, commuoverci, e perfino migliorarci. Quello che la bellezza sempre ci lascia, è che sia senza tempo, sopravviva perciò alle mode, agli umori, alle epoche, ai grandi cambiamenti.
Per questo la bellezza senza tempo è stata scelta come il filo conduttore del nuovo calendario, ogni mese arricchito da un pensiero dedicato alla bellezza di una Wedding Planner diversa.
E la bellezza rivive, si consolida, si imprime nella memoria, passa attraverso le pieghe di un abito. Si dissolve e resta fluida, riprende suggestioni passate, memorie di sentimenti e passioni, e si rinnova con un sguardo futuro, con nuovi materiali, colori, sensazioni.
Resta, a segnare la via, passando attraverso tessuti preziosi e morbidi, che si adattano alla figura e si rincorrono.
Sta nel pizzo, nelle sete che frusciano, nei mikado croccanti. Si illumina di luce e di piccoli dettagli ricercati.
Diventa raffinata e moderna, giovane e altera. E si conserva, appunto, senza tempo.
Coadiuvato da un team d’eccezione, fra cui spiccano Barbara del Sarto per il make up, Salvo Filetti per l’hair styling, Dahlia Design per la scenografia floreale, Angela Marcato in qualità di stylisy e sotto la Direzione Creativa di Marry Marry Trends, Click e Chic, il fotografo Andrea Ciriminna celebra la bellezza attraverso l’eccellenza sartoriale di dodici stilisti: Acquachiara, Annagemma Milano, Elisabetta Delogu, Elisabetta Polignano, Enzo Miccio, Giuseppe Papini, Leyla Hafzi, Luisa Beccaria, Melania Fumiko, Peter Langner, Sophie et Voilà, Tosca Spose.
Un calendario da non perdere per gli amanti della moda, della bellezza e della fotografia.
La nuova linea Bridal Alessandro Tosetti ripercorre la storia della moda e del costume e un “easy to wear” che combina gipsy e bohémien per la nuova linea giovane per la sposa 2019 di Alessandro Tosetti.
Como, 11 ottobre 2018 – Si declina in 12 modelli differenti la nuova Collezione Couture 2019 del giovane stilista comasco Alessandro Tosetti. Un continuum di rimandi stilistici alla storia del costume e della moda, rivisitato e corretto in chiave bridal.
Dalla leggerissima cappa con cappuccio che esalta i virtuosismi anni Settanta di Yves Saint Laurent agli scolli a collare che lasciano nude le spalle e che vivono degli echi bon ton degli anni Cinquanta, ogni outfit è la celebrazione di un’epoca, espressa in volute di tessuto, in tagli studiati e in un’attenta lavorazione hand-made.
Virtuosismi di stile che non solo rievocano i grandi couturier e ne svelano il lato contemporaneo. Come il completo pantaloni con sovragonna in una tenue nuance cipria, che rivoluziona il concetto di gonna-pantalone, vero must degli anni 2000.
Una voglia di stupire che arriva dalle leggendarie jupe culottes, le prima gonne pantalone sfoderata nel 1911 per combattere il conservatorismo sabaudo, fino al glamour dei pantaloni alla garçonne di Chanel.
Un incontro fra passato, presente e che si proietta al futuro, con una sposa out of ordinary che può indossare la mantella in pvc orlata di pizzo prezioso o un impalpabile abito dalle linee contenute, ricco di dettagli couture: manicotti di pizzo, spacchi importanti o le vittoriane maniche a campana.
Nella collezione c’è anche un abito principesco, come in tutte le storie a lieto fine, con una voluminosa gonna balloon che si anima di riccioli di tulle trasparente sovrapposti a volute di tessuto nelle variazioni del rosa.
“Ho voluto dedicare questa collezione 2019 a tutte le donne” – afferma lo stilista Alessandro Tosetti – “e ho potuto farlo ripercorrendo secoli di moda. Ogni abito ha un suo stile definito, che nel dettaglio ha chiari cenni storici. Ho osservato ad una ad una tutte le rivoluzioni della moda con Dior, Yves Saint Laurent, Chanel o Schiaparelli e ho cercato di riprenderne gli insegnamenti, declinandoli in chiave personale. Ci sono silhouette scivolate, per coloro che amano le linee minimal, ci sono i volumi esagerati, i pantaloni, il lungo corto, grintosi outfit di ispirazione urban o rigorose linee a A.
Ogni abito ha un carattere ben definito, esattamente come quello delle donne, ed è per questo che non ho voluto “ingabbiare” la linea in un unico stile, ma ho lasciato libero spazio alla creatività. Non solo, da quest’anno è disponibile anche una linea più giovane, Fastorial, che ha un taglio fresco, ma molto femminile, con giochi di trasparenze e applicazioni di cristalli, un gioco di pizzi e balze dall’appeal fresco”.
Fastorial è una linea “easy to wear”, che interpreta la sposa vestendola di capi di sartoria, ma dall’accento vivido.
Una moda “vivace”, che non disdegna rimandi gipsy ed atmosfere bohémien, perfetta per chi cerca un outift oltre i canoni classici.
I corpini e le gonne si illuminano della luce dei cristalli mentre balze e crinoline giocano sulla femminilità.
Una voglia di freschezza che arriva dalle ispirazioni ibizenche degli anni Settanta, con il pizzo, le balze e le sovrapposizioni, e si mixa con lo stile boho chic così caro alla moda negli ultimi anni.
###
Per le immagini ad alta risoluzione delle collezioni:
Milano, 18 luglio 2018 – L’estate si sa porta feste e cerimonie, tra cui i matrimoni. E per un matrimonio come si deve non può mancare un abito da sposa incantevole.
Ma come scegliere l’abito da sposa ideale, che si addica al proprio profilo e al proprio look?
Per aiutare le spose a scegliere l’abito giusto, adatto al proprio stile, abbiamo chiesto aiuto a Monica Gabetti Tosetti, esperta di moda e bellezza, responsabile marketing di Tosetti Sposa e del brand Alessandro Tosetti.
Quello di Monica Gabettaè, infatti, un occhio particolarmente allenato all’estetica: dopo gli studi in Economia e Commercio si è laureata in Medicina con una specializzazione in neurochirurgia, esercita in uno studio di chirurgia estetica e in più si occupa della boutique di famiglia. Conciliando la sua voglia di ‘moda’ con il suo blog personale ‘Tosetti Life and fashion’, dove dispensa consigli di bellezza ‘pratica’.
Ecco allora il decalogo della ‘bride-to-be’ secondo Monica Gabetta Tosetti
COME SCEGLIERE L’ABITO DA SPOSA IDEALE
1 – Fai un’attenta selezione degli atelier, in base ai marchi distribuiti e a ciò che ti piace. Ma non esagerare con gli appuntamenti, perchè rischieresti di creare solo confusione (e indecisione)
2 – Porta con te una persona di fiducia, che sia però sincera e obiettiva nei giudizi. Niente ginecei da cult movie americani, divertenti sì, ma probabilmente poco funzionali nel momento della scelta
3 – Non tutto sta bene a tutte, ricordatelo sempre. Ogni donna ha una silhouette ben precisa, con pregi e difetti, che per essere esaltata necessita di tagli particolari. Quindi sì al seguire una tendenza, no a volerla ‘indossare’ ad ogni costo
4 – Affidati anche ai consigli del personale specializzato. Hanno un occhio attento e allenato e possono guidarti nella scelta più adatta
5 – Non aspettatarti che l’abito dei tuoi sogni sia perfetto sin da subito. Ogni modello viene personalizzato e reso ‘ad hoc’ con diverse prove
6 – Ricordati di scegliere attentamente l’intimo: dai body che aiutano nello shape fino a coppette, bustier e slip invisibili, l’underwear rappresenta un grande alleato nella vestibilità
7 – Attenzione agli accessori: velo, guanti, bolerini, mantelle devono completare il look, non sovraccaricarlo
8 – La scelta delle scarpe è fondamentale, ma anch’essa deve essere valutata sullo stile dell’abito e sulle proprie abitudini. Con un consiglio su tutti: non indossare tacchi vertiginosi se non sei abituata, rischierebbero di rovinare il portamento (e i t piedi)
9 – Ricordati che stai per sposarti: sì alle silhouette sensuali se sono quello che ti fa sentire bene, ma durante la cerimonia – sia essa civile o religiosa – copriti i tagli troppo sexy con veli o bolerini
10 – Sii sempre te stessa. L’abito da sposa è capo unico che deve essere indossato in uno dei momenti di massima felicità della vita e deve farti sentire bene e bellissima!
Il segreto più importante nella scelta del giusto abito da sposa è però quello di farsi assistere dal team giusto.
“Il nostro staff a Tosetti Sposa (www.tosettisposa.it) ad esempio segue dei precisi diktat nell’assistere i futuri sposi durante la scelta del loro abito” spiega Monica Gabetta Tosetti.
“Sia nella scelta dell’abito maschile che in quello femminile cerchiamo di usare tutta l’esperienza ‘pratica’ che abbiamo acquisito negli anni e di assecondare la voglia di seguire le tendenze adattandole alla silhouette e alla personalità di chi ci sta di fronte”.
“Sono da sempre un’esteta e grazie al mio lavoro ho imparato a ‘gestire’ i difetti (anche i miei!), ad esaltare i pregi e a fare in modo che chi si affida al nostro staff sia soddisfatto della sua scelta, sicuri dell’abito e nell’abito che indossa. Per questo il nostro personale viene formato non solo per avere delle competenze tecniche, ma perché sia in grado di dare anche supporto ‘emotivo’, soprattutto per le future spose. Non a caso in atelier abbiamo anche una linea dedicata alle spose curvy, per dare una vestibilità perfetta anche a chi ha un fisico molto femminile, e una serie di brand dagli stili differenti, in modo da poter accontentare le richieste ed i gusti più diversi”, conclude Monica Gabetta.
Per altri consigli di moda, bellezza e abbigliamento vi rimandiamo al blog di Monica ‘Tosetti Life and Fashion’, all’indirizzo www.tosettilifeandfashion.com.
L’atelier Tosetti Sposa acquisisce in esclusiva per la provincia di Como le nuove linee di Alessandra Rinaudo e il marchio Elisabetta Polignano
Como, 22 giugno 2018 – Fra le grandi novità per la stagione 2018/2019 c’è l’acquisizione di nuove linee e nuovi marchi da parte della storica boutique comasca Tosetti Sposa.
Forte della collaborazione che da anni esiste fra la Maison Nicole Spose, quest’anno Tosetti Sposa sarà l’unico rappresentante nella provincia comasca delle tre esclusivissime Bridal Capsule Collection di Alessandra Rinaudo: Golden Age, Urban Age e Couture Age.
Tre linee che hanno come fil rouge l’eleganza delle silhouette, ognuna con una propria nota distintiva e caratterizzante.
Golden Age parla alla ‘donna regina’, a colei che ama la preziosità dei ricami più fini. Gli abiti sono lievi sul corpo e scivolano in sensuali sirene, puntinati di perle e cristalli, completati da importanti sopragonne in tulle mantelli principeschi.
Volumi fluidi e leggeri, ma al tempo stesso moderno, sono invece gli accenti distintivi di Urban Age. Una sposa che è proiettata nel futuro, con combinazioni ad hoc, per creare outfit che calzino alla perfezione anche sulla personalità di chi li indossa. Chiudono le Bridal Capsule Collection, le mise di Couture Age, una linea ispirata ai grandi couturier francesi, con quel gusto rétro fatto di pizzi macramé e merletti. Abiti preziosi e senza tempo che rendono attuale l’eta dell’oro della moda francese.
Assolutamente differente, l’altra nuova proposta in atelier: la linea Haute Couture di Elisabetta Polignano, per la prima volta nelle vetrine comasche. La sua è una sposa innovativa, fuori dai canoni e dalle convenzioni, che osa nuovi colori e nuovi dettagli di stile senza dimenticare però richiami di grande romanticismo. Un inno che la designer fa alla figura della donna, vista come primo motore del mondo, in un percorso stilistico che dagli anni Venti arriva sino ad oggi.
Gli abiti presenti in atelier, esprimono una femminilità elegante e sofisticata, con ampie gonne, giochi di ruches e fantasie stampate.
Una collezione inaspettata questa, pensata e creata ad hoc per spose dall’animo rock. Dai mini dress vaporosi, a strutturati modelli in taffettà, la collezione sorprende, senza dimenticare il romanticismo.
Le tre linee di Alessandra Rinaudo e di Elisabetta Polignano vanno ad arricchire la proposta ‘sposa’ dell’atelier Tosetti Sposi, che – oltre alle ultime collezioni in esclusiva – ha anche la collezione Bridal e Cerimonia di Alessandro Tosetti, Carlo Pignatelli, Rosa Clarà, Nicole, Jolies, Romance, Aurora e Colet e la Sposa by Pronovias.
Per maggiori informazioni visitare il sito internet della Boutique Tosetti www.tosettisposa.it.
È on line lo shop online Tosetti dove acquistare gli esclusivi capi della linea Tosetti Limited Edition e la collezione Cerimonia del designer Alessandro Tosetti
Como, 13 giugno 2018 – Dopo la presentazione in boutique della nuova collezione Tosetti Limited Edition, lo scorso marzo, è da oggi online anche la shop online (www.tosetti-shoponline.com/store-on-line.html) dove poter acquistare tutti capi della linea Easy to Wear, ma anche la collezione Cerimonia del designer Alessandro Tosetti, con un click.
Tosetti Limited Edition è una linea di capi e di accessori pensata per uomo e donna, con outfit grintosi che danno all’abbigliamento di ogni giorno un ‘quid’ in più.
Come le t-shirt caratterizzate da una maxi stampa che raffigura un bulldog inglese, impreziosisti da cristalli Swarovski e realizzati in solo tre esemplari per soggetto, rigorosamente numerati.
Dietro questa idea, un team tutto familiare. Tosetti Limited Edition nasce infatti dalla creatività di Monica Gabetta e dei figli Alessandro. già noto nel mondo della couture per la sua linea bridal e cerimonia. e Gabriele Tosetti, modello e attore.
“Abbiamo pensato a qualcosa che fosse facile da indossare, che avesse tagli strategici e di grande portabilità, dal fitting slim per l’uomo alle magliette donna che lasciano intravedere le spalle o scivolano lungo la silhouette”, spiega Monica Gabetta, “ma al tempo stesso abbiamo studiato una serie di capi e di accessori che potessero essere reinventati con facilità, rendendo grintoso il look nella quotidianità o magari sdrammatizzando un outfit elegante. Questo è un progetto che ha messo in gioco l’intera famiglia e che abbiamo studiato con grande attenzione, dalle palette colore per le stampe ai materiali, sempre di altissima qualità, come da tradizione fino alle declinazioni della portabilità”.
La collezione si compone di magliette uomo e donna, giubbini, leggins, pantaloni sportivi, e una serie unisex di felpe, cappellini e zainetti, ma anche – dedicati a lei – di preziosissimi gonne in tulle lavorato trasparente dai tagli più audaci.
“I pantaloni e i leggins avranno solo dei fregi grafici in Swarovski, che stilizzano il logo e verrano proposti a completamento dell’outfit, ma l’intera Tosetti Limited Edition ruota intorno alla stampa” continua Monica Gabetta.
“L’ispirazione è mia, il bulldog inglese di famiglia, che qui viene ‘rivisitato e corretto’ in diverse varianti di colore e diventa il fil-rouge di questa linea di abbigliamento concepita per rendere brillante la quotidianità o per sdrammatizzare un outfit elegante con t-shirt e sneakers.
Tutti i modelli sono disponibili nella variante bianco o nero presso l’atelier Tosetti a Como o acquistabili sul sito internet www.tosetti-shoponline.com.
###
Per informazioni e per richieste di capi per shooting: