Wedding Awards, vince MC Vicar Studio tra i migliori professionisti dei matrimoni in Italia

  • Matrimonio.com celebra la 9ª edizione dei prestigiosi premi Wedding Awards, a cui partecipano oltre 65.000 imprese iscritte al portale.
  • I Wedding Awards sono gli unici premi del settore assegnati sulla base delle recensioni delle coppie sposate, ed è proprio questa la loro forza.
  • Questo premio riconosce MC Vicar Studio, della categoria Bellezza e benessere, come uno dei professionisti più raccomandati dalle coppie sposatesi nel 2021.
  • L’elenco completo dei vincitori di tutte le categorie è disponibile su matrimonio.com/wedding-awards.

Lamezia Terme, 28 gennaio 2022 – Il settore nuziale è stato tra i più danneggiati dalla pandemia e sia le imprese che le coppie si sono rivelate all’altezza della situazione. Hanno lavorato più che mai per continuare a celebrare l’amore in sicurezza e adesso, dopo un 2020 praticamente fermo e un 2021 in ripresa, non senza difficoltà, è arrivato il momento di ricevere il riconoscimento più importante del settore: i Wedding Awards.

MC Vicar Studio di Lamezia Terme ha ricevuto il premio Wedding Awards 2022 nella categoria “Bellezza e benessere”. Si tratta di un premio di grande valore attribuito dalle coppie ai migliori fornitori di prodotti e servizi nuziali dell’anno.

Matrimonio.com, parte del gruppo The Knot Worldwide, leader globale nel settore wedding, ha dato il benvenuto all’anno nuovo rendendo noti i nomi dei professionisti e delle aziende che hanno conquistato un Wedding Award grazie al loro impegno e duro lavoro dimostrato con i matrimoni del 2021, che verrà ricordato come uno degli anni più difficili per il settore negli ultimi decenni e, senza dubbio, da quando Matrimonio.com ha iniziato a consegnare questi premi, giunti alla 9ª edizione.

I Wedding Awards sono nati con l’obiettivo di riconoscere l’eccellenza del servizio offerto dalle aziende del settore nuziale in Italia e con gli anni è diventato un marchio di garanzia per le coppie alle prese con i preparativi di nozze.

Attualmente, questi premi si basano su circa 8 milioni di recensioni di coppie iscritte al portale. Una cifra importante in continuo aumento che rende i professionisti premiati estremamente orgogliosi e motivati a competere per vincere il premio anno dopo anno. Infatti, non esiste giuria migliore delle coppie soddisfatte di essersi affidate a dei professionisti per un’occasione importante come il matrimonio.

I Wedding Awards hanno premiato le aziende più votate dalle coppie convolate a nozze nel 2021 tra più di 65.000 professionisti di diverse categorie, tenendo conto della professionalità e della qualità del servizio offerto.

MC Vicar Studio ha ottenuto un totale di 43 recensioni nel sito di riferimento, grazie alle quali ha ottenuto il premio. È per questo che le coppie svolgono un ruolo fondamentale nell’assegnazione dei premi, perché grazie alle loro opinioni e dopo aver usufruito dei servizi o prodotti acquistati per il loro matrimonio, possono decidere chi saranno i vincitori.

Proprio per questo motivo, questo premio è il più ambito del settore e il più apprezzato sia dai professionisti, che lo considerano un riconoscimento al lavoro ben fatto, sia dalle coppie, per le quali rappresenta una garanzia di professionalità ed esperienza nel settore dei matrimoni.

Quest’anno, per la prima volta, stiamo consegnando questi premi simultaneamente in 13 dei 15 Paesi in cui The Knot Worldwide è presente. Ci troviamo quindi in un momento di grande riconoscimento e prestigio per i professionisti del settore nuziale in Italia, che passano a fare parte, insieme ai vincitori di Paesi come Francia, Spagna, Messico, Brasile, USA e altri, dei migliori professionisti del wedding nel mondo” afferma José Melo, recentemente nominato VP Sales EMEA del gruppo The Knot Worldwide, di cui fa parte Matrimonio.com in Italia.

Come sempre, in tutti questi anni di attività di Matrimonio.com, con questi premi vogliamo dare al settore nuziale un riconoscimento al lavoro ben fatto per permettere alle coppie impegnate con i preparativi del matrimonio di scegliere i migliori professionisti con la massima sicurezza, sapendo che andrà tutto bene perché possono contare sui migliori esperti del settore.” prosegue Melo.

In Italia, le coppie si rivolgono in media a 12 fornitori per il loro matrimonio. Matrimonio.com, così come il resto di portali del gruppo The Knot Worldwide, in quanto leader del settore matrimoniale, vuole essere una fonte di informazioni fondamentale per le coppie, facendo da guida per aiutarle a decidere su chi fare affidamento per il loro grande giorno. Parliamo di un momento unico nella vita di una coppia e questo significa che si tratta di clienti molto esigenti; per questo, basarci sulle loro recensioni per assegnare questi premi ci sembra la cosa più corretta e rilevante. Inoltre, quest’anno sappiamo che il settore ha bisogno di un motivo per festeggiare e questi premi arrivano anche per dare speranza all’inizio di un anno in cui vivremo un boom di matrimoni senza precedenti” conclude Melo.

I premi Wedding Awards vengono assegnati alle aziende di queste 19 categorie: Banchetto, Catering, Fotografia, Video, Musica, Auto matrimonio, Trasporto invitati, Partecipazioni, Bomboniere, Fiori e decorazioni, Animazione, Wedding Planner, Torte nuziali, Sposa e accessori, Sposo e accessori, Bellezza e benessere, Gioielleria, Luna di miele e Altri servizi.

A proposito di Matrimonio.com

Matrimonio.com è un portale parte del gruppo leader del settore nuziale, The Knot Worldwide, pensato per aiutare le coppie a organizzare il giorno più felice della loro vita.

Grazie alla sua presenza internazionale ha creato la community nuziale e il mercato virtuale di nozze su Internet più grandi a livello mondiale. Dispone di un database con oltre 700.000 professionisti del settore nuziale e offre alle coppie strumenti per preparare la lista di invitati, gestire il budget, trovare fornitori, etc.

The Knot WorldWide opera in 16 paesi tramite diversi domini come Matrimonio.com, WeddingWire.com, TheKnot.com, Bodas.net, Mariages.net, Casamentos.pt, Bodas.com.mx, Casamentos.com.br, Matrimonio.com.co, Matrimonios.cl, Casamientos.com.ar, Matrimonio.com.pe, Hitched.co.uk , Hitched.ie, Casamiento.com.uy, Weddingwire.ca e Weddingwire.in.

###

Per maggiori informazioni:
Tel.: 3939048962
mcvicartattoo@gmail.com

 

 

 

 

 

Moda: ritorna il Calendario Moda Sposa anche per il 2020

Milano, 3 dicembre 2019 – Dopo le prime due fortunate edizioni il Calendario Moda Sposa ritorna anche per il 2020, proponendo tredici scatti legati ai nomi dell’alta sartoria sposa.
Il tema scelto per il nuovo anno è un omaggio all’arte dei reraffaelliti, protagonista negli scorsi mesi di una mostra di grande successo a Palazzo Reale a Milano.

I concetti di sensualità, eleganza e romanticismo che pervadono la pittura preraffaellita vengono celebrati dallo Studio Click E Chic con gli scatti del fotografo Andrea Ciriminna, attivo da oltre vent’anni sulla scena milanese e ideatore con Barbara Badetti del Calendario Moda Sposa.

Le immagini giocano con un mix di grafiche d’ispirazione vittoriana e sono volte ad esaltare la femminilità e la forza della donna, in onore delle splendide muse, donne indipendenti ed anticonformiste, di pittori quali Dante Gabriel Rossetti, John Everett Millais e John William Waterhouse.

Il team scelto quest’anno da Barbara Badetti comprende Alessia Serdino e Emanuela Cassol, flower designer di Dahlia Design, la make-up & hair artist Maria Elena Ercoli e Marta Merlini come supervisor.

Gli stilisti che hanno preso parte al progetto sono Alessandro Angelozzi, Antonio Riva, Charlie Brear, Elisabetta Polignano, Enzo Miccio, Francesca Piccini, Giuseppe Papini, Leila Hafzi, Luisa Beccaria, Maison Signore, Melania Fumiko, Peter Langner, Poesie Sposa.

È paossibile ricevere una copia gratuita del Calendario Moda Sposa 2020 tramite il sito internet
www.clickechic.it.

 

 

Abiti da sposa: come trovare il proprio abito dei sogni

Milano, 2 settembre 2019 – Future spose è tempo di passare all’azione. Settembre è il momento giusto per cominciare a fare le proprie valutazioni e scegliere l’abito dei sogni, perché è in questo periodo dell’anno che negli atelier arrivano le nuove collezioni.

“Subito dopo l’estate è il momento ideale per andare a dare un’occhiata al campionario completo: questo però non vuol dire provare senza criterio tutti gli abiti in boutique, ma arrivare minimamente preparate. Innanzitutto si deve individuare uno stile che piace, e poi creare una propria personale galleria di immagini con ciò che piace di più, in modo da aiutare anche noi a indirizzarci nella ricerca” spiega Giovanni Tosetti, titolare dello storico Tosetti Sposa di Como, su come iniziare la ricerca dell’outfit perfetto.

Non tutte infatti hanno un’idea precisa di ciò che vogliono e anche le più sicure si trovano a rivalutare forme e tessuti che avrebbero scartato a priori. Ed è qui che entra in gioco la professionalità e la competenza degli ‘addetti ai lavori’, che hanno un occhio ‘allenato’ e possono suggerire soluzioni (talvolta) inaspettate.

Non a caso richiediamo sempre di prendere appuntamento, per essere certi di poter dedicare un momento esclusivo a ogni futura sposa. Il tempo ideale per la scelta sono almeno 9 mesi prima della data del matrimonio, al più tardi 6 mesi, per permettere di fare le dovute modifiche e dare la perfetta vestibilitá” spiega ancora Tosetti.

Ma inutile negare che ultimamente i tempi si sono molto accorciati. Che fare quindi in questi casi?

“Se dovessi dare un consiglio professionale direi loro di non fare tutto all’ultimo minuto, ma di calibrare bene la scelta, lasciandosi anche un po’ guidare. In atelier abbiamo tantissimi marchi e una collezione in esclusiva, la Bridal Couture 2020 di Alessandro Tosetti, che quest’anno ancora di più punta sulla versatilità, con una serie di modelli dalle linee basic tutti da interpretare, per accontentare tutti gli stili.

Anche il range di prezzi può variare, due volte all’anno abbiamo un temporary shop con le collezioni degli anni precedenti scontate e tutto l’anno tantissime linee con marchi come Nicole Spose, con le seconde linee Jolie, Romance, Colette, Aurora, Fiorinda by Carlo Pignatelli e gli spagnoli Pronovias, Saint Patrick e Rosa Clarà” conclude il titolare dello show room.

 

 


Moda: arrivano a Como le collezioni della Nicole Fashion Group, presso l’Atelier Tosetti

L’atelier Tosetti Sposa diventa Best Partner di Nicole Fashion Group per Como e provincia

Como, 9 aprile 2019 – Dal mese di aprile l’atelier Tosetti Spose di Como diventa Best Partner di Nicole Fashion Group, unico in città e nella provincia comasca, e sarà un punto vendita privilegiato delle Collezioni 2020 della Maison, con tutti i suoi marchi: Alessandra Rinaudo, Nicole Spose, Jolies, Colette, Romance, oltre a Pronovias e St. Patrick.

“Un grande riconoscimento e una conferma della reciproca stima che esiste da anni fra il nostro atelier e il Gruppo Nicole” dichiarano Monica Gabetta Tosetti e Giovanni Tosetti, titolari dell’atelier.

“Distribuiamo tutte le linee della maison da diverso tempo e con la stilista Alessandra Rinaudo e Carlo Cavallo, presidente e founder del gruppo, c’è sempre stato un lavoro di sinergia, che oggi, diventando Best Partner si amplifica, non solo in un legame commerciale, ma anche in un sodalizio di intenti per offrire alle future spose tutta la varietà delle linee Nicole, con la professionalità e l’attenzione che da sempre ci contraddistingue fra le realtà comasche. Presto in atelier arriveranno le collezioni 2020 e noi saremo per il Gruppo Nicole una vetrina privilegiata sul territorio”.

“La sfilata di Nicole Spose a Palazzo dei Congressi di Roma è stata davvero emozionante, un catwalk che ha raccontato il percorso di Nicole, la primogenita della stilista Alessandra Rinaudo, in una narrazione di eccellenza tutta italiana” continua Monica Gabetta Tosetti, “bellezza e professionalità allo stato puro, a partire dal video che ha aperto il fashion show: la visione di una Nicole ‘bambina’, che si muove fra il profumo di gesso e borotalco, e il ticchettio regolare delle macchine da cucire, per arrivare a una storia che sa di magia e di maestria e nella quale ci ritroviamo da sempre.

‘Un sogno italiano’ quello di Alessandra Rianudo e della figlia Nicole che si muove fra bridal outfit dalle linee Fifties – con la filmografia di Fellini a fare da sottofondo – con gli scolli omerali che sottolineano le spalle, le maniche a sbuffo che sembrano ali, il punto vita disegnato da cinture metalliche, le divertenti mantelline di pizzo o gli abiti dalle code leggere che creano movimento nell’incedere per poi arrivare a una sposa dal mood giovane e fresco, in grintosi abbinamenti di gonne di tulle e felpe, abiti corti e stivali di pizzo o micro bolerini su pantaloni dal taglio impeccabile”.

“Insomma una collezione preziosa, versatile, che interpreta la femminilità nelle sue infinite sfaccettature e che non vediamo l’ora di mostrare alle future spose” conclude Monica Gabetti.

Per maggiori informazioni visitare il sito internet www.tosettisposa.it.

Industria dei Matrimoni: il 20 marzo a Firenze il Wedding Industry Meeting 2019

Firenze, 3 marzo 2019 – Si terrà il 20 marzo prossimo a Villa Corsini a Mezzomonte, Firenze, la seconda edizione del Wedding Industry Meeting, con la finalità di dare un’opportunità di scambio commerciale tra operatori professionali e rendere così la Toscana e l’Italia realmente competitiva nell’industria dei matrimoni, di fronte ai competitor internazionali .

L’evento avrà la durata di una giornata, che dalle 9.30 della mattinata, dopo le registrazioni di tutti i partecipanti, si suddividerà in una prima parte di incontri B2B fra tutti i partecipanti e professionisti del settore, e una seconda parte di panel discussion, conferenze formative ed illustrazione dei risultati relativi alle ricerche di mercato effettuate da alcuni dei partner dell’evento come il Centro Studi Turistici di Firenze e da Sinerbit.

Ad oggi risultano iscritti all’evento oltre 60 buyer e 60 seller.

Quest’anno il format poi vede delle integrazioni inserendo anche delle premiazioni per riconoscere l’operato di chi abbia portato la Toscana ad eccellere nel mondo del Wedding.

Inoltre Il Wedding Industry Meeting è il primo evento in Europa, relativo al settore, sostenuto e patrocinato da tutte le istituzioni di una data regione/destinazione. Infatti il meeting ha il sostegno ed il contributo della Regione ToscanaToscana Promozione per il TurismoCamera di Commercio di Firenze, Aeroporti di Toscana, Comune di Firenze, Città metropolitana di Firenze, Destination Florence Convention & Visitors Bureau, Convention Bureau Italia, Centro Studi Turistici Toscano.

Il meeting è stato annunciato giovedì 21 febbraio a Palazzo Guadagni Sacrati con una conferenza stampa, con la partecipazione del Presidente del Convention Bureau Italia, e gli Assessori al turismo ed allo sviluppo economico della Regione Toscana e del Comune di Firenze.

Per chi volesse avere maggiori informazioni è possibile visionare il sito relativo all’evento all’indirizzo www.weddingindustrymeeting.com.

 

 

 

 

###

Contatti stampa:

Ufficio stampa Tuscany for weddings

Destination Florence Convention and Visitors Bureau :

Staff@conventionbureu.it

 

Wedding Industry: il mercato in Italia vale oltre 5 miliardi di euro

Firenze, 25 febbraio 2019 – L’ industria dei matrimoni è un mercato molto importante per l’economia del nostro paese, che vale in Italia oltre 5 miliardi di euro. A parlarne qualche giorno fa in una conferenza stampa la Presidente del Convention Bureau Italia, gli Assessori al Turismo ed allo Sviluppo Economico della Regione Toscana e del Comune di Firenze in merito allo sviluppo del turismo della Wedding Industry in Toscana e in Italia.

Durante l’incontro è stato inoltre annunciato per il prossimo 20 marzo a Firenze, presso Villa Corsini a Mezzomonte, la seconda edizione del Wedding Industry Meeting, il più importante appuntamento annuale B2B della filiera Toscana e nazionale.

A creare l’evento la Corsini.Events group (www.corsinievents.com) in collaborazione con il Destination Florence Convention & Visitors Bureau (www.conventionbureau.it), che hanno aiutato le istituzioni della Regione Toscana a sviluppare un ambito di studio e di ricerca dedicato al mondo del ‘Destination Wedding’ per cercare di identificare e studiare il fenomeno.

Una collaborazione che ha dato vita nel 2016 al congresso mondiale dei Wedding Planner “#DWP2016”, nel 2018 ha dato vita e ospitato la prima edizione del Wedding Industry Meeting #WIMEVENT18, la cui seconda edizione  è in preparazione per il 2019 #WIMEVENT19.

Il Wedding Industry Meeting (www.weddingindustrymeeting.com) è diventato così il primo evento del settore in Europa sostenuto e patrocinato da tutte le istituzioni di una regione/destinazione. Infatti l’iniziativa ha il sostegno ed il contributo di Regione Toscana, Toscana Promozione per il Turismo, Camera di Commercio di Firenze, Aeroporti di Toscana, Comune di Firenze, Città metropolitana di Firenze, Destination Florence Convention & Visitors Bureau, Convention Bureau Italia e Centro Studi Turistici Toscano.

“Per noi è molto importante sottolineare questo aspetto in quanto proprio l’appoggio istituzionale ci sta permettendo di far conoscere questa filiera produttiva così importante per il nostro paese” racconta Tommaso Corsini, Ceo e Founder di Corsini.Events group , la società, di base a Firenze, che organizza e produce eventi e ricevimenti e che collabora con le istituzioni per lo studio e sviluppo del settore in Toscana.

Dalle analisi condotte in partnership con le istituzioni si stimano che siano almeno 8.700 i matrimoni stranieri svolti in Italia nel 2018. Considerando un budget medio per il ricevimento di circa 59.000 euro, possiamo identificare un mercato che ha un valore di circa 513 milioni di euro. Tale cifra però considera solamente il budget effettivamente speso dagli sposi per il loro evento nel nostro paese. A questo dobbiamo aggiungere una spesa media per presenza turistica e la spesa per i vettori di viaggio (treni e aerei).

Gli 8.700 eventi sul territorio nazionale producono circa 800.000 arrivi per un totale di oltre 2.000.000 di presenze di turisti stranieri sul nostro territorio. Considerando una spesa media “al ribasso” di 115 euro a presenza al giorno, questo produce oltre un indotto di oltre 230 milioni di euro.

Gli 800.000 arrivi sul nostro territorio, a loro volta, producono un indotto tra le grandi vettori di trasporti, treni, aerei ed autostrade di ulteriori 160 milioni di euro.

Sommando tali cifre possiamo fare una stima molto al Ribasso che la Destination Wedding Industry in Italia vale come minimo  903 milioni di euro di indotto primario, per un indotto globale di oltre 1,5 miliardi di euro totali (coeff. 1.75).

Ciò che rende tutto ciò ancora più interessante è che tutti questi calcoli verificano esclusivamente i casi in cui entrambe i membri della coppia sono stranieri non residenti in Italia, non si calcolano quindi i casi in cui solo un membro della coppia sia straniero o i casi di Destination Wedding Nazionali (ad esempio una coppia di milanesi che si sposa in Toscana) o i casi degli italiani residenti all’estero che tornano a sposarsi in Italia.

Ovviamente ancora non stiamo nemmeno introducendo il tema dei mercati nazionali locali. Non sono ancora mai stati condotti degli studi su tali temi, ma secondo le nostre proiezioni si potrebbe ipotizzare circa 3 miliardi di euro senza ancora considerare i servizi relativi al mercato nazionale per il quale si stima ulteriori 4 miliardi di euro (190.000 matrimoni celebrati ogni anno in Italia per una spesa media di 24.000 secondo dati ISTAT) per un totale di oltre 5,5 miliardi di euro. Parlando di un mercato e di una filiera che coinvolge oltre 30.000 tra partite iva e aziende per un totale che supera ampiamente i 100.000 lavoratori in tutta Italia.

In questa tipologia di studi per altro abbiamo cercato di identificare solo l’aspetto economico diretto di questo comparto. Sarebbe anche interessante verificare quanto questo abbia delle ricadute di immagine e di ritorno sui territori dove viene effettuato.

Infatti ogni volta che un turista si sposa su un determinato territorio dobbiamo verificare alcuni aspetti come:

1) Per l’organizzazione dell’evento deve tornare diverse volte 2) è un turismo delocalizzante e spesso destagionalizzato (fondamentale per le nostre città) 3) è un turismo tipicamente molto ricco e tende ad avere capacità di spesa ben superiori al turismo normale 4) coloro i quali si sposano in un territorio che non è il loro tendono a creare una certo valore affettivo con lo stesso e quindi a tornarci periodicamente dopo le nozze.

Il fenomeno quindi è molto più importante di quanto si pensi ed economicamente vale decine di migliaia di posti di lavoro in tutta Italia. Il nostro paese è una delle destinazioni leader nel mondo, ma stiamo iniziando a perdere terreno verso destinazioni emergenti.

Il mercato della Wedding Industry è infatti costellato di piccole e micro imprese oltre ad un numero indefinibile di Partite Iva (dai catering, agli alberghi, dai truccatori agli autisti, tutto generalmente coordinato dalle società di wedding planning e produzione di eventi). Tale frammentazione non permette una comunicazione vera e propria delle destinazioni nel loro complesso e rende impossibile la definizione di standard qualitativi e commerciali tali da garantire il servizio al consumatore.

In questo quadro si rende sempre più necessario creare delle policy di destinazione che tocchino la promozione e la regolamentazione dei mercati. Queste devono essere portate avanti dalle istituzioni o dagli enti di promozione turistica e dovrebbero iniziare a definire le regole di questo mercato totalmente lasciato a se stesso.

La Toscana ad esempio da oltre 3 anni si è occupata di questo affidando un incarico regionale a Destination Florence Convention & Visitor Bureau. Tale incarico ha permesso alla destinazione di crescere in maniera un po’ più organizzata sui mercati internazionali e sta aggregando la Toscana al punto da poterla paragonare, nelle conferenze internazionali di settore, ad interi stati (alcune analisi hanno ad esempio paragonato la Toscana, alla Grecia, alle Hawaii, alle Maldive, al Messico alla Jamaica ed alla Tailandia). Tutto ciò però non basta, la predominanza delle micro imprese favorisce il lavoro nero e impone troppo spesso politiche di prezzi che si riducono al sottocosto mettendo in difficoltà le imprese che spesso e volentieri non riescono a superare il gap dei 3 anni di vita rendendo insicuro il parco fornitori del mercato.

È necessario che si comincia d identificare la “Wedding Industry” come un vero e proprio comparto produttivo dell’industria turistica nazionale. È necessario che le istituzioni affidino agli enti di ricerca e di studio le ricerche di mercato atte a far migliorare le strategie finalizzate alla crescita, e che vengano adottati metodi di comunicazione B2C delle diverse destinazioni che abbiamo in Italia al fine di promuovere tale mercato.

Tanto per dare un’idea lo studio ha verificato che su Instagram il destination wedding italiano copre solo il 20% degli hashtag dedicati. Su Google la questione non migliora, infatti una ricerca a livello internazionale dimostra come solo il 13% delle ricerche organiche mondiali sul destination wedding sono indirizzate verso il nostro paese.

L’esigenza di un’azione organica delle destinazioni ormai è diventata imprescindibile in quanto nessun attore del mercato ha una forza economica o comunicativa tale da influenzare i consumatori.

Solo un’azione collettiva potrebbe migliorare la situazione e non farci perdere terreno verso destinazioni emergenti che tipicamente hanno un costo del lavoro inferiore al nostro.

Per maggiori informazioni sui protagonisti dello studio consigliamo i siti internet www.weddingindustrymeeting.comwww.corsinievents.comwww.conventionbureau.itwww.tuscanyforweddings.com.

 

Foto da usare a corredo della presente notizia:

 

 

 

 

###

 

Contatti stampa:

Tommaso Corsini

Director & Co-Founder

e: tommaso@corsinievents.com  |  m: + 39 335 17 53 539  |  w:  + 39 055 20 80 78  |  web: www.corsinievents.com

Via Imprunetana per Pozzolatico 116, 50023, Impruneta, Firenze, Italy

 

Cliccando Qui trovate il comunicato stampa relativo alla conferenza di ieri.

Moda Sposi: apre a Como il temporary outlet degli abiti da sposa

Dal 27 dicembre 2018 al 3 febbraio 2019 apre presso l’atelier Tosetti Sposa di Como un outlet moda sposa, per offrire abiti di qualità a prezzi speciali

Como, 10 gennaio 2019 – Buone notizie per chi deve sposarsi nel 2019. L’atelier Tosetti Sposa di Como, rinomata boutique per gli abiti da sposa, sposo e cerimonia, che dal 1927 assiste gli sposi con i suoi servizi di primo livello, ha aperto dal 27 dicembre scorso fino al 3 febbraio 2019 in uno spazio interno dell’atelier un temporary outlet per lo shopping ‘in white’.

Un ingresso dedicato, al civico 185 di Via Milano, proprio accanto a quello principale, e uno spazio dedicato saranno a disposizione dei futuri sposi per visionare tutti i capi delle collezioni bridal degli anni precedenti il 2018, oltre a una serie di modelli di campionario e di sfilata. Personale dedicato, un camerino di prova e prezzi davvero speciali sono l’iniziativa di Giovanni e Monica Tosetti, patron dell’atelier.

“Dopo le frenesie del mese di dicembre” dichiara Monica Tosetti “volevamo dare alle ragazze un benvenuto per il nuovo anno, e quale modo migliore che offrire la nostra professionalità a prezzi ‘low budget’? Sappiamo perfettamente quanto un matrimonio possa essere economicamente impegnativo per una giovane coppia, per questo abbiamo creato un’opportunità – seppur ‘temporay’ – per le nostre ragazze. Nello spazio outlet saranno infatti disponibili tutti i nostri marchi: Nicole, Alessandra Rinaudo, Jolie, Colet, Aurora, Romance, La sposa by Pronovias e Rosa Clarà, oltre ai modelli couture degli anni scorsi dell’esclusiva collezione Alessandro Tosetti.

Stessa qualità, stessa professionalità ma prezzi contenuti.

“Ovvio, l’attività della boutique rimane invariata, anche se è fra le nostre mission la volontà di trovare sempre soluzioni che accontentino spose e budget diversi: nell’ultima collezione di mio figlio (lo stilista Alessandro Tosetti), c’è la linea Fastorial,  studiata per essere un connubio tra qualità e prezzo, creata con dettagli ‘smart’ per permettere di offrire un capo elegante a un prezzo contenuto” conclude Monica Tosetti.

Da sempre Monica e Giovanni Tosetti studiano promozioni ad hoc per gli sposi, per tutto l’anno, ed infatti, alle coppie che acquistano sia l’abito da sposa sia quello da sposo è riservato un regalo speciale: un accessorio a scelta o il pacchetto Multiscelta (www.multiscelta.com) con l’opzione fra un ticket vacanza per 4 persone da scegliere su www.primaclubvacanze.it, un momento di relax in una Spa o strutture acquatiche per due con più di 600 esperienze in 150 strutture in Italia, o 4000 diverse opzioni di svago dedicate a benessere, degustazioni o attività per il tempo libero, o un bracciale DSE con ciondolo impreziosito da cristallo Swarovski.

La sfilata a tema ‘La Bella e la Bestia’ incanta Lugano

La sfilata a tema La Bella e La Bestia dell’atelier comasco ‘Tosetti Sposa’ accende il palco della fiera ‘Sposi Ieri Oggi & Domani’ al centro esposizioni di Lugano

Lugano, 13 dicembre 2018 – Il palco della fiera “Sposi Ieri, Oggi & Domani” di Lugano si è illuminato del live show a tema ‘La Bella e La Bestia‘, ideato dall’atelier comasco Tosetti Sposa

Si è trattato di uno spettacolo danzante combinato con la presentazione della nuova collezione di abiti Alessandro Tosetti Couture dello stilista Alessandro Tosetti, e della linea Cerimonia Uomo di Carlo Pignatelli.

A introdurre la sfilata la presentatrice televisiva Roberta Zanfranceschi, coadiuvata da Carmelo Spina, art director della fiera, e dal giornalista Mattia Sacchi.

“Roberta Zanfranceschi è una grande professionista, recentemente premiata con il riconoscimento Cristoforo Colombo per l’impegno e la professionalità” afferma Monica Gabetta Tosetti, responsabile marketing dell’atelier Tosetti Sposa “ed è stato un onore averla con noi in questi giorni a presentare la nostra sfilata. Per questa edizione, insieme a mio figlio Alessandro, ideatore delle linee Couture e Fastorial in esclusiva in atelier, abbiamo studiato un format che mostrasse gli abiti, ma che al tempo stesso facesse sognare. E cosa c’è di più romantico del ballo di Belle e la Bestia?”.

E così il palco si è animato con la coreografica danza di Belle, interpretata da Annalisa Baffa, e dell’attore e modello Gabriele Tosetti, che ha vestito i panni de La Bestia sulle note di “È una storia sai…”.

Sul palco poi si sono alternati modelli della collezione sposa e uomo, creando una coreografia fatata che si è chiusa con la trasformazione de La Bestia in principe.

“Insieme al nuovo art director della fiera Sposi Ieri Oggi & Domani, Carmelo Spina, abbiamo avuto la possibilità di esprimerci in tutta la nostra creatività, proponendo una sfilata un po’ fuori dall’ordinario, che unisse la magia delle fiabe con la bellezza degli abiti.

Il matrimonio per me è una favola a lieto fine e non ho trovato modo migliore per rappresentarlo.

Ringrazio ancora tutto il team della fiera per la bellissima opportunità e per aver dato vita a un’edizione così interessante” conclude Monica Gabetta Tosetti.

Per maggiori informaioni:

www.tosettisposa.it – FB @tosetticomo – IG: @tosettisposa

www.alessandrotosetti.com – FB: @AlessandroTosettiComo – IG: @alessandrotosetti

www.gabrieletosetti.com FB @gabrieletosettimodel – IG: @gabrieletosettimodel

www.monicagabettatosetti.it – FB: @MonicaGabettaTosetti – IG: @monicagabettatosetti

È la “Bellezza Senza Tempo” il tema del Calendario Moda Sposa 2019

Milano, 19 novembre 2018 – È la “Bellezza Senza Tempo” il tema del Calendario Moda Sposa 2019, raccontata attraverso gli scatti di Andrea Ciriminna e la creatività di Barbara Badetti.

Nulla ci colpisce come la bellezza. La grazia di un gesto, la fattura di un abito su misura, la gentilezza nei modi, possono sorprenderci, commuoverci, e perfino migliorarci.
Quello che la bellezza sempre ci lascia, è che sia senza tempo, sopravviva perciò alle mode, agli umori, alle epoche, ai grandi cambiamenti.

Per questo la bellezza senza tempo è stata scelta come il filo conduttore del nuovo calendario, ogni mese arricchito da un pensiero dedicato alla bellezza di una Wedding Planner diversa.

E la bellezza rivive, si consolida, si imprime nella memoria, passa attraverso le pieghe di un abito. Si dissolve e resta fluida, riprende suggestioni passate, memorie di sentimenti e passioni, e si rinnova con un sguardo futuro, con nuovi materiali, colori, sensazioni.

Resta, a segnare la via, passando attraverso tessuti preziosi e morbidi, che si adattano alla figura e si rincorrono.

Sta nel pizzo, nelle sete che frusciano, nei mikado croccanti. Si illumina di luce e di piccoli dettagli ricercati.
Diventa raffinata e moderna, giovane e altera. E si conserva, appunto, senza tempo.

Coadiuvato da un team d’eccezione, fra cui spiccano Barbara del Sarto per il make up, Salvo Filetti per l’hair styling, Dahlia Design per la scenografia floreale,  Angela Marcato in qualità  di stylisy e sotto la Direzione Creativa di Marry Marry Trends, Click e Chic, il fotografo Andrea Ciriminna  celebra la bellezza attraverso l’eccellenza sartoriale di dodici stilisti: Acquachiara, Annagemma Milano, Elisabetta Delogu, Elisabetta Polignano, Enzo Miccio, Giuseppe Papini, Leyla Hafzi, Luisa Beccaria, Melania Fumiko, Peter Langner, Sophie et Voilà, Tosca Spose.

Un calendario da non perdere per gli amanti della moda, della bellezza e della fotografia.

 

 

Consigli di stile e bon ton alla fiera ‘Sposi, ieri, oggi, domani’ di Lugano

Como, 8 novembre 2018 – Sono in programma una serie di appuntamenti con consigli e guide di stile nello spazio di Atelier Tosetti Spose durante la fiera ‘Sposi, ieri, oggi, domani’, che si terrà a Lugano il dal 30 novembre al 2 dicembre prossimi.

Sei invitata ad un matrimonio ma non sai se indossare il cappello o meno? Mai dopo le quattro, e soprattutto se non lo porta la madre della sposa.

Boutonièrre e pochette per lo sposo? Non vanno mai insieme. Perché l’eleganza maschile ha poche regole, ma vanno rispettate.

E ri guardo i colori delle invitate?  No al rosso, al bianco e al total black.

Questi sono solo alcuni dei ‘tips’ che l’atelier Tosetti Spose di Como ha pensato per le sue lezioni di stile all’interno della fiera ‘Sposi, ieri, oggi, domani’ in programma il prossimo 30 novembre, 1 e 2 dicembre, presso il polo fieristico di Lugano.

Una serie di appuntamenti aperti al pubblico e divisi nella 4 tematiche “fashion” scandiranno, infatti, la presenza di Tosetti Spose durante le tre giornate di apertura.

“Un modo nuovo per coinvolgere direttamente le coppie” spiega Monica Gabetta Tosetti, titolare dell’atelier insieme al marito Giovanni, e divenuta famosa per il suo blog Tosetti Life and Fashion,  in cui dispensa consigli di moda e stile.

“Non vogliamo limitarci a mettere in mostra le nostre collezioni, ma vogliamo far comprendere la professionalità che i futuri sposi possono trovare da noi, con delle vere lezioni interattive condotte in maniera divertente e informale. Si svolgeranno così degli incontri di ‘stile e bon ton del matrimonio‘.

Io mi occuperò dei consigli per le spose e per le invitate, mamme e amiche, mio marito Giovanni insieme a mio figlio Alessandro parleranno di moda maschile, mentre la make up & hair stylist Elisa Toaiari darà dei suggerimenti di bellezza alle ragazze”.

Fra le iniziative ci sarà la partecipazione di Monica Gabetta Tosetti al format WOW, dedicato alla formazione, e portato nella manifestazione dal nuovo art director di ‘Sposi, ieri, oggi, domani’, Carmelo Spina.

“Terrò anche una lezione ai wedding planner sulla gestione del rapporto fra il cliente finale e l’atelier. Da non perdere!” conclude Monica Gabetta Tosetti.

 

Collezione Couture

 

Dettagli di stile

 

Monica Gabetta Tosetti





Consigli per gli invitati dalla stylist Monica Gabetta Tosetti

 

Exit mobile version