A Sorrento trionfa l’arte del cammeo di Torre del Greco

I gioielli della tradizione orafa di Torre del Greco diventano i premi Penisola Sorrentina per le star internazionali.  Una mostra a Genova, qualche anno fa, per raccontare il progetto di marketing culturale.

Napoli, 17 agosto 2023 – Simbolo di mitologie e narrazioni, testimonianza del mecenatismo di principi e pontefici, cimelio presente in numerosi musei, si ricordi ad esempio la Tazza Farnese al Museo Archeologico di Napoli, grazie al Premio Penisola Sorrentina il cammeo, gioiello della tradizione orafa di Torre del Greco, diventa per il Premio Penisola Sorrentina un gioiello-premio  per le star del cinema, della musica e dello spettacolo.

Un’opera d’arte, nata dalla collaborazione tra il pittore sannita Giuseppe Leone e l’incisore vesuviano Francesco Scognamiglio, frutto  di abilità orafa e raffinatezza tecnica, esempio del gusto eclettico che il Premio Penisola Sorrentina intende perseguire.

Le sculture intendono recuperare, infatti, quel viaggio nel mito e nelle stratificazioni culturali, che trovano sintesi nei vari piani della conchiglia, incisa con sapienza e fantasia dagli orafi torresi.

E se la parola cameo, coniata dai francesi con radici risalenti addirittura all’arabo ed indicanti “il bocciolo di fiore”, per secoli ha evocato potere, simbolo ed appartenenza, ora questo monile celebra il trionfo nel settore del cinema, dell’audiovisivo e dello spettacolo dal vivo.

Tutto grazie all’idea del patron del Premio Penisola Sorrentina di Mario Esposito, che da anni promuove quest’arte eccellente nell’incontro con il glamour, lo stile, l’eleganza e l’arte pittorica. E anche quest’anno la cerimonia di investitura è in programma a Sorrento per la fine di ottobre.

Tra le iniziative più importanti promosse dal Premio va ricordata anche una mostra organizzata, qualche anno fa, al Palazzo della Meridiana di Genova, con un ciclo di quadri ed incisioni su conchiglie.

 

Il cammeo di Torre del Greco è il gioiello consegnato ai vincitori del Premio Penisola Sorrentina.

 

 

“Mezzogiorno e Mediterraneo”: parte il progetto per il trentennale del “Penisola Sorrentina”

Al via un progetto speciale nazionale che durerà fino al 2025, l’anno in cui cadrà il trentennale del Premio “Penisola Sorrentina”:  Giuseppe Tito (Città Metropolitana di Napoli): “Sarà valorizzata la centralità del mare nella nostra cultura e nella nostra vita quotidiana”.

NAPOLI, 18 luglio 2023 – È un progetto speciale per celebrare 30 anni di storia e di attività del Premio “Penisola Sorrentina”. Partirà quest’anno e durerà fino al 2025, l’anno in cui cadrà appunto l’importantissimo anniversario, e al centro ci saranno il mezzogiorno e il mediterraneo.

Il programma si propone di raggiungere, nel corso del triennio, una crescente rilevanza nazionale ed internazionale.

Sono previsti incontri e gemellaggi culturali con festival cinematografici nazionali, ted talk, produzioni audiovisive, esperienze digitali ed innovative, residenze artistiche, mostre e spettacoli itineranti.

Si partirà quest’anno, il 20 luglio, dal Giffoni Film Festival, a cui parteciperanno per una residenza creativa e digitale due giovani rappresentanti del Premio: Martina Nigro e Samuele Carlucci, studenti rispettivamente della Università Orientale di Napoli e della Università Cattolica del Sacro Cuore ed iscritti alla sezione “impact” del prestigioso festival internazionale, creato 53 anni fa da Claudio Gubitosi .

Si proseguirà quindi in agosto a San Fele, in Basilicata, con tre azioni dedicate al teatro, alla musica e al cinema.

Seguirà poi un focus su cinema e giovani sul tema del mediterraneo, grazie alla partnership con il Dipartimento di Scienze Politiche della Università Vanvitelli di Caserta e la media partnership di Rai Cinema Channel.

“Sdipanare il filo della creatività per valorizzare la centralità del mediterraneo nella nostra vita quotidiana e nella nostra cultura è un’azione importante e qualificata  anche per rivendicare alla penisola sorrentina e al golfo di Napoli il ruolo strategico di crocevia culturale, economico e turistico dell’area euromediterranea”, dichiara Giuseppe Tito, consigliere con delega al mare della Città Metropolitana di Napoli che patrocina il prestigioso progetto insieme con altri enti locali e nazionali.

Il Premio Penisola Sorrentina”  ® è stato fondato nel 1996 dal poeta Arturo Esposito come concorso letterario. Oggi, con la direzione di Mario Esposito, è un brand consolidato nel panorama nazionale ed internazionale degli eventi dedicati al mondo dell’audiovisivo e dello spettacolo.

In quasi trent’anni di storia ha riconosciuto le principali eccellenze italiane (e non solo) della cultura, vantando nel proprio palmares nomi di Capi di Stato  e Premi Oscar, con la capacità innata di guardare sempre all’innovazione e ai nuovi linguaggi.

Tra i nomi attesi della edizione 2023 si segnala, infatti, quello di Piero Armenti che arriverà a Sorrento direttamente da New York, la città dei sogni d’America in cui egli è diventato il tour operator italiano più importante con “Il mio viaggio a New York”,  da settembre prossimo docureality per Mediaset Infinity.

A premiarlo saranno il componente del board Pier Paolo Mocci ed il Sindaco di Sorrento Massimo Coppola, che presiederà la kermesse.

 

Una rappresentanza della Marina Militare Italiana al Premio Penisola Sorrentina 2022

 

Il 28esimo Premio Penisola Sorrentina è ai nastri di partenza

Il mezzogiorno, l’industria culturale e l’audiovisivo al centro della importante kermesse promossa dal Comune di Sorrento: tutti i nomi del board.

SORRENTO (NA), 6 luglio 2023– È stato definito il board di esperti e consulenti della 28esima edizione del Premio “Penisola Sorrentina”.

Nomi di rilevanza arricchiranno il comitato promotore, presieduto dal Sindaco di Sorrento Massimo Coppola.

Per il rapporto tra il cinema e la musica il coordinatore sarà il compositore Danilo Rea.

Per la critica cinematografica ci saranno il coordinatore editoriale di Fortune Entertainment Pier Paolo Mocci e la direttrice de Il Giornale Off Raffaella Salamina.

Per audiovisivo e innovazione parteciperanno al board Adele Magnelli di Ett Spa (la società recentemente premiata con il Best Industry Paper Award all’ottava edizione dell’International XR- Metaverse Conference di Las Vegas con la sezione “Purgatorio” del progetto audiovisivo in VR:  “La Divina Commedia”, presentato e premiato a Sorrento la scorsa edizione) e Carlo Rodomonti, Vice Presidente Unione Editori e Creators Digitali di Anica, oltre che Responsabile del Marketing Strategico e Digital di Rai Cinema.

Per la sceneggiatura e la regia cinematografica nella giuria del Premio si segnala il nome di Anna Pavignano, che ha scritto insieme con Massimo Troisi i suoi film famosi, da “Ricomincio da tre” fino a “Il Postino”.

Confermati, come consulenti, l’attrice Francesca Cavallin e il doppiatore cinematografico ed autore televisivo Giancarlo Magalli.

La delega alla comunicazione strategica del Premio è stata invece affidata ad Alessandra Viero, giornalista e presentatrice televisiva.

La kermesse, organizzata dal Simposio delle Muse ETS , è dedicata al mondo del cinema e dell’audiovisivo;  si svolgerà al Teatro Tasso di Sorrento il 27 e 28 ottobre, con il patrocinio della Campania Film Commission e della Direzione generale Cinema ed Audiovisivo del MIC.

La produzione televisiva dell’evento sarà curata da Mario Esposito per il Comune di Sorrento.

Attesi ospiti nazionali ed internazionali della cultura, della politica, della cinematografia oltre che dell’industria creativa e dello spettacolo.

 

Il Sindaco di Sorrento Massimo Coppola (ph Alfonso Romano)

 

 

Sorrento e Università Federico II: terza edizione del premio del Master di cinematografia

Nelle scorse edizioni premiati Mariano Rigillo, Francesco Di Leva e Marina Confalone…

Napoli, 27 giugno 2023 – Si rinnova, per il terzo anno consecutivo, la partnership tra il Master in Drammaturgia e Cinematografia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’organizzazione del Premio Penisola Sorrentina.  

La prossima edizione del premio si terrà al Teatro Tasso di Sorrento il 28 ottobre 2023 in occasione della serata d’onore dedicata al mondo del cinema e dell’audiovisivo, promossa dall’Amministrazione comunale di Sorrento, guidata da Massimo Coppola, con la direzione artistica e l’organizzazione di Mario Esposito.

Il Master federiciano consegnerà il premio speciale ad un esponente della cinematografia nazionale ed internazionale, selezionato da una commissione scientifica presieduta da Pasquale Sabbatino.

Lo scorso anno il riconoscimento venne consegnato per l’interpretazione a Francesco Di Leva e alla carriera a Marina Confalone, mentre nell’edizione 2021 toccò a Mariano Rigillo ritirare il prestigioso tributo accademico.

Il Master universitario di II livello in “Drammaturgia e Cinematografia” della Università degli Studi di Napoli Federico II si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato alla formazione di esperti della drammaturgia e cinematografia europea in grado di operare nel campo dello spettacolo e dell’industria culturale.
Da anni il Master di II livello in Drammaturgia e Cinematografia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II – afferma il coordinatore Pasquale Sabbatino  – è attento alle attività culturali di alto profilo presenti sul territorio nazionale ed internazionale. Nell’ambito del Premio Penisola Sorrentina  l’idea di un riconoscimento speciale , conferito da una Giuria composta dai docenti del master vuole essere un segnale del ruolo fondamentale che le nostre terre hanno assunto per ciò che concerne le arti dell’audiovisivo”.

Il Premio Penisola Sorrentina è una delle più importanti iniziative culturali di rilievo nazionale del settore audiovisivo e da anni è accompagnato dal patrocinio del Ministero della Cultura, della Film Commission Regione Campania e della Città Metropolitana di Napoli.

 

Il coordinatore del Master Prof. Pasquale Sabbatino consegna il premio a Marina Confalone

Danilo Rea alla presidenza del Premio Penisola Sorrentina

Il grande jazzista internazionale confermato alla guida del riconoscimento che a Sorrento a fine ottobre premierà cinema e musica.  Rea stesso nel 2018 ricevette il premio dal Sottosegretario alla cultura Lucia Borgonzoni

Roma, 7 giugno 2023 – È ufficiale: Danilo Rea presiederà, anche per il 2023, la sezione musica e cinema del Premio Penisola Sorrentina.  La conferma arriva direttamente dalla segreteria organizzativa generale della manifestazione.

Un appuntamento con la kermesse guidata da Mario Esposito e promossa per l’Amministrazione Comunale di Sorrento, diretta da Massimo Coppola, che si rinnova e che ha preso le mosse dal 2018, quando lo stesso Rea fu destinatario del prestigioso riconoscimento nazionale. A consegnarglielo fu il Sottosegretario alla cultura Lucia Borgonzoni.

“ La musica è una strana poesia. Muove le emozioni e porta alla mente ricordi dimenticati; nasce ovunque ed aggrega, superando la parola attraverso le note e diffondendo un messaggio di pace”, commenta  l’artista che l’1 giugno scorso alle Terme di Caracalla ha debuttato insieme con Fiorella Mannoia nel grande spettacolo “Luce”, che toccherà quest’estate diversi luoghi d’Italia.

Danilo Rea è uno dei pianisti jazz più apprezzati al mondo. Ha lavorato insieme con i mostri sacri del jazz, come Chet Baker, Lee Konitz, Steve Grossman, Bob Berg, Phil Woods, Michael Brecker, Tony Oxley, Joe Lovano, Gato Barbieri, Aldo Romano, Brad Mehldau, Danilo Pérez, Michel Camilo, Luis Bacalov.

Spinto sempre dalle melodie e dalle improvvisazioni,  parallelamente accompagna come pianista i più importanti cantautori italiani: Mina lo vuole prima ancora di Gino Paoli, ed entrambi gli restano fedeli negli anni, fino a oggi. Intanto collabora con Claudio Baglioni, Pino Daniele, Domenico Modugno, Fiorella Mannoia, Riccardo Cocciante, Renato Zero, Gianni Morandi e Adriano Celentano.

Per il cinema Danilo Rea ha composte le musiche di diversi film e documentari tra cui si ricordano, per la regia di Walter Veltroni , “È stato tutto bello. Storia di Paolino e Pablito”, “C’è tempo”, “Indizi di felicità” e “Quando c’era Berlinguer”.

Il cinema e la musica si incrociano spesso. Come la musica è la colonna sonora della nostra vita, il cinema ha bisogno della musica per amplificare le emozioni del vissuto”, ha commentato Rea il rapporto tra il cinema e la musica.

 

Danilo Rea premiato nel 2018 al Penisola Sorrentina dall’esponente di Governo Lucia Borgonzoni.

Anna Pavignano nella giuria del Premio Penisola Sorrentina

La nota scrittrice e sceneggiatrice dei film di Massimo Troisi entra nella giuria del riconoscimento nazionale dedicato al cinema e all’audiovisivo e promosso dalla Città di Sorrento.  Il Sindaco Coppola: “molti sono i traguardi che ci auguriamo di raggiungere”

Torino, 11 maggio 2023 –  È un ritorno  a Sorrento per Anna Pavignano, scrittrice e sceneggiatrice. Stavolta nelle vesti di giurata del Premio Penisola Sorrentina, consegnatole lo scorso anno da Pier Paolo Mocci per il docufilm in preparazione: “Laggiù qualcuno mi ama”, uscito a febbraio scorso, scritto insieme con Mario Martone e dedicato a Massimo Troisi, di cui è stata a lungo compagna di vita e di lavoro.

Troisi è  un punto di riferimento, dichiara la scrittrice.  “La mia opera dedicata a lui è andata scivolando attraverso il tempo. Dopo dieci anni ho scritto un libro in cui si immagina che egli sia ancora vivo; che abbia vissuto l’età adulta e la vecchiaia. Il libro si intitola ‘Da domani mi alzo tardi’ e ci sono molto affezionata,  aveva spiegato la Pavignano nel corso della cerimonia del riconoscimento nazionale, organizzato e diretto da Mario Esposito per  conto dell’Amministrazione comunale di Sorrento, guidata da Massimo Coppola.

Produrre nuova cultura, nel solco della tradizione ma anche della modernità, dello sviluppo e del rilancio: è questa la mission del Premio Penisola Sorrentina”, ha detto ancora il primo cittadino a proposito dell’iniziativa culturale, che si svolgerà a fine ottobre e raggiungerà la 28esima edizione, arricchendo il proprio team di un ulteriore nome prestigioso della cinematografia italiana.

Anna Pavignano nasce a Borgomanero, in Piemonte, vive fra Torino e  Roma e ha con Napoli e la Campania una frequentazione che dura ormai da anni. Scrive con Massimo Troisi le sceneggiature dei suoi film , dal primo: “Ricomincio da tre” fino a “Il Postino” con la regia di Michael Radford, opera che ha avuto 5 candidature all’Oscar, tra cui quella per la miglior sceneggiatura non originale. Attualmente continua a scrivere per cinema e tv. Tra gli altri, “Elsa & Fred” con la regia di Michael Radford e interpretato da Shirley MacLaine e Christopher Plummer . Sempre per lo stesso regista, ha scritto “La musica del silenzio”, film biografico sul tenore Andrea Bocelli.  Dal suo romanzo di successo “Da domani mi alzo tardi”, dedicato al ricordo di Massimo Troisi, sono stati recentemente tratti il film omonimo con la regia di Stefano Veneruso e uno spettacolo teatrale da lei stessa interpretato e dal suo libro ‘In bilico sul mare’, che parla di morti bianche, è nato il film “Sul mare” di Alessandro D’Alatri, venuto a mancare in questi giorni “La prima figlia” (Edizioni E/O) è il suo ultimo romanzo, sul tema della maternità. Portano la firma della sua sceneggiatura anche  “I limoni d’inverno” di Caterina Carone e “Laggiù qualcuno mi ama”, film documentario di Mario Martone su Massimo Troisi.

 

Cultura: Alessandra Viero nel Board del Premio Penisola Sorrentina.

La giornalista e conduttrice di “Quarto Grado” entra a far parte del Board di esperti del riconoscimento nazionale promosso dal Comune di Sorrento e dedicato alla cultura e all’audiovisivo.

 

Milano, 27 aprile 2023 – Alessandra Viero,  conduttrice di “Quarto Grado”, l’appuntamento del venerdì sera in onda su Rete 4, entra  a far parte del Board di esperti che affiancheranno la direzione artistica del Premio “Penisola Sorrentina”, promosso dall’Amministrazione comunale di Sorrento guidata da Massimo Coppola.

“I risultati fino ad ora conseguiti sono esaltanti, ma molti ancora sono i traguardi che ci auguriamo di raggiungere”, dichiarava nella passata edizione del Premio il Sindaco della cittadina costiera, che crede ed investe particolarmente sulla cultura per promuovere e consolidare la propria immagine internazionale nella ripartenza del dopo pandemia.

Alessandra Viero, 42 anni,  ha lavorato per il Corriere del Veneto e nell’emittente locale Rete Veneta come conduttrice e inviata. Nel 2008 ha iniziato a lavorare in Mediaset e dal 2011 è stata una delle conduttrici di punta di TGcom24. Dal 2013 ha fatto parte della redazione di Studio Aperto, dove ha realizzato vari servizi e condotto il telegiornale delle 12:25. Dallo stesso anno la giornalista conduce, con Gianluigi Nuzzi, il programma Quarto Grado su Rete 4. Nel 2022 ha condotto alcune puntata di “Controcorrente” al posto di Veronica Gentili.

La giornalista Mediaset sarà consulente del direttore artistico del Premio Mario Esposito occupandosi  di “comunicazione strategica”.

La comunicazione strategica favorisce un processo di creazione di valore per tutte le parti coinvolte in una Organizzazione e una relazione stabile tra di esse nel lungo termine. Questo significa, in ambito culturale, un valore aggiunto superiore e prolungato nel tempo in ogni tipo di azione e relazione, con uno sguardo particolarmente rivolto al mondo femminile.

“Dopo essere stata premiata come giornalista nel 2014 ed essere tornata a Sorrento nel 2022 in veste di madrina del Premio Penisola Sorrentina,  è particolarmente emozionante questo nuovo incarico. Guardare a produzioni e donne eccellenti del nostro cinema e dell’industria dell’audiovisivo e dell’intrattenimento, sarà per me un nuovo motivo di onore. Al Teatro Tasso andrà sicuramente in scena una grande serata, che celebrerà la cultura, la bellezza della Penisola Sorrentina, ma anche un inno alla determinazione e preparazione delle donne. Due caratteristiche – queste ultime – che insieme fanno sempre la differenza”, è il commento della giornalista e conduttrice televisiva.

Cultura: si lavora al board del Premio Penisola Sorrentina 2023

La produzione di uno degli eventi più prestigiosi della costiera è già a  lavoro per definire il board della edizione 2023. Il Sindaco di Sorrento Coppola: ” Molti sono i traguardi che ci auguriamo di raggiungere”

Sorrento (Na), 6 aprile 2023 – Si stanno svolgendo in questo periodo numerosi incontri e briefing con la direzione e la produzione del Premio Penisola Sorrentina per definire i nomi che comporranno il board della edizione 2023 del riconoscimento nazionale promosso dal Comune di Sorrento, guidato da Massimo
Coppola.

“I risultati fino ad ora conseguiti sono esaltanti, ma molti ancora sono i traguardi che ci auguriamo di raggiungere”, commentava nella passata edizione il sindaco Coppola.

Il patron Mario Esposito in effetti sta in questi giorni incontrando e contattando diversi personaggi che da anni ormai fanno parte del board ed annuncia qualche novità in vista.

Al netto di conferme eccellenti, il nostro team si allarga progressivamente e molti premiati decidono poi nel tempo di far parte di questa grande famiglia che è Sorrento e il Premio Penisola Sorrentina”, dichiara Esposito.

Tra la fine di aprile e la prima decade di maggio si comincerà ad avere l’ufficialità dei primi nomi della giuria e del comitato tecnico.

 

Il Sindaco di Sorrento Massimo Coppola

Su Rai Cinema e RaiPlay il progetto su Dante premiato a Sorrento

In vista del Dantedì, giornata nazionale dedicata al Sommo Poeta, Rai Cinema presenta il progetto multipiattaforma sulla Divina Commedia con il corto in VR (realtà virtuale) prodotto da ETT spa e premiato dal Sindaco di Sorrento Massimo Coppola

Roma, 21 marzo 2023 –  Il 25 marzo, giornata dedicata al Sommo Poeta, saranno disponibili su RaiPlay e Raicinema.it il corto “Inferno”, proiettato in anteprima a Sorrento in occasione del Premio Penisola Sorrentina, e il secondo capitolo completamente inedito di Purgatorio, per la regia di Federico Basso con la voce narrante di Francesco Pannofino.

I corti saranno presentati anche in VR (realtà virtuale) nei corner dedicati per una fruizione in contemporanea tra Firenze, Milano e Torino e dal 27 marzo disponibili anche sull’app Rai Cinema Channel VR. Dal 22 marzo, invece, sul Metaverso di Rai Cinema, ospitato da The Nemesis, parte un’esperienza di gioco unica ed immersiva in cui il player vestirà i panni di Dante, in palio la visione in anteprima esclusiva di Inferno realizzata da Ett spa.

 “La Divina Commedia in Vr: “L’Inferno un viaggio immersivo”  è un progetto ideato e diretto da Adele Magnelli che permette allo spettatore di vestire i panni del Sommo Poeta e di varcare le soglie dell’Inferno per intraprendere il suo viaggio. Uno stimolo sia alla innovazione del prodotto audiovisivo sia alla lezione umanistica della grande Poesia”, con questa motivazione, a fine 2022, il Sindaco di Sorrento Massimo Coppola conferiva ad Adele Magnelli il prestigioso Premio Penisola Sorrentina per cinema ed innovazione. “Produrre nuova cultura, nel solco della tradizione, ma anche della modernità, dello sviluppo e del rilancio: è questa la nostra mission”, afferma il sindaco della rinomata località costiera.

Sul palco del Teatro Tasso di Sorrento per una delle serate d’onore, condotte da Mario Esposito con Raffaella Salamina ed organizzate con il sostegno del Ministero della Cultura e della Film Commission Regione Campania, insieme alla ideatrice e responsabile del progetto audiovisivo prodotto da ETT spa (Gruppo SCAI) Adele Magnelli anche il regista Federico Basso, lo storyteller Alessandro Cavallaro e Carlo Rodomonti, responsabile marketing strategico e digital di Rai Cinema , Vice Presidente della Unione “editori e creators digitali” di Anica.

Rai Cinema – dichiara Rodomonti – è una vera e propria piattaforma di sperimentazione. Mette in contatto produttori, artisti, creatori di contenuti di valore con il pubblico”.

 

Da Sanremo si delinea il nuovo Premio Penisola Sorrentina 2023

Durante le giornate del Festival della canzone italiana 2023 si sono riuniti ed incontrati alcuni membri del team organizzatore del Premio Penisola Sorrentina per tracciare le linee programmatiche del Premio dedicato al cinema e alla musica, in programma in autunno prossimo a Sorrento. Entro fine marzo le nomine del board organizzativo e delle giurie.    

Sanremo, 28 febbraio 2023 – Che gli eventi siano uno straordinario strumento di comunicazione ed occasione di incontri, relazioni, possibilità di socializzazione, divertimento ed apprendimento. Una nozione fin troppo nota nella letteratura dedicata alle politiche di marketing per sfuggire al team project del Premio “Penisola Sorrentina”, capitanato da Mario Esposito.

La vetrina di Casa Sanremo, le masterclass, le riunioni con discografici e giornalisti negli alberghi sanremesi che punteggiano la riviera, costituiscono luoghi nel luogo e meglio si adattano, spesso alle esigenze di imprese ed enti che intendono costruire o lanciare un nuovo prodotto, promuovere un servizio ed un’idea.

A Sanremo il patron del Premio Penisola Sorrentina, Mario Esposito ha partecipato a momenti esclusivi e riservati, insieme a Ida Greco, Viridiana Myriam Salerno, Massimo Marramao, incontrando giornalisti, produttori, registi e dirigenti nei servizi di pubbliche relazioni.

Tra gli ospiti ritrovati a Sanremo, protagonisti del Premio Penisola Sorrentina, anche il jazzista Danilo Rea, presidente del premio Penisola Sorrentina per la sezione musica e cinema, che ha accompagnato durante la serata finale al pianoforte Gino Paoli; e poi Lino Guanciale, che ha tenuto una interessantissima masterclass all’interno della vetrina di Casa Sanremo Writers, il manager Andrea Dulio e Leo Gassmann, che con “Terzo Cuore” ha colpito ed entusiasmato pubblico e critica.

Leo Gassmann non smette mai di sorprendere per la sua giovinezza colta e matura”, afferma il patron del Premio Penisola Sorrentina Mario Esposito. “Il suo singolo “Terzo Cuore”, scritto e prodotto insieme a Riccardo Zanotti, è un brano denso di poesia e di sensibilità musicale che dopo la esibizione al Festival di Sanremo ha aperto le porte alla sua nuova esperienza concept ispirata al romanzo di Willis George Emerson, Il Dio fumoso”. 

Particolarmente stimolante – continua Mario Esposito – è stato poi anche il confronto sanremese avuto con Pietro Foresti, producer multiplatino formatosi a Los Angeles con nomi che ruotano intorno ad icone del rock, come Guns n’ Roses, Counting Crows, solo per citarne alcuni. Foresti ha arrangiato e prodotto alcuni singoli di Narihlù, la cantante campana distribuita dalla Universal Music che abbiamo tenuto a battesimo lo scorso anno per un nostro progetto speciale. Con piacere abbiamo ritrovato Narihlù al Palafiori, protagonista di uno showcase a Casa Sanremo nella sala Mango, dove ha presentato il suo nuovo singolo: “Cuore (lo ammetto)”.

Il Premio Penisola Sorrentina ha dimostrato fino ad oggi di essere una leva per valorizzare le risorse culturali e promuovere il territorio anche all’interno di kermesse e grandi eventi nazionali, con lo scopo di aggiungerne valore, di ridisegnare la mappa dei contatti artistici e culturali nazionali e creare nuovi rapporti, accelerando i processi di cambiamento e attraendo investimenti.

Non a caso – conclude il patron – abbiamo scelto anche in questa edizione 2023 di adottare, per il Premio Penisola Sorrentina, il claim ideato dal Sindaco di Sorrento Massimo Coppola: “La cultura è il motore della rinascita”.

 

 

Il patron Mario Esposito con Narihlù e Leo Gassmann, durante le giornate sanremesi

 

 

Exit mobile version