Straordinario successo per il Concerto di Capodanno 2023 dell’Associazione Culturale Noi per Napoli: il Galà Dinner “Magie del belcanto e danze d’epoca”
Napoli, 9 gennaio 2023 – É stato straordinario il successo che ha riscosso l’edizione 2023 del Concerto di Capodanno dell’ Associazione Culturale Noi per Napoli. Quest’anno l’evento è stato realizzato al Gold Tower Lifestyle hotel di Napoli il 5 gennaio, in una fantastica cornice sull’ attico panoramico della terrazza Rame’ con la partecipazione del noto e consolidato trio lirico partenopeo composto dal soprano Olga De Maio e dai tenori Luca Lupoli e Lucio Lupoli. Artisti accompagnati dalla pianista Nataliya Apolenskaja e dal violinista mandolinista Michele Gaudino, e presentati dal prof. Claudio Canzanella, studioso delle tradizioni storiche partenopee.
Insieme a loro il Gruppo Culturale “Danzando nel Tempo” che si è esibito in splendidi a solo con i bellissimi costumi con le sue coreografie dei balli d’epoca fin de siecle e ha fatto da naturale cornice ed arricchimento scenografico ai brani interpretati mirabilmente dai tre artisti lirici, tratti dal repertorio belcantistico salottiero, operistico, operettistico e tradizionale classico napoletano di fine ‘ 800 inizi ‘ 900.
Il Concerto con un ottimo gala’ dinner offerto ai numerosi spettatori accorsi a in una location magnifica e davvero esclusiva ha avuto una finalità benefica: con il ricavato i rappresentanti dell’ Associazione Culturale Noi per Napoli APS realizzerà una spesa di generi alimentari e la donerà alla “Casa dell’Amicizia” della Comunità di Sant’Egidio di Napoli, affinché possano cucinare i pasti per i tanti senzatetto che assistono.
Ol messaggio che gli artisti lirici Olga De Maio e Luca Lupoli, con Lucio Lupoli hanno voluto lanciare attraverso la realizzazione di questo ultimo Concerto di Capodanno 2023 è stato soprattutto quello di dimostrare come uno spettacolo teatrale possa nascere dalla collaborazione di tante componenti presenti sulla scena.
Cantanti attori, danzatori e musicisti e come ognuno con la sua peculiarità possa contribuire alla perfetta ed armonica riuscita del risultato finale. Rappresenta un po’ il modello di vita e funzionamento della società civile, nella quale ogni cittadino, autorità, istituzione dovrebbero contribuire, ognuno in base alle proprie funzioni e competenze, alla promozione di valori quali la pace, il rispetto ed il riconoscimento delle pluralità, delle diversità, il dialogo, la solidarietà verso i più fragili.
L’ augurio per il nuovo anno degli artisti al quale si aggiunge quello di tutto il Gruppo Culturale Danzando nel Tempo che ha partecipato a questo meraviglioso evento, è quello che attraverso la cultura e l’arte si possa costruire un mondo più giusto, incentrato sul rispetto e la promozione dell’ uomo e della sua libertà.
“Un ringraziamento particolare va al direttore del Gold Tower Lifestyle Hotel, Marco Zuppetta ed ai suoi titolari che hanno ospitato questo appuntamento diventato ormai una tradizione a Napoli, che coraggiosamente stanno mettendo in atto tante risorse ed iniziative per rilanciare e riqualificare le periferie più isolate e abbandonate della città di Napoli”, hanno dichiarato per l’occasione gli organizzatori dell’evento.
Olga De Maio soprano, Luca Lupoli tenore, Lucio Lupoli tenore
Grande successo per il tradizionale Concerto dell’Immacolata 2022 a Sant’Anna dei Lombardi, evento con finalità benefiche organizzato dell’Associazione Culturale per Napoli: tra musica e canto diffusi messaggi di pace e speranza
Napoli, 9 dicembre 2022 – Come consuetudine, si è tenuto presso il Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi di Napoli, l’8 dicembre, il tradizionale Concerto dell’Immacolata, con l’apertura tradizionale ed ufficiale delle festività natalizie.
Organizzato dalla storica Associazione Culturale Noi per Napoli APS, il repertorio del concerto è stato dedicato alle più belle Ave Maria di Gounod, Schubert, Mascagni, Gomez, con immortali melodie della tradizione natalizia, Cantique de Noel, Astro del Ciel, Toccata e fuga in re min di Bach per Organo solo, melodie senza tempo che hanno toccato ed emozionato i cuori degli spettatori.
Melodie eseguite anche dal suono del maestoso, antico e spettacolare organo del complesso di Sant’Anna dei Lombardi, che ha contribuito a creare un clima veramente suggestivo ed stupito di incanto lo spettatore.
Un percorso tra melodie molto amate dal grande pubblico e pagine meno conosciute della tradizione, tra le volte della splendida Chiesa monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, appunto dedicata alla Vergine, ispiratrice da secoli di composizioni di inesauribile bellezza.
Gli interpreti sono state le strepitose e melodiose voci di artisti, quali il soprano Olga De Maio, il tenore Luca Lupoli, il tenore Lucio Lupoli, artisti lirici partenopei di fama internazionale e strumentisti di eccezionale bravura quali Nataliya Apolenskaja all’organo, Gianluca Rovinello arpa, Francesco Schiattarella pianoforte, Raffaele Sorrentino violoncello,Emmanuele Puxeddu oboe, Michele Gaudino violino, con la chiara presentazione e narrazione del Prof. Claudio Canzanella, storico e studioso di tradizioni popolari partenopee.
Un evento che ha inteso valorizzare e scoprire, anche attraverso la visita guidata della cinquecentesca Sala del Vasari, uno dei siti di particolare bellezza, un tesoro del nostro patrimonio storico artistico, promuovendone la conoscenza sempre attraverso la musica ed il belcanto, rendendoli accessibili a tutti i cittadini napoletani, appassionati di musica ed agli ospiti in visita a Napoli in questi giorni di festa.
Canto, musica, narrazione hanno descritto e raccontato la poliedrica figura della Vergine Maria, nella sua tenera concreta maternità umana e divina, che aiuta a riflettere ed a prepararsi in maniera più consapevole sul mistero del S.Natale. La musica della tradizione classica con le Ave Maria più famose, melodie della tradizione classica natalizia interpretata da straordinari artisti, accompagnati da un quartetto eccezionale e dal suggestivo suono del maestoso organo sono stati gli ingredienti di questo fantastico ed indimenticabile concerto che ha emozionato il pubblico ed ha tributato loro un grande successo con tantissimi applausi, totale coinvolgimento del pubblico e richieste di bis.
Un progetto nato dall’idea e dalla direzione artistica del soprano Olga De Maio e dal tenore Luca Lupoli, rappresentanti dell’ Associazione Culturale Noi per Napoli APS, che coniuga arte, cultura e solidarietà con la finalità benefica per la mense dei senzatetto di Napoli. Un evento diventato ormai istituzionale,nel corso degli anni, attraverso il riconoscimento dei Patrocini della Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli e della Curia Arcivescovile di Napoli.
SALUTE, ECONOMIA E INNOVAZIONE NELL’EUROPA DEL TERZO MILLENNIO.
IL CONVEGNO AEREC E I PREMI ALL’ECCELLENZA ITALIANA
Roma, 1 luglio 2022 – Si è svolta a Roma la 62a Convocazione Accademica dell’Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali (AEREC). Ad aprire i lavori presso lo Spazio Europa del Parlamento Europeo e della Commissione Europea, il Presidente Ernesto Carpintieri che ha espresso la sua soddisfazione nel riscontrare la grande affluenza di Accademici di lungo corso e nuovi, riuniti per sostenere i valori del network professionale che ha festeggiato lo scorso anno i 40 anni di attività.
Dopo i saluti del Dottor Fabrizio Spada, responsabile per le Relazioni Istituzionali dell’Ufficio del Parlamento Europeo a Roma, che ha ricevuto una Menzione Speciale dall’Accademia per l’impegno profuso nel rappresentare la Commissione Europea in Italia e mantenere l’attenzione sulle più importanti tematiche di interesse comunitario, è stato proiettato un filmato con i saluti istituzionali dell’Ambasciatore del Vietnam in Italia Duong Hai Hung che ha anche invitato a valutare le interessanti opportunità che il suo paese offre, soprattutto dopo l’accordo del 2020 sul libero scambio tra Unione Europea e Vietnam. E’ seguito l’intervento della Dottoressa Maily Anna Maria Nguyen esperta in internazionalizzazione di impresa e smart city – community e direttore del Desk Vietnam, su: “Vietnam, un mondo di opportunità, dopo l’accordo del 2020 sul libero scambio tra Unione Europea e Vietnam. Verso la società 5.0″.
Si è passati quindi ad affrontare temi di grande interesse per gli Accademici tra gli altri, quelli sulla prevenzione e salute, sull’internazionalizzazione delle aziende e sull’accesso ai fondi europei per le piccole e medie imprese con gli interventi del Professor Antonio Galoforo e dell’Avvocato Giuliana D’Antuono con: “Salute e BENEssere, le nuove frontiere della prevenzione con l’ossigeno ozono terapia.” Entrambi hanno subito dopo ricevuto una Menzione Speciale per l’impegno profuso a favore del presidio sanitario di Missione Futuro in Costa D’Avorio.
E quindi il Dottor Leonardo Salcerini, AD di Toyota Material Handling con: “L’eccellenza Toyota dalla Via Emilia all’Europa” e il Dottor Andrea Moretti con: “Il futuro del nostro idrogeno”, eil Dottor Matteo Sgaravato con: “Europa e internazionalizzazione, dal Web 2.0 agli NFT e al Metaverso, quali le azioni da mettere in campo.”
Ha concluso la sessione il Dottor Girolamo Romano con: “L’accesso ai fondi europei”.
Al termine del convegno il Presidente Ernesto Carpintieri, affiancato dalla Presidente di Missione Futuro Carmen Seidel, si è soffermato sulle varie iniziative umanitarie che AEREC ha intrapreso negli anni in ambito umanitario, a partire dalla costruzione e gestione di un presidio sanitario in Costa d’Avorio e dalle numerose azioni in Italia.
Il Gala dinner e i Premi alla Carriera AEREC
Di solidarietà si è parlato anche nel corso della Serata di Gala che ha concluso la Convocazione nei giardini di Palazzo Brancaccio, con la tradizionale consegna dei Premi alla Carriera. Quest’anno i premi per il Cinema, il Teatro e la Televisione, sono stati assegnati a Katia Ricciarelli e a Lina Sastri che si sono dette grate per il prestigioso riconoscimento che ha premiato, in passato, personalità del mondo dell’arte, della cultura, dell’economia, del giornalismo e del cinema, compresi i due Premi Oscar Ennio Morricone e Giuseppe Tornatore. Premiata anche Annalisa Minetti per lo Spettacolo e il soprano Anna Bruno per la Musica. Premiati quindi CarmineFranco per la Neurochirurgia, e gli imprenditori Marco Canino, Claudio Giust e Leonardo Salcerini con il riconoscimento per l’Imprenditoria e la Managerialità. Infine Cinzia Guercio per la Pubblica Amministrazione e Obie Platon per l’Arte.
Il Premio Donna di Successo è andato a Tiziana Zampieri.
In collegamento telefonico anche l’ex Direttore di Rai Due Carlo Freccero, impossibilitato ad intervenire ma desideroso di esprimere la sua stima per l’AEREC e per i membri che ne fanno parte.
Napoli, 25 giugno 2022 – L’associazione artistico culturale “Noi per Napoli” rende omaggio alla figura della sua fondatrice e Presidente, la Dott.ssa Emilia Gallo. Nata e formatasi a Napoli, di studi giuridico economici, diede vita a questa storica e gloriosa istituzione, con lo scopo, l’amore, la passione e la dedizione primaria di collaborare e contribuire alla soluzione dei problemi sociali e morali che angustiavano la città di Napoli.
Gli intenti sono stati sempre quelli di impiegare le sue risorse personali e di competenza a servizio della promozione umana, dell’arte, del tempo libero e dell’assistenza per i ragazzi svantaggiati e gli anziani.
Tutte le iniziative promosse sono sempre state improntate ad un carattere religioso, assistenziale, culturale e sociale: le varie attività sono state volte a fornire preparazione gratuita per adulti e ragazzi per tutti i gradi di istruzione,assistenza ai meno abbienti e agli ai portatori di handicap, negli ospedali,visite familiari, dialoghi con i giovani della strada; indirizzo dei giovani verso le discipline sportive opportune che siano prima che un momento agonistico soprattutto un’occasione di socializzazione e di incontro; per questi compiti i soci hanno sempre avuto necessità di una profonda conoscenza religiosa e morale e si sono sempre dedicati a curarla attraverso una formazione di rinnovamento spirituale ed ascolto comunitario.
Le principali attività ed eventi,promossi, ideati proprio da Emila Gallo, attraverso l’Associazione, sono stati dei momenti importanti che hanno inciso e segnato una svolta nella vita culturale, sociale e civile della città di Napoli tra gli anni ’90 e 2000: il Premio di Poesia ”Sebeto” in collaborazione con il Prof.Aldo De Gioia, storico e scrittore napoletano, l’Estemporanea di pittura Piazza del Gesù a Napoli, manifestazioni e premi letterari con il decano del giornalismo e direttore RAI Ermanno Corsi, intensa e stretta collaborazione con il Circolo Artistico Amelia Cortese Ardias, fervida ed attiva la sua collaborazione ed assistenza ai Centri per Anziani e Consulta degli Handicappati presieduta da Lucia Valenzi, figlia del Sindaco di Napoli Maurizio Valenzi .
Istituí il Premio ”Centro storico” con l’intento l’importanza di uno dei fondamentali quartieri e punto di snodo della vita sociale e culturale della città di Napoli.
Ha partecipato attivamente con i suoi interventi alla trasmissione in Rai tv “L’occhio del Faraone” sulla figura della donna nella società, con il giornalista Luigi Necco tema ”Momumenti a porte chiuse”.
Ancora sua l’ idea e la proposta di istituire la figura del ”Poliziotto di quartiere” promossa sempre dall’Associazione Culturale Noi per Napoli per salvaguardia della sicurezza pubblica dei singoli quartieri cittadini.
Innumerevoli le edizioni delle Mostre di Pittura organizzate, curate da Emilia Gallo e promosse da Noi per Napoli,presso le più importanti e storiche Chiese del Centro storico di Napoli, la Basilica di S.Chiara, S. Marta, S.Francesco delle Monache e poi quelle internazionali a Sorrento nel Chiostro di San Francesco anni 80-90, nell’ ambito delle quali sono stati premiati personaggi importanti del mondo dello spettacolo e della musica di livello nazionale come il grande Lucio Dalla, Tullio De Piscopo,con le opere del M° Nicola De Maio.
Il Dott. Ermanno Corsi testimonial dell’associazione culturale Noi per Napoli
Memorabili le visite guidate da lei organizzate con il già citato storico Prof. De Gioia,per il rilancio turistico del centro storico, cosí come le conferenze di medicina,astronomia ed ecologia presso il Centro Studi La Contea negli anni ’90, ed i Premi letterari con i Lyon Club.
Una vita dedicata con passione, dedizione, umiltà, competenza ed anche sacrificio alla sua amata città, Napoli, per la quale veramente si è spesa, affinché la sua voce arrivasse veramente oltreoceano e fosse conosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza, la sua cultura, la sua storia immortale.
Per questo Noi per Napoli, ancora oggi presente ed attiva nella vita culturale, artistica e sociale di Napoli, rappresentata e guidata con altrettanto onore, prestigio e dedizione, dalla figlia, il soprano Olga De Maio e dal tenore Luca Lupoli, vuole ringraziarLa per aver contribuito con il suo patrimonio di idee, di iniziative a rendere migliore la vita di questa città e la sua immagine nel mondo.
La Dott.ssa Emilia GalloLucio Dalla a Sorrento premiato per l’ Internazionale di Pittura
Napoli, 24 giugno 2022 – È stata presentata la 4a edizione della manifestazione “Insieme per il Cuore di Andrea”. Saranno presenti alla serata, patrocinata dal Comune di Portici, che si terrà il 28 giugno nella bellissima e restaurata Villa Mascolo, importanti personaggi del mondo della cultura campana e le autorità locali.
Un evento più che mai quest’anno, secondo le intenzioni del conduttore e direttore artistico, Alberico Lombardi all’insegna dell’accoglienza e dell’inclusione. Al suo fianco in questa edizione l’opinionista Rai, Rossella Erra, nota al grande pubblico, per le partecipazioni di successo a programmi come Ballando con le stelle e Detto fatto, che Alberico definisce “una vera forza della natura” e “una bella scoperta a livello umano”.
Il Cuore di Andrea negli anni è una manifestazione che sta diffondendo un messaggio talmente forte che sta travalicando i confini delle tematiche originarie e lo scopo per cui è nata l’associazione, presieduta da Francesco Pappalardo e Maria Lucia Formicola.
Durante la serata benefica, il cui incasso andrà per l’acquisto di defibrillatori e per l’attivazione di campagne di screening nelle scuole, oltre a soffermarsi sulle cardiopatie come il “QT corto” che hanno portato alla scomparsa improvvisa del giovane Andrea durante una partita di calcio, si affronteranno infatti, altre importanti tematiche sociali.
Alberico Lombardi, professore e artista versatile, ci racconta, infatti, come ci sarà un momento emozionante di canto e recitazione dedicato ai migranti creato per l’occasione con l’aiuto di tre talentuose insegnanti con la passione per la recitazione (Rosaria Ausiello, Teresa Esposito ed Enrica Lianza), e di aver voluto con lui sul palco per l’esecuzione di una canzone un gruppo di “meravigliosi” ragazzi diversamente abili cui è particolarmente affezionato.
Spazio ovviamente durante la serata anche a momenti di spettacolo, dopo attori del calibro di Ernesto Lama e del pluripremiato Francesco Di Leva presenti nella scorsa edizione.
A far divertire i numerosi spettatori che ogni anno accorrono per la manifestazione, ci penseranno i talentuosi fratelli d’arte Luciano e Massimo Salvetti, con diverse performance create ad hoc per la manifestazione. Altri momenti di spettacolo previsti con esecuzioni emozionanti di brani cantautorali di ieri e di oggi cantati da Alberico, accompagnato al pianoforte dal maestro Sergio Mautone, e la prestigiosa presenza dell’attore Peppe Miale e dello storico coro Libentia Cantus che aprirà e chiuderà la manifestazione con la forza interpretativa che li contraddistingue.
Tra le targhe consegnate dall’associazione, una in memoria della campionessa di nuoto Paparo scomparsa tragicamente all’età di ventisette anni per un arresto cardiaco, e l’altra in memoria del valente dottor Mattia Mazza anch’egli tragicamente scomparso per un infarto da pochi mesi.
Premiato anche per le sue innumerevoli campagne giovanili di sensibilizzazione su tematiche importanti il notissimo conduttore e speaker radiofonico Pippo Pelo, voce simbolo di radio Kiss Kiss.
Per maggiori informazioni sulla serata e sulle attività dell’associazione è a disposizione il sito internet www.ilcuorediandrea.com.
Ecologia ed escursionismo solidale animeranno le vie di Dego, in favore degli ammalati di SLA
Savona, 18 maggio 2022 – I passi, la compagnia, il volontariato, il buon vino, ingredienti che animeranno la 9 edizione della Fiascolata, l’escursione enogastronomica per le vie e i sentieri di Dego (SV), lungo i quali si assaggiano gustose specialità locali.
Tutto è pronto per il 5 giugno, un’intera giornata all’insegna del gusto, del divertimento e della solidarietà per sostenere Aisla Savona-Imperia nei progetti di assistenza domiciliare per le 30 famiglie colpite da SLA presenti nelle due province liguri. L’incasso della giornata permetterà di garantire un anno di assistenza psicologica, pneumologia e nutrizionale.
Fino a 1.500 partecipanti (anche se le richieste sarebbero maggiori), più di 450 volontari lungo il percorso e associazioni provenienti da tutta la Liguria. La Fiascolata aiuta a comprendere come un buon progetto riesca a rendere possibili nuovi orizzonti, privi di quelle barriere architettoniche mentali che la burocrazia e il lavoro quotidiano impongono.
“Dopo due anni di stop la risposta delle associazioni per riaccendere i motori della fiascolata è stata eccellente. Ora aspettiamo la risposta di chi vorrà camminare con noi permettendoci così di mantenere le promesse fatte a chi ha più bisogno! Ogni passo fatto insieme, crea buoni percorsi.
I percorsi allestiti anche quest’anno, offriranno diverse caratteristiche per permettere a tutti di assaporare la qualità naturalistica del territorio. L’evento sarà caratterizzato da tre sentieri all’interno del territorio deghese”, sono le parole di Nada Grasso di AISLA Savona e Imperia.
Il percorso Azzurro (4 + 1,5 km), è il cuore della manifestazione e racchiude in se tutto il senso dell’evento, completamente privo di qualsiasi barriera architettonica. E’ consigliato a chi vuole affrontare una passeggiata in tranquillità ed è pronto ad accogliere anche chi avrà scelto percorsi più vivaci.
Il percorso Verde (14 + 1,5 km), è la base portante assieme all’Azzurro della Fiascolata, il percorso è caratterizzato da un mix di sali e scendi tra asfalto e sterrato all’interno del bosco.
Il percorso Arancio (19 + 1,5 Km), accompagna per il primo tratto il percorso Azzurro e Verde, fino al bivio “quattro strade” che porta alla collina del Dego.
L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Dego con il patrocinio del Comune di Dego, della Provincia di Savona e della Regione Liguria, in collaborazione con molte realtà solidali del territorio.
Le iscrizioni aprono alle 21.00 del 20 maggio fino all’esaurimento dei 1500 posti disponibili. Per iscriversi, accedere a http://www.fiascolata.it/iscriviti e per informazioni contattare 353 4378405.
Le prossime iniziative sociali ed artistiche a favore dei bisognosi dell’associazione ‘Noi per Napoli’
Napoli, 5 aprile 2022 – L’associazione culturale ‘Noi per Napoli’, con i suoi artisti e rappresentanti il soprano Olga De Maio ed il tenore Luca Lupoli, ispirata sempre ai principi e finalità istituzionali della sua fondatrice e presidente emerita, Emilia Gallo, come APS (Associazione di Promozione Sociale) ha promosso e promuove una serie di iniziative artistiche, solidali e sociali quali: raccolta di generi di prima necessità, alimentari, dispositivi terapeutici, farmaci, giocattoli per bambini, acqua, per la comunità dei profughi ucraini.
Ultimo il lancio anche di un video promozionale inedito, realizzato dal regista e videomaker Davide Guida, intitolato “Niente è niente”, scritto per le loro voci dall’autore italiano di Celentano, Mina, Minghi e Bocelli, Paolo Audino, metaforico di un preciso messaggio: ogni aspetto, cambiamento, esperienza, sentimenti, valori, della vita hanno una loro importanza come anche ciò che si dona.
Un’opera che pone un interrogativo: “Possibile che ‘dopo’ non c’è più niente? Non dobbiamo aspettarci più niente?”.
Eppure, il protagonista del brano si interroga e arriva alla consapevolezza che dietro ad ogni situazione, dietro a una scelta, errata o giusta che sia, c’è sempre un senso, una motivazione che ci spinge a seguire una determinata strada anziché un’altra. Anche la nostra esistenza che può a volte risultare insignificante ai nostri occhi, presi dallo sconforto, non lo è mai per davvero.
Vale sempre la pena di vivere, di trovare la propria vocazione e il proprio senso della vita.
Un messaggio significativo e complesso che apre a tanti interrogativi e riflessioni.
Tra le iniziative artistiche, ormai istituzionali, ci saranno inoltre:
– La VII Edizione del Festival delle Arti, di livello internazionale, aperto a tutte le arti ed a tutti gli artisti, manifestazione che ha riscosso sempre più grandi consensi, con una realizzazione sul web e la finale in presenza presso uno dei siti storici della città di Napoli, dal 15 maggio maggio al 2 giugno 2022, con i Patrocini dell’assessorato alla Cultura del Comune di Napoli e della Presidenza del Consiglio della Regione Campania, il bando sarà poi visibile sui vari canali social;
– Il Concerto virtuale di Pasqua sul Web 2022, che sarà trasmesso sui vari canali social dell’ associazione Culturale Noi per Napoli, per sensibilizzare e ricordare i Paesi attualmente in guerra, consacrati da Papa Francesco al Cuore Immacolato di Maria.
Tante le iniziative insomma che mettono in risalto i valori umani della condivisione, del dialogo, dell’accoglienza costitutivi del vivere civile e comunitario.
L’Associazione culturale Noi per Napoli invita pertanto chiunque voglia promuovere la cultura e la solidarietà a Napoli a partecipare ed a contribuire alle attività dell’associazione, scrivendo all’indirizzo email noipernapoliart@gmail.com e tramite la sottoscrizione del 5×1000: basta una firma ed il codice fiscale dell’associazione culturale Noi per Napoli APS n. 95191180637.
La solidarietà per la Fondazione ANT di Eleonora Lastrucci con il volo della colomba e la rinascita dell’uovo
Roma, 1 aprile 2022 – Moda e sociale si incontrano nel lavoro della nota stilista Eleonora Lastrucci attenta ai temi della sostenibilità e dell’economia circolare, Lastrucci ha voluto realizzare un prodotto speciale in occasione della prossima Pasqua, affiancandosi a una realtà del Terzo Settore come Fondazione ANT che da oltre quarant’anni opera nell’ambito dell’assistenza medica, domiciliaree gratuita ai malati di tumore e della prevenzione oncologica.
Con tanti tessuti colorati ed eccedenze recuperate dalle precedenti collezioni, la stilista ha realizzato una serie di coloratissime pashmine che sono diventate veri e propri “abiti” per le uova di cioccolata e le colombe di Fondazione ANT.
Il ricavato delle uova e delle dolci colombe, che Fondazione ANT distribuirà nelle sue postazioni e online sul territorio toscano e a Brescia, contribuirà a sostenere le attività di assistenza di medici, infermieri e psicologi ANT nelle case di 10.000 persone malate di tumore ogni anno, oltre ai progetti di prevenzione oncologica che consentono ogni anno di offrire gratuitamente migliaia di visite per la diagnosi precoce di diverse patologie tumorali.
Lastrucci ha coinvolto nel progetto, quali testimonial, Federica Cappelletti, giornalista e scrittrice, compagna storica del compianto campione del mondo Paolo Rossi, ed Ester Pantano, attrice protagonista femminile della fortunata serie “Màkari” e sul grande schermo del secondo capitolo di Diabolik firmato dai Manetti Bros.
Sarà possibile ordinare le creazioni fashion solidali scrivendo a ordini.toscana@ant.it oppure consultando il sito ant.it/toscana alla pagina dedicata alla Pasqua.
Foto di Federica Cappelletti di Francesco Bolognini
Foto di Ester Pantano di Gabriele Bellini
Abiti Testimonial Eleonora Lastrucci
Gioielli Cornier1757
Profilo Fondazione ANT Italia ONLUS
Nata nel 1978 per opera dell’oncologo Franco Pannuti, dal 1985 a oggi Fondazione ANT Italia ONLUS – la più ampia realtà non profit per l’assistenza specialistica domiciliare ai malati di tumore e la prevenzione gratuite – ha curato oltre 144.000 persone in 11 regioni italiane (Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Lazio, Marche, Campania, Basilicata, Puglia, Umbria). Ogni anno oltre 10.000 persone vengono assistite nelle loro case da 23 équipe multi-disciplinari ANT che assicurano cure specialistiche di tipo ospedaliero e socio-assistenziale, con una presa in carico globale del malato oncologico e della sua famiglia.
Sono complessivamente 491 i professionisti che lavorano per la Fondazione (medici, infermieri, psicologi, nutrizionisti, fisioterapisti, farmacisti, operatori socio-sanitari etc.) cui si affiancano oltre 2.000 volontari impegnati nelle attività di raccolta fondi necessarie a sostenere economicamente l’operato dello staff sanitario. Il supporto offerto da ANT affronta ogni genere di problema nell’ottica del benessere globale del malato. A partire dal 2015, il servizio di assistenza domiciliare oncologica di ANT gode del certificato di qualità UNI EN ISO 9001:2008 emesso da Globe s.r.l. e nel 2016 ANT ha sottoscritto un Protocollo d’intesa non oneroso con il Ministero della Salute che impegna le parti a definire, sostenere e realizzare un programma di interventi per il conseguimento di obiettivi specifici, coerenti con quanto previsto dalla legge 15 marzo 2010, n. 38 per l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. ANT è inoltre da tempo impegnata nella prevenzione oncologica con progetti di diagnosi precoce del melanoma, delle neoplasie tiroidee, ginecologiche e mammarie.
Dall’avvio nel 2004 sono stati visitati gratuitamente 225.000 pazienti in 88 province italiane. Le campagne di prevenzione si attuano negli ambulatori ANT presenti in diverse regioni, in strutture sanitarie utilizzate a titolo non oneroso e sull’Ambulatorio Mobile – BUS della Prevenzione. Il mezzo, strumentazione diagnostica consente di realizzare visite su tutto il territorio nazionale. ANT opera in Italia attraverso 111 delegazioni e 64 “da Cuore a Cuore – Charity Point” (luoghi rivolti alla raccolta fondi, ma anche allo sviluppo di idee, progetti e relazioni), dove la presenza di volontari è molto attiva. Alle delegazioni competono, a livello locale, le iniziative di raccolta fondi e la predisposizione della logistica necessaria all’assistenza domiciliare, oltre alle attività di Prendendo come riferimento il 2020, ANT finanzia la maggior parte delle proprie attività grazie alle erogazioni di privati (29%) al contributo del 5×1000 (25%) a lasciti e donazioni (20%). Il 19% di quanto raccoglie deriva da fondi pubblici.
Uno studio condotto da Human Foundation sull’impatto sociale delle attività di ANT, ha evidenziato che per ogni euro investito nelle attività della Fondazione, il valore prodotto è di 1,90 euro. La valutazione è stata eseguita seguendo la metodologia Social Return on Investment (SROI). ANT è la 9^ Onlus nella graduatoria nazionale del 5×1000 nella categoria del volontariato. Fondazione ANT opera in nome dell’Eubiosia (dal greco, vita in dignità).
Il 19 e 20 marzo 2 giorni sulla neve tra sci e ciaspole a favore dei progetti di assistenza per le famiglie SLA del territorio
14 marzo 2022 – Il 19 e 20 marzo prossimi ad Abetone saranno due giornate sulla neve degli Appennini toscani, tra sci e ciaspole, a sostegno di AISLA. Dopo lo stop imposto dalla pandemia, tornano quindi le iniziative con cui finalmente sarà possibile tornare ad incontrarsi e condividere momenti di gioia.
Ci si potrà cimentare in sport e divertimenti e, soprattutto, offrire un aiuto concreto ai malati di SLA e alle loro famiglie. I fondi raccolti, infatti, sosterranno i progetti solidali delle sedi toscane di AISLA Firenze e Pistoia.
Sabato 19 marzo presso il Campo Scuola Società Maestri Sci di Abetone-Cutigliano dalle ore 12:00 alle 24:00, si inaugura la 1ª edizione di “Una pista per AISLA Firenze”. Dotato anche di un sistema di innevamento artificiale, con una donazione minima di 10 euro si potrà partecipare per sciare su una delle 29 piste dello splendido comprensorio.
Le piste dell’Abetone sono in grado di soddisfare in tutta sicurezza sia lo sciatore più esigente che il principiante. L’iniziativa nasce dall’idea dei fratelli Mauro e Massimo Lapucci che conoscono bene la SLA, da quando ha colpito la loro mamma. Massimo maestro di sci e Mauro Master a livello internazionale hanno deciso di mettere al servizio la propria abilità a favore dei circa 70 pazienti in carico alla sezione fiorentina.
“Ringrazio i fratelli Lapucci, le Istituzioni e i tanti sostenitori, non ci aspettavamo una risposta così rapida e solidale. – dichiara Barbara Gonella, presidente AISLA Firenze – L’impresa è ardua ma, come lo è la maratona di nuoto autunnale, è una grande metafora delle difficoltà quotidiane che affrontano le persone con SLA e i loro familiari caregiver, è una sfida a raggiungere un grande obiettivo ed è un modo per tenere sempre alta l’attenzione su queste famiglie per le quali l’emergenza non finisce mai”.
L’iniziativa gode del patrocinio di Regione Toscana,Comune di Abetone-Cutigliano,Federazione Italiana Sport Invernali – Comitato Regionale Appennino Toscano e della Scuola Italiana Sci – Abetone. Ampio il sostegno all’iniziativa di molte associazioni e aziende locali.
Per iscriversi recarsi alla pagina www.aislafirenze.it/12ore-sci, mentre per informazioni si può chiamare il numero 348 1880933.
Domenica 20 marzo torna la 6ª edizione della “Ciaspolata di primavera” nella Foresta Biogenetica di Pian di Novello.
La magia del camminare sulla neve, tra i suoni ovattati dei faggeti incontaminati, sarà guidata dagli operatori della vigilanza forestale e dai volontari esperti.
Si potrà godere di una passeggiata di circa 2km in mezzo ai boschi, in un percorso facile e accessibile a tutti, grandi e piccoli, e percorribile anche con sedie a rotelle.
L’appuntamento è a partire dalle ore 10.00 presso il parcheggio degli ex impianti di risalita di Piandinovello, dove verranno consegnate le pettorine e, per chi ne avesse bisogno, delle ciaspole. L’iscrizione include, inoltre, il ristoro presso il rifugio Lagacciolo, punto di arrivo della passeggiata e, al rientro a Pian degli Ontani previsto per le ore 13.00, il pranzo con polenta, formaggi e dolce presso l’albergo Sichi.
“Anche quest’anno ci aspettiamo che siano in molti a rispondere all’appello della nostra associazione – afferma la referente Aisla Pistoia, Daniela Morandi Matteoli – La vostra partecipazione servirà a finanziare le sedute di fisioterapia a domicilio per i nostri associati colpiti da Sla. Vivremo insieme, come negli anni passati, una bella giornata in sicurezza e dedicata alla solidarietà e all’amicizia. Il mio grazie va al Comune di Cutigliano Abetone, alla Proloco di Pian degli Ontani Val Sestaione, allo SciClub Montagna Pistoiese, al Gruppo Trekking e alla Bertolucci Top srl. Quindi, se volete passare una domenica a contatto con la natura, insieme a tanti amici e per uno scopo nobile, venite tutti. Vi aspettiamo”.
Per partecipare alla giornata è necessario prenotarsi entro venerdì 18 marzo, telefonando a: Daniela Morandi al 335-7456041 o inviando una mail a dany1954@virgilio.it oppure a Paolo Pistolozzi al 338-8565736 o utilizzando p.pistolozzi@gmail.com.
La donazione, a partire da 25 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini, contribuirà a dare continuità alle attività di fisioterapia al domicilio delle persone con SLA di Pistoia.
Sono l’attrice Francesca Brandi e Beatrice Star, la presentatrice più giovane d’Italia, la nuova coppia dello spettacolo italiano
Roma, 21 gennaio 2022 – Sono l’attrice Francesca Brandi e la piccola attrice e modella Beatrice Star, di soli 7 anni e mezzo, conosciuta per essere la presentatrice più giovane d’Italia, la nuova coppia, inaspettata e non convenzionale, di cui si è tanto parlato le scorse settimane nel mondo dello showbiz romano.
Insieme le due artiste hanno infatti debuttato nella presentazione della “Fashion Opera”, una serata di beneficenza con donazioni in favore dell’AIL, l’Associazione Italiana contro le Leucemie.
L’evento si è tenuto presso il rinomato e storico Hotel Quirinale, nella meravigliosa sala Impero, ed è stata l’occasione per l’attrice Francesca Brandi, toscana di origine, dal lungometraggio sul femminicidio “Una notte” alla fiction Rai “Il Paradiso delle signore”, di sfoggiare la sua eleganza e portamento, che hanno impreziosito la serata di beneficenza.
BEATRICE STAR, LA PRESENTATRICE PIU’ GIOVANE D’ITALIA
Ciliegina sulla torta di “Fashion Opera” è stata la presentatrice più giovane d’Italia, ovvero la piccola attrice e modella Beatrice Star, sambenedettese, scoperta a giugno 2021 dalla stessa Francesca Brandi.
Beatrice è spigliata, intraprendente e determinata a studiare per perfezionarsi per realizzare Il sogno di diventare un’attrice come Sofia Loren.
A differenza di tanti altri “baby” di successo, spesso spinti dai genitori alla carriera, in questo caso è proprio Beatrice ad aver scelto di sua spontanea volontà questo percorso, e con molta determinazione ha convinto i genitori ad accompagnarla e supportarla nel percorso artistico da lei scelto.
LA NUOVA COPPIA DELLO SPETTACOLO ITALIANO
La nuova coppia artistica si era già incontrata durante le riprese cinematografiche del cortometraggio “Life’s moments”, con la regia di Donato Tulliani e nel lungometraggio “The Eyes of the prey”, con la regia di Leonardo Barone.
Beatrice e Francesca sono poi state scelte per condurre insieme l’importante evento di beneficenza romano, dall’event planner di Infiniti Eventi, ottenendo riscontri inaspettati.
Il pubblico della serata ha molto apprezzato infatti la sintonia e la professionalità delle 2 presentatrici, soprattutto per le grandi emozioni che insieme sono state capaci di trasmettere. In particolar modo quando la Brandi ha intervistato le rappresentanti dell’AIL di Roma e Cosenza e quando Beatrice Star ha intervistato Beatrice Spezzano, una delle tante bimbe che si sono esibite allo spettacolo Fashion Opera.
Le due presentatrici sono state vestite per l’occasione con gli abiti degli stilisti Pasquale Bilancio e Raffaella Pignataro, e la loro eleganza, raffinatezza e sensibilità, per le malattie che colpiscono bambini e adulti, hanno emozionato e stupito il pubblico della serata.