I giovani ed il lavoro dei sogni: al via Smart Future Academy Speciale Piattaforma Excelsior 2022

pubblicare comunicati stampa, notizia, ricevere comunicati stampa

I sogni possono diventare realtà: Bonometti, Baldini , Tedeschi, Panella, Antonioli, Montanari, Zappile, Vernaci, Scucchi e Berni insieme per i ragazzi delle scuole superiori

Roma, 30 maggio 2022 – Lunedì 30 maggio si svolgerà l’evento nazionale Smart Future Academy dedicato alla piattaforma Excelsior (presentazione completa qui), organizzato in collaborazione con UNIONCAMERE e nato con lo scopo di  stimolare  gli studenti a consultare i dati della piattaforma Excelsior, per bilanciare la ricerca del lavoro dei sogni con le reali esigenze delle imprese.

La piattaforma Excelsior è la più importante fonte di informazioni sui fabbisogni professionali delle imprese italiane: ogni anno oltre 300.000 imprese forniscono dati particolarmente utili ai giovani riguardo la previsione dei profili professionali maggiormente ricercati, dando potenzialmente un contributo straordinario all’orientamento formativo degli studenti italiani.

Chiudiamo l’anno scolastico con i fuochi d’artificio! – spiega con entusiasmo Lilli Franceschetti, Presidente di Smart Future Academy Questo evento nasce per aiutare gli studenti italiani a trovare il punto di equilibrio tra la professione ideale e quella che offre concrete possibilità di impiego, per offrire quindi ai ragazzi uno strumento per mettere a terra i loro sogni di soddisfazione personale e professionale”.

Questi i protagonisti di Smart Future Academy Speciale Excelsior:

Marco Bonometti, Presidente Gruppo OMR; Andrea Baldini, Ingegnere responsabile dello sviluppo telai Ferrari; Carolina Tedeschi, Content Creator per la Formula 1; Francesco Panella, Ristoratore e conduttore televisivo del cooking show Little Big Italy; Roberta Antonioli, CEO Studio PR in comunicazione nella ristorazione; Massimiliano Montanari, Consulente e formatore in ambito ristorativo e ricettivo; Matteo Zappile, Manager di sala presso Il Pagliaccio (Roma).

Le conclusioni sono affidate agli esperti di Unioncamere Francesco Vernaci, Responsabile Ufficio Statistica di Unioncamere, Francesco Berni, Ricercatore area formazione e politiche attive del lavoro e Federica Scucchi Ricercatore area formazione e politiche attive del lavoro che, partendo dagli esempi raccontati dai protagonisti del mondo del lavoro, accompagnano gli studenti in una “visita guidata” alla piattaforma Excelsior dove potranno trovare le categorie professionali ricercate dalle aziende e di cui hanno appena ascoltato le esperienze di vita.

Durante tutto l’evento, i ragazzi potranno interagire con gli speaker facendo domande in diretta attraverso i nostri canali Social, soddisfando così curiosità e dubbi grazie ai consigli di professionisti del settore automotive e di quello turistico.

Smart Future Academy è l’innovativo progetto nazionale di orientamento rivolto agli studenti delle scuole superiori che ha l’obiettivo di aiutarli a comprendere cosa vorrebbero fare da “grandi” attraverso il contatto con speaker, selezionati da un autorevole Comitato Scientifico in collaborazione con Unioncamere: gli speaker parlano della propria esperienza e raccontano ai di ragazzi come sia possibile raggiungere la realizzazione personale e lavorativa seguendo la propria passione che comprende impegno, studio, disciplina ma anche gioia e divertimento.

Smart Future Academy e? un progetto aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori, gratuito e valido ai fini PCTO.

APPUNTAMENTO

Smart Future Academy Speciale Excelsior 2022 ONLINE

30 MAGGIO 2022
Dalle 9:00 alle 12:00
Live su YouTube

Contatti: info@smartfutureacademy.it; ufficiostampa@smartfutureacademy.it

Fotografie: link: Cartella fotografie ufficiali

 

Modalità di Iscrizione agli eventi Smart Future Academy

Istituti scolastici e studenti

  • Per partecipare è necessaria l’iscrizione online dell’istituto e delle classi sul sito di Smart Future Academy alla pagina ISCRIZIONI: https://bit.ly/2Rpcia9;
  • Successivamente la segreteria invia una mail con le informazioni (link all’evento)
  • L’iscrizione è necessaria per poter avere successivamente l’attestato delle ore di frequenza.
  • Le ore rientrano nei programmi PCTO.

 

Ospiti, imprenditori, giornalisti, genitori, studenti universitari:

  • semplicemente richiedendo il link di accesso sulla pagina Iscrizioni: https://www.smartfutureacademy.it/iscrizione-istituti-scolastici/

Chi Siamo

Associazione Smart Future Academy nasce nel 2016 per iniziativa di Lilli Adriana Franceschetti, Presidente di Smart Future Academy, bocconiana attivamente coinvolta nel mondo della scuola, insieme a Marco Bianchi, Vice presidente, dottore commercialista e consulente aziendale. 

Come lo fa? In un modo informale ma professionale e con focus sul territorio grazie alla partnership con enti, istituzioni e professionisti che provengono da mondi diversi e possono ispirare gli studenti offrendogli una visione del mondo lavorativo a 360 gradi. In soli 6 anni Smart Future Academy ha coinvolto oltre 150 mila studenti e 20 città, attraverso 280 speech, affermandosi come il principale progetto di orientamento del sistema camerale italiano grazie alla collaborazione e al patrocinio di prestigiosi enti ed istituzioni, pubbliche e private. 

Comitato direttivo
Lilli Adriana Franceschetti – PresidenteMarco Bianchi – Vicepresidente Susanna Wenter – Referente Orientamento Sviluppo Strategico
Giuseppe Albeggiani – Responsabile Sviluppo StrategicoAdvisory Board
Betty Pagnin- Oneday Group

Cristian Fracassi- Ceo Isinnova

Il Comitato Scientifico

Giuseppe Ambrosi – presidente Gruppo Ambrosi

Sergio Pecorelli- gia? Rettore Universita? di Brescia

Maria Ida Germontani – Giurista d’Impresa

Carlo Alberto Pratesi – docente Univ. Roma Tre

Luigi Scordamaglia – AD gruppo Cremonini-Inalca; 

Lorenzo Maternini – Vicepresidente Talent Garden; Daniele Tranchini – AD LaFabbrica; 

Giovanni Valotti – Docente Universita? Bocconi

Enrico Zampedri – AD Gruppo Metra

Giuseppe Albeggiani – Management Consultant

Team
Erika Bortolotti – Resp. Comunicazione & Social Media
Ginevra Bersani: Corrispondente estero – Parigi
Nicholas Marchetti – Team Giovani
Andrea Natalia – ProgettazionePaola Mingardi – Ufficio StampaFrancesca Assoni – Social Media
Team Tecnico
Davide Briosi – Web Conduttore
Orio Navarra – Regia Software
Roberto Lucentini – Regia Software
Marco Riva – Tecnico Audio
Matteo Colli – Tecnico Regia

 

 

Smart Future Academy, Speciale Piemonte: confronto tra studenti e imprenditori

Torino, 19 maggio 2022 – Gli ITS stanno diventando delle realtà professionalizzanti sempre più importanti per il mondo del lavoro. Per questo l’evento Smart Future Academy Speciale ITS Piemonte 2022 di venerdì 27 maggio  sarà una giornata importante sia per i ragazzi delle superiori indirizzati verso un percorso professionalizzante, che per gli imprenditori alla ricerca di personale qualificato e altamente formato.

Gli ITS infatti rappresentano la formazione terziaria ricercata sempre di più dalle imprese e che nel 2020 ha visto l’80% dei diplomati ITS trovare lavoro. Un dato significativo quello del Ministero dell’Istruzione, soprattutto se messo nel contesto della pandemia, che evidenzia sicuramente la grande voglia di mettersi in gioco dei ragazzi di adesso e il valore della formazione ITS.

Gli speaker della mattinata hanno in comune un forte legame con il mondo degli ITS – spiega  Lilli Franceschetti – presidente Smart Future Academylo studente che  lo frequenta e lo studente che l’ha frequentato, l’imprenditore che si impegna come docente e l’imprenditore consapevole della straordinaria opportunità formativa che gli ITS rappresentano per dei  giovani e l’imprenditore consapevole della straordinaria opportunità per la  sua azienda di assumere ragazzi diplomati ITS.” 

Smart Future Academy è l’innovativo progetto rivolto agli studenti delle scuole superiori che ha come obiettivo di aiutarli a meglio comprendere cosa vorrebbero fare da “grandi” attraverso il contatto con personalità di altissimo livello dell’imprenditoria, della cultura, della scienza che in uno speech intenso ed emotivo raccontano la loro esperienza personale rivelando le chiavi del loro successo.

Gli speaker portano sul palco virtuale la loro storia, i loro errori e i loro consigli.  L’obiettivo è quello di contrastare la sensazione di inadeguatezza che molti giovani vivono, dimostrando che si possono realizzare i propri sogni, sogni che richiede però formazione e aggiornamento, disciplina e costanza. 

L’evento è organizzato in collaborazione con la Camera di commercio di Torino e la RETE ITS Piemonte.

Smart Future Academy è un progetto aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori e completamente gratuito, sia per le scuole che per le famiglie e valido ai fini PCTO, ed è aperto anche a tutti gli imprenditori e genitori.

APPUNTAMENTO

Smart Future Academy Speciale ITS Piemonte 2022 ONLINE

27 MAGGIO 2022
Dalle 9:00 alle 12:30
Live su YouTube

 

 

 

 

Un viaggio Smart nel mondo del lavoro: al via la Smart Future Academy Bologna 2022

Bologna, 17 marzo 2022 – Venerdì 18 marzo alle 8,15 si apre il palco virtuale di Smart Future Academy, un evento organizzato in collaborazione e con il contributo della Camera di commercio di Bologna per i ragazzi delle scuole superiori.

I ragazzi verranno coinvolti in un dialogo attivo, nel quale potranno tramite i social porre domande agli speaker e fugare dubbi e perplessità sul mondo lavorativo. Grazie al consolidato format di Smart Future Academy, gli studenti potranno alternare momenti di riflessione a momenti di condivisione gioviale.

Siamo orgogliosamente arrivati alla quarta edizione di Smart Future Academy a Bologna. Anche quest’anno il nostro comitato scientifico, in collaborazione con le Camere di commercio, ha selezionato le persone che «ce l’hanno fatta» dove, per farcela si intende,  l’autorealizzazione personale e professionale. – spiega Lilli Franceschetti, presidente di Smart Future Academy.

Gli speaker racconteranno in uno speech intenso ed emotivo, la loro esperienza personale rilevando le chiavi del loro successo” ha detto ancora la presidente.

La forza delle nuove generazioni è gigantesca. Come Camera di commercio pensiamo che i giovani vadano incoraggiati nelle scelte. Smart Future Academy, con le storie di successo e di autorealizzazione presentate, è una bellissima iniziativa che mostra alle ragazze e ai ragazzi che è possibile realizzare delle belle imprese. Le nuove generazioni padroneggiano le tecnologie e parlano un linguaggio europeo e cosmopolita. Hanno idee fresche e innovative. Il futuro lo hanno già in mano. Noi ci saremo per accompagnarli”, racconta Valerio Veronesi, presidente della Camera di commercio di Bologna.

L’obiettivo è quello di contrastare la sensazione di inadeguatezza vissuta da molti giovani, dimostrando che è possibile realizzare i propri sogni, sempre con la giusta dose di formazione, aggiornamento, disciplina e costanza.

Smart Future Academy è un progetto aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori e completamente gratuito, sia per le scuole che per le famiglie e valido ai fini PCTO.

Smart Future Academy Bologna Online è realizzato in attuazione al protocollo d’intesa sottoscritto con Unioncamere, in collaborazione e con il contributo della Camera di commercio di Bologna, le principali associazioni datoriali nazionali e territoriali ed in coordinamento con gli uffici scolastici regionali e territoriali.

Ha ottenuto il patrocinio di Camera di commercio di Bologna, UNIONCAMERE, Regione Emilia-Romagna, Città metropolitana di Bologna, Confindustria Emilia Area Centro, Assoinfluencer, Coldiretti, CNA, Confapi, Confcommercio, Federalimentare, ITS Italy, Utilitalia, USR Emilia Romagna.

Smart Future Academy Bologna è la 12a tappa di  Smart Future Academy 2021-2022. Il tour è partito  il  25 ottobre con l’evento Nazionale “Speciale Teatro”  organizzato in collaborazione anche con il Teatro comunale di Bologna per passare a Reggio Emilia, Modena, Isernia, Campobasso, Trieste, Gorizia, Milano, Parma, Piacenza, l’evento nazionale “Speciale Sostenibilità”, Arezzo, Speciale “Puglia agroalimentare”, Torino. Continuerà il suo percorso per l’Italia passando da Forlì, Cesena, Rimini, Modena, Ravenna, Perugia, Terni, Palermo, Cremona, Firenza, Speciale “Turismo Puglia,” Grosseto e Livorno, Siena, due eventi Speciali dedicati agli ITS e per chiudere l’anno scolastico Smart Future Academy “Speciale Excelsior” organizzato con Unioncamere.

 

Modalità di Iscrizione agli eventi Smart Future Academy

  • Per partecipare è necessaria l’iscrizione online dell’istituto e delle classi sul sito di Smart Future Academy alla pagina ISCRIZIONI: https://bit.ly/2Rpcia9;
  • Successivamente la segreteria invia una mail con le informazioni (link all’evento) affinché docenti e studenti possano partecipare.
  • L’iscrizione è necessaria per poter avere successivamente l’attestato delle ore di frequenza.
  • Le ore rientrano nei programmi PCTO.

 

L’ APPUNTAMENTO

Smart Future Academy BOLOGNA 2022 ONLINE

18 MARZO 2022
Dalle 8:15 alle 12:30
Live su YouTube

 

Per informazioni:

Contatti: info@smartfutureacademy.it; ufficiostampa@smartfutureacademy.it

Fotografie: link: Cartella fotografie ufficiali

Cosa è la Smart Future Academy

L’Associazione Smart Future Academy nasce nel 2016 per iniziativa di Lilli Adriana Franceschetti, Presidente di Smart Future Academy, bocconiana attivamente coinvolta nel mondo della scuola, insieme a Marco Bianchi, Vice presidente, dottore commercialista e consulente aziendale. 

Come lo fa? In un modo informale ma professionale e con focus sul territorio grazie alla partnership con enti, istituzioni e professionisti che provengono da mondi diversi e possono ispirare gli studenti offrendogli una visione del mondo lavorativo a 360 gradi. In soli 5 anni Smart Future Academy ha coinvolto oltre 150 mila studenti e 20 città, attraverso 280 speech, affermandosi come il principale progetto di orientamento del sistema camerale italiano grazie alla collaborazione e al patrocinio di prestigiosi enti ed istituzioni, pubbliche e private.

Il Comitato Scientifico è composto da: Giuseppe Ambrosi (presidente CCIAA Brescia, Assolatte, Gruppo Ambrosi); Sergio Pecorelli (gia? Rettore Universita? di Brescia); Maria Ida Germontani (Giurista d’Impresa); Carlo Alberto Pratesi (docente di marketing ed innovazione, Univ. Roma Tre); Luigi Scordamaglia (amministratore delegano gruppo Cremonini-Inalca, presidente Federalimentare); Lorenzo Maternini (Vicepresidente Talent Garden); Daniele Tranchini (amministratore delegato LaFabbrica); Giovanni Valotti (Docente Universita? Bocconi e presidente A2A); Enrico Zampedri (amministratore delegato gruppo Metra – gia? direttore generale Policlinico Gemelli); Giovanni Valotti (Docente Ordinario di Economia delle aziende pubbliche Università Bocconi e Presidente A2A spa); Giuseppe Albeggiani (Management Consultant e Curatore del Master in Management dello Sport e delle Attività Motorie UNIPG).

Comitato direttivo
Lilli Adriana Franceschetti – Presidente Smart Future Academy
Marco Bianchi – Vicepresidente Smart Future Academy
Susanna Wenter – Referente Orientamento Smart Future Academy

Sviluppo Strategico
Giuseppe Albeggiani – Responsabile Sviluppo Strategico

Team Giovani
Erika Bortolotti – Referente Comunicazione & Social Media
Ginevra Bersani: Corrispondente estero – Parigi
Nicholas Marchetti – Team Giovani

Andrea Natalia – Progettazione

Team Tecnico
Davide Briosi – Web Conduttore
Orio Navarra – Regia Software
Roberto Lucentini – Regia Software
Marco Riva – Tecnico Audio
Matteo Colli – Tecnico Regia

 

Scuola: Riprogettare il futuro con giovani e insegnanti, ai tempi del Covid-19

Bologna, 18 maggio 2020 – Riprogettare il futuro con le scuole, ai tempi del Covid-19. È l’obiettivo dell’Associazione Smart Future Academy e la CNA di Bologna che, con il contributo della Camera di Commercio di Bologna, entrano nelle case degli insegnanti e dei loro studenti per progettare il futuro con i giovani.

Al fine di dare un segnale di fiducia nel futuro e di incoraggiare gli studenti a continuare a progettare il proprio avvenire, queste tre felici realtà hanno deciso di trasformare la seconda edizione dell’evento di orientamento in Smart Future Academy Online Bologna 2020, programmato per il 19 maggio 2020, dalle 9 alle 12.

Smart Future Academy (www.smartfutureacademy.it) è l’innovativo progetto nazionale di orientamento rivolto agli studenti delle scuole superiori che ha come obiettivo di aiutarli a comprendere cosa vorrebbero fare da “grandi” attraverso il contatto con personalità di altissimo livello dell’imprenditoria, della cultura, della scienza e dell’arte.

Nella prima edizione del 2020 di Smart Future Academy lo scorso febbraio a Brescia, quando si potevano ancora fare iniziative prima del Covid-19, erano intervenuti oltre 10.000 studenti.

Lo scorso 12 maggio a Torino, nella prima edizione completamente on line, si erano iscritti 3.000 studenti. E questo sarà anche l’obiettivo per l’edizione di Bologna.

Anche in tempi di Covid-19 chiederemo ai nostri speaker – dice la Presidente di Smart Future Academy Lilli Franceschetti di portare sul palco la loro storia, i loro errori e i loro consigli, mostrando ai ragazzi come sia possibile raggiungere il successo personale e professionale”. 

I 10 autorevoli speaker scelti da un autorevole Comitato Scientifico in collaborazione con le istituzioni della città, parlano senza veli della loro carriera, dei loro successi e delle difficoltà incontrate perché il successo è evidente ma la fatica per raggiungerlo non sempre.

L’obiettivo, dunque,- continua la Presidente di Smart Future Academy-  è quello di aiutare i giovani a trovare la loro strada convincendoli che lavorare o studiare con passione, magari svolgendo un lavoro o un percorso di studi in armonia con le proprie inclinazioni e le proprie aspirazioni, è un sogno realizzabile. Esercitare una professione appassionante o studiare materie interessanti vuol dire affrontare ogni nuovo giorno con il sorriso” .

Soprattutto in un periodo difficile come quello che stiamo vivendo con l’emergenza coronavirus – spiega Valerio Veronesi, Presidente della Camera di Commercio di Bologna – occorre lanciare messaggi positivi ai ragazzi. Far sentire dalla voce degli imprenditori la loro esperienza e la loro storia professionale può essere una spinta importante a rispondere alla domanda che Smart Future Academy pone agli studenti: ‘Cosa vuoi fare da grande’. Mai come oggi è importante per gli studenti avere idee chiare, fiducia nelle proprie capacità, percorrere strade insieme agli altri ragazzi e ragazze guardando al futuro”.

Cna Bologna con il contributo della Camera di Commercio di Bologna si è fatta promotore ed ha co-progettato l’evento Smart Future Academy Online Bologna 2020, valorizzando le proprie competenze in materia di orientamento al lavoro, nella prospettiva di promuovere concrete opportunità di inserimento nell’attuale realtà produttiva e di crescita professionale per gli studenti degli istituti superiori.

Gli speaker invitati all’evento, sono:

Valerio Veronesi, presidente Camera di Commercio Bologna e CNA Bologna

Corrado Passera, amministratore delegato Illimity Bank

Claudia Parzani, presidente Allianz Spa

Maurizio Marchesini, presidente Marchesini Group

Maura Latini, amministratore delegato Coop Italia

Melany Libraro, responsabile business innovation Poste Italiane

Daniele Zaffino, Ten. Col. Arma dei Carabinieri

Ivan Olgiati, produttore cinematografico, vincitore del David di Donatello

Sofia Rosolini, ballerina bolognese all’Opéra di Parigi

Riccardo Carboni, taxista, presidente Cotabo

 

Apriranno i lavori di Smart Future Academy Online Bologna 2020:

Stefano Versari, Dirigente Ufficio Scolastico Regionale Emilia Romagna

Lilli Franceschetti, Presidente Smart Future Academy

Gli speaker parkeranno di sé, della loro esperienza e racconteranno ai ragazzi come sia possibile raggiungere la realizzazione personale e lavorativa seguendo la propria passione che comprende impegno, studio, disciplina ma anche gioia e divertimento..

Tratti distintivi di Smart Future Academy sono:

    • l’eccellenza degli speaker
    • il grande numero di studenti coinvolti
    • l’essere un progetto al 100% espressione della “società civile”
    • partecipazione completamente gratuita per la scuola e per gli studenti

Grazie alla partnership Tecnica con Cisco Italia, che ha messo a disposizione la piattaforma Webex, i ragazzi potranno interagire direttamente con gli speaker facendo domande in diretta.

Come ci si iscrive a Smart Future Academy Online Bologna 2020

Per partecipare è necessaria l’iscrizione on line dell’istituto sul sito di Smart Future Academy alla pagina delle iscrizioni.

Successivamente la segreteria invierà una mail con tutte le informazioni per i docenti e per gli studentil per partecipare gratuitamente a Smart Future Academy Online Bologna 2020.

Smart Future Academy Online Bologna 2020 ha il patrocinio di: Regione Emilia Romagna, Camera di Commercio di Bologna, CNA Bologna, Confindustria Emilia Centro, ITS ITALY.

Smart Future Academy inoltre collabora con: Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, Poste Italiane, Illimity Bank, Cisco Systems Italy, Lavazza, Talent Garden, Einaudi Institute for Economica and Finance (Banca d’Italia), Fondazione per l’Educazione Economica e Finanziaria e Risparmio (ABI).

Appuntamento Smart Future Academy Bologna 2020:

Webex Events

19 maggio 2020

Dalle 8:45 alle 12:00

Riferimenti:

Web:  www.smartfutureacademy.it ; 

Email: presidente@smartfutureacademy.it ; 

           info@smartfutureacademy.it 

         

 ufficiostampa@smartfutureacademy.it

 

 

 

La città si muove verso le giovani generazioni: parte la 4° edizione di Smart Future Academy

Presente all’inaugurazione del 12 febbraio il Presidente della Lombardia Attilio Fontana

Brescia, 10 febbraio 2020 – Prenderà avvio il 12 febbraio al Brixia Forum e al PalaLeonessa la prima delle tappe italiane di Smart Future Academy.

Progetto di orientamento al lavoro rivolto alle giovani generazioni ideato a Brescia, Smart Future Academy si è affermato in pochi anni come autentica espressione della società civile in tutta Italia. Gli studenti partecipanti sono passati dai 250 della prima edizione di 3 anni fa, ai 40.000 previsti nei 10 workshop in altrettante città nell’edizione dell’anno 2020, che prevede tappa e Brescia, Bergamo, Como, Milano, Torino, Parma, Bologna, Firenze, Roma, Napoli.

Il progetto, in particolare, è rivolto agli studenti delle scuole superiori ed ha come obiettivo quello di aiutarli a meglio comprendere cosa vorrebbero fare da “grandi” attraverso il contatto con speaker di eccellenza dell’impresa, della cultura, della scienza e dell’arte.

La Camera di Commercio di Brescia, nell’ambito delle proprie competenze in materia di orientamento al lavoro, si è fatta parte attiva nella progettazione della quarta edizione di Smart Future Academy, con il suo patrocinio ed un cofinanziamento, nella prospettiva di promuovere concrete opportunità di inserimento nell’attuale realtà produttiva e di crescita professionale per gli studenti degli istituti superiori.

Smart Future Academy si sta sempre più affermando come importante occasione non solo finalizzata ad orientare i giovani verso gli scenari economici e le prospettive del mondo del lavoro nel prossimo futuro, ma anche come stimolo ad una più generale crescita personale, grazie all’intervento di numerosi e qualificati esponenti del mondo imprenditoriale e delle società civile”, commenta il Presidente della Camera di Commercio di Brescia, Ing. Roberto Saccone.

Il primo degli eventi del 2020 di Smart Future Academy si terrà quindi a Brescia il prossimo 12 febbraio 2020, a partire dalle ore 8.00 al Palaleonessa e al Brixiaforum – e vedrà la partecipazione di 10.000 studenti alla presenza del Presidente Regione Lombardia, Attilio Fontana, e dell’Assessore Melania De Nichilo Rizzoli e del Sindaco di Brescia, Emilio Del Bono.

Gli speaker della giornata saranno: Arnaldo Abruzzini (CEO Eurochambers), Bortolo Agliardi (Presidente Assoartigiani), Giuliano Baglioni (imprenditore e Presidente fondazione Castelli), Maurizio Casasco (Medico, Presidente Confapi), Matteo Del Fante (Amministratore Delegato Poste Italiane), Leopoldo Laricchia (Questore Brescia), Lorenzo Maternini (Vicepresidente Talent Garden), Lucia Morselli (AD ArcelorMittal Italia spa), Francesca Porteri (imprenditrice) Ettore Prandini (imprenditore e Presidente Coldiretti), Salvatore Russo (Colonnello Guardia di Finanza).

La presenza delle istituzioni è, per i promotori di Smart Future Academy, la conferma del successo di un format che ha saputo innovare nel modo di parlare di orientamento ai nostri giovani, in stretta connessione con il mondo della formazione, delle professioni e dell’impresa.

L’offerta formativa per gli studenti è arricchita quest’anno dalla presenza di 150 eventi collaterali (i Workshop Smart) nei quali aziende, istituzioni, ITS ed Università presenteranno, nei 15.000 metri quadrati del BrixiaForum, la propria attività con il massimo grado di interazione possibile.

Per ottenere ciò chiediamo ai nostri “workshoppisti” di utilizzare macchinari, attrezzature e quanto possa far conoscere le diverse opportunità formative puntando sul coinvolgimento esperienziale degli studenti: in questo modo la partecipazione a Smart Future Academy lascia il segno suscitando autentico interesse da parte dei partecipanti”, afferma la Presidente di Smart Future Academy, Dr.ssa Lilli Franceschetti.

La presentazione completa del Progetto è disponibile al link www.smartfutureacademy.it/ progetto, quella dei “Workshop Smart” al link www.smartfutureacademy.it/workshop- smart/).

L’appuntamento da non perdere è al PalaLeonessa e al Brixia Forum (Via Caprera, 5 Brescia) il 12 febbraio prossimo dalle ore 8:00.

Per maggiori informazioni sull’evento visitare il sito internet www.smartfutureacademy.it mentre per partecipare scrivere alla mail info@smartfutureacademy.it o scrivere direttamente a Lilli Adriana Franceschetti, Presidente Associazione Smart Future Academy, alla presidente@smartfutureacademy.it.

 

###

 

Contatti stampa:

ufficiostampa@smartfutureacademy.it

 

 

A Firenze lo Smart Future Academy: “Per aiutare i giovani a scoprire il loro futuro”

Il 7 maggio Smart Future Academy Firenze 2019 accompagnerà i giovani alla scoperta delle opportunità per il loro futuro

Firenze, 2 maggio 2019 – Che cosa voglio fare da grande? Una domanda apparentemente scontata, ma che sono in pochi a porsi davvero. Per questo il 7 maggio si terrà lo ‘Smart Future Academy Firenze 2019‘, per accompagnare i giovani alla scoperta delle opportunità per il loro futuro.

Lo Smart Future Academy, che ha il patrocinio della Regione ToscanaComune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Federalimentare e Utilitalia, è un innovativo progetto rivolto agli studenti delle scuole superiori che ha come obiettivo di aiutarli a meglio comprendere cosa vorrebbero fare da “grandi” attraverso il contatto con personalità di altissimo livellodell’imprenditoria, della cultura, della scienza e dell’arte.

All’evento parteciperanno enti brillanti e nomi noti come Francesco Pugliese Amministratore delegato Conad, Renzo Cottarella – Amministratore delegato Antinori, Laura Lega – prefetto di Firenze, Giuseppe De Liso Colonnello Com. Prov. Firenze, Veronica Bocelli Fondazione Bocelli, Luigi Salvadori – Industriale, Davide Dotti Storico e critico d’arte, Curatore di Mostre, Alessia Scappini – Amministratore ALIA, Ferdinando Acerbi Team Leader squadra paralimpica equitazione, in uno speech intenso ed emotivo raccontano la loro esperienza personale e rivelando le chiavi del loro successo.

«Oggi i ragazzi si chiedono quale corso di studi intraprendere, non quale lavoro desiderano fare. Siamo convinti che le vere “fabbriche di disoccupati” sono quelle che inducono i giovani a scegliere percorsi che non valorizzano le loro inclinazioni, le loro aspirazioni e soprattutto, le loro passioni», dicono dal team di Smart Future Academy, che terrà il primo workshop a Firenze, presso il Teatro cinema Odeon.

«Si tratta – ha detto la presidente di Smart Future Academy Lilli Franceschettidi un format già collaudato in altre città Italiane come Milano, Torino, Brescia, Bergamo e Bologna, e presenteremo ai ragazzi 9 professionisti che racconteranno la loro esperienza lavorativa, i loro successi e i loro errori».

«È bello essere giovani oggi», ha aggiunto la presidente. Una provocazione? Niente affatto. «Oggi ci sono molti più strumenti per avere successo in quanto gli attuali ventenni godono di una serie di fortune incredibili: hanno accesso ad una infinità di informazioni , hanno la possibilità di viaggiare in tutto il mondo con pochi euro, hanno delle opportunità lavorative che dipendono dagli strumenti (da internet alle stampanti 3d) che prima non esistevano e che offrono delle potenzialità straordinarie che oggi noi adulti non siamo in grado di utilizzare come possono utilizzarle loro (peraltro è la prima volta forse nella storia che un giovane ha qualcosa da insegnare ad un adulto, sfido chiunque a non aver chiesto ad un figlio, nipote o semplicemente un giovane “mi aiuti che non capisco” guardando intensamente il proprio SmartPhone o tablet) e forse oggi  la loro più grande fortuna è il fatto che non essendoci certezze e non essendoci un percorso per forza studiato, possono veramente seguire i propri sogni e le proprie passioni

Gli ingredienti che rendono Smart Future Academy un’esperienza coinvolgente e unica sono tanti e variegati dai contenuti che portano gli speaker sul palco ai ritmi, spazi e scenografie degni di un palco teatrale favoriti dalla collaborazione con ScuolaZoo, il compagno di banco virtuale di 3.700.000 studenti.

Smart Future Academy Firenze ha il patrocinio del Regione Toscana, Comune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Federalimentare, Utilitalia.

Smart Future Academy collabora con Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, Talent Garden, Einaudi Institute for Economica and Finance (Banca d’Italia), Fondazione per l’Educazione Economica e Finanziaria e Risparmio (ABI).

Sostiene Smart Future Academy Firenze 2019 inoltre la Alia Servizi Ambientali Spa

L’evento è aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori senza alcun costo, né per le scuole, né per le famiglie e le ore rientrano nei programmi di alternanza scuola lavoro.

Come si partecipa

Gli istituti scolastici interessati devono iscriversi sul sito di Smart Future Academy http://smartfutureacademy.it/iscrizione-istituti-scolastici. L’organizzazione comunicherà con una mailI i codici per l’accreditamento: accredito è necessario per la certificazione delle ore di alternanza Scuola Lavoro.

 

Smart Future Academy Firenze 2019

il 7 maggio 2019 presso il Teatro Cinema Odeon

Piazza degli Strozzi, 14

Dalle 8 alle 13

Info: info@smartfutureacademy.it

Iscrizione Istituto: https://smartfutureacademy.it/iscrizione-istituti-scolastici/

Evento Firenze: https://smartfutureacademy.it/evento/firenze-2019/

 

 

 

 

###

 

Contatti stampa:

Info: info@smartfutureacademy.it

Exit mobile version