Eurovision, arriva da Torino il jingle per non confondere la Slovenia con la Slovacchia

pubblicare comunicati stampa, notizia, ricevere comunicati stampa

L’artista Colline di tristezza, autore di una proposta di adattamento in inglese del ritornello di “Brividi”, brano vincitore di Sanremo, scende in campo per prevenire le gaffe geografiche sui due paesi.

Torino, 21 febbraio 2022– L’artista senza volto Colline di tristezza torna sulla scena con un jingle che ha caricato sul suo canale Youtube ( https://www.youtube.com/watch?v=cerh-qkUc04 ) contro la confusione geografica tra Slovenia e Slovacchia. Spesso in Italia (ma non solo) si fa confusione tra questi due stati, tant’è che ci è cascato anche qualche politico, tra cui Silvio Berlusconi nel 2003 e Giorgia Meloni nel 2020.

I due stati dell’Europa Centrale non confinano, ma non sono nemmeno così distanti tra loro. Anche i nomi delle nazioni nelle rispettive lingue non aiutano, basti pensare che Slovacchia in slovacco si dice “Slovensko” (mentre la Slovenia in sloveno è chiamata “Republika Slovenija”). Inoltre le bandiere dei due stati oltre ad essere simili tra loro, sono anche simili alla bandiera russa.

Il jingle  

Il jingle è sussurrato per la maggior parte della sua durata e cantato a bassa voce con voce modificata per la restante parte. Il testo fa riferimento alla confusione geografica che affligge da sempre queste due nazioni dell’Europa centrale. Colline dichiara “svelerò magari in futuro o comunque spiegherò meglio i motivi per i quali non canto mai i miei jingle in maniera normale, se questo mio percorso continuerà”.

La scelta di sussurrare e cantare il brano (ma con voce modificata) è per facilitarne la comprensione e la cantabilità da parte del pubblico, dati i “feedback ricevuti” a detta dell’artista.

L’Eurovision

L’artista ha da poco proposto un adattamento in inglese del ritornello di “Brividi” all’etichetta di Blanco e Mahmood e fa sapere che si tratta al momento di “una proposta”. Ci sono vari modi di presentare il brano all’Eurovision, questa è una “loro decisione” ed il brano resta secondo Colline “forte in qualunque modo sarà poi cantato all’Eurovision da Mahmood e Blanco”.

Sull’artista 

Colline di tristezza è un artista anonimo torinese, noto per proposte, jingle ed iniziative tra cui la proposta per le rage room e le camere del pianto in ospedali e scuole e la lotta al Revenge Porn. Tra i temi toccati dall’artista vi sono in particolar modo veganismo, salute mentale, calcio, mobilità sostenibile e lotta al fumo.

 

 

###

Per info e contatti:

collineditristezza@gmail.com

 

Breve Rassegna Stampa

https://drive.google.com/file/d/1iiBtef2KgEnuBXmXilwkvy8_BXpFJEeJ/view?usp=sharing

L’immagine è ripresa dal video dell’artista

Eurovision: da Torino il jingle per non confondere Slovenia e Slovacchia

L’artista Colline di tristezza che ha da poco proposto un adattamento in inglese del ritornello di “Brividi” di Mahmood e Blanco scende in campo contro le ambiguità geografiche tra i due Stati

Torino, 14 febbraio 2022 – Torna l’artista senza volto Colline di tristezza che ha caricato sul suo canale Youtube (www.youtube.com/watch?v=cerh-qkUc04 ) un jingle contro la confusione geografica tra Slovenia e Slovacchia. Spesso in Italia (ma non solo) si fa confusione tra questi due stati, tant’è che ci è cascato anche qualche politico, tra cui Silvio Berlusconi nel 2003.

I due stati sono due nazioni diverse e non sono confinanti, ma non sono nemmeno così distanti tra loro. Tanto è vero che gni mese le ambasciate dei due stati si incontrano per scambiarsi la posta che è stata mandata in uno stato al posto dell’altro. 

Il jingle

Per questo jingle il non-cantante torinese sceglie un sussurrato per tre quarti del tempo e un cantato (a basso volume) con voce modificata per un quarto. Il testo fa riferimento alla confusione geografica che affligge da sempre queste due nazioni che hanno anche due bandiere molto simili. Aggiunge poi “svelerò magari in futuro o comunque spiegherò meglio i motivi per i quali non canto mai i miei jingle in maniera normale, se questo mio percorso continuerà”.

La scelta di sussurrare e cantare il brano (ma con voce modificata) è per facilitarne la comprensione. “Mi rendo conto che non sempre chi ascolta i miei jingle riesce a capire come si cantano, questi almeno sono i feedback che mi arrivano, per cui ho cercato per questo jingle di fare un passettino in avanti, fermo restando che la privacy per me è estremamente importante” – dichiara l’artista.

L’Eurovision

L’artista ha da poco proposto un adattamento in inglese del ritornello di “Brividi” all’etichetta di Blanco e Mahmood e fa sapere che è al momento “una proposta”. Ci sono vari modi di presentare il brano all’Eurovision, questa è una “loro decisione” ed il brano resta secondo Colline “forte in qualunque modo sarà poi cantato all’Eurovision da Mahmood e Blanco”.

Chi è Colline di tristezza, l’artista anonimo torinese

Colline di tristezza è un artista anonimo torinese, noto per proposte, jingle ed iniziative tra le quali annoveriamo la proposta per le rage room e le camere del pianto in ospedali e scuole, il jingle per il pallone d’oro a Lewandowski ed altro in ambiti come mobilità sostenibile, veganismo e salute mentale.

È altresì noto per l’esperimento su Tinder in cui, a seguito di oltre 10 mila swipe a destra, a profili di donne tra Copenaghen ed Amsterdam, non ha ottenuto alcun match.

Per info e contatti con l’artista l’email collineditristezza@gmail.com

Rassegna Stampa su Colline di tristezza

https://drive.google.com/file/d/1iiBtef2KgEnuBXmXilwkvy8_BXpFJEeJ/view?usp=sharing

 

 

 

 

Foto ripresa dal video dell’artista

Ance: Il 3 e 4 dicembre Missione a Bratislava per promuovere le imprese italiane in Slovacchia

L’Ance, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili, il 3 e 4 dicembre promuove una missione a Bratislava. “La Repubblica Slovacca ha ottime opportunità per le imprese italiane del settore costruzioni” secondo Gerardo Biancofiore, Presidente di Ance Foggia e Presidente del Gruppo Pmi Internazionale dell’Ance

Roma, 30 novembre 2015 – “Italy & Slovakia – Building Together” è questo il titolo della missione in programma a Bratislava giovedì 3 e venerdì 4 dicembre. La missione rientra nel quadro delle iniziative organizzate dall’Ance (Associazione nazionale costruttori edili) in collaborazione con Ministero degli Esteri, Ministero dello Sviluppo economico, Agenzia Ice e Oice. L’obiettivo è di sostenere lo sviluppo delle imprese di costruzione sui mercati esteri. A guidare la missione sarà il Presidente del Gruppo Pmi Internazionale dell’Ance, Gerardo Biancofiore (che è anche presidente di Ance Foggia).

“La Repubblica Slovacca – sottolinea Biancofiore – è tra i paesi di maggiore interesse per le imprese italiane del comparto edile. Basti pensare che, dei 15 miliardi di euro di fondi Ue assegnati al Paese per la programmazione finanziaria 2014-2020, ben 7 sono destinati al mondo delle costruzioni ed alle infrastrutture. Vi è un forte interesse del Governo slovacco a potenziare la rete viaria e ferroviaria, nonché a implementare infrastrutturazione e impiantistica su fronti come ambiente, energia e lo stesso turismo. Le nostre imprese hanno la qualificazione adeguata per proporsi come partner d’eccellenza in questo programma di sviluppo”.

Per il leader del Gruppo Pmi Internazionale dell’Ance, è importante la disponibilità concreta manifestata dalla Repubblica Slovacca verso chi realizza investimenti. “Oltre a forme di incentivazione, vi sono un regime di tassazione competitivo e un basso costo dei servizi finanziari. Un punto di forza è rappresentato anche dalle condizioni di stabilità politica ed economica”.

L’interscambio tra Italia e Repubblica Slovacca si aggira sui 5 miliardi di euro. L’Italia con più di 500 imprese tra cui tantissime pmi, è uno dei maggiori investitori esteri in Slovacchia, un paese con posizione baricentrica in Europa, con ritmi di crescita del pil di oltre il 3% annuo. La Repubblica Slovacca si appresta a detenere la prossima presidenza del Consiglio Ue.

Alla missione prenderanno parte una cinquantina di imprenditori italiani dei settori costruzioni e società di ingegneria. Per la Repubblica Slovacca sono previsti, tra gli altri, gli interventi del Ministro dell’Ambiente, del Segretario di Stato del Ministero della Sanità, del Segretario di Stato del Ministero dei Trasporti e dello Sviluppo regionale, del Ceo dell’Agenzia degli Investimenti. Per il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano interverrà il Segretario Generale, Michele Valensise. Interverranno inoltre l’Ambasciatore d’Italia a Bratislava, Roberto Martini, il Presidente della Camera di Commercio Italo-slovacca, il Direttore dell’Ufficio Ice di Vienna.

Sono previsti numerosi incontri one to one tra imprenditori italiani e slovacchi.

 

###

 

Gerardo Biancofiore

 

Ufficio stampa:

Roberto Race 3339064533 – 3470885233

Exit mobile version