La FSI da il benvenuto al Dott. Lucio Ficarra, nuovo manager ASP di Siracusa

Siracusa, 19 dicembre 2018 – Il Dott. Corrado Barrotta, commissario della FSI, Federazione Sindacati Indipendenti del settore sanitario di Siracusa, da il benvenuto al Dott. Lucio Ficarra, nuovo manager ASP di Siracusa.

Questa la lettera diffusa oggi dal responsabile sindacale, indirizzata al Dott. Ficarra:

Spettabile Dott. Ficarra,

Nel porgerLe i migliori auguri per il Suo nuovo incarico questa organizzazione sindacale auspica al più presto l’attivazione di un confronto con le parti sociali.

Urge il rafforzamento ed il rilancio della ASP di Siracusa ed a Lei che guiderà questa nuova fase ricorderemo a volte le priorità che servono ai cittadini per affrontare il futuro con fiducia.

Ricordi sempre al personale sanitario di aumentare, oltre al profitto personale, il buon andamento dei nostri stabilimenti sanitari con nuovo personale e con nuovi mezzi. Per noi nuovo personale significa avere operatori più attenti alle relazioni interpersonali con gli ammalati oltre al saper fare. Nuovi mezzi significano per noi soprattutto un nuovo stabilimento a Siracusa (quando anche Ragusa dopo Catania ha un nuovo ospedale) e quindi un Dea di II° livello e, seconda cosa, l’inizio del risanamento ambientale del territorio supportando percorsi che portino almeno al controllo sanitario, vero e reale, delle attività industriali di Priolo-Melilli- Augusta.

Speriamo vorrà mettere le sue competenze e le sue professionalità in queste complesse problematiche che riguardano la salute e la vita e non si lascerà trascinare solo in questioni numeriche o finanziarie.

Buon lavoro!

Dott. Corrado Barrotta

Commissario Sindacato FSI del Territorio di Siracusa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Contatti stampa:

SINDACATO FSI

PIAZZA DOLOMITI N.6 SIRACUSA 96100 ITALIA

Mobile: 3351749952  Telefax: 0931730119

www.sindacatofsi.it

commissariofsi@pec.net

sindacatofsi@gmail.com

Pink Floyd, in Sicilia il quarto raduno dei fans

Palermo, 3 maggio 2018 – Domenica 27 maggio, al Casale di Emma, un oasi al centro della Sicilia, si terrà il quarto raduno fan siciliani dei Pink Floyd.

Dopo il successo delle passate edizioni gli organizzatori hanno scelto ancora una volta la formula che ha portato ottimi risultati, ovvero una giornata intera per tutta la famiglia dedicata al contatto con la natura, la buona musica, l’arte ed il buon cibo.

Quest’anno ci sarà una grande novità, La Compagnia dell’Encelado Superbo, band folcloristica di Lentini (SR) che proporrà tutto The Dark Side Of The Moon, il capolavoro dei Pink Floyd del 1973, in una chiave innovativa. La fisarmonica, il marranzano e le chitarre acustiche renderanno, infatti, l’intera opera particolarmente affascinante e coinvolgente.

Nel pomeriggio, invece, sempre la stessa band, si produrrà nel classico concerto rock, con il repertorio delle migliori canzoni dei Pink Floyd.

In programma  un  seminario a cura di Nino Gatti, il più importante fan italiano della band, dedicato alla mostra dei Pink Floyd al macro di Roma e una esposizione d’arte con PitturiAmo, il portale dei pittori contemporanei, con premiazione per le opere d’arte più apprezzate.

Durante la stessa giornata sarà possibile assistere alla mostra d’arte contemporanea di PitturiAmo – il portale dei pittori contemporanei con oltre 20 artisti che esporranno le loro migliori opere.

Tutti gli intervenuti all’evento avranno la possibilità di votare il quadro preferito ed il vincitore si aggiudica premi in servizi erogati dal portale.

PitturiAmo è un progetto interamente siciliano con oltre 12.000 artisti registrati, 118.000 opere in esposizione, un magazine dedicato all’arte e un e-commerce per la compravendita di servizi. Un portale che ad oggi è il più grande network italiano dedicato alla diffusione dell’arte amatoriale e professionale.

Per assistere alla manifestazione è possibile acquistare i biglietti direttamente sul sito del Casale di Emma  oppure contattare gli organizzatori al n. 338 968 7800. Durante la giornata sarà possibile acquistare anche prodotti gastronomici preparati sul posto.

Il Casale di Emma, a soli 2 km dallo svincolo autostradale di Resuttano sulla Palermo-Catania, si presta egregiamente ad una scampagnata Rock per tutta la famiglia, dove gli appassionati di musica potranno assistere a due concerti indimenticabili, gli amanti dell’arte avranno la possibilità di ammirare numerose opere ed interloquire direttamente con gli artisti, i bambini (che entrano gratis) potranno divertirsi a loro volta nel grande piazzale del Casale, in un’area protetta.

Rispetto del territorio, valorizzazione delle risorse interne, cooperazione, utilizzo di prodotti biologici e a km zero sono alcuni degli obiettivi che si è posto il Casale di Emma, con il coinvolgimento anche di soggetti svantaggiati. Per questo motivo, parte integrante e fondamentale dell’evento, saranno i ragazzi dell’Associazione Vita Nova Onlus, dal 1996 al fianco dei disabili di Caltanissetta.

Il Quarto Raduno Fan Siciliani dei Pink Floyd risulta essere un evento unico in Italia, che si integra perfettamente nei progetti di diversificazione dalle attività agricole delle aree interne, svantaggiate, della Sicilia.

 

 

Alcuni istanti del Terzo raduno fan siciliani dei Pink Floyd tenutosi lo scorso anno.

 

Le difficoltà della Sicilia in “Valigie di cartone”, il nuovo singolo dei Fuoricentro

Milano, 2 gennaio 2018 – Si chiama “Valigie di cartone” il nuovo singolo dei Fuoricentro, una bella ballata pop dal testo autobiografico che racconta le difficoltà della Sicilia tramite la storia del cantante Maurizio Camuti, che anni fa ha lasciato la Sicilia per cercare nuove opportunità a Milano, città che l’ha accolto e in cui ha avuto modo di realizzarsi.

Una canzone in cui in molti si possono ritrovare e che vuole rappresentare anche una buona occasione per toccare il tema della disoccupazione che, soprattutto al Sud, è un problema molto sentito.

La Sicilia è poi una terra, come dice il testo, “gialla e un po’ amara”: alla sua bellezza, infatti, si contrappone la delusione per le troppe cose che continuano a non andare. Argomenti, quelli che riguardano il lavoro, che stanno molto a cuore a Maurizio Camuti che, oltre ad essere un artista, è anche sindacalista.

“È una canzone che in fondo vuole denunciare un destino comune a molti, ovvero a tutti coloro che hanno deciso di non adeguarsi al sistema e che, di fatto, hanno come unica alternativa il biglietto del treno o di un aereo” – spiega il cantante –

“Ogni volta che torno in Sicilia resto folgorato dalla bellezza della mia terra e dal suo potenziale, ma ho come l’impressione che nessuno voglia sfruttarle, onde evitare di rompere equilibri oramai insostenibili e utili solo a pochissimi. Per farlo servirebbe maggior coraggio, una presenza maggiore delle istituzioni e una politica più incisiva e libera evitando di continuare a sostenere degli “insostenibili”, qualsiasi corrente essi appartengano”.

E poi aggiunge: “Vorrei che qualcuno riuscisse a rompere questo vascello di vetro per far entrare aria nuova e pulita. Per evitare che la gente debba continuare a partire con le sue valigie di cartone, come accadeva più di cento anni fa”.

“Valigie di cartone” è anche un videoclip girato in Sicilia da professionisti siciliani e che può vantare un cast di attori interamente siciliano che sono Gabriella Cacia, Lelio Naccari e Raffaella Schepisi e ha come protagonista Gian Luca Camuti, fratello di Maurizio, con un passato e presente da attivista politico che si è prestato volentieri per il video visto il contenuto e significato della canzone.

 

 

 

 

All’Agorà di Sicilia l’estemporanea di pittura ‘Racconta la tua Sicilia’

Lo scrittore Paolo Nifosì sarà il presidente di giuria all’estemporanea d’arte di Grammichele (CT) ‘Racconta la tua Sicilia’

Catania, 8 settembre 2017 – Si terrà il 30 settembre in Piazza Maria Carafa di Grammichele (Catania) il progetto Agorà di Sicilia, che ha lo scopo di far incontrare esperti e professionisti di arte, di musica, di cultura durante una giornata dedicata interamente alla Sicilia, nella quale troveranno ampio spazio anche i prodotti tipici della Sicilia.

In occasione di questo importante evento, PitturiAmo, il network dei pittori contemporanei, organizza un’estemporanea di pittura con tema “Racconta la tua Sicilia – La Sicilia interpretata con gli occhi dell’artista”.

A decretare i vincitori sarà, in qualità di Presidente di Giuria, Paolo Nifosì, importante scrittore siciliano, docente e storico d’arte, che ha dedicato tutta la sua vita all’arte siciliana.

Nifosi ha pubblicato nel 2015 il libro “Modica Arte e Architettura”, dopo oltre trent’anni di studi e ricerche approfondite fra gli archivi di Stato e parrocchiali.

Al termine della giornata lo scrittore, affiancato da un Comitato Critico costituito da diversi esponenti dell’arte contemporanea italiana, fra i quali sarà presente anche PitturiAmo, decreterà i 3 pittori vincitori dei premi in denaro dell’estemporanea.

Al primo classificato andrà l’importo di 500,00€, al secondo andranno 300,00€ e al terzo classificato 200,00€, come specificato nel Regolamento dell’Estemporanea di PitturiAmo.

La partecipazione è aperta a tutti gli artisti che potranno realizzare dal vivo la loro opera e farsi apprezzare dal comitato critico e dal vasto pubblico partecipante a questa giornata, dedicata alla bellezza, alla cultura e all’arte siciliana.

Per partecipare è necessario compilare il modulo di iscrizione online, inserendo una breve biografia artistica.

Il costo per la partecipazione è di € 10,00 e comprende l’iscrizione all’estemporanea di pittura, un pasto per l’artista e l’inserimento dell’opera realizzata tra i Quadri In Evidenza di PitturiAmo, il network dei pittori contemporanei.

 

 

Paolo Nifosì, presidente di giuria dell’Estemporanea di pittura.

A Taormina “Il tempo sospeso” del Maestro Lorenzo Chinnici

A Taormina, presso il Belmond Grand Hotel Tiimeo, dal 19 al 24 settembre si terrà ‘Il tempo sospeso’, la mostra del Maestro Lorenzo Chinnici

Taormina, 6 settembre 2017 – Il Belmond Grand Hotel Timeo di Taormina ospiterà dal 19 al 24 settembre prossimo le opere del Maestro Lorenzo Chinnici (Merì, 1942).

La mostra rappresenta l’occasione per immergersi non solo nell’arte ma anche nella maestosità di una delle terrazze sul mare più belle del mondo, in un abbraccio fra il Teatro Greco, il monumento più celebrato della Sicilia antica e il panorama mozzafiato della costa orientale siciliana, fra i riflessi del Mar Ionio e i massicci dormienti dell’Etna.

Vittorio Sgarbi, nella monografia dedicata a Lorenzo Chinnici, scrive: “Se la vista non sempre assiste, sono il ricordo e l’immagine interiore che suppliscono, a confermare il fatto che l’occhio è il più mentale dei sensi”.  

Sono dunque i sensi che permetteranno di apprezzare le opere di Chinnici in un luogo ricco di memorie come il Belmond Grand Hotel Timeo, lussuosa dimora la cui storia si intreccia con quella di luminari, personaggi illustri, come Klimt e Wagner, nonché di molti scrittori e poeti, come Guy de Maupassant, D.H. Lawrence, Oscar Wilde e molti altri.

È in questa location d’eccezione che Lorenzo Chinnici inaugura la sua nuova mostra in terra natale.

Dopo una carriera espositiva internazionale che ha toccato città quali Parigi, Milano, Londra e New York, è giunto il momento per Chinnici di confrontarsi con le proprie radici, di ritornare alle origini.

Scene bucoliche punteggiate da spiagge, pescatori, barche di legno, lavandaie e contadini a lavoro.

Protagonisti simbolici e ‘senza volto’ che rievocano i colori e i ricordi di una Sicilia governata dagli umori del cielo e del mare, testimoni di quello che è diventato un lusso per pochi e fortunati eletti: il tempo.

 

OPENING SHOW

 19 settembre 2017, ore 19.00 – Belmond Grand Hotel Timeo

Via Teatro Greco, 59 – Taormina

 ingresso su invito

www.lorenzochinnici.com

 

 

“Racconta la tua Sicilia”, estemporanea di pittura a Grammichele (CT)

Catania, 11 agosto 2017 – Premi in denaro ed una giornata di festa da vivere insieme in una delle più belle piazze di Sicilia.

È l’estemporanea di pittura organizzata da PitturiAmo, il network dei pittori contemporanei, che si terrà in occasione dell’iniziativa “Agorà di Sicilia”, in Piazza Maria Carafa a Grammichele (CT).

L’evento, promosso dall’Assessorato al turismo e Spettacoli della Regione Sicilia e dal Comune di Grammichele, ha lo scopo di guidare il visitatore tra arte, buon cibo, musica e cultura.

Il tema dell’estemporanea è “Racconta la tua Sicilia – La Sicilia interpretata attraverso gli occhi dell’artista”.

La partecipazione è aperta agli artisti italiani ed esteri, di qualsiasi tendenza artistica e tecnica, che potranno realizzare dal vivo la loro opera durante una giornata dedicata alla cultura e all’arte, nella splendida Piazza Maria Carafa di Grammichele (CT).

Per partecipare all’evento è necessario corrispondere la quota di iscrizione di  € 10,00 che dà diritto all’accesso all’estemporanea, ad un pasto per l’artista e all’inserimento dell’opera realizzata nella sezione “Quadri In Evidenza” su PitturiAmo.com, il portale dei pittori contemporanei che da qualche anno si è imposto come la più importante galleria di quadri online nel web italiano.

Tutte le opere in concorso saranno valutate da una giuria di esperti che assegnerà premi in denaro:

  • 1° Classificato: € 500.00;
  • 2° Classificato: € 300.00;
  • 3° Classificato: € 200.00.

Le opere vincitrici verranno cedute all’organizzazione dell’evento. A tutti gli artisti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Regolamento alla pagina www.pitturiamo.eu/eventi/regolamento-estemporanea-pitturiamo-grammichele, iscrizioni alla pagina www.pitturiamo.eu/eventi/estemporanea-pittura-grammichele-ct entro il 10 Settembre.

 

 

La splendida piazza esagonale di Grammichele, in provincia di Catania

 

 

I MERAVIGLIOSI PAESAGGI LIRICI DI GIUSEPPE OLIVA ESPOSTI NELLE PRESTIGIOSE MOSTRE DI “SPOLETO ARTE”

Nel prestigioso contesto delle mostre di “Spoleto Arte” curate da Vittorio Sgarbi sarà possibile ammirare l’arte pittorica di Giuseppe Oliva, selezionato per partecipare all’importante iniziativa con una serie di opere di forte impatto emozionale. “Spoleto Arte” organizzato dal manager Salvo Nugnes di Promoter Arte, si terrà dal 27 Giugno al 24 Luglio. La location ospitante designata è il rinomato Palazzo Leti Sansi, ubicato nel centro storico spoletino, in posizione centralissima.   Il percorso di Oliva, uomo e artista, ripercorre il radicato legame rievocativo nel prezioso ricordo dei paradisi marini puri e incontaminati, ambienti incantevoli dalle magiche atmosfere, che costituiscono la raffigurazione con una componente di poetico lirismo dei paesaggi dell’anima, connessi alla profonda passione e all’amore viscerale per la sua terra nativa, l’adorata Sicilia.   Oliva recupera con la mente vivaci spunti di riflessione esistenziale, appartenenti al variegato cammino della memoria impresso sulle tele. Ogni dettaglio minimale, ogni particolare minuzioso diventano parte integrante fondamentale di un tutto unitario e omogeneo, nel quale il microcosmo si trasforma in macrocosmo e viceversa, fondendosi nell’equilibrata commistione tra la corposità della materia e l’armonioso intreccio delle sfumature e tonalità cromatiche, sapientemente dosate. L’effetto riprodotto assume una connotazione davvero suggestiva e stimolante, alimentando il patos emozionale dell’osservatore, che viene trasportato in una dimensione spirituale di meditazione quasi contemplativa.   Emerge l’accorato messaggio etico-sociale in riferimento al rispetto per la natura e il mondo circostante, che Oliva esprime come un significativo appello collettivo a tutelare e proteggere al meglio l’inestimabile patrimonio ambientale e paesaggistico, in modo tangibile e concreto.

[….] “prezioso ricordo dei paradisi marini puri e incontaminati, ambienti incantevoli dalle magiche atmosfere” […]
Exit mobile version