Viaggi Pasqua 2018: ecco dove andranno e quanto spenderanno gli italiani

Viaggi Pasqua Barometro 2018

Roma, 20 febbraio 2018 – È stato pubblicato il Barometro delle offerte viaggi per Pasqua 2018. Lo studio, elaborato dal tour operator LastMinuteBest.it, ha elaborato le destinazioni più gettonate ed i costi delle vacanze di Pasqua verso l’estero a cui gli italiani andranno incontro.

Dalla ricerca svolta dal portale di viaggi specializzato in pacchetti viaggio e “last minute“, si evince che i costi delle vacanze di Pasqua sono diminuiti per le destinazioni di medio raggio e aumentati per quelle di lungo raggio.

Analizzando le ricerche degli utenti effettuate online per la pianificazione e  la prenotazioni delle offerte viaggi Pasqua 2018 ne emerge un quadro preciso di quanto i viaggiatori spenderanno per una vacanza nel periodo pasquale, quali saranno le destinazioni più visitate, quanti viaggiatori hanno acquistato una polizza assicurativa contro l’annullamento o per la copertura sanitaria, quanto spenderanno prima di partire e una volta giunti a destinazione.

 

1. Costi dei pacchetti di viaggio di Pasqua 2018 e variazioni dal 2017*

Analizzando  il costo della vacanza e le destinazioni più richieste, bisogna fare una distinzione tra le mete europee di medio raggio e le mete Cee ed extra Cee al caldo di medio e di lungo raggio.

Per le mete europee si è riscontrato un calo dei prezzi dal 2017 al 2018 tra il 20% e il 25% come da grafico.

Le 10 capitali europee più richieste per Pasqua 2018

 Classifica  Costo medio x pers. 2017  Costo medio x pers. 2018  Risparmio € / %
 1. Londra  225,23 €  168,75 €  -56,48€ / -25%
 2. Praga  235,15 €  176,25 €  -58,90€ / -25%
 3. Budapest  230,60 €  172,50 €  -58,10€ / -25%
 4. Parigi  275,05 €  206,25 €  -68,80€ / -23%
 5. Lisbona  342,94 €  266,76 €  -76,18€ / -22%
 6. Vienna  320,56 €  252,80 €  -67,76€ / -21%
 7. Barcellona  240,40 €  189,60 €  -50,80€ / -21%
 8. Madrid  250,48 €  200,00 €  -50,48€ / -20%
 9. Berlino  237,77 €  190.02 €  -47,75€ / -20%
 10. Valencia  239,08 €  191,20 € -47,88€ / -20%

Questo calo dei prezzi delle vacanze di Pasqua per le destinazioni Europee è dovuto sia alla programmazione di nuovi voli low cost verso le destinazioni più richieste, ma anche alle offerte online dei numerosi portali di viaggio che propongono hotel e, come ultima moda, case vacanza, a prezzi molto convenienti per chi decide di prenotare in anticipo la propria vacanza di Pasqua usufruendo nella maggior parte dei casi della cancellazione gratuita della prenotazione qualora non si potesse più partire.

Abbassando il costo dei servizi ovviamente cala anche la spesa procapite per una vacanza di Pasqua e si è stimato quindi un pari abbassamento della spesa del 25% rispetto al 2017, se per andare ad esempio a Londra, Praga o Budapest, le tre destinazioni più richieste per i break primaverili, lo scorso anno si spendevano circa 200 euro a persona comprensivi del volo e della sistemazione in hotel 3* per 3 notti con colazione inclusa, oggi si riesce a prenotare al stessa vacanza spendendo circa 170 euro a persona.

Una vacanza di Pasqua verso le Capitali Europee finora è stata scelta dal 45% dei viaggiatori italiani e sicuramente il grande fattore che ha influenzato la scelta è stato  quello economico rispetto ad altre destinazioni più costose: di questo 45% di viaggiatori ben il 30% ha scelto una sistemazione in casa vacanza, e solo il 15% in Hotel.

Diverso è il discorso per quanto riguarda le destinazioni Cee ed extraCee  al caldo di medio e di lungo raggio, per queste mete il costo delle vacanze di Pasqua è variato di poco, complice sicuramente la necessità nella maggior parte dei casi di dover usufruire di pacchetti preconfezionati dai Tour Operator.

Analizzando destinazioni come le Maldive o i Caraibi, che sono le mete  di lungo raggio richieste dal 20% degli Italiani che cercano una vacanza  di Pasqua al caldo, il prezzo medio per assicurarsi un posto al sole è ad oggi di 1400 euro procapite comprensivi dei voli charter andata e ritorno, dei servizi di trasferimento e delle 7 notti in Resort All Inclusive di categoria 4*.

Analizzando invece le Canarie e Sharm el Sheikh, che sono le mete di medio raggio al caldo scelte dal 30% degli italiani per Pasqua, il prezzo medio è oggi di 650 euro a persona comprensivi dei voli charter andata e ritorno, dei servizi di trasferimento e delle 7 notti in Resort All Inclusive di categoria 4*.

Lo scorso anno, come si evince dal grafico, il costo di una vacanza del genere, di lungo e medio raggio al caldo, era di un 3%-5% inferiore, una differenza dovuta all’aumento del carburante ed ai cambi valutari sfavorevoli negli ultimi mesi che influiscono sul prezzo sia dei voli charter che dei servizi a terra, i cui costi vengono contrattualizzati dagli operatori 12 mesi prima della partenza ma che poi nel tempo tendono a subire aumenti.

Le 10 destinazioni al caldo di medio e lungo raggio più richieste per Pasqua 2018 **

 Classifica  Costo medio x pers. 2017  Costo medio x pers. 2018  Risparmio € / %
 1. Canarie  649,33 €  669,65 €  +20,32€ / +3%
 2. Sharm el Sheikh  650,05 €  669,15 €  +19,10€ / +3%
 3. Caraibi  1099,60 €  1155,50 €  +55,95€ / +5%
 4. Dubai  845,01 €  887,25 €  +42,24€ / +5%
 5. Capo Verde  1302,56 €  1341,61 €  -39,05€ / +3%
 6. Zanzibar  1258,12 €  1295,08 €  -36,96€ / +3%
 7. Kenya  1250,47 €  1287,50 €  -37,03€ / +3%
 8. Maldive  1403,27 €  1472,99 €  -69,72€ / +5%
 9. Mauritius  1550,10 €  1596.62 €  -46,52€ / +3%
 10. Seychelles  1600,05 €  1664,23 € -64,18€ / +4%

In conclusione:

Capitali europee più richieste: Londra, Praga, Budapest. Costo medio rispetto al 2017: -25%.

Destinazioni al caldo più richieste: Canarie e Sharm el Sheikh. +5% di aumento costo medio nel 2018

 

2. Il Costo delle assicurazioni di viaggio.

Le prenotazioni anticipate per le vacanze di Pasqua generano sicuramente maggiori timori per eventuali problemi che possono insorgere prima della partenza, costringendo alla cancellazione del viaggio, o difficoltà  durante il soggiorno come la perdita dei bagagli, dei documenti personali o sopravvenute emergenze mediche.

Per questi motivi nell’ultimo anno ben il 75% dei viaggiatori italiani ha deciso di acquistare unitamente ai servizi quali voli, hotel ecc, una polizza assicurativa.

Vi sono polizze a copertura di eventuali problemi prima e durante il viaggio, con prezzi in media di 15 euro a persona per la sola polizza medico-bagaglio e di 40 euro per la polizza all inclusive (medico-bagaglio-annullamento).

Ricordiamo poi che in alcuni Paesi come Cuba o gli Stati Uniti, l’acquisto di una polizza sanitaria è obbligatorio per l’ingresso nel Paese.

Si è stimato anche che il 7% di coloro che hanno acquistato una polizza ha avuto necessità di usufruirne, il 4% per annullare la vacanza prenotata, il 3% per rimborsi di spese mediche o per danni arrecati dalla compagnia aerea al proprio bagaglio o per il suo smarrimento .

Il restante 25% non acquista la polizza o perchè decide di correre il rischio o perchè è in possesso di una polizza annuale multirischio o di una polizza personale.

Prezzo medio polizza assicurativa all inclusive:

  • Euro 40 per pacchetti fino a 1500 euro a persona
  • Euro 60 per pacchetti da 1500 euro a 1800 euro a persona
  • Euro 75 per pacchetti oltre i 1800 euro

 

3. Costi extra prima del viaggio

Prima della partenza si è stimato che il 65% dei viaggiatori, di questi il 55% sono donne, iniziano ad acquistare oggetti per la vacanza con ben 1 mese di anticipo.

Vengono comprati in particolare occhiali da sole, creme solari , costumi da bagno, sciarpe, cappelli , borse e valigie.

Media prezzi degli acquisti più frequenti prima della partenza***:

  • Occhiali da sole: 25 €
  • Creme solari: 21 €
  • Costumi da Bagno: 45 €
  • Accessori: 30 €
  • Borse e Valigie: 55 €

 

Quanto al cambio valuta, se richiesto dalla destinazione che si va a visitare, questo nel 90% dei casi viene effettuato una volta giunti sul posto negli uffici di cambio locali.

Solo il 25% dei viaggiatori decide poi di pianificare e prenotare prima della partenza, le visite guidate, le escursioni e tutte le attività che si possono effettuare durante una vacanza.

4: Costi medi dei soggiorni non inclusi nei pacchetti di Pasqua.

Per le città europee la spesa media è di 245.63 euro totali procapite per un soggiorno di 3 notti, comprensivi del 40% di spesa per il cibo e le bevande,  la restante parte per souvenir, mezzi di trasporto e divertimenti.

Per le vacanze balneari invece la cifra sale anche a 351.07 euro procapite comprensivi delle escursioni per il 60%, a volte molto costose come ad esempio alle Maldive ,e per il restante 40% al cibo e alle bevande quando non è previsto il trattamento all inclusive oltre allo shopping.****

Capitali europee:

  • Shopping Souvenir – Divertimenti e trasporti:  € 148,93
  • Cibo e bevande: € 96,70

Destinazioni al caldo di medio e lungo raggio:

  • Escursioni: € 211,50
  • Shopping, cibo e bevande: € 139,57

 

Note:

*I prezzi e la media delle richieste dei pacchetti per le Capitali sono stati sviluppati considerando i voli dalle principali città italiane e la sistemazione in hotel 3* per la durata di 3 notti (Fonti: Compagnie aeree low cost Ryanair e Easyjet per i voli e Gds Galileo e Sabre per gli Hotel e le Case Vacanza)

**i prezzi e la media delle richieste dei pacchetti per le destinazioni al caldo di medio e lungo raggio sono stati sviluppati considerando i voli charter dalle principali città italiane , i transfer e la sistemazione in Resort 4* all inclusive (Fonti: Enti del Turismo per la media richieste, compagnie charter Neos e Meridiana per i prezzi dei voli , Catene alberghiere Princess, Barcelo’ e Riu per i villaggi)

***Per le spese effettuate prima della partenza si sono analizzati i dati del portale Amazon , delle catene commerciali Oviesse e Carpisa , in base agli acquisti effettuati a ridosso dei mesi di alta stagione turistica (Marzo/Novembre/Giugno)

****Dati forniti dagli Enti del turismo locali ed operatori attività extra alberghiere.

 

 

Viaggi Pasqua: Le destinazioni viaggio più gettonate in base al Barometro 2018

 

###

Contatti stampa:

Ufficio stampa Last Minute Best

www.lastminutebest.it

ufficiostampa@lastminutebest.it

tel. 081 627818

 

 

 

TAG: Viaggi Pasqua, destinazioni Pasqua, viaggio Pasqua 2018, tendenza viaggi 2018, trend mete viaggio, trend destinazioni viaggi 2018

Allo IAB Forum di Milano Clickoon.it, il primo ‘Adv in box’ d’Italia

Milano, 24 novembre 2017 – Quest’anno allo IAB Forum di Milano sarà presentato il servizio di Clickoon.it, una piattaforma editoriale innovativa che ha creato un nuovo mercato pubblicitario a cui già hanno aderito i più importanti e-commerce Italiani come SaldiPrivati, ePRICE, Unieuro, Euronics, Bottega Verde, IBS, etc.

Il nuovo servizio pubblicitario si sviluppa in formato cartaceo ed online e, unico nel suo genere, veicola sconti e promozioni dei migliori e-commerce del momento proprio verso il target di coloro che amano fare acquisti online.

I Magazine Clickoon vengono inseriti all’interno dei pacchi di spedizione della merce acquistata sugli shop online dei ‘Partner Distributori’.

Questo sistema poco inflazionato di distribuzione, definito ‘Adv in box’, rende la comunicazione efficace perché le inserzioni raggiungono esclusivamente coloro che amano fare shopping online e sono avvezzi a questa tipologia di acquisto.

L’utente riceve il Magazine Clickoon insieme ai prodotti che ha ordinato, percependolo come un piccolo dono a lui dedicato mentre i partner partecipano come inserzionisti con codici sconto esclusivi incrementando le conversioni di vendita con dei risultati molto positivi.

Oltre al Magazine, il progetto si sviluppa anche sul web e grazie agli accordi diretti con i brand facendo di Clickoon.it l’unico portale a riportare i codici sconto esclusivi e verificati.

 

 

###

 

Per interviste e contatti:

 

Clickoon.it

Komlab.srl

www.komlab.it

info@kom.online

Tel. 049.635884

Padova, PD

 

Saldi estivi, cresce la febbre: ricerche online triplicate. Amazon, Zalando e Yoox gli store più amati dagli italiani

Roma, Milano, Torino, Napoli e Bologna le città più attive sulla piattaforma Piucodicisconto.com

Saldi estivi, cresce la febbre online: ricerche triplicate Amazon, Zalando e Yoox gli store più amati dagli italiani

Alberto Rasotto (Osservatorio Tikato): «Le alte temperature di giugno
hanno rafforzato la corsa ai saldi, anche sul web»

MILANO, 30 GIUGNO 2017 –  I saldi estivi 2017 cominceranno sabato 1 luglio in tutta Italia, ma sul web l’attesa è cominciata da molto prima. Il mese di giugno ha infatti visto un’impennata di ricerche online con la chiave di ricerca “saldi”. Lo ha registrato l’Osservatorio Tikato monitorando gli accessi alla sezione “saldi online” su Piucodicisconto.com, piattaforma leader in Italia nella raccolta di offerte e coupon.

Nel mese di giugno 2017, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, le visite sono quasi triplicate: è del +280% l’incremento, da un anno all’altro, delle ricerche che gli utenti hanno compiuto su Piucodicisconto, a caccia delle offerte che i grandi store online hanno preparato in vista dei saldi.

Ma quali sono i marchi più richiesti dai consumatori in vista dei saldi estivi 2017?

«Nel podio dei marchi più cercati dai consumatori su Piucodicosconto troviamo i due più grandi player statunitensi del settore, Amazon e Zalando – commenta Alberto Rasotto per l’Osservatorio Tikato –. Subito dietro c’è un altro gigante, questa volta italiano, come Yoox. Il motivo del boom?

Le alte temperature di giugno hanno rafforzato la corsa ai saldi, anche sul web oltre che nei negozi fisici. Ma anche indipendentemente dal meteo, particolarmente caldo in questo inizio di estate 2017, quello degli acquisti negli store online è un comportamento che si va radicando con grande velocità nelle abitudini dei consumatori italiani».

Le città più attive nella ricerca di offerte su Piucodicisconto nel giugno 2017 sono Roma (con il 17,21% delle visualizzazioni di pagina), Milano (15,54%) e Torino (4,65%), seguite da Napoli (4,47%), Bologna (2,85%) e Firenze (2,60%). Al settimo posto troviamo Palermo (1,74%), all’ottavo Bari (1,57%), al nono Catania (1,53%) e al decimo Genova (1,25%). Seguono tre città venete: Venezia 11esima (1,20%), Vicenza 12esima (1,13%), Verona 13esima (1,12%). Brescia è al 14esimo posto con l’1,11% delle ricerche e Padova 15esima con l’1,03%.

 

Pos.

Città

Visualizzazioni
di pagina (%)

1

Roma

17,21%

2

Milano

15,54%

3

Torino

4,65%

4

Napoli

4,47%

5

Bologna

2,85%

6

Firenze

2,60%

7

Palermo

1,74%

8

Bari

1,57%

9

Catania

1,43%

10

Genova

1,25%

11

Venezia

1,20%

12

Vicenza

1,13%

13

Verona

1,12%

14

Brescia

1,11%

15

Padova

1,03%

 

 

 

Vacanze 2017: è l’anno dei codici sconto e dei voli intercontinentali low cost

Italiani sempre più a caccia di offerte per l’estate: su internet è corsa a codici sconto per viaggi e pernottamenti per le vacanze dell’estate 2017, che si preannunciano all’insegna dei voli low cost intercontinentali.
È cresciuta infatti del 20% la ricerca del ticket online a basso costo, con in testa per l’estero  la formula “volo + hotel”.

Andrea Boffo dell’Osservatorio Tikato spiega: «Viaggiare fuori dall’Europa oggi è un lusso alla portata di tutti. Grazie al web si possono confrontare più proposte»

Milano, 18 maggio 2017 – Voli intercontinentali low cost: è questa la grande novità dell’estate 2017 per quanto riguarda il mondo vacanze. Milioni di italiani sono da settimane alla ricerca di una meta esotica ed allo stesso tempo conveniente in cui trascorrere le proprie ferie durante la bella stagione, scegliendo fra le spiagge mediterranee e tropicali, i Paesi nordici, le capitali del divertimento e le città d’arte.

Su internet ormai è sempre più caccia ai codici sconto per viaggi e pernottamenti per le vacanze estive ed è infatti cresciuta del 20% la ricerca del ticket online a basso costo, con in testa per l’estero  la formula “volo + hotel”.

A testimoniare come le abitudini d’acquisto anche nel settore del viaggio si siano spostate sul web sono i dati della piattaforma Piucodicisconto.com, leader in Italia nei coupon online.

Secondo quanto ha rilevato l’Osservatorio Tikato nei primi quattro mesi del 2017 si è registrato un incremento del 19,1% delle ricerche riguardanti le compagnie aree e i siti di viaggi, rispetto al periodo che va dall’inizio di gennaio ai primi giorni di maggio del 2016.

Vola e dormi in un solo clic: un trend in crescita

Il boom riguarda in particolare la piattaforma Expedia, che ha proposto sconti molto aggressivi per chi sceglie di combinare in uno stesso acquisto il biglietto dell’aereo e la stanza in hotel nella città di arrivo.

La formula “volo + hotel”, che permette di risolvere con un solo clic le due necessità primarie legate alle vacanze, quella dello spostamento e quella del pernottamento, si conferma vincente presso una importante fascia di pubblico.

Il trend, in questo senso, è già cominciato negli anni scorsi, e i primi mesi di quest’anno dicono che la crescita non è finita.

Le visite degli utenti alle offerte di Expedia sulla piattaforma Piucodicisconto.com hanno fatto registrare un importante incremento, pari al +62,5%, dai primi quattro mesi del 2016 allo stesso periodo del 2017. Visite che si sono convertite in un aumento +22,9% degli acquisti da parte degli utenti italiani di voli diretti all’estero.

Che gli italiani volino sempre di più all’estero è confermato dalle rilevazioni della Banca d’Italia sulle uscite turistiche dal nostro Paese. Nel 2014 (+6,9%), nel 2015 (+1,4%) e nel 2016 (+2,4%) la somma di denaro che i turisti italiani hanno speso in viaggio fuori dai confini nazionali è sempre aumentata, toccando nel 2016 quota 22 miliardi e 547 milioni di euro.

Voli intercontinentali: occhio ai costi nascosti

«Viaggiare all’estero e anche fuori dall’Europa oggi è un lusso alla portata di tutti – commenta Andrea Boffo dell’Osservatorio Tikato che analizza le nuove tendenze degli acquisti online – Sempre più piccole compagnie propongono voli transcontinentali che solcano gli oceani a prezzi molto bassi, collegando fra di loro piccoli aeroporti che hanno il vantaggio di abbattere i costi, e permettono poi di raggiungere le grandi città prendendo un altro mezzo”.

Per i consumatori il consiglio è di fare grande attenzione, calcolando sempre tutti i costi extra di cui davvero non si può fare a meno: dal bagaglio in stiva ai pasti, fino alle coperte necessarie durante i lunghi voli notturni.

Spese che spesso non vengono conteggiate nel ticket base, ma incidono sul prezzo finale.

Ed il web è uno strumento molto utile per confrontare le diverse proposte e fare la scelta più oculata.

 

 

###

 

Simply promuove la danza

Per promuovere la cultura del balletto e favorire ai cittadini milanesi l’accesso alle proposte culturali cittadine, Simply® Italia – l’insegna dei supermercati del Groupe Auchan – ha stretto un accordo con il Teatro di Milano (www.teatrodimilano.it), uno dei principali teatri italiani dedicati al balletto ubicato a Milano in via Fezzan 11 (Piazzale Tripoli).

L’accordo metterà a disposizione dei clienti dei 49 supermercati milanesi a insegna Simply, IperSimply e PuntoSimply uno sconto del 40% sui biglietti d’ingresso degli spettacoli della Stagione Teatrale 2014/15 (platea 18 € anziché 30 € – tribuna 15 € anziché 25 €). Per accedere allo sconto sarà sufficiente esibire in biglietteria uno scontrino Simply del mese dello spettacolo, sia che si acquisti il biglietto direttamente in cassa, sia che si prenoti telefonicamente con ritiro e pagamento del biglietto prima dello spettacolo o si acquisti il biglietto online tramite speciale bottone “Simply” presente sul sito del teatro.
Per diffondere la cultura del balletto anche all’interno dell’azienda, il Teatro di Milano riserverà il medesimo sconto anche ai collaboratori Simply, dei supermercati e delle sedi, che esibiranno in biglietteria il badge aziendale.

”Abbiamo deciso di collaborare con il Teatro di Milano, perché siamo fermamente convinti che il ruolo di un attore commerciale sia anche quello di dare risalto agli eventi culturali del territorio. – spiega Carlo Delmenico, Direttore Responsabilità Sociale d’Impresa di Simply® Italia – Attraverso la rete capillare di supermercati della città, possiamo contribuire a dare ampia risonanza alla Stagione del Teatro di Milano e a promuovere presso i nostri clienti e collaboratori il valore culturale, educativo e formativo della danza”.

Nato dal restauro di una sala cinematografica degli anni 70, il è Teatro di Milano Salotto della Danza la nuova struttura di via Fezzan dotata di 500 posti su due livelli e un grande palcoscenico di circa 150 mq. Il Teatro di Milano è diretto artisticamente dal M° Carlo Pesta, Presidente del Balletto di Milano, una delle più importanti istituzioni artistiche del nostro paese, che vanta un nucleo stabile di ballerini provenienti dalle migliori scuole e accademie. Il Teatro di Milano ha un cartellone interamente dedicato alla danza: ad ogni stagione vengono proposti alcuni tra i migliori allestimenti che il Balletto di Milano rappresenta in tour nazionali e internazionali. La Stagione 2014/15 propone sia balletti classici come Cenerentola (24-26 ottobre) e Lo Schiaccianoci (12 dicembre-6 gennaio), sia coreografie di danza moderna come Red Passion su musiche dei Massive Attack (14-16 novembre) e il Tango di Ruben Celiberti su musiche di Astor Piazzolla (31 dicembre-1°gennaio e 6-8 marzo).

Per maggiori informazioni e il cartellone completo visitare il sito: www.simplymarket.it/landing-teatro.php

 

Simply® è l’insegna dei supermercati del Groupe Auchan, presente nel settore della grande distribuzione italiana con tre formule commerciali: le superette di vicinato a insegna PuntoSimply, i supermercati di prossimità a insegna Simply e i supermercati d’attrazione a insegna IperSimply. Oggi Simply® occupa in Italia circa 9.000 dipendenti ed è presente sul territorio nazionale in 19 regioni con oltre 1.500 punti vendita, di cui 269 gestiti direttamente e i restanti gestiti con la formula dell’affiliazione.

 

Exit mobile version