Studiare all’estero: High School o Università americana?

Università negli Stati Uniti

Bologna, 21 novembre 2022 – Frequentare un anno scolastico all’estero è sempre più in auge tra gli adolescenti italiani, ma un cambiamento è in arrivo. Con un aumento del 38% rispetto al 2016, e del 191% rispetto al 2009, questa esperienza si conferma fondamentale per i ragazzi di oggi, consapevoli dell’importanza di diventare cittadini del mondo.

Una riflessione post pandemia è tuttavia necessaria. Da un lato ci sono gli studenti, pronti più che mai a mettersi in gioco e a confrontarsi con un sistema scolastico diverso, desiderosi di stringere nuove amicizie per la vita dopo questi ultimi anni di rinunce sociali.

Dall’altro ci sono le famiglie che decidono di ospitare, di aprire le proprie porte e accogliere un adolescente, in nome di uno scambio culturale, senza quindi alcuna retribuzione. Famiglie che però fanno sempre di più i conti con la crisi economica attuale.

Tra le destinazioni più in difficoltà ci sono gli Stati Uniti – notoriamente la scelta più gettonata – che accolgono migliaia di studenti da tutto il mondo. Negli ultimi due anni trovare famiglie ospitanti per tutti sta diventando una sfida enorme, e qualche studente ha dovuto ripiegare su altre mete.

Come fare quindi per vivere il tanto desiderato American Dream?

Posticipare la partenza dopo il diploma e frequentare un campus universitario americano risponde perfettamente a questa domanda. Non solo, permetterebbe ai giovani italiani di orientarsi sul proprio futuro.

I campus americani sono un microcosmo ideale per gli studenti, tutto è pensato per loro, dal vitto all’alloggio, dalle attività extracurriculari a quelle lavorative, per potersi mantenere le piccole spese. L’offerta formativa è incredibile: gli studenti nei primi due anni possono frequentare corsi diversi, per orientarsi e decidere consapevolmente in cosa laurearsi.

Il Nord Europa considera fondamentale un gap year di orientamento post diploma, prima di iniziare l’università. In Italia prendersi un anno sabbatico è stato spesso considerato un anno perso, ma se quest’anno fosse invece sfruttato per sostenere esami universitari, potenziare il livello di inglese, vivere in un ambiente internazionale e lasciare un’impronta riguardevole sul proprio CV?

Se a spaventare sono i costi, il programma Campus USA di Mondo Insieme e di Go Campus rasserena le famiglie italiane con la garanzia di borse di studio che coprono fino al 70% dei costi annuali di vitto, alloggio e studi. E se l’anno all’estero diventa una scelta di vita, gli studenti possono completare il percorso di studi negli USA e laurearsi a tutti gli effetti, portandosi dietro la borsa di studio per gli anni necessari.

“Avere un’esperienza a stelle e strisce nel CV è un fiore all’occhiello per gli studenti italiani” – commenta il Direttore di Mondo Insieme, Livio Ceppi, “che sia un anno in famiglia, in una boarding school – l’equivalente cioè dei nostri Convitti – o appunto presso un’università americana”.

Per saperne di più è in programma una presentazione del Menlo College – prestigiosa Business School della Silicon Valley, in California – in data 22 novembre.

Ulteriori webinar previsti nel 2023: Southern Utah University (Utah), North Park University (Chicago, Illinois), Northern Arizona University (Flagstaff, Arizona), Stetson University (Deland, Florida), Truman State University (conosciuta come la Harvard del Midwest a Kirksville, Missouri), College of Charleston (Charleston, South Carolina), Boise State University (Boise; Idaho), ecc.

Maggiori informazioni sui webinar online e gli incontri informativi con le università americane sono reperibili sul sito intrrnet www.mondoinsieme.it, e alla info@mondoinsieme.it, o al tel. 051 6569257.

 

 


Silicon Valley: per Menlo College borse di studio anche per gli studenti italiani 

Menlo College, la Business School per eccellenza della Silicon Valley, offre borse di studio anche agli studenti italiani

Roma, 8 novembre 2021 – Business is Business. Cosa c’è di meglio di una formazione universitaria nella patria degli affari, con una borsa di studio garantita fino al 70% dei costi di vitto, alloggio e studi?

Nel cuore della Silicon Valley, circondato da aziende del calibro di Apple, Microsoft, Facebook, Instagram, LinkedIn, Google, YouTube, Netflix, Ebay, Adobe, IBM, Uber, AirBnb, e a pochi passi dalla prestigiosa Stanford University, si trova il Menlo College, una Business School che da anni assegna borse di studio agli studenti italiani iscritti al Programma Campus USA promosso da Mondo Insieme, in partnership con l’associazione americana Go Campus.

Il Programma Campus USA ha realizzato i sogni universitari a stelle e strisce di centinaia di studenti italiani negli anni, abbattendo i costi delle rette universitarie, garantendo alloggi in campus, promuovendo prezzi scontati per il vitto in mensa e facilitando le pratiche burocratiche previste per l’iscrizione ai campus americani e per i visti di studio.

Tra le varie università inserite all’interno del programma, il Menlo College è sempre stato una delle più gettonate, aveva anche partecipato ad un Roadshow nel 2018, menzionato dalle principali testate giornalistiche italiane.

Il Menlo College è a caccia di nuovi talenti italiani, ed è pronto ad assegnare svariate borse di studio per gli studenti desiderosi di frequentare i suoi prestigiosi corsi per un anno o un semestre accademico, a partire da gennaio 2022.

Le borse di studio si rivolgono ai neodiplomati e a chi è iscritto al primo o al secondo anno di università italiana, ma vorrebbe dare un’impronta internazionale al proprio percorso di studi e, potenzialmente, anche terminare gli studi negli Stati Uniti.

Sono i costi ad aver sempre spaventato le famiglie italiane, ma alla luce di questi forti sconti oggi vale veramente la pena valutare questa opportunità unica.

Per conoscere tutti i dettagli per l’accesso scontato al Menlo College contattare Mondo Insieme allo 051 6569257, tramite il sito internet www.mondoinsieme.it, o alla email info@mondoinsieme.it.

 

 

 

Università all’estero, meglio gli Usa: in Inghilterra costa il triplo dopo la Brexit

Milano, 1 aprile 2021 – Qualcuno parla della fine di un’epoca, il periodo in cui gli italiani potevano sognare di mandare i figli a studiare nelle celebri università inglesi, tra le migliori al mondo – secondo le graduatorie internazionali – insieme ad Harvard, Stanford e Yale negli Stati Uniti.

Ma la fine di un’epoca segna sempre l’inizio di un’altra, dove l’American Dream in questo caso diventa il protagonista.

Fino allo scorso anno, agli europei veniva richiesto di pagare la stessa retta universitari degli inglesi, ossia circa 9mila sterline l’anno. Dal prossimo anno scolastico, invece, dovranno pagare circa 3 volte tanto, arrivando così fino a 30mila sterline.

Per questo motivo, sono sempre di più gli studenti che decidono di proseguire gli studi negli Stati Uniti, potendo contare su una vastissima scelta di corsi, un ambiente internazionale con studenti provenienti da tutto il mondo e un’ottima introduzione nel mercato del lavoro.

Oxford e Cambridge hanno da sempre occupato le top position nelle graduatorie delle migliori università del mondo, potendo competere con università del calibro di Harvard, grazie alla facilità di accesso alle università inglesi per gli studenti europei, ma con la Brexit, gli studenti e i docenti stessi, avranno sempre più difficoltà ad accedere alle università britanniche.

Anche il semplice viaggiare diventerà sempre più complicato, così come le pratiche burocratiche che stanno diventando sempre più costose e impegnative.

Lo scorso anno, erano 13.965 gli studenti italiani che avevano scelto di frequentare un’università inglese, ma dall’anno accademico 2021/22 perderanno i loro privilegi a causa della Brexit.

Per capire le conseguenze di questa decisione del governo britannico, il portale Studying-in-UK.org ha condotto un sondaggio, dal quale è emerso che il 59,2% degli studenti italiani sta decidendo di lasciare le università britanniche nel prossimo anno accademico e, la maggior parte di essi, ha dichiarato che proseguirà gli studi negli Stati Uniti.

Questo dato è confermato anche dalle agenzie di programmi di studio all’estero: “Quest’anno abbiamo ricevuto un record di richieste per le università americane” afferma Valeria Sessini, responsabile del Programma Campus USA di Mondo Insieme che offre borse di studio garantite in grado di  coprire fino al 70% dei costi di vitto, alloggio e tasse scolastiche.

“Studiare negli Stati Uniti è sempre più conveniente grazie alle borse di studio che permettono di pagare $13.000 per anno scolastico che, grazie anche al cambio favorevole, corrispondono a soli 11.000 euro.

Sono sempre di più le opportunità per i giovani italiani che hanno il coraggio di investire nel loro futuro, studiando presso università prestigiose, che offrono loro un’eccellente istruzione, aprendo tante possibilità nel mondo lavorativo.

Maggiori dettagli su come ottenere le borse di studio negli Stati Uniti sono reperibili su www.mondoinsieme.it, oppure contattando Mondo Insieme allo 051 236890 o scrivendo alla mail info@mondoinsieme.it.

 

Le università americane riaprono i campus: molti gli studenti italiani in partenza

Bologna, 9 giugno 2020 – Le università americane, da sempre in vetta alle classifiche a livello internazionale e molto ambite dagli studenti italiani, hanno annunciato che stanno lavorando assiduamente per il ripristino delle lezioni in campus per il semestre autunnale.

“È in fase di elaborazione un piano che verrà adottato per la riapertura e la messa in sicurezza delle Università” afferma in una lettera agli studenti Steven A. Weiner, il presidente del Menlo College.

La prestigiosa Università di Atherton, California, a pochi passi da Stanford, nel cuore della Silicon Valley – così come tanti altri istituti negli Stati Uniti, si sta preparando a riaprire il campus e a ripristinare le lezioni in presenza.

“Seguiremo tutti i protocolli dettati dal Ministero della Salute, per porre la salute e la sicurezza degli studenti del campus come priorità assoluta – aggiunge il presidente. Inoltre, i nostri studenti avranno la possibilità di scegliere di partecipare alle lezioni in remoto o in presenza, a seconda delle loro necessità”.

Piani di attuazione per il distanziamento sociale, test diagnostici e tracciabilità dei contatti, sembra che la maggior parte dei campus americani siamo pronti e preparati alla riapertura.

Alla vigilia degli esami di maturità, sono tanti i giovani italiani che hanno deciso di dare una svolta internazionale ai loro studi, partendo per gli Stati Uniti per frequentare un college americano, sfruttando importanti borse di studio per finanziare una parte consistente del proprio percorso.

Un sogno oggi sempre più alla portata di tutti gli studenti italiani, anche grazie ad una organizzazione italiana, la Mondo Insieme, riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri e specializzata in scambi culturali all’estero e in programmi di studio e lavoro negli Stati Uniti, in collaborazione con il partner americano Go Campus.

Mondo Insieme offre la possibilità agli studenti italiani di ottenere delle borse di studio che arrivano ad abbattere fino al 70% dei costi annuali di vitto, alloggio e studio, per un anno o fino al conseguimento della laurea. 

Per saperne di più sulle borse di studio, e su come partecipare agli scambi culturali con gli Usa, sono disponibili maggiori dettagli su www.mondoinsieme.it, oppure contattando Mondo Insieme allo 051 236890 o a alla mail info@mondoinsieme.it.

 

 

 

 

TAG: studiare universita americane, studio all’estero, studiare all’estero, studio università  americana

 

Exit mobile version