Violenza sulle donne e diritti delle iraniane, nello spettacolo “Le Mille e non una notte di più”

Roma, 23 novembre 2023 – Violenza sulle donne e la lotta delle iraniane: questo il fulcro dello spettacolo “Le Mille e non una notte di più” in cartellone dal 23 al 26 novembre a Roma, presso il Teatro di Trastevere. La pièce di Silvia Bordi con la regia di Maria Sofia Palmieri , che ne è interprete con Michael Dodi e con Fabrizia Sorrentino vedrà anche la partecipazione di Freakybea, cantautrice pop rock impegnata nella lotta alla violenza sulle donne.

Un grido per le donne, dalla Persia all’Iran

Le Mille e una Notte: Shaharazad lotta per la sua vita ogni sera raccontando una favola al suo sultano per evitare di essere decapitata.

Iran: uno stato al cui governo è insediato da tempo un regime sanguinario dove la tortura e l’uccisione dei suoi cittadini (donne, uomini, ragazzi) è la pratica all’ordine del giorno se non addirittura rimedio e soluzione di ogni problema.

Violenza sulle donne: a partire dai più recenti avvenimenti fino ad arrivare ad agghiaccianti statistiche dove è stato calcolato che, solo nell’arco di quest’anno 2023, avviene un femminicidio ogni 72 ore. Questi i 3 ingredienti essenziali che hanno portato allo sviluppo di una forte tematica in uno spettacolo: “Le Mille e non una notte di più – Un grido per le donne dalla Persia all’Iran”, pièce teatrale di Silvia Bordi. In scena a Roma, al Teatro Trastevere dal 23 al 26 novembre con la regia di Maria Sofia Palmieri, interprete assieme a Michael Dodi e Fabrizia Sorrentino.

Storytelling fra musiche, danze e canti orientali

All’interno dello spettacolo sono numerose le partecipazioni di artiste, sia per quanto riguarda la partecipazione attiva sia per quanto riguarda il corredo in ambito stilistico e di immagine. Per la parte coreografica le danzatrici Paola Manca ed Elisa Scapecchia con il corpo di ballo dell Hafla Dancers. Freakybea, cantautrice pop rock italiana, correderà lo spettacolo per la parte canora. La stylist e curatrice d’immagine è Petronilla Corsaro, al fianco della quale numerosi brand e stilisti hanno fornito il loro supporto.

“Mi guardo allo specchio, non per sapere se sono sufficientemente bella, ma perché potrebbe essere l’ultima volta. Ogni passo sulle scale, è un battito di vita in meno per me”. Shahrazad è la protagonista ed eroina che se riuscirà a sopravvivere lo farà anche per le donne che vengono maltrattatte, violentate e uccise ogni giorno per mano di uomini carnefici ed una società terribilmente malata. In questo spettacolo viene messa in discussione anche la figura del Sultano, sotto un aspetto che ne evidenzia vulnerabilità e tormento interiore. Questa dualità di prospettiva umana, di vittma e carnefice, maschile e femminile, potrà essere di ispirazione per ritrovare un equilibrio interiore e promuovere speranza.

Freakybea: “Sono Tornata”, il brano denuncia contro la violenza sulle donne

Freakybea porterà il suo brano di denuncia contro la violenza sulle donne, premiato nel 2022 per il suo impegno sociale e culturale. Un brano che celebra la rivalsa ed il riscatto nei confronti di tutti quei comportamenti che assorbono energie, sogni, speranze, stima e fiducia, protratti a danno della figura femminile. La cantante affonda a piene mani e cuore nella sua esperienza personale che l’ha vista essere vittima di questo tipo di comportamenti e ne ha portato le conseguenze per lungo tempo.

Violenza sulle donne: un tavolo di discussione

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, si terrà anche un tavolo di discussione con la partecipazione di numerose figure coinvolte nella tematica. La stessa cantante Freakybea porterà la sua esperienza in qualità di vittima di violenza da parte del suo ex compagno.

 

Maria Sofia Palmieri

 

 

Freakybea

 

 

Ucraina: a Roma consegna dei premi “Upe4Inclusion“

“Upe4Inclusion”: a un anno di distanza, cerimonia di premiazione e consegna diplomi per la popolazione ucraina coinvolta nel progetto, il 4 ottobre a Roma

Roma, 2 ottobre 223 – “La solidarietà non è dare, ma agire contro le ingiustizie” diceva Abbé Pierre e, a tal proposito, a più di un anno dalla sua nascita, Upe4Inclusion (Ukrainian People Empowerment for Inclusion), il progetto umanitario promosso dalle associazioni: A.N.A.S Lazio APS (Associazione Nazionale di Azione Sociale), Solco S.R.L e Donne for Peace (Ente del Terzo Settore), e che giunge al termine.

Si celebrerà infatti la conclusione del progetto con una cerimonia di premiazione che si terrà a Roma il 4 ottobre 2023.

L’evento avrà luogo presso la “sala consiliare” del palazzo del IX municipio, sito in Largo Peter Benenson s.n.c, alla presenza di illustri ospiti, molti dei quali, sin dall’inizio hanno preso parte al progetto: Titti Di Salvo (presidente del IX municipio), Luisa Laurelli (assessore alle Politiche Sociali del IX municipio), Paola Vaccari (presidente della Commissione Pari Opportunità), Patrizia De Vivo (presidente della Commissione per le Politiche Sociali), Maria Lufrano (presidente dell’Associazione Nazionale di Azione Sociale APS), Salvo Messina (presidente di Solco s.r.l.) e inoltre, Volha Marozava (presidente Donne for Peace ETS).

A moderare l’evento ci sarà Lisa Di Giovanni, giornalista e responsabile dell’ufficio stampa del progetto Upe4Inclusion, coadiuvata da Tetyana Chuchyna responsabile dei rapporti istituzionali del progetto. Delle riprese e della diretta Facebook, si occuperà il direttore artistico di ANAS Lazio, Johnny Messana.

Lo scopo della premiazione consisterà, appunto, nella consegna ufficiale degli attestati di partecipazione del corso di lingua italiana B1, degli attestati del corso di cooking, di teatro e del laboratorio creativo, alle rifugiate ucraine che hanno frequentato con merito tutti i corsi, inoltre sarà fatto un bilancio complessivo dei risultati ottenuti con il progetto Upe4Inclusion.

Un’iniziativa avviata ufficialmente il 6 luglio 2022 e promossa grazie all’azione congiunta dei suddetti agenti sociali che sono riusciti ad aggiudicarsi i finanziamenti previsti dai Fondi sociali europei della Programmazione 2014-2020 nell’ambito della: “Realizzazione di interventi e reti per la presa in carico e l’inclusione socio-lavorativa della popolazione ucraina sul territorio della Regione Lazio”.

Un percorso lungo un anno, che ha prodotto nuovi posti di lavoro, visibilità e integrazione per le 80 cittadine ucraine afferenti al progetto. Le quali, non solo, hanno considerevolmente migliorato la propria posizione sociale, ma hanno potuto acquisire nuove skill per avviare nuovi mestieri e vivere avvincenti sfide professionali, in una grande capitale come Roma, con una nuova consapevolezza, acquisita grande all’opera di counseling e alla terapia psicologica, fondamentali per ridonare slancio vitale a profughe in fuga dalla guerra.

Per ulteriori informazioni sul progetto i contatti sono:

https://www.peopleforinclusion.eu/al-via-il-sito-dedicato-al-progetto- upe4inclusion-ukrainian-people-empowerment-for-inclusion/

  • +39 328.0516397
  • Numero verde: 800.62.99.89
  • upe4inclusion@gmail.com

###

PR & Editoria

di Lisa Di Giovanni Ufficio Stampa

e consulenza strategica lisadg1975@libero.it Rec. 3497565981

 

Nel centro di Roma nasce un nuovo concetto di ospitalità

Roma, 18 settembre 2023 – Nasce nel centro un nuovo concetto di ospitalità, grazie all’apertura, il 27 settembre prossimo,  dell’Hotel Caravita, in un palazzo storico nel centro della Roma più bella.

Il palazzo, a soli 300 metri dalla Fontana di Trevi, a 4 minuti a piedi dal Pantheon ed a pochi minuti dal Colosseo, è stato completamente ristrutturato dall’Architetto Silvia Frezza, secondo il design e l’artigianato esclusivamente italiani.

Ciò che contraddistinguerà l’Hotel Caravita da tutti gli altri è che offrirà all’ospite un soggiorno unico e personalizzato, completo di ogni servizio:

– la Terrazza Ristorante con cucina tradizionale mediterranea e prodotti di eccellenza

– il cocktail bar per gli eventi privati

– la Spa per la cura e il benessere del proprio corpo, incastonata nella grotta con muro romano originale

– i servizi transfer con autista privato per i tour della città e delle più belle aree vicino Roma.

Nel nuovo concetto di ospitalità inaugurata dall’hotel Caravita il cliente sarà quindi al centro dell’attenzione, con la possibilità di personalizzare ogni momento del proprio soggiorno.

Soggiornare all’Hotel Caravita, nel nuovo concetto dell’hotel, significherà sentirsi molto più che a casa.

Lo Staff offrirà un’ospitalità basata sui desideri di ogni singolo ospite, coinvolgendolo con la giusta combinazione di professionalità ed empatia.

La soddisfazione del cliente sarà obiettivo primario dello staff, per cui si impegnerà con passione e impegno.

L’intento è quello di offrire un soggiorno esclusivo, all’insegna di raffinatezza e attenzione al dettaglio, pensato e realizzato su misura e per i pochi esclusivi ospiti.

A due passi dai monumenti più importanti del centro storico, ammirati in tutto il mondo, e dai negozi più esclusivi della Città di Roma, l’Hotel Caravita inaugurerà cosi il suo nuovo esclusivo modo di ospitare i clienti da tutto il mondo.

Per maggiori informazioni si può visitare il sito internet www.hotelcaravita.it o scrivere alla mail  hotelcaravita@gmail.com.

 

Inaugurazione del nuovo Hotel Caravita nel centro di Roma

Tuffi: Roma Junior Diving Cup torna al Foro Italico

Roma, 26 giugno 2022 – Dall’11 al 13 luglio lo Stadio del Nuoto del Foro Italico torna a ospitare la 6° edizione della Roma Junior Diving Cup13° Trofeo “Niccolò Campo”, competizione internazionale giovanile di tuffi organizzata dalla M.R. Sport dei fratelli Marconi asd e aperta a tuffatori dai 12 ai 18 anni.

Nell’edizione del ritorno nella “piscina più bella del mondo”, sono attesi oltre 80 partecipanti provenienti dalle squadre italiane di vertice e da sette nazioni europee – Austria, Georgia, Germania, Paesi Bassi, Principato di Monaco, Spagna e Ungheria – che schiereranno le promesse delle loro squadre giovanili anche in vista degli Europei giovanili di Rijeka del prossimo agosto.

Ancora una volta la M.R. Sport asd conferma la propria attenzione ai giovani, coltivando la propria scuola di talenti e ospitando quelli di tutto il continente in un contesto competitivo di alto livello: nelle edizioni precedenti hanno infatti preso parte atleti che saranno protagonisti agli imminenti Giochi Europei e ai Campionati Mondiali, dallo spagnolo Adrián Abadía ai tedeschi Jaden Eikermann e Moritz Wesemann, al francese Jules Bouyer.

Gli atleti inizieranno ad arrivare nella capitale dal 9 luglio, subito dopo i campionati Italiani di categoria, mentre il 10 luglio sarà la volta di un’altra realtà consolidata: la manifestazione sarà anche quest’anno preceduta dal Trofeo Tuffi Adapted, gara di tuffi per atleti con disabilità intellettive, disturbi dello spettro autistico e sindrome di Down, in seno alla FISDIR.

La gara è il culmine di un percorso sportivo portato avanti da M.R. Sport asd fin dai primissimi anni di attività, che si propone di offrire corsi sportivi gratuiti a un settore della società civile che deve fare i conti ogni giorno con minori opportunità di inserimento e di inclusione sociale.

Il “Metodo Adapted” è stato esportato con successo, anche attraverso progetti dell’Unione Europea, formando giovani tecnici specializzati e personale qualificato, ed è stato applicato a diversi contesti sociali.

Interverranno anche con un’esibizione dimostrativa le tuffatrici paralimpiche tesserate M.R. Sport asd Marika Russo e Roberta Piovesan, che sono state pioniere nel lungo percorso che porterà, un giorno, al riconoscimento dei tuffi in cooperazione con la FINP come sport paralimpico.

Per maggiori informazioni il sito ufficiale della manifestazione è romajuniordivingcup.it

 

Riguardo la M.R. Sport

M.R. Sport asd, fondata da Domenico Rinaldi (presidente e direttore sportivo della nazionale spagnola di tuffi) e dai fratelli Nicola, Tommaso e Maria Marconi, atleti vincenti a livello internazionale e oggi tecnici di tuffi, è una delle realtà sportive nei tuffi dell’ultimo decennio: vincitrice degli ultimi 5 campionati nazionali, la sua scuola di tuffi ha lanciato negli ultimi anni alcune delle migliori promesse dello sport. Alle ormai “veterane” Sarah Jodoin Di Maria (Marina Militare) e Chiara Pellacani (Fiamme Gialle) si sono affiancati gli ultimi arrivati in nazionale, Matteo Santoro (vice campione mondiale 2022 nel sincro misto 3m e campione europeo e mondiale jrs in carica dai trampolini) e Irene Pesce, che hanno brillato in nazionale al Meeting di Bolzano alla prima convocazione individuale, nonché gli atleti che prenderanno parte agli Europei jrs.

 

 

 

 

 

 

 

 

Danilo Rea alla presidenza del Premio Penisola Sorrentina

Il grande jazzista internazionale confermato alla guida del riconoscimento che a Sorrento a fine ottobre premierà cinema e musica.  Rea stesso nel 2018 ricevette il premio dal Sottosegretario alla cultura Lucia Borgonzoni

Roma, 7 giugno 2023 – È ufficiale: Danilo Rea presiederà, anche per il 2023, la sezione musica e cinema del Premio Penisola Sorrentina.  La conferma arriva direttamente dalla segreteria organizzativa generale della manifestazione.

Un appuntamento con la kermesse guidata da Mario Esposito e promossa per l’Amministrazione Comunale di Sorrento, diretta da Massimo Coppola, che si rinnova e che ha preso le mosse dal 2018, quando lo stesso Rea fu destinatario del prestigioso riconoscimento nazionale. A consegnarglielo fu il Sottosegretario alla cultura Lucia Borgonzoni.

“ La musica è una strana poesia. Muove le emozioni e porta alla mente ricordi dimenticati; nasce ovunque ed aggrega, superando la parola attraverso le note e diffondendo un messaggio di pace”, commenta  l’artista che l’1 giugno scorso alle Terme di Caracalla ha debuttato insieme con Fiorella Mannoia nel grande spettacolo “Luce”, che toccherà quest’estate diversi luoghi d’Italia.

Danilo Rea è uno dei pianisti jazz più apprezzati al mondo. Ha lavorato insieme con i mostri sacri del jazz, come Chet Baker, Lee Konitz, Steve Grossman, Bob Berg, Phil Woods, Michael Brecker, Tony Oxley, Joe Lovano, Gato Barbieri, Aldo Romano, Brad Mehldau, Danilo Pérez, Michel Camilo, Luis Bacalov.

Spinto sempre dalle melodie e dalle improvvisazioni,  parallelamente accompagna come pianista i più importanti cantautori italiani: Mina lo vuole prima ancora di Gino Paoli, ed entrambi gli restano fedeli negli anni, fino a oggi. Intanto collabora con Claudio Baglioni, Pino Daniele, Domenico Modugno, Fiorella Mannoia, Riccardo Cocciante, Renato Zero, Gianni Morandi e Adriano Celentano.

Per il cinema Danilo Rea ha composte le musiche di diversi film e documentari tra cui si ricordano, per la regia di Walter Veltroni , “È stato tutto bello. Storia di Paolino e Pablito”, “C’è tempo”, “Indizi di felicità” e “Quando c’era Berlinguer”.

Il cinema e la musica si incrociano spesso. Come la musica è la colonna sonora della nostra vita, il cinema ha bisogno della musica per amplificare le emozioni del vissuto”, ha commentato Rea il rapporto tra il cinema e la musica.

 

Danilo Rea premiato nel 2018 al Penisola Sorrentina dall’esponente di Governo Lucia Borgonzoni.

Alla Festa del libro di Ostia trionfa “Viaggio in Campania”

Ostia, 30 maggio 2023 – Grande successo per il volume del Premio Penisola Sorrentina con le foto del ragusano Giuseppe Leone dedicate alle bellezze della Campania. La tappa di Ostia rientra nel progetto nazionale dedicato alle città e al piacere della lettura nel  centenario della nascita di Italo Calvino.

Le foto sono di un maestro del bianco e nero di Ragusa, che nel corso del tempo ha immortalato la Sicilia e il suo paesaggio accompagnandosi a scrittori come Leonardo Sciascia, Vincenzo Consolo, Gesualdo Bufalino. Questa volta però i paesaggi e i ritratti di Giuseppe Leone sono dedicati alla Campania.

È “Viaggio in Campania” (Plumelia Edizioni) il volume fotografico che ha trionfato alla 32esima Festa del Libro e della Lettura di Ostia, diretta da Gianni Maritati e promossa dall’Associazione che porta il nome di Clemente Riva, vescovo rosminiano particolarmente attento alla cultura e al dialogo interreligioso.

Testimonial del volume l’attore Vincenzo Bocciarelli, proveniente dalla scuola di Giorgio Strehler e Glauco Mauri.  Bocciarelli stesso è uno scrittore ed ha presentato al pubblico della Festa del libro il suo volume: “Sulle ali dell’arte”.

Il Premio Penisola Sorrentina,  oltre che con “Viaggio in Campania”,  ha partecipato alla kermesse ostiense con un altro volume fotografico : “Noi- Backstage  dall’America  a Napoli”, con le fotografie di Jessica Guidi (anche lei presente alla mattinata culturale di Ostia).

Entrambi i libri, legati al racconto per immagini della regione Campania, sono frutto di progetti di residenze artistiche e questi viaggi tra città segretemente espresse rientrano all’interno di un progetto speciale che il Premio Penisola Sorrentina ha messo in campo per celebrare il centenario della nascita di Italo Calvino, attraverso il piacere della lettura e la scoperta-racconto  delle città, comprese quelle “invisibili” parafrasando il titolo di una celebre opera dello scrittore italocubano.

Ad ispirare la nostra adesione alla festa del libro di Ostia -spiega il patron Mario Esposito–  è stata non solo la piena coerenza con le linee ispirative del nostro progetto speciale, ma anche   una certa vicinanza di luoghi d’anima. L’iniziativa è infatti organizzata da 32 anni dalla Associazione dedicata a Clemente Riva, testimone rosminiano  legato da una profonda amicizia e da un sentimento religioso  di confraternità con il nostro Antonio Riboldi, che fu vescovo di Acerra.  Al centro di questa iniziativa ci sono il libro e la lettura, ma ancora una volta troviamo soprattutto la speranza e la fiducia nell’uomo“.

 

 

Mario Esposito e Vincenzo Bocciarelli ospiti della Festa del libro e della lettura di Ostia con “Viaggio in Campania”

A Roma Magie del Belcanto, al Palazzo Doria Pamphilj

Magie del Belcanto al Palazzo Doria Pamphilj di Roma
Roma, 26 maggio 2023 – Il prossimo 2 giugno 2023 alle h.16.30 il soprano Olga De Maio  ed il tenore Luca Lupoli saranno protagonisti  nella splendida e storica cornice della Galleria Doria Pamphilj – Palazzo Doria Pamphilj  di Roma- Secret Apartaments- del recital lirico “Magie del Belcanto“,  in collaborazione con l’Associazione Culturale Musicopaideia, accompagnati al pianoforte dal M° Sara Ferrandino .
I due noti artisti lirici ambasciatori del belcanto partenopeo e rappresentanti dell’ Associazione Artistico Culturale Noi per Napoli, si esibiranno ed emozioneranno il pubblico nella principesca dimora romana  seicentesca in un repertorio che spazia tra l’opera, l’operetta e la classica lirica napoletana, con brani di autori quali Verdi, Puccini, Leoncavallo, Lehar, Tosti, De Curtis, Denza.
Sarà uno spettacolo nello spettacolo, assistere ed  ascoltare  un concerto con due voci straordinarie e musica di autori immortali,  tra gli  ampi e ricchi saloni, decorati da pitture, arredi e statue. Raccolte che comprendono lavori di tanti artisti tra i quali TintorettoTizianoRaffaello   CaravaggioGian Lorenzo BerniniParmigianinoGaspard DughetJan Brueghel il VecchioVelázquez e molti altri importanti artisti ancora.
Capolavori eccelsi dell’ arte, raccolti a partire dal XVI secolo dalle famiglie PamphiljAldobrandini e Doria Landi, che sono ora unite tramite matrimoni e discendenze con il cognome semplificato di Doria Pamphilj, dopo essere state a lungo conosciute come Doria Landi Pamphilj.
I due artisti lirici sono reduci dai recenti  successi dei concerti svoltisi a Napoli presso il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, Magie del Belcanto e Danze d’Epoca,in cui si coniuga l’ arte del Belcanto con le danze d’epoca e dagli eventi di presentazione del saggio inedito  Mario Persico e la sua produzione operistica,  dal M° Luca Lupoli, coadiuvato poi dalle ricerche bibliografiche del soprano Olga De Maio, dedicato musicista partenopeo Mario Persico, esponente ed erede contemporaneo della tradizione della Scuola musicale napoletana del ‘ 700.
La finalità dell’Associazione Artistico Culturale Noi per Napoli APS, fondata dalla Dott.ssa Emilia Gallo, di ultra trentennale esperienza ed esistenza, guidata e portata avanti dai due lirici partenopei, Olga e Luca, è proprio quella di diffondere, attraverso tante iniziative di solidarietà,il patrimonio musicale dell’opera lirica,della tradizione napoletana nel mondo tra tutte le generazioni e tra coloro   che non hanno la possibilità di frequentare i teatri d’ opera e le sale da concerto ma apprezzano ed amano questo genere di musica, portatore di valori morali e ed educativi fondamentali per la formazione delle giovani generazioni.
Magie del Belcanto
Venerdì 2 giugno 2023 h.16.30
Galleria Doria Pamphilj – Palazzo Doria Pamphilj  di Roma- Secret Apartaments-
Via Del Corso 305 Roma
Info e prenotazioni obbligatoria
Associazione Culturale Musicopaideia
#canto #concert #belcanto #bellezza #storia #arteitaliana #roma #magie #arte
Noipernapolipress

La Campania protagonista alla Festa del libro di Ostia

Il Premio Penisola Sorrentina partecipa alla 32esima edizione della kermesse di Ostia proponendo il “piacere” del libro e della lettura in nome di Italo Calvino

Ostia (Roma), 25 maggio 2023 – Si chiama “Esprit de voyage ” ed è un racconto di città attraverso i libri e l’arte. È questo il progetto speciale che il Premio “Penisola Sorrentina” 2023 porterà ad Ostia partecipando ai lavori della Festa del libro e della lettura.

Dopo l’anteprima a Casa Sanremo, la macchina organizzativa guidata da Mario Esposito fa tappa sul litorale romano, presentando due volumi fotografici realizzati per promuovere le bellezze della Campania.

Il primo libro è “Viaggio in Campania” (Plumelia Edizioni) con le fotografie del maestro siciliano del bianco e nero Giuseppe Leone.

L’altro è “Backstage – Noi dall’America a Napoli” (Backstage & Set Agency): un photonovel di Jessica Gudi che racconta il “dietro le quinte” della eponima serie televisiva Rai, che ha visto protagonista Lino Guanciale, e luoghi suggestivi della città di Napoli.

Il concetto di viaggio tra luoghi e città “segretamente espresse” animerà le iniziative che il Premio Penisola Sorrentina, con la direzione artistica del sannita Giuseppe Leone,  intende portare avanti per celebrare il centenario della nascita di Italo Calvino, ispirandosi al romanzo del celebre scrittore “Le città invisibili”.

Veniamo ai numeri della Festa del libro e della lettura di Ostia, che giunge alla sua trentaduesima edizione ed è in programma sabato 27 e domenica 28 maggio nel piccolo centro lidense, con il patrocinio della Commissione Cultura delle Chiese di Ostia appartenenti alla Diocesi di Roma.

Venticinque gli autori presenti con 4 eventi speciali. Alle presentazioni editoriali si affiancheranno incontri speciali sui 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, sui 100 anni dalla nascita dei Walt Disney Studios, sul tema della Pace (con la piantumazione simbolica di un ulivo) e conversazioni sull’Arte. Spazio riservato a mostre fotografiche, recital di musica e poesia, premiazioni.

La Campania, fucina di bellezze e di espressioni culturali ricchissime, ancora una volta sarà regione protagonista attraverso questa partecipazione del Premio Penisola Sorrentina su cui il consigliere regionale, con delega alle ITC, Mario Casillo così si è espresso: “Un patrimonio, quello campano, che – dichiara Casillo– si caratterizza per la sua componente sia materiale che immateriale. La musica, la letteratura, l’arte scenica, il teatro, le tradizioni eno-gastronomiche rappresentano uno dei più significativi biglietti da visita dell’intero territorio”.

 

Lido di Ostia, credit photo by Pixabay

Anna Pavignano nella giuria del Premio Penisola Sorrentina

La nota scrittrice e sceneggiatrice dei film di Massimo Troisi entra nella giuria del riconoscimento nazionale dedicato al cinema e all’audiovisivo e promosso dalla Città di Sorrento.  Il Sindaco Coppola: “molti sono i traguardi che ci auguriamo di raggiungere”

Torino, 11 maggio 2023 –  È un ritorno  a Sorrento per Anna Pavignano, scrittrice e sceneggiatrice. Stavolta nelle vesti di giurata del Premio Penisola Sorrentina, consegnatole lo scorso anno da Pier Paolo Mocci per il docufilm in preparazione: “Laggiù qualcuno mi ama”, uscito a febbraio scorso, scritto insieme con Mario Martone e dedicato a Massimo Troisi, di cui è stata a lungo compagna di vita e di lavoro.

Troisi è  un punto di riferimento, dichiara la scrittrice.  “La mia opera dedicata a lui è andata scivolando attraverso il tempo. Dopo dieci anni ho scritto un libro in cui si immagina che egli sia ancora vivo; che abbia vissuto l’età adulta e la vecchiaia. Il libro si intitola ‘Da domani mi alzo tardi’ e ci sono molto affezionata,  aveva spiegato la Pavignano nel corso della cerimonia del riconoscimento nazionale, organizzato e diretto da Mario Esposito per  conto dell’Amministrazione comunale di Sorrento, guidata da Massimo Coppola.

Produrre nuova cultura, nel solco della tradizione ma anche della modernità, dello sviluppo e del rilancio: è questa la mission del Premio Penisola Sorrentina”, ha detto ancora il primo cittadino a proposito dell’iniziativa culturale, che si svolgerà a fine ottobre e raggiungerà la 28esima edizione, arricchendo il proprio team di un ulteriore nome prestigioso della cinematografia italiana.

Anna Pavignano nasce a Borgomanero, in Piemonte, vive fra Torino e  Roma e ha con Napoli e la Campania una frequentazione che dura ormai da anni. Scrive con Massimo Troisi le sceneggiature dei suoi film , dal primo: “Ricomincio da tre” fino a “Il Postino” con la regia di Michael Radford, opera che ha avuto 5 candidature all’Oscar, tra cui quella per la miglior sceneggiatura non originale. Attualmente continua a scrivere per cinema e tv. Tra gli altri, “Elsa & Fred” con la regia di Michael Radford e interpretato da Shirley MacLaine e Christopher Plummer . Sempre per lo stesso regista, ha scritto “La musica del silenzio”, film biografico sul tenore Andrea Bocelli.  Dal suo romanzo di successo “Da domani mi alzo tardi”, dedicato al ricordo di Massimo Troisi, sono stati recentemente tratti il film omonimo con la regia di Stefano Veneruso e uno spettacolo teatrale da lei stessa interpretato e dal suo libro ‘In bilico sul mare’, che parla di morti bianche, è nato il film “Sul mare” di Alessandro D’Alatri, venuto a mancare in questi giorni “La prima figlia” (Edizioni E/O) è il suo ultimo romanzo, sul tema della maternità. Portano la firma della sua sceneggiatura anche  “I limoni d’inverno” di Caterina Carone e “Laggiù qualcuno mi ama”, film documentario di Mario Martone su Massimo Troisi.

 

ChatGPT e psicologia: si può utilizzare l’intelligenza artificiale per risolvere i propri problemi psicologici?

Si può utilizzare l’intelligenza artificiale per farsi aiutare con i propri problemi psicologici? Ne parla lo psicoterapeuta Gianni Lanari…

Roma, 24 aprile 2023 – Lo scorso novembre OpenAi ha lanciato ChatGPT, un software di intelligenza artificiale addestrato su grandi quantità di testo per apprendere i modelli di linguaggio naturali e generare testo coerente e significativo in risposta a domande di qualsiasi tipo.

Gli sviluppi successivi hanno portato ad un modello di linguaggio sempre più avanzato e sofisticato, che viene utilizzato in diverse applicazioni.

ChatGPT viene ad esempio utilizzata in molteplici settori, tra cui: assistenza clienti, creazioni di contenuti, contesti educativi, ricerca, sviluppo di nuovi prodotti e servizi.

ChatGPT per la prima volta ha reso disponibile l’intelligenza artificiale ad un grande pubblico ed è riuscita ad avere un enorme successo.

Il suo stile interattivo è talmente credibile che è difficile distinguerlo da uno umano.

L’intelligenza artificiale e psicologia

C’è addirittura chi ipotizza che una delle nuove frontiere possa essere quella di utilizzare l’intelligenza artificiale per risolvere i problemi psicologici delle persone.

Ma è realistico pensare questo?

Il quesito è stato posto a Gianni Lanari, psicoterapeuta responsabile del Pronto Soccorso Psicologico Roma Est (www.pronto-soccorso-psicologico-roma.it).

Il Dr. Lanari ha risposto “partendo dal presupposto che il confronto aiuti a potenziare la qualità del servizio offerto, nel tempo il Pronto Soccorso Psicologico Roma Est ha sempre seguito l’obbiettivo di incrementare la sua rete di collaboratori.

Attualmente abbiamo quindi una rete di 404 collaboratori presenti in Italia e in 26 paesi esteri. Ho quindi avuto la fortuna di toccare in diverse situazioni e con diversi colleghi, l’argomento del quesito. Tale scambio di opinioni mi ha aiutato a creare delle mie convinzioni personali sul tema. Ipotizzo quindi che l’intelligenza artificiale possa essere utilizzata per supportare il benessere psicologico.

Ad es. l’intelligenza artificiale può essere utile per analizzare grandi quantità di dati, per identificare i fattori di rischio per i disturbi psicologici e per sviluppare nuovi trattamenti personalizzati.

In generale può quindi essere uno strumento di supporto nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi psicologici, ma non può sostituire completamente la relazione terapeutica umana.

L’uso dell’intelligenza artificiale per finalità di supporto psicologico è un argomento attualmente in fase di studio e sviluppo.L’AI al momento quindi non può ancora sostituire lo psicoterapeuta. I sistemi di AI non possono replicare la competenza e l’empatia di un professionista qualificato.

E’ inoltre importante che qualsiasi strumento di AI per la salute mentale sia sviluppato utilizzando le linee guida etiche e cliniche approvate e sia testato per garantire che sia efficace e sicuro.

I programmi di AI possono integrare ed estendere l’assistenza umana, ad esempio aiutando le persone a mettere in pratica le strategie apprese durante la psicoterapia tradizionale, tra una sessione e l’altra. Non dovrebbero però essere utilizzati al posto del contatto umano.

E’ importante quindi avere aspettative realistiche al riguardo. Nonostante i progressi promettenti, l’AI non può ancora sostituire il fattore umano nella cura della salute mentale.

Può solo svolgere un ruolo di supporto all’umano,  perché manca all’AI la capacità di empatia e di comprensione della complessità della vita umana.

Per questo ad oggi il contatto personale con un professionista qualificato è ancora fondamentale per la salute mentale e il benessere a lungo termine” conclude Lanari.

 

Exit mobile version