Piero Angela a “Tor Vergata”: il 4 aprile la presentazione del suo ultimo libro “Giornalismo Pseudoscientifico”

Il tutto esaurito registrato per l’incontro di lunedì 4 aprile 2016 con Piero Angela ha portato al cambio di sede, presso l’Auditorium Ennio Morricone, sempre nella stessa Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

Roma, 1 aprile 2016 – Era stato annunciato il ritorno di Piero Angela all’Università di Tor Vergata dopo il successo della conferenza “Vaccini, complotti e pseudoscienza” dello scorso 16 dicembre, alla presentazione del primo volume della Collana “Scientia et Causa” edito da C1V Edizioni..

Ed il noto conduttore tv tornerà all’Università di Roma “Tor Vergata”, questa volta come coautore del testo “Giornalismo Pseudoscientifico insieme a Cristina Da Rold, giornalista scientifica e Marco C. Mastrolorenzi semiologo, divulgatore scientifico, per parlare dei loro contributi al volume e delle loro esperienze in merito.

La notizia ha infatti fatto registrare subito il tutto esaurito per l’aula destinata all’incontro, portando gli organizzatori a cambiare la sede per soddisfare tutte le richieste di partecipazione ricevute. L’incontro si terrà dunque presso l’Auditorium dell’Università e sarà comunque visibile in diretta streaming per chi vorrà assistere all’incontro da casa.

Si parlerà di scienza e informazione nell’era 2.0, tra notizie sensazionalistiche, largo spazio a pseudoscienziati, un uso ideologico della scienza, eventi straordinari e sovrannaturali che fanno il giro tra i media e il web e altro ancora. Il noto giornalista e conduttore scientifico già durante il suo intervento nella precedente conferenza, dove era intervenuto in tema di pseudoscienza e disinformazione scientifica, aveva sostenuto come “nella scienza ognuno deve portare le prove di quello che afferma”.

“Giornalismo Pseudoscientifico” prosegue questo dibattito, fornendo gli strumenti necessari per discernere le informazioni che spopolano su internet. Come scrive Cristina da Rold nel suo contributo all’interno del libro, “ciò che distingue la scienza dalla pseudoscienza è lo stesso che distingue la storia dalla leggenda: le fonti”. E, ancora, Marco Cappadonia Mastrolorenzi: “non c’è libertà senza conoscenza della verità e senza la capacità di comprendere la realtà. E la scienza rappresenta il potere che l’uomo possiede per giungere a quella libertà che è fonte di ogni sapere”.

La Cultura della Scienza, il dietro le quinte della notizia, perché e come distinguere fra informazione e opinione, scienza e democrazia tra par condicio e talk show saranno dunque i temi, trattati per la prima volta in maniera esaustiva e chiara, protagonisti della presentazione di “Giornalismo Pseudoscientifico”, il terzo volume della collana “Scientia et Causa”, ormai punto di riferimento nel settore scientifico divulgativo, a cura di Armando De Vincentiis ed edito dal Gruppo C1V Edizioni di Cinzia Tocci. Il libro sarà disponibile durante l’evento e si può già ordinare online sul sito delle’editore www.c1vedizioni.com.

Durante la conferenza, interverrà anche il Magnifico Rettore Giuseppe Novelli. Dopo i saluti portati dalla Professoressa Marina Formica (Coordinatrice della Macroarea di Lettere e Filosofia), dal Professor Emore Paoli (Direttore del Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte) e dal Professor Franco Salvatori (Direttore del Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società), con la conduzione del Professor Rino Caputo (Delegato del Rettore per la Cultura), si uniranno alla discussione la Professoressa Barbara Continenza, la Professoressa Claudia Hassan, la Professoressa Carmela Morabito, il Professor Lorenzo Perilli, il Dott. Armando de Vincentiis (psicologo, consulente CICAP e Direttore della Collana Scientia et Causa), Cinzia Tocci (editore C1V Edizioni). È previsto inoltre l’intervento di Erika Artabella, protagonista di uno dei più spettacolari eventi ritenuti miracolosi riportati da tv e web attribuiti al noto esorcista padre La Grua, che racconterà la sua reale esperienza.

Appuntamento lunedì 4 aprile p.v., dalle ore 10 alle ore 12, presso l'”Auditorium Ennio Morricone”, nella Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tor Vergata (via Columbia 1, Roma – piano terra).

Disponibile anche la diretta streaming dell’evento su www.c1vedizioni.com.

 

###

 

Per interviste e contatti:

Federica Barbarossa, cell. 339.88.60.668

Gruppo C1V Edizioni, Direzione Comunicazione

c1vpress@gmail.com

 

Piero Angela con Armando De Vincentiis

Piero Angela presenta il suo ultimo libro “Giornalismo Pseudoscientifico”,

Piero Angela presenterà lunedì 4 aprile 2016 presso l’Aula Sabatino Moscati della Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”, insieme ai coautori, il suo ultimo libro “Giornalismo Pseudoscientifico” pubblicato da C1V Edizioni. Si parlerà di scienza e informazione nell’era 2.0

Roma, 30 aprile 2016 – Dopo il successo della conferenza “Vaccini, complotti e pseudoscienza” dello scorso 16 dicembre, dove è intervenuto in tema di pseudoscienza e disinformazione scientifica alla presentazione del primo volume della Collana Scientia et Causa, Piero Angela sarà presente con C1V Edizioni all’Università di Roma “Tor Vergata”, questa volta come coautore del testo “Giornalismo Pseudoscientifico”, insieme a Cristina Da Rold, giornalista scientifica e Marco C. Mastrolorenzi semiologo, divulgatore scientifico. Insieme discuteranno dei loro contributi al volume e delle loro esperienze in merito.

Molto spesso assistiamo a notizie troppo belle per essere vere, dati scientifici selezionati ad hoc, largo spazio a pseudoscienziati, interviste tra scienza e fantascienza, un uso ideologico della scienza e un confronto tra dati empirici e semplici opinioni, eventi straordinari e sovrannaturali raccontati da media e web.

Il noto giornalista e conduttore scientifico già durante il suo intervento nella precedente conferenza aveva sostenuto come “nella scienza ognuno deve portare le prove di quello che afferma”, aprendo a un dibattito nel quale “Giornalismo Pseudoscientifico” si inserisce fornendo gli strumenti necessari per discernere le informazioni che spopolano su internet.

Come scrive Cristina da Rold nel suo contributo all’interno del libro, “ciò che distingue la scienza dalla pseudoscienza è lo stesso che distingue la storia dalla leggenda: le fonti”. E, ancora, Marco Cappadonia Mastrolorenzi: “non c’è libertà senza conoscenza della verità e senza la capacità di comprendere la realtà. E la scienza rappresenta il potere che l’uomo possiede per giungere a quella libertà che è fonte di ogni sapere”.

La Cultura della Scienza, il dietro le quinte della notizia, perché e come distinguere fra informazione e opinione, scienza e democrazia tra par condicio e talk show: saranno questi i temi, trattati per la prima volta in maniera esaustiva e chiara, protagonisti della presentazione di “Giornalismo Pseudoscientifico”, il terzo volume della Collana Scientia et Causa, ormai punto di riferimento nel settore scientifico divulgativo, a cura di Armando De Vincentiis, edito dal Gruppo C1V Edizioni di Cinzia Tocci.

Durante la conferenza, interverrà il Magnifico Rettore Giuseppe Novelli. Dopo i saluti portati dalla Professoressa Marina Formica (Coordinatrice della Macroarea di Lettere e Filosofia), dal Professor Emore Paoli (Direttore del Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte) e dal Professor Franco Salvatori (Direttore del Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società), con la conduzione del Professor Rino Caputo (Delegato del Rettore per la Cultura), si uniranno alla discussione la Professoressa Barbara Continenza, la Professoressa Claudia Hassan, la Professoressa Carmela Morabito, il Professor Lorenzo Perilli, il Dott. Armando de Vincentiis (psicologo, consulente CICAP e Direttore della Collana Scientia et Causa), Cinzia Tocci (editore C1V Edizioni). Prenderà inoltre parte al dibattito, in collegamento skype, anche Erika Artabella, protagonista di uno dei più spettacolari eventi ritenuti miracolosi riportati da tv e web attribuiti al noto esorcista padre La Grua, che racconterà la sua reale esperienza.

Appuntamento lunedì 4 aprile p.v., dalle ore 10 alle ore 13, presso l’Aula Sabatino Moscati, nella Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tor Vergata (via Columbia 1, Roma – I piano, edificio B). L’incontro sarà fruibile anche in diretta streaming, per accedere basterà collegarsi il 4 aprile da www.c1vedizioni.com. Chi desidera essere presente, come partecipante o media, può registrarsi sullo stesso sito.

 

###

Contatti:

Federica Barbarossa

Gruppo C1V Edizioni – Direzione Comunicazione

c1vpress@gmail.com

 

Presentazione del libro “Giornalismo Pseudoscientifico”

Vaccini: C’è Urgenza in Italia di una Corretta Informazione Scientifica sulle Vaccinazioni

Roma, 23 febbraio 2016 – È urgente in Italia una visione più chiara in materia di vaccini ma soprattutto verso un tipo di informazione seria e fondata su dati scientifici certi, al fine di compiere scelte riguardanti la salute sia personale che pubblica in maniera più consapevole.

È questa la denuncia di eminenti professori e studiosi raccontata e spiegata nel libro “Vaccini complotti e pseudoscienza” che è stato subito tra i libri più richiesti in Italia, sia nell’edizione cartacea sia in quella digitale, scalando le classifiche dei Best Seller su Amazon e divenendo un punto di riferimento nel panorama editoriale di divulgazione scientifica.

Compito, quello della informazione scientifica, a cui ha contribuito lo stesso volume che riporta pareri e studi di eminenti studiosi, e che ha ottenuto un rilevante riconoscimento accademico, trasformandosi in un rilevante passo in avanti verso una corretta informazione scientifica in Italia

Un’opera curata da Armando De Vincentiis, direttore della Collana Scientia et Causa del Gruppo C1V Edizioni, e corredata da una prefazione del Prof. Silvio Garattini, fondatore e direttore dell’Istituto “Mario Negri”,

Un libro importante, che assume un ruolo di rilievo  all’interno del processo della divulgazione del sapere, così come è emerso durante la conferenza proposta dall’editore Cinzia Tocci e che ha preso il nome dal titolo stesso del libro, tenutasi il 16 dicembre 2015 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma “Tor Vergata”. 

Perché se è vero che l’università produce scienza, questa va poi trasmessa. Il sapere va trasferito, la riflessione critica va condivisa e l’incontro in ambito accademico, aperto a tutti, ha proprio questo obiettivo.

Piero Angela, tra i relatori della conferenza, ha riconosciuto le qualità di un libro che “affronta problemi mai affrontati, colpendo nei punti sensibili a largo spettro”.

Si tratta di un compito difficile e significativo perché “dalla sintesi delle competenze esterne e del lavoro nell’Università si potrebbe portare un sostegno alla corretta informazione” ha dichiarato il Prof. Rino Caputo durante il suo intervento e ha illustrato proprio come nei primi anni del’800, quando si poneva il problema del vaiolo-vaccino, i nostri scienziati di allora sostenevano quanto utile fosse che i poeti parlassero dell’argomento, in modo da favorire la diffusione di una “Cultura del Vaccino”. Questo è l’obiettivo del volume “Vaccini complotti e pseudoscienza”.

In un’era incentrata su internet e sulla facilità di reperire ogni tipo di informazione il rischio di sovraccarico e confusione è dietro l’angolo, in questo senso il libro fornisce in un unico volume risposte esaustive sull’argomento, fondate scientificamente ma sempre in un’ottica divulgativa e quindi chiara e diretta.

Il gruppo di esperti del settore e comunicatori della scienza, che hanno contribuito alla nascita del libro, affrontano la tematica sui vaccini da ogni prospettiva al fine di comprendere le ragioni dei movimenti antivaccinali e di contro offrire un’informazione seria e un aiuto ai genitori a non cadere nei tranelli psicologici della comunicazione.

Avvalersi di tutti gli strumenti utili per comprendere un tema “come quello dei vaccini che non è solo una scelta personale, ma un tema di salute pubblica tutt’altro che secondario” è e sempre sarà una responsabilità sociale che coinvolge tutti, come fa riflettere Cristina Da Rold nel suo contributo “L’informazione (seria) è il cuore della cura” all’interno del volume “Vaccini complotti e pseudoscienza”.

Il testo è divenuto un punto di riferimento all’interno del dibattito sulla validità e sull’efficacia della vaccinazione, quanto mai vivo in questi giorni a fronte degli ultimi casi di meningite in Toscana.

Il volume è disponibile sia nell’edizione cartacea sul negozio online Shoppy del Gruppo C1V Edizioni (www.c1vedizioni.com) che in formato e-book sul sito di Amazon.

###
Contatti media:

Francesca Zelletta

Gruppo C1V Edizioni

Direzione Comunicazione / Media relation

email: c1vpress@gmail.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Exit mobile version