Fabio Ingrosso: da Canale 5 al successo di “Fuochi D’Artificio”

Milano, 1 febbraio 2021 – È disponibile in digital download e su tutte le piattaforme streaming “Fuochi d’Artificio” (MMline Production Records), il nuovo singolo di Fabio Ingrosso, cantante nonché giudice fisso del programma All Together Now in onda su Canale 5.

Il pezzo sta riscuotendo un grande successo e oggi sul canale Youtube dell’artista ha raggiunto quasi 150.000 visualizzazioni.

Questo brano si accende e vive di contrasti. È Capodanno, ma appena parte il countdown quei numeri diventano un doloroso flashback per una storia importante appena finita. Il ritmo diventa travolgente, il volume si alza, ma al 3, 2, 1 quando esplode la festa tra fuochi d’artificio e botti di Capodanno le parole diventano una lama nel cuore: ‘Tutti ballano e io che maledico l’inizio che inizia senza te'”, commenta Ingrosso.

 

Il brano è stato arrangiato da Alessandro Branca, il piano è suonato da Davide Locatelli ed è prodotto e mixato da Simon Says, già produttore della cantante Gaia, vincitrice di Amici 2020.

Fabio Ingrosso è nome molto noto nell’ambiente dello spettacolo; cresciuto tra Milano e Dallas (USA) inizia la sua carriera artistica appena ventenne accanto a Tosca nel musical “Sette spose per sette fratelli” della Compagnia della Rancia.
Collabora con gli Articolo31 cantando il brano “Due su Due” nel disco “Domani Smetto” e partecipa alla scrittura di brani per i Gemelli DiVersi come “Icaro” e “Tu no”.

È giudice fisso ad “All Together Now” programma tv condotto da Michele Hunziker in prima serata su Canale5. Insegna presenza scenica al CPM Music Institute di Milano e tiene masterclass della stessa materia ad AreaSanremo. È associato ADAP e lavora come speaker sia in inglese sia in italiano prestando la sua voce per moltissime campagne pubblicitaria televisive e radiofoniche (Apple, Mc Donalds’s, Pringles, Algida, Tim, Estathè). Dal 2006 al 2013 Fabio è voce ufficiale di MTV Italia e lo è tuttora di Radio 105.

Presenta eventi per le più importanti agenzie di eventi per aziende come BNP Paribas, Unicredit, Siemens, Edison, Campari, Luxottica.

Per Disney Italia è consulente linguistico per le serie TV “Disney English” e “Penny on M.A.R.S.”.

Il suo singolo “Milano adesso scendo”, uscito a maggio del 2020, ha raggiunto 117mila stream su Spotify ed è stato quattro settimane consecutive in vetta alla classifica degli artisti emergenti.

Il brano e il video di “Fuochi D’Artificio” sono disponibili al link https://www.youtube.com/watch?v=cpYnb5IRZ44.

 

 

 

FABIO INGROSSO

 

FABIO INGROSSO

 

 

FABIO INGROSSO

 

FABIO INGROSSO

Attivato RadioStat, Il Nuovo Sistema per Misurare gli Ascolti Radio con Precisione, Minuto per Minuto

Roma, 16 febbraio 2016 – Novità rivoluzionaria per la misurazione degli ascolti radio. Grazie all’attivazione del nuovo sistema Radiostat (www.radiostat.it), già funzionante, in grado di sfruttare le nuove tecnologie per misurare gli ascolti radio minuto per minuto si potrà mandare in pensione le interviste a campione, che hanno ormai le ore contate, essendo diventate un modo ormai troppo obsoleto di lavorare, molto aleatorio e poco preciso.

Linus, il direttore artistico di Radio Deejay, nel suo blog personale ha avuto da ridire riguardo il vecchio metodo, mettendo in dubbio l’attendibilità di questa raccolta dati basata solo sull’intervista di un campione di italiani. Ne è nata quindi un’aspra polemica con Radio 105  sugli ascolti radiofonici, un elemento con cui i grandi network devono necessariamente fare i conti e da cui dipendono molte ed importanti scelte editoriali. Grazie a Radiostat ed alle nuove tecnologie non sarà più possibile avere dubbi ed opinioni sugli ascolti vista la scientificità di misurazione degli ascolti.

Ad oggi ogni semestre le radio attendevano con il fiato sospeso i dati della ricerca sull’audience radiofonico, basata su interviste radiofoniche, condotte da Radio Monitor, ma da oggi potrà non accadere più.

«Le radio FM purtroppo non erano “misurabili”, cosa che invece oggi è garantita dalle moderne tecnologie di streaming che permettono di conoscere ogni istante il numero di ascoltatori connessi e il brano trasmesso permettendo quindi a RadioStat di costruire report e grafici per ogni stream della radio».

RadioStat è un servizio rivolto alle radio che crea gratuitamente grafici giornalieri, mensili e del quarto d’ora medio (spesso abbreviato come AQH, dall’inglese average quarter-hour share), uno dei dati d’ascolto radiofonici più rilevanti ai fini commerciali. I dati giornalieri, disponibili dalle prime ore del giorno seguente, vengono raccolti una volta al minuto interrogando i server pubblici Icecast, Shoutcast e Radionomy.

Sono già circa 200 le radio monitorate da RadioStat, ma sono destinate a salire in fretta, infatti per segnalare una nuova radio è sufficiente riempire la form all’url http://goo.gl/9GZ6pl indicando il nome della radio e i flussi Shoutcast, Icecast o Radionomy da monitorare.

Il sito web di RadioStat è intuitivo e consultabile sia su desktop che da cellulare grazie al design responsive. Alcune funzioni saranno in futuro disponibili solo agli utenti professionali.

Per ulteriori informazioni visitare il sito di RadioStat all’indirizzo www.radiostat.it.

 

###

 

Per interviste e contatti:

email. info@radiostat.it

email. 0692919304

Exit mobile version