Giuseppe De Nicolo: è di Terlizzi Il più giovane ambientalista d’Italia

Terlizzi (Bari), 3 luglio 2020 – Proteggere l’ambiente è importante, ognuno di noi può far qualcosa partendo dalle piccole azioni quotidiane fino alla salvaguardia ambientale, tramite attivismo, denunce di reati e sensibilizzazione.

L’esempio di Giuseppe De Nicolo ne è la prova. Un ragazzo di 15 anni, il volontario più giovane dell’ associazione ambientalistica Puliamo Terlizzi, di cui Presidente Francesco Paolo Barile, aveva iniziato in autunno a prendersi cura del proprio  quartiere, ma a causa del lockdown ha dovuto interrompere la propria azione.

La sua dedizione alla salvaguardia dell’ambiente è talmente forte che, concluso il lockdown, nella settimana successiva (7-10 maggio) si è subito messo al lavoro per ripulire il proprio paese, raccogliendo ben 2 quintali di rifiuti.

Armato di pazienza, Giuseppe ha fatto un sopralluogo delle zone più sporche ed ha subito agito per iniziare l’azione di rimozione dei rifiuti.

Colpisce molto il suo attivismo, non è frequente incontrare dei giovani adolescenti così appassionati e amanti del proprio territorio da mettersi in prima linea per tutelarlo.

Inoltre, è stato anche un esempio di onestà in un episodio che lo ha coinvolto a marzo, quando ha trovato un portafoglio vicino a un sacco della spazzatura con all’interno 100€, Giuseppe si è subito adoperato per ritrovarne la legittima proprietaria che, non si era accorta dello smarrimento. Al momento della restituzione ha rifiutato un regalo, una banconota da 20 euro, che la donna voleva dargli come ringraziamento per il suo gesto.

Giuseppe De Nicolo ha chiesto alla donna di utilizzarla per l’acquisto di alberi che l’associazione Puliamo Terlizzi ha poi piantato nella città. Tre volte un  cittadino modello: quando ripulisce il proprio quartiere, quando restituisce il portafoglio alla legittima proprietaria e infine quando rifiuta la ricompensa ma invita a sostenere l’Associazione ambientalistica.

Inoltre, il 7 giugno, questo giovane volontario è stato in prima linea nel contrasto alla propagazione di un incendio che si era sviluppato nei terreni incolti della città. Giuseppe ha sollecitato l’intervento dei Vigili del fuoco del distaccamento di Corato, li ha accompagnati sul posto ed è stato decisivo anche per individuare un altro focolaio nelle vicinanze che rischiava di espandersi.

Grazie alla sua dedizione alla tutela dell’ambiente,  ed allo spiccato senso di solidarietà, di altruismo e il suo fortissimo senso civico ed onestà, ha ricevuto le lodi del caposquadra dei Vigili del fuoco e dal presidente dell’Associazione Puliamo Terlizzi e da tutti i volontari, che ogni giorno lavorano attivamente sul territorio con altrettanta dedizione e senso civico. Un ragazzo a cui spetterebbe un grande riconoscimento.

Un esempio di come tutti noi possiamo contribuire attivamente per salvare l’ambiente.

 

 

Arriva Grycle, ovvero come eliminare i rifiuti trasformandoli in materia prima

Milano, 31 gennaio 2020 – Il team di Grycle presenterà il progetto con cui intende rivoluzionare il concetto di raccolta e smaltimento dei rifiuti e annuncerà la campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma CrowdFundMe.

Grycle è una startup innovativa con la missione di rendere la popolaziome progressivamente capace di riusare indefinitamente il 100% di ciò che consumiamo, su scala industriale e, a tendere, domestica. Una risposta concreta, fattibile e sostenibile al bisogno, sempre più diffuso e consapevole, di agire con urgenza sul problema dell’impatto ambientale del nostro sviluppo economico.

Il brevetto di Grycle è solido e definisce un progetto unico. È infatti la prima tecnologia in grado di miniaturizzare i consolidati processi industriali e a condurli a monte della catena, con l’obiettivo di ridurre drasticamente l’impatto ambientale del trattamento dei rifiuti, in modo energeticamente sostenibile.

Il coraggio d’investire nello sviluppo di una tecnologia dirompente, tutta Italiana.

Con l’obiettivo di finanziare la fase finale dello sviluppo sperimentale, Grycle dopo essere stata presentata al CES 2020, la più importante fiera globale dedicata all’innovazione tecnologica, terrà un webinar per annunciare la propria campagna di equity crowdfunding, che partirà nei giorni successivi sulla piattaforma CrowdFundMe, l’unico portale di equity crowdfunding quotato su Borsa Italiana.

In questo webinar il team spiegherà perché Grycle, una macchina innovativa che trasforma rifiuti indifferenziati in granuli di materia prima, separandoli automaticamente e rendendoli già pronti per il riuso, può essere una soluzione cruciale contro i danni prodotti dall’inadeguato smaltimento dei rifiuti. Ma soprattutto come, grazie alla campagna di equity crowdfunding, potrà arrivare nel 2021 all’industrializzazione del prodotto da commercializzare rapidamente in un mercato profittevole e dai grandissimi numeri.

In questo modo sarà possibile recuperare le materie prime dai rifiuti, riducendo l’impatto ambientale e assicurando la sostenibilità nel tempo per quanto riguarda l’approvvigionamento di materie prime preziose.

“Ogni anno produciamo globalmente oltre due miliardi di tonnellate di rifiuti indifferenziati. La filiera per il trattamento, inefficiente e costosa, genera a sua volta svariati impatti negativi, in termini di costo, emissioni di CO2, traffico. L’impatto ambientale è sempre più evidente e cresce la sensibilità verso il tema della sostenibilità”, ha spiegato Daniele Pes, uno dei due soci fondatori di Grycle.

“Ma il problema non riguarda solo l’impatto sull’ambiente e la nostra salute. I rifiuti sono i nostri scarti e gli scarti sono tali perché ce ne liberiamo. Se fossimo in grado di ritrasformarli completamente, non sprecheremmo più le materie prime che li compongono. Non sarebbero più scarti ma una miniera di risorse, che potremmo riutilizzare indefinitamente. È da questa considerazione che nasce il progetto Grycle”, prosegue Pes.

Una tecnologia interamente sviluppata in Italia che ha dimostrato che si può cambiare radicalmente il modo in cui gestiamo i nostri scarti.

“Grycle abilita la conversione automatica dei rifiuti in materie prime seconde immediatamente ritrasformabili”, spiega Edoardo Carlucci, co-fondatore. “Il potenziale è che potremo trasformare l’immondizia in valore economico. Grycle è un progetto ambizioso, che nasce in Italia e punta al mondo, fatto di competenze e duro lavoro. Investire in Grycle significa essere artefici di un cambiamento radicale”.

Per iscrizioni e maggiori informazioni riguardo al webinar è possibile visitare il sito www.grycle.com/webinar.

 

 

###

Contatti stampa

Grycle Srl

Sede operativa: Via Locatelli 6, Milano

Sede fiscale: Via Villamarina Castelsaraceno (PZ)

PI e CF 01983820760

www.grycle.it

info@grycle.com

www.linkedin.com/company/grycle-srl

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Exit mobile version