Internet rivoluziona l’arte: oltre 83.000 quadri nella galleria più grande d’Italia

vendita online quadri d'autore

Roma, 27 febbraio 2017 – Sono quasi 10.000 gli artisti, e oltre 83.000 i quadri in esposizione ed in vendita su PitturiAmo.com, il portale italiano dei pittori contemporanei. Sono questi i  numeri della più vasta galleria d’arte italiana online dedicata agli artisti contemporanei che ha da poco aperto le porte anche a tutti gli operatori d’arte: critici, galleristi, curatori e giornalisti che operano quotidianamente, fianco a fianco, con i pittori contemporanei.

Un progetto nato quasi per gioco si è trasformato in breve tempo in una fondamentale risorsa tanto per gli artisti, che desiderano promuovere la propria arte, quanto per tutti gli operatori d’arte, che hanno la necessità costante di trovare nuovi talenti e promuovere i propri eventi.

Da pochi giorni è infatti possibile pubblicare gratuitamente eventi di arte sul portale che registra circa 2500-3000 visitatori unici al giorno, con un bacino di quasi 1 milione di utenti all’anno. Numeri di tutto rispetto che fanno impallidire alcuni dei più grandi musei e siti d’arte italiani e stranieri.

Il portale, raggiungibile all’indirizzo www.pitturiamo.com, offre numerosi servizi gratuiti.

È possibile ad esempio registrarsi in qualità di semplice utente, in cerca di artisti e quadri; in qualità di pittore, per promuovere la propria arte e in qualità di Tutor, un termine generico che racchiude tutte le professionalità legate al mondo dell’arte, per promuovere eventi e commentare le opere degli artisti.

L’artista può pubblicare gratis un numero infinito di opere, news, critiche, video oltre a biografia e curriculum. E sfruttando l’enorme visibilità di PitturiAmo su Google l’artista ottiene facilmente il primo posto sui motori di ricerca e una grande visibilità anche su Facebook, dove vengono ripubblicati i quadri esposti nella sezione “In Evidenza” del portale.

I migliori artisti vengono poi selezionati da una terna di critici d’arte e raggruppati nella sezione dei “Maestri di PitturiAmo” dove vengono suddivisi in Maestri Internazionali, Maestri di profilo nazionale, Artisti affermati e Artisti emergenti.

Creatore del progetto è Nino Argentati, informatico e Seo, esperto di motori di ricerca, che opera da oltre 20 anni in Internet, specializzato in usabilità e accessibilità dei siti web.

“Negli ultimi 20 anni internet ha rivoluzionato praticamente tutti i settori, dal commercio all’editoria, dal mondo della musica a quello del cinema, tranne uno, quello dell’arte. Ancora oggi l’arte si promuove e si vende esattamente come accadeva 50 anni fa” afferma Argentati.

Non è possibile. È anacronistico che, nell’era della comunicazione e dei social network, gli artisti debbano avere ancora oggi necessità di intermediari per promuovere la propria arte. Gli operatori d’arte, grazie alla loro esperienza e conoscenza, dovrebbero selezionare gli artisti che autonomamente riescono a promuoversi e farsi conoscere. Per questo nasce PitturiAmo, per essere un punto di incontro tra chi desidera promuovere la propria arte e chi, invece, ha bisogno di trovare nuovi artisti come semplici appassionati d’arte che vogliono acquistare un quadro, collezionisti, curatori, critici, galleristi e così via. È fondamentale però che l’artista comprenda che deve sbracciarsi, in prima persona, per promuovere la propria arte”.

PitturiAmo.com è da poco anche un vero e proprio network dedicato all’arte. Oltre al portale dei pittori è presente online anche PitturiAmo Magazine – la rivista d’arte per conoscere e farsi conoscere, dove trovano spazio, all’indirizzo www.pitturiamo.eu, tanti articoli sulla storia dell’arte e suggerimenti per gli artisti su come fare per promuoversi al meglio online.

E tra breve, assicura Argentati, sarà disponibile anche PitturiAmo Shop, il primo e-commerce dedicato esclusivamente alla vendita di servizi per l’artista.

Insomma, come recita il claim del sito, “Solo in Italia poteva nascere il Social Network destinato a rivoluzionare, per sempre, il mondo dell’arte.”

Per informazioni:

Sanremo, anche quest’anno le star del web “gonfieranno i numeri”?

Sanremo, 18 gennaio 2017 – La popolarità dei Youtubers è uscita da tempo dalla realtà mediatica e sociale di internet per entrare nei media tradizionali, a partire dalla Tv. Alcuni di loro li abbiamo visti cavalcare il palco di Sanremo l’anno scorso e anche quest’anno durante lo show televisivo del Festival della musica italiana, che si svolgerà dal 7 all’ 11 febbraio, sicuramente saranno presenti volti più conosciuti dal frequentatore delle piattaforme online che alle persone che utilizzano ancora la tv tradizionale per l’intrattenimento domestico.

Sanremo, quest’anno ci porta infatti tra le nuove proposte volti più o meno noti della musica che però su Youtube riscuotono già un grandissimo successo:

  • Leonardo Lamacchia
  • Tommaso Pini
  • Lele
  • Marianne Mirage
  • Maldestro
  • Francesco Guasti
  • Valeria Farinacci

Ai quali si affiancano i già big della musica italiana.

Più che la vittoria in sè, quello che tutti gli artisti in gara a Sanremo sperano è di proporre un brano che possa rimanere nelle cuffie della gente e, quindi, anche nel loro cuore.

Quando i riflettori dell’Ariston si sono spenti, che cosa si è ascoltato di più?

I trend delle visualizzazioni dei video dei brani in gara al Festival nei mesi successivi possono essere un ottimo modo per farlo.

Secondo i dati resi noti da YouTube Italia, dal 6 febbraio 2015 ad oggi i video musicali ufficiali dei brani di Sanremo 2015 e 2016 hanno totalizzato più di 250 milioni di views con un tempo di visualizzazione pari a 863 anni: Youtube oltre a spingere i brani musicaliprima e durante il Festival è utile per monitorare i dati delle vendite degli artisti.

Ma non è solo la popolarità e la bravura dell’artista a spingere un brano quanto l’efficacia di campagne di webmarketing bene organizzate: basta pagare.

Oggi ad esempio grazie ad agenzie specializzate in webmarketing virale (la più nota in Italia è Magicviral.com) con alcune centinaia di euro è possibile ottenere promozioni molto efficaci  mentre con qualche migliaia di euro si riesce addirittura a far diventare un video musicale un vero e proprio trend del momento, con migliaia e migliaia di visualizzazioni.

Il procedimento è ben collaudato: è sufficiente rivolgersi ad una di queste società online specializzate in questo tipo di servizi, scegliere la quantità di visualizzazioni richieste, pagare ed attendere: come per magia, anche se dietro è presente una curata campagna di marketing studiata nei minimi dettagli, le views cominceranno a crescere al ritmo di mille/duemila/diecimila al giorno, a secondo che la promozione venga effettuata su un network di siti e di app più o meno vasti.

A comprare le visualizzazioni non sono soltanto gli utenti singoli o gli artisti di Sanremo ma, soprattutto società interessate a promuoversi: agenzie di pubbliche relazioni, case discografiche, aziende di management. Nel gergo tecnico, questo processo viene definito “posizionamento”.

In parole povere, si tratta di metodi pubblicitari alternativi che mirano a creare il tam tam mediatico attraverso i social network e le piattaforme di condivisione di contenuti, come Youtube stessa. Un tipo di attività che, nell’epoca del web 2.0, è spesso la chiave per il successo e spesso permette all’artista di approdare a spettacoli molto noti come Sanremo stesso, dove si riesce poi a trasformare un successo online, capitalizzandolo in un successo a volte anche planetario.

 

###

 

 

Festival di Sanremo, foto riutilizzabile di Wikipedia: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Festival_di_Sanremo_16_febbraio_2013.JPG

 

 

Exit mobile version