Farmacie: per i servizi di prevenzione forte crescita nel primo trimestre 2019

htn telemedicina numero farmacie attive

Roma, 12 aprile 2019 – Federfarma annuncia che il network della Farmacia dei Servizi  comincia il 2019 ancora con numeri in crescita per la rete della prevenzione delle patologie cardiovascolari.

Anche il 2019 si apre infatti con numeri in crescita per la telemedicina HTN nella Farmacia dei Servizi, che consolida il suo ruolo proattivo ed efficace nella prevenzione delle patologie cardiovascolari in tutta Italia.

Si conferma così la capacità delle Farmacie Federfarma di fare rete sull’intero territorio nazionale, grazie alla qualità delle prestazioni diagnostiche erogate ed al crescente apprezzamento del paziente, che può contare su un servizio di qualità ospedaliera, evitando lunghe code di attesa tipiche di altre strutture medico-sanitarie.

Nel primo trimestre 2019, il Network delle Farmacie dei Servizi Federfarma dotate dei servizi di telemedicina HTN è cresciuto del 4% rispetto all’ultimo trimestre del 2018.

Attualmente il network può contare quindi su 4.155 farmacie.

HTN Telemedicina  – Numero farmacie attive

 

Grazie all’utilizzo di un’unica piattaforma di Telemedicina (SmartTelemedicine di HTN) è possibile avere:

uniformità di raccolta dei dati sanitari
uniformità di dotazione di apparecchiature elettromedicali di tipo ospedaliero, da parte di ogni Farmacia
uniformità di erogazione delle prestazioni professionali specialistiche di  teleconsulto e telerefertazione
un unico database condiviso, nel pieno rispetto della normativa sulla privacy

Lattività del primo trimestre 2019 chiude con un consuntivo ancora in crescita: sono state infatti erogate complessivamente 33.682 prestazioni diagnostiche di secondo livello, segnando un incremento del 42% rispetto allo stesso periodo del 2018 (praticamente, 10.000 prestazioni in più).

L’aumento costante del numero di prestazioni e l’omogeneità di strumenti e metodologie utilizzati nella raccolta dei risultati permettono di avere dati aggregati sempre più significativi in chiave statistica.

Il grafico seguente mostra gli incrementi del totale delle prestazioni nei trimestri 2019, rispetto ai corrispondenti trimestri dei tre anni precedenti. Il risultato del primo trimestre 2019 è quasi uguale a quello dell’ultimo trimestre 2018 (-6%). Considerando che nei tre anni precedenti l’ultimo trimestre ha sempre riportato i risultati di periodo migliori dell’anno, anche il trend del 2019 apre con un’impostazione decisamente positiva.

HTN Telemedicina – Numero Prestazioni Per Trimestre

In particolare, nel primo trimestre 2019 sono stati effettuati 20.151 elettrocardiogrammi (+41% rispetto al primo trimestre 2018), 6.874 monitoraggi holter cardiaci (+50% rispetto al primotrimestre 2018) e 6.657 Monitoraggi della pressione arteriosa nelle 24h (+39% rispetto al primotrimestre 2018).

Gli Elettrocardiogrammi sono stati eseguiti per controlli in prevenzione primaria in soggetti a rischio (diabetici, ipertesi, dislipidemici, …), controlli in prevenzione secondaria dopo eventi patologici, controlli di routine/screening per soggetti sani, per pratica sportiva etc.

Dei 20.151 Elettrocardiogrammi realizzati, 11.292 sono stati per donne (età media circa 40 anni) e 8.859 per uomini (età media circa 38 anni).

HTN Telemedicina – Numero Analisi ECG

Complessivamente, nel trimestre, al 7,7% dell’utenza sono state riscontrate anomalie o alterazioni della traccia elettrocardiografica non compatibili con i dati anamnestici riferiti; di conseguenza, 1.555 utenti sono stati invitati a contattare il proprio medico curante per ulteriori valutazioni o approfondimenti diagnostici.

I Monitoraggi Holter delle aritmie cardiache sono stati eseguiti per episodi inspiegati, prolungati e/o frequenti di cardiopalmo/palpitazioni, identificazione di episodi di fibrillazione atriale parossistica, valutazione del mantenimento del ritmo sinusale dopo cardioversione della fibrillazione atriale, valutazione dell’efficacia della terapia antiaritmica, valutazione della funzione di pacemaker, sincopi o pre-sincopi.

Dei 6.874 monitoraggi realizzati, 3.786 sono stati per donne (età media circa 61 anni) e 3.088 per uomini (età media circa 61 anni).

HTN Telemedicina – Numero Analisi Holter ECG

Complessivamente, nel trimestre, 1.276 utenti (il 16,6% dell’utenza) sono stati invitati a contattare subito il medico curante per aritmie maggiori come fibrillazione atriale, aritmie ventricolari minacciose, blocchi atrio-ventricolari avanzati. In particolare, in 114 casi (il 1,7% dell’utenza) le anomalie sono state giudicate serie, con conseguente segnalazione di necessità di recarsi in Pronto Soccorso o urgentemente dal proprio specialista.

I Monitoraggi della pressione arteriosa nelle 24h sono stati eseguiti secondo le linee guida della SIIA (Società Italiana Ipertensione Arteriosa), per discrepanza tra valori misurati infarmacia/ambulatorio e al domicilio, sospetta ipertensione da camice bianco o mascherata, ipertensione episodica o ipotensione (sintomatica), valutazione efficacia dei farmaci, diabete, anziani, gravidanza, resistenza al trattamento farmacologico

Dei 6.657 monitoraggi realizzati, 3.523 sono stati per donne (età media circa 60 anni) e 3.134 per uomini (età media circa 57 anni).

HTN Telemedicina – Numero Analisi ABPM

Complessivamente, nel trimestre, al 39,5% dell’utenza (2.627 persone) è stato riscontrato un trend pressorio nelle 24h anormale secondo la classificazione della JNC 7 ed in particolare, nel 6,7% dei casi (complessivamente 446), elevati valori sisto-diastolici. Sono stati inoltre riscontrati 1.021 casi (15,3%) con elevati valori di frequenza cardiaca.

Complessivamente, i risultati del primo trimestre 2019 mostrano un aumento complessivo delle prestazioni del 42% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente, come riportato nella tabella che segue. Se consideriamo gli ultimi nove trimestri, l’incremento medio rispetto al corrispondente trimestre dell’anno precedente è del 51%.

HTN Telemedicina – Risultati Del Primo Trimestre 2019

Il grafico seguente mostra l’andamento del numero di prestazioni erogate distinte per tipologia, nei quattro trimestri 2017 e 2018 e nel primo trimestre 2019. Si evidenzia il crescente apprezzamento dell’utenza per gli esami più complessi quale l’Holter ECG, dove la qualità della professionalità dei medici specialisti si può apprezzare maggiormente. Anche nel primo trimestre 2019, le prestazioni Holter ECG sono quelle che mostrano il maggior incremento sul corrispondente periodo dell’anno precedente (+50%), tra le tre tipologie di prestazioni.

HTN Telemedicina – Tipologia Di Prestazione

La tabella che segue mostra la distribuzione delle prestazioni erogate nei quattro trimestri di ciascuno degli ultimi tre anni, che appare sostanzialmente costante.

HTN Telemedicina – Prestazioni Erogate

Considerando che nel primo trimestre di ciascun anno si realizza almeno il 23% del totale delle prestazioni complessive dell’intero anno, è ragionevole attendersi un totale di almeno 140.000 prestazioni erogate nel 2019.

Per maggiori informazioni sulle tipologie di servizi disponibili in farmacia:
http://www.e-htn.it/it/servizi/farmacie/

Autore: Health Telematic Network (www.e-htn.it)

Dr. Maurizio Nardi – Partner

Federfarma, la ‘Farmacia dei servizi’ chiude il 2017 con numeri da record

Roma, 8 febbraio 2018 – Il network della farmacia dei Servizi Federfarma chiude il 2017 con numeri ancora in crescita e consolida il suo ruolo nella prevenzione delle patologie cardiovascolari.

Grazie ai servizi di telemedicina HTN la farmacia oggi continua a consolidare il suo ruolo proattivo ed efficace nella prevenzione delle patologie cardiovascolari anche nel quarto trimestre del 2017. Si conferma la capacità delle Farmacie Federfarma di fare rete sull’intero territorio nazionale, grazie all’efficacia delle prestazioni diagnostiche erogate e la comodità per il paziente di poter evitare lunghe code di attesa in altre strutture medico-sanitarie.

Nel 2017, il Network delle Farmacie dei Servizi Federfarma che erogano servizi di telemedicina HTN è cresciuto del 21% rispetto al 2016.

Attualmente il network può contare su 3.272 farmacie  con un +6% rispetto al 30 settembre 2017.

Telemedicina HTN – Numero Farmacie Attive

Grazie all’utilizzo di un’unica piattaforma di Telemedicina (SmartTelemedicine di HTN) è possibile avere::

  • uniformità di raccolta dei dati sanitari
  • uniformità di dotazione di apparecchiature elettromedicali di tipo ospedaliero da parte di ogni Farmacia
  • uniformità di erogazione delle prestazioni professionali specialistiche di teleconsulto/telerefertazione
  • un unico database condiviso, nel pieno rispetto della normativa sulla privacy

Il consuntivo delle attività del quarto trimestre 2017 chiude con un totale di 24.279 prestazioni di secondo livello erogate, segnando un incremento del 47% rispetto allo stesso periodo del 2016.

Il numero di prestazioni complessivo del 2017 (65.611) è stato superiore del 51% rispetto al totale del 2016 (43.521).

Grazie all’aumento del numero di prestazioni e all’omogeneità di strumenti e metodologie nella raccolta dei risultati, è possibile avere dati aggregati sempre più significativi.

Il grafico seguente mostra gli incrementi del totale delle prestazioni nei trimestri 2017, rispetto ai corrispondenti trimestri dell’anno precedente (+58% nel primo trimestre, +47% nel secondo trimestre, +50% nel terzo trimestre e +48% nel quarto trimestre).

Telemedicina HTN – Numero Totale Prestazioni

In particolare, nel quarto trimestre 2017 sono stati effettuati 17.229 elettrocardiogrammi (+47% rispetto al quarto trimestre 2016), 3.516 monitoraggi holter (+47% rispetto al quarto trimestre 2016) e 3.534 Monitoraggi della pressione arteriosa nelle 24h (+55% rispetto al quarto trimestre 2016).

Gli Elettrocardiogrammi sono stati eseguiti per controlli in prevenzione primaria in soggetti a rischio (diabetici, ipertesi, dislipidemici, …), controlli in prevenzione secondaria dopo eventi patologici, controlli di routine/screening per soggetti sani, per pratica sportiva etc.

Dei 17.229 Elettrocardiogrammi realizzati, 9.680 sono stati per donne (età media circa 34 anni) e 7.549 per uomini (età media circa 29 anni).

Telemedicina HTN – Numero Analisi ECG

Complessivamente, nel 2017, al 7,8% dell’utenza sono state riscontrate anomalie o alterazioni della traccia elettrocardiografica non compatibili con i dati anamnestici riferiti; di conseguenza, 3.358 utenti sono stati invitati a contattare il proprio medico curante per ulteriori valutazioni o approfondimenti diagnostici.

I Monitoraggi Holter delle aritmie cardiache sono stati eseguiti per episodi inspiegati, prolungati e/o frequenti di cardiopalmo/palpitazioni, identificazione di episodi di fibrillazione atriale parossistica, valutazione del mantenimento del ritmo sinusale dopo cardioversione della fibrillazione atriale, valutazione dell’efficacia della terapia antiaritmica, valutazione della funzione di pacemaker, sincopi o pre-sincopi.

Dei 3.516 monitoraggi realizzati, 1.913 sono stati per donne (età media circa 63 anni) e 1.603 per uomini (età media circa 61 anni).

Telemedicina HTN – Numero Analisi Holter ECG

Complessivamente, nel 2017, 2.093 utenti (il 17,87% dell’utenza) sono stati invitati a contattare subito il medico curante per aritmie maggiori come fibrillazione atriale, aritmie ventricolari minacciose, blocchi atrio-ventricolari avanzati. In particolare, in 390 casi (3,3% dell’utenza) le anomalie sono state giudicate serie, con conseguente segnalazione di necessità di recarsi in Pronto Soccorso o urgentemente dal proprio specialista.

I Monitoraggi della pressione arteriosa nelle 24h sono stati eseguiti secondo le linee guida della SIIA (Società Italiana Ipertensione Arteriosa), per discrepanza tra valori misurati in farmacia/ambulatorio e al domicilio, sospetta ipertensione da camice bianco o mascherata, ipertensione episodica o ipotensione (sintomatica), valutazione efficacia dei farmaci, diabete, anziani, gravidanza, resistenza al trattamento farmacologico

Dei 3.534 monitoraggi realizzati, 1.905 sono stati per donne (età media circa 61 anni) e 1.629 per uomini (età media circa 57 anni).

Telemedicina HTN – Numero Analisi ABPM

Complessivamente, nel 2017, al 26,43% dell’utenza (2.983 persone) è stato riscontrato un trend pressorio nelle 24h anormale secondo la classificazione della JNC 7 ed in particolare, nel 7,69% dei casi, elevati valori sisto-diastolici. Sono stati inoltre riscontrati 1.455 casi (15,94%) con elevati valori di frequenza cardiaca.

Di seguito, una tabella riepilogativa delle prestazioni effettuate durante il 2017 per la prevenzione delle patologie cardio-vascolari, evidenziando gli incrementi per singola prestazione rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente.

Telemedicina HTN – Prestazioni Effettuate Durante il 2017

Il grafico seguente mostra l’andamento della quantità di prestazioni erogate, distinte per tipologia, nei quattro trimestri 2017.

Telemedicina HTN – Tipologia Di Prestazione

 

Per maggiori informazioni sulle tipologie di servizi disponibili in farmacia consigliamo di visitare il sito internet www.e-htn.it/it/servizi/farmacie.

 

Contatti stampa:

Health Telematic Network

www.e-htn.it

Dr. Maurizio Nardi – Partner

 

Federfarma, la farmacia sempre più al centro della prevenzione

Roma, 8 novembre 2017 – La rete della ‘Farmacia dei Servizi’ ha un ruolo sempre più importante nella prevenzione delle patologie cardiovascolari in Italia. La telemedicina nelle farmacie Federfarma registra ancora una crescita anche nel terzo trimestre 2017, sia per la rete che per le prestazioni offerte.

È grazie anche ai servizi di telemedicina HTN che la farmacia continua a consolidare il suo ruolo proattivo ed efficace nella prevenzione delle patologie cardiovascolari.

Grazie all’efficacia delle prestazioni diagnostiche erogate, e la comodità per il paziente di poter evitare lunghe code di attesa in altre strutture medico-sanitarie, si consolida la capacità delle Farmacie Federfarma di fare rete sull’intero territorio nazionale.

Grazie all’utilizzo di un’ unica piattaforma di Telemedicina, la SmartTelemedicine di HTN (www.e-htn.it/it/software), valore aggiunto dei servizi proposti, l’attuale network si attesta a 3.076 farmacie, con un +14% rispetto a dicembre 2016 e +4% rispetto al 30 giugno 2017,  e può vantare:

  • uniformità di raccolta dei dati sanitari
  • uniformità di dotazione di apparecchiature elettromedicali di tipo ospedaliero da parte di ogni Farmacia
  • uniformità di erogazione delle prestazioni professionali specialistiche di teleconsulto/telerefertazione
  • un unico database condiviso, nel pieno rispetto della privacy

 

Farmacia Dei Servizi – Numero Farmacie Attive – Telemedicina HTN

 

Il consuntivo delle attività del terzo trimestre 2017 chiude con un totale di 13.752 prestazioni di secondo livello erogate, segnando un incremento del 52% rispetto allo stesso periodo del 2016.

Il grafico seguente mostra gli incrementi dei trimestri 2017 rispetto ai corrispondenti trimestri dell’anno precedente (+58% nel primo trimestre e +48% nel secondo trimestre).

 

Farmacia Dei Servizi – Numero Totale Prestazioni – Telemedicina HTN

In particolare, nel terzo trimestre 2017 sono stati effettuati 9.631 elettrocardiogrammi (+50% rispetto al terzo trimestre 2016), 2.263 monitoraggi holter (+105% rispetto al terzo trimestre 2016) e 1.858 monitoraggi della pressione arteriosa nelle 24h (+20% rispetto al terzo trimestre 2016).

Gli elettrocardiogrammi sono stati eseguiti per controlli in prevenzione primaria in soggetti a rischio (diabetici, ipertesi, dislipidemici, ecc.), controlli in prevenzione secondaria dopo eventi patologici, controlli di routine/screening per soggetti sani, per pratica sportiva etc.

Dei 9.631 Elettrocardiogrammi realizzati, 5.070 sono stati per donne (età media circa 42 anni) e 4.561 per uomini (età media circa 29 anni, età media più bassa rispetto ai trimestri precedenti, vista la diffusione della telemedicina nella medicina dello sport, particolarmente attiva a settembre per l’inizio della stagione sportiva).

 

Farmacia Dei Servizi – Numero Analisi ECG – Telemedicina HTN

 

I Monitoraggi Holter delle aritmie cardiache sono stati eseguiti per episodi inspiegati, prolungati e/o frequenti di cardiopalmo/palpitazioni, identificazione di episodi di fibrillazione atriale parossistica, valutazione del mantenimento del ritmo sinusale dopo cardioversione della fibrillazione atriale, valutazione dell’efficacia della terapia antiaritmica, valutazione della funzione di pacemaker, sincopi o pre-sincopi.

Dei 2.263 monitoraggi realizzati, 1.177 sono stati per donne (età media circa 62 anni) e 1.086 per uomini (età media circa 61 anni).

 

Farmacia Dei Servizi – Numero Analisi Holter ECG – Telemedicina HTN

I Monitoraggi della pressione arteriosa nelle 24h sono stati eseguiti, secondo le linee guida della SIIA (Società Italiana Ipertensione Arteriosa), per discrepanza tra valori misurati in farmacia/ambulatorio e al domicilio, sospetta ipertensione da camice bianco o mascherata, ipertensione episodica o ipotensione (sintomatica), valutazione efficacia dei farmaci, diabete, anziani, gravidanza, resistenza al trattamento farmacologico

Dei 1.858 monitoraggi realizzati, 980 sono stati per donne (età media circa 60 anni) e 878 per uomini (età media circa 55 anni).

 

Farmacia Dei Servizi – Numeri Analisi ABPM – Telemedicina HTN

 

Di seguito, una tabella riepilogativa delle prestazioni effettuate durante il 2017 per la prevenzione delle patologie cardio-vascolari, evidenziando gli incrementi per singola prestazione rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente.

 

Prestazioni Effettuate Durante il 2017 Per La Prevenzione Delle Patologie Cardio-vascolari – HTN Telemedicina

 

Il grafico seguente mostra l’andamento della quantità di prestazioni erogate, distinte per tipologia, nei tre trimestri 2017.

 

Farmacia Dei Servizi – Prestazioni Erogate, Distinte Per Tipologia, Nei Tre Trimestri 2017 – Telemedicina HTN

 

Per maggiori informazioni sulle tipologie di servizi disponibili in farmacia visitare il sito internet www.e-htn.it/it/servizi/farmacie.

 

(La pubblicazione di questo testo è copyright di HTN S.r.l..: l’utilizzo è permesso solo con citazione e link a www.e-htn.it)

 

Autore: Health Telematic Network (www.e-htn.it)

Dr. Maurizio Nardi – Partner

 

Telemedicina: le farmacie sempre più importanti nella prevenzione cardiovascolare

Continua la crescita del network delle farmacie dei servizi Federfarma e del suo ruolo nella prevenzione delle patologie cardiovascolari

Roma, 14 settembre 2017 – Per la salute del cuore le farmacie hanno continuato a consolidare, anche nella prima parte del 2017, il loro ruolo proattivo ed efficace nella prevenzione delle patologie cardiovascolari, grazie ai servizi di telemedicina HTN.

Aldilà dell’efficacia della prestazione diagnostica in sé e della comodità per il paziente di poter evitare lunghe code di attesa in altre strutture medico-sanitarie, il vero valore aggiunto dei servizi proposti risulta essere la capacità delle farmacie Federfarma di fare rete sull’intero territorio nazionale.

Grazie all’utilizzo di un’unica piattaforma di Telemedicina (SmartTelemedicine di HTN), l’attuale network di 2.945 Farmacie (+9,2% rispetto a dicembre 2016) può vantare:

  • uniformità di raccolta dei dati sanitari
  • uniformità di dotazione di apparecchiature elettromedicali di tipo ospedaliero da parte di ogni Farmacia
  • uniformità di erogazione delle prestazioni professionali specialistiche di teleconsulto/telerefertazione
  • un unico database condiviso, nel pieno rispetto della privacy

 

Telemedicina HTN e Federfarma – Farmacia dei Servizi – Numero Farmacie Attive

 

Il consuntivo dell’attività del primo semestre 2017, riporta un totale di 27.480 prestazioni di secondo livello erogate, ossia il 54% in più rispetto allo stesso periodo del 2016. Il grafico seguente mostra un incremento sia nel primo che nel secondo trimestre rispetto ai rispettivi trimestri dell’anno precedente (+58% nel primo trimestre e +48% nel secondo trimestre)

 

Telemedicina HTN e Federfarma- Farmacia dei Servizi – Numero Totale Prestazioni

 

In particolare, nel primo semestre 2017 sono stati effettuati, 15.876 elettrocardiogrammi, 5.904 monitoraggi holter e 5.700 Monitoraggi della pressione arteriosa nelle 24h.

Gli Elettrocardiogrammi sono stati eseguiti per controlli in prevenzione primaria in soggetti a rischio (diabetici, ipertesi, dislipidemici, …), controlli in prevenzione secondaria dopo eventi patologici, controlli di routine/screening per soggetti sani, per pratica sportiva etc.

Degli 15.876 Elettrocardiogrammi realizzati, 8.628 sono stati per donne (età media circa 40 anni) e per 7.248 per uomini (età media circa 36 anni).

 

Telemedicina HTN e Federfarma- Farmacia dei Servizi – Numero Analisi ECG

 

I Monitoraggi Holter delle aritmie cardiache sono stati eseguiti per episodi inspiegati, prolungati e/o frequenti di cardiopalmo/palpitazioni, identificazione di episodi di fibrillazione atriale parossistica, valutazione del mantenimento del ritmo sinusale dopo cardioversione della fibrillazione atriale, valutazione dell’efficacia della terapia antiaritmica, valutazione della funzione di pacemaker, sincopi o pre-sincopi.

Dei 5.904 monitoraggi realizzati, 3.146 sono stati per donne (età media circa 61 anni) e 2.758 per uomini (età media circa 61 anni).

Telemedicina: con HTN e Federfarma, ancora in crescita i numeri della Farmacia dei Servizi – Numero Analisi Holter ECG

I Monitoraggi della pressione arteriosa nelle 24h sono stati eseguiti, secondo le linee guida della SIIA (Società Italiana Ipertensione Arteriosa), per discrepanza tra valori misurati in farmacia/ambulatorio e al domicilio, sospetta ipertensione da camice bianco o mascherata, ipertensione episodica o ipotensione (sintomatica), valutazione efficacia dei farmaci, diabete, anziani, gravidanza, resistenza al trattamento farmacologico

Dei 5.700 monitoraggi realizzati, 3.031 sono stati per donne (età media circa 60 anni) e 2.669 per uomini (età media circa 56 anni).

 

Telemedicina HTN e Federfarma: Farmacia dei Servizi: Numero Analisi ABPM

 

Di seguito, una tabella riepilogativa delle prestazioni effettuate durante il 2016 per la prevenzione delle patologie cardio-vascolari, evidenziando gli incrementi per singola prestazione rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente.

Telemedicina: con HTN e Federfarma, ancora in crescita i numeri della Farmacia dei Servizi 2016-2017

 

Per maggiori informazioni sulle tipologie di servizi disponibili in farmacia:
http://www.e-htn.it/it/servizi/farmacie/

 

 

###

Contatti stampa:

Autore comunicato: Dr. Maurizio Nardi – Partner

Health Telematic Network (www.e-htn.it) – Telemedicina HTN

Exit mobile version