Musica e cinema: a Rita Marcotulli il Premio Penisola Sorrentina.

La jazzista di fama internazionale è stata la prima donna in assoluto a ricevere il David di Donatello come migliore musicista per la colonna sonora di “Basilicata coast to coast”. A consegnarle il riconoscimento a Sorrento sarà il presidente di giuria Danilo Rea

Roma, 17 ottobre 2022 –  È la jazzista di fama internazionale Rita Marcotulli ad aggiudicarsi il Premio “Penisola Sorrentina” 2022 per il cinema e l’audiovisivo, in programma a Sorrento il 28 e 29 ottobre.

A Rita Marcotulli viene assegnata la categoria “musica per il cinema”, presieduta dal collega jazzista  e compositore Danilo Rea.  

La Marcotulli ha collaborato con i più grandi musicisti: Chet Baker, John Christensen, Palle Danielsson, Peter Erskine, Steve Grossman, Joe Henderson, Hélène La Barriere, Joe Lovano, Charlie Mariano, Tony Oxley, Michel Portal, Enrico Rava, Michel Bénita, Aldo Romano, Kenny Wheeler, Pat Metheny, solo per citarne alcuni.

Della sua eclettica carriera fa parte anche il cinema. Nel 2009 realizza,infatti, la colonna Sonora del film “Basilicata coast to coast”, di Rocco Papaleo, per la quale ha ricevuto il Ciak d’Oro nel 2010, il Nastro d’Argento per la migliore colonna Sonora e il David di Donatello come miglior musicista nel 2011, prima donna in assoluto.

La produzione televisiva della 27esima edizione del Premio Penisola Sorrntina è diretta da Mario Esposito ed è promossa dal Comune di Sorrento, guidato da Massimo Coppola.  Le manifestazioni sono organizzate dal Simposio delle Muse ETS, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed il supporto del Mic DG Cinema e Audiovisivo e della Film Commission Regione Campania.

Produrre nuova cultura, nel solco della tradizione, ma anche della modernità, dello sviluppo e del rilancio: è questa la mission del Premio Penisola Sorrentina. Non è per caso, infatti, che abbiamo voluto accompagnare l’edizione 2022 di questa prestigiosa rassegna con un claim dai toni inequivocabili: la cultura è il motore della rinascita”, dichiara  il Sindaco di Sorrento Massimo Coppola.

 

 

 

Presidenza del Consiglio dei Ministri: al Premio Penisola Sorrentina il Patrocinio

Il Segretariato generale di Palazzo Chigi comunica ufficialmente la concessione del patrocinio e del logo di Stato all’iniziativa culturale di rilevanza nazionale, che a Sorrento premia le eccellenze della cultura e dell’audiovisivo

Roma, 25 agosto 2022 – La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha concesso il Patrocinio alle attività della XXVII edizione del Premio “Penisola Sorrentina”, che si concluderà a Sorrento a fine ottobre prossimo.

Le iniziative, promosse sotto il prestigioso brand nazionale guidato da Mario Esposito, prevedono diverse ed autonome azioni nel campo della valorizzazione artistica e culturale, della rigenerazione urbana, della promozione cinematografica ed audiovisiva, della digitalizzazione, della sensibilizzazione ai temi di interesse generale e del terzo settore.

La coproduzione televisiva dell’evento è promossa dall’Amministrazione comunale di Sorrento. La serata di premiazione potrà contare anche sul sostegno da parte della Direzione generale cinema ed audiovisivo del Mic e della Film Commission Regione Campania.

Un progetto speciale dedicato al mare sarà, infine, curato dal Master di drammaturgia e cinematografia della Università di Napoli Federico II, in collaborazione con la Città Metropolitana di Napoli.

Particolarmente qualificato il board del Premio “Penisola Sorrentina”, che da sempre ha annoverato personalità di rilievo del settore culturale e cinematografico: da Luca Barbareschi a Francesca Cavallin; da Danilo Rea a Giancarlo Magalli e Massimiliano Gallo, solo per citarne alcuni.

Il riconoscimento, ideato e fondato nel 1996 dal poeta Arturo Esposito, vanta nel proprio palmares nomi illustri di personalità della cultura, un Capo di Stato e Premi Oscar per la cinematografia.

Da Palazzo Chigi arriva ora questa prestigiosa simbolica forma di adesione e di apprezzamento verso una iniziativa di alto rilievo culturale ed artistico, che si posiziona nel panorama nazionale dei grandi eventi e dei più importanti riconoscimenti di settore.

 

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi

 

 

Bianca Atzei e Jonathan Kashanian: una coppia esplosiva e premiata

I due ex naufraghi dell’Isola  in scena al Ciak di Milano dal 31 dicembre al 20 gennaio con il musical “Men in Italy” hanno vinto l’ultima edizione del  Premio “Penisola Sorrentina” come “Artisti dell’anno”: la Zanicchi fu premiata nel 2012

Milano, 21 gennaio 2019 –  Una madre, Iva Zanicchi, una figlia, Bianca Atzei e un uomo Jonathan Kashanian: sono i tre protagonisti del musical “Men in Italy”, andato in scena con grande successo al Teatro Ciak dal 31 dicembre al 20 gennaio.

E tutti e tre hanno in comune il fatto di essere stati insigniti, a vario titolo e in edizioni diverse, del Premio internazionale “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, che ogni anno si svolge al Teatro delle Rose di Piano di Sorrento con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della RAI e dell’Assessorato al Turismo della Regione Campania.

Iva Zanicchi, premiata nel 2012 come “artista europarlamentare” dall’allora collega deputato di Bruxelles, Magdi Cristiano Allam, nel musical, per la regia di Alfonso Lambo,  è Norma, cinica titolare  di un brand di abbigliamento , la cui figlia viene interpretata da Bianca Atzei che a differenza della madre è una ragazza dolce e romantica. Nel cast anche Alex Belli, Beatrice Baldaccini e gli “Angel Boys”.

Una prova d’arte a tutto tondo, dunque, per i due ex dell’Isola dei Famosi, che da più di un anno fanno coppia fissa nella vita e sul palcoscenico.

Anche a Piano di Sorrento infatti per l’ultima edizione 2018 del “Penisola Sorrentina” i due sono stati premiati insieme nella categoria “artisti dell’anno”, con un riconoscimento assegnato addirittura dal Servizio questura e cerimoniale del Senato.

Fu proprio in quell’occasione che i due annunciarono che questo musical avrebbe offerto loro l’opportunità di svelare altri aspetti della loro proteiforme personalità artistica.

L’intesa artistica ed umana del resto è nota da tempo, e anche sul palco della costiera sorrentina Jonathan, da ottimo cavaliere, salito prima di Bianca annunciò l’arrivo della sua compagna di viaggio per la consegna dell’imprtante onorificenza, avendo prima interpretato una stupenda poesia di Cesare Viviani dedicata alle vittime del “Pente Morandi” di Genova.

“Al talento indiscusso dei due artisti si unisce una grandissima dose di sensibilità umana sulla abbiamo deciso di impiantare la nomination di artisti dell’anno”, commenta Mario Esposito l’ideatore e il patron del prestigioso Premio “Penisola Sorrentina”.

In effetti è proprio una speciale sensibilità che sembra unire i due nel quotidiano, come dimostra la dedica che la cantante ha rivolto a Jonathan per il suo compleanno:

“Tu che sembri così forte agli occhi degli altri – scrive su Instagram Bianca– ma sei la persona più sensibile e fragile del Mondo a tal punto da indossare una maschera per nascondere le tue insicurezze … Una persona che in cambio da te non vuole niente se non il tuo bene. Volersi bene a volte va oltre quell’amore che poi ti fa soffrire e ti manca di rispetto. Tu sei sempre lo stesso di un anno fa esatto Mentre partivamo per l’isola. Tu sei diverso da tutto”.

Davvero una premiata coppia d’artisti a tutto tondo.

 

Bianca e Jonathan si abbracciano durante la consegna del riconoscimento

 

 

 

Al Teatro Eliseo di Roma la presentazione del Premio Nazionale “Penisola Sorrentina”

Nell’anno del centenario l’Eliseo ospita la presentazione della 23esima edizione del Premio nazionale diretto da Mario Esposito. Alla musa di Fellini Sandra Milo verrà consegnato il premio alla carriera.

Roma, 8 ottobre 2018 – Mercoledì 10 ottobre 2018, alle ore 11, in Via Nazionale, nel foyer del Teatro Eliseo, che celebra quest’anno la stagione del centenario, si svolgerà la presentazione e la proclamazione dei vincitori della XXIII edizione del Premio nazionale “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla RAI Radio Televisione Italiana, facente parte dell’Agenda dell’Anno Europeo del Patrimonio culturale.

Il Premio, inserito nel cartello dei grandi eventi della Regione Campania, è concepito come una esposizione italiana  delle culture e si premiano attori, protagonisti ma anche filiere e prodotti dello spettacolo.

Lo spettacolo di premiazione si svolgerà al teatro delle Rose di Piano di Sorrento il 27 ottobre.

All’evento hanno aderito organismi culturali attivi nella promozione culturale sul piano internazionale, come l’Ambasciata del Giappone e la Fondazione Matera 2109 Capitale Europea della Cultura.

Alla cerimonia di proclamazione interverranno come relatori Mario Esposito, Direttore generale del Premio, Luca Barbareschi, Presidente Sezione Teatro del Premio e Direttore artistico Teatro Eliseo, Anna Prisco, Scrittrice e Vincenzo Iaccarino, Sindaco di Piano di Sorrento.

Durante l’anteprima romana sarà consegnato il Premio “Penisola Sorrentina” 2018 alla carriera a  Sandra Milo,  l’umana diva di Federico Fellini.

il premio stato fondato nel 1996 come appuntamento legato alla poesia: tra gli storici vincitori Maria Luisa Spaziani (la celebre “Volpe” del Nobel Eugenio Montale), Michele Sovente (Premio Viareggio), Giovanni Raboni ed Alberto Bevilacqua. Oggi il premio è un evento cross mediale e uno spettacolo culturale, riconosciuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri “di rilevanza nazionale ed internazionale”.

Nel palmares nomi prestigiosi come quelli di Giancarlo Giannini, Pippo Baudo, Lino Banfi, Leo Gullotta, Giancarlo Magalli e dei premi Oscar Fred Murray Abraham e Nicola Piovani.

 

 

Al Teatro Eliseo di Roma la presentazione della 23esima edizione del Premio Penisola Sorrentina: il teatro celebra quest’anno i suoi cento anni di storia

 

Mario Esposito con Giancarlo Magalli, vincitore nel 2017 della sezione Dino Verde.

 

 

Il trailer di un giovane regista per la storia del Premio Penisola Sorrentina

Napoli, 7 agosto 2018 – Da Pippo Baudo a Lino Guanciale, da Giancarlo Magalli a Barbara De Rossi: il Premio nazionale Penisola Sorrentina dà appuntamento all’edizione 2018 con un trailer in cui racconta la sua storia. Due minuti di immagini, premio dopo premio, spettacolo dopo spettacolo, da Pippo Baudo in conduzione fino alle modelle di Regina Schrecker e ai live di Bianca Atzei e Francesco Cicchella.

E, tra un’esibizione e l’altra, arrivano i superbi cammei torresi di Giuseppe Leone e Francesco Scognamiglio a suggellare le premiazioni per un riconoscimento giunto quest’anno alla ventitreesima edizione e annoverato, ormai, nell’ambito degli eventi di rilievo nazionale ed internazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Regione Campania.

Il promo, realizzato da Exibarte communication diretta da Alberto Nigro, è stato prodotto nell’ambito dello speciale progetto cinematografico collegato alla rassegna culturale sorrentina, inserita nell’Agenda europea del patrimonio culturale curata dall’ufficio Unesco.

Nel trailer da un paesaggio surreale ed onirico, simbolo della fantasia e della creatività, si passa a una carrellata di frame  che raccontano momenti vissuti sul palco del Teatro delle Rose di Piano di Sorrento, intervallati dai disegni cinematografici di Ombretta Del Monte.

Una miscela quindi tra il cinema, l’arte, lo spettacolo e la cultura che fa di questo promo oltre che uno spot di lancio anche un racconto emozionale, con ritratti di personaggi noti come Lina Sastri, Sergio Assisi, Pippo Baudo, Lando Buzzanca, Lino Guanciale, Francesca Cavallin, Bianca Atzei,  Barbara De Rossi, Francesco Branchetti, Luca Barbareschi e Leo Gullotta.

“Il trailer mette bene in evidenza come il Premio sia dedicato alla performance e all’investigazione dell’identità culturale italiana. Non solo premiazioni quindi, ma un vero e proprio spettacolo dal vivo che racconta l’Italia della cultura”,  dichiara il patron della manifestazione Mario Esposito.

L’edizione 2018 avrà luogo a Piano di Sorrento il 27 ottobre prossimo.

 

L’Unesco inserisce nel calendario europeo dell’ “Anno del Patrimonio culturale” il Premio “Penisola Sorrentina”

Il premio nazionale diretto da Mario Esposito è stato inserito nel calendario europeo dell’ “Anno del Patrimonio culturale” dall’Ufficio Unesco del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. L’evento si svolgerà in diverse regioni italiane per valorizzare il patrimonio culturale italiano.

Roma, 11 luglio 2018 –  La ventitreesima edizione del Premio nazionale “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” è stata ufficialmente inserita nel calendario italiano dell’Anno europeo dedicato al Patrimonio culturale, indetto su decisione del Parlamento europeo e del Consiglio.

A comunicarlo al direttore del Premio, Mario Esposito, è stato l’Ufficio Unesco del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

L’istituzione culturale sorrentina, di riconosciuto rilievo nazionale ed internazionale, avrà tappe a Roma, Milano, San Fele (in Basilicata) e si concluderà con un grande spettacolo-evento a Piano di Sorrento, perla della costiera e del golfo di Napoli.

Il premio entra, così, a far parte così dell’agenda italiana degli eventi più significativi e rappresentativi per celebrare il patrimonio culturale europeo: 771 su 10.150 complessivi, organizzati nei 28 Paesi UE aderenti all’ ‘Anno del Patrimonio culturale’.

Un anno per scoprire il nostro cultural heritage, in tutte le sue manifestazioni materiali, immateriali e digitali,quale espressione della diversità culturale europea ed elemento centrale del dialogo interculturale.

Dopo il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la concessione del logo di Stato, arriva ora questa ulteriore testimonianza di grandissima qualità e prestigio per le attività culturali promosse dall’ente di cultura e promozione sociale “Il Simposio delle Muse” con lo scopo di promuovere lo spettacolo, il cinema e il turismo in regione Campania oltre che scambi culturali con altre regioni italiane.

 

Luca Barbareschi designato presidente della sezione Teatro del Premio Penisola Sorrentina 2018

Luca Barbareschi è stato designato presidente della sezione Teatro del Premio Penisola Sorrentina: dopo l’adesione governativa di Palazzo Chigi al famoso premio culturale ora arriva anche il patrocinio del Teatro Eliseo, lo storico teatro romano che celebra quest’anno i 100 anni di storia

Roma, 3 luglio 2018 – Sarà Luca Barbareschi il presidente della sezione Teatro del Premio Penisola Sorrentina 2018. Accanto ai patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali arriva ora il patrocinio del Teatro Eliseo di Roma e la Presidenza del famoso attore e regista per la 23a edizione del Premio nazionale “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”. Il famoso premio è organizzato dall’ente di cultura e promozione sociale “Il Simposio delle Muse” ed inserito negli eventi di rilievo nazionale della Regione Campania per la promozione della cultura, del cinema e del turismo.

Lo stesso Luca Barbareschi ricevette il prestigioso premio nel 2016. Ora invece  l’attore, regista, produttore cinematografico e televisivo, e direttore artistico del Teatro Eliseo, sarà presidente della sezione Teatro della prestigiosa kermesse, con un occhio speciale rivolto alle motivazioni sociali e alle contaminazioni culturali con i linguaggi del cinema e della tv.

L’evento si svolgerà a Piano di Sorrento, nel cuore della costiera sorrentina, a fine ottobre e la conferenza stampa nazionale di presentazione del “Penisola Sorrentina” 2018  avverrà agli inizi dello stesso mese presso il Teatro Eliseo, diventato importante polo culturale della capitale, che quest’anno celebra i 100 anni di storia.

Per tutto il ‘900 centinaia di attori, registi, personaggi hanno popolato le sale e gli ambienti del teatro di via Nazionale, nomi del calibro di Eduardo De Filippo, Monica Vitti, Anna Magnani, Vittorio Gassman che ne hanno calcato i palcoscenici.

Soddisfazione espressa dal direttore generale del Premio “Penisola Sorrentina”, Mario Esposito:

“Stimo e ammiro Luca Barbareschi per quello che fa per la cultura alla guida dell’Eliseo. Lo ringrazio molto per aver accolto il nostro invito e per averci aperto le porte del suo teatro, che è la Casa degli artisti e della cultura italiana nel mondo”.    

 

Il Direttore del Teatro Eliseo di Roma, Luca Barabreschi

 

 

Exit mobile version