Premio San Fele d’oro, tra cultura, spettacolo e sorpresa su Michele Emiliano

Spettacolo di qualità ed alta cultura in scena nel piccolo paese lucano. Premiato il reumatologo di fama internazionale Ignazio Olivieri. Durante lo spettacolo un inatteso fuoriprogramma per l’onorevole Piero Lacorazza (pd) che riferendosi a Michele Emiliano dice: “si può ballare senza inciampare”, e improvvisa un momento di danza con una delle artiste: il video del ballo…

San Fele (Pz), 10 aprile 2917 – Grande successo a San Fele (Pz) sabato scorso 8 aprile nella Chiesa madre  per l’evento “San Fele d’oro”, promosso dall’Amministrazione comunale di San Fele ed inserito nel cartello nazionale della ventiduesima edizione del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” ®, festival di premi itineranti di cultura e spettacolo diretto da Mario Esposito.

Tre soprano dal nome suggestivo “Loving” (che rimanda all’Amore inteso come forza primigenia dell’uomo, Spirito e Bellezza) si sono esibite in un concerto splendidamente diretto dal Maestro Antonello Cascone con gli interventi teatrali di Piero Pepe, attore che ha recitato per oltre cinquant’anni accanto a mostri sacri del Teatro come Roberto De Simone, Patroni Griffi, Eduardo De Filippo e i fratelli Aldo e Carlo Giuffré.

Il “Premio San Fele d’oro” anche per l’edizione 2017  ha rinnovato dunque un successo di valore extra regionale visto che è dal 2006 che nel piccolo paese lucano arrivano grandi nomi della cultura e dello spettacolo per ritirare l’ambito riconoscimento.

Nel corso degli anni si sono succeduti infatti Roberto Vecchioni, Vincent Spano, Daniel McVicar, Claudia Koll, Serena Autieri, Stelvio Cipriani, Vittorio Sgarbi, Alberto Fortis, Rocco Papaleo, Giuliano Gemma, Ugo Pagliai, Francesco Giorgino, Rosanna Lambertucci, solo per citarne alcuni, in un evento che, nelle prime edizioni, accendeva l’estate di San Fele e dell’intera Basilicata.

L’arte, ed in particolare la musica, sono un antidoto sottile alle guerre, alle lacrime; una straordinaria occasione di socialità, di comunione spirituale. I palcoscenici sacri sono difficili per motivazioni di carattere tecnico-acustico  ma sanno restituire una atmosfera di intima e corale partecipazione che non appartengono ai teatri o altri luoghi. Il mio progetto artistico-musicale  si articola su diversi format anche per orchestra e intende unire canto, teatro e per alcuni secondi la danza. La danza è movimento ordinato sul ritmo. Come la musica, di cui ha bisogno, è emozione ordinata da una legge, che dà forma al caos dei sentimenti, e produce armonia. Quando siamo nell’armonia interiore cogliamo, nello stupore, qualcosa di Dio”, dichiara l’ideatore del progetto artistico-musicale, Antonello Cascone, che vanta un ricco percorso artistico come compositore, direttore d’orchestra ed arrangiatore di Andrea Bocelli.

“Speriamo si possa tornare a costruire grandi eventi e grandi progetti anche per le prossime stagioni estive a San Fele. L’estate è il momento migliore per promuovere il territorio e costruire grandi spettacoli di qualità. I grandi progetti necessitano ovviamente di adeguate risorse finanziarie e di una progettazione che ponga a sistema le diverse iniziative del territorio e che sappia muoversi con una strategia di lunga durata. Speriamo che si accresca nel tempo il sostegno da parte delle Istituzioni. Tutti insieme sono convinto che possiamo farcela” è il commento di Mario Esposito, l’ideatore e il direttore artistico del “San Fele d’oro”.

Che sull’edizione appena svoltasi a San Fele evidenzia: “Il riconoscimento è stato assegnato quest’anno ad un lucano europeo, un luminare della ricerca e della reumatologia, Ignazio Olivieri. Dopo una grande mostra tenutasi a Genova dell’artista Giuseppe Leone su cammei conchiglia di Torre del Greco ed inserita come questa sezione lucana nel programma nazionale della ventiduesima edizione itinerante del Premio Festival Penisola Sorrentina Arturo Esposito®  presentato anche alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, il primo riconoscimento dell’edizione 2017 è andato a un uomo del sud in un piccolo paese del sud, emblema di un mezzogiorno che può vincere ed essere competitivo.

Non solo camorra, corruzione, degrado ma anche sud quindi come opportunità, come piccolo angolo del mondo da cui partire per grandi sfide”.  A consegnare il premio all’insigne reumatologo sono stati il sindaco di San Fele Donato Sperduto ed il consigliere regionale del PD Piero Lacorazza.

Quest’ultimo è stato protagonista di un momento assolutamente inedito (un vero e proprio fuori programma). Seduto in prima fila è stato invitato ad un “passo a due” di pochi secondi da una delle soprano durante lo spettacolo.

Il consigliere regionale, che sostiene attivamente nella campagna per le Primarie del Partito Democratico del prossimo 30 aprile il candidato Michele Emiliano, non si è tirato indietro e con intelligenza ha saputo gestire il momento spettacolare, che ha poi postato sul proprio profilo Facebook, al link https://www.facebook.com/piero.lacorazza/videos/1388429231195513, affermando:

“Sosteniamo Michele Emiliano, si può ballare senza inciampare”, con un simpatico ed affettuoso riferimento all’infortunio in cui è incorso il collega di partito Michele Emiliano in Calabria durante il tour per le primarie del Pd, che avrebbe dovuto far tappa anche a Potenza.

 

###

 

 

Le tre soprano con il direttore d’orchestra Antonello Cascone, l’attore Piero Pepe e (a dx) il direttore del Premio Mario Esposito

 

Il Sindaco di San Fele Donato Sperduto e l’Onorevole Piero Lacorazza premiano Ignazio Olivieri

 

 

 

È Uscito “Il Manuale dell’Artista”, il Primo Vademecum Gratuito per Aiutare gli Artisti nella Professione

È disponibile gratuitamente in formato ebook e cartaceo in tutta Italia “Il Manuale dell’Artista”, il primo vademecum dedicato agli artisti dello spettacolo, strumento necessario per potersi muovere tra le maglie burocratiche del settore.

Roma, 15 aprile 2016 – Nel settore dello spettacolo ci sono aspetti che esulano dalla parte artistica finendo in quella, molto più noiosa, che è la parte burocratica. In internet circolano tante notizie che dicono tutto e il contrario di tutto e negli anni questo ha creato, e continua a creare, grande confusione per la disperazione degli artisti che non sanno più a chi credere e come comportarsi.

Alla soluzione di questo problema è finalizzata la nuova iniziativa promossa da Esibirsi soc. coop. che ha appena pubblicato “Il Manuale dell’Artistaper Musicisti, Attori, Band, Animatori, Dj, Presentatori, Prestigiatori, Vocalist….”
Scritto da Giuliano Biasin, co-fondatore e attuale vice presidente della Cooperativa Esibirsi, si tratta di un manuale d’informazione fatto su misura per gli artisti.

Una pubblicazione nella quale si possono trovare, concentrate in 24 facciate compreso copertina, tutte le informazioni riguardanti il tema “esibirsi in regola” spiegate in modo semplice, chiaro ed intuitivo (anche sotto l’aspetto grafico in modo tale che le informazioni vengano adeguatamente recepite da chi legge.
Utile non solo agli artisti, ma anche ai gestori di locali che ospitano attività di spettacolo e organizzatori di eventi visto che la maggior parte delle responsabilità e eventuali sanzioni, in caso di controlli, ricadono su di loro.

Nella seconda parte il manuale presenta alcuni consigli e suggerimenti circa la promozione della propria attività artistica e su come proporsi a locali e organizzatori.

L’autore del manuale, Giuliano, dichiara: “Fin da quando abbiamo avviato la cooperativa nel 2002, abbiamo fatto dell’informare la nostra principale mission. In particolare negli ultimi anni abbiamo intensificato il nostro operato in tal senso con workshop gratuiti, consulenze, un blog di informazione, campagne social aventi ad oggetto post informativi. Questo nostro manuale è un ulteriore strumento finalizzato a formare ed informare, facendo chiarezza in un settore dove c’è da sempre tanta confusione”.

Il Manuale dell’Artista è scaricabile gratuitamente al link www.ilmanualedellartista.it, è altresì disponibile gratuitamente in forma cartacea in alcuni negozi di strumenti musicali che espongono l’apposita locandina. In alternativa è possibile riceverlo al termine dei vari workshop organizzati da Esibirsi, o lo si può richiedere allo stand Esibirsi presente in diversi eventi durante l’anno in giro per l’Italia.

Chi volesse ricevere direttamente a casa la copia cartacea, con il solo costo della spedizione potrà richiederlo a info@esibirsi.it.

 

###

 

Interviste e contatti:

 

ufficiostampa@esibirsi.it

 

Scarica gratis il manuale per musicisti, attori, band, animatori, dj, presentatori, prestigiatori e vocalist
Exit mobile version