Scuola: vince la borsa di studio “Aldo Moro” una studentessa dell’Istituto Nino bixio

Il Governatore pugliese Emiliano: “Siamo imbevuti della lezione di Aldo Moro”. In un ponte tra Penisola Sorrentina e Puglia la borsa di studio dedicata allo Statista, nativo di Maglie, va ad una studentessa dello storico Istituto Nautico Nino Bixio.

Napoli, 10 gennaio 2018 –  È stato firmato oggi il provvedimento ufficiale da parte del presidente del Premio “Penisola Sorrentina”, Mario Esposito, con cui si è stabilito di assegnare alla studentessa Sara Cangiano, proveniente dall’Istituto Nautico Nino Bixio di Piano di Sorrento (Na),  la borsa di studio che l’ente di cultura e di promozione sociale “Il Simposio delle Muse”, in collaborazione con Comune di Piano di Sorrento, RAI e Città Metropolitana di Napoli, ha messo in palio per omaggiare Aldo Moro nei 40 anni dalla morte (1978-2018)

La presentazione dell’iniziativa e la proclamazione ufficiosa è avvenuta alla fine dello scorso anno, durante una grande serata- spettacolo in cui è stato dedicato uno speciale momento ad Aldo Moro ed il Governatore della Puglia Michele Emiliano per ricordare lo statista nativo di Maglie (Le) ha consegnato un riconoscimento alla protagonista della docufiction Rai “Aldo Moro il Professore”, Valentina Romani (N.d.r. : interpreta Vanessa della nota serie tv “La Porta Rossa”).

“Noi abbiamo studiato sui libri di Aldo Moro all’Università di Bari che è dedicata a lui.  Abbiamo avuto lezioni dai suoi allievi. Siamo imbevuti di Aldo Moro. Questo evento dedicato ai giovani e che vede protagonista l’attrice Valentina Romani in qualche modo sottolinea che anche la distanza che a volte c’è tra le generazioni, tra mondi che sembrano irraggiungibili, può essere colmata da un po’ di pazienza, da un po’ di curiosità e di ascolto. E questa cosa Aldo Moro la faceva con straordinaria intelligenza, ha dichiarato Emiliano.

Ecco la replica dell’attrice Valentina Romani : “Il mio personaggio nella fiction Rai è stato quello di Lucia, inizialmente avversa a Moro e che poi appunto grazie all’ascolto da parte del Professore ne è diventata sua pupilla affezionata. Credo che Lucia abbia qualcosa di me. Anche io ho un forte legame con un mio professore del Liceo. Fare questo lavoro è stato molto importante, perché anche con il “Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito” raccontiamo Aldo Moro Professore ed amico dei giovani”.

Ispirato alla fiction RAI, di cui Valentina Romani è stata protagonista accanto a Sergio Castellitto (che interpretava Aldo Moro), è il testo critico e narrativo di Sara Cangiano, vincitrice della borsa di studio dedicata a Moro.  Guidati dai docenti tutor Giovanni Ruggiero, Francesca Attanasio e Gennaro Avitabile gli studenti degli Istituti superiori della costiera hanno dovuto cimentarsi con una prova narrativa che- dopo la visione della docufiction-  costituisse una recensione al film ma anche una lettera personale ad Aldo Moro.

A scegliere il componimento vincitore del Concorso, da una rosa di finalisti, è stata una giuria di giornalisti-esperti composta da Vincenzo Califano, Michele Cinque, Nancy De Maio e Ciriaco Viggiano.

 

Il testo  vincitore della borsa di studio

Caro Professore,

ricordo come fosse ieri il giorno in cui una mano forte e sicura mi toccò la spalla nei corridoi dell’università. Nel voltarmi di scatto incrociai uno sguardo fermo in un volto che trasmetteva calma e mitezza.

Guardandomi negli occhi mi chiese se avessi smarrito la rotta ed io, timidamente, Le risposi ‘’Si, in effetti, l’ho smarrita’’.

Così Le raccontai delle mie origini sorrentine, dell’Istituto Nautico frequentato con passione nonostante i pregiudizi dovuti al fatto che fossi una donna ed infine dei miei timori in merito alla scelta universitaria.

E ricordo, Professore, che parlavo con Lei, che per me allora era uno ‘’sconosciuto’’, con la confidenza con la quale avrei parlato a mio padre.

Soltanto dopo, realizzai che quello sconosciuto era Lei, il professore Aldo Moro, politico di grande spessore ma uomo sensibile e dalla forte umanità, sempre in ascolto dei deboli ma fermo con i potenti, capace di suscitare ammirazione e fascino con ogni suo discorso, sostenitore della parità dei sessi, difensore dei diritti umani, avversario della pena di morte e dell’ergastolo, convinto assertore dell’identità tra Istituzioni e cittadini … e fu grazie a Lei, il timone della mia nave, che spiegai le vele al vento e presi in mano la  bussola della mia vita trovando la rotta per raggiungere il tanto desiderato “porto sicuro”.

Ha lasciato nel mio Cuore un segno indelebile … chissà che un giorno avrò l’onore e il piacere di incontrarla nuovamente in un posto migliore”

Sara Cangiano

 

 

Alcuni studenti protagonisti della speciale iniziativa dedicata a Moro
L’attrice Valentina Romani protagonista della fiction RAI “Aldo Moro il Professore”
Il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ospite al Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”

 

Il sottosegretario Borgonzoni assegna a Danilo Rea il ‘Premio alla carriera Penisola Sorrentina’

Il Sottosegretario alla cultura Lucia Borgonzoni (Lega) ha consegnato il premio alla carriera del Premio internazionale “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” al pianista jazz Danilo Rea, testimoniando l’importanza della promozione culturale in Italia.

Roma, 20 novembre 2018 –   “Il Premio Penisola Sorrentina rappresenta un importante appuntamento dedicato alla cultura e un riconoscimento speciale ad eccellenze artistiche che impersonificano la nostra italianità e la nostra tradizione culturale”. È quanto si legge in un comunicato stampa ufficiale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Il Premio internazionale “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”,  inserito dall’Ufficio Unesco del MIbact nell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale e patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal MIBAC, ha visto la partecipazione diretta del Governo Conte, attraverso la visita ufficiale in costiera sorrentina di Lucia Borgonzoni, senatrice della Lega e Sottosegretario di Stato per i beni e le attività culturali.

“Sono stata felice di essere stata a Piano di Sorrento”, ha dichiarato l’esponente di Governo. “Il Penisola Sorrentina è un Premio che sapevo favoloso e che devo ammettere, avendoci partecipato lo è ancora di più dal vivo. Ed ho premiato una persona eccezionale come Danilo Rea, che quando suona raggiunge livelli straordinari”.

Il Sottosegretario Borgonzoni ha evidenziato anche il rapporto tra la musica jazz e la sua città di origine: “La mia città, Bologna, è stata forse una delle prime città in cui il jazz si è sviluppato sin dagli anni ’30”.

“E quando si consegnano riconoscimenti alla carriera, si premiano la creatività, il talento, la caparbia e la volontà di andare avanti”, ha detto la Borgonzoni a proposito del Premio a Danilo Rea .

Prima di consegnare il premio al musicista di fama internazionale, pianista anche di star come Mina, De Andrè e Paoli,  la senatrice ha voluto citare una bella frase di Isaac Newton: “Se ho visto più lontano è perché ero sulle spalle dei giganti”.

Una dichiarazione che, rivolta a Rea, ha inteso evidenziare, in generale, l’importanza strategica della cultura e delle tradizioni per lo sviluppo e la conservazione di un ruolo fondamentale dell’Italia anche in ambito europeo.

 

 

Il Sottosegretario di Stato Lucia Borgonzoni (Lega-Salvini Premier)

 

La consegna del Premio alla carriera da parte del MIBAC al pianista jazz Danilo Rea

 

 

 

 

Alla Borsa del Turismo di Napoli presentata la 22a edizione del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”

Promuovere la Campania con la cultura: alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli presentata la ventiduesima edizione del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”®
Napoli, 25 marzo 2017 – Anche Piano di Sorrento è presente alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli con una delle sue eccellenze, ovvero il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”® (www.premiopenisolasorrentina.com) giunto quest’anno alla  ventiduesima edizione.
Numerosi gli ospiti che hanno visitato il padiglione della Regione Campania dove, tra le postazioni istituzionali, per la Penisola Sorrentina ed il Premio erano presenti  il direttore artistico dell’evento Mario Esposito, l’attore Antonio Salvoni e il Maestro Giuseppe Leone.
Tra gli ospiti intervenuti cui il patron Mario Esposito ha potuto illustrare le novità dell’edizione 2017 del Premio all‘Assessore regionale al turismo Corrado Matera, il portavoce dei giovani industriali Enzo Agliardi, la giornalista Serena Bernardo, il giornalista Gianni Russo, in rappresentanza dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, il poeta Angelo Iannelli, il sociologo Luigi Caramiello e il Consigliere comunale di Torre del Greco delegata al marketing territoriale,Gabriella Palomba, con cui da anni il Premio ha costruito una sinergia istituzionale per la promozione del cammeo, ovvero l’appuntamento a Palazzo Meridiana di Genova, sito Unesco inserito tra i Rolli con una mostra su cammei dell’artista Peppe Leone con incisioni di Francesco Scognamiglio.
Continua l’attività di promozione della Campania attraverso il Premio Penisola Sorrentina, itinerante su tutto il territorio nazionale con un grande evento spettacolo di chiusura in programma ad ottobre e diventato ormai un appuntamento imperdibile per giornalisti, operatori del settore turistico e culturale.
Tra gli ospiti che sono stati accolti finora a Piano di Sorrento personalità nazionali della cultura come Nicola Piovani, Lino Banfi, Pippo Baudo, Leo Gullotta, Luca Barbareschi, Walter Veltroni, Alberto Bevilacqua, Peppe Barra, Lina Sastri, Giancarlo Giannini e tanti altri.
“Partecipare alle fiere del turismo ha un significato che va oltre l’aspetto più prettamente tecnico degli operatori del settore destinato alle offerte di pacchetti, incoming ecc. Per chi come noi intende promuovere il territorio anche con le opportunità culturali che esso offre, queste sono occasioni preziose per costruire l’identità del marchio, consolidare rapporti, collegamenti istituzionali con altri soggetti del settore economico-produttivo e promuovere soprattutto in una logica di brand identity la Penisola Sorrentina. Soprattutto Piano di Sorrento, il luogo che ospita da anni la kermesse”, commenta Mario Esposito, patron della rassegna che è pronta già a volare nei prossimi giorni a Milano per la Borsa Internazionale del Turismo.
###

Premio Penisola Sorrentina 2016 alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli

Il grande evento di Piano di Sorrento presente alla fiera internazionale del turismo in programma a Napoli dal 18 al 20 marzo

Napoli, 18 marzo 2016 – Il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”® partecipa alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli, in programma alla Mostra d’Oltremare di Viale Kennedy da venerdì 18 a domenica 20 marzo 2016.

L’evento culturale di punta di Piano di Sorrento racconterà ai numerosi visitatori della fiera turistica mediterranea i propri venti anni di storia racchiusi in un libro-documento che reca le firme istituzionali più prestigiose, accanto ovviamente a quelle dei sindaci della Penisola Sorrentina.

Ad essere immortalati nel libro, che sarà donato e distribuito all’interno dello spazio istituzionale della Regione Campania, sono gli eventi clou della storia del Premio, dalla fondazione fino all’edizione 2015, conclusasi ad ottobre scorso con la serata di gala presso il Teatro delle Rose di Piano di Sorrento, che ha visto tra i premiati Pippo Baudo, Lando Buzzanca, Bianca Atzei, Mario Giordano, Peppe Barra, Manuela Zero e come ambasciatrice d’eccezione Francesca Cavallin.

Ma i nomi che hanno sfilato tra le strade della città nei vent’anni di manifestazione sono tanti: tra gli altri, Lino Banfi, Vittorio Sgarbi, Valerio Massimo Manfredi, Nicola Piovani, Giancarlo Giannini, Bianca Guaccero, Roberto Vecchioni, Magdi Allam, Annalisa Minetti, Paolo Brosio, Mario Orfeo, Lina Sastri, Sergio Assisi.

Ancora una volta il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”® porta con sé l’immagine di Piano di Sorrento in contesti turistici ed economici di respiro regionale, nazionale ed internazionale.

“La nostra storia è pronta già alle nuove sfide dell’anno in corso. La Bit di Milano, la Bmt di Napoli, l’Expo di Milano 2015, il galà del Niaf di Washington sono stati tutti contesti all’interno dei quali, nel corso di questi anni, siamo stati presenti maturando contatti, relazioni, occasioni, rapporti di collaborazione, sinergie preziose per le attività del Premio e del territorio. Sono dell’idea che per fare della cultura occasione di sviluppo economico e turistico, occorrano contesti del genere per far andare a regime la nostra città di Piano”, è il commento dell’organizzatore e direttore artistico Mario Esposito.

 

###

 

Per interviste e contatti:

ilsimposiodellemuse@libero.it

SPETTACOLI: IN TV IL 20° PREMIO ARTURO ESPOSITO “CHRISTMAS TIME”

Piano di Sorrento (Na), 30 dicembre 2015 – Sta per concludersi l’anno 2015 che ha visto celebrare il Ventennale del Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito®, la rassegna di cultura e spettacolo prodotta dall’Associazione culturale “Il Simposio delle Muse” con la direzione artistica di Mario Esposito.

Da Amalfi a Milano Expo, da Palma Campania all’entroterra lucano il Premio, per l’edizione 2015, ha confermato la sua valenza nazionale ed ora, per le festività natalizie, organizza una speciale edizione “Christmas time”: produzioni televisive, iniziative editoriali, concerti e spettacoli itineranti fanno da appendice natalizia ad un Evento ormai consolidato per il turismo culturale campano. Il 20°Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito® accende il Natale della costiera sorrentina per promuovere il territorio ed esaltare le sue potenzialità.

Dal Teatro delle Rose di Piano di Sorrento (Na) sul canale 16 del digitale terrestre in tutta la Campania e in streaming su www.telecolore.it andrà in onda, per salutare il nuovo anno, il grande spettacolo-evento per la tv presentato da Mario Esposito e Francesca Cavallin con Pippo Baudo, Lando Buzzanca, Bianca Atzei, Gino Rivieccio, Manuela Zero, Peppe Barra, Anna Capasso, Francesco Cicchella, Antonello Cascone , le Loving e tanti altri testimonial del turismo culturale. Una produzione tv esclusiva per il Natale targata “Premio Arturo Esposito® Christmas Time 2015”.

L’edizione “Christmas time”, iniziata il 26 dicembre con un itinerario integrato e trasversale di territori della provincia napoletana, si concluderà in Penisola Sorrentina il 4 gennaio 2016, con l’evento clou: un concerto letterario dal titolo “Il nonno racconta” per accompagnare turisti, abitanti, viaggiatori in un itinerario creativo senza tempo, all’interno delle magie, delle tradizioni e e delle suggestioni del Natale. Teatro dello spettacolo, che sarà messo in scena il 4 gennaio alle ore 19.30, sarà l’antica Cattedrale Santa Maria delle Grazie di Massa Lubrense (Na).

Tutti gli eventi del 20° Premio Arturo Esposito® sono ad ingresso libero e gratuito. Il programma completo del ventennale è consultabile sul sito www.premiopenisolasorrentina.com.  “Questa rassegna rappresenta un esempio da seguire per la destagionalizzazione”, è il commento del Commissario dell’Ente provinciale per il Turismo di Napoli Gaetano Bocchetti, che patrocina l’iniziativa insieme a Senato della Repubblica, Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministero per i Beni, le Attività culturali ed il Turismo.
IL PROGRAMMA DELLA KERMESSE IN PENISOLA SORRENTINA

 

SPECIALI TV                                                                                                                                                        

31 dicembre 2015, ore 22.45 Canale 16 digitale terrestre – I replica spettacolo grande evento per la tv
01 gennaio 2016, ore 19.45 Canale 16 digitale terrestre – II replica spettacolo grande evento per la tv

CONVERSAZIONI FESTIVE: IL NONNO RACCONTA
Nell’anno del Giubileo dal “Premio Arturo Esposito Christams Time” viene ripreso come leitmotiv il portato dell’enciclica del Santo Padre Francesco “Laudato sì” sulla Cura della casa comune, dove si sottolinea, appunto, l’importanza di proteggere il proprio territorio, promuovendo la rivalutazione di ambiente e cultura. Un modo per fare delle festività natalizie non solo l’occasione dell’aggregazione ludica ma anche della formazione e dell’infrastrutturazione sociale. Un nonno “cantattore”, Gundar Gugg, narra alcune leggende di Natale mentre due “nipotine”, la violinista Angela Pollio e la pianista Marianna Capezza, intervallano o sostengono la narrazione suonando brani della tradizione natalizia internazionale.

In un’ambientazione scenica che richiama un antico soggiorno, Gugg raccoglie intorno a sé i fanciulli presenti ed inizia a raccontare loro piccole storielle che, talvolta in maniera simpatica, talaltra lasciando un messaggio più profondo, narrano della nascita del vischio, oppure dell’invenzione del bastoncino di zucchero; spiegano l’usanza di appendere palline colorate all’albero o perché si addobbi un abete; riferiscono delle disavventure della renna Rudolph o riportano la ragione dei colori del pettirosso. La musica accompagna discretamente la recitazione e poi, negli intermezzi tra una leggenda e l’altra, diventa magicamente la protagonista che porta gli spettatori in un viaggio sonoro attraverso le più belle melodie che scandiscono il Natale.

“Oh albero”, “White Christmas”, “Deck the hall”, “Joy to the world”, “Astro del ciel”, “Ninna nanna”, “Gli angeli delle campagne” sono solo alcuni dei brani che, in un perfetto gioco di canti e controcanti, di intreccio tra sonorità delicata del violino e sostegno pregnante del pianoforte, vengono eseguiti per lo speciale recital-concerto. La cura dei dettagli, la semplicità nell’espressione, la fluidità dell’articolazione fanno di questo spettacolo un momento molto piacevole, in grado di affascinare i bambini e di far rivivere agli adulti la tenerezza e la serenità dei tempi della loro infanzia. Ingresso libero e gratuito
04 gennaio 2016, ore 19.30 Massa Lubrense (Na) Antica Cattedrale Santa Maria delle Grazie

PER INFO:
Associazione culturale Il Simposio delle Muse, Via Carlo Amalfi 8, 80063 Piano di Sorrento (Na) Direzione organizzativa tel.338. 9403745

Tutte le iniziative sono ad ingresso libero e gratuito. Il programma completo delle iniziative e degli eventi è consultabile al sito: www.premiopenisolosorrentina.com  o sulla Pagina ufficiale FB:  www.facebook.com/PPSorrentina

 

###

 

Peppe Barra special guest del grande spettacolo televisivo

TV: SPECIALE NATALE PER IL 20° PREMIO ARTURO ESPOSITO

Salerno, 24 dicembre 2015 – Pippo Baudo, Lando Buzzanca, Peppe Barra, Francesco Cicchella, Gino Rivieccio, Bianca Atzei: sono alcuni dei protagonisti della speciale produzione audiovisiva “20° Premio Arturo Esposito Christmas Time”,  che andrà  in onda, per le feste di Natale,  su TeleColore Salerno in tutta la Campania al canale 16 del digitale terrestre e, in streaming, sul sito www.telecolore.it.

Il 26 dicembre alle ore 14.40, il 31 dicembre alle ore 22.35 e il primo dell’anno 2016 alle ore 19.40 la storica emittente salernitana TCS ospita nel proprio palinsensto un grande evento – spettacolo, prodotto dal Simposio delle Muse, condotto e diretto da Mario Esposito con l’attrice Francesca Cavallin. 

“L’evento off air si inserisce all’interno di una speciale appendice natalizia, che per un Premio diventato ormai una rassegna nazionale itinerante spalmata su più periodi dell’anno, costituisce senza dubbio uno strumento di promozione efficace per la promozione, anche turistica oltre che culturale,  del territorio sorrentino”, commenta il direttore del prestigioso Premio  che si svolge annualmente a Piano di Sorrento, coinvolgendo anche diversi territori dell’entroterra.

Una serata evento per la Campania intera che accompagnerà  i telespettatori a salutare l’anno vecchio e nuovo, esplorando quanto di buono si è svolto in Italia nel 2015, raccontando le tradizioni culturali e turistiche del bel Paese.

Tra i protagonisti dello spettacolo televisivo anche il direttore del Tg4 Mario Giordano e il Commissario unico dell’Esposizione Universale di Milano Giuseppe Sala 

Il Premio Penisola Sorrentina a Pippo Baudo, Lando Buzzanca e Peppe Barra

Napoli, 23 ottobre 2015 – Pippo Baudo, Lando Buzzanca, Peppe Barra. E poi ancora Bianca Atzei, Mario Giordano e Francesco Cicchella, da Made in Sud e Tale & Quale., con un riconoscimento speciale assegnato all’Expo di Milano. Sono alcuni dei premiati della Ventesima edizione del Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito, format ideato e diretto da Mario Esposito.

La serata finale con la cerimonia di assegnazione dei riconoscimenti è in programma al Teatro delle Rose di Piano di Sorrento sabato 24 ottobre, alle ore 20, e sarà condotta da Mario Esposito insieme all’attrice Francesca Cavallin.                                                                                                                                                                                   

Tre sono i grandi nomi dello spettacolo che suggelleranno l’edizione del ventennale del premio: Peppe Barra (cui andrà il premio assegnato dal Master di drammaturgia e cinema dell’Università di Napoli “Federico II”); Lando Buzzanca (che quest’anno ha compiuto ottant’anni) cui sarà consegnato il premio alla carriera e Pippo Baudo che invece trionfa nella sezione dedicata a Dino Verde, la penna del varietà che negli anni sessanta firmò alcuni successi e brandi di avanspettacolo per quello che sarebbe poi diventato  il conduttore televisivo per antonomasia.

Partendo dal giornalismo il riconoscimento sarà consegnato dal presidente del comitato scientifico, Magdi Cristiano Allam, a Mario Giordano, direttore del Tg 4, scrittore, già direttore de “Il Giornale”, opinionista televisivo, editorialista di Libero.

Il premio per il teatro va ad Antonello Avallone, direttore del Teatro dell’Angelo di Roma e coprotagonista con Milena Vukotic (che interverrà in collegamento da Parigi) dello spettacolo, scritto da Manlio Santanelli, “Regina Madre”.

L’edizione del ventennale guarderà anche con interesse ai giovani talenti dello spettacolo e della tv: Manuela Zero, protagonista del talent Rai “Forte Forte Forte”, condotto da Raffaella Carrà, e a dicembre prossimo tra le principali interpreti del film “Professor  Cenerentolo” di Leonardo Pieraccioni, si aggiudica infatti la sezione “giovane attrice”.

Francesco Cicchella (lanciato dalla trasmissione Made in Sud con le sue brillanti imitazioni di Michael Bublè e Kekko dei Modà, distintosi a Sanremo 2015 ed ora tra i protagonisti del programma di Carlo Conti del venerdì sera di Rai 1 “Tale e quale show”) riceverà una menzione speciale.

Il premio come cantante dell’anno andrà alla sarda Bianca Atzei, che dopo l’esordio sanremese si è distinta con una serie di singoli di successo e in questi giorni è coprotagonista dell’album di Gigi D’Alessio “Malaterra”, realizzato contro la Terra dei Fuochi, in cui duetta col noto cantante napoletano in “Torna a Surriento”.

Il Premio Arturo Esposito® segnala anche le filiere dell’agricoltura e delle attività produttive con un riconoscimento ad uno dei più importanti winemaker internazionali: Roberto Cipresso, eletto nel 2008 uomo dell’anno dalla rivista “Men’s health” e che nel 2010 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano l’incarico per la produzione del vino speciale per i 150 anni dell’Unità d’Italia.

###

Info:

www.premiopenisolasorrentina.com

 

Exit mobile version