Cambiamenti del Mercato: Come le Poste sono Cambiate da Ufficio Postale ad Agenzia Multiservizi

I cambiamenti delle abitudini d’acquisto sono lo specchio dell’evoluzione dei costumi sociali. Un esempio è quello delle Poste che in questi anni si sono trasformate in un agenzia multi servizi…

Milano, 9 maggio – L’ufficio postale come l’abbiamo sempre conosciuto è cambiato negli ultimi anni e come abbiamo potuto notare l’ufficio postale si è trasformato in un’agenzia postale multi servizi. L’esempio più banale è l’integrazione avvenuta qualche anno fa con i servizi telefonici (sim, piani tariffari e devices) oppure la vendita di libri, gadget e riviste negli uffici di Poste Italiane. Contemporaneamente sono aumentate le agenzie di poste private che offrono servizi assicurativi, finanziari e parabancari.

“L’integrazione della griglia servizi tramite nuovi prodotti e servizi e la multicanalità sono le chiavi di lettura della nostra società. La donna del XXI secolo è multitasking poiché copre più ruoli: mamma, moglie e lavoratrice. La mamma lavoratrice non può permettersi file interminabili alle poste e attese strazianti dal medico di famiglia per la prescrizione e il ritiro di una ricetta medica. Senza considerare poi che dovrà fare la spesa, tornare a casa e cucinare, rassettare, aiutare i bambini con i compiti, completare alcune pratiche dell’ufficio dove lavora e così via. Per cui, non è più accettabile il dispendio di tempo ed energie che scaturisce da attività banali come l’invio di una raccomandata, il pagamento delle utenze o la ricarica del telefonino” sostiene Ferruccio Zarra, responsabile marketing di SMS, Sportelli Multi Servizi, società specializzata nell’offerta di servizi postali e servizi a domicilio per privati ed imprese.

“Noi, per esempio, dopo anni di attento studio del mercato, siamo partiti dai cambiamenti delle abitudini d’acquisto degli utenti per arrivare a pensare un’agenzia postale multiservizi che potesse offrire sia servizi di pagamento, spedizioni e telefonia, ma anche e soprattutto servizi di assistenza fiscale, prodotti assicurativi, la possibilità di prenotare visite mediche, il ritiro e la consegna di farmaci e referti di laboratorio, la spesa a domicilio e molto altro ancora. Tramite sondaggi ed interviste abbiamo chiesto agli utenti di cosa avessero bisogno e la risposta era quasi sempre la stessa: più tempo” aggiunge Zarra.

In conclusione, il cambiamento delle abitudini d’acquisto è lo specchio dell’evoluzione dei costumi sociali, nonché l’unico vero parametro che hanno le aziende per potersi orientare all’interno di un mercato sempre più difficile da centrare. “Il mercato c’è, ma solo i più attenti sapranno accaparrarselo prima degli altri. Per questo noi siamo alla continua ricerca di risorse umane con la stoffa da imprenditore” dichiara infine Zarra.

 

###

 

Interviste e  contatti:

sms.comunicatistampa@gmail.com

Nasce il Franchising SMS: Poste, Spesa e Farmacia a Domicilio

Milano, 3 maggio 2016 – Dal look accattivante alla comunicazione vincente, dall’arredo moderno e funzionale alla tecnologia 2.0, arriva il corner Farma Poste Spesa, una proposta che ha tutte le carte in regola per essere considerata l’idea in franchising vincente del 2016 quella che propone in un’unica formula servizi postali e spedizioni, la farmacia e la spesa a domicilio. Per rendersene conto basta una veloce ricerca sui portali di franchising o un’occhiata al sito del franchising www.sportellimultiservizi.it per scoprire tutti i vantaggi offerti dal corner FarmaPosteSpesa firmato SMS – Sportelli Multi Servizi.

I possibili target interessati al progetto franchising sono tanti e spaziano dall’imprenditore sempre attento a scovare qualcosa di nuovo e brillante, al genitore alla continua ricerca di un’occupazione per i propri ragazzi, così come dai giovani laureati ancora disoccupati a quelli che, più semplicemente, hanno già le idee chiare e preferiscono diventare titolari di una attività tutta loro piuttosto che un lavoro alle dipendenze di altri.  

Dando uno sguardo attento al sito ufficiale www.sportellimultiservizi.it si comprende subito il core business di Sportelli Multi Servizi. Al centro di tutto vi è il RE-cliente attorno al quale ruotano i servizi. Il target è vasto: liberi professionisti, commercianti, aziende, single, coppie e famiglie. Gli esperti ci dicono che siamo tutti alla costante ricerca di qualcosa: chi rincorre il tempo che scivola via sempre più rapidamente o chi ricerca il servizio che non c’è, senza considerare che a tutti piacerebbe una vita ricca di comodità e con molti meno pensieri. Problematiche che si rivelano il pane quotidiano di Sportelli Multiservizi e i corner Farma Poste Spesa che nascono per venire incontro al bisogno di servizi degli utenti.

Infatti, il nome Farma Poste Spesa sta chiaramente per farmaco a domicilio, servizi postali e spesa a domicilio, ovvero i tre servizi chiave offerti dal corner o sportello multiservizi. Qualcuno potrebbe domandarsi “perché proprio questi tre servizi”? La risposta è racchiusa, secondo i fondatori, in una parola: evoluzione. Perchè il mercato sta evolvendo in una direzione ben precisa che può essere riassunta in tre semplici riflessioni.

In primis, occorre considerare una terza età crescente che avrà un bisogno sempre maggiore di servizi, soprattutto a domicilio: nel 2040, in poco meno di 15 anni, i residenti con più di 65 anni saliranno dal 20,3 al 31,3% di cui circa la metà ultra ottantenne e vi saranno molte più famiglie uni-personali, e soprattutto, di anziane, data la maggior longevità femminile, con un’aspettativa di vita media di 88,6 anni (fonte: ISTAT).

In secondo luogo, l’ingente chiusura degli uffici postali e la conseguente forzata informatizzazione costituisce un problema serio vista la presenza di larghe parti del paese non coperte dai servizi informatici. Oltremodo, una larga parte del paese, per lo più anziana, non ha né strumenti né la formazione adeguata per accedere ai servizi informatizzati. In più, come confermano i dati ISTAT 2015, ben oltre 10 milioni di cittadini vivono in comuni sotto ai 5000 abitanti e ben 6 milioni vivono in comuni o frazioni montane. Per cui, la scomparsa degli uffici postali in aree montane e scollegate dai centri urbanizzati non potrà che comportare disagi notevoli per almeno il 25% della popolazione.

L’ultima riflessione, forse la più importante, è l’esplosione che il servizio di home delivery, ovvero recapito o consegna a domicilio, ha visto nel nostro paese, unitamente alla crescita dell’e-commerce. Secondo i dati emersi dall’indagine “connected commerce” di Nielsen, l’Italia è il paese con il più alto tasso su scala globale negli acquisti online oltreconfine (79% vs 57 a livello mondiale).

Constatato ciò, emerge quanto il franchising FarmaPosteSpesa sia valido e fruibile. Diventare titolare e gestore di un multiservizi FarmaPosteSpesa significa svolgere un’attività gratificante e produttiva, utile e fondamentale, per utenti privati e business: la mission è quella di diventare, nel proprio comune, un vero e proprio punto di riferimento nella vita delle persone, quindi un amico con una marcia in più sempre pronto a soddisfare ogni tipo di richiesta.

 

###

 

Interviste e contatti:

sms.comunicatistampa@gmail.com

 

Exit mobile version