Arte, l’International Surrealism Now fa tappa a Marinha Grande in Portogallo

La mostra internazionale sul surrealismo farà tappa a Marinha Grande, in Portogallo, dal 26 gennaio al 31 marzo 2019, mentre il suo fondatore, Santiago Ribeiro, esporrà a Londra dal 22 al 24 febbraio prossimi 

Coimbra, 8 gennaio 2019 – La più grande mostra d’arte surrealista del XXI secolo, la International Surrealism Now, arriverà il 26 gennaio prossimo nella città di Marinha Grande in Portogallo presso la Galeria Vieira de Leiria, e durerà fino al 31 marzo 2019.

La tredicesima edizione della mostra internazionale dedicata al Surrealismo, nata nel 2010, si conferma la più grande mostra organizzata dalla Fondazione Bissaya Barreto, e prima della nuova tappa sarà aperta al pubblico presso la Casa della Cultura di Coimbra in Portogallo, fino al 19 gennaio prossimo.

Il movimento International Surrealism Now è stato fondato nel 2010 a Coimbra, con una grande mostra organizzata dalla Fondazione Bissaya Barreto e dall’artista Santiago Ribeiro.

Promotore e creatore della mostra, l’artista portoghese è stato inserito di recente dalla rinomata rivista culturale The Culture Trip, tra i 10 artisti portoghesi più importanti a livello internazionale, ed è stato invitato di recente per la prima volta nelle terre britanniche, a Londra, invitato dal direttore della Parallax Art Fair, Mr. Tom Moore, per esibirsi al Chelsea Town Hall di Londra dal 22 al 24 febbraio prossimi.

Il PAF, nato da una mostra internazionale chiamata “Parallax” nel 2009, è una mostra indipendente che è un vero e proprio processo di ricerca investigativa, che lo rende unico in termini di mostre e fiere per espositori e designer. In pratica il PAF è un nuovo tipo di evento, diverso da qualsiasi altra fiera dedicata all’arte.

I lavori di Ribeiro sono stati protagonisti, proprio di recente, di un impressionante spettacolo multimediale sugli schermi giganti di Times Square, a New York, e sono stati presentati presso l’Ambasciata degli Stati Uniti a Lisbona, nel Portuguese American Journal, in Digital Meets Culture, Pressenza, metroNews.ru, Pravda in portoghese, The Herald News, ARTVOICE, Associated Press, EFE, APA ots,AAP, Reuters, ANA, News Aktuell e molte altre pubblicazioni.

L’International Surrealism Now si è rivelato, ad oggi, uno dei progetti pioneristici più importanti del mondo, e Ribeiro con essa sta dedicando la sua vita alla promozione del surrealismo del XXI secolo, attraverso mostre presentate negli ultimi 10 anni in diverse parti del mondo tra cui Berlino, Mosca, Dallas, Los Angeles, Mississippi, Varsavia, Nantes, Parigi, Londra, Firenze, Madrid, Granada, Barcellona, Lisbona, Belgrado, Montenegro, Romania, Giappone, Taiwan e Brasile.

Un progetto che vede tra gli sponsor protagonisti prestigiosi tra cui il Municipio di Coimbra, la Fondazione Bissaya Barreto e la MagicCraftsman Studio degli Stati Uniti.

L’International Surrealism Now è arrivata così a rappresentare una grande forza di libertà, creatività, amore e speranza. Valori che possono essere ritrovati nelle opere e nelle visioni personali di 120 tra i principali artisti surrealisti del mondo, che rappresentano le speranze, i sogni e le ideologie dei 50 paesi rappresentati.

Opere che evidenziano i sogni, la libertà creativa e ideologica del mondo, a cui è facile accedere anche grazie alla nuova era di internet.

Gli artisti che partecipano a International Surrealism Now 2019 sono:

Achraf Baznani, Marocco / Agim Meta, Albania-Spagna / Aissa Mammasse, Algeria / Alessio Serpetti, Italia / Alvaro Mejias, Venezuela / Ana Neamu, Romania / Ana Pilar Morales, Spagna / Andrew Baines, Australia / Aquilino Ferreira, Portogallo / Asier Guerrero Rico ( Dio), Spagna / Brigid Marlin, Regno Unito, Bien Bañez, Filippine / Can Emed, Turchia / Carlos Sablón, Cuba / C?t?lin Precup, Romania / Cristian Townsend, Australia / Conor Walton, Irlanda / Cynthia Tom, Cina / USA / Dag Samsund Danimarca / Daila Lupo, Italia / Dan Neamu, Romania / Daniel Chiriac, Romania / Daniel Hanequand, Francia / Canada / Daniele Gori, Italia / Delphine Cencig, Francia / Dean Fleming, Stati Uniti d’America / Domen Lo, Slovenia / Edgar Invoker, Russia / Efrat Cybulkiewicz, Venezuela / Egill Eibsen, Islanda / Erik Heyninck, Belgio / Ettore Aldo Del Vigo, Italia / Fabrizio Riccardi, Italia / Farhad Jafari, l’Iran / Francia Garrido, Stati Uniti d’America / Francisco Urbano, Portogallo / Gabriele Esau, Germania / Genesis Cabrera, Stati Uniti / Grazia Bordallo Pinheiro, Portogallo / Grasz ka Paulska, Polonia / Gromyko Semper, Filippine / Gyuri Lohmüller, Romania / Hector Pineda, Messico / Hector Toro, Colombia / Henrietta Kozica, Svezia / Hugues Gillet, Francia / Isabel Meyrelles, Portogallo / Iwasaki Nagi, Giappone / James Skelton, Regno Unito / Jay Garfinkle, Stati Uniti d’America / Jay Paul Vonkoffler, Stati Uniti d’America / Argentina / Geremia Jimah, Nigeria / Joanna Budzy?ska-Sycz, Polonia / João Duarte, Portogallo / Keith Wigdor, US / Leo Wijnhoven, Paesi Bassi / Leo Plaw, Germania / Liba WS, Francia / USA / Lubomír Sticha, Repubblica Ceca / Ludgero roll, Portogallo / Lv Shang, Cina / Maarten Vet, Paesi Bassi / Maciej Hoffman, Polonia / Magi Calhoun, Stati Uniti d’America / Marnie Pitts, Regno Unito / Maria Aristova, Russia / Mario Devcic, Croazia / Martina Hoffman, Germania / Mathias Böhm, Germania / Mehriban Efendi, Azerbaijan / Naiker romana, Cuba / Spagna / Nazareno Stanislau, Brasile / Nikolina Petolas, Croazia / Octavian Florescu, Canada / Ophelia Hutul, Romania / Oleg Korolev, Russia / Olesya Novik, Russia / Olga Spiegel, Stati Uniti d’America / Otto Rapp, Austria / Paula Rosa, Portogallo / Paulo Cunha, Canada / Pedro Diaz Cartes, Cile / Penny Golledge, UK / Peter MC LANE, Francia / Philippe Pelletier, Francia / Roch Fautch, Stati Uniti d’America / Rodica Miller, Stati Uniti d’America / Ruben Cukier, Argentina / Israele / Rudolf Boelee, Nuova Zelanda / Russbelt guerra, Perù / Sabina Nore, Austria / Sampo Kaikkonen, Finlandia / Santiago Ribeiro, Portogallo / Sarah Zambiasi, Australia / Serge Sunne, Lettonia / Sergey Tyukanov Russia / Shahla Rosa, Stati Uniti d’America / Shoji Tanaka, Giappone / Shan Zhulan, Cina / Shia Weltenmenge, Germania / Sio Shisio, Indonesia / Slavko Krunic, Serbia / Sonia Menna Barreto, Brasile / Steve Smith, Stati Uniti d’America / Stuart Griggs, UK / Svetlana Kislyachenko, Ucraina / Svetlana Ratova, Russia / Tatomir Pitariu, Stati Uniti d’America / Tersanszki Cornelia, Romania / Tim Roosen, Belgio / Ton Haring, Paesi Bassi / Victor Lages, Portogallo / Vu Huyen Thuong, Vietnam / Yamal Din, Marocco / Spagna / Yuliya Patotskaya, Bielorussia / Yuri Tsvetaev , Russia / Zoltan Ducsai, Ungheria / Zoran Velimanovic, Serbia.

I 50 paesi rappresentati nella mostra sono:

Albania, Algeria, Argentina, Australia, Austria, Azerbaigian, Bielorussia, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Cina, Colombia, Croazia, Repubblica Ceca, Cuba, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Islanda, Indonesia, Iran, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Lettonia, Messico, Marocco, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Nigeria, Perù, Filippine, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia, Regno Unito, Stati Uniti , Ucraina, Venezuela, Vietnam.

 

###

 

Indirizzi e contatti stampa:

Londra, Regno Unito – Parallax Art Fair,

Chelsea, King’s Road, Chelsea, Londra,

venerdì 22 febbraio alle 19.30.

Email: manager@parallaxaf.net

 

Marinha Grande, Portogallo – Galleria Municipale Tony Vitorino

Cine-Teatro attore Álvaro,

Largo da República,

Vieira de Leiria, Marinha Grande, Portogallo

Email: geral@cm-mgrande.pt

 

 

“Butterflies”, arrivato di recente dalla Cina Taiwan, dove è stato selezionato per rimanere al Get Art Museum di Art Revolution Taipei, sarà ora esibito a Londra.

 

 

 

I lavori di Santiago Ribeiro a New York

 

 

Arte: a gennaio la 13a edizione della mostra internazionale ‘Surrealism Now 2019’

Arriva la più grande esposizione d’arte surreale del XXI secolo: la mostra internazionale Surrealism Now, sarà inaugurata il 26 gennaio 2019

Coimbra (Portogallo), 13 dicembre 2018 – Sarà inaugurata il 26 gennaio prossimo la ‘International Surrealism Now‘, la più grande esposizione surrealista al mondo del XXI secolo. La mostra si terrà nella città di Marinha Grande in Portogallo, nella Galleria Municipale di Vieira de Leiria.

Presenti nell’esposizione ben 117 dei principali artisti surrealisti del mondo, provenienti da 49 paesi dei cinque continenti.

La mostra giunge con le sue opere nella città di Marinha Grande dopo aver già attraversato Lisbona, Porto, Setubal, Amadora , Lousã, Aveiro, Coimbra, Museo Conimbriga e nel castello medievale di Palazzo Ega.

Un progetto pioneristico, organizzato con tenacia dall’artista Santiago Ribeiro, pittore surrealista portoghese nominato dalla rinomata rivista culturale The Culture Trip tra i 10 artisti portoghesi internazionali più importanti del momento.

L’artista è dedito da ormai 10 anni alla promozione del surrealismo del XXI secolo, con mostre nelle più importanti città del mondo come Berlino, Mosca, Dallas, Los Angeles, Mississippi, Varsavia, Nantes , Parigi, Londra, Firenze, Madrid, Granada, Barcellona, Lisbona, Belgrado, Montenegro, Romania, Giappone, Taiwan e Brasile.

Il lavoro di Ribeiro sono stati inoltre presentati presso l’Ambasciata degli Stati Uniti a Lisbona, nel Portuguese American Journal, in Digital Meets Culture, Pressenza, metroNews.ru, Pravda in portoghese, The Herald News, ArtVoice,Associated Press, EFE, APA ots, AAP, Reuters,ANA, News Aktuell e molte altre pubblicazioni, con sponsor che includono il municipio di Coimbra, la Fondazione Bissaya Barreto e MagicCraftsman Studio negli Stati Uniti.

Un lavoro minuzioso e certosino, che ha creato un vero e proprio movimento intorno a International Surrealism Now, partita nel 2010 a Coimbra, con una grande mostra organizzata da Bissaya Barreto.

Questi gli artisti che saranno presenti in International Surrealism Now 2019:

Achraf Baznani, Marocco / Agim Meta, Spagna / Aissa Mammasse, Algeria / Alessio Serpetti, Italia / Alvaro Mejias, Venezuela / Ana Neamu, Romania / Ana Pilar Morales, Spagna / Andrew Baines, Australia / Aquilino Ferreira, Portogallo / Asier Guerrero Rico ( Dio), Spagna / Brigid Marlin, Regno Unito, Bien Bañez, Filippine / Can Emed, Turchia / Carlos Sablón, Cuba / C?t?lin Precup, Romania / Cristian Townsend, Australia / Conor Walton, Irlanda / Cynthia Tom, Cina / USA / Dag Samsund Danimarca / Daila Lupo, Italia / Dan Neamu, Romania / Daniel Chiriac, Romania / Daniel Hanequand, Francia / Canada / Daniele Gori, Italia / Delphine Cencig, Francia / Dean Fleming, Stati Uniti d’America / Domen Lo, Slovenia / Edgar Invoker, Russia / Efrat Cybulkiewicz, Venezuela / Egill Eibsen, Islanda / Erik Heyninck, Belgio / Ettore Aldo Del Vigo, Italia / Farhad Jafari, l’Iran / Francia Garrido, Stati Uniti d’America / Francisco Urbano, Portogallo / Genesis Cabrera, Stati Uniti / Grazia Bordallo Pinheiro, Portogallo / Grasz ka Paulska, Polonia / Gromyko Semper, Filippine / Gyuri Lohmüller, Romania / Hector Pineda, Messico / Hector Toro, Colombia / Henrietta Kozica, Svezia / Hugues Gillet, Francia / Isabel Meyrelles, Portogallo / Iwasaki Nagi, Giappone / James Skelton, Regno Unito / Jay Garfinkle, Stati Uniti d’America / Jay Paul Vonkoffler, Stati Uniti d’America / Argentina / Geremia Jimah, Nigeria / Joanna Budzy?ska-Sycz, Polonia / João Duarte, Portogallo / Keith Wigdor, US / Leo Wijnhoven, Paesi Bassi / Leo Plaw, Germania / Liba WS, Francia / USA / Lubomír Sticha, Repubblica Ceca / Ludgero roll, Portogallo / Lv Shang, Cina / Maarten Vet, Paesi Bassi / Maciej Hoffman, Polonia / Magi Calhoun, Stati Uniti d’America / Marnie Pitts, Regno Unito / Maria Aristova, Russia / Mario Devcic, Croazia / Martina Hoffman, Germania / Mathias Böhm, Germania / Mehriban Efendi, Azerbaijan / Naiker romana, Cuba / Spagna / Nazareno Stanislau, Brasile / Nikolina Petolas, Croazia / Octavian Florescu, Canada / Ophelia Hutul, Romania / Oleg Korolev, Russia / Olesya Novik, Russia / Olga Spiegel, Stati Uniti d’America / Otto Rapp, Austria / Paula Rosa, Portogallo / Paulo Cunha, Canada / Pedro Diaz Cartes, Cile / Penny Golledge, UK / Peter MC LANE, Francia / Philippe Pelletier, Francia / Roch Fautch, Stati Uniti d’America / Rodica Miller, Stati Uniti d’America / Ruben Cukier, Argentina / Israele / Rudolf Boelee, Nuova Zelanda / Russbelt guerra, Perù / Sabina Nore, Austria / Sampo Kaikkonen, Finlandia / Santiago Ribeiro, Portogallo / Sarah Zambiasi, Australia / Serge Sunne, Lettonia / Sergey Tyukanov Russia / Shahla Rosa, Stati Uniti d’America / Shoji Tanaka, Giappone / Shan Zhulan, Cina / Shia Weltenmenge, Germania / Sio Shisio, Indonesia / Slavko Krunic, Serbia / Sonia Menna Barreto, Brasile / Steve Smith, Stati Uniti d’America / Stuart Griggs, UK / Svetlana Kislyachenko, Ucraina / Svetlana Ratova, Russia / Tatomir Pitariu, Stati Uniti d’America / Tersanszki Cornelia, Romania / Ton Haring, Paesi Bassi / Victor Lages, Portogallo / Vu Huyen Thuong, Vietnam / Yamal Din, Marocco / Spagna / Yuliya Patotskaya, Bielorussia / Yuri Tsvetaev , Russia / Zoltan Ducsai, Ungheria / Zoran Velimanovic, Serbia.

Galleria Municipale di Vieira de Leiria

Mostra “International Surrealism Now”, dopo New York arriva il Portogallo

Santiago Ribeiro, l’artista surrealista più famoso del mondo del 21 ° secolo, con la mostra “International Surrealismo Now” è sugli schermi di Times Square, New York, ovvero il più grande incrocio multimediale del mondo. Mostra che ritornerà a  Coimbra, in Portogallo nel 2018

NEW YORK, 9 febbraio 2018 – Dopo la mostra d’arte multimediale nella piazza di Times Square, a New York, la mostra  “International Surrealism Now” di Santiago Ribeiro va a Coimbra, in Portogallo.

Le opere del pittore surrealista portoghese sono esposte dallo scorso luglio sugli schermi multimediali di Thomson Reuters e Nasdaq OMX Group, a Times Square, la piazza multimediale più famosa del mondo, e verranno esposte ancora per tutto il 2018.

Basato su sogni e visioni, l’immagine surreale metaforica di Ribeiro sorprende, rompe e scatena sentimenti contrastanti.

I suoi dipinti sono stati descritti come “composizioni complesse che illustrano le profonde preoccupazioni della società moderna e il suo comportamento individuale e collettivo”.

“Cerco sempre di fare qualcosa di nuovo, diverso e innovativo e l’idea di esporre a Times Square vuole significare che i media e le nuove tecnologie sono un modo moderno di diffondere la nostra arte“, ha affermato  Ribeiro.

I suoi lavori saranno esposti, con degli intervalli, durante tutto l’anno in corso e tra gli sponsor dell’evento si trovano la Bissaya Barreto Foundation, la Coimbra Chamber e lo studio nordamericano MagicCraftsman.

Partecipano alla più grande mostra d’arte surrealista del mondo del XXI secolo ben 107 artisti surrealisti provenienti da 45 paesi e cinque continenti.

I paesi che saranno rappresentati includono: Algeria, Argentina, Australia, Austria, Azerbaigian, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Cina, Colombia, Croazia, Repubblica Ceca, Cuba, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Islanda, Indonesia, Iran, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Messico, Marocco, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Nigeria, Filippine, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Serbia, Slovenia, Svezia, Turchia, Regno Unito, Stati Uniti, Ucraina, Venezuela e Vietnam.

Chi è Santiago Ribeiro

Nato a Coimbra, Portogallo, Ribeiro ha frequentato corsi d’arte presso Escola Avelar Brotero e la Escola Superior de Educação a Coimbra ed ha organizzato e partecipato a numerose mostre personali e collettive in Portogallo e all’estero.

Il lavoro di Ribeiro è stato presentato presso l’Ambasciata degli Stati Uniti a Lisbona, e su diverse importanti testate di arte e cultura come Pressenza.fr, MetroNews.ru, Pravda in portoghese, The Herald Notizie, Associated Press e molte altre pubblicazioni che possono essere visualizzate al justpaste.it/1gnhc.

Ha dedicato la sua vita alla pittura e alla promozione dell’arte surrealista del XXI secolo attraverso mostre in tutto il mondo come Berlino, Mosca, Dallas, Los Angeles, Mississippi, Varsavia, Nantes, Parigi, Firenze, Madrid, Granada, Barcellona, Lisbona, Belgrado, Monte Noire, Romania, Giappone, Taiwan e Brasile.

Ribeiro è anche il mentore del progetto “Surrealism International Now”, dove la città di Coimbra aprirà le sue porte quest’anno nella costruzione del Museo Chiado e della Casa della Cultura di Coimbra, in Portogallo, a novembre.


###

 

Contatti stampa:
Email: international@surrealismnow.pl
Telefono: +351 239718541
Programma:
Dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00

Casa della Cultura e Museo del Chiado, 3000, Coimbra, Portogallo

 

 

 

Arte, in Portogallo la mega mostra ‘International Surrealism Now’ 2017/18

Con la partecipazione di oltre 100 artisti e ben 48 paesi del mondo rappresentati si terrà in Portogallo l’esposizione ‘International Surrealism Now’ 2017/18: la mostra si terrà presso il Museo Multimediale POROS di Condeixa-a-Nova

New York (Stati Uniti), 21 novembre 2017 – Si terrà in Portogallo, a partire dalla seconda metà di dicembre, la mostra internazionale ‘International Surrealismo Now’, presso il POROS, Museo multimediale di Condeixa-a-Nova.

Considerata la più grande mostra d’arte contemporanea al mondo sul surrealismo la mostra esporrà le opere di più di 100 artisti provenienti da 48 paesi partecipanti.

Tra le opere in mostra ci saranno dipinti, disegni, arte digitale, fotografie e sculture che saranno riportati, in parte, anche su vari monumenti e spazi pubblici di tutto il Portogallo.

La mostra è curata dal pittore surrealista portoghese Santiago Ribeiro, che cerca sempre di trovare nuove e insolite iniziative per la promozione dell’arte nel mondo.

È lo stesso Ribeiro che ha ideato il movimento ‘International Surrealism Now’ nel 2010 a Coimbra, con una grande mostra organizzata dalla fondazione ‘Bissaya Barreto’.

Nel tentativo di portare l’arte alle grandi masse questa volta il pittore portoghese esporrà i suoi lavori, che faranno parte di ‘Surrealism now’, nel più famoso incrocio multimediale del mondo, Times Square, che è anche la piazza più famosa di New York oltre che del mondo.

Dipinti vivaci e colorati saranno esposti sporadicamente in giorni e orari a caso, sugli schermi giganti del Nasdaq OMX Group fino al 31 dicembre 2017.

Le opere appariranno sugli schermi della Reuters per tre interi minuti per ogni ciclo di esposizione: un intervallo di tempo abbastanza ampio da apparire alle decine di migliaia di pedoni di passaggio in quei frangenti.

“Come sempre cerco sempre di fare qualcosa di diverso e l’idea di esporre i lavori a Times Square a New York conferma i mass media come i nostri mezzi migliori per mostrare la nostra arte” ha detto Ribeiro.

I lavori di Ribeiro e dell’ ‘International Surrealism Now’ sono stati riportati dall’Ambasciata degli Stati Uniti a Lisbona, nel Portuguese American Journal, sull’Huffington Post, su Digital Meets Culture e molte altre famose pubblicazioni.

I suoi sponsor includono la Bissaya Barreto Foundation, la Condeixa Nova Chamber e l’American MagicCraftsman Studio.

 

Gli artisti coinvolti nell’evento

Questi gli artisti, di provenienza da tutto il mondo, che parteciperanno con le loro opere a ‘Surrealism Now’:

Achraf Baznani, Marocco / Agim Meta, Spagna / Aissa Mammasse, Algeria / Alvaro Mejias, Venezuela / Ana Araújo, Portogallo / Ana Neamu, Romania / Ana Pilar Morales, Spagna / Andrew Baines, Australia / Asier Guerrero (Dio), Spagna / Brigid Marlin, Regno Unito / Bene Banez, Filippine / Can Emed, Turchia / Carlos Sablón, Cuba / C?t?lin Precup, Romania / Cristian Townsend, Australia / Conor Walton, Irlanda / Cynthia Tom, Cina / USA / Dag Samsund, Danimarca / Daila Lupo Italia / Daniela Gori, Italia / Delphine Cencig, Francia / Dean Fleming, Stati Uniti / Domen Lo, Slovenia / Edgar Invoker, Russia / Efrat Cybulkiewicz, Venezuela / Egill Eibsen, Islanda / Gryzka Paulska, Polonia / Gromyko Semper, Filippine / Gyuri Lohmuller, Romania / Erik Heyninck, Belgio / Ettore Aldo Del Vigo, Italia / Farhad Jafari, l’Iran / France Garrido, Stati Uniti / Francisco Urbano, Portogallo / Graça Bordalo Pinheiro, Portogallo / GRASZKA Paulska, Polonia / Gromyko Semper, Filippine / Gyuri Lohmuller, Romania / Hector Pineda, Messico / Hector Toro, Colombia / Henrietta Kozica, Svezia / Hugues Gillet, Francia / Isabel Meyrelles, Portogallo / Iwasaki Nagi, Giappone / James Skelton, Regno Unito / Jay Garfinkle, Stati United / Jay Paul Vonkoffler, Stati Uniti / Argentina / João Duarte, Portogallo / Keith Wigdor, Stati Uniti / Leo Wijnhoven, Paesi Bassi / Leo Plaw, Germania / Liba WS, Francia / Lubomir Štícha, Repubblica Ceca / Ludgero Rodolo, Portogallo / Lv Shang, Cina / Maciej Hoffman, Polonia / Magi Calhoun, Stati Uniti / Marnie Pitts, Regno Unito / Maria Aristova, Russia / Mario Devcic, Croazia / Martina Hoffman, Germania / Mathias Böhm, Germania / Mehriban Efendi, Azerbaijan / Naiker Roman, Cuba / Spagna / Nazareno Stanislau, Brasile / Nikolina Petolas, Croazia / Olga Spiegel, Stati Uniti / Otto Rapp, Austria / Oleg Korolev, Russia / Paulo Cunha, Canada / Paula Rosa, Portogallo / Pedro Diaz Cartes, Cile / Penny Golledge, Regno Unito / Philippe Pelletier, Francia / Ruben Cukier , Argentina / Israele / Rudolf Boelee, Nuova Zelanda / Sabina Nore, Austria / Saim Ghazi, Pakistan / Sampo Kaikkonen, Finlandia / Santiago Ribeiro, Portogallo / Sergey Tyukanov, Russia / Shahla Rosa, Stati Uniti / Shoji Tanaka, Giappone / Shan Zhulan, Cina / Sio Shisio, Indonesia / Slavko Krunic, Serbia / Snežana Petrovi?, Serbia / Sonia Menna Barreto, Brasile / Steve Smith, Stati Uniti / Stuart Griggs, Regno Unito / Svetlana Kislyachenko, Ucraina / Svetlana Ratova, Russia / Tatomir Pitariu, Stati Uniti / Ton Haring, Paesi Bassi / Victor Lages, Portogallo / Vu Thuong Huyen, Vietnam / Yamal Din, Marocco / Spagna / Yuri Cvetaev, Russia / Zoltan Ducsai, Ungheria / Zoran Velimanovic, Serbia.

 

Le 48 nazioni rappresentate da ‘International Surrealism Now’

Sono ben 48 i paesi rappresentati dalla mostra internazionale sul surrealismo:

Algeria, Argentina, Australia, Austria, Azerbaijan, Brasile, Belgio, Canada, Cile, Cina, Colombia, Croazia, Repubblica Ceca, Cuba, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Islanda, Indonesia, Iran, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Messico, Marocco, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Nigeria, Pakistan, Filippine, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Tailandia, Turchia, Regno Unito Stati Uniti, Ucraina, Venezuela, Vietnam.

 

Riguardo International  Surrealism Now

‘Surrealismo Now’ è un progetto del pittore surrealista Santiago Ribeiro, che si dedica alla promozione del surrealismo del nostro secolo attraverso mostre in tutto il mondo, come Berlino, Mosca Dallas, Los Angeles, Mississippi, Varsavia, Nantes, Parigi, Firenze, Madrid, Granada, Barcellona, Lisbona, Belgrado, Monte Negro, Romania, Giappone, Taiwan e Brasile.

‘International Surrealism Now’ è l’unione di movimenti artistici come Surrealism, Visionary Art, Abstract e Fantastic Realism.

Il movimento internazionale è iniziato nel 2010 a Coimbra, quando Santiago Ribeiro ideò la grande mostra organizzata dalla Fondazione Bissaya Barreto, un evento tenutosi a Conímbriga per commemorare il 50° anniversario del Museo Monografico (il secondo museo più visitato in Portogallo).

La mostra ha fatto tappa anche a Parigi con il sostegno di GAPP, Art Gallery Portugal Present e Liba WS, organizzato dalla Bissaya Barreto Foundation e Santiago Ribeiro, e a Madrid con il supporto di Yamal Din.

Successivamente l’evento si è spostato a Dallas con il supporto dell’artista surrealista americana Shahla Rosa.

Ultimamente è stato presentato nel castello medievale di Paço da Ega, organizzato dalla Rete delle Biblioteche e dal Sindaco della Camera di Condeixa-a-Nova e nel Museo di Aveiro.

Attualmente “International Surrealism Now” comprende più di 100 artisti provenienti da 48 nazioni e la mostra espone una varietà di opere d’arte, tra cui disegno, pittura, fotografia, arte digitale e scultura.

 

Riguardo la scelta del Portogallo

Per i turisti internazionali visitare il Portogallo vuol dire visitare uno dei luoghi più sicuri al mondo, senza terrorismo o violenze di ogni genere. Il Portogallo è un paese che non ha uragani e cicloni, capace di offrire buon cibo e buon vino, luoghi e clima meravigliosi, con mare e montagne, monumenti e rovine dall’età della pietra all’impero romano, dal Medioevo al Rinascimento, fino ai giorni nostri.

 

 

International Surrealism Now al Poros museum e a Times Square, New York

 

###

 

Contatti

Santiago Ribeiro

santiagoribeiropainting@gmail.com

+ 351-964485027

http://santiagoribeiropainting.blogspot.com

 

 

 

Exit mobile version