Premio San Fele d’oro, tra cultura, spettacolo e sorpresa su Michele Emiliano

Spettacolo di qualità ed alta cultura in scena nel piccolo paese lucano. Premiato il reumatologo di fama internazionale Ignazio Olivieri. Durante lo spettacolo un inatteso fuoriprogramma per l’onorevole Piero Lacorazza (pd) che riferendosi a Michele Emiliano dice: “si può ballare senza inciampare”, e improvvisa un momento di danza con una delle artiste: il video del ballo…

San Fele (Pz), 10 aprile 2917 – Grande successo a San Fele (Pz) sabato scorso 8 aprile nella Chiesa madre  per l’evento “San Fele d’oro”, promosso dall’Amministrazione comunale di San Fele ed inserito nel cartello nazionale della ventiduesima edizione del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” ®, festival di premi itineranti di cultura e spettacolo diretto da Mario Esposito.

Tre soprano dal nome suggestivo “Loving” (che rimanda all’Amore inteso come forza primigenia dell’uomo, Spirito e Bellezza) si sono esibite in un concerto splendidamente diretto dal Maestro Antonello Cascone con gli interventi teatrali di Piero Pepe, attore che ha recitato per oltre cinquant’anni accanto a mostri sacri del Teatro come Roberto De Simone, Patroni Griffi, Eduardo De Filippo e i fratelli Aldo e Carlo Giuffré.

Il “Premio San Fele d’oro” anche per l’edizione 2017  ha rinnovato dunque un successo di valore extra regionale visto che è dal 2006 che nel piccolo paese lucano arrivano grandi nomi della cultura e dello spettacolo per ritirare l’ambito riconoscimento.

Nel corso degli anni si sono succeduti infatti Roberto Vecchioni, Vincent Spano, Daniel McVicar, Claudia Koll, Serena Autieri, Stelvio Cipriani, Vittorio Sgarbi, Alberto Fortis, Rocco Papaleo, Giuliano Gemma, Ugo Pagliai, Francesco Giorgino, Rosanna Lambertucci, solo per citarne alcuni, in un evento che, nelle prime edizioni, accendeva l’estate di San Fele e dell’intera Basilicata.

L’arte, ed in particolare la musica, sono un antidoto sottile alle guerre, alle lacrime; una straordinaria occasione di socialità, di comunione spirituale. I palcoscenici sacri sono difficili per motivazioni di carattere tecnico-acustico  ma sanno restituire una atmosfera di intima e corale partecipazione che non appartengono ai teatri o altri luoghi. Il mio progetto artistico-musicale  si articola su diversi format anche per orchestra e intende unire canto, teatro e per alcuni secondi la danza. La danza è movimento ordinato sul ritmo. Come la musica, di cui ha bisogno, è emozione ordinata da una legge, che dà forma al caos dei sentimenti, e produce armonia. Quando siamo nell’armonia interiore cogliamo, nello stupore, qualcosa di Dio”, dichiara l’ideatore del progetto artistico-musicale, Antonello Cascone, che vanta un ricco percorso artistico come compositore, direttore d’orchestra ed arrangiatore di Andrea Bocelli.

“Speriamo si possa tornare a costruire grandi eventi e grandi progetti anche per le prossime stagioni estive a San Fele. L’estate è il momento migliore per promuovere il territorio e costruire grandi spettacoli di qualità. I grandi progetti necessitano ovviamente di adeguate risorse finanziarie e di una progettazione che ponga a sistema le diverse iniziative del territorio e che sappia muoversi con una strategia di lunga durata. Speriamo che si accresca nel tempo il sostegno da parte delle Istituzioni. Tutti insieme sono convinto che possiamo farcela” è il commento di Mario Esposito, l’ideatore e il direttore artistico del “San Fele d’oro”.

Che sull’edizione appena svoltasi a San Fele evidenzia: “Il riconoscimento è stato assegnato quest’anno ad un lucano europeo, un luminare della ricerca e della reumatologia, Ignazio Olivieri. Dopo una grande mostra tenutasi a Genova dell’artista Giuseppe Leone su cammei conchiglia di Torre del Greco ed inserita come questa sezione lucana nel programma nazionale della ventiduesima edizione itinerante del Premio Festival Penisola Sorrentina Arturo Esposito®  presentato anche alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, il primo riconoscimento dell’edizione 2017 è andato a un uomo del sud in un piccolo paese del sud, emblema di un mezzogiorno che può vincere ed essere competitivo.

Non solo camorra, corruzione, degrado ma anche sud quindi come opportunità, come piccolo angolo del mondo da cui partire per grandi sfide”.  A consegnare il premio all’insigne reumatologo sono stati il sindaco di San Fele Donato Sperduto ed il consigliere regionale del PD Piero Lacorazza.

Quest’ultimo è stato protagonista di un momento assolutamente inedito (un vero e proprio fuori programma). Seduto in prima fila è stato invitato ad un “passo a due” di pochi secondi da una delle soprano durante lo spettacolo.

Il consigliere regionale, che sostiene attivamente nella campagna per le Primarie del Partito Democratico del prossimo 30 aprile il candidato Michele Emiliano, non si è tirato indietro e con intelligenza ha saputo gestire il momento spettacolare, che ha poi postato sul proprio profilo Facebook, al link https://www.facebook.com/piero.lacorazza/videos/1388429231195513, affermando:

“Sosteniamo Michele Emiliano, si può ballare senza inciampare”, con un simpatico ed affettuoso riferimento all’infortunio in cui è incorso il collega di partito Michele Emiliano in Calabria durante il tour per le primarie del Pd, che avrebbe dovuto far tappa anche a Potenza.

 

###

 

 

Le tre soprano con il direttore d’orchestra Antonello Cascone, l’attore Piero Pepe e (a dx) il direttore del Premio Mario Esposito

 

Il Sindaco di San Fele Donato Sperduto e l’Onorevole Piero Lacorazza premiano Ignazio Olivieri

 

 

 

Il San Fele d’oro assegnato al Prof. Ignazio Olivieri

Sabato 8 aprile parte da San Fele (Potenza) la 22esima edizione itinerante del Premio nazionale “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”® con la partecipazione dell’arrangiatore di Andrea Bocelli. Il riconoscimento “San Fele d’oro” sarà assegnato a Ignazio Olivieri, luminare della ricerca medica di fama europea.  Anche due campani nel suo nuovo team per lo studio della reumatologia e l’eccellenza del mezzogiorno nel campo della ricerca medico-sanitaria.

San Fele (PZ), 7 aprile 2017 – Sabato 8 aprile  alle ore 18.00 a San Fele, in provincia di Potenza, si aprirà ufficialmente la 22esima edizione del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”®, la rassegna nazionale di eventi e spettacoli diretta da Mario Esposito ed organizzata dall’ente di cultura e promozione sociale “Il Simposio delle Muse” di Piano di Sorrento. Punta al mezzogiorno e al trinomio salute, sviluppo e ricerca per la Campania e la Basilicata la manifestazione di apertura del prestigioso Premio culturale itinerante di valenza nazionale.

“Dopo la presentazione del programma delle nostre attività per il 2017 alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli e alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano abbiamo deciso di aprire quest’anno  la ventiduesima edizione del Premio proprio in Basilicata, terra-simbolo del Mezzogiorno e luogo di cultura e fermento, in virtù anche dell’importanza che il territorio riveste, in ambito nazionale ed europeo, in vista dell’appuntamento con Matera 2019 Capitale Europea della cultura”, spiega il direttore della kermesse Mario Esposito.

Dall’anno 2006 a San Fele si svolge questa sezione speciale, San Fele d’oro,  che ha consentito uno stimolante gemellaggio culturale tra la Campania e la Basilicata, suggellato dalla partecipazione di nomi celebri del panorama nazionale ed internazionale dello spettacolo, della letteratura e del giornalismo: da Giuliano Gemma a Roberto Vecchioni, da Serena Autieri a Claudia Koll, da Francesco Giorgino a Rosanna Lambertucci, da Daniel McVicar a Vincent Spano.

Ad essere insignito del riconoscimento è questa volta un luminare della medicina e della ricerca:  il professore Ignazio Olivieri, apprezzato in tutta Europa per i suoi studi sulla reumatologia.  Un ulteriore premio per questo maestro di medicina e di vita, coronato da riconoscimenti non solo istituzionali e scientifici, come il Premio Hulusi Behçetconferitogli della Società turca di Reumatologia, ma anche personali, quali il  plebiscito di voti ricevuto su social che lo ha insignito del titolo di ‘Lucano dell’anno’.

Il premio “San Fele d’oro” gli viene consegnato, oltre che per la luminosa carriera cattedratica,  anche per una motivazione vincolata allo sviluppo del mezzogiorno e alla possibilità di cooperazione tra le eccellenze delle due regioni coinvolte dal Premio: Basilicata e Campania.

Il 3 aprile scorso, infatti, il Dipartimento di Reumatologia della Regione Basilicata e con esso l’Ospedale ‘San Carlo’ di Potenza hanno scritto una pagina storica, con l’assunzione non solo di medici, ma anche di 5 ricercatori (3 medici e 2 biologi) interamente dedicati alla ricerca in campo reumatologico, allo scopo di creare per il sud un sicuro punto di riferimento, con la trasformazione dell’ Istituto di Reumatologia a Istituto di ricovero e cura di carattere scientifico. Due di essi sono campani: Michele Gilio e Giuseppina Tramontano. La firma dei contratti dei 5 giovani ricercatori è avvenuta alla presenza del Governatore della Regione Basilicata e del sottosegretario del MIUR Vito De Filippo.

Ricerca e innovazione – afferma il Professor Ignazio Olivieri – sono un elemento molto importante per la crescita dell’intero sistema sanitario del Paese. Solo attraverso la ricerca ed il mantenimento di un elevato profilo scientifico possiamo perfezionare l’assistenza ai pazienti, che si traduce nell’utilizzo di cure d’avanguardia. In un periodo di drammatica fuga di cervelli, abbiamo scelto 5 giovani talenti meridionali, 2 campani, e 3 lucani , in maggioranza donne, di cui una di ritorno a Potenza dopo un’esperienza in Inghilterra,  che ci permetteranno di rafforzare una struttura già da anni impegnata nella ricerca clinica.

La manifestazione di investitura sarà suggellata dalle “Loving”3 soprani, guidate dal Antonello Cascone, arrangiatore di Andrea Bocelli, che ha, unito 3 soprani dal timbro vocale diverso  per proporre un repertorio di classici napoletani e di evergreen italiani ed internazionali.

Alla cerimonia di premiazione parteciperà anche  Piero Pepe, grande attore di teatro,  espressosi in più di cinquant’anni di carriera a fianco di nomi del calibro di Luisa Conte, Roberto De Simone, Eduardo De Filippo, Armando Pugliese, i Fratelli Giuffrè, Carlo Croccolo, Mario Valdemarin, Vittorio Caprioli,Giuseppe Patroni Griffi, Isa Danieli, Massimo Ranieri, Sergio Castellitto, Nanni Loy, solo per citarne alcuni.

Le Loving sono una versione femminile de “Il Volo”,spiega il Maestro Antonello Cascone. “Rispetto al soprano classico loro propongono non solo l’opera, ma anche un repertorio di classici napoletani ed evergreen italiani ed internazionali, interagendo con il pubblico che viene coinvolto nell’esecuzione dei brani”.

Il San Fele d’oro si prepara ad essere un Premio  in grado di unire cultura, luoghi, spirito e spettacolo.

“Puntiamo al binomio Cultura- Bellezza”, commenta il Sindaco di San Fele Donato Sperduto. E aggiunge: “La Bellezza della natura come quella delle nostre Cascate; la Bellezza dell’arte e della musica, ma anche la Bellezza dell’amore per il territorio, per lo studio, per la ricerca e per tutto ciò che nella vita si fa con passione personale e collettiva e che consente di far crescere il Paese in sviluppo e competitività”.

L’ingresso, gratuito, è fissato presso la Chiesa Santa Maria della Quercia, San Fele 8 aprile, alle ore 18.00.              

Per info sulla rassegna nazionale visitare il sito internet www.premiopenisolasorrentina.com mentre per le informazioni sul San Fele d’oro visitare il sito internet www.comune.sanfele.pz.it.

 

###

Il premiato professore Ignazio Olivieri

 

Exit mobile version