Startup: arriva ClikkiClikki, la rivoluzione delle aste immobiliari online

Roma, 27 giugno 2022 – Il 22 luglio prossimo partirà ufficialmente la prima asta immobiliare online. L’asta si terrà sulla piattaforma ClikkiClikki, dove sarà possibile acquistare un immobile con un risparmio fino al 90% del prezzo reale di mercato.

Saranno all’asta immobili nuovi e garantiti a prezzi molto vantaggiosi, una vera e propria rivoluzione del mercato immobiliare, in particolare nel settore delle aste online.

Il progetto ClikkiClikki è diventato realtà grazie a un gruppo di giovani,  partiti da un’idea nel 2015, e dopo anni di studi con i maggiori esperti del settore adesso sono pronti a lanciare la loro prima asta online.

Il metodo elaborato dai creatori della piattaforma permette di aggiudicarsi, tramite un’asta online, un immobile di pregio nelle migliori città italiane o un appartamento nelle più belle località di mare e montagna, ad un prezzo irrisorio che può addirittura essere inferiore al 10% del reale valore di mercato del bene.

“Con ClikkiClikki abbiamo già messo un piede nel futuro – dichiara Daniele Caselli, ceo e socio fondatore della piattaforma – grazie al metodo proposto, infatti, venditori e compratori, saranno entrambi entusiasti perché ognuno raggiungerà il proprio obiettivo: vendere al prezzo massimo e comprare al prezzo minimo”.

Aste riservate solo a pochi partecipanti

Registrandosi gratuitamente su ClikkiClikki è possibile iscriversi alle Targeted Auctions, aste riservate ad un numero chiuso di partecipanti.

Tra i vari servizi offerti dalla piattaforma è possibile consultare le schede dei vari immobili messi all’asta, richiedere una visita di persona, scaricare i documenti dell’immobile e assistere alle aste in corso.

Individuato un immobile di interesse occorre iscriversi all’asta e proporre un’offerta. Queste operazioni si possono fare attraverso dei “bricks”, monete virtuali che possono essere acquistate nell’apposita sezione o guadagnate con azioni social. Il prezzo base è molto basso e cresce lentamente. L’ultimo a fare l’offerta prima della scadenza del tempo si aggiudica l’asta e può acquistare l’immobile con poche migliaia di euro, risparmiando fino al 90% del prezzo reale di mercato.

Gli altri utenti che hanno partecipato all’asta senza successo avranno rimborsati i bricks spesi.

Si parte il 22 luglio

La prima asta online inizierà il 22 luglio e il primo immobile offerto sarà un trilocale recentemente ristrutturato nel centro storico di Firenze, il cui valore è 280.000 euro. Il prezzo di partenza dell’asta sarà di 2.800 euro.

Per chi si iscrive all’asta entro il 30 giugno saranno applicati 70 euro di sconto sul costo d’iscrizione.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’assistenza via email all’indirizzo help@clikkiclikki.com

 

###

Ufficio Stampa

info@ufficiostampaecomunicazione.com

 

Daniele Caselli, ceo e socio fondatore di ClikkiClikki
Lo staff di ClikkiClikki

 

 

 

Risparmiare sul procurement attraverso e-Platform: la piattaforma cloud dedicata alle negoziazioni B-to-B

Risparmiare, guadagnare e fare business con gli approvvigionamenti non è mai stato così semplice

“Se aggiungi poco al poco, ma lo farai di frequente, presto il poco diventerà molto.”  – Esiodo

 

Gli imprenditori della società post moderna non vorrebbe gestire i processi di procurement all’interno di un marketplace b2b, dove connettersi con un network di aziende qualificate? Elencando i vantaggi, non solo tecnici, delle piattaforme di e-Procurement di certo i piccoli e medi imprenditori italiani saranno incuriositi dal funzionamento delle e-Platform.

Queste piattaforme infatti consentono alle piccole e medie aziende di risparmiare su tutte le operazioni che coinvolgono i processi di approvvigionamento.

Esaminando da vicino il funzionamento delle piattaforme di e-Procurement si intuisce che la gestione del processo d’acquisto degli approvvigionamenti non è mai stato così vantaggioso; il principale vantaggio risiede nel Cloud che garantisce la funzionalità delle piattaforme senza dover ricorrere a installazioni e lunghi processi di configurazione.

 

www.google.it

 

La piattaforma di e-Procurement a cui facciamo qui riferimento è intuitiva e oltre a garantire vantaggi economici alle aziende offre loro anche la possibilità di promuovere i propri brands senza alcun costo aggiuntivo.

Il meccanismo di azione di e-Platform è semplice:

  • L’azienda si registra sulla piattaforma inserendo i propri dati;
  • In base alla categoria merceologica di appartenenza la piattaforma genera dei gruppi di acquisto aziendali dando vita ad un network di aziende qualificate;
  • Periodicamente la piattaforma offrirà alle aziende la possibilità di partecipare a gare di acquisto creando favorevoli condizioni economiche per le negoziazioni B-to-B;
  • Una volta acquistate le materie prime di cui le aziende necessitano possono interconnettersi con le altre imprese della piattaforma e presentare i propri prodotti così da sfruttare la visibilità nella piattaforma.

In questo senso i benefici riservati alle aziende si concentrano su un maggior controllo del processo di negoziazione commerciale, il quale avviene in modo trasparente e garantito dai tecnici della piattaforma.

 

www.google.it

 

Le aziende iscritte alla piattaforma perciò ottengono vantaggi in termini di efficienza economica ma anche in termini di reputazione; il prendere parte ad una piattaforma rivoluzionaria, che sino ad oggi è stata utilizzata solamente da grandi colossi mondiali permette infatti di aumentare l’immagine di innovazione dell’azienda stessa.

Il cloud si dimostra quindi essere lo strumento ideale per incrementare l’efficienza e l’ottimizzazione delle piccole e medie aziende italiane, le quali dovrebbero crede maggiormente nelle potenzialità della nuvola informatica e iniziare a rivoluzionare i modelli di lavoro tradizionali così da ottenere quel vantaggio competitivo che tanto cercano.

e-Procurement: innovazione, efficienza ed ottimizzazione

La gestione degli approvvigionamenti online non è mai stata così vantaggiosa

“Dietro ogni impresa di successo c’è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa” – Peter Druker

 

L’approvvigionamento elettronico e-Procurement fa riferimento all’acquisizione di beni e servizi online tra aziende, ed è dato da metodologie, attività e tecnologie che guidano i processi del commercio Businesss-to-Business, Business-to-Consumer e Business-to-Government. Le piattaforme di commercio online, e-Platform devono il loro sviluppo alla rete internet, alle applicazioni gestionali in modalità Cloud e alla diffusione del commercio elettronico.

Avrei piacere nel far riflettere gli imprenditori delle piccole e medie imprese del tempo moderno e gli industriali che hanno guidato colossi mondiali sulle potenzialità di uno strumentoCloud che riesca ad ottimizzare il processo di approvvigionamento.

I vantaggi di una piattaforma online che gestisce le fasi legate all’approvvigionamento specie per le piccole e medie imprese del panorama nazionale sono molteplici:

  • Una maggiore ottimizzazione del processo d’acquisto: l’azienda attraverso l’utilizzo dellapiattaforma trasforma i propri acquisti in un processo strutturato e controllabile.
  • Un incremento nel risparmio delle risorse interne all’azienda e un conseguente beneficio economico e abbattimento dei tempi di negoziazione durante le gare d’acquisto..
  • Una corretta ripetibilità degli eventi, la quale genera economie di esperienza nell’impostare la gestione gare d’appalto.
  • L’allargamento della base fornitori, con il collegamento diretto del networking su portale web.
  • La creazione di Gruppi di Acquisto aziendali, utili ad aumentare i volumi e aumentare il potere negoziale, risparmiando sugli approvvigionamenti generali.

 

www.google.it

Tra i vantaggi elencati sopra, che riguardano un miglioramento generale dell’efficienza del processo aziendale di approvvigionamento, non si è fatto riferimento a quello che. secondo la mia personale opinione. rappresenta il beneficio più grande per le aziende del mondo post moderno: il rispetto dei termini di pagamento da parte degli acquirenti.

Quante aziende fornitrici si trovano in difficoltà o peggio hanno dovuto far fronte a situazioni di fallimento a causa di ritardi nei pagamenti? In base alle notizie attuali sulla situazione economica del nostro paese direi molte, e a pensarci la realtà dei fatti non mostra, tristemente, miglioramenti sotto questo punto di vista.

Ecco allora che le piattaforme di approvvigionamento gestite in modalità cloud si rivelano essere anche la soluzione ottimale per andare incontro alle problematiche legate ai pagamenti degli acquisti nel mercato Business-to-Business.

 

www.google.it

Di nuovo le potenzialità del mondo Cloud si rivelano essere determinanti per il successo e, a volte, la sopravvivenza, delle piccole e medie imprese italiane e non.

Le PMI nazionali avrebbero bisogno di credere di più nelle innovazioni che il sistema informatico offre loro per poter godere dei vantaggi, in termini di efficienza economica ed ottimizzazione delle risorse interne, necessari per poter affrontare la crisi economica che le sta travolgendo.

Exit mobile version